PDA

View Full Version : Box HDD RAID performante


Michelangelo_C
23-03-2012, 00:03
Salve a tutti, sto mettendo su un sistema RAID esterno su box HDD.
Ho optato per 3x HDD WD Caviar Black da 2TB (WD2002FAEX) configurati in RAID5.
Per il Box ho preso uno Sharkoon 5-Bay RAID BOX connesso tramite eSATA alla mia mobo.

http://img17.imageshack.us/img17/5605/5bayraidbox04.jpg

Ok tutto contento metto su il sistema, imposto il RAID5 e... non va una mazza. Le prestazioni del RAID5 rispetto a quelle di un singolo HDD differiscono di poco e non riesco a beneficiare della velocità del RAID nemmeno se li metto tutti e 3 in RAID0 :muro: :muro:

Ho provato quindi a connettere i 3 HDD al controller della scheda madre e impostare il RAID0 da lì... e hanno decollato :D

Se vi interessa posso postare i risultati di CrystalDiskMark, sono agghiaccianti.


A questo punto direi di vendere il Box Sharkoon perchè le prestazioni sono davvero troppo basse.
Mi servono perciò consigli su un Box RAID veramente performante capace almeno di avvicinarsi al limite della connessione eSATA con cui è collegato.
Qualche idea? Budget tra 250-400 euro, almeno 4 slot

jgvnn
26-03-2012, 10:30
Salve a tutti, sto mettendo su un sistema RAID esterno su box HDD.
Ho optato per 3x HDD WD Caviar Black da 2TB (WD2002FAEX) configurati in RAID5.
Per il Box ho preso uno Sharkoon 5-Bay RAID BOX connesso tramite eSATA alla mia mobo.

http://img17.imageshack.us/img17/5605/5bayraidbox04.jpg

Ok tutto contento metto su il sistema, imposto il RAID5 e... non va una mazza. Le prestazioni del RAID5 rispetto a quelle di un singolo HDD differiscono di poco e non riesco a beneficiare della velocità del RAID nemmeno se li metto tutti e 3 in RAID0 :muro: :muro:

Ho provato quindi a connettere i 3 HDD al controller della scheda madre e impostare il RAID0 da lì... e hanno decollato :D

Se vi interessa posso postare i risultati di CrystalDiskMark, sono agghiaccianti.


A questo punto direi di vendere il Box Sharkoon perchè le prestazioni sono davvero troppo basse.
Mi servono perciò consigli su un Box RAID veramente performante capace almeno di avvicinarsi al limite della connessione eSATA con cui è collegato.
Qualche idea? Budget tra 250-400 euro, almeno 4 slot


il problema è il controller del box, che è quasi sicuramente poco più di un port multiplier con gestione della parità.
Una porta s-ata non è sufficiente a garantire performance adeguate per un sistema raid, e questo box si appoggia a un'unica porta s-ata del tuo sistema (appunto la esterna).
Quindi purtroppo non è sorprendente che le performance siano basse.
Per avere buone performance su un box esterno, ci vuole un controller sas e un box sas expander, ma i costi sono diversi...

Altrimenti, rimanendo in ambito home e in costi ragionevoli, puoi usare un tot di box esterni e-sata, ciascuno collegato alla sua porta, utilizzando degli adattatori che ti consentono di esporre porte e-sata a partire da porte s-ata interne. Così se il box ha buone performance le performance che otterrai dovranno essere le stesse ottenibile con i dischi interni.

L'USB3 a mio avviso non è da prendere in considerazione per questo genere di applicazione in quanto ha maggiori latenze del sata.

Ciao, spero di esserti stato di aiuto.

Michelangelo_C
26-03-2012, 14:17
il problema è il controller del box, che è quasi sicuramente poco più di un port multiplier con gestione della parità.
Una porta s-ata non è sufficiente a garantire performance adeguate per un sistema raid, e questo box si appoggia a un'unica porta s-ata del tuo sistema (appunto la esterna).
Quindi purtroppo non è sorprendente che le performance siano basse.
Per avere buone performance su un box esterno, ci vuole un controller sas e un box sas expander, ma i costi sono diversi...

