PDA

View Full Version : Post lentissimo con windows 7


eternoragazzo
21-03-2012, 21:21
ragazzi tutto ad un tratto da un pò di tempo il mio pc nella fase di post è lentissimo.. 10 minuti per entrare in windows.. vi lascio i dati del pc e vi dico subito che nn ho fatto nessun aggiornamento bios per creare qst problerma.. grazie

Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 955, 3200 MHz (16 x 200)
Nome scheda madre Asus M4A785TD-V Evo
Velocità DDR3-1333 (667 MHz) 4gb
Descrizione periferica AMD Radeon HD 6800 Series

eternoragazzo
22-03-2012, 15:19
up

Danilo Cecconi
22-03-2012, 19:24
Fai un controllo dei valori SMART del disco fisso con HD Tune (sez. Health).
Posta la schermata
Se non dipende dall'hd, può dipendere da qualche malware o virus.

eternoragazzo
22-03-2012, 20:14
virus ti assicuro no, ho passato da malwarebytes, combofix e antivirus tutto ok.. ti posto il file dopo che ho fatto con hdtune tu tienimi d'occhio grazie

Danilo Cecconi
22-03-2012, 21:37
Non devi fare l'Error scan con HD Tune, apri solo il tab "Health" per visualizzare i valori SMART. Va bene anche la versione 4.60 trial

eternoragazzo
23-03-2012, 14:14
ecco le foto

http://imageshack.us/photo/my-images/442/22876997.png/


http://imageshack.us/photo/my-images/263/17532160.png/

il 2 link mostra le ultime righe che nel primo screen shot nn ci sono
grazie

Danilo Cecconi
23-03-2012, 18:31
E' messo un pò maluccio direi.
Di seguito il significato delle voci che a mio avviso non sono a posto:

05) Reallocated Sector Count
Numero di settori riallocati. Quando il disco trova un errore di lettura/scrittura/verifica, marca il settore come "riallocato" e trasferisce i dati in una speciale area riservata (spare area). Questo processo è anche conosciuto come "rimappatura" e i settori "riallocati" sono chiamati "remaps". Questo è il motivo del fatto che, nei moderni hard-disk, i settori danneggiati non possono essere trovati testando la superficie infatti tutti i settori danneggiati sono nascosti in settori riallocati. Tuttavia più settori vengono riallocati, più la velocità di lettura/scrittura diminuirà

07) Seek Error Rate
Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico

0A) Spin Retry Count
Indica i tentativi di avviamento del disco. Questo attributo registra il numero totale di tentativi di avviamento affinché il disco diventi completamente operativo (a condizione che il primo tentativo non vada a buon fine). Un aumento di questo attributo indica problemi nel sistema meccanico del disco

C5) Current Pending Sector
Numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati). Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore non sarà rimappato. Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura

C6) Offline Uncorrectable
Numero totale di errori, non correggibili, durante la lettura/scrittura di un settore. Un aumento del valore di questo attributo indica difetti della superficie del disco e/o problemi del sistema meccanico.

Come avrai notato ho indicato delle voci che hd tune non marca in giallo, ma che sono molto importanti per stabilire la "salute" dell'hd.

Ci sarebbe anche la C7 Ultra DMA CRC Error Count, un pò meno importante i cui errori spesso sono dovuti al cavo dati (non ben collegato, o troppo sottile). Basta staccare e riattaccare oppure sostituirlo.

Tirando le somme ci sono 8 settori riallocati, 9 pendenti (una passata con HDD Regenerator probabilmente li risolve, ma solo questi) e 9 incorreggibili.
Senza tralasciare le altre voci (07-0A) che indicano problemi alla meccanica del disco.
Niente di più facile che tali problemi siano la causa dei settori corrotti o instabili.

Inutile fare una formattazione a basso livello, si risolve solo momentaneamente. Al primo tentativo di lettura/scrittura sui settori incriminati rispunteranno fuori.

Se già non lo hai fatto per prima cosa io farei un backup dell'intero disco o almeno dei dati importanti e intanto cominciare ad entrare nell'ottica di sostituire l'hd.

