View Full Version : Prestazioni RAID5
Salve,
Ho appena configurato un RAID5 su 3 dischi Seagate 500Gb SATA3 7200.12 su Asus P8P67 EVO.
Due dischi sono collegati alle porte Sata3 e uno alla porta Sata2 (per mancanza di cavetti sata3 :doh: ).
Questi sono i risultati:
http://img689.imageshack.us/img689/5120/testraid5190320121.png
http://img689.imageshack.us/img689/8206/testraid5190320122.png
Secondo voi dato che non sono un esperto sono nella norma o no ?
Se metto tutti i dischi collegati al sata3 (appena mi procuro un cavo sata3 in più) ho miglioramenti significativi ?
dirklive
19-03-2012, 19:25
secondo me le prestazioni sono nella normalità ed a nulla gioverebbe collegare tutti i dischi alle porte sata 3, provare per credere.:)
Se prendo il controller Raid LSI 3Ware SAS+SATA 9750-4i dovrei notevolmente migliorare le performance, dite che ne vale la spesa ?
rixxardo1
20-03-2012, 10:12
Ciao, le prestazioni sono in linea con il RAID5; io l'ho fatto con i CaviarBlack da 64mb cache, ma non cambia molto.
Il Raid5 serve per coniugare l'affidabilità con la velocità.
SALUTI
dirklive
20-03-2012, 10:22
Se prendo il controller Raid LSI 3Ware SAS+SATA 9750-4i dovrei notevolmente migliorare le performance, dite che ne vale la spesa ?
consiglio vivamente un controller raid dedicato, l'ottimale sarebbe con pcessore e ram a bordo,ma costa.
In un raid complesso quale un livello 5 o 10, un controller dedicato affaticherebbe senza ombra di dubbio il sistema in senso generale, ergo io non mi soffermerei alle prestazioni del comparto dischi che sarebbero più o meno eguali, il calcolo di parità non graverebbe sul processore di sistema e sulla ram, tutto contribuirebbe ad avere un sistema più agile.
Ovvio che aumentando il numero dei dischi facenti parte dell'array aumenterebbero significatamente anche le prestazioni.:sofico:
Ho letto un po articoli sulla differenza tra raid software e raid hardware, e sono notevoli i vantaggi se si usano raid complessi dato che uso raid5 dovrei beneficarne molto, ho chiesto informazioni su quel controller postato ho letto una recensione e sembra molto buono, il prezzo è un altino e quindi spero di avere qualche riscontro sul controller magari da qualcuno che lo usa.
Salve,
Ho appena configurato un RAID5 su 3 dischi Seagate 500Gb SATA3 7200.12 su Asus P8P67 EVO.
Due dischi sono collegati alle porte Sata3 e uno alla porta Sata2 (per mancanza di cavetti sata3 :doh: ).
Questi sono i risultati:
http://img689.imageshack.us/img689/5120/testraid5190320121.png
http://img689.imageshack.us/img689/8206/testraid5190320122.png
Secondo voi dato che non sono un esperto sono nella norma o no ?
Se metto tutti i dischi collegati al sata3 (appena mi procuro un cavo sata3 in più) ho miglioramenti significativi ?
onestamente non sono eccezionali come prestazioni: Il mio atom con 4 hd sata2 green della wd (quindi più lenti dei tuoi) in raid 5 software (mdadm sotto linux) supera i 100 Mbyte al secondo in scrittura (per l'esattezza 101 e qualcosa!). Potresti ottimizzare ntfs, disabilitando l'aggiornamento della data di accesso ai files, o passare ad un controller raid -serio- dedicato.
Onestamente penso che il cavo stata2 influisca nelle prestazioni: il problema dei raid è che gli hd devono scrivere i dati nello stesso tempo e il ritardo di uno rallenta anche gli altri. Non so se mi sono spiegato... :D
Se prendo il controller Raid LSI 3Ware SAS+SATA 9750-4i dovrei notevolmente migliorare le performance, dite che ne vale la spesa ?
