View Full Version : d80 o 90?
Scirocc0
22-03-2012, 17:43
Ciao!
Sono alla ricerca della mia prima reflex,
volevo una d90 usata ma ne ho trovate davvero poche e a prezzi alti (900 euro per corpo fuori garanzia e obiettivo kit???); ho visto invece che di d80 se ne vendono parecchie e ovviamente costan pure meno.
Per uno che come me nn è certo un esperto, sarebbe effettivamente un peccato rinunciare alla d90 per una macchina più vecchia o mi cambierebbe poco?
Insomma, la d90 ha qlcs d così fondamentale da renderla troppo superiore alla sorellastra?
grazie!
lorenz082
22-03-2012, 18:07
io direi d90...cmq mi sembra strano che usata si trovi a 900€ con ottica kit..ma qui sull'usato c'è chi ne sa molto più di me
Scirocc0
22-03-2012, 18:10
ok è evidente la d90 sia "superiore"
ma ha effettivamente qlcs di indispensabile?
la domanda è riferit al fatto che sono un neofita..
l'alternativa sarebbe la d3100.. meglio o peggio della d80?
Ciao!
Sono alla ricerca della mia prima reflex,
volevo una d90 usata ma ne ho trovate davvero poche e a prezzi alti (900 euro per corpo fuori garanzia e obiettivo kit???); ho visto invece che di d80 se ne vendono parecchie e ovviamente costan pure meno.
Per uno che come me nn è certo un esperto, sarebbe effettivamente un peccato rinunciare alla d90 per una macchina più vecchia o mi cambierebbe poco?
Insomma, la d90 ha qlcs d così fondamentale da renderla troppo superiore alla sorellastra?
grazie!
stan male...l'ho pagata io 3 anni fa quella cifra, nuova e nital..con il 18-105 :rolleyes:
io ho d90 e son contentissimo..infatti me la tengo stretta! prossimo anno la affiancherò alla d700 :)
lorenz082
23-03-2012, 08:13
ok è evidente la d90 sia "superiore"
ma ha effettivamente qlcs di indispensabile?
la domanda è riferit al fatto che sono un neofita..
l'alternativa sarebbe la d3100.. meglio o peggio della d80?
posto che mi associo al "stan male" di korra (perchè infatti mi ricordavo che a 800€ circa la trovi nuova col 18-105 VR), la d3100 è una entry level e non ha un corpo pro come la d90 (è più solida, è più resistente agli agenti atmosferici, ha 2 ghiere di regolazione, ha comodo doppio display, ha il motore interno per l'autofocus, quindi lo usi anche su lenti af e non solo af-s, e poi ha tante altre cose). poi la d90 è nettamente più usabile, perchè ha più tasti a portata di mano. come fotografia finale è più prestante della d3100. la d80 non la conosco molto bene (anche se cmq ha il corpo pro della d90), quindi non ti saprei dire i vantaggi/svantaggi rispetto alla d3100...cmq la d90 la trovi pure nuova intorno ai 700€ col 18-55vr. usata ovviamente starà a meno
roccia1234
23-03-2012, 08:40
ok è evidente la d90 sia "superiore"
ma ha effettivamente qlcs di indispensabile?
la domanda è riferit al fatto che sono un neofita..
l'alternativa sarebbe la d3100.. meglio o peggio della d80?
900 € è il prezzo di due anni fa della D90 nuova con il 18-105 kit, il tutto nital e ritirato in negozio.
Venderla usata a quel prezzo vuol dire voler fregare la gente.
La D3100 è meglio della D80 SOLO per quanto riguarda il sensore. Per il resto, tutto il resto, la D80 è pari o superiore, con il grosso plus di avere il motore AF nel corpo macchina (la D80) in modo da poter usare in AF anche le ottiche non motorizzate (AF e AF-D). Un vantaggio inestimabile se vai a pescare sul mercato dell'usato non troppo recente.
La D90 ha un sensore parecchio migliore della D80 e ne mantiene tutti i vantaggi rispetto alla D3100.