Altrimenti, rimanendo in ambito home e in costi ragionevoli, puoi usare un tot di box esterni e-sata, ciascuno collegato alla sua porta, utilizzando degli adattatori che ti consentono di esporre porte e-sata a partire da porte s-ata interne. Così se il box ha buone performance le performance che otterrai dovranno essere le stesse ottenibile con i dischi interni.

L'USB3 a mio avviso non è da prendere in considerazione per questo genere di applicazione in quanto ha maggiori latenze del sata.

Ciao, spero di esserti stato di aiuto.


Direi di si, utilissimo. Mi hai confermato i miei sospetti, e anche per l'USB 3 l'ho provato ma va ancora più piano.
Che dire, o mi accontento oppure potrei mettere una scheda RAID dedicata che ne pensi? Tipo questa

http://compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=31220

Purtroppo mi toccherebbe anche cambiare case che è troppo piccolo per tutti quegli HDD.



Altra opzione potrebbe essere utilizzare proprio il controller della scheda madre, solo che quella che ho non supporta RAID5 :doh: e quindi dovrei cambiare tutto il sistema. Oltre al fatto che non so quanto i controller delle schede madri siano performanti su RAID5.. non so mi fido poco dopo l'ultima esperienza

jgvnn
26-03-2012, 14:58
sicuramente sarà molto meglio del controller integrato. Forse Areca è un po' superiore.
La piattaforma di riferimento è Windows?

Dai un'occhiata a questa review comparativa:

http://www.tomshardware.com/reviews/PCI-EXPRESS-SATA-RAID-CONTROLLERS-FOR-SMB-SERVERS,1381.html

Michelangelo_C
26-03-2012, 15:03
sicuramente sarà molto meglio del controller integrato. Forse Areca è un po' superiore.
La piattaforma di riferimento è Windows?

Dai un'occhiata a questa review comparativa:

http://www.tomshardware.com/reviews/PCI-EXPRESS-SATA-RAID-CONTROLLERS-FOR-SMB-SERVERS,1381.html

Si Windows 7.

jgvnn
26-03-2012, 18:57
Si Windows 7.

beh quel controller potrebbe essere una buona scelta.
Tempo fa ho avuto un EX-8350 che non ha mai dato problemi.

Michelangelo_C
27-03-2012, 17:00
Posto un po' di risultati dei benchmark che ho fatto sui WD Caviar Black 2TB, le configurazioni sono singolo 1xHDD, RAID0 2xHDD, RAID0 3xHDD sia su Box Sharkoon che su scheda madre ASUS (socket AM3, chipset 785G + SB750).
Metto a confronto in post diversi i risultati di read/write sequenziale e 4KB in modo da avere una comparativa trasversale.




SEQUENZIALE


Box Sharkoon eSATA, 1xHDD
Sequential Read : 124.949 MB/s
Sequential Write : 114.938 MB/s

MB ASUS, 1xHDD
Sequential Read : 151.528 MB/s
Sequential Write : 149.115 MB/s




Box Sharkoon eSATA, RAID0 2xHDD
Sequential Read : 216.805 MB/s
Sequential Write : 178.542 MB/s

MB ASUS, RAID0 2xHDD
Sequential Read : 290.585 MB/s
Sequential Write : 283.782 MB/s




Box Sharkoon eSATA, RAID0 3xHDD
Sequential Read : 218.135 MB/s
Sequential Write : 179.137 MB/s

MB ASUS, RAID0 3xHDD
Sequential Read : 429.099 MB/s
Sequential Write : 375.654 MB/s




Notare come passando da 2 a 3 HDD RAID0 sul Box non si abbia nessuna differenza su R/W sequenziale, mentre sul controller della scheda madre si arrivi a 400MB/s.

