View Full Version : Se sei bannato o sospeso da Bioware Social(Account Origin): non puoi giocare!
The Pein
18-03-2012, 11:12
Cioè ragazzi, roba che ha dell'incredibile: se mi sospendono o bannano nel forum Bioware Social io non posso più giocare ai giochi che ho! :mbe: :eek:
Ma scherziamo?
Pago 50€ e metti che mi arrabbio sul forum della Bioware e questi mi possono bannare o sospendere l'account e di conseguenza proibire dal giocare!!!! :muro: :muro: :muro:
http://social.bioware.com/forum/1/topic/141/index/6459941/
So.
My other account got suspended yesterday for 72 hours. My suspended v_ware account has all my Bioware games registered to it. My other games are Mass Effect 2, Dragon Age: Origins and Awakening. I have played every game off Bioware since KOTOR, which is my favourite game of all time.
Since I have these other games and off course have played the DA2 demo, my previously unlocked DA2 content is assigned to this account.
When I got the mail I was curieus. I wanted to know what I did that was offensive. The mail stated that I was suspended for inappropriate content. There was no further explenation to what the particular reason was.
On EA Live Chat they told me that that I said: "Have you sold your souls to the EA devil?" (This is a quote, don't suspend me again)
Now, those are the words I said, you can't argue with that. I'm not going to try and sugarcoat that, let me just say in my defense, I have always been a pretty reasonable person on this forum. So I agree that you guys suspended my account from the forums for 72 hours. Btw, this is the first time I got suspended.
What I don't agree with is that I can't activate my new DA2 game.
This is the deal. I just got my Bioware Signature Edition from the store. I allready knew I was going to play it without the extra content since I can't activate my extra codes. What I did not know was that I needed to activate the game before being abble to play it. So now I've got a dead game for 50 euros. Pity.
So for your consideration. Please let someone who payed for his game at least play it.
Arno
x
PS: Don't really know where to post this, since I'm unable to post in the technical support forum because I don't have an activated game. Figured it may get more attention from the mods here anyway. And pm'ing Chris Priestly is just sort of rude.
PSS: No trolling and no flaming. I knew what I did was wrong, the mods were right to suspend me, but being unable to play a game you bought seems a little steep.
ed ecco il moderatore che risponde:
Please review the EA Community Terms of Service, particularly sections #9 and #11. There are two levels of enforcement here:
1. BioWare community bans are forum-only and can be for as little as 24 hours. These bans should have no effect on your game, only your ability to use all the features of this website/community. these bans are handed out by BioWare Moderators as the result of our travels around the forum and/or issues reported by fellow community members.
2. EA Community bans come down from a different department and are the result of someone hitting the REPORT POST button. These bans can affect access to your game and/or DLC.
Because the BioWare community now operates under the same umbrella as all EA Communities, community members here have all explicitly agreed to abide by and be governed by both sets of rules. Consider it an added incentive to follow the rules you say you're going to follow.
If there are further questions or concerns, please send them to me via private message. Thank you.
End of line.
In pratica dice che hai firmato i termini di servizio e quindi te la prendi sonoramente nel :ciapet:
Chiaramente sono regole vessatorie che in Italia non si possono fare ma in US è legale....
Altra roba: se non registri i giochi su Bioware Social NON PUOI COMMENTARE SUL FORUM, e badate bene, se io ho solo ME2 posso commentare solo ME2, cioè roba da pazzi!
E con questo han detto che vogliono limitare la pirateria!
Jon Irenicus
18-03-2012, 11:25
A sto punto il fatto che ultimamente Bioware faccia giochi che non mi interessano è un fatto positivo...:asd:
cronos1990
18-03-2012, 11:32
Considerazione 1: Per le più che Bioware, qui c'è lo zampino EA... Bioware può aver fatto giochi belli o meno prima dell'acquisizione, ma dopo che è stata rivelata dalla EA sono sorte in continuo tutta una serie di politiche che la casa canadese non aveva mai adottato prima.
Considerazione 2: La cosa mi tange poco, le probabilità che mi bannino sono pari a zero per quanto mi riguarda.
