PDA

View Full Version : Apple paga caro AppleCare: multa da 900 mila euro confermata


Redazione di Hardware Upg
23-03-2012, 10:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-paga-caro-applecare-multa-da-900-mila-euro-confermata_41367.html

Ad Apple vengono confermate, dal TAR del Lazio, le multe emesse dall'Antitrust per non rispettare le normative che prevedono 2 anni di garanzia minima sui prodotti commercializzati

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
23-03-2012, 11:02
900.000 euro???? ahauhauhauhaauhahauhauahauhaahahuahau

E' come se a me fanno una multa di 9 centesimi ... che buffanata!!!!! Mi chiedo quali sono i criteri per commisurare queste "multe" alle multinazionali da parte degli organi di controllo locali.

TheDarkMelon
23-03-2012, 11:04
caro??? ma ci siete o fci fate??? sono bricciole!!!

bollicina31
23-03-2012, 11:04
Mi sono sempre chiesto pure io come mai apple faceva solo 1 anno, un mio amico se speso in 2 anni 700€ di estensioni di garanzia , una cosa assurda... ma secondo lui hai 3 anni e tanti vanatggi che nessuno ti dà.

Io preferisco spendere i soldi in un asus o altro e dopo 2 anni con quei 700€ mi ci compro un trabicolo nuovo....

bollicina31
23-03-2012, 11:05
900.000 euro???? ahauhauhauhaauhahauhauahauhaahahuahau

E' come se a me fanno una multa di 9 centesimi ... che buffanata!!!!! Mi chiedo quali sono i criteri per commisurare queste "multe" alle multinazionali da parte degli organi di controllo locali.

caro??? ma ci siete o fci fate??? sono bricciole!!!

peccato che non andranno a rimborsare chi ha speso davvero i soldi

al135
23-03-2012, 11:06
praticamente non li hanno multati. come incitare all'illegalità le aziende :)

mnovait
23-03-2012, 11:12
dov'è il tizio che ha sostituito Monti, che rifila un' altra sberla da 900 milioni di €?
UE, dove sei? la garanzia è Europea, mica solo italiana!

generalenero
23-03-2012, 11:14
Apple ha marciato per anni sul discorso dei 2 anni di garanzia: lo scorso anno acquistai, per regalarli, 3 Ipod shuffle, e c'era scritto chiaro e tondo "1 anno di garanzia". Chiesi spiegazioni, mi confermarono che per loro la garanzia era quella. Era ora che si iniziasse a far capire ad Apple che non sono signori e padroni ovunque vendono: devono adeguarsi alle leggi vigenti, e smetterla di considerare il consumatore solo ed esclusivamente come una vacca da mungere. Ma sarebbe anche ora che noi consumatori ci facessimo furbi e smetterla di strapagare solo per il marchio...

tonyxx
23-03-2012, 11:14
E' come se a me fanno una multa di 9 centesimi ...
forse anche 0,9 centesimi
MODALITÀ FLAME ON
apple si sarebbe meritata almeno 900milioni di multa,:banned: tanto per simili cifre non deve neanche andare in banca :asd:
alla faccia dei poveri utonti, anzi i-tonti derubati:asd:
MODALITÀ FLAME OFF

Sp3ranza
23-03-2012, 11:21
900.000,00 € per loro sono briciole, continueranno a dare sempre la garanzia di un anno.

19ouch83
23-03-2012, 11:22
Apple ha marciato per anni sul discorso dei 2 anni di garanzia: lo scorso anno acquistai, per regalarli, 3 Ipod shuffle, e c'era scritto chiaro e tondo "1 anno di garanzia". Chiesi spiegazioni, mi confermarono che per loro la garanzia era quella. Era ora che si iniziasse a far capire ad Apple che non sono signori e padroni ovunque vendono: devono adeguarsi alle leggi vigenti, e smetterla di considerare il consumatore solo ed esclusivamente come una vacca da mungere. Ma sarebbe anche ora che noi consumatori ci facessimo furbi e smetterla di strapagare solo per il marchio...

in realtà, quella del produttore è sempre un anno, il secondo è a carico del venditore.
nel primo anno apple offre molto di più degli altri produttori. il problema deriva dalla vendita nei propri negozi (online e negli apple store fisici). in quel caso dovrebbero sempre essere loro ad offrire il secondo anno di copertura (come da normativa UE), ma non l'hanno mai fatto.

ps:per dispositivi "fallati" per errori di progettazione, anche a distanza di anni, hanno effettuato sostituzioni con prodotti nuovi (vedi vecchi ipod nano difettosi sostituiti gratuitamente con l'ultimo uscito)

domthewizard
23-03-2012, 11:29
ps:per dispositivi "fallati" per errori di progettazione, anche a distanza di anni, hanno effettuato sostituzioni con prodotti nuovi (vedi vecchi ipod nano difettosi sostituiti gratuitamente con l'ultimo uscito)
però perdonami, se io comprassi tipo un iphone da 600 sberle direttamente da apple e dopo 1 anno e 1 mese mi si rompe che ne so, il microfono, perchè non posso usufruire del secondo anno come indica la LEGGE europea sulla garanzia, a meno di non aver speso altri 100 sacchi per la applecare? e questo se parliamo dell'iphone, ma la cosa non cambia per un imac 27" da 1700 o un macpro da 2500...

quello che dici tu è certamente un punto a favore di apple, però credo che le rotture "comuni" siano molte, ma molte di più rispetto agli errori di progettazione

theJanitor
23-03-2012, 11:31
paga caro?????

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

domthewizard
23-03-2012, 11:35
paga caro?????

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e certo, pure al belgio fanno specie 900.000€ :O

WLF
23-03-2012, 11:44
Scusate, ma chi dice che è poco non pensa alle conseguenze della sentenza.
Chi ha fatto riparare pagando un dispositivo Apple durante il secondo anno di vita del prodotto (quindi gli sarà stata fatta una ricevuta della riparazione) ha diritto al rimborso completo, poichè la sentenza sancisce che Apple non si è comportata secondo la legge. Inoltre può esigere un rimborso anche chi ha pagato il secondo anno di garanzia.

New AndOrNot
23-03-2012, 11:54
2 anni di garanzia su un prodotto informatico soggetto all'incuria dei clienti (e vi garantisco che c'è gente che ci MANGIA sui portatili) sono pura follia!

domthewizard
23-03-2012, 11:56
2 anni di garanzia su un prodotto informatico soggetto all'incuria dei clienti (e vi garantisco che c'è gente che ci MANGIA sui portatili) sono pura follia!
non a caso ci sono delle limitazioni alla garanzia, infatti se porti in assistenza un cellulare caduto in piscina non te lo riparano ;)

porradeiro
23-03-2012, 12:01
I soliti "guru" che criticano a spada tratta Apple.. Noiosi... La multa ad Apple ci sta e lo dico da fan, in ogni caso anche su altre marce non sono mai riuscito a far valere il secondo anno di garanzia...

AlexSwitch
23-03-2012, 12:07
Chi ride per l'ammontare della sanzione pecuniaria inflitta ad Apple e riconfermata dal TAR del Lazio, forse dovrebbe rendersi conto che la sentenza di quest'ultimo costituisce un precedente che può aprire le porte a, sacrosante, richieste di risarcimento per l'anno di garanzia ingiustamente pagato tramite Apple Care!!
Inoltre, per chi ha acquistato un prodotto Apple, presso un Apple Store fisico, on line, o presso un Apple Point in un centro commerciale se gestito direttamente da questa, la sentenza implicitamente sancisce che dovrà essere Apple stessa a farsi carico della eventuale riparazione.

tonyxx
23-03-2012, 12:10
I soliti "guru" che criticano a spada tratta Apple.. Noiosi... La multa ad Apple ci sta e lo dico da fan, in ogni caso anche su altre marce non sono mai riuscito a far valere il secondo anno di garanzia...
ecco un altro fanboy:rolleyes:
la multa a apple ci stà, si certo, ma 900k euro sono assolutamente pochi
come ha suggerito qualcuno meglio cambiare ogni 2 anni il pc con uno economico piuttosto che spendere 2000 euro e poi non avere neanche una vera garanzia
certo, apple non è certo l' unica che fà questi sotterfugi, ma quando uno compra apple si aspetta ben altro...

WLF
23-03-2012, 12:12
I soliti "guru" che criticano a spada tratta Apple.. Noiosi... La multa ad Apple ci sta e lo dico da fan, in ogni caso anche su altre marce non sono mai riuscito a far valere il secondo anno di garanzia...

Si, però non hai dovuto pagarlo il secondo anno di garanzia.
Per gli interventi durante il secondo anno non ho mai pagato, qualsiasi prodotto fosse (frigo lavatrice macchina stampante)

matsnake86
23-03-2012, 12:14
mah... allora dovrebbero iniziare a multare anche acer, hp e compania bella.

Se avete un pc hp.. guardate il tagliandino del seriale. Dovrebbe starci scritto chiaramente WARRANTY 1 YEAR.

Non si capisce piu na mazza

gabriweb
23-03-2012, 12:20
mah... allora dovrebbero iniziare a multare anche acer, hp e compania bella.

Se avete un pc hp.. guardate il tagliandino del seriale. Dovrebbe starci scritto chiaramente WARRANTY 1 YEAR.

Non si capisce piu na mazza

I portatili HP acquistati da privati hanno 2 anni di garanzia come tutti i beni di consumo, il primo anno presso il rivenditore, il secondo presso l'azienda di produzione. I portatili HP business di fascia alta hanno 3 anni di garanzia direttamente presso l'azienda, io personalmente ho acquistato un CarePack da 240 € per copertura totale anche da danni accidentali con riparazione direttamente onsite senza dover spedire nulla e entro 24h.

matsnake86
23-03-2012, 12:25
semma il contrario.
Il primo anno risponde volentieri il produttore.

Nel secondo anno invece devi per forza andare dal rivenditore e non è detto che passa in garanzia.
Spesso ci dicono che il secondo anno è solo per i difetti di conformità (???? :stordita:)
E spesso e volentieri i pc non li accettano nemmeno in riparazione.
L'asus poi è la peggiore di tutte. .... c'è una trafila di moduli da compilare imbarazzante... e il secondo anno anche loro fanno storie e cercano in ogni modo di rimbalzare le cose

jpjcssource
23-03-2012, 12:29
Ah ah, 900.000 euro per una società che ha 100 miliardi di dollari solo di liquidità da spendere (tanto per rendere l'idea Microsoft che è al secondo posto ne ha una cinquantina) ed una capitalizzazzione di 600.

Manderanno un bonifico con causale: "elemosina ai barboni del Ministero del Tesoro italiano".

Praticamente è economicamente vantaggioso per Apple agire nell'illegalità perchè le multe sono inferiori ai profitti delle loro porcate.
Il fatto poi che ci siano stati tanti pecoroni che hanno pagato svariate centinaia di euro per l'estensione di garanzia fà pensare che clientela abbia Apple.

