View Full Version : Domotica, la casa del futuro è molto vicina
Redazione di Hardware Upg
23-03-2012, 16:03
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3184/domotica-la-casa-del-futuro-e-molto-vicina_index.html
Controllare luci, apparecchiature elettroniche, impianti di condizionamento, sistema di videosorveglianza e intrattenimento con un semplice tocco sul proprio smartphone o tablet è una realtà. Vediamo un esempio concreto in questo articolo, che descrive un ambiente domestico mai come ora vicino e possibile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Davirock
23-03-2012, 16:30
Io sto per acquistare casa e durante la costruzione ho fatto tirare cavi cat.5e... e ho deciso di utilizzare un impianto elettrico domotico (Personalmente ho scelto Comelit).
Ho amici che hanno già una casa con impianto elettrico in domotica (in particolare ho visto Vimar) e devo dire che è veramente molto molto bella...
Davide
Giulio Mandonelli
23-03-2012, 16:32
ho un impianto domotico (bTicino My-home) da ben SEI anni (6 anni)
controllo tutto da iphone o da computer mediante server web, o dagli schermi touch screen in ogni stanza quando sono in casa
di cosa stiamo parlando?!
hanno scoperto l'acqua calda?!
:D :D :D :D
Azaelneo
23-03-2012, 16:33
Cavi di rete? Di solito basta far passare un ulteriore cavo detto bus.
Giulio Mandonelli
23-03-2012, 16:38
esempio dei touch screen...
tra l'altro ho anche la porta di ingresso totalmente domotica e comandabile a distanza
ma ripeto, installazione risalente a ben SEI anni fa
http://img546.imageshack.us/img546/3266/resizedresizeddsc9062.jpg (http://img546.imageshack.us/i/resizedresizeddsc9062.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/5536/resizedresizeddsc9178.jpg (http://img687.imageshack.us/i/resizedresizeddsc9178.jpg/)
http://img535.imageshack.us/img535/4031/resizedresizeddsc9179.jpg (http://img535.imageshack.us/i/resizedresizeddsc9179.jpg/)
hermanss
23-03-2012, 16:39
Le tecnologie e gli strumenti come si vede ci sono. Bisogna creare la giusta sinergia tra le varie componenti e rendere gli oggetti non IT in oggetti IT.
Alessandro Bordin
23-03-2012, 16:44
Mi sembra chiaro, e ho ripetuto più volte, che sistemi del genere esistono da tempo :) E' un report di un evento, non una dichiarazione di rivoluzione avvenuta l'altro ieri :)
Azaelneo
23-03-2012, 16:45
Si infatti la domotica è roba che esiste da un bel po'. Questa easydom sta solo cercando di renderla più accessibile economicamente, per installazione ed è orientato al risparmio energetico. Lo so perché di recente ho fatto un'accordo con un installatore della zona per programmare gli impianti che monterà.
TheMonzOne
23-03-2012, 16:57
Mi sembra chiaro, e ho ripetuto più volte, che sistemi del genere esistono da tempo :) E' un report di un evento, non una dichiarazione di rivoluzione avvenuta l'altro ieri :)Il titolo dell'articolo cozza un po' con questa affermazione ;) .
Tutto molto bello comunque, quando avrò una casa mia sarà senz'altro dotata di un impianto domotico :D .
Grande anche ZigBee, io lo uso al lavoro per i nostri progetti, anche se in scenari del tutto differenti, con qualche "forzatura" può fare quasi tutto.
Davirock
23-03-2012, 17:43
Cavi di rete? Di solito basta far passare un ulteriore cavo detto bus.
Si, certo, solo cavetto bus...
in più ho tirato la rete per i miei PC.
Il discorso è... non ho tirato solo rete (da buon assiduo frequentatore di HWUpgrade) ma ho anche realizzato in domotica l'impianto elettrico
Davide
Forse sarebbe stato meglio scrivere (anche in piccolo) da qualche parte: "Messaggio pubblicitario" ;-)
Stregattomiao
23-03-2012, 19:10
Ma...peccato che in Italia oltre il 37% delle persone non ha l'adsl,nè potrà mai averlo causa mancanza di infrastrutture. Peccato che in Italia oltre il 40% delle persone non hanno mai acceso un pc... Prima di parlare di "domotica",sarebbe bene se Telecom,Fastweb ed altre compagnie di ladroni,creassero le infrastrutture lì dove non ci sono,invece di "investire" i nostri soldi,(rubati,grazie alle bollette più care al mondo),in panfili e ville alle Cayman...
esempio dei touch screen...
tra l'altro ho anche la porta di ingresso totalmente domotica e comandabile a distanza
ma ripeto, installazione risalente a ben SEI anni fa
ma dimmi...quanti dei tuoi dispositivi comunicano con zigbee? Immagino nessuno...
Dove lavoro io, realizziamo dispositivi intelligenti per domotica su protocollo zigbee: prese, elettrodomestici, display... comunicano tra di loro SENZA CAVI. in più ottieni dati sui consumi per il risparmio energetico...
MasterGuru
23-03-2012, 20:50
si ma quanta energia elettrica consumano, nell'arco di un anno? Tutti quei monitor..d'accordo 1-2Wh, ma a fine anno "so ssoldi"
@Giulio Mandonelli
Complimenti! :)
O sei un patito di tecnologia o comunque uno che guarda avanti. Per curiosità, potresti dirmi quanto ti costò all'epoca domotizzare la tua casa? Hai speso per fare un progetto o hai fatto tutto da solo?
