PDA

View Full Version : "Progettino" scolastico di grafica 3D


BlackCerberus
22-03-2012, 22:54
Ciao a tutti.
Purtroppo non sono in grado di esprimermi con un appropriato linguaggio tecnico... il fatto è questo, vorrei imparare qualcosa sulla creazione di ambienti virtuali tridimensionali fotorealistici e nel caso la cosa risulti non troppo complessa da mettere in atto sfruttarla per una dimostrazione scolastica.
In pratica l' idea sarebbe quella di ricreare la mia aula virtualmente (semplice stanza rettangolare, banchi, sedie, lavagna...), il più possibile simile all' originale, magari partendo da fotografie reali per alcune texture come pavimento, pareti, cartelloni, poster ecc. Non serve che sia fotorealistica al 100%, l' obbiettivo finale non è la precisione analitica ma creare qualcosa di bello da vedere che possa destare stupore negli spettatori, per cui pensavo a colori vividi, ambiente luminoso, superfici definite ecc.
Da quello che ho capito devo prima creare un modello con software quali Archicad, Allplan ecc e poi renderizzare con un motore tipo Vray. Immagino che suoni assurdo il proporsi una cosa del genere senza alcun tipo di studio professionale, ma chi sà, magari i miracoli dell' autodidattica dei giovani utilizzatori di computer... :stordita: ... credo che una cosa del genere mi qualificherebbe moltissimo...
Secondo voi in due tre settimane, massimo un mesetto sarebbe realizzabile la cosa ???
Le mie principali risorse al momento sono conoscenza discreta dell' inglese e buona volontà...

Che dire, ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno e spero vivamente di riuscire a realizzare il programma con buon esito... grazie.

s12a
23-03-2012, 15:37
Stavo per consigliare Blender, anche in ottica "lungo termine" (essendo una suite completa con cui si puo` fare di tutto, dalla modellazione al rendering, all'animazione, ecc), ma poi leggo solo 2-3 settimane, massimo 4 partendo da zero? Difficilissimo a mio parere, anche con programmi come Google Sketchup che personalmente non uso ma leggo essere semplice.

BlackCerberus
23-03-2012, 20:32
Beh, in realtà il progetto può andare da qui a Maggio e deve essere completo per giugno... in teoria il posto non è troppo complesso, porta, 12 banchi uguali, una cattedra, 24 sedie, una lavagna classica e una lavagna smartboard, una finestra, 6 luci neonm qualche tubo...
Da domani comincio i preparativi, giù di documentazione, tutorial ecc.
Grazie a entrambi per le risposte !

s12a
24-03-2012, 00:08
Il problema e` che le cose che apparentemente sembrerebbero semplici da modellare, tanto banali non lo sono, a meno di non semplificare moltissimo la modellazione di tali oggetti, e quindi ridurre la verosimiglianza con i modelli reali.

Non e` che servano studi professionali a tal riguardo, ma tanta pazienza e pratica costante. Poi nel 3D ogni sottoambito (modellazione, creazione ed applicazione delle texture, setup scena e renderer, rigging ed animazione - ma questi ultimi probabilmente non ti riguardano - ecc) e` praticamente quasi un mondo a se' stante: come pensi di esserti impratichito a sufficienza in uno di essi, e` quasi come partire da zero nel successivo.

Se decidi di optare per Blender consiglio caldamente questa serie di videotutorial in italiano che parte dalle basi:

http://www.redbaron85.com/videotutorials/142-blender-25-corso-di-base/1158-blender-25-corso-di-base-indice-dei-videotutorials.html

La versione attuale e` la 2.62 e qualcosina cambia, ma per lo piu` dovresti ritrovartici.