Credo che siamo davanti al più grande capolavoro di marketing di tutti i tempi.

recoil
23-03-2012, 12:47
queste multe sono ridicole, le cifre sono troppo basse per diventare un deterrente...

vorrei capire meglio la questione garanzia, perché non è chiara per niente
il primo anno è del produttore e fin qui ok
il secondo anno è del venditore, ma come funziona legalmente?
ovvero come cambiano i diritti del consumatore?

quello che spero è che dopo questa sentenza la apple care diventi un'estensione al terzo anno su tutti i prodotti, anche sulle apple care già comprate e ancora valide

miriddin
23-03-2012, 12:49
Veramente se si finisse di parlare di due garanzie completamente diverse come se fossero una sola cosa si riuscirebbe a capire la questione garanzia una volta per tutte... :O

recoil
23-03-2012, 12:50
mah... allora dovrebbero iniziare a multare anche acer, hp e compania bella.

Se avete un pc hp.. guardate il tagliandino del seriale. Dovrebbe starci scritto chiaramente WARRANTY 1 YEAR.

Non si capisce piu na mazza

HP, Acer ecc. non hanno il loro store come invece la Apple
se compri Apple al mediaworld è come prendere un HP, il secondo anno vai nel punto vendita per reclamare la garanzia
la multa è stata data perché se vai nell'apple store (online o negozio) il secondo anno non ti riconoscono la garanzia

non so come funziona se compri online sui siti di HP ecc. in quel caso ti riconoscono il secondo anno in qualità di venditori?

Uriziel
23-03-2012, 12:51
"...come Apple avrebbe impiegato la montagna di soldi cash, ben 98 miliardi di dollari, di cui dispone."

ma come cavolo fate a scrivere una castroneria del genere????? vi pare cara una multa da 900000 euro per una spa che ha 98 MILIARDIIII di dollari cash???? "Ha più liquidità del governo Usa"

NON ho parole.

http://qn.quotidiano.net/tecnologia/2012/03/19/683640-apple-dividendi-buyback-vendite-record-ipad.shtml

lordream
23-03-2012, 12:56
apple è l'unica azienda di cui ho dovuto usare la garanzia per ogni dispositivo che ho acquistato da lei, in alcuni casi anche più volte per lo stesso prodotto, si è vero per il primo anno la garanzia di apple è spettacolare, della serie sei certissimo che porterai in assistenza il dispositivo durante il primo anno dall'acquisto, con asus ed acer e samsung e dell e olivetti e htc e hp non mi è mai successo di avere la certezza di portare il dispositivo in riparazione durante il primo anno

ShinjiIkari
23-03-2012, 13:33
Volevo solo dire che sono d'accordo con la multa anche se mi sembra piuttosto bassa, è come se (a conti fatti) a me facessero una multa di circa 2€. Il danno di immagine invece è grande perché viene chiaramente dimostrato che Apple adotta politiche che in Europa sono considerate illegali.
Io lavoro per Apple, o meglio per un centro di assistenza autorizzato, e la questione del secondo anno è sempre stata controversa. Ora come ora la procedura è che nel secondo anno di vita c'è un modulo da compilare, in parte dal cliente, in parte da me, in cui dichiaro che il difetto non è dovuto all'usura (ad esempio sulle batterie o sull'harddisk - specialmente nei notebook - la firma io non ce la metto mai). In questo caso Apple copre la riparazione a me e io la copro al cliente.
Prima che ci fosse questa procedura io nel secondo anno non coprivo nulla perché Apple a noi non la copriva, e se la (piccola) ditta per cui lavoro avesse dovuto rimborsare riparazioni da centinaia di € ai clienti nel secondo anno di vita, per macchine vendute con un margine di guadagno del 5%, penso sarebbe stato meglio chiudere. Cosa che prima o poi dovremo fare, perché Apple è questo che vuole, gestire sia la vendita che l'assistenza tecnica per conto loro, tagliando fuori i rivenditori e i centri di assistenza (questo lo fanno abbassando sempre più i margini di vendita, e i rimborsi sulle riparazioni in garanzia).
L'assistenza AppleCare che offre Apple direttamente è abbastanza ridicola, si parla di portare i computer negli Apple Store a km di distanza, oppure pagare 50 o 100€ (non mi ricordo) per il ticket di assistenza se sono scaduti i primi 90 giorni di supporto gratuito, e anche una volta arrivati finalmente a contatto con loro, ti mettono davanti a un tecnico che loro chiamano "Genius" che pigia un bottone, fa partire un test, e ti dice "il computer non è coperto da garanzia perché è stata installata una memoria RAM non originale, o un harddisk non originale. Da quello che mi hanno raccontato alcuni clienti controllano anche che il software (almeno quello Apple) installato sia originale o meno. E per questo fantastico servizio, vogliono i 99-350€ dell'AppleCare per arrivare ai 3 anni, quando la legge ne prevede già 2, come se i computer poi te li avessero regalati...
Certe politiche devono cambiarle, è un peccato che un'azienda che produce dispositivi così ben fatti debba avere un comportamento del genere, va bene che è una S.P.A. e fa gli interessi degli azionisti, ma si possono fare profitti anche senza andare nell'illegalità e senza adottare politiche detestabili.

leddlazarus
23-03-2012, 13:39
si ma nessuno dice una cosa ovvia.

anche se poi è difficile avvalersi del secondo anno di garanzia per "difficoltà" rese dalle ditte, almeno tu sai che hai 2 anni di garanzia piena, anzi la legge dice 26 mesi.

qui invece ti dicono che hai solo 1 anno, che non è legale; dovrebbero dirti che hai 1 anno presso Apple direttamente + 1 anno presso il venditore.

quindi dicono una bugia contraria alla legge, poi magari sfruttata a dovere per affibbiare AppleCare all'utente.

quindi la sentenza condanna il modus operandi della ditta e la mancata informazione del cliente, che ovviamente dovrebbe cmq conoscere la legge e chiedersi come mai se compro un frigorifero ho 2 anni, un auto ho 2 anni, mentre un prodotto apple solo 1.

winebar
23-03-2012, 13:54
Volevo solo dire che sono d'accordo con la multa anche se mi sembra piuttosto bassa, è come se (a conti fatti) a me facessero una multa di circa 2€. Il danno di immagine invece è grande perché viene chiaramente dimostrato che Apple adotta politiche che in Europa sono considerate illegali.

Il danno di immagine sarà praticamente inesistente. Ricorda che la maggiorparte delle gente (almeno qui in Italia) guarda il telegionali, non legge quotidiani e siti di informazione, e dubito fortemente che ai TG diano una notizia del genere (mentre la messa in vendita dei nuovi iPad/iPhone è un'informazione di importanza nazionale, secondo loro).

L'assistenza AppleCare che offre Apple direttamente è abbastanza ridicola, si parla di portare i computer negli Apple Store a km di distanza, oppure pagare 50 o 100€ (non mi ricordo) per il ticket di assistenza se sono scaduti i primi 90 giorni di supporto gratuito, e anche una volta arrivati finalmente a contatto con loro, ti mettono davanti a un tecnico che loro chiamano "Genius" che pigia un bottone, fa partire un test, e ti dice "il computer non è coperto da garanzia perché è stata installata una memoria RAM non originale, o un harddisk non originale.

Nel caso in cui tu modifichi l'hardware con hardware non certificato ci credo che decada la garanzia. Io ad esempio ho aggiunto la RAM al mio portatile (ne aveva 1 e ne supportava 2), ho visto che era della Kingston, mi sono fatto mandare il modello (mi sembra a circa 50€+ss), l'ho montata e quando ho mandato il notebook in assistenza non si sono lamentati di niente. Dubito fortemente che non si siano accorti che da 1 banco di RAM ce ne fossero 2, anche perchè il problema era alla scheda madre.

I Genius negli USA vengono derisi praticamente tutti i giorni.
Tant'è che nella serie "The Big Bang Theory" (16 milioni di spettatori, mica pochi), nelle prime stagioni uno degli sport preferiti era "andare a deridere i Genius dell'Apple Store" (assieme alle notate passate a suon di WoW).

St1ll_4liv3
23-03-2012, 13:54
900.000 euro? A me più che una multa sembra un incentivo a continuare così.

E' come se il controllore vi beccasse sul treno senza biglietto, e vi facesse 5 euro di multa quando il biglietto ne costa 90: una cosa è certa, il biglietto non lo compri mai più!

Ridicoli.

Dreadnaught
23-03-2012, 13:59
Che la Apple abbia delle garanzie ridicole e gestisca i loro prodotti (scadenti come tutti gli altri, perchè tutte le ditte hanno gli stesso troiai dentro) è assicurato.
Ma il problema enorme è che la legge sulla garanzia di conformità è fatta con i piedi e chi l'ha pensata dovrebbe stare 2 giorni in un negozio e capire che danni immensi sta provocando.
Lavoro nel settore da tempo e la legge parla chiaro di garanzia di conformità... e BASTA!!!
La legge non dice niente, non determina nulla e gli unici obblighi che pare dare sono a carico del venditore... ASSURDO!!! A parte che è interpretabile in qualsiasi maniera da qualsiasi venditore/produttore/cliente e già una legge non dovrebbe essere interpretabile ma di univoca comprensione. Ma vi rendete conto che dire ad un venditore che il 2 anno deve riparare in garanzia la scheda madre di un notebook vuol dire REGALARE il notebook stesso al cliente?! Su un notebook dove i margini sono del 5/6% (fate i conti su 500€ quanto sia il 5%) come pretende l'ue che io regali una scheda madre del valore di 200/300€ al cliente?!? Dove li trovo quei soldi? Io non ho guadagnato su quel pc abbastanza da potermi permettere, in caso di sfiga, una riparazione a mio carico. Tanto vale come scritto da ShinjiIkari chiudere e vendere i pomodori. Tanto più che oggi come oggi il 90% del materiale elettronico è penoso. I dischi dei notebook si fondono se va bene dopo una paio di anni, la media è 1! Le schede madri perdono condensatori come noccioline... E' ovvio che loro diano solo un'anno di garanzia, sanno che oltre la possibilità di vita di un notebook è ridotta del 50%. Però così ci rimette solo chi compra e chi vende... e mai chi produce sta m***a!!!

ShinjiIkari
23-03-2012, 14:09
Nel caso in cui tu modifichi l'hardware con hardware non certificato ci credo che decada la garanzia. Io ad esempio ho aggiunto la RAM al mio portatile (ne aveva 1 e ne supportava 2), ho visto che era della Kingston, mi sono fatto mandare il modello (mi sembra a circa 50€+ss), l'ho montata e quando ho mandato il notebook in assistenza non si sono lamentati di niente. Dubito fortemente che non si siano accorti che da 1 banco di RAM ce ne fossero 2, anche perchè il problema era alla scheda madre.


Le cose sono cambiate negli ultimi tempi, ora l'AST (Apple Service Toolkit) in dotazione a tutti i "Genius" riconosce tutti i componenti non certificati (compresa la RAM, credo abbiano un db di tutti i moduli montati o venduti da Apple), in ogni caso il problema grosso sta nel fatto che non ti danno alcuna assistenza (almeno da quanto mi hanno detto alcuni clienti che ci sono stati di recente) anche nel caso in cui il problema non sia minimamente imputabile a questi componenti.



