View Full Version : Considerazioni sul finale di Mass Effect 3 e confronto con il cinema [CONTIENE SPOILER]
Redazione di Hardware Upg
21-03-2012, 11:06
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3178/considerazioni-sul-finale-di-mass-effect-3-e-confronto-con-il-cinema-contiene-spoiler_index.html
Questo editoriale è indirizzato ESCLUSIVAMENTE A CHI HA FINITO MASS EFFECT 3 e ha voglia di ragionare sui temi e sul modo di raccontare la storia del nuovo titolo BioWare. L'articolo contiene SPOILER ANCHE SULLA TRILOGIA DI FILM MATRIX.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
nostradamus1915
21-03-2012, 12:16
Ma io aggiungerei un altro finale:
Con livello massimo di Eroe o Rinnegato convinci il capo dei razziatori ad "aprirsi" a nuove possibilità e a lasciare in pace la galassia, ovviamente senza distruggere i portali galattici.
Comunque, se i Razziatori hanno ragione, in tutte le altre galassie dell'universo la vita organica non esiste più da un pezzo.. o sbaglio?
WhiteBase
21-03-2012, 12:34
Ma io aggiungerei un altro finale:
Con livello massimo di Eroe o Rinnegato convinci il capo dei razziatori ad "aprirsi" a nuove possibilità e a lasciare in pace la galassia, ovviamente senza distruggere i portali galattici.
Comunque, se i Razziatori hanno ragione, in tutte le altre galassie dell'universo la vita organica non esiste più da un pezzo.. o sbaglio?
Non ci è dato saperlo: potrebbe esserci un sistema di controllo analogo ai razziatori anche nelle altre galassie. E' anche possibile che nelle altre, per diversa densità di pianeti abitabili e diverse tempistiche evolutive non si sia ancora raggiunto un livello tecnologico tale da aver creato qualcosa di analogo (e quindi nemmeno dall'esser stati ad un passo dall'estinzione)
Non dimentichiamo che i razziatori non distruggono tutta la vita organica, ma solo le civiltà il cui tasso di tecnologia si avvicina al limite che porterebbe al rischio di collasso l'"ecosistema". Tant'è vero che nei precedenti cicli hanno lasciato assolutamente stare gli umani e le altre razze che al momento andavano da un livello tecnologico "da uomo delle caverne" a una civiltà industriale paragonabile alla nostra, mentre hanno distrutto o riconvertito totalmente i Prothean.
Il fatto di raggiungere un livello tecnologico tale da effettuare viaggi da un sistema stellare ad un altro (e raggiungere la Cittadella, venendo in contatto con altre civiltà) costituisce quindi per loro il "segnale d'allarme" che ne decide l'attivazione.
Il loro fine è di fatto proteggere la vita organica da se stessa, effettuando la "potatura" dei rami che, crescendo troppo potrebbero portare alla morte l'intera "pianta". A quanto visto poi partono parecchio per tempo, forse per minimizzare le possibilità di opposizione efficace da parte della vita organica, ma anche per evitare che il tasso di colonizzazione di quest'ultima sia tale da occupare talmente tanti sistemi da dover portare ad una distruzione totale
m3talm0rph
21-03-2012, 12:36
RAGAZZI MA IL FINALE è UGUALE A GURREN LAGANN + BATTLESTAR GALACTICA!
in Gurren Lagann i "cattivi" non sono altro che sintetici (originariamente organici), che si rendono conto che il continuo progresso tecnologico degli esseri con patrimonio genetico elicoidale avrebbe portato alla distruzione di tutti gli esseri viventi; quindi si astraggono a distruttori di civiltà e si attivano dove gli organici hanno raggiunto un numero/tecnologia tale da permetter loro di diventare pericolosi alla vita nell'universo. (E FIN QUì è IDENTICO)
in Battlestar galactica l'umanità si ritrova a ricominciare praticamente da zero dopo la distruzione dei cyloni (sintentici) che hanno combattuto proprio come in tutti i finali di mass effect 3.
Comunque secondo me il finale è un po' una scopiazzatura di molte serie di fantascienza e credo che matrix sia quella da dove lo spunto sia stato minore, consiglio al redattore di vedere Gurren Lagann e rendersene conto.
Ad ogni modo il finale non è in sè così cattivo, ciò che è stato per me psicologicamente devastante è il fatto che tutte le scelte che ho effettuato in oltre 120 ore di gioco si sono ridotte ad una mera somma matematica.
Io avrei sperato, ad esempio, che i rachni salvati nel primo avrebbero potuto combattere facilmente la fanteria (allenadosi con noi) ma non potete assolutamente "inviarli al crucibolo" per la costruzione dello stesso. DAIII SONO RAGNI!!! Oppure che i krogan modificassero parzialmente il futuro dopo il finale a causa della cura/non cura della genofagia; qui qualunque cosa fai muoiono TUTTI allo stesso modo!
I Rachni erano in grado di viaggiare nello spazio e di usare armi di loro fattura se non sbaglio, perché non possono aiutare a costruire il Crucibolo? :stordita: sto razzismo per gli aracnidi non lo capisco :D
I krogan danno idea di voler muover guerra verso turian, asari e salarian. In un dialogo sento Wreav dire ai suoi krogan di assimilare le tattiche dei compagni, che un giorno dopo la guerra subiranno la "visitina" dei krogan incazzati :O
Il finale mi è piaciuto, avrei preferito più profondità nelle vicende amorose/sentimentali, sembra tutto un po' troppo sbrigativo.
Io sono di altro avviso per la storia dei razziatori, credo siano stati creati come i geth e abbiano eleminato i creatori, per proteggersi ogni tot anni arano le razze che potrebbero creare altri "razziatori". Istinto di sopravvienza.
Per il finale, mi sembra buona l'idea di segare Shepard, dopotutto finito ciclo giusto che muoia, anche se mi dispiace.
Però la scena nonsense della normandy mi ha proprio urtato.
Bhe, secondo me c'è qualche imprecisione nell'articolo.
Premetto che io ho scelto la strada della sintesi.
Vi descrivo quello che ho capito io (è una mia idea dei fatti avvenuti, non voglio imporla a nessuno).
Nel video finale si vede che la Normandy cerca di scappare dall'Esposione di un Mass Relay ma non riesce e viene risucchiato da una sorta di buco nero. (Si vede come l'esplosione e il buco vadano a risucchiare tutto quello che incontrano, Luce inclusa).
Nella scena successiva vediamo la Normandy che è atterrata su un pianeta verde. Nello sfondo si vedono 1-2 satelliti. Credo che il pianeta si trovi un una galassia non presente nella saga di ME.
Quegli stessi satelliti si vedono nel video finale, dopo i titoli di coda. Di conseguenza, la scena del discorso tra padre e figlio, non avviene sulla terra. Avviene su questo nuovo pianeta centinaia di anni dopo l'atterraggio della Normandy. E credo che a parlare siano i discendenti dello stesso equipaggio.
Si è ripartiti con un nuovo ciclo, un nuovo mondo, una nuova galassia.
Mah... io Matrix non lo vedo molto come fonte d'ispirazione... OK, alcuni elementi sì, ma l'idea di base è diametralmente opposta, le "macchine" in matrix hanno bisogno di noi per vivere, i razziatori in ME ci vogliono distruggere per sopravvivere... c'è una differenza ENORME tra le due cose...
Per il resto ottimo articolo, molto interessante :D
Arcanon7
21-03-2012, 14:42
Le critiche nascono dal desiderio di avere ancora più libertà? I giocatori criticano di più perché considerano meno autorevole il game designer rispetto al regista cinematografico?
I giocatori non hanno libertà alla fine di Mass Effect 3.
I finali di per se non rispecchiano le decisioni prese durante i tre capitoli della saga: tutto quello che facciamo di risolve in una somma matematica di punteggi, i War Asset. Se la somma è abbastanza alta le circostanze cambiano leggermente e forse otterremo il permesso di premere i tre bottoni del quiz finale, A, B e C.
L'autorialità di Casey Hudson sarebbe perfettamente accettabile nel mondo del cinema o in un videogioco con una storia lineare.
Ma questo è Mass Effect. Senza considerare le aspettative nate dalla natura dei due primi capitoli, il marketing di Bioware aveva promesso che il finale sarebbe stato creato e scelto dal giocatore, non dal Game Designer. Detto questo, comparare Casey Hudson & Co. (ricordiamoci che non dipende tutto da lui) con i registi del cinema è assolutamente fuori luogo. L'industria del videogame è anche arte, ma soprattutto un business: promettere X e consegnare Y è inammissibile, anche se a qualcuno Y è piaciuto lo stesso.