Se il controller è questo (http://www.lsi.com/products/storagecomponents/Pages/3wareSAS9750-4i.aspx) aspettati dei netti miglioramenti, sia come prestazioni che come utilizzazione di cpu.
Occhio che il controller non ha la batteria di backup (per mantenere i dati nella cache in caso di mancanza di corrente) e quindi ti converrebbe installarne una o, come migliore ipotesi, utilizzare un UPS.
Ricordardi che un raid non sostituirà mai un buon backup!
scusa, per problemi di proxy non vedo le immagini, potresti dire quali sono i risultati? Altrimenti guarderò stasera da casa.
Però a prescindere mi sento di dire che con 3 hd meccanici il fatto di usare anche una porta sata2 invece di sata3 non dovrebbe influire granché. Quanto ai cavi credo che siano ininfluenti uguali purché di buona qualità: non ci sono differenze nelle connessioni
scusa, per problemi di proxy non vedo le immagini, potresti dire quali sono i risultati? Altrimenti guarderò stasera da casa.
Però a prescindere mi sento di dire che con 3 hd meccanici il fatto di usare anche una porta sata2 invece di sata3 non dovrebbe influire granché. Quanto ai cavi credo che siano ininfluenti uguali purché di buona qualità: non ci sono differenze nelle connessioni
Te li indico io (riassumendo)...
primo file:
Sequenziale scrittura: 87,12 MB/s
Sequenziale lettura: 88,00 MB/s
Random 512K scrittura: 47,47 MB/s
Random 512K lettura: 34,23 MB/s
secondo file:
Sequenziale scrittura: 92,15 MB/s
Sequenziale lettura: 227,2 MB/s
Random 512K scrittura: 52,34 MB/s
Random 512K lettura: 42,42 MB/s
Sul server xeon ho visto differenza nell'uso dei cavi ma forse era una fluttuazione casuale
Te li indico io (riassumendo)...
primo file:
Sequenziale scrittura: 87,12 MB/s
Sequenziale lettura: 88,00 MB/s
Random 512K scrittura: 47,47 MB/s
Random 512K lettura: 34,23 MB/s
secondo file:
Sequenziale scrittura: 92,15 MB/s
Sequenziale lettura: 227,2 MB/s
Random 512K scrittura: 52,34 MB/s
Random 512K lettura: 42,42 MB/s
Sul server xeon ho visto differenza nell'uso dei cavi ma forse era una fluttuazione casuale
grazie!
ma qual'è la differenza tra i due scenari?
Il primo scenario è sul 17% (158Gb) di 1Tb , il secondo è il 5% (56Gb) di 1Tb.
Il controller è proprio quello, mi sono informato e ho trovato una recensione dettagliatissima, e ci sono netti miglioramenti al incirca 5 o 10 volte maggiori rispetto al raid software anche se nella recensione prendono spunto su un altro controller software che non monta la mia P8P67 Evo che dovrebbe essere intel.
controller 3wave 9750 4i (http://www.digitalnewschannel.com/tutorial-how-to-e-guide/guida-al-raid-ii-parte-test-e-considerazioni-095)
Differenza tra raid software e raid hardware (http://www.digitalnewschannel.com/tutorial-how-to-e-guide/guida-al-raid-iii-parte-limportanza-del-controller-1907)
In queste guide parla proprio del controller 3wave e dei HDD che uso solo che quelli che ho preso sono sata3.
In più ci sono tutti i dettagli tra un raid software e raid hardware, siceramente alcuni grafici non li ho capiti ma dai commenti il miglioramento sembra abissale. :sbavvv:
Mi sa che tra poco procederò al ordine del controller :rolleyes:
Il primo scenario è sul 17% (158Gb) di 1Tb , il secondo è il 5% (56Gb) di 1Tb.