I Genius negli USA vengono derisi praticamente tutti i giorni.
Tant'è che nella serie "The Big Bang Theory" (16 milioni di spettatori, mica pochi), nelle prime stagioni uno degli sport preferiti era "andare a deridere i Genius dell'Apple Store" (assieme alle notate passate a suon di WoW).

LoL, devo vedermi qualche episodio!

Dragon2002
23-03-2012, 14:10
Non rispettano le legge europee sui 2 anni di garanzia obbligatori,gli avrebbero dovuto fare miliardi di euro di multa,unica azienda che si permette di vendere senza rispettare le leggi europee sulla garanzia dei proprio prodotti.

winebar
23-03-2012, 14:26
Le cose sono cambiate negli ultimi tempi, ora l'AST (Apple Service Toolkit) in dotazione a tutti i "Genius" riconosce tutti i componenti non certificati (compresa la RAM, credo abbiano un db di tutti i moduli montati o venduti da Apple), in ogni caso il problema grosso sta nel fatto che non ti danno alcuna assistenza (almeno da quanto mi hanno detto alcuni clienti che ci sono stati di recente) anche nel caso in cui il problema non sia minimamente imputabile a questi componenti.

Ma è una cosa che fanno tutte le aziende. Nel mio caso se non avessi controllato marca e modello e non me ne fossi fatto spedire uno identico dal produttore (ci ho guadagnato anche con il dual channel in questo modo) di sicuro mi avrebbero richiesto una vagonata di soldi per un portatile da 350€ (non un netbook) per sistemarlo. C'è anche gente a cui hanno richiesto 700€ per cambiare scheda madre fuori garanzia su portatili da 500€ perchè la scheda madre andava prodotta APPOSITAMENTE per quel portatile (della serie: e io sono babbo natale).
Apple poi è veramente esagerata, sicuramente riconosce i prodotti come certificati SOLO se te li sei fatti cambiare da loro o se te li hanno venduti loro (faranno fare qualche modifica al firmware, o metteranno qualche controller come quelli per l'EFI dei Mac.

Ethan01
23-03-2012, 15:18
Ah ma perché avevano fatto il ricorso al TAR??E in base a quale ragione???

Senza vergogna proprio....così come quelli che hanno dato questa mini-multa....Monti quando affibbiò la multa alla Microsoft per posizione dominante fù molto più perfido ....:read:

Dovrebbero far sospendere la vendita dei loro terminali fin quando non si mettono a posto con la giustizia,questa sì che è una punizione GIUSTA.

WhiteBase
23-03-2012, 15:26
semma il contrario.
Il primo anno risponde volentieri il produttore.

Nel secondo anno invece devi per forza andare dal rivenditore e non è detto che passa in garanzia.
Spesso ci dicono che il secondo anno è solo per i difetti di conformità (???? :stordita:)
E spesso e volentieri i pc non li accettano nemmeno in riparazione.
L'asus poi è la peggiore di tutte. .... c'è una trafila di moduli da compilare imbarazzante... e il secondo anno anche loro fanno storie e cercano in ogni modo di rimbalzare le cose

Infatti il secondo anno, a meno che non diversamente dichiarato dal produttore, copre solo dai vizi di conformità (è questa la garanzia Europea). Un guasto non è un vizio di conformità, a meno che non dipenda da un difetto progettuale (ad esempio partita di di inverter difettosi all'origine che a lungo andare saltano, per cui sia previsto un richiamo di cui magari l'utente non era a conoscenza).
Molti dicono " la legge mi da due anni di garanzia", peccato che la legge non la conoscano proprio

miriddin
23-03-2012, 15:43
Infatti il secondo anno, a meno che non diversamente dichiarato dal produttore, copre solo dai vizi di conformità (è questa la garanzia Europea). Un guasto non è un vizio di conformità, a meno che non dipenda da un difetto progettuale (ad esempio partita di di inverter difettosi all'origine che a lungo andare saltano, per cui sia previsto un richiamo di cui magari l'utente non era a conoscenza).
Molti dicono " la legge mi da due anni di garanzia", peccato che la legge non la conoscano proprio

Meno male che non sono il solo a ripeterlo! Dappertutto si vanno sbandierando questi due anni di garanzia, perfino nel thread sulla garanzia di questo forum, senza avere alcuna nozione di ciò che spetta realmente! Di fatto abbiamo una legge sulla garanzia legale sui vizi di conformità fatta da incompetenti e spacciata come garanzia del produttore.

Che poi la vera colpa di Apple non è quella di non dare due anni di garanzia (cosa che pochissimi produttori fanno!), ma quella di non aver informato il cliente del' esistenza della garanzia legale, che è tutt'altra cosa, invogliando ingannevolmente il cliente a stipulare un contratto di garanzia del produttore aggiuntiva: in sè, vendere una garanzia del produttore aggiuntiva non è un reato, visto che le due garanzie sono relative a campi diversi...

futu|2e
23-03-2012, 15:52
Si vabbè, in questo caso la multa è un incentivo a continuare.

domthewizard
23-03-2012, 15:55
in sè, vendere una garanzia del produttore aggiuntiva non è un reato
vero, ma dovrebbe essere cumulabile a quella descritta dalla legge: se la normativa europea dice che il primo anno è a carico del produttore e il secondo a carico del venditore (e, scusatemi, ma questa la reputo una gran cagata) allora la applecare dovrebbe fornire un TERZO (e un quarto in caso di applecare per imac, macbook ecc.ecc) anno di garanzia... e oltretutto se io acquisto in un apple store o direttamente dal loro sito dovrebbero dare cmq loro il secondo anno visto che in questo caso produttore e venditore sono la stessa cosa

ShinjiIkari
23-03-2012, 15:58
La legge è interpretabile altrimenti le migliaia di avvocati che ci stanno a fare... E poi come si fa a dimostrare che una cosa si rompe perché è guasta e non perché è stata progettata male, dove per progettata bene si intende che deve durare 2 anni.

miriddin
23-03-2012, 16:10
vero, ma dovrebbe essere cumulabile a quella descritta dalla legge: se la normativa europea dice che il primo anno è a carico del produttore e il secondo a carico del venditore (e, scusatemi, ma questa la reputo una gran cagata) allora la applecare dovrebbe fornire un TERZO (e un quarto in caso di applecare per imac, macbook ecc.ecc) anno di garanzia... e oltretutto se io acquisto in un apple store o direttamente dal loro sito dovrebbero dare cmq loro il secondo anno visto che in questo caso produttore e venditore sono la stessa cosa

Veramente questo la legge non lo dice!

Il produttore deve farsi carico della garanzia che offre con i suoi prodotti, mentre il venditore è responsabile per due anni (26 mesi), ai sensi della Garanzia legale contro i vizi di conformità, fin dal primo giorno, tanto è vero che il difetto segnalato entro sei mesi dall'acquisto è automaticamente fatto rientrare dalla legge tra i vizi di conformità.

Il prodotto acquistato è coperto da due diverse garanzie:
- la Garanzia del produttore, che è a tutti gli effetti una garanzia di buon funzionamento del prodotto per un periodo stabilito dal produttore e che può andare da sei mesi alla copertura a vita;
- la Garanzia legale, che è una garanzia che copre i vizi di conformità che non hanno nulla a che vedere con i guasti oggetto della garanzia del produttore.

La sola che per legge ha durata minima di due anni è la Garanzia Legale: che poi ci sia un'enorme confusione in giro al riguardo perchè la legge è stata stilata talmente male che crea più problemi di quelli che dovrebbe risolvere credo che sia universalmente noto!

domthewizard
23-03-2012, 16:11
La legge è interpretabile altrimenti le migliaia di avvocati che ci stanno a fare... E poi come si fa a dimostrare che una cosa si rompe perché è guasta e non perché è stata progettata male, dove per progettata bene si intende che deve durare 2 anni.
io credo che ci siano dei criteri oggettivi: se io compro un cellulare, lo tengo 1 anno e mezzo trattato come un figlio e all'improvviso (succede) si rompe il display, non penso che all'assistenza mi dicono "eh no è un difetto causato da imperizia, perchè il display è progettato per durare due anni"... discorso diverso da chi il cellulare lo da come giochino al cane :D

domthewizard
23-03-2012, 16:13
Veramente questo la legge non lo dice!

Il produttore deve farsi carico della garanzia che offre con i suoi prodotti, mentre il venditore è responsabile per due anni (26 mesi), ai sensi della Garanzia legale contro i vizi di conformità, fin dal primo giorno, tanto è vero che il difetto segnalato entro sei mesi dall'acquisto è automaticamente fatto rientrare dalla legge tra i vizi di conformità.

Il prodotto acquistato è coperto da due diverse garanzie:
- la Garanzia del produttore, che è a tutti gli effetti una garanzia di buon funzionamento del prodotto per un periodo stabilito dal produttore e che può andare da sei mesi alla copertura a vita;
- la Garanzia legale, che è una garanzia che copre i vizi di conformità che non hanno nulla a che vedere con i guasti oggetto della garanzia del produttore.

La sola che per legge ha durata minima di due anni è la Garanzia Legale: che poi ci sia un'enorme confusione in giro al riguardo perchè la legge è stata stilata talmente male che crea più problemi di quelli che dovrebbe risolvere credo che sia universalmente noto!
appunto, se il venditore è responsabile per due anni ma per il primo ne risponde il produttore mi sembra logico che al venditore ti ci rivolgi dopo un anno dall'acquisto

miriddin
23-03-2012, 16:17
appunto, se il venditore è responsabile per due anni ma per il primo ne risponde il produttore mi sembra logico che al venditore ti ci rivolgi dopo un anno dall'acquisto

Non è affatto logico, perchè una garanzia riguarda i guasti e l'altra i vizi di conformità, che sono cose diverse...

WhiteBase
23-03-2012, 17:08
appunto, se il venditore è responsabile per due anni ma per il primo ne risponde il produttore mi sembra logico che al venditore ti ci rivolgi dopo un anno dall'acquisto

Mi dispiace ma proprio non hai capito di cosa si tratta

winebar
23-03-2012, 17:24
in sè, vendere una garanzia del produttore aggiuntiva non è un reato

No, ma lo è vendere un ulteriore anno di garanzia del produttore senza specificare che hai a disposizione un secondo anno di garanzia legale.
Diciamoci la verità. Questa è una cosa che la Apple ha studiato a regola d'arte.
Negli AppleStore (e non solo) ti dicono che hai un solo anno di garanzia, ti chiedono se ne vuoi un secondo e te lo fanno pagare.
Che io sappia Apple è l'unico produttore che divide la Garanzia del produttore e quella legale in questo modo.
Con tutti gli altri produttori fai: nei primi 7/14 giorni hai problemi? Vai dal venditore e te lo cambia/ripara, negli altri 23,x mesi contatti il produttore, motivo per cui si parla di 24 mesi di garanzia senza fare distinzione.

Ah ma perché avevano fatto il ricorso al TAR??E in base a quale ragione???