Questa è la situazione vista dall'alto, andiamo ora nei dettagli:
Ammesso e non concesso che i Deus Ex Machina siano un buon elemento da implementare nel finale di una storia (vale anche per Matrix, non è mica un mostro sacro) è comunque necessario che siano dei D-E-M scritti molto bene e che non siano totalmente estranei al resto della storia.
In questo, il finale di Mass Effect 3 fallisce miseramente.
Il Bambino Stellare (coscienza collettiva dei Reaper? Un Dio? Boh, non ce lo dicono.....) vorrebbe farci accettare la motivazione dei Reaper: distruggere gli organici AVANZATI prima che questi creino sintetici abbastanza potenti da distruggere organici AVANZATI E ANCHE PRIMITIVI. In questo modo si preservano i primitivi e gli si permette di ricominciare da capo.
Questo è uno degli errori imperdonabili commessi da Bioware.
Nulla nei 3 giochi precedenti aveva fatto presupporre questo. Perchè mai dovrei accettare un fatto del genere? Viene fuori da nulla, e proprio dopo aver creato la pace tra Geth e Quorian.....visto come scelta del giocatore e l'autorialità del Game Director sono incompatibili?
Ma quello che dice il bambino è talmente stupido che potremmo anche credere a questa balla e chiederci ancora: ma allora perchè i Reaper non proteggono tutti gli organici, uccidendo i sintetici invece? Mmm......
Il buon scrittore è limitato dalle sue stesse regole.
Qualcuno in un thread precedente aveva scritto:
La trama è questa. Se lo Star Child afferma quelle cose tu devi credergli e basta. Altrimenti dove va a finire il patto narrativo? [avresti dovuto spiegarmi la tua personalissima definizione di "patto narrativo"] [...] I reaper distruggono i sintetici perché la trama dice così. Non è che tutto deve essere sempre motivato, anzi, spesso è meglio lasciare spazio alla nostra immaginazione.
Giustificazioni come questa sono così stupide che non so nemmeno da dove iniziare, ma cerchiamo di non lasciare spazio ai dubbi:
il fatto che un autore abbia il potere di scrivere qualunque cosa voglia non vuol dire che tutto quello che scrive è una buona idea, e se scrive cose che infrangono le regole dell'universo che ha creato (o introduce regole all'ultimo momento per giustificare quello che scrive) la storia diventa una stronzata.
Mass Effect ha delle regole che risalgono al primo gioco:
- l'effetto fisico che da il nome alla serie, il "mass effect" permette di collegare l'intera galassia
- esistono i Biotic, capaci di manipolare la materia
- i Reaper emettono un segnale che indottrina e controlla le loro truppe
eccetera....
Nessuno mi aveva mai parlato di magia spaziale col potere di unire organici e inorganici.....senza contare che il Crucible è stato sviluppato da cicli e cicli di razze con lo scopo di fermare i Reaper, perchè mai qualcuno inserirebbe un meccanismo del genere in un arma di distruzione di massa? Boh.
Non si capisce poi perchè qualunque cosa noi si faccia i Mass Relay debbano esplodere.....chiederci se tecnicamente possano resistere o meno all'onda energetica multicolore è inutile, della struttura dei Relay non sappiamo nulla. Se il motivo non è tecnico, dovrà esserci un buon motivo da qualche parte per giustificare la distruzione dell'universo così come lo conosciamo, indipendentemente da tutto quello che abbiamo fatto.....se lo trovate ditemelo.....
La sequenza della Normandy non è altrettanto importante ma è ancora più stupida, come abbiano fatto tutti i tuoi compagni a ritornare a bordo non si sa, ma soprattutto che ci faceva Joker nei pressi del Mass Relay? La Normandy è più veloce dell'esplosione ed è scappata dalla terra fino al Relay? Ma perchè stava scappando, non sapeva cosa stesse per succedere, ne cosa fosse la bolla di luce verde/blu/rossa, gli è venuta paura improvvisamente? Il tutto per far schiantare tutti gli amici di Shepard su un pianeta da qualche parte nella galassia dove, a seconda della vegetazione, Destro o Sinistro amminoacidi moriranno di fame :doh:
E questo grande insulto alla storia, alle regole e alla logica a che cosa ci porta?
Bè, a un cazzo di niente. Il fato di tutte le razze e personaggi che abbiamo incontrato, formato, salvato o condannato all'estinzione è un mistero.
E qui è importante ricordare che questo non è ne' un film ne' un libro.
Come detto nell'articolo, l'attaccamento emotivo in un "gioco/esperienza narrativa" come Mass Effect è molto più forte che non nelle altre due forme di storia. Se ricordiamo le nostre scelte, è facile immaginare cosa succederà nel futuro di Krogan, Quorian e Geth.....ma il nostro cervello ESIGE di vedere cosa succede a loro e a tutti gli altri personaggi che abbiamo imparato ad amare. Negarcelo porta a quello shock emotivo che ha scatenato l'ira della maggior parte dei giocatori (tra l'80% e il 98%, se i sondaggi sui siti di gaming e su quello di Bioware contano qualcosa).
IMO, la mancanza di chiusura è la cosa peggiore di Mass Effect 3
Inoltre, la mancanza di chiusura rende inconsequenziale la scelta di Controllo, Distruzione e Sintesi.....se non so a che cosa porteranno, è come se le scelte (quelle scelte che non hanno nulla a che fare con tutto quello che abbiamo fatto in 3 capitoli di saga) fossero tutte uguali.....i daltonici si perdono il 100% del finale :doh:
La (eventuale) morte di Shepard
Non è un problema.
Il problema è tutto il resto.
Certo, darci la possibilità di farlo vivere o morire in relazione alle nostre scelte invece che alla somma matematica di War Asset moltiplicata per due dal Multiplayer sarebbe stato meglio.
E anche nel finale in cui "respira" (lo trovate su youtube), è comunque isolato per sempre da tutti i suoi amici ed eventuale findanzata/o. E quello che da fastidio è il fatto che la separazione non abbia un motivo valido (vedi fuga della Normandy).
EDIT: mi fermo qui xD
Kharonte85
21-03-2012, 16:09
Come avevo scritto giusto ieri sul thread ufficiale:
A me sembra che il punto centrale del finale sia il rapporto fra la tecnologia e l'uomo.
La divinità bambino comanda i razziatori per uccidere SOLO le specie tecnologicamente avanzate (mito di Prometeo?) rinnovare i cicli ed evitare non che "i sintetici distruggessero gli organici" ma il "Caos" che ne sarebbe derivato e che presubimilmente avrebbe minacciato il senso stesso della divinità (orientata a mantenere un determinato ordine delle cose).
In sintesi sarebbe una metafora del fatto che gli "uomini" non sono capaci di vivere assieme in armonia, non sono capaci di restare in pace, sfruttano male la tecnologia ecc ecc...
Ma Shepard spezza il ciclo perchè riesce a raccogliere tutte le forze della galassia (e perchè è una sintesi prototipica-cibernetica fra uomo e macchina), in questo senso la "ricompensa" della divinità sta nelle possibilità di scegliere il tipo di futuro che spetterà all'universo.
Quello che c'è di comune nelle scelte è la fine della tecnologia (distruzione dei portali) e il ritorno alla condizione originale (il pianeta su cui cade la normandy è selvaggio) con la differenza che la divinità e i razziatori non esistono più, il ciclo è spezzato per sempre, non esiste più il destino controllato dalla divinità rimane solo il libero arbitrio e nasce una nuova speranza grazie al sacrificio di Shepard.
Io ho scelto il finale della sintesi fra umani e macchine in un nuovo DNA (qualuno ha detto Cyloni? ), nel mio finale Joker e Ida si abbracciano attraversati da flussi di energia verde che stanno a significare la nascita di una nuova specie.
C'è anche la possibilità (come mi ha fatto notare un'altro utente: Appleroof) che la divinità bambino sia una proiezione o "un momento di allucinazione e d'illuminazione" (non a caso ha le stesse sembianze del bambino non salvato che tormenta i sogni del comandante) in cui Shepard capisce le risposte al perchè dei razziatori e sa quello che deve fare (un escamotage per spiegare un pò di cose compreso le scelte finali).
