PDA

View Full Version : Consiglio pentax


SuperMariano81
26-03-2012, 07:18
Ciao a tutti!
il padre di una mia amica ha un piccolo corredo pentax-cosina, tutto analogico e lei mi ha chiesto se c'è la possibilità di far funzionare le ottiche sul digitale:

Pentax MEF
Teleplux 2x
Cosina 28mm f/2.8
Cosina 50mm f/1.7
Cosina 135mm f/3.5
Cosina 80-200 f/3.5 - 4.5

Da quel che ho visto le ottiche son ben messe, impolverate, ma ben messe.
Potrebbe funzionare su una macchina digitale?
automatismi passa qualcosa?

grazie

twistdh
26-03-2012, 08:06
la MEF dovrebbe avere baionetta K, e anche le ottiche cosina dovrebbero essere K
detto questo sono perfettamente compatibili con tutte le reflex pentax digitali e analogiche. se hanno qualche automatismo (credo che abbiano al massimo la posizione A sulla ghiera, ma non ne sono sicuro), questo dovrebbe essere mantenuto dalla macchina ;)

cmq sia con le pentax l'esposimetro funziona in ogni caso con qualunque lente (e anche senza :) )

ciao

SuperMariano81
26-03-2012, 08:11
Ok, quindi esposimetro ok mentre messa a fuoco presumo manuale vero? le lenti sono MF.

twistdh
26-03-2012, 08:17
se le lenti sono MF (come pensavo) saranno da usare in MF, ovviamente :)

se hanno la posizione A allora si possono selezionare i diaframmi in camera e si può usare anche in AV, TV, TAV...
altrimenti se non ha la posizione A deve usarli in M lavorando in stop-down (basta premere il tastino verde prima di scattare di modo da esporre correttamente la scena; è una cosa molto rapida ;) )

ciao

johnnyc_84
26-03-2012, 08:47
Concordo con quanto detto in precedenza. Mantieni l'esposimetro, usare il fuoco manuale non è poi tanto complicato una volta che ci fai un po' la mano (le vecchie ottiche permettono una regolazione molto più precisa della messa a fuoco). Occhio che dopo aver innestato le ottiche devi cambiare delle impostazioni nei menù della macchina, altrimenti non funge :read:
E poi ci sarebbe da calibrare la lente utilizzando l'impostazione "regolazione AF fine" altrimenti nel mirino ti segnalerà la messa a fuoco anche qualora i soggetto non fosse effettivamente a fuoco

SuperMariano81
26-03-2012, 08:48
se le lenti sono MF (come pensavo) saranno da usare in MF, ovviamente :)

se hanno la posizione A allora si possono selezionare i diaframmi in camera e si può usare anche in AV, TV, TAV...
altrimenti se non ha la posizione A deve usarli in M lavorando in stop-down (basta premere il tastino verde prima di scattare di modo da esporre correttamente la scena; è una cosa molto rapida ;) )

ciao

Chiarissimo, dovrebbero essere tutte MF (almeno suo padre lo sostiene).
Per quanto riguarda la posizione A come si fa a vedere dall'ottica? Mi pare che il tele ha un pezzettino di plastica che sporge vicino all'innesto.
Come qualità invece? come siamo messi? I tre fissi non mi sembrano malaccio...

johnnyc_84
26-03-2012, 08:52
Chiarissimo, dovrebbero essere tutte MF (almeno suo padre lo sostiene).
Per quanto riguarda la posizione A come si fa a vedere dall'ottica? Mi pare che il tele ha un pezzettino di plastica che sporge vicino all'innesto.
Come qualità invece? come siamo messi? I tre fissi non mi sembrano malaccio...

non ho ottiche che abbiano la posizione A, ma mi pare che dovrebbe essere indicata sulla ghiera dei diaframmi (ma non vorrei dire castronerie)

torgianf
26-03-2012, 08:55
Chiarissimo, dovrebbero essere tutte MF (almeno suo padre lo sostiene).
Per quanto riguarda la posizione A come si fa a vedere dall'ottica? Mi pare che il tele ha un pezzettino di plastica che sporge vicino all'innesto.
Come qualità invece? come siamo messi? I tre fissi non mi sembrano malaccio...