Senza vergogna proprio....così come quelli che hanno dato questa mini-multa....Monti quando affibbiò la multa alla Microsoft per posizione dominante fù molto più perfido ....:read:

Allora Monti qualcosa di giusto l'ha fatto! XD
La Apple ha fatto ricorso al TAR perchè le è consentito. Siccome spesso quando fai ricorso la "pena" (qui è meglio chiamarlo incentivo) diminuisce, loro speravano che sarebbero riusciti a risparmiare qualcosina, a fronte di una spesa minore per gli avvocati.
Avranno anche 1000 mld $ in liquidità, ma quando si tratta di business difficilmente si guarda in faccia qualcuno, legalità o meno. Soprattutto se si tratta di multinazionali.

appunto, se il venditore è responsabile per due anni ma per il primo ne risponde il produttore mi sembra logico che al venditore ti ci rivolgi dopo un anno dall'acquisto

Il produttore è garante per il primo anno, il venditore il secondo. Per quanto sembri logico la multa è arrivata SOPRATTUTTO perchè ai clienti è stato nascosto il 2° anno di garanzia col venditore guadagnandoci del denaro.
Per quanto possa sembrare assurdo. un sistema del genere ti fa guadagnare del denaro anche senza l'acquisto dell'AppleCare, perchè in caso di guasto nel secondo anno non mandi in assistenza il prodotto, se ce lo mandi paghi, oppire lo cambi (magari con un Apple perchè tutto sommato ti sei trovato bene)

recoil
23-03-2012, 17:33
Infatti il secondo anno, a meno che non diversamente dichiarato dal produttore, copre solo dai vizi di conformità (è questa la garanzia Europea). Un guasto non è un vizio di conformità, a meno che non dipenda da un difetto progettuale (ad esempio partita di di inverter difettosi all'origine che a lungo andare saltano, per cui sia previsto un richiamo di cui magari l'utente non era a conoscenza).
Molti dicono " la legge mi da due anni di garanzia", peccato che la legge non la conoscano proprio

mi ricordavo la faccenda del vizio di conformita'

ma ora come funziona?
il mio iphone non funziona piu', siccome l'ho preso al mediaworld vado li e lo lascio a loro
poi che succede? possono rifiutare la riparazione?

domando perche' non mi e' mai capitato

purtroppo mi pare evidente anche da questa discussione che la legge non e' chiara e soprattutto che le persone non la conoscono
ad esempio ricordo che la batteria da alcune case di notebook era coperta per i primi 6 mesi, nemmeno un anno. non ho mai capito se la cosa fosse legale o meno ma temo di si

ste_jon
23-03-2012, 17:42
900.000,00 € per loro sono briciole, continueranno a dare sempre la garanzia di un anno.
ma se tutti offrono i 2 anni non è pure concorrenza sleale quella di apple? samsung e co non hanno nulla da dire? alla fine loro devono spendere il doppio di quanto spende apple nel continente europeo...

miriddin
23-03-2012, 17:48
Che poi la vera colpa di Apple non è quella di non dare due anni di garanzia (cosa che pochissimi produttori fanno!), ma quella di non aver informato il cliente del' esistenza della garanzia legale, che è tutt'altra cosa, invogliando ingannevolmente il cliente a stipulare un contratto di garanzia del produttore aggiuntiva: in sè, vendere una garanzia del produttore aggiuntiva non è un reato, visto che le due garanzie sono relative a campi diversi...

No, ma lo è vendere un ulteriore anno di garanzia del produttore senza specificare che hai a disposizione un secondo anno di garanzia legale.
D

Perchè, io cosa ho detto?:confused:

Se poi guardi gli altri post, tutti continuano a confondere le due diverse garanzie: sarebbe bastato chiamare Garanzia quella del produttore e, che sò, conformità del prodotto quella legale e tutta questa confusione non ci sarebbe stata!

Purtroppo, come al solito, la confusione faceva comodo un pò a tutti, ed allora...

OldSchoolShoter
23-03-2012, 17:49
caro ? non è nemmeno 1 milione di dollori, praticamente 600 mila euro, i soldi che spendono loro ogni minuto. :sofico:

WhiteBase
23-03-2012, 17:54
mi ricordavo la faccenda del vizio di conformita'

ma ora come funziona?
il mio iphone non funziona piu', siccome l'ho preso al mediaworld vado li e lo lascio a loro
poi che succede? possono rifiutare la riparazione?

domando perche' non mi e' mai capitato

purtroppo mi pare evidente anche da questa discussione che la legge non e' chiara e soprattutto che le persone non la conoscono
ad esempio ricordo che la batteria da alcune case di notebook era coperta per i primi 6 mesi, nemmeno un anno. non ho mai capito se la cosa fosse legale o meno ma temo di si


Puoi darlo a MW o ad Apple (Mw lo invierà ad Apple anch'essa). Apple a meno che non riscontri un problema derivante da un difetto di progettazione o da una partita fallata di prodotti (era capitato per dei Macbook Pro in passato, ed era stato organizzato un richiamo gratuito anche fuori dai termini di garanzia) ti presenterà un preventivo di riparazione. Qualora non lo accettassi dovrai comunque sostenere le spese di perizia (che non so a quanto ammontino)

miriddin
23-03-2012, 17:55
ma se tutti offrono i 2 anni non è pure concorrenza sleale quella di apple? samsung e co non hanno nulla da dire? alla fine loro devono spendere il doppio di quanto spende apple nel continente europeo...

Non essendoci una legge che fissi la durata della garanzia del produttore la politica adottata da chi fornisce due anni di garanzia come Samsung o Western Digital sui propri prodotti è una forma di "maggior attenzione" al proprio cliente, ma decisa in modo del tutto indipendente.

WhiteBase
23-03-2012, 18:03
Non essendoci una legge che fissi la durata della garanzia del produttore la politica adottata da chi fornisce due anni di garanzia come Samsung o Western Digital sui propri prodotti è una forma di "maggior attenzione" al proprio cliente, ma decisa in modo del tutto indipendente.

In effetti vi è solo una durata minima indicata, una eventuale durata massima è a discrezione del produttore; tra l'altro sia Samsung che WD hanno abbassato la propria garanzia per i dischi consumer OEM (Samsung da due ad un anno, WD da tre a due, anche se i prodotti enterprise WD mantengono 5 anni anche per il mercato OEM). Purtroppo per rimanere non troppo alti rispetto a prezzi di prodotti più scadenti come i seagate consumer ed i toshiba sono costretti a tagliare sull'assistenza

polgis
23-03-2012, 18:04
La faccenda è molto semplice , basta cliccare qui
http://www.codicedelconsumo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=57
e leggere gli articoli da 128 a 134. Tempo 2 minuti. Si sarebbero risparmiati tanti commenti inutili che fanno solo confusione.
Non è affatto logico, perchè una garanzia riguarda i guasti e l'altra i vizi di conformità, che sono cose diverse...
Nel codice del consumo sono la stessa cosa. Il "difetto di conformità" ha di proposito valenza estensiva.

Difetto di conformità:
Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:

n. 1) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;

n. 2) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;

n. 3) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;

n. 4) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

Art. 132. cod cons
Termini
1. Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.

Art. 134. cod cons
Carattere imperativo delle disposizioni
1. E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformita', volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullita' puo' essere fatta valere solo dal consumatore e puo' essere rilevata d'ufficio dal giudice.

Art. 131 cod cons
Diritto di regresso
1. Il venditore finale, quando e' responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformita' imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
2. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, puo' agire, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.

Oltre alla disciplina del codice del consumo può cumularsi (per più estensiva tutela dell'acquirente) la disciplina del c.civile.
Non val la pena di spiegare qua come funziona, ci si incasinerebbe inutilmente.


Infatti il secondo anno, a meno che non diversamente dichiarato dal produttore, copre solo dai vizi di conformità (è questa la garanzia Europea). Un guasto non è un vizio di conformità, a meno che non dipenda da un difetto progettuale (ad esempio partita di di inverter difettosi all'origine che a lungo andare saltano, per cui sia previsto un richiamo di cui magari l'utente non era a conoscenza).
Molti dicono " la legge mi da due anni di garanzia", peccato che la legge non la conoscano proprio
perdi due minuti del tuo tempo cliccando il link sopra.
Questa roba qui a legge si faceva il 5o anno, esame di diritto civile. Con i nuovi ordinamenti credo la si faccia il 4o. Spero che chi ha scritto non sia uno studente o peggio già laureato.

miriddin
23-03-2012, 18:22
Da quanto affermi, del tutto erroneamente, non direi che i commenti precedenti siano così inutili...

polgis
23-03-2012, 18:27
Da quanto affermi, del tutto erroneamente, non direi che i commenti precedenti siano così inutili...
Io non affermo niente. Io leggo e basta. dovresti fare lo stesso.

-localhost-
23-03-2012, 18:39
Per logica, per me, i 2 anni li deve supportare completamente il produttore, visto che il venditore non c'entra niente con quel prodotto, nè nella progettazione e nè nell'acquisto delle componenti, a prezzi inferiori, ma paga l'intervento come tutti gli altri.

Il cambio di un Display, x es., alla Apple, ci viene a costare meno di 30 euro, al venditore costerebbe 10 volte di più, dove il venditore, su quel prodotto ci ha guadagnato 100/150 euro, la Apple, es. 300 euro.

Il venditore sui 100/150 euro guadagnati, ci deve pagare tutte le tasse italiane, la Apple, soltanto l'IVA in Italia.

Infine, la logica vuole, che io posso acquistare il prodotto dove voglio e se lo acquisto a Milano, ma abito a Napoli, cosa dovrei fare il secondo anno in caso di problemi? Partire per Milano? E se il negozio chiude tipo per fallimento?

Il mio unico referente, per me, dovrebbe essere soltanto la casa madre, l'unica pienamente responsabile del prodotto realizzato.

miriddin
23-03-2012, 18:42
Io non affermo niente. Io leggo e basta. dovresti fare lo stesso.

Strano che venga letto riportando tutto, meno gli articoli dove si parla della garanzia convenzionale, il 133, molto opportunamente saltato da chi sostiene che garanzia convenzionale e garanzia legale sono la stessa cosa...

Comunque non mi interessa convincere nessuno, e lascio ognuno alle proprie convinzioni, astenendomi mettermi su di un piedistallo e dal fare allusioni da chi cerca di dare un contributo alla discussione.

Buona serata!

polgis
23-03-2012, 18:47
Strano che venga letto riportando tutto, meno gli articoli dove si parla della garanzia convenzionale, il 133, molto opportunamente saltato da chi sostiene che garanzia convenzionale e garanzia legale sono la stessa cosa...

Comunque non mi interessa convincere nessuno, e lascio ognuno alle proprie convinzioni, astenendomi mettermi su di un piedistallo e dal fare allusioni da chi cerca di dare un contributo alla discussione.

Buona serata!

