PDA

View Full Version : Overclock e6850 su Asus P5K


mino1987
24-03-2012, 20:01
Ciao, allora mi sto avvicinando al mondo dell'overclock, dato che vorrei spremere ancora un pò il mio PC prima di passare ad una nuova macchina. Mi sono documentato un pochino e ho cominciato a smanettare un pò nel bios. Dopo diversi crash sembra che ho ottenuto qualcosa di stabile portando il processore da 3,00 Mhz a circa 3,28Mhz.
L'hardware lo vedete in firma, per ottenere questo risultato ho messo FSB a 350 Vcore a 1,3 moltiplicatore a 9x.
So che con il mio hardware non posso pretendere di spingermi chi sa dove, sto anche utilizzando il dissipatore standard della CPU ma mi chiedevo con quello che ho posso andare ancora un pò oltre senza fare danni? Se si mi consigliate qualche impostazione da provare? La configurazione attuale vi sembra OK? (di seguito trovate il report di CPUZ)
Poi ho visto che in CPUZ il moltiplicatore oscilla da 6x a 9x da solo è normale?
Grazie

Processor 1 ID = 0
Number of cores 2 (max 2)
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Core 2 Duo E6850
Codename Conroe
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6850 @ 3.00GHz
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x0)
CPUID 6.F.B
Extended CPUID 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 3280.6 MHz
Multiplier x FSB 9.0 x 364.5 MHz
Rated Bus speed 1458.1 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T, VT-x
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 9.0x
Max VID 1.350 V

System Shock
25-03-2012, 06:21
Ciao .

ma mi chiedevo con quello che ho posso andare ancora un pò oltre senza fare danni?

Dipende da che temperature hai ora ma per esperienza , è difficile andare oltre , se non lo ha già fatto spolvera bene il dissi , e se puoi cambiali la pasta termica , per il resto sembra tutto ok, tranne per la frequenza delle ram che non hai riportato come il Vcore della cpu , servirebbe sapere la frequenza attuale e quella nominale delle ram .

Poi ti consiglio di testare il sistema in questo modo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2

mino1987
25-03-2012, 16:33
Ciao .



Dipende da che temperature hai ora ma per esperienza , è difficile andare oltre , se non lo ha già fatto spolvera bene il dissi , e se puoi cambiali la pasta termica , per il resto sembra tutto ok, tranne per la frequenza delle ram che non hai riportato come il Vcore della cpu , servirebbe sapere la frequenza attuale e quella nominale delle ram .

Poi ti consiglio di testare il sistema in questo modo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2

Innanzitutto ti ringrazio della tua risposta, per quanto riguarda la temperatura allora, il processore attualmente sta a 33° quando il pc è a riposo, e sale a 45° se sotto stress. La polvere ho provveduto a rimuoverla la settimana scorsa non solo dal processore ma da tutto il case che è tornato come nuovo, il case è ben ventilato con 2 ventole da 120 e una da 200 laterale. Per quanto riguarda il discorso con le ram ci ho smanettato un pò nel bios ma non sono riuscito a trovare una configurazione stabile, così ho messo tutto su auto e così il PC si avvia e non si blocca neanchè con i giochi. Ora provo a seguire il post che mi hai indicato per stressarlo meglio. Di seguito posto il report di cpuz in riferimento alle ram. Mi piacerebbe poter salire a 3600 ma la vedo dura, potrei anche acquistare un dissipatore nuovo per la CPU ma vorrei qualcosa che poi sia compatibile anche con un eventuale processore nuovo dato che da qui a un anno ho in programma di cambiare macchina. Cosa mi consigliate come dissi non troppo costoso (max 50, 60€). E con la configurazione attuale posso fare qualche altro settaggio? Grazie

Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR2
Module format Regular UDIMM
Manufacturer (ID) Kingston (7F98000000000000)
Size 1024 MBytes
Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz)
Part number 9905316-131.A00LF
Serial number 7C2F9F38
Manufacturing date Week 11/Year 08
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Nominal Voltage 1.80 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 4.0-4-4-12-16 @ 266 MHz
JEDEC #2 5.0-5-5-15-20 @ 333 MHz
JEDEC #3 6.0-6-6-18-24 @ 400 MHz

DIMM # 2
SMBus address 0x51
Memory type DDR2
Module format Regular UDIMM
Manufacturer (ID) Qimonda (7F7F7F7F7F510000)
Size 1024 MBytes
Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz)
Part number 64T128000EU2.5C2
Serial number 03098C18
Manufacturing date Week 33/Year 08
Number of banks 1
Data width 64 bits
Correction None
Nominal Voltage 1.80 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 4.0-4-4-12-16 @ 266 MHz
JEDEC #2 5.0-5-5-15-20 @ 333 MHz
JEDEC #3 6.0-6-6-18-24 @ 400 MHz

