View Full Version : h3g disdetta top 400 e penale
Salve, vorrei togliermi l'abbonamento top 400 della 3 che ho sottoscritto presso agosto/settembre. Ora, vorrei disdire l'abbonamento ma (dal momento che possiedo due abbonamenti uno per me e uno per la mia ragazza) mi chiedono 240 euro a telefono come penale.
Qualcuno ha mai avuto problemi o in un certo senso è riuscito ad evitarsi questa costosissima penale?
Ho Googlato un pò e ho visto cose varie sul "decreto bersani" ed eventualmente un eventuale disdetta per passaggio ad altro operatore (tipo wind). Che voi sappiate è evitabile?
pacmanincz
18-03-2012, 15:37
Salve, vorrei togliermi l'abbonamento top 400 della 3 che ho sottoscritto presso agosto/settembre. Ora, vorrei disdire l'abbonamento ma (dal momento che possiedo due abbonamenti uno per me e uno per la mia ragazza) mi chiedono 240 euro a telefono come penale.
Qualcuno ha mai avuto problemi o in un certo senso è riuscito ad evitarsi questa costosissima penale?
Ho Googlato un pò e ho visto cose varie sul "decreto bersani" ed eventualmente un eventuale disdetta per passaggio ad altro operatore (tipo wind). Che voi sappiate è evitabile?
il decreto bersani in questo caso non c'entra nulla perchè la penale infatti riguarda il cellulare non l'abbonamento
non c'è modo di evitare di pagarla
Ma cosa c'entra il cellulare? Il cellulare è mio, io ho solo l'abbonamento, non è comodato d'uso.
Dipende che tipologia di abbonamento hai.. I vecchi abbonamenti erano vincolanti per un anno, questi nuovi ora non più..
Top 400 fatto ad agosto dello scorso anno :)
Chiamato 3 volte alla tre per conoscere la penale e il primo mi ha detto 120 euro a telefono... il secondo e il terzo 240 euro a telefono. Ovviamente tutti stranieri, quindi sempre con qualche difficoltà comunicativa :muro:
Ora, io sono senza lavoro e devo salvare il salvabile, non posso più mantenere niente (ho venduto gli iphone con gran malincuore e sono riuscito a pagare parte della compass anche se non tutte) se riuscissi a non pagare la penale uscirei da questo incubo dando i soldi (della penale) alla compass!
E' un periodaccio di crisi totale ragazzi, non vedetemi come un furbacchione, sto solo cercando di uscire un pò da questi casini...
Non si capisce nulla per quanto riguarda il diritto di recesso... e sinceramente vorrei informarmi presso qualcuno o qualcosa che mi possa aiutare se ho qualche possibilità..
avevo letto in giro roba tipo:
"Per Tre invece avvocati mi hanno detti che le penali erano state annullate dal decreto Bersani"
e anche:
"Allora per il finaziamento devo continuare a pagarlo ovviamento o chiuderlo tutto in un unica rata,
per l'abbonamento top400 non devi pagare nessuna penale per il recesso anticipato, devi mandare una raccomandata A/R alla tre disdendo il tuo contratto per
cambio di portabilità, o semplicemente lo fai tramite un tre store, ma la raccomandata io la manderei lo stesso, specificando gli articoli del decreto bersani.
Io sto facendo cosi per wind, ma mi sono convinto di abbassare il piano tarrifario da platinum a silver o gold per risparmiare qualcosa!"
Riporto se può esservi utile anche del testo preso da AGCOM (autorità per le garanzie delle comunicazioni):
11. L’operatore mi ha addebitato dei costi per il recesso, sono dovuti?
Le penali per recesso anticipato sono state abolite dalla Legge 40/2007. Tuttavia, la stessa legge prevede che, in caso di recesso anticipato, possa essere richiesto all’utente il pagamento di somme che siano giustificate da costi che l’operatore sopporta per le attività pertinenti al recesso. L’operatore deve quindi motivare e giustificare i costi addebitati per il recesso anticipato.
In base all’interpretazione della legge, seguita dall’Autorità nei propri provvedimenti e confermata dal giudice amministrativo, i costi che l’operatore può richiedere in sede di recesso anticipato sono soltanto quelli strettamente connessi alle attività necessarie alla lavorazione del recesso, secondo principi economici di causalità e pertinenza.
Ad oggi non esiste un elenco dei costi giustificati per il recesso, quindi, nel caso non ritenga congrua e motivata la somma richiesta dal proprio operatore, l’utente può presentare un reclamo scritto al gestore chiedendo di giustificare dettagliatamente gli importi addebitati.
Qualora il reclamo non vada a buon fine (per esempio perché l’operatore non risponde o, pur rispondendo, non fornisce una convincente giustificazione degli addebiti), l’utente per tutelare i suoi interessi può instaurare un contenzioso con l’operatore e/o può segnalare la vicenda all’Autorità con il modello D per l’avvio di un eventuale procedimento sanzionatorio nei confronti dell’operatore.
Riporto se può esservi utile anche del testo preso da AGCOM (autorità per le garanzie delle comunicazioni):
Ho letto il tuo post, alla fine come è andata a finire?
chargundam
15-11-2012, 12:16
Scusate se riprendo questa discussione un po' vecchia, ma vorrei sapere com'è andata, visto che anche io vorrei disdire il mio contratto top400 con telefono e vorrei capire quanto mi costerà di penale. Ho provato a leggere il contratto e parla di circa 240€, un mio amico con stesso contratto ha chiamato il 133 e gli han detto 900€...
bassplayer84
08-05-2013, 23:37
Uppo sta conversazione...
Non so come avete risolto, ma a me hanno chiesto 300,00 + Iva per disdetta anticipata, non per il telefono siccome sto regolarmente continuando a pagare le rate a Compass, il telefono è sempre stato mio sin da subito.
Ho preparato una bella raccomandata di richiesta storno, dato che per legge non possono chiedere more per recesso anticipato, o se lo fanno devono contabilizzare esattamente e dimostrare il perchè di quel costo: insomma nel caso ci siano state, devono dimostrare e provare le spese "vive" per la chiusura anticipata, ma non possono assolutamente fare pagare penali.
Che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.