PDA

View Full Version : Notebook con schermo 16:10


proffi
26-03-2012, 10:44
Ciao, causa morte improvvisa del mio vecchio notebook ho iniziato a cercarne uno nuovo. Devo dire che non avevo seguito molto l'evoluzione del mercato negli ultimi anni, ma mi sono tristemente (gusti personali) reso conto che ormai il formato 16:9 è uno standard per tutti i produttori, a parte i macbook che montano ancora chermi in 16:10.
Il notebook mi serve soprattutto per programmare, macinare dati scientifici, scrivere e fare un po' di editing fotografico, quindi preferisco di gran lunga più spazio verticale che l'esagerato spazio orizzontale degli schermi hdf/full hd.
Il mio ideale sarebbe un 16:10 opaco, mente il 16:9 lucido ha ormai invaso il mercato... qualcuno sa se ci sono dei modelli (macbook a parte) che montano qualcosa del genere? O alla peggio, qualcuno che permetta di scegliere uno schermo opaco/anti glare?
Se fossi costretto a prendere un monitor in 16:9, per un 15.6'' qual è la massima risoluzione che permette di non accecarsi con scritte troppo piccole? 1366x768? 900 px in verticale sono già troppo per questa dimensione?

Immagino che la questione degli schermi sia un argomento sentio molte volte... volevo sapere se di questi tempi si trova ancora qualche shermo diverso dagli standard.

Ciao, grazie.

tip
26-03-2012, 13:43
Ciao, ti rispondo perché avevo i tuoi stessi dubbi quando stavo scegliendo il nuovo notebook, qualche settimana fa. Non amo il formato 16:9 che ormai va per la maggiore anche tra i notebook per uso professionale, purtroppo. E non volevo uno schermo lucido. Ho scelto un notebook della Dell (Latitude) con schermo "no glare" quindi non riflettente. Non l'ho ancora usato all'aperto ma con luce proveniente dalle spalle non ho avuto problemi (tieni presente che ce l'ho da pochi giorni).

Quanto alla risoluzione, ho optato per una soluzione un po' più bassa del full HD, cioè 1600x900 (HD+). Per adesso mi sembra di non avere problemi e in ogni caso in Windows 7 è possibile aumentare le dimensioni dei caratteri / DPI senza perdere definizione e senza abbassare la risoluzione nativa.

Per il 16:10, l'unico che avevo trovato di recente era un Toshiba Tecra (non ricordo la serie, S qualcosa) ma nmi hanno detto che non è più disponibile.

Buona ricerca.

emish89
26-03-2012, 14:14
di modelli nuovi c'è molto poco che io sappia.
riesci a trovare qualche professionale delle vecchia generazione (lenovo w510 o w710 e penso altri) o da gaming...
nuovi con sandy bridge non so quali tu possa trovare.

proffi
26-03-2012, 14:49
Grazie per la risposta! Effettivamente ora ho controllato meglio il sito Dell, e i latitude (credo perché rivolti a un'utenza più professionale) danno molte possibilità di personalizzazione. Già il fatto dello schermo antiriflesso è un punto a loro favore, poi hanno 3 anni di garanzia.
Ma dov'è l'opzione per segliere l'anti-glare? Me la sono persa o è di default? Ho qualche dubbio sui 900 px in un 15.6'', sarà l'abitudine...
Potrei chiederti anche che modello hai preso esattamente e quanti pollici è lo schermo?Domanda veniale: esteticamente com'è? Non potendolo vedere dal vivo faccio un po' fatica a capire esattamente come può essere.
Grazie!

tip
26-03-2012, 15:08
Capisco perfettamente tutti i tuoi dubbi, ne ho avuti (almeno) altrettanti!
Esteticamente mi piace. Non mi piace il formato "wide" ma su quello come dicevo è stato obbligatorio scendere a compromessi.

La linea è abbastanza sottile, non come gli xps ma comunque "snello". Io l'ho preso con la batteria standard a sei celle, che è a filo con il retro.
Anche i Vostro sempre Dell montano pannelli antiriflesso addirittura
1.366 x 768 (oltre a avere una dotazione di porte di tutto rispetto incluso USB che invece manca sul Latitude, ho ordinato a parte un adattatore expresscard con 2 usb3).

Lo schermo sul Latitude mi pare che sia no glare di default, nella descrizione delle specifiche viene specificato "antiriflesso" (in ogni caso, se ti interessa ti conviene telefonare e parlare con un commerciale, per avere chiarimenti).

Io ho preso il Latitude E6520 con schermo HD+.
Fino all'ultimo non mi convinceva del tutto la risoluzione, ma alla fine ho preso quello e per ora direi che è ok. Come ti dicevo, mal che vada c'è la possibilità di modificare le dimensioni dei DPI e su Windows 7 funziona bene.
Lo schermo comunque è molto bello, nitido e luminoso.

Se avrò tempo, nei prossimi giorni provo a scrivere qualche impressione su questo portatile, mi pare che non ci siano molte notizie qui sul forum.

wgator
26-03-2012, 16:36
Se avrò tempo, nei prossimi giorni provo a scrivere qualche impressione su questo portatile, mi pare che non ci siano molte notizie qui sul forum.

ciao,

se puoi fallo... è chiaro che in un forum di questo genere, non è facile trovare notizie su prodotti business, visto che la maggior parte degli utenti richiede caratteristiche ludiche che mal si conciliano con i prodotti di impostazione professionale.
In ogni caso il 6520 è una macchina molto solida, con pochissima plastica e con uno schermo visibile sotto qualsiasi condizione di luce... Parola di chi lo usa (un 6420) anche per regolare gli obiettivi delle telecamere di videosorveglianza collocate all'aperto sotto il sole...

tip
26-03-2012, 16:39
:-)

Lo farò con molto piacere, non saranno info supertecniche (non sarei in grado) ma le mie impressioni e qualche dato li metterò volentieri, anche solo per ricambiare la disponibilità di tutti voi che mi avete risposto a mille domande :-)
Come io cercavo un notebook di questa fascia, ci sarà sicuramente qualcun altro che potrebbe cercare le stesse informazioni. Quindi... prima possibile posto qualcosa.

E grazie a te per la conferma della qualità di questo portatile.

proffi
28-03-2012, 12:30
Grazie ancora per le informazioni, mi sta piacendo molto la possibilità di personalizzazione dei portatili Dell.
Ultima domanda veniale: com'è la ventola di questi notebook? Vengo da un Asus che mi ha perseguitato per anni con una ventola iperrumorosa (era un pc abbastanza potente), e ho anche notato che diversi hp di adesso non scherzano, quindi sarei curioso di sapere qualcosa riguardo ai Dell.
Grazie!

wgator
28-03-2012, 12:38
com'è la ventola di questi notebook?

Ho un latitude con I7 2760 quad core e grafica NVS4200... è vero che non gioco e raramente uso applicazioni che spremono il processore o la grafica, ma la ventola in genere è spenta o a regime di rotazione minimo quindi inudibile...
L'ho sentita frullare forte solo in occasione dell'aggiornamento del bios e lì si sentiva :D

tip
28-03-2012, 14:24
Io ho il processore meno potente (i5 2520) ma la ventola mi pare molto silenziosa e nell'insieme lo è tutto il notebook.
Era una delle cose che cercavo (e speravo di trovare) e mi pare che risponda alle aspettative.
Ora vedrò quando lavorerà a pieno regime, ma per adesso è molto silenzioso (anche il disco da 750 GB e 7200 rpm, in una recensione che avevo letto online su questo modello sembrava che l'hd di questo tipo fosse molto rumoroso ma per ora non mi pare proprio).