PDA

View Full Version : Intel VS AMD for Matlab


Prokofev
21-03-2012, 07:36
Tra un Intel I5 2500 ed un AMD Athlon II X4 630 quale è il più indicato per un uso intenso con Matlab? Intendo chi mi fa i conti più veloce! :D
Oppure se la giocano alla pari in questo caso?
Con un vecchio Athlon mi ci sta un paio di giorni e vorrei velocizzare i tempi.

aldooo
21-03-2012, 08:02
Senza dubbio il 2500.
Se riesci ad aspettare un mese escono gli Ivy Bridge.

Visto che, come me, fai calcoli pesanti,
io prenderei anche in considerazioni CPU piu' costose.
Sicuro che l' x% in piu' della spesa non valga l' y% in meno del tempo?
(anche se y<x?)

Prokofev
21-03-2012, 08:08
Senza dubbio il 2500.
Se riesci ad aspettare un mese escono gli Ivy Bridge.

Visto che, come me, fai calcoli pesanti,
io prenderei anche in considerazioni CPU piu' costose.
Sicuro che l' x% in piu' della spesa non valga l' y% in meno del tempo?
(anche se y<x?)

Il fatto è che in un mese devo finire i conti per la tesi quindi devo prendere subito. Altri consigli quindi?

aldooo
21-03-2012, 08:13
Beh se prendi il 2500 prendi il 2500K, dovrebbero costare uguali.
Valuta anche il 2600/2600K.

Prokofev
21-03-2012, 08:15
Beh se prendi il 2500 prendi il 2500K, dovrebbero costare uguali.
Valuta anche il 2600/2600K.

2500k con moltiplicatore sbloccato e quindi OC e calcoli più veloci .... in effetti non avevo pensato a questo.

Grazie. Ora darò un occhio in giro magari risparmio sulla MOBO :rolleyes:

ndwolfwood
21-03-2012, 08:38
Si, per Mathlab senza dubbio il 2500k con un po' di oc, il 2600 non servirebbe a gran che (link (http://www.tomshardware.com/reviews/fx-power-consumption-efficiency,3060-10.html)), ma ...


Ora darò un occhio in giro magari risparmio sulla MOBO :rolleyes:

... per un buon oc meglio non lesinare troppo sulla mobo: non scenderei sotto una Asrock Z68 Extreme3 Gen3 o MSI Z68A-G45 G3 ... e poi un dissipatore decente visto che dovrà lavorare tipo uno Scythe Mugen 3, C.M. Hyper 612S, Thermalright HR-02 Macho ...

aldooo
21-03-2012, 08:46
Grazie del link,
peggio del previsto le cpu AMD in ambito scientifico :muro:

The3DProgrammer
21-03-2012, 09:21
Grazie del link,
peggio del previsto le cpu AMD in ambito scientifico :muro:

il problema con matlab e' che credo usi x87 e sia prevalentemente ST. Infatti come si vede l'8150 e' molto peggiore anche della vecchia generazione phenom

ndwolfwood
21-03-2012, 09:30
Inoltre non tutto mathlab è multithread, link (http://www.mathworks.it/support/solutions/en/data/1-4PG4AN/?solution=1-4PG4AN), per cui le prestazion generali dipendono in gran parte da quelle su singolo core.
Un alternativa economica è l'i3-2120 ...

Prokofev
21-03-2012, 09:48
Un alternativa economica è l'i3-2120 ...

Più veloce anche dell'Athlon da me citato?

ndwolfwood
21-03-2012, 09:56
Più veloce anche dell'Athlon da me citato?

Test non ne ho trovati ma, estrapolando, dovrebbe essere cmq abbastanza veloce per matlab, sicuramente più dell'Athlon!

Prokofev
21-03-2012, 09:58
Test non ne ho trovati ma, estrapolando, dovrebbe essere cmq abbastanza veloce per matlab, sicuramente più dell'Athlon!

Allora potrebbe essere un buon candidato per risparmiare ora e poi cambiare più avanti. Grazie!

