PDA

View Full Version : form di ordinamento notizie..


SWeC
23-03-2012, 10:04
Salve, sto creando un sito per una rassegna stampa e mi sono imbattuto in un problema. voglio far gestire all'amministratore del sito l'ordine con cui compariranno le notizie nella home page, questo lo dovrà fare da un form lato amministratore. io lo ho fatto ma non è abbastanza intuitivo, cosa mi proponete??

NON VOGLIO CODICE MA IDEE!! io lo ho affrontato il problema in php ma se pensate che altri linguaggi possano essere migliori ditemi pure.

Il form deve essere semplice e intuitivo per l'utente.

Grazie a tutti per l'aiuto.. ciao ciao.

PGI-Bis
23-03-2012, 11:49
Nonostante quanto alcuni cerchino di propinare la semplicità è sempre soggettiva e questa ne è forse una prova.

Tu hai sviluppato un sistema pensandolo "semplice" - solo un masochista farebbe qualcosa di oscuro - e un altro non l'ha vista allo stesso modo.

Dunque non puoi scrivere qualcosa di "semplice e intuitivo" se a usarlo saranno altri: deve esistere un'affinità elettiva tra te e il tuo utente perché tu riesca ad azzeccare ciò che è semplice per entrambi.

Puoi tentare di aggirare il problema appoggiandoti a quelli che si chiamano "natural mappings", vale a dire trasposizioni di fatti e attività generalmente considerati comuni a tutti gli esseri umani.

Un esempio classico sono i pulsanti degli alzacristalli elettrici: tiri verso l'alto e il vetro sale, spingi verso il basso e il vetro scende.

Nel caso del tuo programma potresti sfruttare il fatto che in un umano non affetto da patologie neurologiche esiste un'attitudine innata all'ordinamento spaziale.

Tu prendi una certa quantità di oggetti sulla tua scrivania, li metti uno in fila all'altro, osserva il risultato e percepirai un ordine tra quelle cose, nel senso di "x viene dopo y".

Per farla breve, se rappresenti le notizie come elementi visivamente distinti e gestisci l'atto di ordinarli come la possibilità di manipolare la posizione di quegli elementi affinché risulti una sequenza di oggetti graficamente ordinata allora ci sono buone possibilità che il tuo utente comprenda il funzionamento del programma e sia in grado di usarlo per trasposizione.

Poi bisognerebbe vedere se la soluzione efficace sia anche efficiente: se l'utente dovesse ordinare diecimila notizie il sistema non sarebbe affatto produttivo. In questo caso dovresti sempre cercare di applicare un natural mapping solo non all'ordinamento in sè ma alla definizione dell'algoritmo di ordinamento.

Comunque questa è la traccia da seguire quando cerchi di creare un programma che sia usabile. Teniamo sempre a mente: semplice = puzza di bruciato.

SWeC
23-03-2012, 17:24
ti ringrazio per l'eloquente spiegazione del significato di user-friendly, aziende di successo hanno basato le loro scelte per anni per avvicinarsi ai bisogni degli utenti, rendendo "semplice" quello che prima non lo era, Apple ne è solo uno degli esempi, forse quello meglio riuscito, nonostante ciò in casi come questo, come sottolineavi tu stesso, la cosa più semplice è ricondursi a ragionamenti naturali per l'uomo.

detto questo, non ho scritto su questo forum per parlare di cosa vuol dire semplicità di utilizzo per un utente medio, quindi vado ad esporvi meglio quanto chiedo, sperando che qualcuno riesca a risolvere il mio dubbio:

L'utente dovrà ordinare le notizie fra un gruppo ristretto che ha precedentemente scelto (la scelta e tutto quello che ne consegue sono già state gestite), manca al contrario un modo per far si che l'utente possa spostare le notizie fino a raggiungere quanto desiderato. (le notizie da ordinare sono nell'ordine di una decina o due alla volta quindi non ci sono problemi in questo senso).

sono molto graditi consigli sulle scelte del linguaggio e sull'implementazione degli algoritmi atti a garantire semplicità di utilizzo per questa problematica!

grazie a tutti, buona giornata!

pabloski
23-03-2012, 19:05
Beh, drupal fa proprio questo con i moduli. Col drag&drop puoi posizionare i moduli dove vuoi.

Il tutto funziona perchè il codice php che incorpora i vari moduli viene eseguito tramite eval ed è letto da un database. Quindi basta modificare il codice php memorizzato nel db oppure conservare un elenco ordinato dei moduli, in modo da poterli visualizzare nell'ordine corretto.

Ad esempio 1. modulo X, 2. modulo Y, 3. modulo Z. Ovviamente ogni elemento separato dalla virgola è una riga in una tabella del db.