Considerazione 3: La Bioware sta tirando fuori tutta una serie di giochi degni di rimanere a prendere la polvere sullo scaffale, quindi la cosa mi tange ancor meno :asd:
Si sapeva già... successe con Draogn Age 2, il problema è che l'account EA che usi per attivare il gioco è lo stesso che usi per loggarti ai forum, quindi se ti bannano quell'account, non puoi più utilizzarlo per attivare il gioco.
Comunque, Mass Effect 3 vale i 70€ che ci ho speso, forse anche qualcosina di più, idem Mass Effect 2... l'unico gioco veramente scarso Bioware dopo l'acquisizione da parte di EA è Dragon Age 2.
The Pein
18-03-2012, 12:14
Si sapeva già... successe con Draogn Age 2, il problema è che l'account EA che usi per attivare il gioco è lo stesso che usi per loggarti ai forum, quindi se ti bannano quell'account, non puoi più utilizzarlo per attivare il gioco.
Comunque, Mass Effect 3 vale i 70€ che ci ho speso, forse anche qualcosina di più, idem Mass Effect 2... l'unico gioco veramente scarso Bioware dopo l'acquisizione da parte di EA è Dragon Age 2.
Questo modo di fare è sempre scandaloso indipendentemente dal gioco.... ;)
Si sapeva già... successe con Draogn Age 2, il problema è che l'account EA che usi per attivare il gioco è lo stesso che usi per loggarti ai forum, quindi se ti bannano quell'account, non puoi più utilizzarlo per attivare il gioco.
Comunque, Mass Effect 3 vale i 70€ che ci ho speso, forse anche qualcosina di più, idem Mass Effect 2... l'unico gioco veramente scarso Bioware dopo l'acquisizione da parte di EA è Dragon Age 2.
si ma scusa, dici una parolaccia su un forum e devi buttare via 250€ spesi in giochi? Ma andassero:doh:
Jon Irenicus
18-03-2012, 12:35
http://www.starwars.com/share/avatars/esb/017_yoda.gif
parolacce dire non dovrai
altrimenti giocare non potrai
:asd:
mirkonorroz
18-03-2012, 12:35
Si sapeva già... successe con Draogn Age 2, il problema è che l'account EA che usi per attivare il gioco è lo stesso che usi per loggarti ai forum, quindi se ti bannano quell'account, non puoi più utilizzarlo per attivare il gioco.
Comunque, Mass Effect 3 vale i 70€ che ci ho speso, forse anche qualcosina di più, idem Mass Effect 2... l'unico gioco veramente scarso Bioware dopo l'acquisizione da parte di EA è Dragon Age 2.
Ma hanno un regolamento assurdo e percio' l'account e' uno solo
oppure
sono talmente scarsi/pigri che sono riusciti a fare un sistema con solo un account e lo mascherano con un regolamento assurdo?
:asd:
Ma hanno un regolamento assurdo e percio' l'account e' uno solo
oppure
sono talmente scarsi/pigri che sono riusciti a fare un sistema con solo un account e lo mascherano con un regolamento assurdo?
:asd:
Molto più probabile si tratti della moda che sta prendendo piede ovvero quella di non consentire l'anonimato, con quello che comporta, sui luoghi di discussione pubblici. Vedi storia sui nomi reali nei forum Blizzard, vedi richiesta di autenticazione via Facebook in diversi altri posti ...
JuanCarlos
18-03-2012, 14:43
Lo trovo sbagliato anche io... però poi leggo quei forum e mi rendo anche conto che è pieno di ragazzini di 12 anni che da dietro un monitor si sentono in diritto di dire tutto quello che gli passa per il cervello, rovinando anche le proteste di chi civilmente cerca di far notare una cosa a Bioware/EA, e riducendo tutto sempre a un cumulo di insofferenze insopportabili. Tra l'altro ritengo remota la possibilità di un perma-ban, quindi chi si comporta male si sta calmino per 24-72 ore e con un po' di fortuna capisce che deve esprimersi come un essere umano.
Comunque io non ho registrato ME1 (non è possibile su quei forum) ma sono stato comunque in grado di postare nella sezione per chiedere aiuto.
Io non ho scritto che sia giusto o sbagliato, solo il motivo per cui uno che viene bannato non può attivare il gioco...