Non so come si ponga il sensore della D90 con quello della D3100... però sappi che la D90 ha un sensore ancora oggi molto buono, anche confrontandolo con le ultime uscite (aps-c ovviamente) non sfigura per niente.
hornet75
23-03-2012, 13:17
La D3100 è meglio della D80 SOLO per quanto riguarda il sensore. Per il resto, tutto il resto, la D80 è pari o superiore, con il grosso plus di avere il motore AF nel corpo macchina (la D80) in modo da poter usare in AF anche le ottiche non motorizzate (AF e AF-D). Un vantaggio inestimabile se vai a pescare sul mercato dell'usato non troppo recente.
non sono d'accordo. Ergonomia del corpo e funzionalità da semiprò ok, ma oltre al sensore la D80 paga i 6 anni di anzianità del progetto, il sistema AF pur basandosi sul medesimo Multicam 1000 a 11 punti è più evoluto nella D3100 con la possibilità di inseguimento 3D (che la D80 non ha) e maggior precisione derivante dall'accoppiata con il processore expeed II. Poi può anche non servire ma va ricordato la funzionalità video con risoluzione full hd della D3100 mentre la D80 non ha ne la possibilità di fare i video ne di usare il Live View più altre piccole cose come il monitor LCD da 3" in luogo di quello da 2,5" che oltre che sulla grandezza si differenzia per la miglior gestione nella visione delle immagini ma la differenza fondamentale è la grossa differenza sul contenimento del rumore e la possibilità di spingersi a 12.800 ISO in caso di emergenza contro i 3200 ISO della D80.
Detto ciò, io prenderei la D80 :D Ma io sono io :asd:
P.S. la D90 a quel prezzo è un furto ma ovviamente a prezzo consono e quella sicuramente da preferire.
Scirocc0
23-03-2012, 19:36
ok.. prezzo "consono" per una d90 quale sarebbe?
me ne è stata offerta una, body a 550..
Scirocc0
25-03-2012, 21:17
ragazzi, se nel paragone con la d90 e d80 mettessi la d200?
ho visto che le cifre sull'usato si sono simili.. la macchina è ancora valida o troppo anziana?
Ginopilot
25-03-2012, 21:20
Validissima se non vai oltre i 400 iso
Scirocc0
25-03-2012, 21:25
Validissima se non vai oltre i 400 iso
è un modo per dirmi che sarebbe meglio la d90 vero?
400 iso significa far foto solo con la luce..
Ginopilot
25-03-2012, 21:46
la d200 e' un corpo pro ma la d90 e' uscita dopo ed ha il sensore della d300.
Scirocc0
25-03-2012, 21:50
la d200 e' un corpo pro ma la d90 e' uscita dopo ed ha il sensore della d300.
si scusa,
mi son espresso male:
il paragone che chiedevo è tra d80 e d200,
2 reflex che usate si trovan a prezzo simile!
hornet75
25-03-2012, 21:57
il paragone che chiedevo è tra d80 e d200,
2 reflex che usate si trovan a prezzo simile!
Assolutamente D200 ;)
Scirocc0
25-03-2012, 22:10
Assolutamente D200 ;)
scusa ma.. se sopra i 400iso la d200 sgrana
e tu la preferisci cmq alla d80.. vuol dire che quest'ultima ad alti iso ha rendimenti pessimi?
hornet75
25-03-2012, 22:24
scusa ma.. se sopra i 400iso la d200 sgrana
e tu la preferisci cmq alla d80.. vuol dire che quest'ultima ad alti iso ha rendimenti pessimi?
Io non ho detto niente di tutto ciò ti confondi con quanto ha affermato Ginopilot, in ogni caso D80 e D200 hanno lo stesso sensore un CCD Sony da 10 mpx ma la D200 ha un corpo più professionale.
Scirocc0
25-03-2012, 22:28
Io non ho detto niente di tutto ciò ti confondi con quanto ha affermato Ginopilot, in ogni caso D80 e D200 hanno lo stesso sensore un CCD Sony da 10 mpx ma la D200 ha un corpo più professionale.
si lo so che non l'hai detto tu ma pensavo fossi d'accordo! =)
quindi tra le 2 meglio la d200.. cmq confermi il fatto che sopra i 400 iso vanno in crisi e quindi forse mi converrebbe spenderci di più per una d90?
hornet75
25-03-2012, 22:37
quindi tra le 2 meglio la d200.. cmq confermi il fatto che sopra i 400 iso vanno in crisi e quindi forse mi converrebbe spenderci di più per una d90?