Non capisco perchè insistere. Hai torto, capita, mica è un dramma.
Il 133 parla di garanzia convenzionale che è una garanzia pattizia ed accessoria (in +) che nulla ci azzecca con la garanzia legale.
Garanzia legale: imposta per legge, inderogabile.
Garanzia convenzionale: gratuita, accessoria e tutt'altro che obbligatoria.
Sono due cose completamente diverse.
Es:
Devo dare 2 anni ma decido di darne 3. l'anno in più è la convenzionale, chiaro che io azienda produttrice decido come parametrarla, sennò sarebbe un mezzo suicidio :-)

Ciao

recoil
23-03-2012, 18:55
scusa polgis secondo me anche con l'articolo che hai messo non credo che la questione sia chiara

da quello che leggo i due anni valgono per i difetti di conformità ma in concreto cosa entra in questa definizione?
ovvero quanto possono giocarci i produttori?
se ho un problema come dimostro che è un difetto di conformità e non qualcosa di diverso che non è coperto?

Apple care che tipo di garanzia estende?
mi pare ovvio che non estende la legale se deve già essere di due anni quindi la multa non capisco se punisce il comportamento al secondo anno o solo la mancanza di informazione
nel secondo caso gli basterebbe informare meglio ma potrebbero continuare a vendere AppleCare o sbaglio?

polgis
23-03-2012, 19:17
scusa polgis secondo me anche con l'articolo che hai messo non credo che la questione sia chiara

da quello che leggo i due anni valgono per i difetti di conformità ma in concreto cosa entra in questa definizione?
ovvero quanto possono giocarci i produttori?
se ho un problema come dimostro che è un difetto di conformità e non qualcosa di diverso che non è coperto?

Apple care che tipo di garanzia estende?
mi pare ovvio che non estende la legale se deve già essere di due anni quindi la multa non capisco se punisce il comportamento al secondo anno o solo la mancanza di informazione
nel secondo caso gli basterebbe informare meglio ma potrebbero continuare a vendere AppleCare o sbaglio?

Aesso non ho tempo, sto scappando + sono in ritardissimo.
cmq la questione come hai capito è pelosa. Per inquadrare meglio bisognerebbe guardare le sentenze recente e vedere cosa ci fanno rientrare.
Cmq se tu fai un uso ordinario (ordinaria diligenza) e corretto (secondo specifiche di destinazione) dell'oggetto e questo si rompe salvo non siano parti soggette ad usura ecc sei dentro il difetto di conformità.
Se li citi a giudizio sta a loro ipoteticamente dimostrare che l'ogg s'è rotto per colpa tua (così funziona il processo civile).

Apple deve dare 2 anni: leggi quello che ho scritto prima.
Applecare o come si chiama non so cosa sia, mai avuta roba apple.

scappo ciao

Valmo
23-03-2012, 19:40
dagli articoli postati da polgis sembra invece molto chiara la legislazione. Da quello che c'è scritto è sempre il venditore il responsabile di ciò che vende e si deve far carico della riparazione, ma ovviamente il venditore si rifarà sul produttore per rientrare dei costi sostenuti per la riparazione del prodotto.
Immagino abbiano scelto questo modo per evitare che io, acquirente finale di (spesso) una catena relativamente lunga, non debba sbattermi per andare a ritroso fino al produttore (specie con gli acquisti online), così come qualsiasi altra parte inttermedia della catena di vendita.
Esempio se apple vende a Rossi srl (che magari fa il grossista) che poi rivende a Nuova elettronica (i nomi sono immaginari) e poi io acquisto da quest'ultimo, io andrò a smoccolare da nuova elettronica, che a sua volta smoccola con Rossi che a sua volta smoccola con apple.
Comuqnue 900.000€ per una cosa così sono pochi, specie se confrontati con i 900 milioni fatti a ms per ie e media player...

polgis
23-03-2012, 20:22
dagli articoli postati da polgis sembra invece molto chiara la legislazione. Da quello che c'è scritto è sempre il venditore il responsabile di cim... Ecc ecc....

esatto.
Concordo su tutto.
(via cellulare da riunione noia :-D )

leoben
23-03-2012, 20:26
Cmq se tu fai un uso ordinario (ordinaria diligenza) e corretto (secondo specifiche di destinazione) dell'oggetto e questo si rompe salvo non siano parti soggette ad usura ecc sei dentro il difetto di conformità.


Quoto :read:

Ne è stato discusso abbondantemente anche nel thread ufficiale "Tutto sulla GARANZIA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679)"

Riporto una parte in particolare:
....ma come specifica chiaramente il Codice del Consumo, il bene durevole non conforme si rivela tale quando manifesta un malfunzionamento, ed il fatto che si presenti tale malfunzionamento indica la non conformità del bene stesso come bene durevole....

;)

Ethan01
23-03-2012, 22:19
vedo che si è arrivato a quasi 70 commenti...ma mi spiegate cosa c'è da discutere?la multa è stata inflitta e il ricorso giustamente respinto...alcuni fanatici della mela mangiucchiata superano ogni limite della decenza,anche a costo di andare contro loro stessi e il loro stesso portafogli -.-

WhiteBase
23-03-2012, 22:27
Spero che chi ha scritto non sia uno studente o peggio già laureato.

No, quello legale non è il mio ambito professionale: mi riferivo a questa spiegazione (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5009_ART_48736,00.html) data sui due tipi di garanzia dal Sole 24Ore riferendosi espressamente all'ambito informatico (vedi sopratutto il paragrafo "Cos'è la garanzia commerciale?"). La spiegazione dell'avvocato Solignani (il curatore della rubrica legale) cozza con quella che dai tu.

A maggior riprova ti cito uno stralcio di una sentenza del tribunale di Bari (qui il testo completo) (http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/consumatori/difetto-conformita-sei-mesi-tribunale-bari-2009-20091030333.html) riguardante la riparazione del display di un cellulare:
"Qualora i difetti di un bene si manifestino successivamente ai sei mesi, non risultando operante la disciplina derogatoria di cui all'art. 1519 sexies, comma 3, trova applicazione la disciplina generale dell'onere della prova: alla parte è richiesto di provare, anche tramite presunzioni, la sussistenza del difetto originario di conformità, non essendo all'uopo sufficiente la sola prova della sussistenza di un guasto; quest'ultimo, infatti, non può da solo dimostrare l'esistenza di un vizio ab origine, potendo invece essere dipeso da cause del tutto indipendenti dalla non conformità del prodotto (Sentenza Tribunale di Bari, 1° aprile 2009).
[cut]
Errata appare pertanto la statuizione del Giudice di Pace nella parte in cui pone a carico della Ma. S.r.l. l'onere di provare che il guasto del display non fosse dovuto ad un difetto originario di conformità del prodotto.

Detta prova non è mai, dall'attrice, stata fornita.

Si rileva infatti che la scheda tecnica prodotta dalla parte attrice, riguardante l'esito della valutazione operata dall'assistenza tecnica era idonea a provare la sola sussistenza del lamentato malfunzionamento (in una parte della scheda è riportata la dicitura "display difettoso", ed in altra parte è scritto "display guasto"), ma nulla stabiliva in merito alle cause del predetto difetto del display; né, mai, il predetto controllo avrebbe potuto provare alcunché, atteso che la parte ha rinunciato a richiedere l'esame e la rimozione del vizio, come emerge dalla stessa scheda.

Nessuna consulenza è stata, poi, mai richiesta sul cellulare oggetto del giudizio.

Per quanto attiene agli esiti delle prove orali, si deve inoltre evidenziare che esse non dimostrano assolutamente la sussistenza ab origine del difetto; al contrario, dalle dichiarazioni del teste Pa.De.Bi. si evince die il telefonino ha funzionalo perfettamente nei diciassette mesi precedenti al guasto, né è in altro modo emersa la sussistenza di un benché minimo difetto iniziale del telefonino. Per quanto sopra esposto, si ritiene che la Sa. non abbia compiutamente assolto all'onere della prova a lei imposto e che non spetti quindi alla stessa alcun diritto di sostituzione.

La censura proposta dall'appellante è pertanto fondata e deve essere integralmente accolla.

Per quanto attiene al ricorso incidentale, ogni questione relativa all'ammissibilità e alla fondatezza dello stesso deve in questa sede ritenersi assorbita e superala dall'avvenuto accoglimento dell'appello principale il quale comporta, de plano, il completo rigetto delle richieste attoree.

E' infatti di palese evidenza che l'assenza della prova in merito alla sussistenza ab origine del difetto lamentato rende del tutto improponibile ogni domanda da questa scaturente.

Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo."



Non ho la pretesa di avere ragione a tutti i costi, ma un articolo del Sole 24 Ore ed una sentenza di tribunale mi sembrano fonti quantomeno attendibili.

polgis
23-03-2012, 23:24
No, quello legale non è il mio ambito professionale: mi riferivo a questa spiegazione (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5009_ART_48736,00.html) data sui due tipi di garanzia dal Sole 24Ore riferendosi espressamente all'ambito informatico (vedi sopratutto il paragrafo "Cos'è la garanzia commerciale?"). bla bla bla

Ancora tu? :muro:
Pure le sentenze sei andato a tirarti fuori. Quanto ci hai investito? 2-3 ore?:nono: :doh:
Nel 2004 facevo ancora il liceo, nonostante tutto l'inghippo è tanto evidente da essere imbarazzante.
La sentenza citata è in grado di appello e l'articolo del sole è in data 2004.
Il citato articolo 1519 sexies cc è stato accorpato al c.consumo.
Il codice del consumo (attualmente vigente) è stato emanato nel 2005.
Pure nella motivazione della sentenza scrivono "cui all'art. 1519 sexies, comma 1, c.c., all'epoca vigente"
Fanno riferimento ad una situazione che non è quella attualmente vigente ma precedente.
Non cozza un bel nulla, si parla solo di situazioni diverse.

vedo che si è arrivato a quasi 70 commenti...ma mi spiegate cosa c'è da discutere?la multa è stata inflitta e il ricorso giustamente respinto...alcuni fanatici della mela mangiucchiata superano ogni limite della decenza,anche a costo di andare contro loro stessi e il loro stesso portafogli -.-
La questione è solo che la gente non ha ancora capito come funziona la garanzia dopo 7 anni che è in vigore (glielo spieghi e ancora non capiscono!) , è grave, così come è grave che la prima azienda al mondo (cara impestata peraltro) rimbalzasse i clienti dopo un anno nella più totale impunità.
Anzi peggio, spacciava un pacchetto assistenza "apple care" col quale (in parte) garantiva a pagamento ciò che era tenuta a fare per legge. Siamo ai limiti della truffa. Il bello è che sarebbe su scala europea e durerebbe da anni.

WhiteBase
24-03-2012, 00:04
Tranquillo, 5 minuti di Google, non ci ho certo perso ore... sono stato tratto in inganno dal fatto che l'articolo del Sole fosse stato citato in un testo dell'anno scorso: quindi a quanto mi pare di capire, pur essendo valido al tempo ora la norma è stata riformata (stessa cosa la sentenza che si basa sulla norma in atto al tempo della causa, pur essendo stata emessa abbastanza di recente).

Allo stato attuale quindi il problema è prevalentemente il fatto che l'attuale norma consente comunque al produttore di avere una garanzia nettamente inferiore a quella che è tenuto a fornire il rivenditore che, sopratutto visti i "margini" dati da Apple, in caso di riparazione il secondo anno a suo carico se la piglia laddove non batte il sole.
Ipotizzando la sostituzione di una mobo di un MacBook Pro, il costo sarebbe pari al guadagno derivante dalla vendita di 8-10 esemplari del portatile della Mela Morsicata.

