PDA

View Full Version : Tasto conferma diritti amministrativi non più utilizzabile, panico.


David_86
20-03-2012, 18:43
Salve a tutti, apro un nuovo topic poichè non ho trovato altre soluzioni.
Spiego nel dettaglio il mio problema: la questione nasce quando io decido di abilitare sul pc (dello studio di mio padre) i permessi per il controllo remoto.
Tutto bene se non fosse che non avevo inserito ancora la password nel mio sistema e accedevo in modo automatico senza digitarla. Ho quindi provveduto a inserire la password ma volendo mantenere l'accesso libero a tutti, ho tolto la richiesta password al login. Al riavvio, mi sale la notifica di un aggiornamento java che, come di solito accadeva, mi chiede con una finestrella di confermare l'azione come utente amministratore... fin qui tutto bene, se non fosse che l'utente con cui me lo chiede non è il mio!!! Sarebbe un tale "sshdsvc" da me mai installato e mai settato, di cui ovviamente non conosco la password (ovviamente l'utente ha i privilegi di amministratore!) Ad ogni prompt di azioni che richiedono l'accesso da amministratore mi chiedeva la password di questo fantomatico utente così ho deciso di resettargli la password con un cd live di ubuntu e con il tool "chntpw" direttamente sul file C:\Windows\System32\config\saw che effettivamente conteneva le impostazioni di accesso di utenti con le password (criptate, soltanto l'hash immagino). Il tool non dà errori e quindi chiudo e riavvio normalmente....
Ora sì non mi chiede più la password con quell'utente ma non mi fa nemmeno più premere il tasto "si" di conferma quando chiede una modifica di sistema che richiede privilegi di amministratore... ovviamente tutte le modifiche di sistema lo richiedono inclusi ripristini e affini...
Non posso più dunque fare nulla sembrerebbe!! Che fare!?
Qualcuno ha dei consigli!?
spero di non dover riformattare tutto.. :muro:

Il Bruco
20-03-2012, 23:05
Riesci ad entrare in Modalità Provvisoria (F8 all'avvio) con il Prompt dei comandi?

David_86
21-03-2012, 16:03
Riesco ad accedere, premendo F8, al prompt con le voci:
Ripristina il comuter

Modalità provvisoria
Modalità provvisoria con rete
Modalità provvisoria con prompt dei comandi

Abilita registrazione avvio
Attiva video a bassa risoluzione(640x480)
Ultima configurazione valida nota (avanzata)
Modalità di ripristinoservizi directory
Modalità di debug
Disabilita riavvio automatico in caso di errori di sistema
Disabilita impostazione firma driver

Avvia Windows normalmente

Riesco quindi ad accedere in modalità provvisoria, e mi dà in fase di login lo stesso errore, ovvero mi dà un errore di nome utente e password anche se la password è disabilitata.. infatti premo ok e mi loggo con il mio utente senza inserire la password correttamente in seguito.. Ma che posso fare in più in modalità provvisoria? Non ho problemi di driver....:confused:

Il Bruco
21-03-2012, 16:12
Ma una volta entrato se vuoi eseguire un programma, con il tasto dx del mouse ti dà l'opzione "Esegui come amministratore"?

David_86
21-03-2012, 16:24
Si me lo dà... Ma si presenta lo stesso problema... Clicco su esegui come amministratore, e mi si presenta la finestrella di conferma diritti, con il tastino del "si" oscurato/ingrigito... Impossibile quindi da premere... non posso più fare nulla con diritti da amministratore...
Se nel menu precedente invece scegliessi di ripristinare il computer risolverebbe il problema? :mc:

Il Bruco
21-03-2012, 16:37
Tasti Windows+R
Inserisci in "Apri" -->secpol.msc
Click su "OK"
Doppio click sulla sx su Criteri locali
Doppio click sulla sx su Opzioni di sicurezza
Doppio click sulla dx ---> Account: stato account Administrator
Spunta "Disattivato"
Applica
OK
Riavvia il PC

David_86
21-03-2012, 17:52
:muro:

Mi dà:
Errore di Criteri di gruppo

Non si dispone dell'autorizzazione necessaria per eseguire l'operazione.

Dettagli
Accesso negato

già solo all'esecuzione di secpol.msc

:cry:

Il Bruco
21-03-2012, 17:59
Prova a scaricare COMBOFIX (http://download.bleepingcomputer.com/sUBs/ComboFix.exe), gli cambi nome prima sel salvataggio (es: Fix.exe), disinstalli l'eventuale Antivirus, lo mandi in esecuzione e segui le istruzioni a video.

David_86
22-03-2012, 17:20
Non posso nè disinstallare il mio antivirus (Avira antivir personal free), nè installare il programma che ho scaricato. Entrambe le operazioni richiedono la conferma dei diritti amministrativi e come già detto, non posso premere il pulsante "si"...
Ho provato a sostituire il file C:\Windows\System32\config\sam con il file C:\Windows\System32\config\RegBack\SAM che penso sia il suo di backup... nulla... La situazione non è cambiata...
Comunque l'idea che abbia preso un virus o che qualcuno sia entrato nel pc mi era venuta anche a me all'inizio...

Il Bruco
22-03-2012, 17:41
con un cd live di ubuntu e con il tool "chntpw"

Come l'hai tolta provs a reinserire una pwd a tuo piacere con l'opzione modify.