Certo avrei gradito qualche shot in più durante il flashback, dedicato a tutti i personaggi che ci hanno accompagnato nell'avventura (e questa è una cosa che richiedeva uno sforzo minimo e che era doverosa, non capisco perchè non sia stata fatta...poichè il sacrificio di Shepard ha senso solo in relazione agli altri) oltretutto è poco chiara la fine che fanno i compagni di squadra prima di entrare nel fascio di luce e dopo l'esplosione finale Verde, Blu o rossa (sono tutti sulla la Normandy? Sono rimasti sulla terra? :boh:)
Sasuke@81
21-03-2012, 16:23
la fine narrativamente parlando è stata scandalosa, potevano mettere 2 minuti di video o 1 paginetta che spiega quello che succede, invece vediamo delle scene senza senso dove ognuno si immagina quello che vuole.
a me piace il mistero e viaggiare con la fantasia ma dopo aver visto tutti e 3 i finali sono rimasto abb. deluso, mi bastava un filo di narrazione in più che spiegava quello che è successo.
da quello che ho capito io cmq i portali esplodono per forza perchè viene usato il crucibolo che dopo aver fatto rimbalzare il segnale da un portale all'altro li fa esplodere, qualunque segnale sia(distruzione, controllo, sintesi).
ora qualunque cosa facciamo la galassia con la distruzione dei portali non sarà più la stessa, dopo tanta fatica a far lavorare le varie specie insieme le isoliamo una dall'altra per sempre???
cavolo i razziatori non potevano essere dei cattivi e basta e noi li rispedivamo nel buco dal quale erano venuti a calci???
no perchè se doveva andare così bastava che ogni sistema distruggesse il proprio portale galattico e i razziatori non potevano attaccare, erano tutti isolati ma almeno non sterminavano la terra, palaven, tuchanka ecc.
Arcanon7
21-03-2012, 16:36
la fine narrativamente parlando è stata scandalosa, potevano mettere 2 minuti di video o 1 paginetta che spiega quello che succede, invece vediamo delle scene senza senso dove ognuno si immagina quello che vuole.
a me piace il mistero e viaggiare con la fantasia ma dopo aver visto tutti e 3 i finali sono rimasto abb. deluso, mi bastava un filo di narrazione in più che spiegava quello che è successo.
da quello che ho capito io cmq i portali esplodono per forza perchè viene usato il crucibolo che dopo aver fatto rimbalzare il segnale da un portale all'altro li fa esplodere, qualunque segnale sia(distruzione, controllo, sintesi).
ora qualunque cosa facciamo la galassia con la distruzione dei portali non sarà più la stessa, dopo tanta fatica a far lavorare le varie specie insieme le isoliamo una dall'altra per sempre???
cavolo i razziatori non potevano essere dei cattivi e basta e noi li rispedivamo nel buco dal quale erano venuti a calci???
no perchè se doveva andare così bastava che ogni sistema distruggesse il proprio portale galattico e i razziatori non potevano attaccare, erano tutti isolati ma almeno non sterminavano la terra, palaven, tuchanka ecc.
I portali esplodono perchè hanno deciso così, avrebbero potuto benissimo "trasportare" l'onda energetica senza esserne scalfiti per quel che ne sappiamo del Crucible o dei Relay. Non c'è un motivo.
Quello che hai detto mi fa venire in mente un altro finale da dimenticare: quello di Battlestar Galactica. Avrei voluto saltare nello schermo, prendere a pugni Lee Adama e dirgli: "Rincoglionito, se elimini la tecnologia e fai tornare la razza umana all'età della pietra, non ci sarà più memoria di tutto quello che avete imparato su umani e cylon. E se i vostri discendenti non avranno ricordo di tutto questo, costruiranno nuove macchine e il ciclo continuerà, COGLIONE. Perchè invece non integrare i cylon in una nuova società con un "giorno della memoria" con tanto di archivi storici per ricordare a tutti e per sempre le conseguenze della creazione dei cylon?
Tornando a ME3, il dialogo finale tra nonno e bambino fa capire che gli uomini hanno scordato come andare nello spazio e tutto quello che abbiamo fatto è ridotto a una storia per bambini....senza memoria storica, cosa gli impedisce di creare AI che uccideranno tutti quanti nel futuro?
Star Child di MERDA :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
I portali esplodono perchè hanno deciso così, avrebbero potuto benissimo "trasportare" l'onda energetica senza esserne scalfiti per quel che ne sappiamo del Crucible o dei Relay. Non c'è un motivo.
Quello che hai detto mi fa venire in mente un altro finale da dimenticare: quello di Battlestar Galactica. Avrei voluto saltare nello schermo, prendere a pugni Lee Adama e dirgli: "Rincoglionito, se elimini la tecnologia e fai tornare la razza umana all'età della pietra, non ci sarà più memoria di tutto quello che avete imparato su umani e cylon. E se i vostri discendenti non avranno ricordo di tutto questo, costruiranno nuove macchine e il ciclo continuerà, COGLIONE. Perchè invece non integrare i cylon in una nuova società con un "giorno della memoria" con tanto di archivi storici per ricordare a tutti e per sempre le conseguenze della creazione dei cylon?
Tornando a ME3, il dialogo finale tra nonno e bambino fa capire che gli uomini hanno scordato come andare nello spazio e tutto quello che abbiamo fatto è ridotto a una storia per bambini....senza memoria storica, cosa gli impedisce di creare AI che uccideranno tutti quanti nel futuro?
Star Child di MERDA :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Dipende dal finale che hai scelto...
Se hai scelto la sintesi... Non potrà proprio esistere il concetto di IA in quanto hai già alterato il DNA di tutto l'universo fondendo Organico e Sintetico.
Negli altri due casi (distruzione o controllo), si capisce dal discorso del "Bambino". Interromperai il ciclo, ma non eviterai il futuro problema dei Sintetici.
Arcanon7
21-03-2012, 16:57
Dipende dal finale che hai scelto...
Se hai scelto la sintesi... Non potrà proprio esistere il concetto di IA in quanto hai già alterato il DNA di tutto l'universo fondendo Organico e Sintetico.
Negli altri due casi (distruzione o controllo), si capisce dal discorso del "Bambino". Interromperai il ciclo, ma non eviterai il futuro problema dei Sintetici.
Bè in effetti è vero, probabilmente quello che mi da veramente fastidio è che di quel futuro con nonno e bambino in realtà non sappiamo nulla.
Non potrei mai scegliere Sintesi, la trovo così stupida, omologare tutto con magia spaziale......
Io ho gradito molto le riflessioni dell'articolo. E le analogie possono essere utilmente osservabili per trarre alcune conclusioni. A me è parso più di tutto, che sia sfuggita la componente umana in una vicenda essenzialmente tecnologica. Come anche la componente di elevazione a mito che a mio avviso, era lo scopo che si era proposto lo scrittore della trama originale. Incongruenze a parte, una storia che da al giocatore la possibilità di fruire di differenti finali, non esclude affatto che originariamente il finale fosse solo uno. A mio avviso è quello che vede Shepard immolarsi per attivare il Crucibolo. Perchè l'importanza del sacrificio? Come più chiaramente spiegato nella mitologia greca, vi è una marcata differenza tra un campione ed un eroe. Differenza che oggi giorno è sempre più confusa o dimenticata. Nell'Iliade lo scontro tra Ettore e Achille serve proprio nel sottolineare questo. Oggi la tendenza hollywoodiana tende alla creazione sistematica di campioni da ammirare per la loro forza, abilità e coraggio, ma che non prevede il sacrificio e che anzi lo evita. Senza dover fare considerazioni circa la "moralità" che tende sempre più a trasformare le scelte odierne da quel che è corretto fare, con quel che si deve fare per sopravvivere, viene giustamente a mancare il contatto col mito. Mi son soffermato su questo punto, ma era necessario per arrivare al concetto seguente. Prendiamo in esame alcuni eroi moderni della nostra società come ad esempio Che Guevara. Esempio, iconicizzato e poi trasformato in un'immagine commerciale ahimè. Senza voler prendere una posizione sulle vicende cubane, è evidente che ciò che lo ha condotto sino ai nostri giorni come un eroe moderno, sia stata la sua morte. Non che l'abbia cercata in quel modo, sia chiaro, ma avendola incontrata suo malgrado, ha trasformato tutto quel che fece durante la rivoluzione come un atto di sacrificio. Trasformandolo in un martire della libertà. L'altro aspetto assolutamente interessante da osservare è come la sua morte prematura lo abbia immortalato in quel che era il suo apice. Probabilmente se fosse sopravvissuto avrebbe potuto trasformarsi in un altro dittatore, o forse no. Ma non lo sapremo mai. E da quì il meccanismo che crea il mito. Lo possiamo osservare anche nel mondo dell'arte. Prendiamo John Lennon, Elvis Presley, James Dean, Freedy Mercury, Kurt Cobain per citarne alcuni. Tutti prematuramente scomparsi e per qualche verso all'apice del loro splendore. E' così che li ricorderemo. Non conosceremo mai il loro declino. Ecco spiegato l'epilogo di MassEffect3 in quel che a mio avviso doveva essere il finale pensato sin dall'inizio.