@Alessandro Bordin
Sarebbe stato interessante al contrario, parlare un pò dei costi, per potersi fare un'idea di cosa possa includere un pacchetto standard o minimo. Anche perchè credo personalmente che sono proprio questo tipo di informazioni che possono dirci quanto è vicina la casa del futuro :)
@::billo
Potresti gentilmente darmi un indirizzo web dove poter vedere questi dispositivi (anche tramite PM) per farmi un'idea più precisa?
Freeman77
23-03-2012, 21:14
grande zigbee gia lo conoscevo tramite un mio amico . l ho aiutato per alucuni lavori fatti acasa sua peccato pero che i prezzi della domotica sono ancora un po cari si parla di qualche migliaio di euri ( quelli completi )
Fra esperimenti e scoperte farlocche, sono queste cose che mi fanno veramente sognare :P
Vedendo cosa pianifichiamo adesso mi chiedo in 50 anni come saranno le nostre vite!:eek:
anche io mi sono fatto l'impianto di riscaldamento domotico ma qua o avete 100 ettari di appartamento o non siete in gardo di spegnere 2 luci a manina! ma con l'iphone dovrete ben pigiare un pulsante...mah
scelte mentali...io le luci che si devono rendere automatiche ho usato semplici sensori PIR. la TV è Dentro il PC quindi una cosa unica che si accende e si spegne...poi una wifi con il gruppoHome di win7 non lo trovo proprio domotico...
xcvbnm67
23-03-2012, 23:41
quello di cui avverto la mancanza sia a casa che nell'ambiente di lavoro sono
- adeguati impianti di umidificazione/deumidificazione
- condizionatori con un controllo più preciso della temperatura (basterebe anche dotarli di un sensore esterno da posizionare opportunamente)
queste cose della domotica mi sembrano complesse da gestire e temo aggiungano poco o niente alle mie reali esigenze, i soliti effetti speciali tanto di moda in questo periodo
Per come la vedo io, sia per lavoro che per passione, la "casa del futuro esiste già".
Sistemi "entry level" si, son carini... fanno cose carine ecc... i veri sistemi sono fatti con marchi ben più articolati (crestron & amx).. ovvio che parliamo di cifre completamente diverse ma in quel caso l'unico limite è dettato, oltre che dal costo finale, dalla fantasia del system integrator ;)
Azaelneo
24-03-2012, 07:57
anche io mi sono fatto l'impianto di riscaldamento domotico ma qua o avete 100 ettari di appartamento o non siete in gardo di spegnere 2 luci a manina!
Demotica nn è solo spegnere e accendere le lampade con Iphone.*
Si possono creare scenari che ti permettono in blocco di eseguire operazioni, tipo scenario cinema mi abbassa le tapparelle, luci soffuse, mi stacca il telefono mi accende la tv. Scenario notte chiude tutto, spegne tutto, inserisce l'allarme ed attiva la registrazione della video sorveglianza.
Poi c'è il risparmio energetico, sul programma si setta il consumo di ogni singola uscita, si può quindi programmare di spegnere in ordine determinate cose quando la linea elettrica si sta saturando o si possono impostare le fasce d'ora in cui si paga meno per far partire la lavatrice o il condizionatore. Hai modo di verificare sul momento il consumo dei tuoi elettrodomestici etc...
Per finire esco da casa e nn ricordo se ho spento le luci, inserito l'allarme o spento il fornello. Accendo il mio telefono e controllo il tutto.
La tecnologia è anche questo, far diventare le cose di tutti i giorni ancora più pratiche. Spegnere le luci a manina nn è complicato ma è ancora meglio farlo in uno dei modi sopra descritti.
davyjones
24-03-2012, 09:48
Ciao, proprio l'altro giorno neanche a farlo apposta ho aperto un thread proprio sulla domotica, mi piacerebbe che l'argomento non cadesse con l'invecchiare della notizia in oggetto, anzi invito tutti voi che avete esperienza diretta a leggere la discussione e riportare i vostri commenti e consigli.
Sono sicuro che al dilà di ogni considerazione risulterebbe una discussione molto interessante
Qui il link alla discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2456266
PhoEniX-VooDoo
24-03-2012, 10:06
tutto bello finché la casa non ti va in kernel panic, o peggio in BSOD :asd: :asd:
tutto bello finché la casa non ti va in kernel panic, o peggio in BSOD :asd: :asd:
Ti stimo fratello :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
cmq tornando seri, alla fine quello che conta è il lato software:eek:
da qualche settimana sto valutando un impianto domotico per la ristrutturazione della casa che sto per comprare, e tra le varie soluzioni quella che attualmente sembra fare al caso mio (prezzo, scalabilità e flessibilità, controllo e programmazione) è una derivazione dei plc industriali (homeplc)
in pratica ci gira su una distro linux con rete di comunicazione rs485 su cavo bus (consigliano utp/ftp cat 6)
quello di cui avverto la mancanza sia a casa che nell'ambiente di lavoro sono
- adeguati impianti di umidificazione/deumidificazione
- condizionatori con un controllo più preciso della temperatura (basterebe anche dotarli di un sensore esterno da posizionare opportunamente)
queste cose della domotica mi sembrano complesse da gestire e temo aggiungano poco o niente alle mie reali esigenze, i soliti effetti speciali tanto di moda in questo periodo
ad es. guarda qui: http://www.netbuildingautomation.it/netbanewsite/catalogo_domotica_building.html
e scorri la pagina fino ad arrivare a "HP/RSXT1U
Sonda multisensore Temperature e Umidità"
Opteranium
24-03-2012, 11:48
la domotica non mi piace neanche un po'. La vedo come un esercizio di stile e nient'altro, visto che automatizza cose non indispensabili che uno può fare tranquillamente per conto suo. È uno spreco di energia e di soldi.
