View Full Version : Tokina 11-16 su full frame!
SuperMariano81
20-03-2012, 11:55
Ciao a tutti!
Ho acquistato da un mesetto il tokina 11-16 f/2.8, un ottica che mi ha sempre attirato. Ho trovato un occasione ed ho venduto il sigma 10-20 "old" per questa lente davvero strepitosa.
Sempre nel 2012 ho deciso di ampliare il mio corredo acquistando una macchina full frame usata, ho trovato una 5d classic a 2 passi da casa e non mi son lasciato sfuggire l'occasione.
oggi ho deciso di montare una lente nata per APS-C su un sensore FF ed ecco i risultati (con e senza paraluce)
http://farm7.staticflickr.com/6219/6999597401_72d8a6c539.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6999597401/)
http://farm7.staticflickr.com/6105/6853478324_19c463684f.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6853478324/)
lorenz082
20-03-2012, 13:08
direi immagini interessanti, in particolare col paraluce che fa una cornice che da alle foto un tocco oldstyle...cmq l'ho provata sulla mia d5100 (momentaneamente prestata da un amico) e debbo dire che mi è molto piaciuta...ho fotografato il colosseo e mi ha restituito un'immagine molto nitida (in particolare al centro). è una bella lente, non c'è che dire.
hornet75
20-03-2012, 13:18
Diciamo che è utilizzabile a 16mm per paesaggi e diaframmi medi però ciò limita molto le possibilità dell'ottica, mi piacerebbe almeno vedere se a F2,8 rimane utilizzabile a 16mm a quel punto equivarrebbe ad avere 16mm F2,8 fisso per Full Frame.
roccia1234
21-03-2012, 10:09
A me sembra utilizzabilissimo anche a 15mm senza paraluce... c'è una leggerissima vignettatura negli angoli estremi, ma dubito che sia problematica...
Fenrir74
21-03-2012, 11:34
Ho la stessa ottica su una D700 e a 16mm ho la sensazione di avere una vignettatura più marcata, mi ci trovo bene cmq, e il giorno che la venderò per passare a un grandangolo specifico per fullframe so che mi piangerà il cuore!
Paolo
SuperMariano81
21-03-2012, 16:22
Devo fare qualche test a f/2.8 però un 15-16mm f/2.8 su FF non è malaccio.
direi immagini interessanti, in particolare col paraluce che fa una cornice che da alle foto un tocco oldstyle...cmq l'ho provata sulla mia d5100 (momentaneamente prestata da un amico) e debbo dire che mi è molto piaciuta...ho fotografato il colosseo e mi ha restituito un'immagine molto nitida (in particolare al centro). è una bella lente, non c'è che dire.
Il tokina 11-16 ha quattro difetti:
-prezzo
-un po di CA nelle situazioni di forte contrato
-soffre un po' il flare.
-un escursione ridicola, un quasi-fisso.
Il resto, tutto pregi, tra i quali una luminosità davvero ottima, una costruzione sopra le righe (assicuro che è come un serie L), una nitidezza già a 2.8 ottima.
nel 2012 dovrebbe uscire la versione II e pare che abbiano risolto il problema del flare, bisogna vedere il prezzo finale però.
zulutown
21-03-2012, 16:42
Devo fare qualche test a f/2.8 però un 15-16mm f/2.8 su FF non è malaccio.
-soffre un po' il flare.
RIguardo il flare non ne soffro un po',
Purtroppo ne soffre in modo davvero IMBARAZZANTE.
lorenz082
22-03-2012, 08:13
Devo fare qualche test a f/2.8 però un 15-16mm f/2.8 su FF non è malaccio.
Il tokina 11-16 ha quattro difetti:
-prezzo
-un po di CA nelle situazioni di forte contrato
-soffre un po' il flare.
-un escursione ridicola, un quasi-fisso.
Il resto, tutto pregi, tra i quali una luminosità davvero ottima, una costruzione sopra le righe (assicuro che è come un serie L), una nitidezza già a 2.8 ottima.
nel 2012 dovrebbe uscire la versione II e pare che abbiano risolto il problema del flare, bisogna vedere il prezzo finale però.
non mi sento di "biasimare" l'escursione, nel senso che secondo me ha il suo senso pensata così. perchè se fosse stata 12 fisso, magari ti trovavi in una situazione volevi stringere un po' di più e non potevi farlo. 11-16 invece ti permette di avere quasi un fisso con qualche "licenza" di variazione, che potrebbe tornarti utile. l'aberrazione cromatica non mi sembra di averla notata quando lo utilizzai (controllerò su quelle foto che ho fatto, ma di contrasto non ce n'era molto). il flare, per me, può essere un elemento di arricchimento della foto e non un difetto, quindi tendo a non vederlo come problema (dipende poi dalle situazioni). cmq se migliorano questa lente potrebbe essere una da considerare.
Chelidon
31-03-2012, 12:16
Ma questa è quasi una recensione non capisco perché metterla in consigli per gli acquisti?? :wtf:
Coomunque diventa uno zoom fisso a 15-16mm o buco di serratura negli altri casi.. :p Sul fatto che copra all'incirca lo stesso campo su FF (15-16mm inquadra come a 11mm su aps), non mi meraviglia visto che è progettato per quella copertura..
Alla fine qualsiasi zoom nato per aps, su FF, avrà alla peggio lo stesso campo minimo che tiene su aps perdendo al contempo l'escursione massima. Forse come ripiego può essere utile, certo il contrario cioè ottica FF su aps è molto più utilizzabile..