Dato per assodato che tu abbia ragione, il negoziante ha comunque un qualche modo di rivalersi su Apple (o chi per lei) o è la legge ad essere pesantemente sbilanciata?

borgusio
24-03-2012, 06:28
Siamo al limite del ridicolo. Ma perché non vi leggete tutti bene come stanno le cose?

Secodo la UE il primo anno deve essere in garanzia.
Il secondo é una "mezza" garanzia (per tutti i prodotti, non per apple), perché viene fatta dal negoziante, che puó rivalersi sul produttore e solo se il cliente riesce a dimostrare un difetto di conformitá (!!).

Detto questo, Apple non é obbligata a fornire assistenza telefonica (anche sul software), durante questi due anni, né é obbligata ad estendere la garanzia di un anno (quella vera) a due anni.
Peró lo offre, a pagamento, con l'Apple care.

Embé, dove sta il problema? Il problema é che negli Apple Store Apple é allo stesso tempo produttore e negoziante, e dunque DEVE fornire i secondo anno di "mezza" garanzia, cosa che non fa. E qui casca l'Asino. Son stati multati e si metteranno in regola, statene certi.

Parlare di truffa mi pare una Ca**ata, ditemi quanti altri produttori vi offrono quello che c'é in Apple care.

Saluti.

P.S.: Per la cronaca: Io non faccio Apple Care perché apple mi ha sempre aiutato anche senza. Per esempio mi ha sostituito giá tre volte prodotti che si son rotti anni dopo la fine della garanzia (e senza Apple care), perché ha ridotto lei stessa un difetto di conformitá per TUTTI i suoi clienti: un ipod (dopo 2,5 anni - rivenduto nuovo e mi ci sono fatto il touch), un caricatore per macbookpro (dopo tre anni), una parte plastica per il macbook (dopo cinque anni!!). Per non parlare del Macpro prima generazione che mi ha sostituito dopo piú di un anno con un seconda generazione per i problemi WI-FI (Sempre senza apple care!)

borgusio
24-03-2012, 06:31
Dimenticavo: Il secondo problema é che i venditori nei negozi Apple (e questo é grave) vendono l'apple care dicendo cose non rispondenti al vero.

Saluti

Eress
24-03-2012, 08:13
In effetti è solo una multa simbolica più che altro :asd:

recoil
24-03-2012, 09:19
Aesso non ho tempo, sto scappando + sono in ritardissimo.
cmq la questione come hai capito è pelosa. Per inquadrare meglio bisognerebbe guardare le sentenze recente e vedere cosa ci fanno rientrare.
Cmq se tu fai un uso ordinario (ordinaria diligenza) e corretto (secondo specifiche di destinazione) dell'oggetto e questo si rompe salvo non siano parti soggette ad usura ecc sei dentro il difetto di conformità.


sì questo mi è chiaro
io pensavo nella pratica quante volte il consumatore riesce a far valere i propri diritti e quante no
prima mi facevano l'esempio di mediaworld come venditore che potrebbe rifiutarti la riparazione in garanzia, mi chiedevo quanto spesso capita


Apple deve dare 2 anni: leggi quello che ho scritto prima.
Applecare o come si chiama non so cosa sia, mai avuta roba apple.


apple care è un'estensione di garanzia, io l'ho presa una volta per il portatile ma era di 3 anni quindi mi dava in ogni caso una copertura maggiore di quella legale
su altri prodotti come iPhone e mi pare iPad invece la apple care ne vale due e penso che la multa scaturisca da qui, ovvero farti comprare un'estensione di garanzia senza dirti che in realtà per legge tu eri coperto per i 2 anni

prima però ho sollevato un'altra questione
apple cosa deve fare per essere in regola?
nell'articolo si parla di mancata informazione, non di mancata ottemperanza agli obblighi di legge
cito
sospendendo il provvedimento dell’Antitrust nella parte in cui dava 90 giorni di tempo alla società per inserire sulle confezioni di applecare protection plan l’indicazione sulla esistenza e durata biennale della garanzia di conformità e sulla durata del periodo di assistenza

inserire l'indicazione è una cosa, riparare i prodotti in garanzia è un'altra
è questo che ancora non mi è chiaro
capite che se a Apple basta inserire un paragrafo nel manuale o nel sito internet alla voce garanzia stando a quello che dice l'articolo è già a posto?

per questo chiedevo nella pratica come funzionano oggi le cose
ovvero chi non ha fatto l'estensione apple care si è visto rifiutare la garanzia il secondo anno o alla fine l'ha ottenuta ugualmente?
perché da quello che leggo sembra che li abbiano multati perché non informando adeguatamente il consumatore lo inducevano a comprare l'estensione di garanzia, e abbiano chiesto che vengano date informazioni adeguate

mettiamo che domani apple metta le informazioni nelle scatole e sul sito
a noi consumatori in concreto cosa cambia?
ovvero a chi non aveva fatto la apple care cambia qualcosa?
se cambiano le cose è una vittoria per i consumatori, se no cambia poco niente... ovvero se mi informano con un paragrafo e poi si comportano come prima (e legalmente sono a posto) allora a noi non cambia una sega praticamente...

io voglio la copertura vera per due anni, indipendentemente dal posto in cui l'ho comprato
se da "domani" sarà così allora ok, sarò soddisfatto
altrimenti no, capirai che mi frega sapere che ho 2 anni di garanzia se poi non riesco a farla valere

argent88
24-03-2012, 13:55
Io ho sempre riparato in garanzia direttamente dal sito Acer portatile e 2 smartphone. 2 mesi o quasi 2 anni che fossero. Certo, uno che compra Acer è un cliente che rispetto ad Apple si aspetta ben altro.

polgis
24-03-2012, 15:32
sì questo mi è chiaro
io pensavo nella pratica quante volte il consumatore riesce a far valere i propri diritti e quante no
prima mi facevano l'esempio di mediaworld come venditore che potrebbe rifiutarti la riparazione in garanzia, mi chiedevo quanto spesso capita
Spesso capita. Non vedi che c'è ancora gente che non ha capito niente nonostante lo abbia spiegato nel modo più semplice possibile come funziona...

apple care è un'estensione di garanzia, io l'ho presa una volta per il portatile ma era di 3 anni quindi mi dava in ogni caso una copertura maggiore di quella legale
su altri prodotti come iPhone e mi pare iPad invece la apple care ne vale due e penso che la multa scaturisca da qui, ovvero farti comprare un'estensione di garanzia senza dirti che in realtà per legge tu eri coperto per i 2 anni
No è diverso. Loro danno effettivamente dei servizi aggiuntivi (mi pare ti coprano la batteria ad esempio che generalmente è scoperta perchè soggetta ad usura + assistenza telefonica). Il problema è che loro spacciano la cosa come se fossero tenuti a darne uno di anno ed il secondo derivasse dal pacchetto a pagamento.E' una pratica commerciale scorretta nei confronti dei clienti e per questo sono stati multati.

prima però ho sollevato un'altra questione
apple cosa deve fare per essere in regola?
nell'articolo si parla di mancata informazione, non di mancata ottemperanza agli obblighi di legge

deve piantarla di scrivere sulle confezioni dei suoi prodotti che la garanzia è di un anno e piantarla di scrivere sulla applecare che la estende a 2. così non è perchè sono 2 per legge.

inserire l'indicazione è una cosa, riparare i prodotti in garanzia è un'altra
è questo che ancora non mi è chiaro
capite che se a Apple basta inserire un paragrafo nel manuale o nel sito internet alla voce garanzia stando a quello che dice l'articolo è già a posto?
No. DEVE ripararli perchè la disciplina del codice del consumo è inderogabile in senso sfavorevole al cliente (lo è invece in senso favorevole).
L'antitrust non si occupa di ste cose. Se l'UE fossero gli USA si sarebbe potuta fare una class action e lì altro che 900.000€...

per questo chiedevo nella pratica come funzionano oggi le cose
ovvero chi non ha fatto l'estensione apple care si è visto rifiutare la garanzia il secondo anno o alla fine l'ha ottenuta ugualmente?
perché da quello che leggo sembra che li abbiano multati perché non informando adeguatamente il consumatore lo inducevano a comprare l'estensione di garanzia, e abbiano chiesto che vengano date informazioni adeguate
E' proprio per questo che ci sono gli estremi della truffa. Il problema eventualmente è che esiste un codice del consumo e se il cliente non lo conosce sono affari suoi (Ignorantia legis non excusat)

mettiamo che domani apple metta le informazioni nelle scatole e sul sito
a noi consumatori in concreto cosa cambia?
Non cambia nulla. Cambia per loro che devono dare corretta informazione riguardo la copertura biennale.I clienti erano già coperti per due anni secondo codice del consumo.
ovvero a chi non aveva fatto la apple care cambia qualcosa?
se cambiano le cose è una vittoria per i consumatori, se no cambia poco niente... ovvero se mi informano con un paragrafo e poi si comportano come prima (e legalmente sono a posto) allora a noi non cambia una sega praticamente...
Cambia che è la gente a doverli minacciare se dopo 1,5 anni alla apple rifiutano di adempiere alla garanzia legale. E' la seconda volta che li multano per la stessa cosa (indicazione erronea della copertura di garanzia, traendo in inganno il cliente) , a loro probabilmente vista l'esiguità della sanzione conviene pagarla piuttosto che aggiustare i pc il 2o anno. Se la saranno studiata a tavolino la cosa. tantissimi ragionano così : C'è scritto 1 anno. E' un anno. S'è rotto? pago la riparazione o lo cambio. Tutti soldi incamerati da apple. Ci metti poco a fare 900.000€ in UE + vendi più roba (incremento vendite) + hai meno sbattimenti per la rete di assistenza.
Cosa facciamo, si mette Gino Rossi a trascinarli in tribunale per l'ipod da 100€? L'avvocato te ne mangia 3000. Fare un class action in italia è incasinatissimo, in questo caso specifico quasi impossibile. Mi piacerebbe sapere se in Germania si permettono di fare lo stesso. Alla apple giocano su queste situazioni qui....

Dreadnaught
24-03-2012, 19:32
deve piantarla di scrivere sulle confezioni dei suoi prodotti che la garanzia è di un anno e piantarla di scrivere sulla applecare che la estende a 2. così non è perchè sono 2 per legge.


No. DEVE ripararli perchè la disciplina del codice del consumo è inderogabile in senso sfavorevole al cliente (lo è invece in senso favorevole).
L'antitrust non si occupa di ste cose. Se l'UE fossero gli USA si sarebbe potuta fare una class action e lì altro che 900.000€...


E' proprio per questo che ci sono gli estremi della truffa. Il problema eventualmente è che esiste un codice del consumo e se il cliente non lo conosce sono affari suoi (Ignorantia legis non excusat)


Non cambia nulla. Cambia per loro che devono dare corretta informazione riguardo la copertura biennale.I clienti erano già coperti per due anni secondo codice del consumo.