Lo trovo sbagliato anche io... però poi leggo quei forum e mi rendo anche conto che è pieno di ragazzini di 12 anni che da dietro un monitor si sentono in diritto di dire tutto quello che gli passa per il cervello, rovinando anche le proteste di chi civilmente cerca di far notare una cosa a Bioware/EA, e riducendo tutto sempre a un cumulo di insofferenze insopportabili. Tra l'altro ritengo remota la possibilità di un perma-ban, quindi chi si comporta male si sta calmino per 24-72 ore e con un po' di fortuna capisce che deve esprimersi come un essere umano.
Comunque io non ho registrato ME1 (non è possibile su quei forum) ma sono stato comunque in grado di postare nella sezione per chiedere aiuto.
Ok, ma per quanto uno possa essere un bimbominkia rimane un suo diritto poter usufruire di un bene per cui ha pagato. Se tu compri i diritti per poter giocare a quel videgame, nessuno può impedirti di farlo, senza se e senza ma!
JuanCarlos
18-03-2012, 15:53
Ok, ma per quanto uno possa essere un bimbominkia rimane un suo diritto poter usufruire di un bene per cui ha pagato. Se tu compri i diritti per poter giocare a quel videgame, nessuno può impedirti di farlo, senza se e senza ma!
Allo stesso modo però non hai (non tu eh, modo di dire :asd:) nessun diritto di offendere il prossimo o gli sviluppatori che quel gioco te lo hanno messo a disposizione, oppure diffondere falsità. Poi ribadisco, se stessimo parlando di un ban a tempo indeterminato capirei, ma se sono 24-48-72 ore il problema è minimo, e in ogni caso basta comportarsi civilmente per non correre nessun rischio. Il punto non può essere che siccome pago allora ho diritto di fare tutto quello che mi passa per la testa, posso fare quello che voglio nei limiti del buon senso.
E in ogni caso c'è un avvertimento grosso come una casa quando ti iscrivi o logghi sul Bioware Social Network, le alternative come sempre sono non iscriversi o non comprare il gioco.
Io non ho scritto che sia giusto o sbagliato, solo il motivo per cui uno che viene bannato non può attivare il gioco...
Non rispondevo a te infatti, davo solo la mia opinione :asd:
Complimenti. I bannati dovrebbero inviare ad EA una scansione dello scontrino d'acquisto "così, solo per farvi vedere che i 60 euro ve li ho pagati" :asd:
Una volta si avevano i cd e tutto quello che serviva per giocare era lì dentro... :rolleyes:
Complimenti. I bannati dovrebbero inviare ad EA una scansione dello scontrino d'acquisto "così, solo per farvi vedere che i 60 euro ve li ho pagati" :asd:
Una volta si avevano i cd e tutto quello che serviva per giocare era lì dentro... :rolleyes:
Se ho capito bene, quello che non puoi fare è l'attivazione... un gioco attivato lo puoi giocare tranquillamente.
Una volta è vero c'erano i CD, che però se si rompevano o li perdevi, non potevi comunque più giocare. Meglio, molto meglio, il digital delivery... e per non farsi banare dai forum EA, basta non andarci o non fare cavolate.
Se ho capito bene, quello che non puoi fare è l'attivazione... un gioco attivato lo puoi giocare tranquillamente.
Una volta è vero c'erano i CD, che però se si rompevano o li perdevi, non potevi comunque più giocare. Meglio, molto meglio, il digital delivery... e per non farsi banare dai forum EA, basta non andarci o non fare cavolate.
Ma è semplicemente ridicolo che per motivi comportamentali non posso avere accesso al gioco; motivi comportamentali sul forum, non in multiplayer, in quel caso potrei anche capire, ma solo se fosse un gioco esclusivamente multi.
Mi si è rotto un cd solo, per il troppo utilizzo, dentro il lettore, su qualche centinaio che si sono salvati.
JuanCarlos
18-03-2012, 18:08
Ma è semplicemente ridicolo che per motivi comportamentali non posso avere accesso al gioco; motivi comportamentali sul forum, non in multiplayer, in quel caso potrei anche capire, ma solo se fosse un gioco esclusivamente multi.
Mi si è rotto un cd solo, per il troppo utilizzo, dentro il lettore, su qualche centinaio che si sono salvati.