Concludo con una riflessione sociologica per spiegare, a pare mio, l'onda di malcontento generata da chi non voleva veder morto il proprio alterego digitale. I giovani preferiscono riconoscersi nei campioni e non non negli eroi. Il giocatore non vuole immolarsi, ma sopravvivere. Purtroppo Bioware così come l'autore della trama, hanno sottovalutato questo aspetto pur riuscendo a fare della saga di MassEffect un nuovo punto di riferimento. Andrebbe fatta un'altra valutazione importante circa le sorti delle razze coinvolte, così come quelle dell'equipaggio, ma lascio il testimone ad altri avendo io gia scritto parecchio.
Arcanon7
21-03-2012, 17:05
I giovani preferiscono riconoscersi nei campioni e non non negli eroi. Il giocatore non vuole immolarsi, ma sopravvivere. Purtroppo Bioware così come l'autore della trama, hanno sottovalutato questo aspetto pur riuscendo a fare della saga di MassEffect un nuovo punto di riferimento. Andrebbe fatta un'altra valutazione importante circa le sorti delle razze coinvolte, così come quelle dell'equipaggio, ma lascio il testimone ad altri avendo io gia scritto parecchio.
Lo ripeto per l'ennesima volta, molta gente che si batte sui forum del gioco non ha problemi ad accettare la morte di Shepard. Lascia un grande dispiacere, ma sarebbe accettabile se sapessimo cosa questo sacrificio comporterà per tutti quanti.....ma non ci è dato saperlo.
La tua parentesi sulla mitologia greca sembrava interessante, ma non sei stato il massimo della chiarezza....non si è capito se volessi dire che gli eroi greci sono solo campioni o che sono in realtà i veri eroi che si sacrificano, al contrario di molti personaggi delle storie moderne....
Quello che è chiaro è che, secondo te, un eroe può essere tale solo se muore. E su questo non potrei essere più in disaccordo. Un eroe soffre lungo il cammino, si sacrifica e cambia per raggiungere la sua meta.....non vedo perchè la morte sia un requisito necessario. Forse credi che "miti" e "leggende" siano sinonimi di "eroe".....ma non lo sono.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
EDIT
Sembra che i movimenti di protesta e il feedback dei fan abbia finalmente ottenuto l'effetto desiderato, il Dr. Ray Muzyka, Co-fondatore di Bioware, ha dato una risposta ufficile sul suo blog http://blog.bioware.com/2012/03/21/4108/
E' lungo, ma il contenuto chiave è questo:
Building on their research, Exec Producer Casey Hudson and the team are hard at work on a number of game content initiatives that will help answer the questions, providing more clarity for those seeking further closure to their journey. We’re working hard to maintain the right balance between the artistic integrity of the original story while addressing the fan feedback we’ve received.
E speriamo che la toppa non sia peggio del buco!
Pier2204
21-03-2012, 19:30
Si è voluto dare un finale da equazione logica quando invece bastava seguire i pilastri della storia iniziale, ovvero le razze concentrate a fermare i razziatori, in caso di successo la sopravvivenza delle specie galattiche sarebbe stata assicurata nonostante distruzione e morte e si sarebbe spezzato un ciclo che durava da milioni di anni, rendendo le specie organiche libere di seguire il proprio destino, di creare nuove regole per la convivenza con i nuovi soggetti sintetici ormai dotati di coscenza, ovvero i Geth, forti della pessima esperienza che hanno avuto con macchine troppo potenti, si sarebbe creato un equilibrio di poteri, non diversi da quelli che gestiva il Consiglio sulla Cittadella, cosa che invece, in caso di distruzione di ogni forma organica intelligente aprirebbe la strada a un nuovo sviluppo di civiltà ma completamente all'oscuro degli eventi e sterminabile nel giro dei prossimi 50.000 / 60.000 anni.
Ho sintetizzato e ipotizzato 2 scenari possibili restando fedeli alla storia originale senza incongruenze, anche in caso di disfatta la storia si sarebbe chiusa con meno amarezza, rispetto le tre famose scelte.
Qualcuno mi sa dire che fine hanno fatto tutte le flotte che in forze erano arrivate sul sistema solare e che ora senza portali non possono più fare ritorno a casa, i Krogan sbarcati sulla terra, le Asari, la flotta Quarian, i Geth, i Turian, che fine hanno fatto? tutti scomparsi?
La morte di Shepard non è assolutamente un problema.
La distruzione dei Mass Relay nemmeno, le navi sono sempre in grado di viaggiare a velocità iperluminale, i Mass Relay semplicemente erano dei generatori di wormhole in grado di spedirle dall'altra parte della galassia in un'istante. Si è persa questa capacità, magari la sfida nei prossimi Mass Effect sarà trovare un modo per poter tornare a quella situazione, o riguarderà il contatto fra le varie civiltà rimaste separate per così tanto tempo. :)
La Sintesi nemmeno, non la vedo come "magia spaziale", ma come l'atto supremo della tecnologia più avanzata presente nella galassia in quel momento, ossia l'apice tecnologico dei Razziatori.
Unire la vita organica con quella sintetica.
Il rapporto che Shepard instaura con IDA e le vicende con i Geth sono molto indicative al riguardo.
Il bambino è semplicemente il modo in cui il Catalizzatore si presenta a Shepard, non dimentichiamoci che i Razziatori erano in grado di indottrinare dopo pochissimo le menti dei senzienti, figuriamoci cosa ci vuole per scovare una figura emotivamente importante per qualcuno.
Piuttosto il problema sta a capire - in base al tipo di finale, se di Distruzione o di Controllo - cosa ne sarà della situazione politica galattica, ricordiamo che attorno alla Terra c'era la più grande flotta mai avuta, e che tutti questi turian, quarian, asari e krogan o addirittura geth o rachni (in base alle varie scelte) son bloccati a moltissimi anni luce dai loro mondi (data appunto la distruzione dei Mass Relay).
Pier2204
21-03-2012, 19:48
La morte di Shepard non è assolutamente un problema.
La distruzione dei Mass Relay nemmeno, le navi sono sempre in grado di viaggiare a velocità iperluminale, i Mass Relay semplicemente erano dei generatori di wormhole in grado di spedirle dall'altra parte della galassia in un'istante. Si è persa questa capacità, magari la sfida nei prossimi Mass Effect sarà trovare un modo per poter tornare a quella situazione, o riguarderà il contatto fra le varie civiltà rimaste separate per così tanto tempo. :)
La Sintesi nemmeno, non la vedo come "magia spaziale", ma come l'atto supremo della tecnologia più avanzata presente nella galassia in quel momento, ossia l'apice tecnologico dei Razziatori.
Unire la vita organica con quella sintetica.
Il rapporto che Shepard instaura con IDA e le vicende con i Geth sono molto indicative al riguardo.
Il bambino è semplicemente il modo in cui il Catalizzatore si presenta a Shepard, non dimentichiamoci che i Razziatori erano in grado di indottrinare dopo pochissimo le menti dei senzienti, figuriamoci cosa ci vuole per scovare una figura emotivamente importante per qualcuno.
Piuttosto il problema sta a capire - in base al tipo di finale, se di Distruzione o di Controllo - cosa ne sarà della situazione politica galattica, ricordiamo che attorno alla Terra c'era la più grande flotta mai avuta, e che tutti questi turian, quarian, asari e krogan o addirittura geth o rachni (in base alle varie scelte) son bloccati a moltissimi anni luce dai loro mondi (data appunto la distruzione dei Mass Relay).
Raggiungere zone remote della galassia, ovvero coprire distanze nell'ordine di qualche migliaio di anni luce di distanza tra i sistemi conosciuti solo con i motori Iperluce è impossibile, consumo di carburante e tempo rendono di fatto i sistemi isolati, se si osserva la mappa galattica due punti vicini come lo spazio dell'alleanza a quella del consiglio, viaggiando alla velocità della luce, che in teoria è la massima velocità raggiungibile da qualsiasi massa, servono migliaia di anni, rendono di fatto i sistemi isolati.
Poi nella fantascenza si può dire che i motori Iperluce possano andare anche 100 volte, ma sono distanze comunque impensabili anche a queste velocità, se solo volessi raggiungere i sistemi Terminus a 100 volte la velocità della luce mi servono almeno un centinaio di anni...
In sostanza la galassia avrebbe bisogno di qualche milione di anni per ricreare forme di vita intelligenti a tal punto da intraprendere viaggi spaziali che durano centinaia di anni per ricostruire in zone strategiche i Mass relay..
Concludo con una riflessione sociologica per spiegare, a pare mio, l'onda di malcontento generata da chi non voleva veder morto il proprio alterego digitale. I giovani preferiscono riconoscersi nei campioni e non non negli eroi. Il giocatore non vuole immolarsi, ma sopravvivere. Purtroppo Bioware così come l'autore della trama, hanno sottovalutato questo aspetto pur riuscendo a fare della saga di MassEffect un nuovo punto di riferimento. Andrebbe fatta un'altra valutazione importante circa le sorti delle razze coinvolte, così come quelle dell'equipaggio, ma lascio il testimone ad altri avendo io gia scritto parecchio.