No, non confermo, il rendimento ad alti ISO delle foto dipende da moltissimi fattori tra cui determinante è l'esposizione per cui stabilire una soglia a cui una macchina entra in crisi (che poi cosa significa?) è argomento molto più complesso. Il CMOS della D90 è sicuramente superiore a qeullo di una D200 e mediamente ha un comportamento ad alti ISO migliore. Quello che però penso è che i CCD abbiano un rendimento migliore a bassi ISO e questo perchè mi accorgo che i 200 ISO della mia vecchia D50 erano più "croccanti" di quelli della mia attuale D90. Con questo non dico che sono pentito del cambio, tutt'altro ma per certi versi la D200 è superiore ad una D90.
Scirocc0
25-03-2012, 22:45
No, non confermo, il rendimento ad alti ISO delle foto dipende da moltissimi fattori tra cui determinante è l'esposizione per cui stabilire una soglia a cui una macchina entra in crisi (che poi cosa significa?) è argomento molto più complesso. Il CMOS della D90 è sicuramente superiore a qeullo di una D200 e mediamente ha un comportamento ad alti ISO migliore. Quello che però penso è che i CCD abbiano un rendimento migliore a bassi ISO e questo perchè mi accorgo che i 200 ISO della mia vecchia D50 erano più "croccanti" di quelli della mia attuale D90. Con questo non dico che sono pentito del cambio, tutt'altro ma per certi versi la D200 è superiore ad una D90.
ok ho capito..
sono in ballo con una d80 a 350 euro o una d200 a 400 euro... sti 50 euro in più li varrebbe la d200? (ovviamente dico a parità di usura, scatti, ecc.)
oppure la d90 mi verrebbe a costare 500 solo corpo.. e potrei rifar la stessa domanda! XD
oppure ho trovato uno che vende la d300s a 550 euro.. questa è superiore alle sopraddette, vero?
Ginopilot
26-03-2012, 08:36
La d200 gia' a 400 iso non e' un gran che, ma se si va oltre i 400iso introduce un sacco di rumore. E' il mio secondo corpo, anche se ormai la uso pochissimo.
Se invece resti giu', la qualita' e' molto elevata, superiore anche a molti sensori piu' modermi. Attenzione al problema di banding che affliggeva mi pare i primi esemplari.
Ginopilot
26-03-2012, 08:37
d300s a 550 con pochi scatti e ben tenuta e' sicuramente la scelta migliore.
roccia1234
26-03-2012, 09:06
ok ho capito..
sono in ballo con una d80 a 350 euro o una d200 a 400 euro... sti 50 euro in più li varrebbe la d200? (ovviamente dico a parità di usura, scatti, ecc.)
oppure la d90 mi verrebbe a costare 500 solo corpo.. e potrei rifar la stessa domanda! XD
oppure ho trovato uno che vende la d300s a 550 euro.. questa è superiore alle sopraddette, vero?
:eek: :eek: :eek:
Occhio, mi sembra basso come prezzo... come è messo il corpo macchina? E soprattutto... dove l'hai trovata? Sito di annunci?
hornet75
26-03-2012, 09:40
oppure ho trovato uno che vende la d300s a 550 euro.. questa è superiore alle sopraddette, vero?
Puzza di fregatura, il prezzo è troppo basso, fai attenzione!!!
Scirocc0
26-03-2012, 09:49
esatto ragazzi, ovviamente era una fregatura =(
torniamo coi piedi per terra:
d80 a 350 euro
d200 a 370 euro
d90 a 450 euro
così che ne dite?
l'offerta sulla d90 però nn è ancora sicura..
ho visto che qualche utente non parla bene della d200 sopra i 400iso, la d80 si comporta uguale o meglio?
grazie a tutti!
Ginopilot
26-03-2012, 09:50
la d80 e' uguale alla d200 ma non ha il corpo pro.