I motivi comportamentali nella società dell'informazione sono fondamentali nel perpetuare o fomentare certi comportamenti. E poi stiamo sottovalutando un aspetto importante: qui non si sta parlando di gente presa a caso nel mucchio o che ha detto "il gioco è brutto". Il tizio è in torto, il punto di partenza è questo. Poi si può parlare dei se e i ma, ma quello che gli è successo è prima di tutto una conseguenza del suo comportamento e di nessun altro.
Se io entro in un locale (pagando) di certo non ho il diritto di mandare a quel paese il barista. Se quello mi prende e mi caccia il fatto che io abbia pagato è secondario, perchè nel momento in cui decido di entrare devo anche sottostare a tutta una serie di regole di buona convivenza che in real life sono tacite, mentre nei videogame (e delle community) vanno accettate espressamente, non è che siccome scorriamo tutti il testo fino alla fine per cliccare Accetta allora quello che c'è scritto non vale. Basta un tizio random che inizia a scrivere che siccome il finale è brutto allora il gioco va piratato, e la software house può potenzialmente subire un danno, visto l'effetto valanga che si nota spesso nei forum.
Poi ribadisco, se il ban fosse permanente capirei la rabbia, ma per 72 ore ci sta.
I motivi comportamentali nella società dell'informazione sono fondamentali nel perpetuare o fomentare certi comportamenti. E poi stiamo sottovalutando un aspetto importante: qui non si sta parlando di gente presa a caso nel mucchio o che ha detto "il gioco è brutto". Il tizio è in torto, il punto di partenza è questo. Poi si può parlare dei se e i ma, ma quello che gli è successo è prima di tutto una conseguenza del suo comportamento e di nessun altro.
Se io entro in un locale (pagando) di certo non ho il diritto di mandare a quel paese il barista. Se quello mi prende e mi caccia il fatto che io abbia pagato è secondario, perchè nel momento in cui decido di entrare devo anche sottostare a tutta una serie di regole di buona convivenza che in real life sono tacite, mentre nei videogame (e delle community) vanno accettate espressamente, non è che siccome scorriamo tutti il testo fino alla fine per cliccare Accetta allora quello che c'è scritto non vale. Basta un tizio random che inizia a scrivere che siccome il finale è brutto allora il gioco va piratato, e la software house può potenzialmente subire un danno, visto l'effetto valanga che si nota spesso nei forum.
Poi ribadisco, se il ban fosse permanente capirei la rabbia, ma per 72 ore ci sta.
Ah... era pure solo per 72 ore? Allora capirai... comunque son d'accordo, la colpa principalmente ce l'ha l'utente.
I motivi comportamentali nella società dell'informazione sono fondamentali nel perpetuare o fomentare certi comportamenti. E poi stiamo sottovalutando un aspetto importante: qui non si sta parlando di gente presa a caso nel mucchio o che ha detto "il gioco è brutto". Il tizio è in torto, il punto di partenza è questo. Poi si può parlare dei se e i ma, ma quello che gli è successo è prima di tutto una conseguenza del suo comportamento e di nessun altro.
Se io entro in un locale (pagando) di certo non ho il diritto di mandare a quel paese il barista. Se quello mi prende e mi caccia il fatto che io abbia pagato è secondario, perchè nel momento in cui decido di entrare devo anche sottostare a tutta una serie di regole di buona convivenza che in real life sono tacite, mentre nei videogame (e delle community) vanno accettate espressamente, non è che siccome scorriamo tutti il testo fino alla fine per cliccare Accetta allora quello che c'è scritto non vale. Basta un tizio random che inizia a scrivere che siccome il finale è brutto allora il gioco va piratato, e la software house può potenzialmente subire un danno, visto l'effetto valanga che si nota spesso nei forum.
Poi ribadisco, se il ban fosse permanente capirei la rabbia, ma per 72 ore ci sta.
