PDA

View Full Version : RapidShare: filtri da applicare per l'upload di file


Redazione di Hardware Upg
19-03-2012, 08:28
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rapidshare-filtri-da-applicare-per-l-upload-di-file_41267.html

RapidShare affronta momenti importanti in Germania, paese in cui, se venisse confermato un verdetto, il servizio dovrebbe controllare i file condivisi dai propri utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

g.luca86x
19-03-2012, 09:31
domanda seria: ma su che base questo ipotetico filtro potrà distinguere tra materiale protetto e non in fase di upload? cioè se mi voglio tenere una copia del filmino delle vacanze o passarlo agli invitati della mia festa di compleanno ad esempio e lo condivido tramite rapid il sistema come fa a sapere se è materiale protetto da diritto d'autore o meno? stesso discorso anche per i file pdf ad esempio o i semplici archivi rar protetti da password e criptati. Mi sembra un pò assurda questa decisione...

kean3d
19-03-2012, 10:02
non sapendo piu' che pesci pigliare cercano in tutti i modi di arrampicarsi su degli specchi rotti in pezzi molto piccoli

fraussantin
19-03-2012, 12:21
domanda seria: ma su che base questo ipotetico filtro potrà distinguere tra materiale protetto e non in fase di upload? cioè se mi voglio tenere una copia del filmino delle vacanze o passarlo agli invitati della mia festa di compleanno ad esempio e lo condivido tramite rapid il sistema come fa a sapere se è materiale protetto da diritto d'autore o meno? stesso discorso anche per i file pdf ad esempio o i semplici archivi rar protetti da password e criptati. Mi sembra un pò assurda questa decisione...

metteranno i soliti filtri per acconentare le major.

se metti un file chiamato avatar .rar te lo bannano , se lo metti filmino delle vacanze ai caraibi. rar no. poi se il rar contiene avatar lo stesso come fanno a saperlo?


certo però ...... se il filmino delle vacanze ai caraibi l oscarica mezzo mondo un sospettino ci ptrebbe essere :asd:





ps: a me il fatto che megaupload non ci sia piu mi scoccia perche se dovevo inviare a amici file di grosse dimensioni ( anche le foto del mio matrimonio) usavo appunto mu. adesso cosa uso?

Paolobody
19-03-2012, 12:30
tra file splittati, password sui file ecc.... la vedo difficile la strada.

Zenida
20-03-2012, 00:55
Infatti per chi non avesse capito la gravità della situazione, si parla proprio di vagliare ogni file manualmente proprio come accade su youtube se carichi un video con una donna nuda... infatti nella parte finale dell'articolo si parla proprio del contrasto con una decisione della corte di giustizia Europea per quanto riguarda il diritto alla privacy.
Quindi se carichi il filmino delle tue vacanze, questo verrà visualizzato per vedere se lo è davvero, idem gli altri file.

Onestamente non so dirvi altro in maniera più approfondita, perchè in effetti come si fa a controllare un file splittato, con criptazione a 1024bit e password xD???

Io che detto francamente carico solo materiale legale su questi servizi mi da enormemente fastidio che si infili il naso nei miei documenti privati. Ho già delle rogne con Megaupload che non mi permettono di recuperare la roba che ho messo li sopra. Capisco il loro punto di vista, MA NON SI PUO' ANDARE A PESCA CON I CANNONI!!!

maumau138
20-03-2012, 18:52
In Germania non si può vedere un video musicale neanche sul canale ufficiale di una casa o di un autore se questo non ha pagato i diritti a GEMA. Sono molto, ma molto più agguerriti del resto d'Europa.
E per inciso, questa dei filtri è una cagata pazzesca, finirà che escluderanno gli IP tedeschi e i tedeschi useranno altri siti di hosting, o andranno su proxy esteri.
Much ado about nothing...

Salvatopo
22-03-2012, 18:12
Solita aria fritta.
Come è stato già detto, i modi per passarsi comunque i files ci sono e sono difficilmente controllabili; inoltre uno si mette d'accordo con gli amici e ognuno scarica qualcosa di diverso e poi ci si scambia tutto su hdd esterni.
Questo è il futuro: i film si pagano al cinema, dove l'esperienza non è paragonabile con la visione casalinga, oppure con la pubblicità in tv (media che oramai è condannato all'oblìo) oppure si scaricano dalla rete gratis.