Scirocc0
26-03-2012, 09:58
vista la limitatissima differenza di prezzo (20 euro)
direi che dovrei preferir la d200 alla d80, no?
Ginopilot
26-03-2012, 10:01
Sicuramente, a parita' di condizioni. Ma fai un pensierino per la d90, anche se plasticosa e' un corpo piu' moderno della d200.
Scirocc0
26-03-2012, 10:04
Sicuramente, a parita' di condizioni. Ma fai un pensierino per la d90, anche se plasticosa e' un corpo piu' moderno della d200.
dici quindi che varrebbe la pena di spenderci 100 o 150 euro in più?
grazie
roccia1234
26-03-2012, 10:08
vista la limitatissima differenza di prezzo (20 euro)
direi che dovrei preferir la d200 alla d80, no?
Si, ma quella differenza di prezzo non sta né in cielo né in terra, come il prezzo della D300s.
Conta che D80 e D200 erano entrambe i predecessori di D90 e D300(s), rispettivamente.
Ora, una D200 a solo 20€ in più di una D80 (possiamo dire allo stesso prezzo?) mi insospettisce parecchio.... il suo prezzo giusto sarebbe all'incirca il prezzo delle D90 usate, ossia 450/500€ solo corpo.
Per venderla a quel prezzo, o è molto vissuta o ha qualche problema o è una fregatura.
ma dove le trovi 'ste ""offertone""? Se sono su siti di annunci, occhio alle fregature. Nel caso, molto meglio la consegna a mano ;) .
Ginopilot
26-03-2012, 10:09
Questo dipende da te e da cosa vuoi farci.
Se vuoi un corpo pro a poco, d200, se vuoi una migliore resa ad alti iso sacrificando un po' la robustezza, d90.
Scirocc0
26-03-2012, 10:18
Questo dipende da te e da cosa vuoi farci.
Se vuoi un corpo pro a poco, d200, se vuoi una migliore resa ad alti iso sacrificando un po' la robustezza, d90.
non ho grosse necessità di un corpo tropicalizzato, cos'altro offrirebbe un corpo pro? (oltre all'ergonomia superiore intendo)
credo mi sarebbe molto più utile poter fare foto anche quando non c'è il sole!
peccato che un connubio tra le 2 (tipo d300) sia fuori budget!
Ginopilot
26-03-2012, 10:28
la d200 e' tutta in lega di magnesio e se la prendi in mano si sente. Poi ha un monitor piu' piccolo ma un display piu' grande. Questi, la tropicalizzazione e la migliore ergonomia sono le principali differenze. Magari c'e' altro piu' di dettaglio, ma non avendole entrambe non posso dirti altro a bruciapelo.
Scirocc0
26-03-2012, 10:55
grazie a tutti!
gli annunci son su ebay o simili e cerco SOLO consegne a mano in zona.
la d200 a 370 euro ha 65000 scatti, immagino sia il motivo per cui costa poco ma in fin dei conti dovrebbe reggere fino a 150000.. insomma, nn credo sia ancora da buttare!
mi han offerto una d90 con tamron 18-200 a 500 euro.. sembra una buona offerta no?
direi che preferirei la possibilità di spingermi oltre i 400 iso all'avere il corpo pro!
hornet75
26-03-2012, 13:01
non ho grosse necessità di un corpo tropicalizzato, cos'altro offrirebbe un corpo pro? (oltre all'ergonomia superiore intendo)
Comandi diretti senza passare dal menù, mirino più grande e luminoso, lettura esposimetrica anche con le vecchie ottiche Ai/Ai-S manuali, cadenza di scatto più celere, velocità dell'otturatore (1/8000") velocità del Syncroflash (1/250")*
* come rimpiango il Syncroflash 1/500" della D50 :(
Scirocc0
26-03-2012, 13:55
Comandi diretti senza passare dal menù, mirino più grande e luminoso, lettura esposimetrica anche con le vecchie ottiche Ai/Ai-S manuali, cadenza di scatto più celere, velocità dell'otturatore (1/8000") velocità del Syncroflash (1/250")*
* come rimpiango il Syncroflash 1/500" della D50 :(
molto chiaro, ti ringrazio!
però se riesco mi butto sulla d90, mi sembra d aver capito che la differenza d'età si sente!!
hornet75
26-03-2012, 14:46
molto chiaro, ti ringrazio!
però se riesco mi butto sulla d90, mi sembra d aver capito che la differenza d'età si sente!!