DIMM # 3
SMBus address 0x52
Memory type DDR2
Module format Regular UDIMM
Manufacturer (ID) Kingston (7F98000000000000)
Size 1024 MBytes
Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz)
Part number 9905316-131.A00LF
Serial number 7C2FA038
Manufacturing date Week 11/Year 08
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Nominal Voltage 1.80 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 4.0-4-4-12-16 @ 266 MHz
JEDEC #2 5.0-5-5-15-20 @ 333 MHz
JEDEC #3 6.0-6-6-18-24 @ 400 MHz

DIMM # 4
SMBus address 0x53
Memory type DDR2
Module format Regular UDIMM
Manufacturer (ID) Qimonda (7F7F7F7F7F510000)
Size 1024 MBytes
Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz)
Part number 64T128000EU2.5C2
Serial number 0309CC16
Manufacturing date Week 33/Year 08
Number of banks 1
Data width 64 bits
Correction None
Nominal Voltage 1.80 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 4.0-4-4-12-16 @ 266 MHz
JEDEC #2 5.0-5-5-15-20 @ 333 MHz
JEDEC #3 6.0-6-6-18-24 @ 400 MHz

mino1987
25-03-2012, 16:35
Ah dopo queste modifiche l'unica temperatura che speedfan mi segnala alta è alla voce AUX che sta a 125°. Come mai?

saccia92
25-03-2012, 17:50
Cambia il dissipatore. Con poca spesa puoi dare una bella spinta alla cpu. Io potrei arrivare anche a 4 Ghz ma questa frequenza richiederebbe voltaggi disumani. Con la P5K dovresti salire molto bene. Da bios disattiva le voci Speed Step, CPU spread spectrum ed imposta il moltiplicatore fisso a 9x. Non superare i 73°C.

System Shock
25-03-2012, 18:03
Ah dopo queste modifiche l'unica temperatura che speedfan mi segnala alta è alla voce AUX che sta a 125°. Come mai?

Per rilevare le temperature della cpu devi usare realtemp o coretemp , speedfan a volte legge dei sensori in maniera sballata , poi bisogna vedere a cosa corrisponderebbe il sensore aux.

mino1987
25-03-2012, 19:36
Ok se mi dite che posso raggiungere dei buoni risultati con un buon dissipatore allora mi avete convinto ad acquistarne uno, si ma quale? Consigliatemi un pò, vorrei qualcosa che sia compatibile sia col mio attuale sock 775 che con un eventuale socket futuro. Ho visto alcuni modelli, tra questi secondo voi c'è qualcosa di buono?
- Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2 - € 33,90
- Arctic Freezer 13 Pro CPU Cooler - 120mm - € 29,90
- Noctua CPU Cooler NH-U9B SE2 - € 49,90

System Shock
26-03-2012, 06:28
L' Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme in proporzione al prezzo è veramente valido , ed è compatibile anche con le cpu i5 2500k ed i 2600k sandy bridge lga 1155.

Con quello a 3600 ci arrivi di sicuro , se proprio vuoi qualcosa di meglio anche se non servirebbe prendi in considerazione lo scythe mugen 2 39 € ma giusto per una cpu futura quadcore .

Il NH-U9B SE2 costa più di quello che rende secondo me , poi con poco in piu ti compri un thermaright archon che è già nella fascia top .

mino1987
26-03-2012, 07:17
Grazie del consiglio allora valuterò e farò la mia scelta, poi quando lo acquisterò spero mi seguiate nelle impostazioni dal bios. Intanto ho verificato le temperature con real temp e mi segnala con PC a riposo la minima oscilla tra i 42 e i 45 e la max arriva 50 mentre durante l'utilizzo di gioco la max arriva a 55°. Mi segnali il link per qualche tool che stressa la CPU?

mino1987
26-03-2012, 12:10
Allora ho dato un occhiata in giro e ho capito che è meglio spendere qualcosina in più e prendere un prodotto valido. Tra quelli che ho indicato prima a questo punto mi interessa di più l' NH-U9B SE2 ma allo stesso prezzo ho trovato anche il thermaright archon quindi penso di prendere quest'ultimo a 49,00€. Ora devo solo vedere se ci entra nel mio case perchè ho visto che è abbastanza grande.
Sono anche disposto a cambiare case, il mio attuale è un Enermax Chakra con ventolone da 200mm sulla paratia laterale. Vorrei prendere il CM Storm Sniper versione con finestra laterale.

mino1987
26-03-2012, 19:52
Ho realizzato una sagoma con le dimensioni del thermalright archon, e purtroppo nel case attuale non ce lo metterò mai, è troppo alto non ho 170mm di larghezza del case, quindi se non voglio cambiare case devo puntare su qualcosa di più piccolo. C'è qualche altro prodotto dalle dimensioni più contenute ma altrettanto valido?