PS: in firma tutto ciò che c'è da sapere sui valori SMART :read:

eternoragazzo
23-03-2012, 22:05
quindi mi consigli di cambiare hdd, .. ma calcola che è successo tutto all'improvviso perchè prima andava alla grande..

quindi oltre la sostituzione nn si può fare nulla.. giusto? ma cosa lo ha danneggiato, la temperatura , o altro?

Danilo Cecconi
24-03-2012, 11:45
I motivi possono essere molti: sbalzi di tensione, temperatura elevata, età dell' hd (dopotutto ha oltre 10000 ore sulle spalle), normale deterioramento della superfice magnetizzata, usura delle componenti meccaniche.
Stabilire quale è un pò difficile.
Puoi monitorare di continuo se quei valori delle voci che ho indicato aumentano nel tempo, ma il rischio che ti abbandoni all'improvviso c'è.

Quindi qualche precauzione bisogna pur prenderla:

1- inutile fare il backup se prima non risolvi i 9 settori "pendenti", usando HDD Regenerator, si rischia che la procedura di backup fallisca per l'impossibilità di leggere alcuni file.
2- dopo ciò, si possono utilizzare sw di terze parti, tipo Macrium Reflect (free), Acronis true image (comm.), Paragon Harddisk Manager (comm.), per creare un'immagine compressa dell'intero disco e salvarla da altra parte, hd esterno ad esempio.
L'immagine è una copia esatta dell'hd al momento della creazione con SO, programmi, impostazioni personalizzate, dati e quant'altro (MBR compreso).
Questi sw hanno la particolarità di poter creare un CD di avvio del sw stesso, in caso di rottura del disco principale, basta inserire tale CD e avviarci il PC. Tramite una procedura guidata, basta indicare la posizione del file di backup, il disco nuovo dove si vuole ripristinarlo e il gioco è fatto.

eternoragazzo
28-03-2012, 15:48
se uso Macrium Reflect posso lo stesso creare qst dvd di avvio con tutto il sistema operativo e i programmi, ma non i dati giusto?
e qst dvd poi basta che lo inserisco e lo faccio partire come boot mi fa l'installazione di winndows..??

grazie

Danilo Cecconi
28-03-2012, 16:50
Il CD (non DVD) di avvio contiene solo il sw (Macrium, Acronis, Paragon).
Ognuno di questi sw ha l'utility per creare il proprio.
Con tale CD ci si avvia il computer (selezionando nel bios il boot da unità ottica) e senza avviare il SO si può fare il backup o il restore o altro.
Io normalmente lo uso per il restore, mentre il backup lo faccio direttamente dal desktop.

eternoragazzo
28-03-2012, 21:41
tu che software mi consigli ? spero che sia facile... ecco dimmi quello che usi tu

Danilo Cecconi
28-03-2012, 23:34
Io uso Paragon hard disk manager 2009, utile anche per gestire le partizioni (gli altri 2 no), ma non è free.
L'interfaccia è in inglese ( in italiano c'è Acronis ), non che mastichi molto tale lingua, ma a forza di usarlo ormai ho imparato.
Qui un esempio con il wizard d'impostazione per il backup aperto: http://clip2net.com/s/1Knne

Ho usato anche gli altri 2, pochissimo a dire la verità, perchè mi trovo meglio con Paragon

PS: l'unica cosa che non ho mai fatto (neanche con Macrium e Acronis) è il restore del backup di una singola partizione, sempre e solo dell'intero hd. Non vorrei che ci fossero problemi poi con l'MBR.
E' per questo che ti dicevo di fare una prova.
Adesso ne faccio una io con Macrium, mi ci vorrà un pò di tempo, appena posso ti aggiorno sui risultati.

Danilo Cecconi
29-03-2012, 21:51
Dopo svariate prove e tentativi con un hd di scorta, sia con Macrium che con Paragon sono arrivato alla conclusione che il backup con successivo restore di una singola partizione, non ripristina l'MBR, cioè non la rende avviabile.
Con windows 7 questo problema si risolve inserendo il relativo DVD d'installazione ripristinando il settore di avvio, ma con XP non lo so come si fa.