Ascolta, vai tranquillo sulla D90 senza farti tutti sti problemi, se la trovi a buon prezzo (400/450 euro) non pensarci e comprala che tanto da neofita non apprezzeresti le differenze che offre un corpo più professionale. Per come la vedo io la D90 è anche troppo buona come prima reflex per uno che inizia.
Mi hanno offerto una D200 a 350€ (compreso due batterie e due SD da 4GB).
La macchina avrà circa 5000 scatti.... il venditore lo conosco ed è un tipo precisino che sicuramente l'ha trattata benissimo.
Detto questo, dato che cerco una digitale per pensionare la mia 801s ma continuare a usare le mie ottiche, che ne dite?
E' una macchina datata... però la spesa mi pare modica: con gli stessi soldi o poco più non mi viene niente di paragonabile sul nuovo, no? Cosa consigliate?
Mi hanno offerto una D200 a 350€ (compreso due batterie e due SD da 4GB).
La macchina avrà circa 5000 scatti.... il venditore lo conosco ed è un tipo precisino che sicuramente l'ha trattata benissimo.
Detto questo, dato che cerco una digitale per pensionare la mia 801s ma continuare a usare le mie ottiche, che ne dite?
E' una macchina datata... però la spesa mi pare modica: con gli stessi soldi o poco più non mi viene niente di paragonabile sul nuovo, no? Cosa consigliate?
poi devi anche prendere l'obiettivo, che da quello che hai scritto non ti viene dato.
cmq sul nuovo ci sarebbe la pentax kr che è sicuramente immensamente meglio come qualità di immagine, ma come corpo non c'è storia: la kr pur essendo la miglior entry anche come corpo (struttura in acciaio con corpo in plastica), è decisamente inferiore alla d200 che è una semi pro in lega di magnesio e con doppi comandi (ovviamente anche più pesante).
ciao
No, ma come dicevo, devo sostituire la mia vecchia Nikon 801s presa ormai 20 anni fa... Quindi è tanto che fotografo, solo che del mondo digitale non sono tanto esperto.
Ho già un 24mm Sigma f2.8, un 50mm Nikkor f1.9, un 70-200 f4,5-5.6 e un MTO Rubinar 1000mm f10.
Da una parte, se ho letto bene, questa D200 dovrebbe supportare appieno i miei vecchi obiettivi, dall'altra mi chiedevo se (essendo una macchina uscita ormai 7 anni fa) era ancora una valido acquiso per quei soldi... oppure meglio qualcos'altro.
sulla compatibilità, aspetta i nikonari :) anche se alcuni automatismi PENSO che tu li perda.
la 200d è un po' vecchiotta e ad alti iso non regge bene (da quanto dicono a più di 400/800 è meglio non andare). la d90 sarebbe decisamente meglio, se non che probabilmente perdi tutti gli automatismi con i vecchi obiettivi (anche qui però non ne sono certo).
forse sarebbe meglio prendere la d7000, ma il prezzo sale parecchio.
ciao
OK, grazie. Forse si sale troppo di prezzo :D
Come rapporto qualità/prezzo mi pare d'aver capito che 350€ per la D200 sia abbastanza buono.... una D90 nuova costa il doppio, usata bisognerebbe trovare l'occasione... proverò a guardare un po' in giro.
M'interessava questa D200 perchè conoscendo il proprietario so per certo che è ok e che è stata usata con tutte le cure possibili.
roccia1234
05-06-2012, 10:24
No, ma come dicevo, devo sostituire la mia vecchia Nikon 801s presa ormai 20 anni fa... Quindi è tanto che fotografo, solo che del mondo digitale non sono tanto esperto.
Ho già un 24mm Sigma f2.8, un 50mm Nikkor f1.9, un 70-200 f4,5-5.6 e un MTO Rubinar 1000mm f10.