Il discorso è ben diverso. Se io pago la consumazione ho diritto a riceverla, fatto questo posso anche essere sbattuto fuori perchè il barista non ha senso dell'umorismo; ma se il barista si prende i miei soldi, deve darmi la mia consumazione. Diversamente, credo che il comportamento del barista sarebbe configurabile come furto o qualcosa di molto simile :asd:
Stiamo parlando di una persona che non può giocare in single player, e quindi senza possibili interazioni con altre persone magari più civili di lei, e che non si vede riconosciuto il suo diritto sancito dall'antica pratica del dare-avere :asd:
Sarebbe stato più corretto bannarlo dal forum: un luogo dove, per semplice convivenza civile, sarebbe opportuno tenere un comportamento consono alla buona creanza. Ma impedirgli di giocare è infantile e, probabilmente, nemmeno legale. Non penso che una vicenda del genere avrebbe un esito favorevole ad EA nel caso il bannato si prendesse la briga di farle causa.
Ziosilvio
18-03-2012, 18:52
Scusate, ma:
La notizia è del 2010.
Il ban era di tre giorni, e durante quei tre giorni l'utente non ha potuto attivare il gioco. E dopo quei tre giorni, cos'è successo?
Inoltre, mi pare che non sia solo EA a prevedere il ban di un account in caso di violazione del regolamento: mi pare che lo faccia pure Steam.
JuanCarlos
18-03-2012, 18:52
La pratica del dare-avere è pienamente rispettata, perchè con i soldi compriamo il diritto di usufruire di un servizio secondo i modi e i tempi stabiliti dal fornitore del servizio. Pago quindi ho ragione è un ragionamento inapplicabile, ci sono delle regole che dobbiamo accettare prima di installare un gioco o iscriverci ad una community. Non dico che sia giusto, dico che esistono modi e tempi di far sentire la propria voce, e mettere su delle crociate di libertà come fa questo tizio forse non è la più efficiente. Se avete loggato sul Bioware Social Network nelle ultime 2-3 settimane non avete potuto non notare l'annuncio che avvertiva dell'eventualità qui descritta, perchè appariva come popup al login. Il modo migliore di combattere questi comportamenti, se li vivete come ingiustificati, è non comprare i giochi EA o non iscriversi al loro social network, di certo non è iscriversi, fare casino e poi lamentarsi.
E ribadisco di nuovo che il ban non è permanente, il diritto del tizio di giocare non è stato annullato del tutto, ma congelato in via di una sanzione che si è meritato.
La pratica del dare-avere è pienamente rispettata, perchè con i soldi compriamo il diritto di usufruire di un servizio secondo i modi e i tempi stabiliti dal fornitore del servizio. Pago quindi ho ragione è un ragionamento inapplicabile, ci sono delle regole che dobbiamo accettare prima di installare un gioco o iscriverci ad una community. Non dico che sia giusto, dico che esistono modi e tempi di far sentire la propria voce, e mettere su delle crociate di libertà come fa questo tizio forse non è la più efficiente. Se avete loggato sul Bioware Social Network nelle ultime 2-3 settimane non avete potuto non notare l'annuncio che avvertiva dell'eventualità qui descritta, perchè appariva come popup al login. Il modo migliore di combattere questi comportamenti, se li vivete come ingiustificati, è non comprare i giochi EA o non iscriversi al loro social network, di certo non è iscriversi, fare casino e poi lamentarsi.
E ribadisco di nuovo che il ban non è permanente, il diritto del tizio di giocare non è stato annullato del tutto, ma congelato in via di una sanzione che si è meritato.
Ma il punto cardine è un altro: il consumatore ha diritto ad usufruire del bene acquistato PER LEGGE.
Il contratto che io sottoscrivo con EA è puramente formale: un contratto tra privati, e, in quanto tale, subordinato alle leggi dello stato.
Una pratica simile è permessa, ma sarebbe meglio dire accettata, solamente perchè non c'è un precedente giuridico che riconosca al suddetto bannato il diritto ad utilizzare il bene indipendentemente dalle azioni che possano venire intraprese da EA per tutelare il suo cosiddetto diritto di vita o di morte sugli sprovveduti che hanno avuto la notevole pensata di comprare un suo prodotto :asd: (scherzo, ovviamente, sulla considerazione che chi compra da questo publisher sia uno sprovveduto :D).
Tutto quello che hai letto è, naturalmente, IMHO.
JuanCarlos
18-03-2012, 19:27
No aspetta, un contratto di diritto privato (se ben ricordo dal mio esame di diritto) è ovviamente subordinato alle leggi gerarchicamente superiori, ma nel caso in cui non lo sia è nullo in partenza e di nessun valore. Non è proprio possibile stipularlo.
