PDA

View Full Version : Consiglio Distro linux per Ufficio


misterplay78
21-03-2012, 20:21
Premetto che sono nuovo dell'ambiente linux,
Ho recuperato un Pc che vorrei donare a una cooperativa sociale e volevo metterci linux per non avere problemi di licenze.
Volevo sapere quale versione di linux mi consigliate, il pc verrà usato a scopo di ufficio, la versione dovrebbe assomigliare il più possibile a windows così da non rendere difficoltoso l'uso a chi è abituato ad usare il sistema operativo microsoft. Ho visto Mandriva cosa ne pensate?.
Devo anche un consilgio su che suite per ufficio installare.
Alla fine dovrei aggiunger una chiavetta WiFi per internet e una stampante epson, ci sono problemi per i driver?
Ringrazio fin da subito per consigli, ciao a tutti;)

CielitoLindux
21-03-2012, 21:35
Dici di aver "recuperato" un pc. Ciò mi fa pensare che sia piuttosto vecchiotto, quindi di basse prestazioni. A seconda di quando siano basse queste prestazioni puoi (magari se ci dai le caratteristiche ti potremmo già indirizzare):
o usare una distro fra le più utilizzate, ma con un ambiente desktop leggero
o usare una distro leggera creata apposta per pc datati.
Per la prima opzione io ti consiglio Fedora con ambiente desktop LXDE o XFCE, molti altri ti consiglieranno Lubuntu o Xubuntu (ovvero Ubuntu con DE LXDE o XFCE). Stesso discorso per OpenSUSE, Mandriva, Mageia e altre.
Se invece scegli la seconda opzione ce ne sono molte di distro leggere, e puoi vederne alcune a questo link: http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200 Fra queste ho provato SliTaz e mi ha entusiasmato.

Per quanto riguarda il riconoscimento hardware la prima opzione è la più consigliata e semplice specie se, come dici, sei alle prime armi con Linux.

Come suite per ufficio c'è l'ottimo LibreOffice per le distro "maggiori" oppure AbiWord+Gnumeric per le altre, ma il tutto è cmq interscambiabile.
Per la somiglianza che dici di volere con XP, se ti riferisci all'impostazione del Desktop, la più vicina è la scelta dell'ambiente LXDE (con qualsiasi distro sceglierai). Anche KDE è simile a XP ma è per pc relativamente recenti.

misterplay78
21-03-2012, 21:45
Il pc in questione è un HP compaq dx2400
Carattertistiche: CPU: Intel Pentium E2200 / 2.2 GHz, memoria RAM: 2 GB, scheda grafica integrata, Hard Disk: 1 x 250 GB - standard - Serial ATA-300

CielitoLindux
21-03-2012, 21:46
Puoi mettere quello che vuoi su quel PC ;)

misterplay78
21-03-2012, 21:53
Ok, proverò fedora, grazie.
E per gli eventuali driver ci saranno problemi. Per la stampante o la key wifi che devo comprare. Consigli una marca in particolare?

tatarimoke
21-03-2012, 21:56
Zorin LXDE

CielitoLindux
21-03-2012, 21:57
Solitamente se non prendi hardware eccesivamente "esotico" non dovresti avere problemi con nulla. Certo il discorso chiavette wifi è sempre un po' particolare. Io non saprei che marca/modello consigliarti perchè non ne ho mai avuto bisogno (ho solo pc fissi, quindi utilizzo il buon vecchio cavo lan). Per la stampanti idem. Non dovresti avere nessun problema.

hardcorenik
21-03-2012, 23:04
Ciao, ti consiglio Ubuntu: http://www.ubuntu-it.org/download
facile, ampio supporto con comunità attiva..
L'ho installato sul portatile dei miei quasi suoceri (mai avuto un computer) e finora non ha dato problemi, con stampante multifunzione/scanner e roba varia attaccata :)

mykol
21-03-2012, 23:07
io ti consiglio mandriva 2010.2 "ONE" versione KDE.

Ha già tutti i driver installati ed è semplicissima da usare.

Per la documentazione scfaricati il "manuale Garatti"

http://www.linux-corner.it/Archivio/old_version/manuale_MDV2010_Garatti.pdf.tar.gz

Oppure anche mageia 1 che è molto simile.