Il controller è proprio quello, mi sono informato e ho trovato una recensione dettagliatissima, e ci sono netti miglioramenti al incirca 5 o 10 volte maggiori rispetto al raid software anche se nella recensione prendono spunto su un altro controller software che non monta la mia P8P67 Evo che dovrebbe essere intel.
controller 3wave 9750 4i (http://www.digitalnewschannel.com/tutorial-how-to-e-guide/guida-al-raid-ii-parte-test-e-considerazioni-095)
Differenza tra raid software e raid hardware (http://www.digitalnewschannel.com/tutorial-how-to-e-guide/guida-al-raid-iii-parte-limportanza-del-controller-1907)
In queste guide parla proprio del controller 3wave e dei HDD che uso solo che quelli che ho preso sono sata3.
In più ci sono tutti i dettagli tra un raid software e raid hardware, siceramente alcuni grafici non li ho capiti ma dai commenti il miglioramento sembra abissale. :sbavvv:
Mi sa che tra poco procederò al ordine del controller :rolleyes:
certo se parliamo esclusivamente di windows, la soluzione hardware raid è preferibile visto quanto è scarso il software raid delle mainboard.
Il discorso cambia radicalmente sotto linux, solaris, bsd, molte di queste considerazioni andrebbero riviste. Quantomeno, andrebbero limitate all'ambito del test, dicendo che si sta testando un certo tipo di software raid, cioè quello INTEGRATO nelle mainboard.
Spectrum7glr
23-03-2012, 19:14
secondo me risparmi il costo del controller (o di QUEL controller) acquistando un altro disco e mettendolo in raid 10 magari con un controller PCIe di più basso lignaggio: più prestazioni, identica sicurezza.
Il raid 5 è una soluzione "di ripiego" (relativamente lento in scrittura, terribile in caso di "downgrade", lungo a risincronizzarsi)...cerca in rete e ti accorgerai che prestazioni e raid 5 non possono stare sulla stessa riga senza un punto a separarle.
secondo me risparmi il costo del controller (o di QUEL controller) acquistando un altro disco e mettendolo in raid 10 magari con un controller PCIe di più basso lignaggio: più prestazioni, identica sicurezza.
Il raid 5 è una soluzione "di ripiego" (relativamente lento in scrittura, terribile in caso di "downgrade", lungo a risincronizzarsi)...cerca in rete e ti accorgerai che prestazioni e raid 5 non possono stare sulla stessa riga senza un punto a separarle.
dai, questo è un po' estremo... in ambito home, se vuoi fare un po' di storage di grandi files (non un db server, certo) e non perdere il 50% dello spazio il raid5 è vincente e non paga nemmeno tanto in velocità (su linux e bsd; su windows è un altro discorso a meno di usare controller dedicati).
In altri ambiti, rimango d'accordo con te!
Spectrum7glr
24-03-2012, 14:02
io facevo un discorso costi-benefici: tra acquistare 3 dischi da mettere in raid 5 ed un controller dedicato ad alte prestazioni (obbligatorio con configurazioni raid intensive dal punto di vista dei calcoli di parità) ed acquistarne 4 con un controller meno high-end (il raid 10 è molto meno "pesante" da gestire) la differenza di spesa è minima e non sono assolutamente convinto che sia a favore della prima soluzione. Insomma quel LSI addocchiato dal nostro amico costa da solo come 4 dischi SATA: sicuro che valga la spesa?
lo spazio di archiviazione finale è lo stesso ma le prestazioni sono indubbiamente superiori...poi ok, in ambito home forse uno nemmeno se ne accorge però... :)
io facevo un discorso costi-benefici: tra acquistare 3 dischi da mettere in raid 5 ed un controller dedicato ad alte prestazioni (obbligatorio con configurazioni raid intensive dal punto di vista dei calcoli di parità) ed acquistarne 4 con un controller meno high-end (il raid 10 è molto meno "pesante" da gestire) la differenza di spesa è minima e non sono assolutamente convinto che sia a favore della prima soluzione. Insomma quel LSI addocchiato dal nostro amico costa da solo come 4 dischi SATA: sicuro che valga la spesa?
lo spazio di archiviazione finale è lo stesso ma le prestazioni sono indubbiamente superiori...poi ok, in ambito home forse uno nemmeno se ne accorge però... :)
hai ragione, non avevo messo in conto il controller!