Il consumatore ha diritto per legge ad usufruire del bene, sono d'accordissimo, ma nel caso specifico EA pone delle condizioni che vanno rispettate, altrimenti io copio e rivendo i miei giochi regolarmente acquistati senza compiere nulla di illegale, visto che sto disponendo di un bene che ho pagato. E sappiamo entrambi che non è così. EA mi dice che non ho il permesso di copiarlo nè di modificarlo, e nel caso specifico mi dice anche che se voglio iscrivermi al loro Social Network ed usufruire dei vantaggi che ne conseguono (socialità, assistenza etc) non devo fare il cretino insozzando i forum, perchè altrimenti EA mi blocca temporaneamente la possibilità di usufruire del bene.
Ora ribadisco, se non mi sta bene non compro e non mi iscrivo, oppure mi iscrivo ed espongo le mie convinzioni civilmente. La mia opinione, e l'ho scritto nel primo intervento :asd: è che sia una pratica antipatica e probabilmente scorretta(ma pur sempre temporanea), ma la soluzione non è continuare a strillare :asd: se alla comparsa dell'aggiornamento del ToS 20.000 persone invece di insultarsi perchè il finale di ME3 li ha delusi si fossero cancellati in massa forse sarebbe passato un messaggio un po' più forte.
Molto più probabile si tratti della moda che sta prendendo piede ovvero quella di non consentire l'anonimato, con quello che comporta, sui luoghi di discussione pubblici. Vedi storia sui nomi reali nei forum Blizzard, vedi richiesta di autenticazione via Facebook in diversi altri posti ...
sono anni che sto su facebook con nome e dati falsi come giuda,che problema c'è :O
comunque c'è poco da dire, accetti un regolamento quindi devi essere responsabile di rispettarlo e/o devi accettare le conseguenze delle tue mancanze rispetto alle regole. chiaro che per rispettare un regolamento devi prima leggerlo.
piuttosto, mi chiedo se è proprio necessario tempestare di post 570 forum alla volta andando a cercare polemiche...perchè alla fine è questo, non penso che una persona con un pò di senso della misura -e che non abbia ore al giorno da passare in maniera compulsiva sui forum- arrivi a farsi bannare con queste conseguenze.
The Pein
18-03-2012, 19:50
E' una regola vessatoria, e come detto prima in US è legale...
No aspetta, un contratto di diritto privato (se ben ricordo dal mio esame di diritto) è ovviamente subordinato alle leggi gerarchicamente superiori, ma nel caso in cui non lo sia è nullo in partenza e di nessun valore. Non è proprio possibile stipularlo.
Puoi stipularlo, ma rimane un contratto tra privati. Nel caso di un contenzioso verrebbe probabilmente giudicato nullo, al di là del fatto che un'inadempienza ci sia stata o meno. IMHO.
Il consumatore ha diritto per legge ad usufruire del bene, sono d'accordissimo, ma nel caso specifico EA pone delle condizioni che vanno rispettate, altrimenti io copio e rivendo i miei giochi regolarmente acquistati senza compiere nulla di illegale, visto che sto disponendo di un bene che ho pagato. E sappiamo entrambi che non è così. EA mi dice che non ho il permesso di copiarlo nè di modificarlo, e nel caso specifico mi dice anche che se voglio iscrivermi al loro Social Network ed usufruire dei vantaggi che ne conseguono (socialità, assistenza etc) non devo fare il cretino insozzando i forum, perchè altrimenti EA mi blocca temporaneamente la possibilità di usufruire del bene.
Difatti anche la copia dovrebbe essere riconosciuta come una pratica legittima, al di là di quello che si sottoscrive con l'eula; naturalmente a patto che rimanga una copia personale di un prodotto legittimamente acquistato e che il duplicato non venga venduto a terzi (perchè la cessione del bene è possibile e, in teoria, perfettamente legale); diversamente, credo si possa parlare di reato - anche se la legge italiana a riguardo è piuttosto farraginosa.