Inoltre se va via la corrente sei praticamente isolato da casa tua, a meno che non siano previsti sistemi di controllo manuale.. e nelle case "robotizzate" che ho visto non c'erano.
la domotica non mi piace neanche un po'. La vedo come un esercizio di stile e nient'altro, visto che automatizza cose non indispensabili che uno può fare tranquillamente per conto suo. È uno spreco di energia e di soldi.
Inoltre se va via la corrente sei praticamente isolato da casa tua, a meno che non siano previsti sistemi di controllo manuale.. e nelle case "robotizzate" che ho visto non c'erano.
discorso basato su preconcetti e limitata conoscenza sulle capacità del sistema.
quindi a casa tua se va via la corrente, il frigo la lavatrice la luce e tutti gli altri elettrodomestici continuano a funzionare?! :O
Giulio Mandonelli
24-03-2012, 12:00
ma dimmi...quanti dei tuoi dispositivi comunicano con zigbee? Immagino nessuno...
Dove lavoro io, realizziamo dispositivi intelligenti per domotica su protocollo zigbee: prese, elettrodomestici, display... comunicano tra di loro SENZA CAVI. in più ottieni dati sui consumi per il risparmio energetico...
sarò atavico ma resto del parere che meglio della connessione via cavo non vi è nulla
anche il myhome mi consente di ottenere in tempo reale i dati sul consumo e risparmio energetico, addirittura scollegando alcune fonti qualora lo volessi e qualora fosse necessario
Giulio Mandonelli
24-03-2012, 12:07
@Giulio Mandonelli
Complimenti! :)
O sei un patito di tecnologia o comunque uno che guarda avanti. Per curiosità, potresti dirmi quanto ti costò all'epoca domotizzare la tua casa? Hai speso per fare un progetto o hai fatto tutto da solo?
ti ringrazio
SEI anni fa, e ripeto SEI anni fa costava un botto
ora non saprei a dire il vero :) spero siano diminuiti i prezzi...
l'abitazione è di circa 300mq e ho speso bene o male 100mila euro
considera che ogni touch screen veniva all'epoca 700 euro (e io ne ho 11)
i touch screen giganti vengono sui 1500 (ne ho 2)
c'è l'impianto axolute antifurto e videosorveglianza che anche loro costano un botto tra telecamere, centraline e sensori vari
già un buon impianto antifurto con vari sensori e sirene varie ti porta via altri 10mila
tralasciamo lpimpianto videosorveglianza ogni telecamera incassata costa quanto una TV
c'è la filodiffussione in ogni stanza e infinite prese elettriche e comandi touch soft della serie axolute (di per se carissima anche per il semplice interruttore)
il tutto è collegato al riscaldamento a pavimento, ai fancoil, alle tapparelle, alle tende, alle due porte di ingresso e cacchiatine varie
poi c'è proprio un server web che gestisce il tutto tramite remoto (computer, cellulare, etc...)
Giulio Mandonelli
24-03-2012, 12:08
Demotica nn è solo spegnere e accendere le lampade con Iphone.*
Si possono creare scenari che ti permettono in blocco di eseguire operazioni, tipo scenario cinema mi abbassa le tapparelle, luci soffuse, mi stacca il telefono mi accende la tv. Scenario notte chiude tutto, spegne tutto, inserisce l'allarme ed attiva la registrazione della video sorveglianza.
Poi c'è il risparmio energetico, sul programma si setta il consumo di ogni singola uscita, si può quindi programmare di spegnere in ordine determinate cose quando la linea elettrica si sta saturando o si possono impostare le fasce d'ora in cui si paga meno per far partire la lavatrice o il condizionatore. Hai modo di verificare sul momento il consumo dei tuoi elettrodomestici etc...
Per finire esco da casa e nn ricordo se ho spento le luci, inserito l'allarme o spento il fornello. Accendo il mio telefono e controllo il tutto.
La tecnologia è anche questo, far diventare le cose di tutti i giorni ancora più pratiche. Spegnere le luci a manina nn è complicato ma è ancora meglio farlo in uno dei modi sopra descritti.
beh quoto ogni singola virgola
Opteranium
24-03-2012, 12:20
discorso basato su preconcetti e limitata conoscenza sulle capacità del sistema.
quindi a casa tua se va via la corrente, il frigo la lavatrice la luce e tutti gli altri elettrodomestici continuano a funzionare?! :O
ovvio, c'ho la cyclette con la dinamo ;)
Il mio discorso è da riferirsi alla domotica in senso stretto: tutte le funzioni della casa controllate da pc, elettrodomestici, porte, finestre, climatizzazione, ecc..
In quel caso la vedo superflua. Cosa me ne faccio del frigo "intelligente" che mi consiglia cosa è più buono, del forno che si accende secondo il suo programma, delle porte che si aprono con lo schiocco delle dita..? Niente.
L'unica parte che salvo (anzi, l'unica parte veramente utile) è quella sulla climatizzazione, visto che un buon impianto automatizzato a pompa di calore o simili, integrato con pannelli e tutto il resto, sarebbe un bel risparmio di soldi e energia.
ovvio, c'ho la cyclette con la dinamo ;)
Il mio discorso è da riferirsi alla domotica in senso stretto: tutte le funzioni della casa controllate da pc, elettrodomestici, porte, finestre, climatizzazione, ecc..