Michelangelo_C
27-03-2012, 17:13
IOPS 4KB


Box Sharkoon eSATA, 1xHDD
Random Read 4KB (QD=32) : 145.7 IOPS
Random Write 4KB (QD=32) : 460.8 IOPS

MB ASUS, 1xHDD
Random Read 4KB (QD=32) : 174.6 IOPS
Random Write 4KB (QD=32) : 422.3 IOPS




Box Sharkoon eSATA, RAID0 2xHDD
Random Read 4KB (QD=32) : 162.5 IOPS
Random Write 4KB (QD=32) : 348.7 IOPS

MB ASUS, RAID0 2xHDD
Random Read 4KB (QD=32) : 394.5 IOPS
Random Write 4KB (QD=32) : 914.6 IOPS




Box Sharkoon eSATA, RAID0 3xHDD
Random Read 4KB (QD=32) : 156.2 IOPS
Random Write 4KB (QD=32) : 336.5 IOPS

MB ASUS, RAID0 3xHDD
Random Read 4KB (QD=32) : 617.3 IOPS
Random Write 4KB (QD=32) : 1332.6 IOPS




Notare come anche negli IOPS 4KB non ci sia differenza nell'incremento del numero di HDD in RAID0, addirittura non si beneficia nemmeno del RAID0 a 2 HDD rispetto al singolo! Invece su scheda madre il RAID0 a 3 HDD arriva fino a 1300 IOPS in scrittura. Esagerato.

Michelangelo_C
27-03-2012, 17:21
Infine questi sono i risultati del RAID5 su Box Sharkoon, non li posso confrontare con quelli su motherboard perchè purtroppo non lo supporta.




SEQUENZIALE


Box Sharkoon eSATA, RAID5 3xHDD
Sequential Read : 213.385 MB/s
Sequential Write : 173.204 MB/s




IOPS 4KB


Box Sharkoon eSATA, RAID5 3xHDD
Random Read 4KB (QD=32) : 146.4 IOPS
Random Write 4KB (QD=32) : 308.5 IOPS




Si vede come anche in RAID5 gli IOPS a 4KB non hanno benefici rispetto alla configurazione a singolo HDD, anzi sono inferiori.
Per il R/W sequenziale invece i risultati sono accettabili, del tutto simili al RAID0 a 2 HDD (ma visti i risultati del RAID0 a 3 HDD probabilmente non si avranno benefici facendo un RAID5 a 5 HDD).

jgvnn
27-03-2012, 17:32
onestamente va meglio di quanto pensassi.
Comunque nel sequenziale via e-sata, confrontando il dato in lettura del raid0 di 3 hd e il raid5 di 3 hd, si vede che si raggiunge lo stesso risultato (il raid0 dovrebbe andare nettamente meglio). Lì è evidente che ti scontri con il limite del bus e-sata

Michelangelo_C
27-03-2012, 17:51
onestamente va meglio di quanto pensassi.
Comunque nel sequenziale via e-sata, confrontando il dato in lettura del raid0 di 3 hd e il raid5 di 3 hd, si vede che si raggiunge lo stesso risultato (il raid0 dovrebbe andare nettamente meglio). Lì è evidente che ti scontri con il limite del bus e-sata

Eh si è proprio così. Anche il fatto che aggiungendo un HDD al RAID0 le prestazioni non cambiano indica che viene raggiunto il limite fisico di qualche componente (bus eSATA e/o controller del Box, che è un JMicron JMB393).

Michelangelo_C
27-03-2012, 18:27
Sto seriamente pensando di comprare la scheda RAID PROMISE FastTrak TX4660 che costa anche pochino (solo 130€). Diciamo che l'obiettivo sarebbe quello di arrivare con un RAID5 di 4 HDD alle prestazioni del RAID0 di 3 HDD che ho verificato sulla mia attuale scheda madre, specie sugli IOPS.
Secondo te è un obiettivo possibile?


Altro problema è che la mia scheda madre ha libero soltanto uno slot PCI Express 16x (quello della scheda video che non uso) mentre quella scheda Promise o altre schede simili utilizzano slot PCI Express 4x o 8x. Non so se l'innesto sia possibile...

EDIT
Googlando mi sono accorto che è un problema che non esiste, gli slot PCI Express sono compatibili verso il basso... meglio così.

jgvnn
27-03-2012, 22:37
Sto seriamente pensando di comprare la scheda RAID PROMISE FastTrak TX4660 che costa anche pochino (solo 130€). Diciamo che l'obiettivo sarebbe quello di arrivare con un RAID5 di 4 HDD alle prestazioni del RAID0 di 3 HDD che ho verificato sulla mia attuale scheda madre, specie sugli IOPS.
Secondo te è un obiettivo possibile?