Danny3D
22-03-2012, 20:23
Io ho letto proprio oggi che Amd sta per sfornare 2 Nuovi processori: il quad Fx-4130 e l'esacore Fx-6130 dove i sei core viaggiano a 3,6 ghz fino a 3,9 ghz se si utilizza il boost ottenibile dal turbo core..

Beh aspetta a sto punto e valuti le varie alternative

Prokofev
24-03-2012, 08:53
Penso prenderò un 2500k con MODO da voi consigliatemi.

Un'ultima domanda; mi hanno prestato un notebook ProBook 4530s con processore Intel I5 che comunque dovrebbe andare meglio.

Da vari test che ho fatto il 4530s ci mette solo un minuto in meno (circa) a svolgere la stessa mole di calcoli del mio AMD.:confused:

Con il 2500k il tempo dovrebbe scendere notevolmente spero!

ndwolfwood
24-03-2012, 09:26
Con il 2500k il tempo dovrebbe scendere notevolmente spero!

Anche supponendo che ciò che fai sia praticamente single threaded* con un i5-2500k abbastanza overcloccato (~4,3GHz) dovresti scendere a circa la metà del tempo.

* questo perché un i5-23x0m è un dual core, il tuo Athlon X4 un quad core e se veramente sfruttassi tutti i core l'Athlon dovrebbe cmq andare meglio.
Se c'è un leggero vantaggio per l'i5 mobile desumo che stia utilizzando un solo core.
Quindi anche con un i3-2120/30, che ha frequenze decisamente superiori al mobile, dovresti ottenere un buon miglioramento (~2/3 del tempo: 60 minuti con l'Athlon = 40 con l'i3)

Prokofev
24-03-2012, 09:39
Anche supponendo che ciò che fai sia praticamente single threaded con un i5-2500k abbastanza overcloccato (~4,3GHz) dovresti scendere a circa la metà del tempo.

Beh! sarebbe una gran cosa. Al momento con l'AMD per processare un'immagine ci sta circa circa 56 minuti quindi sarebbe un bel salto. :D

I-2500K e ASRock Z68 EXTREME3 GEN3. Per le ram qualche consiglio? Ne approfitto qui per non aprire un altro tread. :p

ndwolfwood
24-03-2012, 09:52
I-2500K e ASRock Z68 EXTREME3 GEN3. Per le ram qualche consiglio? Ne approfitto qui per non aprire un altro tread. :p

Un qualsiasi kit 1600MHZ a 1,5V andrà bene (Corsair Vengeance, G.Skill Ripjaws-X o Aeres).
Oltre, naturalmente, ad un buon dissipatore (come minimo un Freezer 13 Pro).

Athlon
25-03-2012, 11:24
Penso prenderò un 2500k con MODO da voi consigliatemi.

Un'ultima domanda; mi hanno prestato un notebook ProBook 4530s con processore Intel I5 che comunque dovrebbe andare meglio.

Da vari test che ho fatto il 4530s ci mette solo un minuto in meno (circa) a svolgere la stessa mole di calcoli del mio AMD.:confused:

Con il 2500k il tempo dovrebbe scendere notevolmente spero!


Un minuto in meno ma su quanto come tempo totale?

I portatili di norma sono leggermente meno performanti dei fissi.

I tuoi calcoli devono anche salvare su disco?

Hai gia' provato a fare fine tuning degli script?

Prokofev
25-03-2012, 18:16
Un minuto in meno ma su quanto come tempo totale?

Computer Fisso con Athlon: 6.35 minuti circa
Portatile 4520s: 5.30 minuti circa.

Ma questo solo con una parte. Ho provato sul PC fisso tutto il codice per una immagine e ci ha messo circa 54 minuti! :eek:
E io ne devo fare almeno 300!!!


I tuoi calcoli devono anche salvare su disco?

Hai gia' provato a fare fine tuning degli script?

Dandogli in pasto circa 100 immagini alla volta lo lascio lì e alla fine vengono savate le variabili.

