Redazione di Hardware Upg
21-03-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/brevetto-microsoft-su-casco-gaming-realta-virtuale-anche-per-xbox_41302.html
Emerge un brevetto di Microsoft che lascia pensare che anche il colosso di Redmond sta guardando a nuove soluzioni di realtà virtuale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
SuperSandro
21-03-2012, 08:40
Ancora non mi è chiaro come sia possibile mettere a fuoco un'immagine a una distanza tanto ravvicinata (occhiali).
Nel caso di applicazioni di realtà aumentata, invece, penso che ci sarà un notevole stress per "costringere" la vista a passare dalla messa a fuoco sugli occhiali all'ambiente circostante e viceversa.
O no? ;)
bonzoxxx
21-03-2012, 08:51
mmmm agli occhi miei ci tengo molto, e stè cagate alla star trek non le vedo di buon occhio. già il 3d stereoscopico ti strippa la vista, ora ci manca pure gli occhiali fotonici
predator87
21-03-2012, 09:00
mi tornano alla mente il virtual boy e il casco per l'atari jaguar :p
Per supersandro, il sistema è otticamente semplice: i due proiettori sono dotati di lenti che pongono l'immagine/oggetto virtuale all'infinito, poi i raggi vengono fatti riflettere dalle lenti degli occhiali (che si comportano come specchi) verso gli occhi, a tutti gli effetti è come se stessi guardando uno schermo molto lontano, il "problema" quindi è addirittura opposto, nel senso che i miopi non riuscirebbero a mettere a fuoco l'immagine perché. troppo lontana (nel loro caso sarebbe necessaria una regolazione ulteriore oppure anteporre degli occhiali da vista)
Ancora non mi è chiaro come sia possibile mettere a fuoco un'immagine a una distanza tanto ravvicinata (occhiali).
Nel caso di applicazioni di realtà aumentata, invece, penso che ci sarà un notevole stress per "costringere" la vista a passare dalla messa a fuoco sugli occhiali all'ambiente circostante e viceversa.
O no? ;)
fidati che non è così gravoso, ne ho provati alcuni e non li ho trovati così scomodi la messa a fuoco è abbastanza naturale, il migliore che ho provato però è stato quello retinico
mi tornano alla mente il virtual boy e il casco per l'atari jaguar :p
e sono gran brutti ricordi :asd:
mmmm agli occhi miei ci tengo molto, e stè cagate alla star trek non le vedo di buon occhio. già il 3d stereoscopico ti strippa la vista, ora ci manca pure gli occhiali fotonici
:doh: il 3D e' solo una tecnologia che inganna il cervello, e' un 3D falso. Per questo e' fastidioso e si fa fatica ad andare oltre le 2 ore e mezza di un film (di solito con pausa in mezzo).
Questo non e' un inganno, e' un'immagine vera e propria.
Per supersandro, il sistema è otticamente semplice: i due proiettori sono dotati di lenti che pongono l'immagine/oggetto virtuale all'infinito, poi i raggi vengono fatti riflettere dalle lenti degli occhiali (che si comportano come specchi) verso gli occhi, a tutti gli effetti è come se stessi guardando uno schermo molto lontano, il "problema" quindi è addirittura opposto, nel senso che i miopi non riuscirebbero a mettere a fuoco l'immagine perché. troppo lontana (nel loro caso sarebbe necessaria una regolazione ulteriore oppure anteporre degli occhiali da vista)
Che bordello, pensavo piuttosto che l'immagine venisse messa "fuori fuoco" rispetto alla sua distanza dall'occhio in modo da permettere la messa a fuoco automatica guardando normalmente gli occhiali................boh, non so come funziona e non ci sto capendo una bega :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.