la posizione A la vedi molto semplicemente: sulla ghiera dei diaframmi, in prossimita' dell' apertura minima c'e' un ulteriore scatto indicato appunto dalla lettera A

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/data/28/smc_Pentax-A_50mm_F1_7.jpg

SuperMariano81
26-03-2012, 08:58
la posizione A la vedi molto semplicemente: sulla ghiera dei diaframmi, in prossimita' dell' apertura minima c'e' un ulteriore scatto indicato appunto dalla lettera A

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/data/28/smc_Pentax-A_50mm_F1_7.jpg

mi pare che non c'è alcuna lettera :(

torgianf
26-03-2012, 09:01
mi pare che non c'è alcuna lettera :(

allora sono M, ma non c'e' problema, funzionano col tastino verde per l' esposizione, non e' una nikon :sofico:
una buona scelta a poco prezzo potrebbe essere una k20d: pentaprisma, doppia ghiera, doppio display in modo da avere subito il feeling di una vecchia analogica

johnnyc_84
26-03-2012, 09:03
esatto funzionano come il mio 50mm Pentax serie K.
Occhio solo alla regolazione fine AF

SuperMariano81
26-03-2012, 09:05
allora sono M, ma non c'e' problema, funzionano col tastino verde per l' esposizione, non e' una nikon :sofico:

O una canon :D

Ma è complicato da usare tale pulsantino?

una buona scelta a poco prezzo potrebbe essere una k20d: pentaprisma, doppia ghiera, doppio display in modo da avere subito il feeling di una vecchia analogica
Segnata.

twistdh
26-03-2012, 09:07
esatto funzionano come il mio 50mm Pentax serie K.
Occhio solo alla regolazione fine AF

non sempre è da fare, bisogna verificare prima :)

come qualità il 50mm dovrebbe essere buono, gli altri non saprei! l'unica è provare (su digitale rendono diversamente che su analogico, dato che sono stati progettati per l'analogico)

@mariano: una volta che hai selezionato il diaframma desiderato basta che premi il tastino verde e poi premi il pulsante di scatto per scattare :D lo può fare anche un bambino ;)
ricordati di fare ciò nella modalità M, inoltre prima devi consentire l'uso della ghiera nelle impostazioni ;) oltretutto possono essere usate con il catch-in-focus, ovvero giri la ghiera di messa a fuoco, quando la macchina lo ritiene a fuoco scatta automaticamente (molto comodo, ma bisogna verificare che sia regolato giusta la MAF :) )

ciao

torgianf
26-03-2012, 09:10
O una canon :D

Ma è complicato da usare tale pulsantino?

Segnata.

no, inquadri, premi il tastino verde per avere il tempo di esposizione in base agli iso e il diaframma selezionato, metti a fuoco e scatti

SuperMariano81
26-03-2012, 09:42
ok, grazie a tutti quindi si può fare tranquillamente.
Alternative alla K20D?
Se non sbaglio la k7 è molto consigliata e pare ottima.

torgianf
26-03-2012, 09:44
ok, grazie a tutti quindi si può fare tranquillamente.
Alternative alla K20D?
Se non sbaglio la k7 è molto consigliata e pare ottima.

diciamo che fotograficamente parlando, la k7 non e' stato quel boost che ci si aspettava rispetto alla k20, ma stiamo comunque parlando di una signora reflex, quindi nessun dubbio neanche su quella

twistdh
26-03-2012, 15:52
ok, grazie a tutti quindi si può fare tranquillamente.
Alternative alla K20D?
Se non sbaglio la k7 è molto consigliata e pare ottima.

la k7 ha grossomodo la stessa qualità della k20d (ha un af un po' più veloce e regge un pelino meglio gli alti iso) ma ha il corpo come quello della k5 (più piccolo ed in magnesio)

sono entrambe ottime macchine ;)