In quel caso la vedo superflua. Cosa me ne faccio del frigo "intelligente" che mi consiglia cosa è più buono, del forno che si accende secondo il suo programma, delle porte che si aprono con lo schiocco delle dita..? Niente.
L'unica parte che salvo (anzi, l'unica parte veramente utile) è quella sulla climatizzazione, visto che un buon impianto automatizzato a pompa di calore o simili, integrato con pannelli e tutto il resto, sarebbe un bel risparmio di soldi e energia.
ahh quindi quando devi uscire usi sempre quella tirandola giù dal cavalletto piuttosto che usare una inutile e dispendiosa automobile? :D
scherzi a parte, il risparmi energetico (e quindi il risparmio economico) non è un punto a favore?
ti faccio giusto un paio di esempi:
1) in una stanza in cui necessiti una determinata e fissa intensità di illuminazione e per poco non ti basta la luce solare, tu andresti ad accendere la lampadina al 100% (giusto?), quando magari basta un sensore che rileva la luminosità e ti accende la lampada di quel 20% che va a compensare la poca illuminazione solare
2) esci da una stanza e dimentichi la luce accesa. in quel caso potrebbe intervenire un sensore di presenza (magari lo stesso usato per la parte di antintrusione) che dopo tot tempo di inattività ti spegne le luci e il riscaldamento/raffreddamento di quella stanza
2) la sera d'estate vai a dormire con la tapparella aperta e il sistema durante la notte, monitorando un sensore di temperatura, te la chiude gradualmente e ti oscura la stanza la mattina alle 5 in modo che non ti fa arrivare in faccia quell'odioso fascio di luce che ti sveglia quando avresti ancora bisogno di dormire
un'unica parola... PENSA!! ;)
di domotica si e' iniziato a parlarne oltre 15 anni fa', quindi...
la questione e' che mancano veri standard (esistono solo dei protocolli di comunicazione, che sono anche limitati), e soprattutto una certa omogenizzazione software.
vero che posso tirare su un web server fatto ad ok per casa mia, ma per farlo ho dovuto praticamente ricostruire casa in cad...
questa soluzione sembrerebbe sufficentemente completa, ma per gli insaziabili manca sempre qualcosa.
a me, per esempio, piaceva l'idea di prese con loger remoto e controllo remoto, ma significa un mini-impianto a camera, una centralina a camera, ed un server di gestione, piu' un impianto dedicato ai sistemi di controllo ed interfaccia (touchscreen, interfacce wireless.. a tal proposito o preso un tablet cinese da 4 soldi per studiare come interfacciarlo al meglio, anche con l'audio-visione).
e siamo solo all'inizio...
poi vengono gli automatismi delle persiane/tapparelle, delle finestre (perche' su una casa su piu' piani andare all'ultimo piano per chiudere il lucernario...), l'impianto della climatizzazione, quello di allarme/videosorveglianza, quello fotovoltaico...
si, si potrebbero fare tante belle cosette, ma... il costo odierno e' decisamente fuori dalla portata delle tasche dei normali, e cio' lo prova l'affermazione di Giulio Mandonelli; sicuramente la sua casa domotica al tempo era l'ultimo grido, ed e' costato parecchio farla diventare cosi', ma oggi, anche se i prezzi sono piu' accessibili, sono sicuro che spenderebbe nuovamente la stessa cifra, per domotizzare ancora di piu'...
e' come una mania! non si finisce mai, e piu' cose si fanno, piu' l'unificazione degli impianti diventa difficoltosa perche' le procedure sono troppo diverse o complesse, perche' fuori standard...
sarò atavico ma resto del parere che meglio della connessione via cavo non vi è nulla
anche il myhome mi consente di ottenere in tempo reale i dati sul consumo e risparmio energetico, addirittura scollegando alcune fonti qualora lo volessi e qualora fosse necessario
Io ti parlo di sistemi con elettrodomestici intelligenti che, oltre alle solite funzioni domotiche su zigbee, sono controllate wireless (zigbee) da "centraline" Telecom e Enel che permettano effettivamente di ottimizzare i consumi in base alla situazioni presente nella tua area... ...parlo di qualcosa di più larga scala che si vedrà suo mercato nel prossimo futuro
daccordissimo con lucusta, infatti proprio per questo motivo sono orientato al prodotto homeplc, proprio perchè usa determinati standard (derivati dai plc industriali) e mi risulta essere open nella programmazione
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bsl-ltWU4V8
Opteranium
24-03-2012, 14:27
scherzi a parte, il risparmi energetico (e quindi il risparmio economico) non è un punto a favore?
infatti ho detto che la parte migliore sarebbe la gestione dell'energia. Ma per il resto preferisco fare da me. E poi è una questione di gusti, se a te piace una casa che ti "coccola", regolando la luce, chiudendo le finestre e facendoti il caffè in modo ottimale, a me una cosa simile dà fastidio, la vedo come un vizio. Diciamo che preferisco un po' più di casualità :)
Raghnar-The coWolf-
24-03-2012, 14:59
anch'io sono curioso di sapere se ne vale la pena lato consumi.
Come utilità è indubbia. Basta anche solo pensare alle piccole cavolate tipo il riflesso sul televisore (abbassa un po', ora alza, ora riabbassa) o la padella dimenticata sul fornello.
Comunque l'importante è che ci sia un backup manuale, che se il software va in panico posso usare la manina per bypassarlo ed alzare le tapparelle o spegnere la TV, per non parlare di gas e fornelli.