Dipende, certe lenti APS-C montate su FX possono arrivare a sbattere sullo specchio.
Chelidon
31-03-2012, 14:23
Hai ragione :p sono poco consapevole dei problemi delle 24x36! :doh:
Comunque Mariano io la discussione la farei spostare in mondo reflex che si perderebbe meno che qua e sarebbe più utile eventualmente anche come topic ufficale...
lorenz082
31-03-2012, 16:45
Dipende, certe lenti APS-C montate su FX possono arrivare a sbattere sullo specchio.
come fanno a sbattere sullo specchio? il tiraggio non è lo stesso? o confondo le cose?
hornet75
31-03-2012, 17:29
come fanno a sbattere sullo specchio? il tiraggio non è lo stesso? o confondo le cose?
Il tiraggio è lo stesso ma lo specchio è più grande e Canon ha un tiraggio più corto di Nikon ;)
Riporto da wikipedia:
Canon ha introdotto la gamma EF-S nel 2003 contemporaneamente alla 300D, la baionetta è la medesima del sistema EF, ma negli obiettivi EF-S la lente posteriore è più vicina al sensore (S sta per short back focus). Sui corpi con sensore a pieno formato le lenti EF-S non possono essere montate a meno di rimuovere lo specifico distanziale di gomma e di precauzioni particolari nell'uso; l'operazione non è comunque priva di rischi ed è altamente sconsigliata.
Nikon ha introdotto la gamma DX nei primi anni del 2000, valgono le stesse considerazioni fatte per Canon salvo che, grazie al tiraggio maggiore per Nikon, le lenti DX possono essere usate anche sui corpi con sensore a pieno formato
Trovo sempre molto interessanti queste prove di lenti aps-c su FX ... in Nikon le più famose sono il 35f1.8 che su FX con opportuna correzione è perfettamente usabile da f2.8 in su mi pare, ed il fish-eye 10.5f2.8 a cui un pazzo scatenato ha rimosso il paraluce (che è di plastica e fa parte del corpo dell'ottica) mettendo l'ottica sul tornio ... :asd:
Il risultato però è molto interessante:
http://www.danharperphotography.com/photos/goodies/fisheye_modification/compare.jpg
Scusate l'OT ... e grazie a SuperMariano per il test pubblicato.
lorenz082
01-04-2012, 17:30
Il tiraggio è lo stesso ma lo specchio è più grande e Canon ha un tiraggio più corto di Nikon ;)
Riporto da wikipedia:
cose interessanti...tra l'altro non consideravo lo specchio di maggiore dimensione. me le segno ;) grazie
Chelidon
04-04-2012, 23:18
Trovo sempre molto interessanti queste prove di lenti aps-c su FX ... in Nikon le più famose sono il 35f1.8 che su FX con opportuna correzione è perfettamente usabile da f2.8 in su mi pare, ed il fish-eye 10.5f2.8 a cui un pazzo scatenato ha rimosso il paraluce (che è di plastica e fa parte del corpo dell'ottica) mettendo l'ottica sul tornio ... :asd:
Fatico un po' a capire il tipo, sonceramente.. :confused: A meno che non volesse a tutti i costi un fisheye circolare invece che diagonale.. :p
Poi spesso le ottiche che nascono con copertura su aps-c anche quando coprono oltre, tendono ad essere ovviamente ancora più morbide ai bordi su 24x35 e non penso infatti che ci sia la fila per comprare normali DX e usarli come grandangoli su FX, sarebbe troppo facile.. :fagiano:
Fatico un po' a capire il tipo, sonceramente.. :confused: A meno che non volesse a tutti i costi un fisheye circolare invece che diagonale.. :p
Poi spesso le ottiche che nascono con copertura su aps-c anche quando coprono oltre, tendono ad essere ovviamente ancora più morbide ai bordi su 24x35 e non penso infatti che ci sia la fila per comprare normali DX e usarli come grandangoli su FX, sarebbe troppo facile.. :fagiano:
No infatti non credo ci sia la coda ... alla fine è solo un esperimento che ti lascia la sensazione di averci capito e guadagnato qualcosa ... ne ho trovato un'altro di folle che il paraluce l'ha rimosso a mano con una lima ... almeno quello col tornio aveva fatto un lavoro pulito, questo invece ha praticamente l'ottica masticata ...
uncletoma
06-04-2012, 19:49
Riporto da wikipedia:
Senza contare che, per quanto riguarda Nikon (magari vale anche per Canon, non lo so), c'è la possibilità di usare una FX come DX.
HA senso solo su D3X e D800 ... le altre 2 sono giuste così, se gli togli via ancora MP non resta molto ... :asd:
SuperMariano81
13-11-2012, 13:45
rispolvero questa discussione per proporvi un paio di scatti 5dII con 11-16 (entrambe a 16mm)
http://farm9.staticflickr.com/8051/8113452972_f362bae906_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8113452972/)
http://farm9.staticflickr.com/8050/8113446833_26a1970c44_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8113446833/)
La prima ho provato a correggere la distorsione sul funghetto, che in realtà è molto più basso [http://goo.gl/3ZInf) però tutto sommato mi piaceva.
Ma che bella Amanita!!! La 2° foto mi dice che hai mangiato quel fungo ... pessima idea :asd:
lorenz082
13-11-2012, 14:04
belle entrambe, ma la seconda mi piace di più;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.