Cambia che è la gente a doverli minacciare se dopo 1,5 anni alla apple rifiutano di adempiere alla garanzia legale. E' la seconda volta che li multano per la stessa cosa (indicazione erronea della copertura di garanzia, traendo in inganno il cliente) , a loro probabilmente vista l'esiguità della sanzione conviene pagarla piuttosto che aggiustare i pc il 2o anno. Se la saranno studiata a tavolino la cosa. tantissimi ragionano così : C'è scritto 1 anno. E' un anno. S'è rotto? pago la riparazione o lo cambio. Tutti soldi incamerati da apple. Ci metti poco a fare 900.000€ in UE + vendi più roba (incremento vendite) + hai meno sbattimenti per la rete di assistenza.
Cosa facciamo, si mette Gino Rossi a trascinarli in tribunale per l'ipod da 100€? L'avvocato te ne mangia 3000. Fare un class action in italia è incasinatissimo, in questo caso specifico quasi impossibile. Mi piacerebbe sapere se in Germania si permettono di fare lo stesso. Alla apple giocano su queste situazioni qui....
Su tutti i portatili di tutte le marche (tranne samsung mi sembra ma devo controllare) c'è scritto chiaro e tondo nella scatola (e asus addirittura sul bollino attaccato al notebook) garanzia di 1 anno. Il problema non è cosa scrivono, tutte le marche nel secondo anno coprono comunque alcuni difetti, quelli di conformità per legge, il problema è che apple nel secondo anno RIFIUTA ai negozi l'invio dei prodotti in assistenza, quindi è li la magagna... non fa cattiva informazione, non rispetta le leggi attuali e stop. Io che vendo Apple il secondo anno non ho modo di inviare i prodotti in riparazione, e quindi non c'è assistenza.

Che la legge sia una merda poi ormai è appurato!

Ataraxy
24-03-2012, 20:11
Per logica, per me, i 2 anni li deve supportare completamente il produttore, visto che il venditore non c'entra niente con quel prodotto, nè nella progettazione e nè nell'acquisto delle componenti, a prezzi inferiori, ma paga l'intervento come tutti gli altri.

Il cambio di un Display, x es., alla Apple, ci viene a costare meno di 30 euro, al venditore costerebbe 10 volte di più, dove il venditore, su quel prodotto ci ha guadagnato 100/150 euro, la Apple, es. 300 euro.

Il venditore sui 100/150 euro guadagnati, ci deve pagare tutte le tasse italiane, la Apple, soltanto l'IVA in Italia.

Infine, la logica vuole, che io posso acquistare il prodotto dove voglio e se lo acquisto a Milano, ma abito a Napoli, cosa dovrei fare il secondo anno in caso di problemi? Partire per Milano? E se il negozio chiude tipo per fallimento?

Il mio unico referente, per me, dovrebbe essere soltanto la casa madre, l'unica pienamente responsabile del prodotto realizzato.

Mai sentito discorso più sensato, certo li venditore dovrebbe fare la sua parte ma è la casa madre che dovrebbe occuparsene principalmente.

polgis
24-03-2012, 20:47
il problema è che apple nel secondo anno RIFIUTA ai negozi l'invio dei prodotti in assistenza, quindi è li la magagna...

Il che se possibile è ancora peggio.
Cercare di fottere il cliente è concepibile, fottere il proprio partner commerciale molto meno.
Se questa è una azienda seria decidilo tu.
Rimane il fatto che se un cliente ti chiede la riparazione entro il secondo anno tu devi fargliela o questo se è uno col pelo sullo stomaco ti trascina in tribunale (con tutte le ragioni del mondo).

non fa cattiva informazione
Sì, lo fa ed è stata ripetutamente multata per questo

non rispetta le leggi attuali e stop
Fa pure questo, non si fanno mancare nulla.

Io che vendo Apple il secondo anno non ho modo di inviare i prodotti in riparazione, e quindi non c'è assistenza.
Questo è un problema tuo, sei tu il venditore.Come poi tu abbia intenzione di rivalerti su apple (è un tuo diritto) è affar tuo. Sta di fatto che può non piacerci ma funziona così.

che la legge sia una merda poi ormai è appurato!
Anche secondo me espone troppo i terzisti per tutelare il cliente. E' volutamente sbilanciata. Una merda? Secondo me è fatta abbastanza bene, a patto di avere a che fare con gente seria.
Probabilmente era il caso di prevedere sanzioni molto pesanti per i produttori che non adempiano, questo sì.
Se sono un terzista è inaccettabile che debba impazzire con l'azienda produttrice perchè questa se ne sbatte di me, dei clienti e delle regole.Prima che con la legge me la prenderei con apple.

Dreadnaught
24-03-2012, 21:11
Il punto come ho scritto nel post prima è che i negozianti, come me che vendo in un negozio materiale informatico, non hanno le possibilità economiche per fare quello che la legge pare aver deciso.
Io su un pc ho un guadagno lordo (escluse spese) del 5% se va bene... come faccio a fare garanzia gratis su un componente che da solo costa il 70% del valore di un pc. Esempio tipico scheda madre: un pc che costa al cliente finale 500€ ha una scheda madre che ne costa 300 e passa.... se io su quel pc ho guadagnato si e no 25€ come faccio a sostituirla gratis?!?! Mica sono un'onlus, al terzo pc che devo pagare di tasca mia chiude il negozio, e così TUTTI i negozi.
E il problema non è apple e basta, che tra tutte è la peggiore, ma tutti fanno così, chi più chi meno... il secondo anno di garanzia è un'odissea infinita con tutti i produttori.
La legge è sbagliata nella misura in cui nega a chi di fatto non ha nessuna colpa e nessun modo per esser risarcito (quindi alla fine solo chi vende) di avere un guadagno dal proprio lavoro.
La legge non è fatta per tutelare i clienti, e nemmeno i negozi, la legge è fatta per tutelare chi costruisce... perchè in questo giro vizioso di cavilli gli unici che non ci rimettono un soldo sono i produttori.
Se volete vi parlo di come funziona l'assistenza dei prodotto microsoft così si che si ride...
Io non difendo solo la mia categoria di venditore, ma anche quella dei clienti perchè anche io sono cliente di qualche cosa... la legge è sbagliata perchè non da le responsabilità a chi le ha... se io vendo un hp o asus o un'acer so un cappero cosa ci hanno messo dentro!!! Che devo pagare io i componenti scadenti che ci montano loro?!?
Ci sono ditte che non riconoscono il doa ai negozi... ma vi rendete conto? E noi non possiamo rifarci con nessuno perchè la legge glielo permette... io pago un dispositivo che mi arriva rotto e mi devo attaccare al cappero senza vedere un soldo... è il sistema malato.

In tutto ciò Apple è solo la peggiore e quella con maggior visibilità... e io odio apple quindi son contento di aver preso sta multa... ma è il sistema sbagliato.

polgis
24-03-2012, 21:26
Il punto come ho scritto nel post prima è che i negozianti, come me che vendo in un negozio materiale informatico, non hanno le possibilità ...
ecc
ecc
ecc....


Fa "piacere" capire quali siano le dinamiche e scoprire, tanto per cambiare, che a pagare fatalità sono sempre i soliti e che piove sempre sul bagnato :rolleyes:

Non sapevo che i rivenditori avessero tutti questi problemi. Io personalmente -come acquirente- non ne ho mai avuti ma forse mi so muovere un po' meglio della media e quando so di poterlo fare mi impunto :read:

ho un portatile toshiba da 3 anni. all'acquisto l'attivazione della garanzia l'ho fatta sul sito del produttore (!) + ho comprato l'estensione di un anno (=3), sempre registrata sul sito del produttore.
Il mio vecchio nokia l'ho portato in assistenza (tasto di accensione rotto) allo scadere dei due anni : non hanno fatto una piega.
Ho anche fatto personalmente una wra (servizio restituzione in garanzia,5 anni fa oltretutto, mica ieri) a meno 20 giorni dai due anni con seagate per un hd da 250GB rotto, non mio oltretutto : sostituito senza problemi, pagati 10€ per spedirglielo e rispedito uno nuovo a casa mia gratis. Al proprietario il commerciante aveva detto che non era possibile far nulla così me lo ha regalato....
Questo mi sembra un modo di fare serio e francamente pensavo facessero tutti così.

gocrigo
24-03-2012, 22:11
uso Apple da svariati anni e quando faccio un'acquisto di computer applico sempre l'Apple Care (1 + 2anni Tot. 3 anni) con un costo non certo modesto e l'ho SEMPRE contestata ai veditori/commessi di turno questa mancanza (!!!) ma, la risposta è sempre stata -Ah ma, Apple fa così...." e che nervi mi venivano!!! GRRRRRRR...............
Certo se avessi avuto i due anni di garanzia quale risapetto delle direttive EUROPEE, NON avrei MAI attivato tale "tacchina"!!! Ritengo che produca apparecchi decisamente validi ma, li pago quanto TALI!!!...o no?!
Secondo me, Apple dovrebbe risarcire TUTTI quelli che in comunità europea, ha acquistato l'Apple Care e applicare SUBITO con attivazione retro attiva di tutto l'anno in corso la validità dei 2 anni di garanzia.
almeno 9 milioni...che 900 mila euro?..........che ghignate si staranno facendo!!!

Dreadnaught
25-03-2012, 00:53
Fa "piacere" capire quali siano le dinamiche e scoprire, tanto per cambiare, che a pagare fatalità sono sempre i soliti e che piove sempre sul bagnato :rolleyes:

Non sapevo che i rivenditori avessero tutti questi problemi. Io personalmente -come acquirente- non ne ho mai avuti ma forse mi so muovere un po' meglio della media e quando so di poterlo fare mi impunto :read:

Purtroppo si... di problemi ce ne sono non sai quanti, e fare quello che sembra normale ad un cliente in realtà per il negozio è un lavoro immane e spesso a rimessa, anche se solo di tempo a volte, ma anche il tempo come si suol dire è "denaro"!


ho un portatile toshiba da 3 anni. all'acquisto l'attivazione della garanzia l'ho fatta sul sito del produttore (!) + ho comprato l'estensione di un anno (=3), sempre registrata sul sito del produttore.
Stai parlando già da cliente "evoluto" ;) ...ti posso assicurare che il 90% delle persone non ha idea che i produttori estendono la garanzia e/o riescono a fare cose migliori di quelle che può fare un negozio. E se glielo dici dicono che tanto non gli riesce farlo :doh: e capisci che la disinformazione media è allucinante.

Il mio vecchio nokia l'ho portato in assistenza (tasto di accensione rotto) allo scadere dei due anni : non hanno fatto una piega.

La telefonia (a parte i prodotti apple tanto per cambiare :p ) è ancora un'isola felice. I 2 anni sono praticamente a carico dei produttori (o dei gestori che vendono i telefoni, ormai il 90% son marchiati/brandizzati ecc ecc) che tanto possono permettersi riparazioni a costo quasi zero su terminali che già di per se hanno costi bassissimi per loro... quindi sui cellulari per il momento questo problema non sussiste, nei 2 anni avrai la garanzia che il terminale, se non lo rompi te o non ci fai entrare liquidi, te lo riparano!