Altro problema è che la mia scheda madre ha libero soltanto uno slot PCI Express 16x (quello della scheda video che non uso) mentre quella scheda Promise o altre schede simili utilizzano slot PCI Express 4x o 8x. Non so se l'innesto sia possibile...

EDIT
Googlando mi sono accorto che è un problema che non esiste, gli slot PCI Express sono compatibili verso il basso... meglio così.

sì dovrebbe funzionare... dico dovrebbe perché con una mainboard mi è capitato che una scheda della Supermicro non andasse mentre sulle altre mainboard sì.

Per le performance: potrai arrivare al massimo alle perf del raid-0 di 3 dischi in sequenziale (forse un po' sotto) mentre nelle scritture random forse pagherai qualcosina. Ma se l'obiettivo è un NAS che memorizzi file multimediali, è più importante la velocità di lettura e scrittura sequenziale, oppure diciamo che il dato relativo agli IOPS conta molto di meno, sempre a meno che non lo usi pesantemente anche come db server o (faccio un esempio d'uso, non è certo l'unico) come unità di backup con rsnapshot

Michelangelo_C
28-03-2012, 12:39
sì dovrebbe funzionare... dico dovrebbe perché con una mainboard mi è capitato che una scheda della Supermicro non andasse mentre sulle altre mainboard sì.

Per le performance: potrai arrivare al massimo alle perf del raid-0 di 3 dischi in sequenziale (forse un po' sotto) mentre nelle scritture random forse pagherai qualcosina. Ma se l'obiettivo è un NAS che memorizzi file multimediali, è più importante la velocità di lettura e scrittura sequenziale, oppure diciamo che il dato relativo agli IOPS conta molto di meno, sempre a meno che non lo usi pesantemente anche come db server o (faccio un esempio d'uso, non è certo l'unico) come unità di backup con rsnapshot

Eh non è male come risultato, quei 3 dischi in RAID0 mi hanno stregato. Il mio uso principale è per realizzare un archivio centralizzato di file, per ora verrà usato poco come NAS, più per lo storage locale.

Avendo a disposizione tutto questo spazio ad alte prestazioni volevo crearci una partizione da 200GB per il SO e programmi, che ne pensi? Potrei avere dei colli di bottiglia per l'elevato numero di accessi? Oppure problemi nell'installazione di windows a far riconoscere il controller PCI Express?

jgvnn
28-03-2012, 13:37
Eh non è male come risultato, quei 3 dischi in RAID0 mi hanno stregato. Il mio uso principale è per realizzare un archivio centralizzato di file, per ora verrà usato poco come NAS, più per lo storage locale.

Avendo a disposizione tutto questo spazio ad alte prestazioni volevo crearci una partizione da 200GB per il SO e programmi, che ne pensi? Potrei avere dei colli di bottiglia per l'elevato numero di accessi? Oppure problemi nell'installazione di windows a far riconoscere il controller PCI Express?

secondo me per l'SO non ne vale la pena, con quello che costa oggi un ssd da 60-90GB da dedicare al s.o.
Io sul mio pc ho due ssd da 60, uno per il s.o. e uno dove installo i programmi. Volendo con un solo ssd da 120 se non installi programmi enormi te la cavi, basta che fai attenzione a non riempirlo troppo e non farlo di conseguenza degradare
E come velocità e reattività non c'è raid-0 di dischi meccanici che tenga...

Michelangelo_C
28-03-2012, 13:52
secondo me per l'SO non ne vale la pena, con quello che costa oggi un ssd da 60-90GB da dedicare al s.o.
Io sul mio pc ho due ssd da 60, uno per il s.o. e uno dove installo i programmi. Volendo con un solo ssd da 120 se non installi programmi enormi te la cavi, basta che fai attenzione a non riempirlo troppo e non farlo di conseguenza degradare
E come velocità e reattività non c'è raid-0 di dischi meccanici che tenga...

Eh si mi sa proprio che c'hai ragione. Poi così tengo i dati completamente separati dal SO, anche come longevità degli HDD credo sia una manna.
Via via bisogna che faccia due conti sulle varie possibilità.

jgvnn
28-03-2012, 14:43
Eh si mi sa proprio che c'hai ragione. Poi così tengo i dati completamente separati dal SO, anche come longevità degli HDD credo sia una manna.
Via via bisogna che faccia due conti sulle varie possibilità.

separare il disco del s.o. da quello dei dati è sempre stato utile, anche con gli hd meccanici!