Da aggiungere che Macrium non permette neanche il restore dell'intero disco, se quello di destinazione non è uguale o maggiore di quello di cui si è fatto il backup.
Paragon invece si.

eternoragazzo
29-03-2012, 22:52
io ora mi prendo il tuo software e poi faccio la procedura di backp con cd che mi permette di ripristinare all'avvio.
appena ho preso il programma ti dico cosi mi aiuti nei passaggi che devo fare per creare il tutto ma se vuoi scrivimelo da subito.

grazie

eternoragazzo
30-03-2012, 21:02
ciao possiedo ora il Paragon Hard Disk Manager 2011 Suite Advanced Recovery CD, quindi solo il recvory che posso far partire da boot.. basta questo vero?

Danilo Cecconi
30-03-2012, 22:48
Dovrebbe bastare, anche senza il sw installato in windows (non ti so dire di preciso, è una prova che non ho mai fatto).
L'interfaccia probabilmente è leggermente diversa dal paragon 2009 che ho io, ma le funzionalità immagino siano le stesse.
Riesci a fare una foto (anche con cell.) della schermata iniziale e a postarla?

eternoragazzo
13-04-2012, 15:38
allora ho masterizzato sul cd qst file che erano nella cartella

http://imageshack.us/photo/my-images/853/screenhunter01apr131635.jpg/

ho fatto una masterizzazione dati, ma non mi parte da boot mi carica direttamente windows

Danilo Cecconi
13-04-2012, 15:55
Devi masterizzare come "Disco immagine" (ISO), non come "Dati".

eternoragazzo
13-04-2012, 15:59
si ma non è una iso, io prima avevo scaricato un software che mi ha traformato qst file in iso e mi ha dato un file iso e un mds io ho masterizzato l'iso ma nulla nn lo legge lo stesso all'avvio

eternoragazzo
13-04-2012, 16:09
asp ci sto riprovando

eternoragazzo
13-04-2012, 16:15
niente fatto ma non parte da boot ma lo devo rendere bootable o basta che masterizzo la iso? grazie e se lo devo rendere bootable come faccio? grazie

Danilo Cecconi
13-04-2012, 16:27
Normalmente basta masterizzare la ISO.

Domanda stupida: nel bios hai impostato l'avvio dal lettore?

eternoragazzo
13-04-2012, 16:32
si e l'ho provato su 2 pc niente

eternoragazzo
13-04-2012, 16:35
ho masterizzato l'iso e se vedo il contenuto del dvd i file ci sono, cmq mentre masterizzavo mi ha chiesto se volevo chiudere il dvd o lasciarlo aperto io l'ho lasciato aperto.. forse è li il problema?

Danilo Cecconi
13-04-2012, 16:45
Si, lo devi finalizzare!

eternoragazzo
13-04-2012, 16:48
fatto ma niente

Danilo Cecconi
13-04-2012, 16:57
Fatto in che senso: hai finalizzato il disco già fatto in precedenza?
O hai rimasterizzato tutto con l'aggiunta dell'opzione "Finalizza il disco"?
Meglio la seconda ipotesi.

eternoragazzo
13-04-2012, 17:00
finalizzato un 2 dvd nada de nada che palleeeeeee

Danilo Cecconi
13-04-2012, 17:17
Boohh! Io quando devo masterizzare una ISO ci clicco sopra con dx e scelgo apri con Nero, si apre la finestra del sw e trovo scritto "CD (o DVD) Immagine" e non faccio altro che avviare la masterizzazione.
O il sw che hai usato per fare la ISO non ha fatto bene il suo lavoro.

eternoragazzo
13-04-2012, 17:24
si ma il file che ho non è una iso.. paragpn 2011 ti ho postato la foto, sono dei file e quindi l'ho costrutia io con folder2iso...

eternoragazzo
18-04-2012, 10:05
allora ho usato Acronis True Image Home 2010 e tutto ok, poi ho usato hdd regenerator come mi avev detto tu, l'operazione è andata a buon fina a riparato dei settori che avevano degli errori, ma però il risultato è sempre quello, cioè nella fase di avvio è sempre lento

Danilo Cecconi
18-04-2012, 11:32
La presenza di settori riallocati è quasi sicuramente la causa della lentezza del disco, più ce ne sono più influiscono. Come sono ora i valori SMART?

Eress
18-04-2012, 16:15
In casi del genere conviene sempre farsi un'immagine sistema in caso di rottura definitiva dell'HD e conseguente sostituzione