Ho fatto un po di verifiche leggendo svariate guide e consigli degli utenti, il RAID 10 o 5 o altri senza un adeguato controller, fa pena e ci sono recensioni varie che lo dimostrano, il controller è d'obbligo anche perchè ora sto provando il raid5 con 3 dischi su controller motherboard (raid software) ed è penoso soprattutto in fase di scrittura.
Mi sono convinto per acquisto, oltre al fatto che se per sfiga perdo un HDD la ricostruzione del array con il controller lo fa in tempi umani, e beneficio di un notevole aumento delle prestazioni in generale, senza gravare sulla cpu, certo il controller costicchia ma in ottica di utilizarlo per un bel po di anni meglio fin da subito un buon controller.
Poi la questione meglio Raid10 o Raid5 per le mie esigenze dovrebbe bastare anche un raid5, secondo avendo un buon case in alluminio ma sempre middle tower, il sovrapopolamento di HDD surriscalda troppo il case con 3 Hdd come li ho montati ora non incorro a problemi del genere.
Quando avrò il controller vi posto i test. ;)
Ho fatto un po di verifiche leggendo svariate guide e consigli degli utenti, il RAID 10 o 5 o altri senza un adeguato controller, fa pena e ci sono recensioni varie che lo dimostrano, il controller è d'obbligo anche perchè ora sto provando il raid5 con 3 dischi su controller motherboard (raid software) ed è penoso soprattutto in fase di scrittura.
Mi sono convinto per acquisto, oltre al fatto che se per sfiga perdo un HDD la ricostruzione del array con il controller lo fa in tempi umani, e beneficio di un notevole aumento delle prestazioni in generale, senza gravare sulla cpu, certo il controller costicchia ma in ottica di utilizarlo per un bel po di anni meglio fin da subito un buon controller.
Poi la questione meglio Raid10 o Raid5 per le mie esigenze dovrebbe bastare anche un raid5, secondo avendo un buon case in alluminio ma sempre middle tower, il sovrapopolamento di HDD surriscalda troppo il case con 3 Hdd come li ho montati ora non incorro a problemi del genere.
Quando avrò il controller vi posto i test. ;)
scusa, però questo è vero su Windows, su Linux/BSD la situazione è molto diversa!
Puoi citare la fonte?
Mi interessa Windows (win7 64bit), per le fonti qui sul forum, su quelli di tom's hardware e nei link sopracitati, poi ho fatto un po di cerca un google e li ci sono vari guide in inglese.
Mi interessa Windows (win7 64bit), per le fonti qui sul forum, su quelli di tom's hardware e nei link sopracitati, poi ho fatto un po di cerca un google e li ci sono vari guide in inglese.
Se vai a creare un RAID Level 5 con una scheda del genere immagino tu abbia dati importanti da archiviare, probabilmente provenienti anche da altri computers, e quindi mi chiedo perché utilizzare un s.o. desktop? Se proprio vuoi rimanere in ambiente Microsoft ti converrebbe passare a Windows Server 2008 r2, anche nella licenza più economica. La gestione del file system di Windows Server è molto più robusta rispetto a 7 desktop.
Vero, ma per le mie esigenze Win7 Ultimate 64bit non è poi cosi malaccio.
Vero, ma per le mie esigenze Win7 Ultimate 64bit non è poi cosi malaccio.
Ah... contento tu contenti tutti! ;)
In bocca al lupo!
In un raid complesso quale un livello 5 o 10, un controller dedicato affaticherebbe senza ombra di dubbio il sistema in senso generale,
Non so se è così differente, ma con il 0+1 e quattro dischi la mia cpu (pc di 6 anni e Xp 32) resta dal 10% al 20% ... Dici che ha troppo carico ?
dirklive
04-02-2013, 21:10
non dico che è troppo, dico che non è ottimale, altra cosa sarebbe se il controllo di parità fosse demandato al processore dedicato al controller...:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.