PDA

View Full Version : Configurazione desktop: ivy o sandy bridge?


Knuckled
26-03-2012, 00:03
Ho comprato un SSD da montare sul mio pc in firma. Non avevo notato che le schede con chipset 775 non hanno la funzione AHCI nel bios. Leggendo in rete ho visto che si può abilitare flashando il bios con uno modificato....la procedura è lunga e stò valutando di fare un upgrade di CPU, motherboard e ram.

Prima cosa è valutare se conviene aspettare i nuovi Ivy bridge oppure no. Nel caso potrei risparmiare comprando (nuovi o usati) un sandy bridge.

Nel caso volessi optare per quest'ultima soluzione cosa mi consigliate? Diciamo una configurazione medio/alta.
Uso il pc principalmente per navigazione, guardare film e video, documenti office, poco gaming.

Io ora ho un intel E6750 con 4gb di ram ddr2 e ovviamente desidererei che i nuovi componenti siano più performanti (ovviamente!) :D

Deus-Ex
26-03-2012, 00:25
per i tuoi usi un pc del genere và ancora molto bene
si l'ssd nn girerà alla massima velocità ma sarà ugualmente decine di volte più rapido dell'hdd che utilizzi :D

Knuckled
26-03-2012, 10:10
Lo so, è solo che volevo vedere quanto andavo a spendere facendo l'upgrade ;)

Knuckled
26-03-2012, 16:36
Siccome è da molto tempo che non mi informo di cpu e mobo non so neanche se conviene prendere Intel o i nuovi AMD. Gli AMD sono meno costosi ma a parità di frequenza come se la cavano?

Deus-Ex
26-03-2012, 22:01
se avessi dovuto creare un pc ex-novo avresti potuto optare per core I3 o apu A6 o A8;
ormai nn si può più paragonare una cpu in base alla frequenza o al n° di core perchè le variabili in gioco sono davvero troppe