From the Moscow Rules: technology will ALWAYS let you down (o anche regola galileiana di semplificazione).
Già a casa di mio padre che si sono rotte le tapparelle elettrificate, la ditta che le ha fatte è fallita e ora c'è una tapparella mezza su e mezza giù e non si può fare nulla se non rimuoverla.
A me piacerebbe programmare certe cose, credo mi riuscirebbe bene... se fallisco con la Fisica so cosa fare :P
Comunque è anche indice di come, come diceva recentemente Kawasaki "Samsung sia la nuova Apple". Avendo di tutto, può facilmente connettere tutto (se si decide), Apple sta facendo la sua fortuna sulla sinergia fra lo smartphone e il computer.
Ma samsung (volendo anche Sony) ha a disposizione Smartphone, computer, frigorifero, televisore, reflex, lettore BR e dato che è in così tanti campi ha anche facilità a espandersi in settori limitrofi.
infatti ho detto che la parte migliore sarebbe la gestione dell'energia. Ma per il resto preferisco fare da me. E poi è una questione di gusti, se a te piace una casa che ti "coccola", regolando la luce, chiudendo le finestre e facendoti il caffè in modo ottimale, a me una cosa simile dà fastidio, la vedo come un vizio. Diciamo che preferisco un po' più di casualità :)
in questo risiede la vera potenza della domotica, superare i limiti di un impianto classico e riuscire a programmare nel dettaglio in base alle proprie esigenze :D
accendere una luce della stanza in cui ci si trova con un battito di mani o un tap su un touch a mio parere è sboronagine non domotica
Opteranium
24-03-2012, 15:40
in questo risiede la vera potenza della domotica, superare i limiti di un impianto classico e riuscire a programmare nel dettaglio in base alle proprie esigenze :D
ricorda, è il primo passo per Matrix :D
argent88
24-03-2012, 15:47
Finché i prezzi sono folli e non ci sono standard i rischi sono troppi.
MA ci sono anche settori più grandi e importanti dove non si mettono d'accordo e questa è una nicchia dove un problema simile è quasi naturale.
Demotica nn è solo spegnere e accendere le lampade con Iphone.*
Si possono creare scenari che ti permettono in blocco di eseguire operazioni, tipo scenario cinema mi abbassa le tapparelle, luci soffuse, mi stacca il telefono mi accende la tv. Scenario notte chiude tutto, spegne tutto, inserisce l'allarme ed attiva la registrazione della video sorveglianza.
Poi c'è il risparmio energetico, sul programma si setta il consumo di ogni singola uscita, si può quindi programmare di spegnere in ordine determinate cose quando la linea elettrica si sta saturando o si possono impostare le fasce d'ora in cui si paga meno per far partire la lavatrice o il condizionatore. Hai modo di verificare sul momento il consumo dei tuoi elettrodomestici etc...
Per finire esco da casa e nn ricordo se ho spento le luci, inserito l'allarme o spento il fornello. Accendo il mio telefono e controllo il tutto.
La tecnologia è anche questo, far diventare le cose di tutti i giorni ancora più pratiche. Spegnere le luci a manina nn è complicato ma è ancora meglio farlo in uno dei modi sopra descritti.
mi ripeto...ma che case avete voi?? io abito in 90 metri quadri di casa e se non ricordo manco se la luce e spenta è meglio che mi sparo un colpo invece di pigiare sul telefonino...
Allarme? io l'ho collegato alla serratura di casa: si attiva quando chiudo a chiave...serve altro?
consumi...vabbè io ho la tariffa bioraria e quindi basta che faccio lavatrice ecc dopo le 20 o la domenica...secondo te ho bisogno di un computer che me lo dice?
forse quello di chiudere le tapparelle tutte insieme può essere utile ma io ho gli scuri e o cambio tutto o monto 1 motorino da 50 euro per ogni finestra...boh forse è meglio che le chiudo a manina...
io ho la webcam che mi dice chi suona alla porta al posto dello spioncino...questo è utile.
in questo risiede la vera potenza della domotica, superare i limiti di un impianto classico e riuscire a programmare nel dettaglio in base alle proprie esigenze :D
accendere una luce della stanza in cui ci si trova con un battito di mani o un tap su un touch a mio parere è sboronagine non domotica
quoto in pieno!
la domotica deve SERVIRE e a tal proposito io mi creo HW, Firmware e Software di gestione in proprio; mi faccio i miei standard di comunicazione, cambio le cose se vedo che non mi soddisfano e alla fine spendo anche molto meno perchè non dipendo da nessuno! (di tempo libero ne devo spendere però :D )
Il problema principale dei sistemi domotici attuali sono i costi a lungo termine.
Gli impianti "classici" uno con un minimo di esperienza se li ripara da se, ma se ti salta l'homeplc sono $$$ e se nel frattempo è andato fuori produzione è anche peggio.
Il problema principale dei sistemi domotici attuali sono i costi a lungo termine.
Gli impianti "classici" uno con un minimo di esperienza se li ripara da se, ma se ti salta l'homeplc sono $$$ e se nel frattempo è andato fuori produzione è anche peggio.
Già, purtroppo bisogna sempre tenere in conto che quando si parla di tecnologia nulla è infallibile. Probabilmente andando avanti con i tempi ogni rischio si ridurrà sempre di più, in teoria perlomeno :) .