Ora visto il costo per gigabyte alto degli SSD, lo si fa a maggior ragione...

shingo
29-03-2012, 16:00
Sto seriamente pensando di comprare la scheda RAID PROMISE FastTrak TX4660 che costa anche pochino (solo 130€). Diciamo che l'obiettivo sarebbe quello di arrivare con un RAID5 di 4 HDD alle prestazioni del RAID0 di 3 HDD che ho verificato sulla mia attuale scheda madre, specie sugli IOPS.
Secondo te è un obiettivo possibile?


Altro problema è che la mia scheda madre ha libero soltanto uno slot PCI Express 16x (quello della scheda video che non uso) mentre quella scheda Promise o altre schede simili utilizzano slot PCI Express 4x o 8x. Non so se l'innesto sia possibile...

EDIT
Googlando mi sono accorto che è un problema che non esiste, gli slot PCI Express sono compatibili verso il basso... meglio così.

Dal sito Promise:

"A unique combination of the reliability of Promise RAID technology with the economy of a software RAID solution and the flexibility of SAS/SATA connectivity."

Ocio che con questo controller non risolvi un tubo, si appoggia alla cpu per il calcolo della parità dei raid complessi (5 e superiori) strozzando di brutto le prestazioni in scrittura. Ti devi cercare un controller raid con cpu e ram onboard, e non te la cavi con 130€.....

Michelangelo_C
04-04-2012, 12:25
Dal sito Promise:

"A unique combination of the reliability of Promise RAID technology with the economy of a software RAID solution and the flexibility of SAS/SATA connectivity."

Ocio che con questo controller non risolvi un tubo, si appoggia alla cpu per il calcolo della parità dei raid complessi (5 e superiori) strozzando di brutto le prestazioni in scrittura. Ti devi cercare un controller raid con cpu e ram onboard, e non te la cavi con 130€.....

Mado! Grazie della dritta, non avevo approfondito abbastanza e credevo che avesse cpu onboard...
Se invece utilizzassi una scheda madre Intel di recente generazione (chipset B75) la gestione del RAID5 sarebbe HW? Come potrebbe girare?

jgvnn
04-04-2012, 13:07
Mado! Grazie della dritta, non avevo approfondito abbastanza e credevo che avesse cpu onboard...
Se invece utilizzassi una scheda madre Intel di recente generazione (chipset B75) la gestione del RAID5 sarebbe HW? Come potrebbe girare?

No, i raid integrati nelle schede sono Firmware-Raid.
Quel controller di promise è tremendo! Ho visto una review ed è davvero pessimo sotto i punti di vista, sempre sotto (a volte di un ordine di grandezza) gli intel incorporati nelle mainboard.
Per avere qualcosa di decente da promise devi guardare almeno la serie EX.

Michelangelo_C
04-04-2012, 13:30
No, i raid integrati nelle schede sono Firmware-Raid.
Quel controller di promise è tremendo! Ho visto una review ed è davvero pessimo sotto i punti di vista, sempre sotto (a volte di un ordine di grandezza) gli intel incorporati nelle mainboard.
Per avere qualcosa di decente da promise devi guardare almeno la serie EX.

Bello che ho anche contattato il supporto tecnico per chiedere se quel prodotto fosse adatto alle mie esigenze (specificando l'ordine di grandezza delle prestazioni e il tipo di RAID) e non me l'hanno nemmeno accennato. Pur di vendere si farebbe di tutto...

RAID Firmware sarebbe? Gestito dal chipset? La CPU resta intonza?

jgvnn
04-04-2012, 13:51
Bello che ho anche contattato il supporto tecnico per chiedere se quel prodotto fosse adatto alle mie esigenze (specificando l'ordine di grandezza delle prestazioni e il tipo di RAID) e non me l'hanno nemmeno accennato. Pur di vendere si farebbe di tutto...