Per me la morte di Shepard è più che giusta, anzi sarei rimasto MOLTO deluso del contrario... di giochi alla "Rambo" ce ne sono fin troppi... mi ha dato più dispiacere la morte di Mordin, poveretto :cry:
Dopo tutti i sacrifici, le scelte difficili e gli amici perduti mi è sembrato giusto che il capitano morisse per la causa;)
I Rachni erano in grado di viaggiare nello spazio e di usare armi di loro fattura se non sbaglio, perché non possono aiutare a costruire il Crucibolo?
Che scherzi ? :D Guarda che i Rachni aiutano si a costruirlo, se salvi la regina! :p Dopo la missione con Grunt, leggi i messaggi al terminale ed ascolta anche Hackett: gli operai Racni sono già al lavoro e fanno paura alle persone già presenti... :D
Chiusa parentesi.
Per il resto sottoscrivo parte del messaggio papirico di Arcanon7 :D e concordo con Pier. :cool:
Va tutto bene, ma mancano dettagli, troppi dettagli persi e secondo me, troppa superficialità.
Rimango comunque dell'idea che il tutto si svolge nella TESTA di Shepard ed i Razziatori stanno provando ad indottrinarlo. La distruzione è l'UNICA vittoria che Shepard puo' permettersi e quindi non si fa "traviare" dall'Araldo.
Questo spiega anche il perchè (punti permettendo, e io ci son riuscito! :sofico: ) si puo' vedere Shepard respirare sulla Terra, sotto le macerie.
Pero' non ci è dato sapere perchè siamo obbligati a spazzar via anche tutti gli altri sintetici.
Altro punto... Se IDA muore con la distruzione... deve essere parecchio manico Jeff a controllare la Normandy SENZA la sua IDA... :rolleyes:
Le altre le vedo come forma di indottrinamento ed in un modo o nell'altro i Razziatori vengono "graziati" e quindi potrebbero tornare...
Le altre mancanze che avete già scritto, come l'assurda esplosione dei portali (impostata) e tutti gli altri che restano nel sistema Sol (a morire di fame immagino, con i Quarian che si ammalano solo a baciarli :D (ed anche qui avrei qualcosa da dire per Tali... :rolleyes: Ma sta faccia me la fai vedere o no ????? :D ) e poi Jeff che secondo me va a finire su Eden Prime (perchè secondo me è quello il pianeta) con l'equipaggio che non si sa bene come si sia teletrasportato su la...
Il video finale, altro non fa che buttarci avanti mille mila anni e altro non sono che i discendenti dell'equipaggio... si son dati da fare quindi... :D (oltre alle colonie che già erano presenti... ;) )
Eddaje!
p.s.: ho un DESKTOP di windows che è IDENTICO al finale di gioco...
Non so da dove arrivi la foto e la possiedo da oltre 2 anni, ma sta di fatto che "qualcuno" lo ha utilizzato per crearci il finale... ;) Ed eliminarci gli uccellini...
Foto allegata.
:eek: Ho sempre avuto il finale di gioco sotto agli occhi!!! Azz .... non voglio raccontarvi il super-dejavù che ho avuto quando ho visto il finale... lol ... :D
Ciao!
:cincin:
Lo ripeto per l'ennesima volta, molta gente che si batte sui forum del gioco non ha problemi ad accettare la morte di Shepard. Lascia un grande dispiacere, ma sarebbe accettabile se sapessimo cosa questo sacrificio comporterà per tutti quanti.....ma non ci è dato saperlo.
Come ho espresso nelle conclusioni, il discorso era rivolto ai tanti che si sono lamentati per la morte di Shepard. Nell'ultima frase ho lasciato ad altri, l'occasione per discutere circa le sorti delle razze coinvolte nella vicenda. Anch'esse origine di numerose lamentele (come la tua) dei fan. Personalmente io aggiungo solo che per quanto sia data al giocatore la possibilità di compiere determinate scelte durante tutta l'avventura, era ovvio che il finale sarebbe stato scritto da altri e il giocatore l'avrebbe dovuto affrontare come spettatore. Gli piaccia o meno.
La tua parentesi sulla mitologia greca sembrava interessante, ma non sei stato il massimo della chiarezza....non si è capito se volessi dire che gli eroi greci sono solo campioni o che sono in realtà i veri eroi che si sacrificano, al contrario di molti personaggi delle storie moderne....
C'è molto di vero in quello che hai scritto, anche se com'è ovvio, i personaggi descritti da Omero sono fittizzi. Qual'ora tu sia interessato ad approfondire queste tematiche ti invito a sfogliare qualche libro a riguardo. Anche perchè approfondire il concetto del mito in questa discussione mi sembra inadeguato. Puoi evitare di assistere alla trasposizione cinematografica con Bradd Pitt dove la storia viene modificata in molte sue parti, nei contenuti come nei significati.
Quello che è chiaro è che, secondo te, un eroe può essere tale solo se muore. E su questo non potrei essere più in disaccordo. Un eroe soffre lungo il cammino, si sacrifica e cambia per raggiungere la sua meta.....non vedo perchè la morte sia un requisito necessario. Forse credi che "miti" e "leggende" siano sinonimi di "eroe".....ma non lo sono.
Io ho solamente descritto la differenza che passa tra un campione ed un eroe. L'esempio dell'eroe e dato dal suo sacrificio. Che il più alto e valoroso di tutti sia la propria vita, non pensavo ci fosse necessità di scriverlo. Ti faccio un esempio per chiarirti le idee. Se ti tuffi in acqua per salvare una donna che sta affogando e la salvi, ti dicono che sei stato molto coraggioso. Ma se riesci a salvarla ma tu affoghi, allora diventi un eroe che ha donato la sua vita per sarvarne un'altra. E magari il sindaco della città (è gia successo) ti dedica una targa commemorativa o il nome di una strada. L'equazione che sta alla base è che tu sei tanto più eroe, quanto maggiore sarà il tuo sacrificio. Durante l'ultima grande guerra possiamo dire che gli unici eroi siano quelli che hanno dato la vita per salvare i propri compagni? Certamente no. Molti hanno commesso atti eroici e tanti son tornati a casa. Anche con una medaglia al valore. Ma noi celebriamo il sacrificio dei caduti, non glorifichiamo eroi vivi. Spero ti sia chiaro adesso quale fosse il collegamento al mito cui ho fatto riferimento.
nostradamus1915
21-03-2012, 23:43
Che scherzi ? :D Guarda che i Rachni aiutano si a
:eek: Ho sempre avuto il finale di gioco sotto agli occhi!!! Azz .... non voglio raccontarvi il super-dejavù che ho avuto quando ho visto il finale... lol ... :D
:cincin:
Ahahahhahaha vero, è identica xD
Comunque BioWare ha annunciato che in ME4 si potranno importare i salvataggi di ME3.. come cavolo è possibile? Cioè, in base alle scelte, vengono fuori trame completamente diverse..
Raggiungere zone remote della galassia, ovvero coprire distanze nell'ordine di qualche migliaio di anni luce di distanza tra i sistemi conosciuti solo con i motori Iperluce è impossibile, consumo di carburante e tempo rendono di fatto i sistemi isolati, se si osserva la mappa galattica due punti vicini come lo spazio dell'alleanza a quella del consiglio, viaggiando alla velocità della luce, che in teoria è la massima velocità raggiungibile da qualsiasi massa, servono migliaia di anni, rendono di fatto i sistemi isolati.
Poi nella fantascenza si può dire che i motori Iperluce possano andare anche 100 volte, ma sono distanze comunque impensabili anche a queste velocità, se solo volessi raggiungere i sistemi Terminus a 100 volte la velocità della luce mi servono almeno un centinaio di anni...
In sostanza la galassia avrebbe bisogno di qualche milione di anni per ricreare forme di vita intelligenti a tal punto da intraprendere viaggi spaziali che durano centinaia di anni per ricostruire in zone strategiche i Mass relay..
Esatto! :)
Che scherzi ? :D Guarda che i Rachni aiutano si a costruirlo, se salvi la regina! :p Dopo la missione con Grunt, leggi i messaggi al terminale ed ascolta anche Hackett: gli operai Racni sono già al lavoro e fanno paura alle persone già presenti... :D
Chiusa parentesi.