Stormblast
25-03-2012, 14:53
poi vai in banca a farti fare un preventivo per un mutuo ipotecario, ti fai due conti di quanto ti verrebbe a costare in 25 anni, sommi il 20% che dovresti aggiungere inizialmente, sommi i vari costi aggiuntivi (eventuale iva, rogito, assicurazione, agenzia etc etc) e realizzi che il massimo di domotica che ti puoi permettere è un barebone a basso consumo da usare come muletto...
LOL
:D
la domotica avanzata è il classico esempio di chi fa le cose promulgando il risparmio energetico e l'ecologia...peccato che per ammortizzare il costo ti ci vogliono parecchi decenni,senza contare eventuali guasti e manutenzioni.
diciamocela chiaramente,fa figo ed è scenografico,l'utilità è forse il 20% del totale...
è come chi fà l'impianto a gpl in auto e magari fa 10000 km all'anno,è vero che ti costa meno il pieno ma per ammortizzare la spesa ti servono cosi tanti anni che forse fai prima a cambiare il veicolo :D
la domotica avanzata è il classico esempio di chi fa le cose promulgando il risparmio energetico e l'ecologia...peccato che per ammortizzare il costo ti ci vogliono parecchi decenni,senza contare eventuali guasti e manutenzioni.
diciamocela chiaramente,fa figo ed è scenografico,l'utilità è forse il 20% del totale...
è come chi fà l'impianto a gpl in auto e magari fa 10000 km all'anno,è vero che ti costa meno il pieno ma per ammortizzare la spesa ti servono cosi tanti anni che forse fai prima a cambiare il veicolo :D
come molte altre cose la domotica è nata con uno scopo che però si è tramutato di nuovo in business e giro di soldi...tirare cavi di rete dappertutto o farlo pure in wifi è da pazzi e non ha nessuna utilità se non rincoglionire la persona che in quella casa ci abita ed il 50% della sua Domotica è superflua e fattibile da chiunque abbia mani e gambe...in altri campi e per i disabili in generale può diventare invece un aiuto determinante.
Notturnia
25-03-2012, 22:37
quando ho fatto casa nuova avevo pensato alla domotica.. poi due cose mi hanno fatto tornare in dietro..
1. un guasto in una casa domotica (sfiga vuole il giorno delle nozze..) che ha impedito di entrare in casa ai novelli sposini perchè sono stati persi 3 giorni per riprogrammare tutto in modo che (per esempio) interruttore 1 opera su lampadina 1 etc..
2. i costi.. la comodità del domotico era uccisa subito dai costi.. circa il doppio dell'impianto che volevo fare.. 15 mila euro in più fra attuatori e altri sistemi.. (io ho usato la linea vimar eikon).. alla fine il benefit del domotico non ci sarebbe mai stato..
in futuro la prossima casa probabilmente la farò domotica.. ma la domotica sarà più evoluta e spero a miglior costo.... non ho fretta.. tanto questa è tutta cablata cat. 6 e per un po' andrò avanti :-D ho quasi 1km di cavo di rete che cabla tutte le stanze.. tv.. sat.. etc.. la prossima vedremo :-D ho 25 anni di tempo per disegnarla :-D
Tutto molto bello, tutto molto utile, e personalmente sto studiando arduino per farmi qualcosa fatto in casa :)
Ma devo anche dire che tutto ciò mi ricorda molto un episodio di south park: Smug Alert (Stagione 10, Episodio 2).
Se avete tempo, dateci un'occhiata ;)
....quindi come tutta la tecnologia ha una funzione che può essere discussa (discutibile), della serie:"Siamo sicuri che l'informatica, pc ecc. ci abbiano migliorato la vita ?"
Le automobili, l'industrializzazione ecc. ci hanno migliorato (in senso assoluto) ?
Io più passano gli anni e più ho dei dubbi sulla tecnologia, soprattutto su quella "commerciale", domestica e domotica incluse.
I valuterei l'aspetto della domotica dopo essere passato prima da tutti gli altri aspetti che migliorano l'ecosistema "casa" e che molto spesso vengono trascurati, più spesso per problemi economici, ma anche per ignoranza.
Parlo di coibentazione termica ed acustica.
Impianto di riscaldamento/condizionamento ad alto rendimento.
Sistemi di riciclaggio o utilizzo dell'acqua piovana.
Fonti di energia alternativa.
Scelta degli elettrodomestici.
Scelta dei materiali.
Questi sono aspetti che tangibilmente migliorano la casa, dal punto di vista della vivibilità, del costo di mantenimento e dell'ambiente e per molti potrà sembrare tutto scontato, il problema è che nella stragrande maggioranza del patrimonio edilizio mondiale, presente ed in corso di realizzazione, tutto questa roba non c'è o solo in parte, quindi come posso a questi parlare di "domotica"?
la casa domotica mi pare tanto bella quanto inutile!:D
poi parlare di risparmio energetico mi fa ridere visto le cifre in ballo per metter su tutto l'impianto!
poi ho letto che ce chi ha speso 100.000 euro! uaoooo ma io avrei assunto una badante per diversi anni con quelle cifre. Altro che accendere la tv ed abbassare le tapparelle. La signora mi avrebbe preparato anche il caffe, stirato le camice, innaffiato i fiori e preparato la cena!
Giulio Mandonelli
26-03-2012, 14:07
la casa domotica mi pare tanto bella quanto inutile!:D
poi parlare di risparmio energetico mi fa ridere visto le cifre in ballo per metter su tutto l'impianto!
poi ho letto che ce chi ha speso 100.000 euro! uaoooo ma io avrei assunto una badante per diversi anni con quelle cifre. Altro che accendere la tv ed abbassare le tapparelle. La signora mi avrebbe preparato anche il caffe, stirato le camice, innaffiato i fiori e preparato la cena!