RAID Firmware sarebbe? Gestito dal chipset? La CPU resta intonza?

no, la cpu frulla :-)
il software è contenuto nel firmware ma gira nella cpu

jgvnn
04-04-2012, 14:27
ecco la review:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/08/07/promise-fastrak-tx4650-review/1

Michelangelo_C
04-04-2012, 15:02
ecco la review:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/08/07/promise-fastrak-tx4650-review/1

Madonna che botte che prende :eek: :eek:

jgvnn
04-04-2012, 15:13
sì è incredibilmente scarso

shingo
04-04-2012, 17:15
Dai un'occhiata a questo.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2308541&highlight=perc)

jgvnn
04-04-2012, 17:24
Dai un'occhiata a questo.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2308541&highlight=perc)

sì gli LSI sono un'altra faccenda. ma quel benchmark con che dischi lo hai ottenuto?

jgvnn
04-04-2012, 17:30
sì gli LSI sono un'altra faccenda. ma quel benchmark con che dischi lo hai ottenuto?

mi sa che mi rispondo da solo.... sono quei seagate da 15krpm, immagino

Michelangelo_C
04-04-2012, 19:07
Niente male :) E' proprio quello che cerco, valuto l'acquisto di un nuovo case che contenga tutti gli HDD al posto del box.

Michelangelo_C
04-04-2012, 22:22
Il fatto è che non mettendoci sopra il SO il vantaggio non è poi così importante. Già fare 220MB/s in sequenziale non è male per i dati.
Mi sa che rimango così, è troppo più semplice.

jgvnn
04-04-2012, 22:40
Il fatto è che non mettendoci sopra il SO il vantaggio non è poi così importante. Già fare 220MB/s in sequenziale non è male per i dati.
Mi sa che rimango così, è troppo più semplice.

concordo, se il tuo pattern di utilizzo è scarsamente random, ma molto sequenziale, non hai motivo di cercare performance che non ti servono!

Evriel59
12-10-2012, 13:39
Michelangelo ciao, spero tu possa aiutarmi.
sono arrivato al tuo post cercando qualche notizia sul Box 5 bay della Sharkoon, prima di comprarlo.
capendoci poco di Nas ti chiedo gentilmente di dirmi se vale la pena di comprarlo per le mie esigenze.
Sto cercando un "accumultore" di HD (4/5 mi sembrano + ke suff) per fare un raid 5 da collegare al mio mediaplayer (via usb o rete-casa) x i mie sempre + innumerevoli file video con relativo backup!

ovviamente devo riuscire a leggere i formati mkv 1080p senza scatti.
ora utilizzo un banale HD est collegato al MP e senza backup.

ti sarei grato di un tuo aiuto.
grazie:help:

Michelangelo_C
12-10-2012, 19:44
Michelangelo ciao, spero tu possa aiutarmi.
sono arrivato al tuo post cercando qualche notizia sul Box 5 bay della Sharkoon, prima di comprarlo.
capendoci poco di Nas ti chiedo gentilmente di dirmi se vale la pena di comprarlo per le mie esigenze.
Sto cercando un "accumultore" di HD (4/5 mi sembrano + ke suff) per fare un raid 5 da collegare al mio mediaplayer (via usb o rete-casa) x i mie sempre + innumerevoli file video con relativo backup!

ovviamente devo riuscire a leggere i formati mkv 1080p senza scatti.
ora utilizzo un banale HD est collegato al MP e senza backup.

ti sarei grato di un tuo aiuto.
grazie:help:

Io lo uso connesso in eSATA che è estremamente più performante. Con USB2 al massimo fai 30MB/s sia in lettura che scrittura sequenziale (che è quello che ti serve) e sono un po' pochi. Diciamo non benefici affatto del RAID.
A parte questo il flusso video 1080p lo leggi tranquillamente, semmai se ti scatta dipende dal media center, ovvero dalla CPU e dal software. L'HDD non è certo il tuo collo di bottiglia e puoi fregartene della velocità. Se vuoi anche velocità allora devi usare necessariamente eSATA o USB3 (ma meglio eSATA).
Per il resto io mi trovo alla grande con questo oggetto, non ha praticamente difetti: fa quello che deve e lo fa bene, è solido, è versatile.

