PDA

View Full Version : Rischio di danneggiare il mio pc accendendolo e spegnendolo?


Gemo :D
23-03-2012, 22:24
Salve a tutti, spero che questa sia la sezione giusta, in caso contrario mi scuso e attendo che i moderatori mi spostino.

La domanda esprime chiaramente il mio problema. Per farvi capire vi spiego qual è la situazione.
Ho un pc fisso assemblato nel 2008, è un pò datato e la cosa mi preoccupa. Per motivi di lavoro, accendo il pc un paio d'ore la mattina, un paio d'ore dopo pranzo e poi la sera fino a quando non vado a dormire. Ogni volta che finisco di usare il computer, lo spengo o lo metto in standy. Ora la mia preoccupzione va a tutti i componenti hardware, soprattutto l'hardisk. Non vorrei che tutto questo accendi - spegni lo danneggi.
Per questo motivo, sono qui a chiedervi consiglio.
Posso perseverare in quello che sto facendo o presto incorrerò in seri problemi? Qual'è la soluzione più adatta? Tenerlo 24h su 24h acceso?
Aspetto con ansia i vostri preziosi consigli.
Ciao ciaoo :)

bluv
23-03-2012, 22:31
non so se la sezione è quella giusta!
cmq il problema secondo me è lo spegnimento che interrompe totalmente l'attività al pc per poi ripartire da zero
ma in un uso normale non vedo questo logorio da creare preoccupazioni!

quindi io preferisco lo stand-by o l'ibernazione (consigliatissima in Vista e 7)
spegnerlo solo per il cambio hardware o smontaggio ...
riavviarlo in caso di installazione programmi, updates, driver e simili

io resterei tranquillo :O

Spectrum7glr
24-03-2012, 13:09
2009 datato? vai tranquillo: per esperienza un disco fisso o dà problemi subito oppure con uso desktop tradizionale resiste tranquillo almeno 5-6 anni...abbastanza per dire che è davvero datato e per comperarne uno 10 volte più capiente ad una frazione del prezzo. :)

M@gic
24-03-2012, 13:49
beh, tra l'ibernazione e lo spegnimento non mi pare ci siano differenze sostanziali per l'hardware...:D

in linea di massima tenere il pc in funzione, in condizioni ottimali ovviamente, dovrebbe allungarne la vita poichè minimizzerebbe lo stress dovuto ai cicli "start - stop" dell'intero sistema, a quanto si dice

riguardo l'hard disk, si parla di almeno 50.000 cicli (in realtà potrebbero essere mooolti di più, ma si da per "minimo garantito"), quindi....

guasti fisiologici a parte, in ambito domestico (e non solo..) raramente si arriva a "consumare" le componenti del pc prima che queste vengano dismesse poichè totalmente obsolete :D

bluv
24-03-2012, 14:47
beh, tra l'ibernazione e lo spegnimento non mi pare ci siano differenze sostanziali per l'hardware...:D

si infatti, ma meglio evitare di spegnerlo totalmente a meno che non è necessario :O
mi preoccupo più per il parcheggio delle testine che lo start/stop :stordita:

M@gic
24-03-2012, 15:18
dipende, in linea di massima usare l'ibernazione è conveniente, soprattutto se si lasciano applicazioni aperte, lavori a metà, etc, il riavvio è molto più veloce e si ritrova tutto come era stato lasciato, ma comunque l'operazione spegne il pc allo stesso modo dell'arresto, tant'è che è tranquillamente possibile staccare la spina senza perdita di dati...:D

è pure vero però che ogni tanto un sano spegnimento tradizionale ci vuole comunque, tanto per evitare incasinamenti, solitamente a me capita dopo 5 o 6 volte

Ataraxy
24-03-2012, 15:48
Vai tranquillo, oltre a creare un paio di file l'ibernazione non crea nessun problema all'hardware, se hai un SSD è un'altro paio di maniche ma non credo sia il tuo caso. ^^

Anche se ibernassi-riaccendessi il computer 5-10 volte al giorno per 5 anni non credo succederebbe niente :P

Gemo :D
04-05-2012, 22:39
Anche se con estremo ritardo ringrazio tutti della disponibilità. Grazie per le dritte, siete stati molto gentili e utili, dato che già da un bel pò seguo i vostri consigli. Ancora grazie :)

Gemo :D
04-05-2012, 23:00
Probabilmente con la mia ultima risposta pensavate di esservi liberati di me e invece eccomi ancora qui a rompere. Volevo aprire un altro post, ma ho pensato di poter collegare l'argomento che tra poco vi proporrò anche qui, poiché si parla sempre della salute del mio HardDisk che da quello che mi pare di notare non sia delle migliori. Perdonatemi quindi se ancora una volta approfitto della vostra pazienza.

Non so se ha darmi problemi sia stato l'accendi - spegni a cui il pc è stato sottoposto, ma stando ai vostri consigli escludo questa possibilità. Ho notato da qualche tempo ( un mesetto circa ) che ad un certo punto, mentre sto al pc per lavoro, studio o semplicemente per svago, l'hardisk che normalemte è silenzioso si accende e spegne all'improvviso. Ora parlare di accensione e spegnimento è un pò impreciso poiché il monitor rimane acceso e io continuo comodamente a lavorare al pc senza nessun problema, però il mio hard disk si comporta come se avessi appena messo il computer in standby. Avete in mente quando accendete il pc dopo averlo messo in questa modalità e sentite l'hardisk girare più velocemte del dovuto? Ecco, io sento questo! Infatti, gira e rigira rumorosamente come se il pc fosse stato appena acceso e poi di colpo si stacca come se avessi appena spento il computer ( anche se silensiosamente continua a girare ) e questo anomalo comportamento si può ripetere anche per 3 o 4 volte in un intervallo di tempo di pochi secondi.
Detto questo, mi dareste gentilemte qualche consiglio su cosa fare? Non vorrei proprio perdere i dati archiviati nel corso degli anni ( non ho mai eseguito un backup in vita mia ) altrimenti dopo credo proprio che mi svenerei .. :muro:

Grazie anticipati a chi vorrà gentilmente aiutarmi.
Grazie ancora. Buonanotte. :)

Capellone
04-05-2012, 23:24
Detto questo, mi dareste gentilemte qualche consiglio su cosa fare? Non vorrei proprio perdere i dati archiviati nel corso degli anni ( non ho mai eseguito un backup in vita mia ) altrimenti dopo credo proprio che mi svenerei .. :muro:
Ma che cosa stai aspettando???
prima fai il backup con urgenza e poi ragioniamo sui problemi dell'hard disk.

Gemo :D
07-05-2012, 18:50
Grazie per aver risposto! :)
Proverò a fare immediatamente un backup.
A proposito, secondo te, così su due piedi, di cosa potrebbe trattarsi?
Perdona la domanda, ma essendo un neofita, non ho la pallida idea di quale sia la causa, ma prevedo conseguenze poco piacevoli se non mi sbrigo a fare una copia del disco. :cry: :cry:
Mi metto subito al lavoro! :)
Grazie ancora. Ciaoo :)