Credo tu ti riferisca nella fattispecie al sottoscritto.
Per inciso avrei anche "la signor-INA" che fa tutto ciò che hai elencato :ciapet: e altro :D
Ho dovuto restaurare casa e ne ho approfittato per installare un impianto domotico; purtroppo i prezzi sono quelli, prendere o lasciare... non lo prescrive il medico l'installazione di un impianto domotico.
Per me è un musthave se la casa supera una certa metratura e se è disposta su più livelli, ma soprattutto se come me si è quasi sempre in giro per il mondo(rettifico Italia). Poter controllare la propria casa da remoto è il non plus ultra.
Effettivamente parlare di "ammortizzazione dei costi" fa un po' ridere visto le cifre in ballo e l'investimento iniziale, e lo comprendo benissimo... ma qui ad asserire che lo si faccia per sboroneria o per altro, francamente fa sorridere.
scorpionkkk
26-03-2012, 14:26
La domotica come concepita attualmente è solo un esercizio tecnologico inutile. Il periodo della crisi economica e della redistribuzione della ricchezza a livello mondiale sarà inevitabile e lungo. Inoltre le nostre vite sono sempre più distaccare dal concetto di unità centrale di vita (casa) e sono sempre più distribuite in vari luoghi, tutti di piccola/piccolissima dimensione. In aggiunta la direzione dell'approccio è sempre orientato all'aumento della produttività e alla massimizzazione del risparmio energetico, nonchè all'estrema personalizzazione.
Un impianto domotico deve consentire una gestione della casa quando non si è in casa, un impianto domotico deve consentire una gestione intelligente della luce a seconda dell'attività che si svolge anzichè aumentare/diminuire la luminosità e cambiare il colore della stanza. Un impianto domotico deve agire sul risparmio idrico, sull'igienizzazione della casa, sulla manutenzione etc etc. Insomma deve essere utile,e, in questa utilità, c'è sicuramente un sistema di comunicazione interno ed esterno ma non certo una console con dei pulsanti per accendere la lampadina o spegnere il frigorifero quando si sta nella stanza attigua di un appartamento da 50mq.
Ancora una volta microsoft e samsung continuano con le loro obsolete filosofie di voler aggiungere attività quotidiane sotto la targhetta "intrattenimento" anzichè prendere una decisione di semplificazione di quelle esistenti.
@Giulio Mandonelli
Visto le cifre in ballo avevo intuito che potevi permetterti anche la badante, però avevo anche intuito che dovevi fare un mestiere che non ti permettesse di passare molto tempo a casa per goderti tutte quelle comodità!
fatto sta che potendo perchè no? hai fatto bene però non negare che non ci sia anche una vena di fanaticheria in tutto ciò!
Credo tu ti riferisca nella fattispecie al sottoscritto.
Per inciso avrei anche "la signor-INA" che fa tutto ciò che hai elencato :ciapet: e altro :D
Ho dovuto restaurare casa e ne ho approfittato per installare un impianto domotico; purtroppo i prezzi sono quelli, prendere o lasciare... non lo prescrive il medico l'installazione di un impianto domotico.
Per me è un musthave se la casa supera una certa metratura e se è disposta su più livelli, ma soprattutto se come me si è quasi sempre in giro per il mondo(rettifico Italia). Poter controllare la propria casa da remoto è il non plus ultra.
Effettivamente parlare di "ammortizzazione dei costi" fa un po' ridere visto le cifre in ballo e l'investimento iniziale, e lo comprendo benissimo... ma qui ad asserire che lo si faccia per sboroneria o per altro, francamente fa sorridere.
Ammetto che avere una casa "domotizzata" possa essere comodo, ma siamo sicuri davvero non si tratti ANCHE di sboroneria?
A me fa sorridere pensare a che punto stiamo arrivando nella società: si usa siri per non dover scrivere a manina sul cell, si vuole una casa domotica (un MUST per certe case, manco abitassimo tutti a villa certosa :stordita: ) per evitare di fare le scale una volta in più, tra un pò macchine a comandi vocali così non giriamo neanche più il volante? A me sembra francamente che il limite del superfluo è stato raggiunto e superato, ma di molto.
Poi ripeto, ben vengano le comodità, come già detto io stesso sono interessato alla domotica, ma non tanto alla gara del "ce l'ho più lungo io".
Ps: anche io abito su più livelli, più piani, ma di spendere 100k euro per alzare 'na taparella (permettimi la semplificazione) manco alla lontana ci ho pensato ;)
I valuterei l'aspetto della domotica dopo essere passato prima da tutti gli altri aspetti che migliorano l'ecosistema "casa" e che molto spesso vengono trascurati, più spesso per problemi economici, ma anche per ignoranza.
Parlo di coibentazione termica ed acustica.
Impianto di riscaldamento/condizionamento ad alto rendimento.
Sistemi di riciclaggio o utilizzo dell'acqua piovana.
Fonti di energia alternativa.
Scelta degli elettrodomestici.
Scelta dei materiali.