No ma infatti era una domanda retorica la mia :D
Le altre mancanze che avete già scritto, come l'assurda esplosione dei portali (impostata) e tutti gli altri che restano nel sistema Sol (a morire di fame immagino, con i Quarian che si ammalano solo a baciarli :D (ed anche qui avrei qualcosa da dire per Tali... :rolleyes: Ma sta faccia me la fai vedere o no ????? :D )
I quarian e i turian che son specie destro-ammine dovrebbero essere condannate a morire di fame, ma non dimentichiamo che con la flotta quarian ci sono le navi serra, destinate alla produzione di cibo, quindi eventualmente quarian e turian possono comunque sopravvivere :)
Se importi i salvataggi di Mass Effect 2 (dove hai avuto una storia con Tali), e nel 3 decidi di proseguire la storia, dopo una serie di eventi Tali lascia una sua foto senza armatura accanto al letto di Shepard, in spoiler l'ho linkata. :)
http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20120311234516/masseffect/images/thumb/3/39/Taliface.png/558px-Taliface.png
Tra l'altro poco criticata pure questa scelta, perchè pare che la foto di Tali sia stata ricavata da una stock photo (in spoiler il confronto).
http://media.gamebandits.com/images/2012/03/taligetty.jpg
Per me la morte di Shepard è più che giusta, anzi sarei rimasto MOLTO deluso del contrario... di giochi alla "Rambo" ce ne sono fin troppi... mi ha dato più dispiacere la morte di Mordin, poveretto :cry:
Dopo tutti i sacrifici, le scelte difficili e gli amici perduti mi è sembrato giusto che il capitano morisse per la causa;)
Concordo, la morte di Mordin è stata la più toccante probabilmente, mi ha lasciato il magone :sob:
Da vedere...Bellissimo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=HAvrRGnK0qg
Da vedere...Bellissimo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=HAvrRGnK0qg
:eek:
Brividi! Scelta di colonna sonora a dir poco perfetta, bellissimo come video :D
:la faccia di tali è stata una tristezza -.- cioè bella lei, pero' cosa gli costava a Casey fare la scena finale della romance con tali senza maschera piuttosto che lasciarci solo una foto sul comodino...La scena finale della romance Tali-Shepard non se pò vedere :) avrei preferito se sotto la maschera si nascondeva veramente Wrex :D
http://www.youtube.com/watch?v=x1AHAieJmLM&feature=related
Da vedere...Bellissimo!!!
http://www.youtube.com/watch?v=HAvrRGnK0qg
Ecco qualcosa che sicuramente qualcuno di hollywood sta invidiando.
Mi domando, con tutto il successo mediatico che sta avendo il titolo, quando uscirà il film e se sarà all'altezza del videogioco :cool:
Ecco qualcosa che sicuramente qualcuno di hollywood sta invidiando.
Mi domando, con tutto il successo mediatico che sta avendo il titolo, quando uscirà il film e se sarà all'altezza del videogioco :cool:
Grazie per l'apprezzamento :D
Ho l'HD che chiede pietà dopo tutte le immagini che ho dovuto registrare per farlo, circa 200gb :eek:
il film comunque è già in produzione, da noi non so quando uscirà ma in america si parla (fonti non certe) di Natale 2012 sempre se i Maya si sbagliano e non finisce il mondo prima :p
EDIT: ho risposto solo all'articolo, rileggendo ho visto che praticamente tutto ciò che ho scritto è già stato scritto, tuttavia l'invito a Rosario di commentare.. i nostri commenti, rimane.
Non so se Rosario avrà modo di rispondere direttamente a ciò che sto per scrivere ma spero di sì.
Come puoi, dopo aver fatto un'analisi così buona sulla trilogia di Matrix (per quanto risalga a 9 anni fa) e poi cadere così in basso nel raccontare Mass Effect 3 ?
Probabilmente saresti giustificabile se hai scritto l'articolo per "sentito dire", perché se avessi letto con attenzione le critiche poste dai fans appassionati, capiresti che la morte di shepard non c'entra niente con l'amarezza che ha lasciato il finale.
Come se tu avessi giocato il 3° capitolo come si deve (anzi, sarebbe meglio che tu abbia giocato all'intera trilogia, cosa che pare tu abbia fatto) capiresti che un'altra critica è mossa al fatto che, in soldoni, se riesci a tirar su l' EMR (la forza militare effettiva) non importa NULLA di ciò che tu hai fatto in tutti e 3 i giochi (salvato il consiglio ? lasciato morire ? tenuta la cura per la genofagia ? ri-unito geth e quarian ? per citarne alcuni, ma non tutti). Avrai comunque le 3 scelte che, al di là della morte di Shepard, risultano essere.. molto incongruenti. (Tutto il pezzo finale lo è.. ma tant'è) non tanto per le scelte in sè, ma per come vengono proposte.
Ci viene fatta passare la scelta dell'uomo misterioso come quella "paragon" che, a ben pensarci, prendere il controllo dei raziatori non è che sia proprio una scelta accettabile, visto che non si hanno garanzie che ciò possa avvenire.
Ci viene fatto credere che la scelta di distruggere una volta per tutte la minaccia dei razziatori e, purtroppo, i geth, sia la peggiore.. tuttavia è la più sensata, soprattutto dopo i toni cupi del 3° capitolo.. è stranamente definita "renegade" ma a conti fatti è semplicemente la "cosa giusta da fare". Ma non voglio soffermarmi sui miei pareri, quindi continuo.
Poi ci viene data la possibilità di... rendere tutti uguali ? Dopo che per 3 interi videogiochi si è parlato di "accettazione degli uni con gli altri" ? Culminato con la cura della genofagia, l'unione tra geth e quarian, etc ? Mi sembra veramente una cosa NON accettabile.
Quindi.. se permetti, soprattutto se un "s'è fatto un mazzo tanto per giocare come si deve a tutti e 3 i giochi", mi devi dare la possibilità di sbattere in faccia all'essere luminoso il fatto che "la convinvenza è possibile" e gli sbatti in faccia gli eventi tra geth e quarian.. alcuni l'hanno definita l'opzione "rifiuto" (nel senso che rifiuti ciò che ti dici e gli fai cambiare idea pacificamente".
Infine l'incongruenza principe di tutto mass effect 3 è descritta in quest'immagine :
http://cdn2.gamefront.com/wp-content/uploads/2012/03/ME3yodawg.jpg
Ovvero che.. siccome hai paura che i sintetici si ribellino agli organici e li ammazzino tutti... hai creato dei sintetici per ammazzare tutti i sintetici e tutti gli organici ciclicamente ?
nostradamus1915
05-04-2012, 16:59
EDIT: ho risposto solo all'articolo, rileggendo ho visto che praticamente tutto ciò che ho scritto è già stato scritto, tuttavia l'invito a Rosario di commentare.. i nostri commenti, rimane.
Non so se Rosario avrà modo di rispondere direttamente a ciò che sto per scrivere ma spero di sì.
Come puoi, dopo aver fatto un'analisi così buona sulla trilogia di Matrix (per quanto risalga a 9 anni fa) e poi cadere così in basso nel raccontare Mass Effect 3 ?
Probabilmente saresti giustificabile se hai scritto l'articolo per "sentito dire", perché se avessi letto con attenzione le critiche poste dai fans appassionati, capiresti che la morte di shepard non c'entra niente con l'amarezza che ha lasciato il finale.
Come se tu avessi giocato il 3° capitolo come si deve (anzi, sarebbe meglio che tu abbia giocato all'intera trilogia, cosa che pare tu abbia fatto) capiresti che un'altra critica è mossa al fatto che, in soldoni, se riesci a tirar su l' EMR (la forza militare effettiva) non importa NULLA di ciò che tu hai fatto in tutti e 3 i giochi (salvato il consiglio ? lasciato morire ? tenuta la cura per la genofagia ? ri-unito geth e quarian ? per citarne alcuni, ma non tutti). Avrai comunque le 3 scelte che, al di là della morte di Shepard, risultano essere.. molto incongruenti. (Tutto il pezzo finale lo è.. ma tant'è) non tanto per le scelte in sè, ma per come vengono proposte.
Ci viene fatta passare la scelta dell'uomo misterioso come quella "paragon" che, a ben pensarci, prendere il controllo dei raziatori non è che sia proprio una scelta accettabile, visto che non si hanno garanzie che ciò possa avvenire.
Ci viene fatto credere che la scelta di distruggere una volta per tutte la minaccia dei razziatori e, purtroppo, i geth, sia la peggiore.. tuttavia è la più sensata, soprattutto dopo i toni cupi del 3° capitolo.. è stranamente definita "renegade" ma a conti fatti è semplicemente la "cosa giusta da fare". Ma non voglio soffermarmi sui miei pareri, quindi continuo.
Poi ci viene data la possibilità di... rendere tutti uguali ? Dopo che per 3 interi videogiochi si è parlato di "accettazione degli uni con gli altri" ? Culminato con la cura della genofagia, l'unione tra geth e quarian, etc ? Mi sembra veramente una cosa NON accettabile.