Tuning degli script? Puoi dirmi ( anche in privato per non uscire dal Topic ) cosa riguarda?

Grazie!

Vash_85
25-03-2012, 19:07
Alcuni miei colleghi avevano il tuo stesso problema ai tempi della tesi, loro risolsero utilizzando una "macchina" di calcolo che faceva proprio questo all'uni (non so come si chiami esattamente), oppure hai provato con i servizi di calcolo di amazon? Imho se devi comprare una cpu solo per fargli fare sta cosa e poi sottoutilizzarla ti conviene una delle soluzioni elencate.

Prokofev
25-03-2012, 22:52
Alcuni miei colleghi avevano il tuo stesso problema ai tempi della tesi, loro risolsero utilizzando una "macchina" di calcolo che faceva proprio questo all'uni (non so come si chiami esattamente), oppure hai provato con i servizi di calcolo di amazon? Imho se devi comprare una cpu solo per fargli fare sta cosa e poi sottoutilizzarla ti conviene una delle soluzioni elencate.

Facendo un conto dei prezzi e del tempo stimato, ( ad esempio il Amazon EC2 ), mi viene poco meno del costo del materiale hardware, almeno quello mi resta :D

Da appassionato di gaming, poi la riusco! :cool:

Comunque un ottimo consiglio e non conoscevo tale possibilità!

Vash_85
26-03-2012, 19:14
Facendo un conto dei prezzi e del tempo stimato, ( ad esempio il Amazon EC2 ), mi viene poco meno del costo del materiale hardware, almeno quello mi resta :D

Da appassionato di gaming, poi la riusco! :cool:

Comunque un ottimo consiglio e non conoscevo tale possibilità!

Premetto che non ne capiso una mazza di cloud computing, ma i tempi non dovrebbero ridursi moltissimo utilizzando amazon ec2?
Del tipo un i5 2500k fa il calcolo in 2 ore mentre con il cloud computing ci metti 10 min per fare la stessa cosa...

Athlon
26-03-2012, 19:56
Tuning dell' algoritmo = far fare al computer le porazioni giuste per arrivare il piu' velocemente possibile alla soluzone.


Ad esempio

ammettiamo che una CPU per fare una divisione ci mentta circa 80 cicli di clock mentre una addizione impiega circa 5 cicli ( le cifre sono inventate ma non molto distanti dalla realta' )


in questo caso
A/C + B/C impiega 165 cicli di clock
invece
(A+B)/C impiega 85 cicli di clock per arrivare allo stesso risultato.

Come vedi a parita' di hardware e di formula ottieni risultati molto diversi

in generale , divisioni , radici quadrate e funzioni trigonometriche sono abbastanza lente , invece le operazioni piu' veloci sono le addizioni (e sottrazioni) e le moltiplicazioni , soprattutto quelle per due.


Se ad esempio usi funzioni trigonometriche e non ti serve una grossa precisione puoi sostituirla con un array di valori precalcolati

Prokofev
06-04-2012, 11:12
Dopo i primi test il 2500k senza OC ci ha messo 1/3 del tempo di calcolo rispetto al precedente processore!!! :D

Vorrei capire però come mai durante l'esecuzione di MATLAB il carico della CPU è solo al 45% massimo mentre con test tipo LinX è al 100%

C'è modo di sfruttarla tutta?

Gioppetto
11-04-2012, 11:32
scusate se mi intrometto nella discussione ma ho esattamente lo stesso problema: uso matlab su immagini per la tesi e mi serve un pc che mi svolga i calcoli velocemente!io avevo optato per stare un po' sotto l'i5 2500, per questioni economiche!pensavo di stare su un i5 2400 o 2400S, il mio dubbio era se scegliere la piu' performante delle 2 a discapito dei consumi pur sapendo che alla fine della tesi non sono sicuro che sfruttero' ancora cosi' tanto CPU e memoria, dato che non ho intenzione di utilizzarlo per il gaming!se foste cosi' gentili da darmi un consiglio mi fareste un enorme favore :)
scusate ancora per l'intrommissione :)