Ho anche fatto personalmente una wra (servizio restituzione in garanzia,5 anni fa oltretutto, mica ieri) a meno 20 giorni dai due anni con seagate per un hd da 250GB rotto, non mio oltretutto : sostituito senza problemi, pagati 10€ per spedirglielo e rispedito uno nuovo a casa mia gratis. Al proprietario il commerciante aveva detto che non era possibile far nulla così me lo ha regalato....
Questo mi sembra un modo di fare serio e francamente pensavo facessero tutti così.

Anche qui parliamo di componenti spediti dal cliente in maniera autonoma alla casa produttrice, che gestisce la cosa in maniera diversa (e soprattutto erano altri tempi eheheh... 5 anni fa le cose andavano meglio un pò per tutti).
Il problema è appunto che il passaggio dal negoziante, spesso, è deleterio in confronto al rapporto diretto tra cliente e produttore.
Il servizio di garanzia che fanno per esempio hp o asus sui propri prodotti nel primo anno può benissimo essere espletato dal cliente nella metà del tempo che serve a me negoziante per fare la stessa cosa.
Ti si rompe il notebook asus? Bene chiami asus in meno di 2 gg arriva il corriere a casa gratis, prende il pc e dopo 15 gg max il computer è a casa tua gratis e riparato.
Se lo porti al negozio parte la burocrazia; se va bene il corriere passa a prendere il computer dopo 5 giorni e non è gratis la spedizione, la paga il negozio nella maggior parte dei casi, viene mandato al centro assistenza convenzionato che se va bene ripara il pc e in 3 settimane torna al negozio che poi chiama il cliente e viene a riprenderselo... se va male il centro assistenza deve mandarlo a sua volta ad un'altro centro esterno e in quel caso passa anche 2 mesi... senza che ovviamente il negozio abbia la più pallida idea di dove sia il pc e cosa gli stiano facendo.

Io leggo i vostri commenti, e parlo con i clienti tutti i giorni e mi guardano come se raccontassi le favole... ma le nostre belle leggi questo permettono.
Serve una legge seria, che definisca le responsabilità di chi produce e non di chi vende, che obblighi a dei tempi da rispettare nella maggior parte dei casi, che non renda la vita un'inferno a chi cerca di dare un servizio e che faccia contenti i cliente.

Una legge che parla di elettronica e dice che il secondo anno il cliente ha diritto alla sostituzione del dispositivo rotto è una legge fatta da un perfetto idiota che non ha idea di cosa vogliano dire due anni in questo ambiente. Un modello di notebook a volte sta in commercio si e no 3 mesi... dopo 2 anni, anche se lo avessi gratis e senza spese, dove ne trovo uno uguale da rendere al cliente?!?! E' una legge sull'aria fritta purtroppo.

E le catene di informatica riuscivano comunque a reggere il colpo (fuori tempo di crisi) basandosi sui numeri, grandi vendite e possibilità di assorbire piccole perdite per riparazioni ecc (tipo mediaworld e simili) e quindi anche i negozi associati a tali catene hanno delle facilitazioni in tal senso. Ma pensate al negozio senza grande catena alle spalle quanto può durare grazie a queste leggi? Niente... infatti se guardate nelle città i piccoli negozi di questo settore sono spariti e/o stanno sparendo tutti.

E' un giochino pericoloso e questa multa, a meno che apple non crei una nuova strada anche per tutti gli altri produttori con un sistema totale di garanzia di 2 anni, rischia di creare l'effetto opposto. Cioè una mandria di clienti inferociti nei piccoli negozi di paese a pretendere un'iphone nuovo dal negoziante che poveretto non saprà come fare.

leoben
25-03-2012, 10:51
Capisco quanto scritto da Dreadnaught, almeno visto dal lato venditore.
Però a questo punto mi chiedo: se il guasto di un notebook (e la relativa riparazione in garanzia a tuo carico) ti deve "bruciare" il guagagno che hai fatto vendendone ad esempio 20, chi te lo fa fare di continuare a venderli? Se sei un rivenditore indipendente e non legato a nessuna catena, potrai pur decidere di evitare quella particolare marca... Poi mi dirai che quel cliente non compra solo quel prodotto e che magari si rivolge ad altri che lo accontentano, ma se tutti facessero così...

antony90sa
25-03-2012, 11:32
Apparte il fatto che io non compro oggetti coperti da garanzia FAKE.
Apple mi sa che perderà un otto di clienti così.
e volevo prendere un server apple da 4000euro.
Andrò a vedere alla dell.
Almeno li ho la garanzia.

iaio
25-03-2012, 19:32
mi fà impresisone chi ha scritto l'articolo e ha dato un titolo del genere... non voglio generare flame, ma io leggo "apple paga una multa salata per uno dei migliori servizi di garanzia che attualmente le aziende offrono"

invece il titolo giusto sarebbe " la apple con una piccolissima multa può continuare ad infrangere la legge europea e continuare a fregare gli utenti"

ora chiedo a gabriele burgazzi come fà a definire "cara" la multa inflitta alla apple? mi fà specie perchè di solito leggo sempre gli articoli di gabriele, ma errore del genere non li ho mai trovati...

X360X
25-03-2012, 23:17
Apparte il fatto che io non compro oggetti coperti da garanzia FAKE.
Apple mi sa che perderà un otto di clienti così.
e volevo prendere un server apple da 4000euro.
Andrò a vedere alla dell.
Almeno li ho la garanzia.

A me Dell pareva come Apple, acquistando dal loro sito danno un anno di garanzia o devi pagare di più (pratica del tutto illegale). Ma potrei sbagliare non ho controllato

ma l'UE si sveglia ogni tanto e per chi vuole? Noi abbiamo il diritto di essere difesi. già si può discutere sui metodi con cui sistemerebbero i problemi...almeno però smettano di non calcolarle proprio certe truffe ai consumatori

recoil
26-03-2012, 07:54
A me Dell pareva come Apple, acquistando dal loro sito danno un anno di garanzia o devi pagare di più (pratica del tutto illegale). Ma potrei sbagliare non ho controllato


io ho provato ora sono andato sul sito Dell e ho fatto finta di comprare un portatile
a un certo punto arrivo alla pagina della garanzia dove dice

Standard (minimo)
Garanzia limitata di 1 anno - Ritiro e restituzione [Compreso nel prezzo]
Migliore
Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo [aggiungi 84,99 € 63,74 €]
Risparmia il 25% acquistando oggi questo assistenza. Offerta valida fino al 28/03/2012.
Ottimo
Tre anni di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo [aggiungi 135,00 €]


cliccando su maggiori informazioni trovo sta cosa:


Scegli il piano di assistenza più adatto alle tue esigenze. Con l'acquisto di un computer, hai diritto a 1 anno di servizio di ritiro e restituzione entro 10 giorni lavorativi, che include 2 GB di spazio online per il backup e lo storage. Riceverai la visita di un tecnico certificato Dell per la risoluzione di problemi hardware direttamente a casa tua entro il giorno successivo oppure entro cinque giorni, se preferisci le ore serali o il sabato. Tutti i piani di assistenza possono essere estesi fino a 4 anni.

mentre ieri ero sui siti di mediaworl e saturn per guardare prodotti elettronici (non apple) e ho notato che dove pubblicizzano la loro estensione di garanzia (che copre anche furto e danneggiamento quindi e' piu' un'assicurazione che un'estensione di garanzia) dicono sempre che la loro garanzia decorre alla scadenza della garanzia legale
pero' non ti dicono se per garanzia legale intendono 1 anno o 2 anni

WLF
26-03-2012, 08:45
mentre ieri ero sui siti di mediaworl e saturn per guardare prodotti elettronici (non apple) e ho notato che dove pubblicizzano la loro estensione di garanzia (che copre anche furto e danneggiamento quindi e' piu' un'assicurazione che un'estensione di garanzia) dicono sempre che la loro garanzia decorre alla scadenza della garanzia legale
pero' non ti dicono se per garanzia legale intendono 1 anno o 2 anni

Guarda la garanzia che danno a mediaworld è un'estensione della garanzia che comprende i 2 anni del produttore più l'estensione che vuoi fare tu.
Lo so perchè io stesso ne ho usufruito quando mi si è sputtanato il portatile: quindi io avevo fatto 2+2, durante il terzo anno mi si è bruciata la scheda video del asus g1s (vai a vedere la discussione sul forum e ne leggerai delle belle)e grazie alla copertura di mediaworld ho avuto il rimborso sull'acquisto del nuovo portatile (una cosa tipo 1200€ su 1500 di costo del nuovo) perchè non era possibile ripararlo. Altrimenti mi avrebbero pagato la riparazione. E tutto questo con una spesa di 10 € circa.

Comunque sono sicuro che la garanzia del produttore sia di 2 anni perchè nel sentire il centro di assistenza mi avevano chiesto quando l'avevo preso e mi avevano detto che la loro garanzia di 2 anni era scaduta.

Per quanto riguarda Dell, da sicuramente 2 anni perchè nonostante un mio compagno di università non avesse fatto alcuna estensione di garanzia quando con il suo XPS ha avuto guarda caso lo stesso problema che ho avuto io sul G1s, Dell gli ha riparato il portatile senza fargli pagare (durante il secondo anno), anzi quando gli si è ripresentato il difetto fuori garanzia lo ha riparato di nuovo gratuitamente.

Se vuoi posso raccontare anche l'esperienza fatta con il mcbook pro con la stessa scheda video (8600gt) del mio carrozziere di fiducia, dove ha dovuto sborsare 350€ per la riparazione durante il secondo anno (senza aver fatto Apple care)

recoil
26-03-2012, 09:01
Guarda la garanzia che danno a mediaworld è un'estensione della garanzia che comprende i 2 anni del produttore più l'estensione che vuoi fare tu.

infatti c'e' scritto oltre la garanzia legale, mi domando perche' anche loro non scrivono chiaramente 2 anni ma indicano "garanzia legale". ci sono garanzie legali piu' lunghe o corte a seconda del prodotto?
mi pare che anche darty faccia uguale infatti ti parlano di 5 anni di copertura quindi loro estendono di 3 la garanzia di 2 anni

per quanto riguarda Dell ho riportato il sito
al momento di acquistare ti fanno questa distinzione sulle loro garanzie dove si capisce chiaramente che ti stanno vendendo qualcosa in piu' della garanzia standard (ritiro a domicilio, consegna in tot giorni lavorativi)
pero' la base e' un anno, a me non sembra immediato capire che c'e' il secondo
tra l'altro come funziona? come il primo anno con ritiro e sostituzione?

bradipoazzurro
27-03-2012, 10:58
in realtà, quella del produttore è sempre un anno, il secondo è a carico del venditore.
nel primo anno apple offre molto di più degli altri produttori.



Non è vero che la garanzia del produttore è SEMPRE un anno: può essere di un anno, 2 o 3, o anche 5, a seconda del prodotto e del produttore.

!fazz
27-03-2012, 14:10
Non è vero che la garanzia del produttore è SEMPRE un anno: può essere di un anno, 2 o 3, o anche 5, a seconda del prodotto e del produttore.

ma il minimo è comunque un anno, non di meno su componenti non soggetti ad usura