Draven94
21-03-2012, 23:46
Se vuoi una distro che non ti fa dannare con i "riconoscimenti", indirizzati su PcLinuxOS. Anche Fedora non dà problemi in tal senso però attenzione, sembrerebbe facile da usare ma è solo apparenza, c'è da usare molto il terminale, insomma non è una distro da "installa e usa". Detto questo secondo me il miglior compromesso tra semplicità (ma questo in linux è un termine relativo) e riconoscimento hardware è appunto PcLinuxOS, sul sito troverai diverse versioni (c'è anche la versione openbox per pc datati), puoi testarle e trarre le tue conclusioni.

Erundur
23-03-2012, 18:29
Per ufficio, con la mia esperienza dico Ubuntu. Ha probabilmente la comunità più estesa e multi-lingue del panorama attualmente (in caso di problemi). Possibilmente cerca di installare la versione 12.04 appena possibile (verrà rilasciata in Aprile)

eaman
24-03-2012, 18:03
Premetto che sono nuovo dell'ambiente linux,
Ho recuperato un Pc che vorrei donare a una cooperativa sociale e volevo metterci linux per non avere problemi di licenze.[CUT]

Devi chiedere a chi ne seguira' la manutenzione che distro vuole.
Se sarai tu dovrai scegliere qualcosa su cui sei in grado di intervenire.

In genere in questi casi non si installa un sistema operativo, cedi l'hardware come donazione specificando che dovra' essere utilizzato software open (si puo' fare) e lasci che siano loro a installarlo.

misterplay78
27-03-2012, 08:58
Inanzitutto, ringrazio per i vari consigli che mi avete dato.;)
Alla fine ho installato ubuntu 11.10 ma ho da subito qualche problema.
Durante l'installazione il mouse funzionava perfettamente, ma alla finefinita la procedura, il puntatore rimane bloccato. Ho provato a riavviare ma niente. Funziona solamente la tastiera.
Un'altra cosa è come capire se ubuntu ha riconosciuto le vari hardware (Audio,Video, Lan, Wi-fi) e se in caso contrario dove riperire i vari driver.:stordita:

menk
28-03-2012, 11:04
Inanzitutto, ringrazio per i vari consigli che mi avete dato.;)
Alla fine ho installato ubuntu 11.10 ma ho da subito qualche problema.
Durante l'installazione il mouse funzionava perfettamente, ma alla finefinita la procedura, il puntatore rimane bloccato. Ho provato a riavviare ma niente. Funziona solamente la tastiera.
Un'altra cosa è come capire se ubuntu ha riconosciuto le vari hardware (Audio,Video, Lan, Wi-fi) e se in caso contrario dove riperire i vari driver.:stordita:
mi è capitato anche a me, una volta fatti i dovuti aggiornamenti è tornato tutto ok.
Cmq a mio avviso per un uso ufficio:
Ubuntu
Opensuse
Io uso principalmente queste due, anche fedora è ok ma troppo "sperimentale" per alcune mie esigenze.

Draven94
28-03-2012, 18:56
Comunque se vuoi che uno dei fattori sia la stabilità e contestuale margine di errore prossimo allo zero allora non hai che percorrere principalmente due vie:
-CentOS
-Debian Stable
e considerando che l'uso è rivolto all'ufficio ciò non fa che avallare quanto suggerito.
Ce ne sarebbero altre per tale finalità, come slackware e gentoo, ma non penso che facciano al caso di un neofita. A dire la verità e andando a fondo neanche quelle da me elencate sono proprio semplici (presuppongono un minimo di conoscenza del terminale), però rispetto a slack e gentoo direi proprio di sì

menk
28-03-2012, 19:09
Comunque se vuoi che uno dei fattori sia la stabilità e contestuale margine di errore prossimo allo zero allora non hai che percorrere principalmente due vie:
-CentOS
-Debian Stable
e considerando che l'uso è rivolto all'ufficio ciò non fa che avallare quanto suggerito.
Ce ne sarebbero altre per tale finalità, come slackware e gentoo, ma non penso che facciano al caso di un neofita. A dire la verità e andando a fondo neanche quelle da me elencate sono proprio semplici (presuppongono un minimo di conoscenza del terminale), però rispetto a slack e gentoo direi proprio di sì

a mio avviso quelle da te citate sono ottime per uso server, ma per un uso ufficio preferirei un adistro con un software + aggiornato.
prendi ad esempio l'uso office,se non hai le ultime versioni c'è meno compatibilità (microsoft office -- libre office).
Io ho citato due ditro che vengono regolarmente utilizzate a livello desktop da azienda (con supporto a pagamento) ma che hanno una controparte free di uguale efficenza.
IMHO