Questi sono aspetti che tangibilmente migliorano la casa, dal punto di vista della vivibilità, del costo di mantenimento e dell'ambiente
effettivamente, e anche il punto ancora prima come esempio: usare schifezze come detergenti per i piatti che iquinano? ci sono ad esempio detergenti da 7 euro naturali (durano 2 mesetti) che puliscono benissimo e lasciano pure le mani idratate, o usare per esempio un filtro/processore kangen che alcalinizzando/acidificando l' acqua elimina l uso di detersivi in casa totalmente (e da effetto di creme idratanti)
be', in realta' se prendi una casa gia' fatta e la domotizzi, la cifra non vale la pena, e neppure la riuscita.
il bello della domotica, diversamente da commolti pensano, e' la semplificazione:
quanto costa un "punto luce"? chi si e' fatto casa lo sa' bene quanto chiedono... si passano i 75 euro per mettere un lampadario al centro di una camera e accenderlo con un interruttore; se sono due e si usano rele', si passano i 200 euro.
con le apparecchiature domotiche, oltre che wireless (poco pratiche, comunque), il comando di 2 lampadari costa la stessa cifra, con la sola differenza che volendo lo puoi fare da remoto, anche via internet.
qualcuno lo puo' trovare inutile, ma la cifra' e' la stessa, quindi, perche' non approfittarne?
un impianto elettrico degnamente fatto ha un costo non indifferente, e pensare che lo stesso impianto puo' essere fatto "a stella" non e' poco, soprattutto quando si passano i 100 punti luce.
il problema pero' e' che si deve partire con tale obbiettivo...
automatizzare le persiane e finestre, ad esempio, non costa moltissimo, ma rimane il fatto che si deve portare l'elettricita' agli attuatori.
e comunque nessuno pensa che ci sono persone a cui sono necessari certi accorgimenti (accorgimenti che non vengono considerati nemmeno in fase di progettazione di una casa)...
altri tipi di domotizzazione sono anche ottimi per il risparmio.
tempo fa' guardavo delle valvole per termosifoni a comando remoto (purtroppo wireless e su ptorocollo proprietario), in cui le singole valvole avevano il sondino della temperatura e la centralina li concertava a distanza... purtroppo protocollo proprietario e wireless, quindi impossibile da interfacciare ad una cosa gia' esistente...
alla fine avevo anche io pensato di dedicarmi ai sistemi industriali, che un minimo di standard lo hanno e sono prodotti di piu' lunga presenza sul mercato.
DJ_4L13n
27-03-2012, 01:28
si usa siri per non dover scrivere a manina sul cell
tra un pò macchine a comandi vocali così non giriamo neanche più il volante?
Toglietemi tutto, ma non la mia voce :D
Pikkholoh
07-01-2014, 14:29
Rispolvero questa vecchia discussione augurando innanzitutto un buon anno a tutti:)
Ho installato da pochi giorni il sistema Easydom (per il momento solo lato sicurezza) perchè ho la neccessità di poter comandare l'impianto di allarme da remoto ed interrogare i sensori in tempo reale.
La trovo una cosa comoda ed estremamente utile a fronte di un investimento non ragionevole.
Successivamente vorrei implementare il sistema all'impianto di irrigazione e alla automazione delle tapparelle.
Mi piacerebbe scambiare qualche opinione sul sistema in oggetto per confrontare le mie esperienze con chi sta già utilizzando Easydom, spero che qualcuno si faccia vivo.
Arigatou!!!!
giulia24
10-05-2014, 12:19
Ciao!
Faccio parte di un gruppo di studenti dell'Università Bocconi.
Stiamo svolgendo un progetto sulla casa domotica e ci interesserebbe molto avere uno scambio di opinioni a proposito per poterlo svolgere al meglio. Qualcuno sarebbe interessato?
Grazie mille in anticipo e buona giornata!
Davirock
15-05-2014, 13:45
Come detto sopra in una risposta di tempo fa, ho un sistema Comelit.
Mi rendo disponibile.
Davide
Ciao!
Faccio parte di un gruppo di studenti dell'Università Bocconi.
Stiamo svolgendo un progetto sulla casa domotica e ci interesserebbe molto avere uno scambio di opinioni a proposito per poterlo svolgere al meglio. Qualcuno sarebbe interessato?
Grazie mille in anticipo e buona giornata!
Due chiacchiere fanno sempre bene. disponibile!
Come detto sopra in una risposta di tempo fa, ho un sistema Comelit.
Mi rendo disponibile.
Davide
in che consiste il tuo impianto?
costo delle componenti?
Davirock
16-05-2014, 14:08
Ho un appartamento di poco meno di 120 mq divisi su due piani.
Ho un sistema della Comelit SimpleHome del 2011-2012 con 2 supervisori (schermo touch 3.5" a colori).
Il sistema Comelit può gestire moltissime cose ma io ho implementato gestione luci, citofono, allarme. E' collegato tramite un bridge alla rete Gigabit che ho tirato a casa. Un router Linksys X3500 fa da server DHCP e tramite WiFi posso gestire la casa (Comelit ha un sistema di controllo tramite qualsiasi Browser WEB accessibile interrogando l'ip diretto o, se fatto dall'esterno di casa, con un DynDNS).
Alla rete gigabit e wifi, oltre alla domotica, sono collegati:
- PC fisso (LAN)
- PC mediacenter con XBMC (LAN)
- TV Panasonic Plasma 46" GT30E (LAN)
- ampli Onkyo (LAN)
- TV Sony 26EX553 della cucina ( tramite WiFI, che sconsiglio, pessima TV nonostante le specifiche dichiarate)
- Raspberry Pi con OpenElec ver. 3.2.4 collegata alla TV della cucina (LAN)
- stampante Epson (LAN)
- NAS QNAP TS-419P II sotto UPS ACP (LAN)
- ASUS Zenbook (WIFI)
- tablet e smartphone mio e di mia moglie (WIFI)
Davide
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.