Quindi.. se permetti, soprattutto se un "s'è fatto un mazzo tanto per giocare come si deve a tutti e 3 i giochi", mi devi dare la possibilità di sbattere in faccia all'essere luminoso il fatto che "la convinvenza è possibile" e gli sbatti in faccia gli eventi tra geth e quarian.. alcuni l'hanno definita l'opzione "rifiuto" (nel senso che rifiuti ciò che ti dici e gli fai cambiare idea pacificamente".
Infine l'incongruenza principe di tutto mass effect 3 è descritta in quest'immagine :
http://cdn2.gamefront.com/wp-content/uploads/2012/03/ME3yodawg.jpg
Ovvero che.. siccome hai paura che i sintetici si ribellino agli organici e li ammazzino tutti... hai creato dei sintetici per ammazzare tutti i sintetici e tutti gli organici ciclicamente ?
Oddio non è che sia poi una grandissima incongruenza.. il fatto è che i sintetici creati dagli organici (tipo i geth) sterminerebbero OGNI forma di vita esistente, ovvero anche gli animali e probabilmente anche le forme di vita vegetali. I Razziatori, invece, sterminano solo le razze tecnologicamente avanzate.
Più che altro si dovrebbe capire da chi sono stati creati i Razziatori.. di certo non può essere stata una razza organica, dal momento che avendo a disposizione quella tecnologia la minaccia dei sintetici non si sarebbe posta.. non possono essere stati dei sintetici, in quanto sarebbe bastato lasciare in pace gli organici. Quindi.. chi cavolo li ha creati?
Oddio non è che sia poi una grandissima incongruenza.. il fatto è che i sintetici creati dagli organici (tipo i geth) sterminerebbero OGNI forma di vita esistente, ovvero anche gli animali e probabilmente anche le forme di vita vegetali. I Razziatori, invece, sterminano solo le razze tecnologicamente avanzate.
Più che altro si dovrebbe capire da chi sono stati creati i Razziatori.. di certo non può essere stata una razza organica, dal momento che avendo a disposizione quella tecnologia la minaccia dei sintetici non si sarebbe posta.. non possono essere stati dei sintetici, in quanto sarebbe bastato lasciare in pace gli organici. Quindi.. chi cavolo li ha creati?
Credo proprio siano stati degli organici, per ovviare ad un loro errore, una cosa un po' alla Halo, con i Precursori che costruiscono gli anelli per debellare i Flood (e tutto ciò di cui si potrebbero nutrire.
Ad esempio: questa ipotetica civiltà arriva ad un livello tecnologico supremo, crea vita sintetica, questa le si ribella (come han fatto i Geth) per qualche motivo, allora la civiltà decide di ovviare a questo problema per sempre e crea i Razziatori, che distruggono loro e i sintetici ribelli, e ripetono questo procedimento ogniqualvolta si riproponga una situazione simile per preservare quello che loro consideravano un equilibrio galattico.
Ma ovviamente queste erano loro supposizioni e convinzioni, la coesistenza pacifica è possibile sempre, ma loro han preferito una via drastica onde evitare che organismi sintetici potessero debellare la vita organica dalla galassia.
Questo è uno scenario secondo me abbastanza plausibile. :)
Oddio non è che sia poi una grandissima incongruenza.. il fatto è che i sintetici creati dagli organici (tipo i geth) sterminerebbero OGNI forma di vita esistente, ovvero anche gli animali e probabilmente anche le forme di vita vegetali. I Razziatori, invece, sterminano solo le razze tecnologicamente avanzate.
Più che altro si dovrebbe capire da chi sono stati creati i Razziatori.. di certo non può essere stata una razza organica, dal momento che avendo a disposizione quella tecnologia la minaccia dei sintetici non si sarebbe posta.. non possono essere stati dei sintetici, in quanto sarebbe bastato lasciare in pace gli organici. Quindi.. chi cavolo li ha creati?
Beh beh beh... I geth sono l'esempio principe dove dimostrano che a loro sta a cuore la loro sopravvivenza.. se tale sopravvivenza viene messa in pericolo (a causa degli organici intelligenti) da una specie.. capisco il loro ragionamento di voler uccidere prima di venir uccisi.
Quindi lascerebbero comunque in vita le specie che non rappresentano una minaccia, nello stesso modo in cui i geth non hanno mai inseguito i quarian per ammazzarli tutti...
nostradamus1915
05-04-2012, 20:19
Credo proprio siano stati degli organici, per ovviare ad un loro errore, una cosa un po' alla Halo, con i Precursori che costruiscono gli anelli per debellare i Flood (e tutto ciò di cui si potrebbero nutrire.
Ad esempio: questa ipotetica civiltà arriva ad un livello tecnologico supremo, crea vita sintetica, questa le si ribella (come han fatto i Geth) per qualche motivo, allora la civiltà decide di ovviare a questo problema per sempre e crea i Razziatori, che distruggono loro e i sintetici ribelli, e ripetono questo procedimento ogniqualvolta si riproponga una situazione simile per preservare quello che loro consideravano un equilibrio galattico.
Ma ovviamente queste erano loro supposizioni e convinzioni, la coesistenza pacifica è possibile sempre, ma loro han preferito una via drastica onde evitare che organismi sintetici potessero debellare la vita organica dalla galassia.
Questo è uno scenario secondo me abbastanza plausibile. :)
Mi hai dato lo spunto per teorizzare uno scenario ancora più plausibile (che io accetterò come verità assoluta):
Una razza (presumibilmente la prima) vissuta milioni di anni fa nella galassia raggiunge un livello tecnologico assurdo e crea dei sintetici avanzatissimi che, però, si ribellano e cominciano a sterminarli. Gli organici si rendono conto che c'è un solo modo per sconfiggerli: Creano i Reapers combinando Sintetici e Organici, quindi sacrificando loro stessi (viene ripetuto più volte che la forza dei Reapers è dovuta alla combinazione sintetici-organici), sterminano i sintetici e si ritirano nello spazio vuoto. Tornano dopo 50 mila anni per vedere come procede e scoprono che anche i loro successori stanno per essere sterminati dai sintetici da loro stessi creati, quindi pensano di iniziare il ciclo di rinascita/distruzione.
Crystal1988
16-04-2012, 16:53
Non so, per come ho interpretato il finale (con tutti i difetti del caso, cioè che di fatto, la storia non cambia radicalmente in funzione delle scelte intraprese), non ho visto incongruenze..
..una volta che Shepard è quasi colpito dal raggio, tutto quello che accade dopo accade nella sua mente. Tradotto.. tutto quello che accade dopo è l'ultimo pesante tentativo d'indottrinamento da parte dei razziatori. Di fatto Shepard è sempre sotto attacco mentale sin dal primo episodio. Prendiamo l'ammiraglio come la sua parte resistente e invece l'uomo misterioso come la sua parte che ha già ceduto. Il fatto che le tubazioni da rompere per salvare l'umanità siano rosse (teoricamente da rinnegato) ma tuttavia sono a destra (cioè da eroe) .. oppure che tutti gli indottrinati hanno occhi elettronici azzurri, cosa che accade sia nella sintesi (d'altro canto i razziatori, sintetizzano altre razze avanzate per creare nuovi razziatori) che nel controllo a Shepard. Anche il fatto che ci siano tizi sulla Normandy, dato che è tutto nella sua mente... tutto può essere.
Inoltre, lui teoricamente muore sulla Cittadella.. che esplode, ed è situata nello spazio: non potrebbe di certo sopravvivere ad un'esplosione del genere, soprattutto essendo lui al centro dell'esplosione, e anche se ce la facesse, finirebbe nel vuoto.. O_o .. in realtà, per come la vedo io, lui si risveglia sulla terra dove era stato colpito più o meno dal raggio; si risveglia in quanto è riuscito a combattere l'indottrinamento.
L'unica cosa che cozza con questa interpretazione è il post-finale con padre e figlio... a meno che, prima di quel post-finale ci vada un Mass Effect 4.
Non so, per come ho interpretato il finale (con tutti i difetti del caso, cioè che di fatto, la storia non cambia radicalmente in funzione delle scelte intraprese), non ho visto incongruenze..
..una volta che Shepard è quasi colpito dal raggio, tutto quello che accade dopo accade nella sua mente. Tradotto.. tutto quello che accade dopo è l'ultimo pesante tentativo d'indottrinamento da parte dei razziatori. Di fatto Shepard è sempre sotto attacco mentale sin dal primo episodio. Prendiamo l'ammiraglio come la sua parte resistente e invece l'uomo misterioso come la sua parte che ha già ceduto. Il fatto che le tubazioni da rompere per salvare l'umanità siano rosse (teoricamente da rinnegato) ma tuttavia sono a destra (cioè da eroe) .. oppure che tutti gli indottrinati hanno occhi elettronici azzurri, cosa che accade sia nella sintesi (d'altro canto i razziatori, sintetizzano altre razze avanzate per creare nuovi razziatori) che nel controllo a Shepard. Anche il fatto che ci siano tizi sulla Normandy, dato che è tutto nella sua mente... tutto può essere.