Draven94
28-03-2012, 23:20
Se fosse per utilizzo personale allora ti darei ragione ma dovendo il sistema fungere da "ufficio" per una cooperativa allora la stabilità è la prima cosa e le versioni stabili sono preferibili. Una volta che installi un pacchetto office (libreoffice o altro) sei a posto. Il punto di partenza non deve essere la compatibilità Microsoft (office) - Libreoffice (anche perchè a me i documenti li passano in pdf :) ) ma l'usabilità del sistema (e per usabilità si intende meno rogne possibili). Poi giustamente ci sono varie distro, le si prova e si sceglie quella più adatta, noi cerchiamo di dare consigli ma poi è l'"esperienza" diretta a decretare quella più adatta agli usi.

eaman
29-03-2012, 10:40
Allora puoi provare una debian stable con i backports o qualche pacchetto vanilla, ad es: office
- http://packages.debian.org/search?suite=squeeze-backports&section=all&arch=any&searchon=names&keywords=libreoffice

e chrome direttamente dai repository di google, oppure opera.

Se l'hardware e' un po vecchio non avrai problemi con il kernel di stable, altrimenti anche per quello ci sono i backports.

C'e' poi il vantaggio che una volta installata la potrai poi aggiornare alla prossima release, e sei sicuro che fra dieci anni la distro sara' sempre attiva.

nico_roma
29-03-2012, 20:12
Premetto che sono nuovo dell'ambiente linux,
Ho recuperato un Pc che vorrei donare a una cooperativa sociale e volevo metterci linux per non avere problemi di licenze.
Volevo sapere quale versione di linux mi consigliate, il pc verrà usato a scopo di ufficio, la versione dovrebbe assomigliare il più possibile a windows così da non rendere difficoltoso l'uso a chi è abituato ad usare il sistema operativo microsoft. Ho visto Mandriva cosa ne pensate?.
Devo anche un consilgio su che suite per ufficio installare.
Alla fine dovrei aggiunger una chiavetta WiFi per internet e una stampante epson, ci sono problemi per i driver?
Ringrazio fin da subito per consigli, ciao a tutti;)

Attento a sentire troppi consigli senza essersi neanche informati,
allora il pc che hai non è tanto vecchiotto qui ci sono le caratteristiche,
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12921_div/12921_div.html
puoi aggiungere fino a 8gb di ram e supporta anche i core 2 duo e i core 2 quad, puoi trovarli ogni tanto usati anche qui nel forum, comunque quello che hai può andare bene.
Per quanto riguarda linux su distrowatch.com puoi trovare una marea di distribuzioni e sulla classifica trovi quelli più usati/seguiti.
Le distro piu importanti e usate nel tempo sono:
Ubuntu 10.04 lts lungo supporto e piu stabile
fedora
opensuse
debian
mandriva
mint (distribuzione recente, piu multimediale, comprendente di codec e altro)
fare una panoramica di tutte le distribuzioni che usano tra l'altro interfacce diverse in poche righe è impossibile.
Posso dirti di iniziare con ubuntu è il sistema più user frendly di tutti, dalla rete visto per uso ufficio avete una rete locale, a eventuali codec per l'audio se si usa.
Molto spesso con linux qualsiasi cosa mancante come codec, programmi, rete, e vari errori ci si deve smanettare, specialmente per installare e non è facile come con windows che clicci su file exe e installi senza problemi, linux è un pò piu complesso.
Ubuntu tra l'altro ha molte guide su internet sia italiane che straniere.
magari fai qualche prova di installazione e vedi quello che piu ti convince.
Dimenticavo le interfacce grafiche piu potenti sono GNOME e KDE, visto che hai una integrata intel 3100 disattiva gli effetti grafici tanto non ti servono, disabilita i servizi che non usi.
In bocca al lupo