View Full Version : Differenze chip Intel
postillo
19-03-2012, 18:51
vorrei scegliere una mobo per i3-2120: che differenza passa tra chipset H61, H67, P47
Inoltre, se i3-2120 supporta le memorie fino a 1333MHz e gli monto quelle a 1600MHz che succede?
sbudellaman
19-03-2012, 19:59
ottimo processore l'i3 2120.
Che io sappia la differenza fra i vari chipset la senti solo in overclock per raggiungere le frequenze più alte, considerando che quella cpu non si può occare direi che puoi prendere la più economica. L'importante è che controlli che la mobo abbia ciò che ti serve: porte pci ex, porte sata, usb, lan eccetera.
postillo
19-03-2012, 20:50
che intendi "prendere la più economica"? poichè non si può overclockare prendo quella con maggiore potenza, cioè i3-2120 se disponibile.
Ho visto una mobo Asrock P67 Pro3 SE rev.B3: ha gli slot PCIe ma non i PCI normali: in cosa sarei limitato? cosa ci va di solito sugli slot Pci "normali"?
E per le memorie che puoi dirmi?
sbudellaman
19-03-2012, 21:57
che intendi "prendere la più economica"?
Vuol dire quella che costa di meno :D
poichè non si può overclockare prendo quella con maggiore potenza, cioè i3-2120 se disponibile.
Eh ? :mbe:
Allora non ti seguo più, per cui vedrò di chiarire alcune cose.
La scheda madre non influenza la potenza della cpu, un i3 2120 andrà uguale sia su una scheda da 30 euro che su una da 200 euro. In sintesi ciò che caratterizza principalmente una scheda madre è invece la compatibilità, la presenza ed il numero degli slot (sata,pci,DIMM eccetera), infine il supporto all'overclock.
Ho visto una mobo Asrock P67 Pro3 SE rev.B3: ha gli slot PCIe ma non i PCI normali: in cosa sarei limitato? cosa ci va di solito sugli slot Pci "normali"?
E per le memorie che puoi dirmi?
Per le schede video sono richiesti slot pci express x16. Al giorno d'oggi praticamente tutte le schede madri di nuova generazione (quelle sandy bridge per il tuo i3, ad esempio) ne hanno almeno uno. Due slot pci ex. x16 possono essere utili per configurazioni crossfire/sli. Ulteriori slot pci ex. possono essere usati per schede di rete, audio, controller eccetera.
Il vecchio pci "normale" è per così dire l'antenato del pci express, veniva anch'esso usato per le schede video ma oggi non più. Può ancora essere utile ad esempio per schede di rete che ancora oggi trovi nel formato pci.
Se dunque nel tuo pc devi metterci schede di espansione controlla prima l'entrata di cui abbisognano (pci, pci ex., agp eccetera) e poi compra una scheda madre che sia dotata di quelle porte e nel giusto numero.
Ora, solitamente ad oggi è raro sentire la necessità di montare schede di espansione perchè trovi già integrate in tutte le schede madri una scheda di rete (controlla quante uscite ethernet LAN possiede, qualora te ne serva più di una) ed una audio (in alcune anche il chip video). Per cui gli slot pci/pci ex. sono presenti per eventuali necessità.
Per la memoria ram, Sandy bridge è compatibile solo ddr3. Ciò che devi controllare è solo il numero di slot "DIMM" che nelle mobo più economiche sono solitamente solo due. Per ora sono sufficenti, infatti trovi facilmente stecche di ram da 4gb ciascuna, per cui mettendone due hai ben 8gb di ram. Una volta occupati però se in futuro vorrai aggiungere ram non avrai spazio, quindi dovrai togliere le ram che hai già e mettere delle stecche con più memoria incorporata.
Ultima nota per sata ed usb. Le più economiche sono sata2 e usb 2.0, ma oggi trovi anche porte sata3 ed usb3. Il sata3 è utile se devi usare ssd, non serve a niente con hard disk tradizionali meccanici. L'usb3 può servire se devi usare hard disk o memorie esterne che sono molto veloci. Per cui normalmente sata2 e usb2 sono più che sufficenti, controlla ovviamente anche il numero: se hai 6 hard disk ti servono 6 porte sata.
La scheda che citi ha il p67, per cui è più costosa perchè supporta l'overclock. A te l'oc non serve, puoi puntare ad una economica h61 (40 euro) fermo restando quanto detto in precedenza.
gianni1879
21-03-2012, 13:49
le differenze tra i vari chipset vanno chieste nell'apposita sezione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.