Per farti un esempio: se io commetto un'infrazione alla guida di un'auto, lo stato mi impone, con la coercizione (che è una sua prerogativa per legge), le ganasce. In questo caso niente da dire, visto che è la legge a stabilirlo. Qui, invece, è come se il concessionario che ti ha venduto la macchina ti sequestrasse le chiavi perchè fai il pirla in giro :asd:
Ora ribadisco, se non mi sta bene non compro e non mi iscrivo, oppure mi iscrivo ed espongo le mie convinzioni civilmente. La mia opinione, e l'ho scritto nel primo intervento :asd: è che sia una pratica antipatica e probabilmente scorretta(ma pur sempre temporanea), ma la soluzione non è continuare a strillare :asd: se alla comparsa dell'aggiornamento del ToS 20.000 persone invece di insultarsi perchè il finale di ME3 li ha delusi si fossero cancellati in massa forse sarebbe passato un messaggio un po' più forte.
Va beh, la campagna di boicottaggio è ovviamente destinata all'insuccesso. Penso che sia una misura che venga presa solo in casi piuttosto particolari, quella di EA, quindi la sensibilità degli altri acquirenti dovrebbe essere piuttosto bassa. Ciò non toglie che, a mio modestissimo parere, EA sta sconfinando nell'illecito.
sono anni che sto su facebook con nome e dati falsi come giuda,che problema c'è :O
In generale il problema non è tanto nel farsi un profilo fake su FB (che comunque se non erro potrebbe essere soggetto a ban per sua stessa natura) ma piuttosto nella tendenza generale che sembra voler eliminare l'anonimato. Diciamo che è un terreno su cui andrei molto cauto.
Riguardo al caso specifico invece, se è stato violato un regolamento "sensato" allora la punizione con relativo blocco di tutto il servizio potrebbe essere giustificabile. Però, io dubito che sia "sensato" vietare l'uso di una metafora come "EA devil", anche se si tratta di un loro forum ...
Scusate, ma:
La notizia è del 2010.
Il ban era di tre giorni, e durante quei tre giorni l'utente non ha potuto attivare il gioco. E dopo quei tre giorni, cos'è successo?
Inoltre, mi pare che non sia solo EA a prevedere il ban di un account in caso di violazione del regolamento: mi pare che lo faccia pure Steam.
Qui la questione è riemersa di recente e gli esiti sono i più disparati:
http://www.rockpapershotgun.com/2011/12/05/ea-origin-bans-update-edition/
Comunque si, anche Steam e Gog prevedono la sospensione o il ban di un account ma nel caso EA mi sembra che il vero problema sia l'apparente inconsistenza dei criteri utilizzati per sospendere o bannare.
Ziosilvio
19-03-2012, 07:57
Qui la questione è riemersa di recente e gli esiti sono i più disparati:
http://www.rockpapershotgun.com/2011/12/05/ea-origin-bans-update-edition/
Comunque si, anche Steam e Gog prevedono la sospensione o il ban di un account ma nel caso EA mi sembra che il vero problema sia l'apparente inconsistenza dei criteri utilizzati per sospendere o bannare.
Grazie.
In effetti, su Rock, Paper, Shotgun c'è tutta una raccolta di notizie relative ai ban dai forum EA.
E una di queste dice che l'utente di cui si parla nel primo post, ha avuto il suo account riabilitato:
http://www.rockpapershotgun.com/2011/03/11/ea-retracts-game-ban-for-forum-violation/
Per come la penso io, quoto ogni singolo intervento e parola di JuanCarlos.
Per come la penso io, quoto ogni singolo intervento e parola di JuanCarlos.
Idem
The Pein
19-03-2012, 11:36
per legge in Italia una roba così non è ammissibile: è come dire che se ti rubo la carta di credito e tu che proteggi i miei dati mi fai firmare un contratto dove dice che non ti puoi rivalerti in nessun modo!
Sony Docet! Infatti solo in US è successo stò fatto!
In generale il problema non è tanto nel farsi un profilo fake su FB (che comunque se non erro potrebbe essere soggetto a ban per sua stessa natura) ma piuttosto nella tendenza generale che sembra voler eliminare l'anonimato. Diciamo che è un terreno su cui andrei molto cauto.
