PDA

View Full Version : New York Times a pagamento: ora solo 10 pagine al mese gratis


Redazione di Hardware Upg
21-03-2012, 16:03
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/new-york-times-a-pagamento-ora-solo-10-pagine-al-mese-gratis_41323.html

Il New York Times rivede le proprie policy e dimezza il numero di pagine gratuite visualizzabili ogni mese: il nuovo limite è fissato a 10, aggirabile da Twitter e servizi simili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
21-03-2012, 16:13
un dato è particolarmente emblematico: 500.000 abbonamenti (che non sono pochi, anzi!) rappresentano il 5% del fatturato del NYT... evidentemente "paga" di più la pubblicità rispetto agli abbonati paganti, anche se entrambi hanno il proprio valore (un potenziale sponsor che sa di poter contare su ALMENO 500.000 persone, oltre a quelli che vi accedono gratuitamente, sarà più invogliato a investire qui piuttosto che altrove...)

tulifaiv
21-03-2012, 16:50
bah


tanto meglio i nostri giornali che rimangono gratis.

Ago72
21-03-2012, 17:29
Mah, in qualche modo chi lavora per un giornale deve campare e con l'advertising si rischia di cadere nel pericolo indicato da Alessio Di Domizio nell'articolo di Appunti Digitali:

http://www.appuntidigitali.it/15763/mass-media-la-liberazione-non-ci-ha-resi-piu-liberi/

Chissà se un giorno si troverà un modo bilanciato, tra produttore e fruitore, per renumerare i contenuti di qualità

Bosk#91
21-03-2012, 17:36
bah


tanto meglio i nostri giornali che rimangono gratis.

Mica vero. Prova a vedere se riesci a fruire di tutti i contenuti della gazzetta...

recoil
21-03-2012, 17:45
per ora l'applicazione del NYT permette di leggere gli articoli della sezione principale, quando vai nelle altre vedi anteprima poi devi pagare
ora mi pare di capire che sul sito mettono una limitazione simile, anzi ancora meno perche' 10 al mese sono meno di quelle che vedo con l'app

anche corriere e repubblica fanno lo stesso... se usi l'app non leggi nulla se vai sul sito ti rimandano alla versione mobile e anche li sei fregato perche' e' tutto a pagamento...

damxxx
21-03-2012, 18:19
Beh credo che il dato di 500 000 abbonati anche se non incideranno molto sul bilancio, possa essere utilizzato in maniera fruttuosa con gli inserzionisti.
NYT può presentarsi da un inserzionista con 500 000 contatti sicuri di cui non solo si ha la certezza, in quanto un abbonato sicuramente visiterà le pagine (mentre gli utenti "free" possono passare una volta e mai più), ma di cui si ha anche un profilo più completo e preciso, credo sia una buona arma nelle mani del NYT per spuntare maggiori introiti dalla pubblicità

kirk0101
21-03-2012, 19:49
ma dai non ci credo....fanno tanto i fighi e non sanno cos'è un controllo di sessione????accedere da link dei social...zio fungo che tristezza.....

la pubblicità...certo che paga di più che non gli abbonamenti...si è scoperta l'acqua calda....

tulifaiv
21-03-2012, 20:29
Mica vero. Prova a vedere se riesci a fruire di tutti i contenuti della gazzetta...

ah boh leggerò la gazzetta forse 2 volte l'anno :p

SuperN1ubbo
21-03-2012, 22:18
Ma il New York Times non lo ha in mano il popolo eletto? :asd:

gbhu
22-03-2012, 08:16
Non ci vedo nulla di strano nel fatto che si debba pagare per un servizio.
Per troppi anni si è educata la massa all'idea che internet implichi roba "gratis" in abbondanza (spesso con un'idea bizzarra del concetto di "gratis").
Secondo me ciò ha avuto anche un impatto diseducativo pure su altri aspetti non relativi ad internet. L'idea di poter avere ciò che si desidera senga pagare non è affatto costruttiva dal punto di vista sociale.

Faster_Fox
22-03-2012, 13:01
bah


tanto meglio i nostri giornali che rimangono gratis.

visto l'andazzo...chissà per quanto ancora :(

recoil
22-03-2012, 13:13
Non ci vedo nulla di strano nel fatto che si debba pagare per un servizio.
Per troppi anni si è educata la massa all'idea che internet implichi roba "gratis" in abbondanza (spesso con un'idea bizzarra del concetto di "gratis").
Secondo me ciò ha avuto anche un impatto diseducativo pure su altri aspetti non relativi ad internet. L'idea di poter avere ciò che si desidera senga pagare non è affatto costruttiva dal punto di vista sociale.

beh internet per anni e' stato un luogo dove si e' potuto avere tutto gratis e con i canali non ufficiali e' ancora cosi per tutti i tipi di contenuto...

per quanto riguarda i giornali non trovo cosi sbagliato che vogliano far pagare un abbonamento, trovo pero' che siano troppo cari
io per pochi euro all'anno sarei dispostissimo ad abbonarmi a un giornale e poter avere tutti i giorni il pdf o l'accesso al sito o all'app illimitato

il corriere ad esempio vuole 45 euro per l'abbonamento annuale ma io per una cosa del genere spenderei massimo una decina di euro, cioe' piu' o meno un euro al mese... a quelle cifre pagherei volentieri per un bel servizio, oltre no