Da una parte, se ho letto bene, questa D200 dovrebbe supportare appieno i miei vecchi obiettivi, dall'altra mi chiedevo se (essendo una macchina uscita ormai 7 anni fa) era ancora una valido acquiso per quei soldi... oppure meglio qualcos'altro.
Con la D200 mantieni l'esposimetro anche con quei vecchi vetri Ai manuali, mentre con la D90 l'esposimetro si spegne se non trova il chip, cosa che accade con tutti i vetri Ai, eccetto i pochi Ai-p che hanno prodotto.
Con i vetri AF (di qualunque tipo essi siano) entrambi i corpi macchina mantengono tutti gli automatismi.
Ad occhio e croce il 24 e il 70-200 dovrebbero essere autofous, quindi nessun problema.
Il 50ino (f/1.9 non esiste in nikon, volevi scrivere f/1.8?) non saprei, ma basta che guardi sul barilotto e/o lo confronti con foto che trovi online.
Il cata dovrebbe essere manual focus... giusto?
rebagliatiedilio
05-06-2012, 11:55
in ogni caso la d200 a quel prezzo è da prendere soprattutto se conosci il venditore... e soprattutto se puoi riutilizzare le tue ottiche
in'oltre metto una piccola pulce nell'orecchio se altri dovessero leggere il thread
sensore della d80/d200 è sempre lo stesso sony presente anche nella pentax k10d :)
ora ho letto che la d200 oltre i 400iso ha qualche difficoltà.... non so se c'è qualche differenza di processori o altro ma con la k10d fino a 640 non ho grossi problemi mentre quando si arriva a 800 allora si il rumore è garantito ma di solito con un pò di pp si riesce a risolvere senza perdere troppo dettaglio
Avendo lo stesso sensore vanno più o meno allo stesso modo, anche se la k10 è possibile che regga un pochino meglio ad alti iso per via di un diverso algoritmo. Cmq se la k10 arriva a 640 decentemente, penso che ci possa arrivare in maniera simile anche la d200/80 ;)
Ciao
Grazie mille! Si il 50ino è f1.8, mi confondevo con quello della Yashica FX3S2000 che però ormai non uso da anni..
Il catadiottrico è ovvimanente manuale, mentre gli altri sono AF e quindi, come dici, dovrebbero essere pienamente compatibili.
Quindi alla fine direi che il prezzo è ok, riutilizzo i miei obiettivi... la D200 è una buona macchina... direi che la prendo :D
Vorrei ridurre le spese ed una eventuale D90 comporterebbe oltre alla spesa iniziale, anche un rinnovo degli obiettivi.... direi di aspettare tempi migliori :rolleyes:
Grazie a tutti... gentilissimi!
Poi quando me la danno.... tornerò sul sito per altri consigli!!
roccia1234
05-06-2012, 16:16
Grazie mille! Si il 50ino è f1.8, mi confondevo con quello della Yashica FX3S2000 che però ormai non uso da anni..
Il catadiottrico è ovvimanente manuale, mentre gli altri sono AF e quindi, come dici, dovrebbero essere pienamente compatibili.
Quindi alla fine direi che il prezzo è ok, riutilizzo i miei obiettivi... la D200 è una buona macchina... direi che la prendo :D
Vorrei ridurre le spese ed una eventuale D90 comporterebbe oltre alla spesa iniziale, anche un rinnovo degli obiettivi.... direi di aspettare tempi migliori :rolleyes:
Grazie a tutti... gentilissimi!
Poi quando me la danno.... tornerò sul sito per altri consigli!!
se le ottiche sono tutte af, tra d200 e d90 non cambia una ceppa con gli automatismi.
L'unico è il cata, che con la D90 dovrai usarlo in manuale se non ha il chip, mentre sulla D200 in ogni caso potrai mantenere l'esposimetro attivo.
A no? Credevo che la D90 volesse solo ottiche motorizzate.
Meglio così... se in futuro dovessi fare l'upgrade alla D90, o se capita un'occasione simile a quella per la d200
Per l'MTO è tutto meccanico. Con la 801s riuscivo a usare l'esposimetro. Con la D70 di un amico ad esempio no.
Ma un po' con quello c'ho fatto l'occhio perchè è l'ottica che uso di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.