mino1987
27-03-2012, 08:01
Allora, sto prendendo in considerazione l'idea di cambiare case e prendere il Thermalright archon (trovato a 49€). Il case che mi piaceva, il CM Storm Sniper è diventato quasi introvabile, così penso che prenderò il CM Storm Trooper. Penso sia la scelta migliore, dato che comunque volevo a breve cambiare case per una questione di spazi interni molto ristretti di quello che ho ora. Devo solo trovare questo case ad un buon prezzo. Nel caso non dovessi riuscire a trovarlo, mi consigliate un buon dissipatore che non sia più alto di 140mm da poter eventualmente inserire nel case attuale? Il budget è di max 50€.

System Shock
27-03-2012, 08:07
Se non hai spazio puoi prendere un corsair h80 ma costa 85 € ed è leggermente inferiore all'archon.

Per il resto con altezza di 14 cm inevitabilmente si trovano modelli con prestazioni molto inferiori.

mino1987
27-03-2012, 08:18
Ok cerco di prendere allora il case e il thermalright archon. Ci aggiorniamo nei prossimi giorni. Ciao.

mino1987
28-03-2012, 10:11
Ordine effettuato. Ho preso un case CM Storm Trooper, un dissipatore Thermalright Archon rev.A e una ventola aggiuntiva Thermalright TY-140 PWM Silent Fan - 140mm. Se tutto va bene dovrebbe arrivarmi venerdì e quindi monterò il tutto nel fine settimana, dopodichè spero vogliate aiutarmi nell'overclock. Grazie a presto.

klou
28-03-2012, 10:53
io con dissi stock portavo il mio E6420 a 3.2ghz con voltaggi normali :D
stessa scheda madre tua
nn so se la cpu tua sarà fortunata come la mia
good luck cmq ;)

mino1987
28-03-2012, 11:42
Sarei già soddisfatto di raggiungere i 3600 Mhz. In teoria con il dissi che ho acquistato non ci dovrebbero essere problemi. Appena monto tutto vi chiederò di seguirmi nelle fasi di overclock. Non vorrei combinare casini.

mino1987
01-04-2012, 18:23
Ecomi qua, tutto montato, dissipatore e case, uno spettacolo. Ho cominciatoa OC il sistema portandolo a 3300Mhz, ho impostato FSB frequency a 366Mhz e la frequenza della ram l'ho messa alla minima disponibile, il sistema così sembra stabile e la temperatura rilevata da real temp dopo un'ora di prime 95 è stata di 45°. Non ho toccato i voltaggi. Penso di potermi spingere tranzuillamente oltre, mi date qualche consiglio per arrivare a 3600 in maniera tranquilla? Grazie.

mino1987
03-04-2012, 10:15
Allora ho fatto delle prove da me e sono arrivato a 3600Mhz con FSB a 400 e Vcore 1.4850V frequenza ram 800mhz. Il sistema così sembra stabile, ora mi chiedo, è possibile andare oltre i 3600 con le mie ram che sono da 800mhz? perchè se aumento l'FSB oltre i 400 anche la ram supera gli 800 e come si fa? Il mio limite di OC è 3600? Diciamo che sono già soddisfatto ma se si può salire ancora non mi dispiacerebbe, vorrei arrivare al max a 4Ghz. Le temperature riscontrate con il dissipatore thermalright archon sono comunque basse, in full max 50°.

System Shock
03-04-2012, 14:49
Ciao , si le temperature sono incredibilmente basse anche piu del previsto sicuramente potresti salire ancora non poco , alcune ram reggono pochissimo l'OC oltre invece almeno a 900 ci arrivano fai un po di prove .

Le memorie conviene testarle anche con memetest 86+ ,una iso da masterizzare :

http://www.mediafire.com/?2wc437npxvymqcl

con 2 cicli al 100%

mino1987
04-04-2012, 15:35
Ciao shock e grazie della risposta, allora come ti dicevo mi andrebbe già bene rimanere stabile a 3600Mhz, con vcore 1,485 non sembra che ci siano problemi, il pc non si blocca ci gioco e vedo film tranquillamente e anche prime 95 non da errore. Lanciando però intelburn test questo dopo 2 minuti circa mi rileva una instabilità. Ho notato che il vcore segnalato da cpuz senza lanciare intel burn test oscilla oscilla tra 1.440 e 1.448, appena lancio intel burn test scende e oscilla tra 1.368 e 1.376. Potrebbe essere questo a provocare instabilità? Come posso fare secondo te per stabilizzarlo? Mi hanno detto che è un limite della mia scheda madre che provoca queste oscillazioni, è così?