PDA

View Full Version : Kernel Linux 3.3 e Android di nuovo uniti


Redazione di Hardware Upg
20-03-2012, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/kernel-linux-33-e-android-di-nuovo-uniti_41296.html

Dopo alcuni anni di separazione le divergenze tra Linux Kernel e Android sono state appianate. I moduli del kernel Android tornano in quello ufficiale di Linux e per gli sviluppatori ci sono importanti opportunità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
20-03-2012, 11:44
questo però potrebbe anche significare usare e sfruttare un macello di applicazioni native semplicemente ricompilate per arm senza passare per le app java tradizionali...

bene bene

sui devices gia' busybox ha fatto un buon lavoro ma avere un packet manager completo, un supporto di parecchi programmi base a linea di comando e varie suona molto interessante...

alla fine si tratta solo di rimettere qualcosa che era stato volutamente eliminato ;)

alla fine un qualsiasi device android è un mini-pc linux a tutti gli effetti =P

zephyr83
20-03-2012, 12:53
questo però potrebbe anche significare usare e sfruttare un macello di applicazioni native semplicemente ricompilate per arm senza passare per le app java tradizionali...

bene bene

sui devices gia' busybox ha fatto un buon lavoro ma avere un packet manager completo, un supporto di parecchi programmi base a linea di comando e varie suona molto interessante...

alla fine si tratta solo di rimettere qualcosa che era stato volutamente eliminato ;)

alla fine un qualsiasi device android è un mini-pc linux a tutti gli effetti =P

nn c'entra molto, le app android potrebbero già girare su una qualsiasi distro linux o altro sistema tipo windows, basta solo fare il porting della virtuale machine. invece nn basterebbe una semplice ricompilata delle attuali applicazioni per gnu/linux visto che i sistemi sn molto diversi a partire dal server grafico!

litocat
20-03-2012, 12:55
"Ora tutti i moduli presenti nel kernel Android sono stati inseriti nel Kernel Linux 3.3"

Tutti? Ma se mancano ancora paranoid network, alarm timers e soprattutto i wakelocks. :doh:

Rubberick
20-03-2012, 13:30
nn c'entra molto, le app android potrebbero già girare su una qualsiasi distro linux o altro sistema tipo windows, basta solo fare il porting della virtuale machine. invece nn basterebbe una semplice ricompilata delle attuali applicazioni per gnu/linux visto che i sistemi sn molto diversi a partire dal server grafico!

ma io parlavo delle app a riga di comando...

x capirci

vim per arm
wget, wput, crontab completo
i vari webservers...
compilatori, schifezze varie... :D

si potrebbero fare un sacco di cose carine :P

litocat
20-03-2012, 14:40
ma io parlavo delle app a riga di comando...

x capirci

vim per arm
wget, wput, crontab completo
i vari webservers...
compilatori, schifezze varie... :D

si potrebbero fare un sacco di cose carine :P
Questo non c'entra nulla con l'argomento dell'articolo. Quelle cose si possono gia' fare (con un sacco di limitazioni) e questa notizia non ha cambiato nulla.

zephyr83
20-03-2012, 14:56
ma io parlavo delle app a riga di comando...

x capirci

vim per arm
wget, wput, crontab completo
i vari webservers...
compilatori, schifezze varie... :D

si potrebbero fare un sacco di cose carine :P
alcune cose già ci sn, cmq la base fra android e una distro gnu/linux è ben diversa, cambiano diverse cose! Per quello che dici fai prima a prendere un nokia n900 o un n9 basati davvero su gnu/linux :)

Rubberick
20-03-2012, 15:04
alcune cose già ci sn, cmq la base fra android e una distro gnu/linux è ben diversa, cambiano diverse cose! Per quello che dici fai prima a prendere un nokia n900 o un n9 basati davvero su gnu/linux :)

ero rimasto ai tempi in cui nokia aveva solo roba symbian e windows mobile..

hum.. ma tutti quei programmini semplici semplici non dovrebbero girare ovunque?? se sono compilati per arm sfruttando il minimo delle estensioni.. (es nn so che cosa dovrebbe poter sfruttare di avanzato un vim) in teoria...

pabloski
20-03-2012, 15:17
ero rimasto ai tempi in cui nokia aveva solo roba symbian e windows mobile..

quinidi sei proiettato al futuro :D

purtroppo nokia ha preso i gioielli della corona e li ha buttati nel gabinetto :rolleyes:


hum.. ma tutti quei programmini semplici semplici non dovrebbero girare ovunque?? se sono compilati per arm sfruttando il minimo delle estensioni.. (es nn so che cosa dovrebbe poter sfruttare di avanzato un vim) in teoria...

ed è così, a patto che qualcuno non intervenga per strozzare l'esecuzione degli eseguibili nativi come ha fatto google con android

