View Full Version : Allo studio la stampante che cancella l'inchiostro
Redazione di Hardware Upg
21-03-2012, 08:23
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/allo-studio-la-stampante-che-cancella-l-inchiostro_41318.html
Due studiosi dell'Università di Cambridge hanno messo a punto una particolare "stampante" in grado di cancellare l'inchiostro. Ecco nel dettaglio come funziona.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Trudi_smashdream
21-03-2012, 16:39
Secondo voi è possibile che, una volta ultimata la tecnologia, si possa arrivare a cancellare solo parti di foglio desiderate (anzichè tutto)?
maumau138
21-03-2012, 17:49
Secondo voi è possibile che, una volta ultimata la tecnologia, si possa arrivare a cancellare solo parti di foglio desiderate (anzichè tutto)?
Teoricamente si, basta che il laser vada a colpire solo la parte da cancellare.
Se poi si riuscisse anche a catturare l'inchiostro sublimato per poter ricaricare le cartucce una volta riportato allo stato liquido, sarebbe davvero una stampante indispensabile. Peccato che al momento attuale sembra tutto troppo incerto e pericoloso. Speriamo che si facciano più ricerche in questo senso in futuro.
Notturnia
21-03-2012, 20:47
temo che sia stupido..
il foglio di carta costa molto meno dell'energia che serve per stamparlo..
quindi mi domando.. quanta energia elettrica costa pulire un foglio ?..più che quella necessaria per fare il foglio stesso ?
Questo è vero, però per correggere un piccolo errore anzichè ristampare può essere conveniente.
Resta in ogni caso una ricerca molto interessante che permetterebbe, in caso di applicazione pratica, un grande passo avanti sotto il punto di vista del riciclo della carta, effettuata direttamente negli uffici.
Certo, sprecando corrente per un processo inutile. A me sembra un'idea assurda.
Vuoi risparmiare carta? Iniziamo a sistemare le procedure burocratiche a partire dal piccolo ufficio fino ad arrivare a sistemi burocratici piu' complessi.
Da me si stampano vagonate di carta (e pure io spesso sono costretto a farlo per dei protocolli ufficiali) e molte volte i documenti non vengono nemmeno revisionati prima di essere stampati (esempio mio, scrivo il documento su word, ci sarebbe una persona che dovrebbe visionarlo prima di farmelo stampare ma l'80% delle volte si arriva troppo tardi e devo stamparlo e compilarlo......per poi dover buttarne via meta' perche' bisogna correggerne delle parti. E la scusa per non averlo visionato prima e' "non ce n'e' stato il tempo, eravamo pieni fino sopra la testa"... E poi li vedi fare 4 pause al giorno di mezz'ora alla macchinetta...).
Se veramente vogliono fare risparmi che inizino a fare queste cose:
- cartucce universali o ricaricabili, o almeno mantenere uno standard per le stesse marche di stampanti
- migliore risparmio di inchiostro (la lexmark che mi e' morta parecchi anni fa, a stampare qualita' "bozza" dava giusto quella manciata di inchiostro per fare il foglio leggibile, ma era talmente poco che dava l'effetto di una cartuccia esaurita. Ora dopo aver cambiato 2 stampanti, l'inchiostro usato nella qualita' minima e' talmente tanto che vedo il foglio bagnato quando stampo una piccola immagine...)
- evitare di NON far stampare in bianco e nero quando un inchiostro del colore e' finito (come l'HP di mia zia, finisce il giallo e la stampa non va, manco in bianco e nero)
- evitare di far fare ogni 3x2 un controllo diagnostico automatico alla stampante. La vecchia Canon e' morta perche' a furia di fare diagnostica meccanica ad ogni accensione, sono saltati dei componenti di plastica. E questa Epson se va avanti cosi' fara' la stessa fine.
linux7812
22-03-2012, 07:00
Interessante come tecnologia però credo che la carta stia pian piano per eclissarsi, usa di meno a vantaggio di tavolette touch screen.
Certo ci vorranno ancora parecchi anni per la sotituzione totale (se poi averrà) però appunto il consumo di risorse per la cancellazione potrebbe vanificare il riciclo della carta.
Notizia interessante, però, che mi ha colpito.
Come è già stato detto, finché l'energia necessaria per l'operazione supera il costo del foglio, questa tecnologia non ha alcuna utilità pratica... poi nell'era dell'informazione la carta dovrebbe essere usata sempre meno (prima o poi dovrà accadere).
Aerobatic
22-03-2012, 22:14
Si sta parlando di Stampanti Laser, non a getto di inchiostro, quindi toner, che non è liquido. Il gruppo di studio dell'Università di Cambridge, dovrà certamente impegnarsi a risolvere il problema dell'emissione dei gas, sicuramente pericolosi, dovuti alla sublimazione dell'inchiostro (toner), il quale, già prima di venire utilizzato per la stampa, contiene (come indicato su una nota rivista del settore pubblicata proprio questo mese) a concentrazioni diverse a seconda della marca, il CMR triclorometano (cloroformio), sostanza considerata cancerogena, mentre i toner a colori contengono Stirolo, noto per irritare le vie respiratorie e le mucose degli occhi. Risolto tutto ciò sarebbe bello utilizzare questa tecnologia, almeno per evitare la continua strage di alberi.
ehi! gente ma non avete niente da fare che riempire il web di bla bla bla bla.......?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.