Inoltre, lui teoricamente muore sulla Cittadella.. che esplode, ed è situata nello spazio: non potrebbe di certo sopravvivere ad un'esplosione del genere, soprattutto essendo lui al centro dell'esplosione, e anche se ce la facesse, finirebbe nel vuoto.. O_o .. in realtà, per come la vedo io, lui si risveglia sulla terra dove era stato colpito più o meno dal raggio; si risveglia in quanto è riuscito a combattere l'indottrinamento.
L'unica cosa che cozza con questa interpretazione è il post-finale con padre e figlio... a meno che, prima di quel post-finale ci vada un Mass Effect 4.
TU hai valutato (o hai scelto di credere) che ciò avviene nella sua testa..
Per come la vedo io, dopo la scelta che si fa, ti fa vedere le CONSEGUENZE di ciò che hai scelto attraverso il filmatino della normandy.. ovvero che in una non esce IDA, nell'altra son tutti mezzi cyborg e nell'ultima esce anche ida ma non sono mezzi cyborg.
io lo vedo come risultato, non come "suo pensiero".
Come anche se fosse vero che shepard è stato indottrinato.. quando e perché ?
Pier2204
18-04-2012, 20:43
Mi hai dato lo spunto per teorizzare uno scenario ancora più plausibile (che io accetterò come verità assoluta):
Una razza (presumibilmente la prima) vissuta milioni di anni fa nella galassia raggiunge un livello tecnologico assurdo e crea dei sintetici avanzatissimi che, però, si ribellano e cominciano a sterminarli. Gli organici si rendono conto che c'è un solo modo per sconfiggerli: Creano i Reapers combinando Sintetici e Organici, quindi sacrificando loro stessi (viene ripetuto più volte che la forza dei Reapers è dovuta alla combinazione sintetici-organici), sterminano i sintetici e si ritirano nello spazio vuoto. Tornano dopo 50 mila anni per vedere come procede e scoprono che anche i loro successori stanno per essere sterminati dai sintetici da loro stessi creati, quindi pensano di iniziare il ciclo di rinascita/distruzione.
Anche questo cozza con il colloquio che Shepard ha fatto con la Soverein in ME1 su Virmare, quando doveva distruggere l'impianto di clonazione e si imbatte nella seconda sonda Prothean dove capisce più dettagliamente come mai i Prothean si sono estinti 50.000 anni fa, alla fine parla con l'ologramma del Razziatore, alla domanda di Shepard "chi vi ha creati e perchè continuate questi genocidi" la Soverein risponde "Noi non abbiamo inizio, non abbiamo fine, esistiamo da sempre, lo facciamo per ragioni a te incomprensibili, la Cittadella e i Portali provengono dalla nostra tecnologia, voi vi sviluppate su binari da noi prestabiliti, nascete e progredite perchè noi lo permettiamo, sarete distrutti perche lo esigiamo"
Quindi se la tua teoria è giusta, o i razziatori non hanno coscenza della loro esistenza e nascita, oppure hanno mentito a Shepard
nostradamus1915
18-04-2012, 23:40
Anche questo cozza con il colloquio che Shepard ha fatto con la Soverein in ME1 su Virmare, quando doveva distruggere l'impianto di clonazione e si imbatte nella seconda sonda Prothean dove capisce più dettagliamente come mai i Prothean si sono estinti 50.000 anni fa, alla fine parla con l'ologramma del Razziatore, alla domanda di Shepard "chi vi ha creati e perchè continuate questi genocidi" la Soverein risponde "Noi non abbiamo inizio, non abbiamo fine, esistiamo da sempre, lo facciamo per ragioni a te incomprensibili, la Cittadella e i Portali provengono dalla nostra tecnologia, voi vi sviluppate su binari da noi prestabiliti, nascete e progredite perchè noi lo permettiamo, sarete distrutti perche lo esigiamo"
Quindi se la tua teoria è giusta, o i razziatori non hanno coscenza della loro esistenza e nascita, oppure hanno mentito a Shepard
Hanno mentito come hanno mentito quando hanno detto che i cicli esistono per ragioni a noi incomprensibili.. anche mia sorella di 6 anni capirebbe il motivo :D
Pier2204
19-04-2012, 10:26
Hanno mentito come hanno mentito quando hanno detto che i cicli esistono per ragioni a noi incomprensibili.. anche mia sorella di 6 anni capirebbe il motivo :D
Va be, ti sei fatto una teoria tua e la spacci come verità assoluta quando non se ne parla da nessuna parte di come hanno avuto inizio, ..non è che sei stato indottrinato..:asd:
nostradamus1915
19-04-2012, 10:49
Va be, ti sei fatto una teoria tua e la spacci come verità assoluta quando non se ne parla da nessuna parte di come hanno avuto inizio, ..non è che sei stato indottrinato..:asd:
Ahahaha no, anche se è da un po' che sento un certo ronzio nelle orecchie.. :help:
Comunque non la spaccio come verità assoluta, è solo una teoria relativamente plausibile. Le origini dei Reapers sono abbastanza importanti.. se è stata una civiltà organica a crearli, non si sarebbe estinta disponendo di quella tecnologia.
Pier2204
19-04-2012, 18:16
Ahahaha no, anche se è da un po' che sento un certo ronzio nelle orecchie.. :help:
Comunque non la spaccio come verità assoluta, è solo una teoria relativamente plausibile. Le origini dei Reapers sono abbastanza importanti.. se è stata una civiltà organica a crearli, non si sarebbe estinta disponendo di quella tecnologia.
Sembra che esca un DLC che da maggiori informazioni su che fine hanno fatto i compagni di viaggio, ma a parte questo nulla cambierà sul finale e temo che la domanda rimanga senza risposta.
Probabile che nel cervello di quelli di Bioware ci sia una vocina che dica... quando iniziamo ME4 :D
nostradamus1915
19-04-2012, 23:15
Sembra che esca un DLC che da maggiori informazioni su che fine hanno fatto i compagni di viaggio, ma a parte questo nulla cambierà sul finale e temo che la domanda rimanga senza risposta.
Probabile che nel cervello di quelli di Bioware ci sia una vocina che dica... quando iniziamo ME4 :D
Magari.. anche se non so come faranno a gestire l'incredibile mole di dati che bisognerà caricare dal 3.
Sembra che esca un DLC che da maggiori informazioni su che fine hanno fatto i compagni di viaggio, ma a parte questo nulla cambierà sul finale e temo che la domanda rimanga senza risposta.
Probabile che nel cervello di quelli di Bioware ci sia una vocina che dica... quando iniziamo ME4 :D
Uscirà a giugno o luglio (non ricordo) e sarà gratis.
Aggiungerà "closure" al finale spiegando meglio i fatti, però essendo un DLC sarà qualcosa immagino che si andrà a posizionare da qualche parte prima del finale perché altrimenti significherebbe andare a CAMBIARE il finale in toto, il che mi sembra strano, anche se non sarebbe il primo VG a fare un DLC con finale esteso a causa delle lamentele dei videogiocatori
SpartanLorenzo
20-04-2012, 19:54
Io sono dell'idea che il finale di mass effect 3 sia interpretabile in diversi modi ma secondo me l'unico che ha senso e quello dell'indottrinamento del comandante Shepard ho trovato un forum a riguardo e vorrei una sua opinione.
http://www.eurogamer.it/articles/2012-03-31-mass-effect-3-analisi-del-finale-indottrinamento-articolo
Il fatto e che ci sono troppo incongruenze, cosa ci fa Anderson sulla Cittadella? Perchè la pistola del comandante shepard ha colpi infiniti dopo che il razziatore lo ha colpito?
Perchè la Normandy si schianta su quel pianeta?
nostradamus1915
21-04-2012, 00:27
Io sono dell'idea che il finale di mass effect 3 sia interpretabile in diversi modi ma secondo me l'unico che ha senso e quello dell'indottrinamento del comandante Shepard ho trovato un forum a riguardo e vorrei una sua opinione.
http://www.eurogamer.it/articles/2012-03-31-mass-effect-3-analisi-del-finale-indottrinamento-articolo
Il fatto e che ci sono troppo incongruenze, cosa ci fa Anderson sulla Cittadella? Perchè la pistola del comandante shepard ha colpi infiniti dopo che il razziatore lo ha colpito?
Perchè la Normandy si schianta su quel pianeta?
Niente indottrinamento, sono solo incongruenze :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.