Evriel59
19-10-2012, 15:46
Grazie Michelangelo.
posso chiederti anke :
1- se così comprato è gia predisposto per il raid5 o bisogna installarci un qualche sistema operativo e se si quale?
2- mentre aspetto di aquistare tutti i 5 HDD che mi servono x il raid, posso utilizzarlo inserendo vari HDD di dimensioni diverse e leggerli dal Mediaplayer?

scusa per le domande forse banali, ma non ne capisco molto di questi NAS e non so quali funzioni possano avere.

Grazie infinite ancora!:)

Michelangelo_C
19-10-2012, 20:02
Grazie Michelangelo.
posso chiederti anke :
1- se così comprato è gia predisposto per il raid5 o bisogna installarci un qualche sistema operativo e se si quale?
2- mentre aspetto di aquistare tutti i 5 HDD che mi servono x il raid, posso utilizzarlo inserendo vari HDD di dimensioni diverse e leggerli dal Mediaplayer?

scusa per le domande forse banali, ma non ne capisco molto di questi NAS e non so quali funzioni possano avere.

Grazie infinite ancora!:)

Per la prima si è banale, è tutto già predisposto basta cambiare degli switch sul retro nella posizione giusta (c'è scritto). E' molto user friendly tranquillo.

Per la seconda un po' meno banale, c'è una modalità che permette di accedere a tanti HDD singolarmente ma è un po' complicata: mi pare funzioni solo con USB e inoltre rallenta un po' per via della connessione condivisa.
Cmq non è necessario che utilizzi tutti e 5 gli HDD, per fare il RAID5 basta averne 3.

Evriel59
22-10-2012, 13:39
Grazie ancora.. ho capito..
perdonami ancora:
1- quale hai di preciso? ho trovato questi due modelli
http://www.sharkoon.com/?q=en/node/1809
http://www.sharkoon.com/?q=en/content/5-bay-raid-station
sai se sono la stessa cosa o ci sono differenze sostanziali?

Michelangelo_C
22-10-2012, 19:32
Grazie ancora.. ho capito..
perdonami ancora:
1- quale hai di preciso? ho trovato questi due modelli
http://www.sharkoon.com/?q=en/node/1809
http://www.sharkoon.com/?q=en/content/5-bay-raid-station
sai se sono la stessa cosa o ci sono differenze sostanziali?

Io ho il primo, il secondo a quanto vedo è l'evoluzione di quello che ho io. Supporta HDD fino a 4TB, ha la ventola più grande, supporta NCQ (un po' di prestaizoni in più per l'IO degli HDD, lo vedi più che altro se lo usi per SO). Insomma meglio il secondo, anche se un po' più grande.

Evriel59
23-10-2012, 07:49
GRAZIE :sofico:

sei stato GENTILISSIMO e di grande aiuto.
ho deciso di comprarmi il secondo..
spero di non disturbarti ancora in caso di problemi iniziali col NAS :D

buona giornata

Michelangelo_C
25-10-2012, 20:01
GRAZIE :sofico:

sei stato GENTILISSIMO e di grande aiuto.
ho deciso di comprarmi il secondo..
spero di non disturbarti ancora in caso di problemi iniziali col NAS :D

buona giornata

Di nulla, vedrai funziona alla grande

armageddon1966
18-11-2012, 00:52
GRAZIE :sofico:

sei stato GENTILISSIMO e di grande aiuto.
ho deciso di comprarmi il secondo..
spero di non disturbarti ancora in caso di problemi iniziali col NAS :D

buona giornata

Dato che vorrei acquistare anche io la nuova versione

http://www.sharkoon.com/?q=en/content/5-bay-raid-station

vorrei sapere se tu lo hai già fatto e come ti trovi??

grazie ciao

dabruna
28-01-2013, 12:22
In considerazione che userò "solo" 4 dischi, che differenze ci sono con il FANTEC QB-35US3R e appunto questo Sharkoon 5-bay Raid box?

Sempre usando i 4 dischi, è meglio fare il raid 5 o 10 per avere il massimo fault tolerance ?

E con 5 dischi cosa cambia in fatto di sicurezza dati ?

DMD
19-11-2014, 17:40
Buona sera

Riporto in evidenza il Thread, per chiedere con le due ventole che temperatura raggiungono gli HDD?

Grazie

Computerkarma
06-03-2015, 16:41
55 gradi
ho un raid box in vendita