Rubberick
20-03-2012, 15:20
io per esempio sono tranquillamente riuscito a mettermi un vim compilato per arm e runnarlo su un fetecchioso Sony x8 e avviarlo via terminal emulator...

busybox poi se ne cade di un macello di eseguibili vari..

io penso che serva solo un packet manager valido...

c'e' ipkg ma per ora mancano i repository di app da scaricare...

zephyr83
20-03-2012, 15:27
ero rimasto ai tempi in cui nokia aveva solo roba symbian e windows mobile..

hum.. ma tutti quei programmini semplici semplici non dovrebbero girare ovunque?? se sono compilati per arm sfruttando il minimo delle estensioni.. (es nn so che cosa dovrebbe poter sfruttare di avanzato un vim) in teoria...
qualcosa già c'è ma dipende da cosa "richiede" il programma! ma per alcuni che hai citato sn così semplici e "generici" che questa notizia nn incide minimamente sul loro porting!

Rubberick
20-03-2012, 15:40
qualcosa già c'è ma dipende da cosa "richiede" il programma! ma per alcuni che hai citato sn così semplici e "generici" che questa notizia nn incide minimamente sul loro porting!

capito xo' sarebbe bello se qualcuno mettesse su un repository ipkg serio con tutte app gia' precompilate x arm runnabili x android ^^

Mister24
20-03-2012, 15:55
capito xo' sarebbe bello se qualcuno mettesse su un repository ipkg serio con tutte app gia' precompilate x arm runnabili x android ^^

Esiste già l'NDK che permette di realizzare app native senza usare il java. Il problema è che se compili un'app per ARM questa funziona solo su arm e non su altri processori per smartphone.

winebar
20-03-2012, 16:20
Da poche ore Linus Torvalds ha annunciato il secondo rilascio del 2012 relativo al Kernel ufficiale di Linux.

Errore grossolano. Il "kernel" ufficiale di Linux non esiste. Essendo Linux un kernel, non un SO, non c'è bisogno di esprimere l'ufficialità. Forse intendevate GNU/Linux, ma anche qui, non c'è bisogno di esprimere l'ufficialità, dato che è nominato, anche perchè non lo è. Il progetto GNU, inoltre, ha il suo kernel ufficiale, Hurd, così che GNU/Hurd venga letto Gnu the hurd, cioè mandria di gnu (Stallman è animalista :D ).
Per i possessori di processori SB, forse varrà anche per Ivy Bridge dato che architetturalmente è identico): Linux 3.3 non risolve l'annoso problema dello stato C6 (il processore non ci entra).

Comunque io mi sono contrario ad una gestione centralizzata del kernel Linux di Android, dato che Google comunque ad ogni versione di Android prende il kernel, lo modifica, e lo mantiene alla stessa versione (solo bugfix) fino alla versione successiva dell'intero SO. In questo modo si riduce il carico di lavoro a Google e si aumenta ai kernel developer, ai mantainer delle varie distro (dato che devono rimuovere le parti di android, non necessarie sul desktop).
Inoltre Torvalds in quest'ultimo periodo ha espresso la volontà di rimuovere parti chiuse dal kernel non realmente necessarie (dato che sono chiuse non puoi controllare l'ottimizzazione del codice), infatti molte aziende hanno iniziato a rendere disponibili i moduli delle stampanti o delle periferiche di rete sotto licenze open. L'obiettivo è diminuire il numero di linee di codice del kernel (definito da Linus stesso "ciccione" in più di un occasione).
Questa mossa è contropoducente rispetto alle sue dichiarazioni (a meno che i developer delle parti relative ad Android non ce li mette Google o Big G non paga fior fior di quattrini).

Rubberick
20-03-2012, 16:24
Esiste già l'NDK che permette di realizzare app native senza usare il java. Il problema è che se compili un'app per ARM questa funziona solo su arm e non su altri processori per smartphone.

capito ma cmq il grosso dei proci x android è tutto arm..

in + mi riferivo al grosso dei programmi che gia' esistono e che hanno anche una versione compilata x arm...

parlavo di un repository non di mettermi a sviluppare roba io altrimenti è ovvio che mi viene molto + comodo da zero partire con l'android sdk e fare tutto in java o anche senza usare l'android sdk cmq partire da java come base ^^

zephyr83
20-03-2012, 16:25
Errore grossolano. Il "kernel" ufficiale di Linux non esiste. Essendo Linux un kernel, non un SO, non c'è bisogno di esprimere l'ufficialità. Forse intendevate GNU/Linux, ma anche qui, non c'è bisogno di esprimere l'ufficialità, dato che è nominato, anche perchè non lo è. Il progetto GNU, inoltre, ha il suo kernel ufficiale, Hurd, così che GNU/Hurd venga letto Gnu the hurd, cioè mandria di gnu (Stallman è animalista :D ).
Per i possessori di processori SB, forse varrà anche per Ivy Bridge dato che architetturalmente è identico): Linux 3.3 non risolve l'annoso problema dello stato C6 (il processore non ci entra).

Comunque io mi sono contrario ad una gestione centralizzata del kernel Linux di Android, dato che Google comunque ad ogni versione di Android prende il kernel, lo modifica, e lo mantiene alla stessa versione (solo bugfix) fino alla versione successiva dell'intero SO. In questo modo si riduce il carico di lavoro a Google e si aumenta ai kernel developer, ai mantainer delle varie distro (dato che devono rimuovere le parti di android, non necessarie sul desktop).
Inoltre Torvalds in quest'ultimo periodo ha espresso la volontà di rimuovere parti chiuse dal kernel non realmente necessarie (dato che sono chiuse non puoi controllare l'ottimizzazione del codice), infatti molte aziende hanno iniziato a rendere disponibili i moduli delle stampanti o delle periferiche di rete sotto licenze open. L'obiettivo è diminuire il numero di linee di codice del kernel (definito da Linus stesso "ciccione" in più di un occasione).
Questa mossa è contropoducente rispetto alle sue dichiarazioni (a meno che i developer delle parti relative ad Android non ce li mette Google o Big G non paga fior fior di quattrini).
:confused: ma guarda che nn è così! Esiste eccome un kernel ufficiale di Linux, diciamo quello "originale" che puoi scaricare anche da qui http://www.kernel.org/ e dove l'ultima parola ce l'ha proprio Torvalds! Il kernel linux di android era un kernel modificato rispetto "l'originale", diciamo così! Ora invece saranno la stessa cosa e la cosa a me invece sembra molto molto producente

winebar
20-03-2012, 16:26
Esiste già l'NDK che permette di realizzare app native senza usare il java. Il problema è che se compili un'app per ARM questa funziona solo su arm e non su altri processori per smartphone.

Come se compili un app per x86 non funziona sui PowerPC.
L'ARM è un architettura che viene data in licenza a più di 140 produttori (non tutti per il mercato strettamente consumer). Alcuni di questi hanno la possibilità di modificare il core e sostituire la GPU con un'altra. Però dato che l'ISA rimane quella, puoi utilizzare un solo compilatore, che poi ottimizzi l'app per le caratteristiche dell'exynos o dello snapdragon poco importa, l'importante è riuscire a farla andare.
Inoltre ormai gli smartphone hanno tutti processori ARM, quindi non vedo dove sia il problema. Quando Intel porterà sul mercato i suoi processori, per le app Java based basterà una ricompilazione, per le altre si dovrà adattare il codice (ma non riscriverlo del tutto comunque).

zephyr83
20-03-2012, 16:27
capito ma cmq il grosso dei proci x android è tutto arm..

in + mi riferivo al grosso dei programmi che gia' esistono e che hanno anche una versione compilata x arm...

parlavo di un repository non di mettermi a sviluppare roba io altrimenti è ovvio che mi viene molto + comodo da zero partire con l'android sdk e fare tutto in java o anche senza usare l'android sdk cmq partire da java come base ^^
può cambiare anche da arm v6 ad arm v7! cmq ti ripeto, il grosso dei programmi compilati per gnu/linux su android nn girerebbero perché il sistema è molto diverso, hanno in comune solo il kernel e poco altro, il resto è tutto diverso!

winebar
20-03-2012, 16:42
può cambiare anche da arm v6 ad arm v7!

Allora in questo caso il discorso è dicerso, dato che le 2 architetture hanno in comune praticamente solo il nome (a differenze degli x86 se ne fregano della retrocompatibilità). Il che è un vantaggio per l'ottimizzazione, uno svantaggio per il programmatore, ma comunque il porting del programma ma vatto ogni 7/8 anni.

:confused: ma guarda che nn è così! Esiste eccome un kernel ufficiale di Linux, diciamo quello "originale" che puoi scaricare anche da qui http://www.kernel.org/ e dove l'ultima parola ce l'ha proprio Torvalds! Il kernel linux di android era un kernel modificato rispetto "l'originale", diciamo così! Ora invece saranno la stessa cosa e la cosa a me invece sembra molto molto producente

Il kernel di android era modificato, cioè un fork. Esattamente come lo sono (ad esempio) il kernel Linux-Libre, quello di Ubuntu, quello di OpenSuse ecc. ecc.
La Linux foundation permette di mantenere il nome del kernel sviluppato da Torvalds per una maggiore chiarezza allo sviluppatore e al "consumatore", in ogni caso si tratta una violazione della licenza GPLv2 (il rilascio del software modificato DEVE avvenire sotto nome diverso), ma ripeto, la Linux Foundation (e tutti i kernel developer) non obiettano perchè fa comodo.

eaman
20-03-2012, 17:06
Qui le novita' del nuovo kernel: http://kernelnewbies.org/Linux_3.3
comprese le patch per il risparmio energetico (che dovrebbero essere portate anche sui vecchi kernel).