Riguardo al caso specifico invece, se è stato violato un regolamento "sensato" allora la punizione con relativo blocco di tutto il servizio potrebbe essere giustificabile. Però, io dubito che sia "sensato" vietare l'uso di una metafora come "EA devil", anche se si tratta di un loro forum ...
il problema non è il regolamento sensato o non sensato (a meno che non ci siano illegalità conclamate) ma se lo hai letto e lo hai accettato. oltretutto i forum, per loro stessa natura, hanno una flessibilità e una disparità di pesi e misure dipendenti da chi deve moderare o amministrare , quindi bisogna sempre stare all'occhio; un pò come quando giochi a calcio e hai a che fare con un'arbitro che non potrà applicare tutto alla lettera sempre in manierqa omogenea: a volte lascerà correre fin troppo, altre volte ne punirà uno per educarli tutti.
Però, io dubito che sia "sensato" vietare l'uso di una metafora come "EA devil", anche se si tratta di un loro forum ...
è tutto discutibile, sia la regola che l'interpretazione, però io dubito altrettanto che sia sensato andare a sputare troppo nel piatto dove scrivi..se non ti piace vai via.
mi ricorda un pò chi commenta per anni le recensioni di un dato sito scrivendo che sono prezzolate o fatte da incompetenti, se fosse per me ban per tutti :asd: alla fine o fai una critica costruttiva o taci..
beh c'è gente che è stata bannata in maniera definitiva da SWTOR per aver usato la meme "ho 12 anni cos'è sta roba" :asd:
in ogni caso ban del genere rispuntano fuori ciclicamente.
ah, e Steam banna solo l'account del forum se combini macelli sul forum. non sono nemmeno collegati.
Stai paragonando Valve a EA? :asd:
JuanCarlos
19-03-2012, 12:16
per legge in Italia una roba così non è ammissibile: è come dire che se ti rubo la carta di credito e tu che proteggi i miei dati mi fai firmare un contratto dove dice che non ti puoi rivalerti in nessun modo!
Sony Docet! Infatti solo in US è successo stò fatto!
Il tizio a cui viene rubata la carta subisce un danno contro la sua volontà, mentre il tizio sul forum ha agito deliberatamente contro un ToS che gli era stato chiesto di firmare all'atto della registrazione.
L'esempio più calzante è quello delle assicurazioni, invece. Se ti rubano la macchina, e dici all'assicurazione che avevi lasciato le chiavi inserite mica ti ripagano, perchè il danno è stato causato anche da una tua negligenza. Il principio è lo stesso.
cronos1990
19-03-2012, 12:23
Il tizio a cui viene rubata la carta subisce un danno contro la sua volontà, mentre il tizio sul forum ha agito deliberatamente contro un ToS che gli era stato chiesto di firmare all'atto della registrazione.
L'esempio più calzante è quello delle assicurazioni, invece. Se ti rubano la macchina, e dici all'assicurazione che avevi lasciato le chiavi inserite mica ti ripagano, perchè il danno è stato causato anche da una tua negligenza. Il principio è lo stesso.Mmm... mi cadi proprio sul finire :D
D'accordo al 100% con tutti i tuoi interventi, ma sul discorso delle Clausole Vessatorie in Italia ha ragione The Pein. Cito da Wikipedia (che cita una normativa):
Secondo il testo dell'art. 33 del codice del consumo (d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206), le clausole vessatorie sono le clausole presenti nei contratti conclusi tra il consumatore ed il professionista che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.Le clausole vessatorie, che fanno comunque parte di un contratto che un cliente firma per acquistare un qualcosa (che sia un bene, un servizio o qualsiasi altra cosa) in Italia, non so in altri paesi, sono illegali; a tutti gli effetti il discorso fatto da Bioware a mio avviso rientra in questa casistica. Questo partendo dal concetto che NON SO come funzionano le cose in America e che non sono un avvocato... e che per l'appunto della cosa non mi frega nulla, che basta attenersi alle regole di buona civiltà postando su un forum.
Per il resto, ripeto... son d'accordo con te al 100%.
è tutto discutibile, sia la regola che l'interpretazione, però io dubito altrettanto che sia sensato andare a sputare troppo nel piatto dove scrivi..se non ti piace vai via.
mi ricorda un pò chi commenta per anni le recensioni di un dato sito scrivendo che sono prezzolate o fatte da incompetenti, se fosse per me ban per tutti :asd: alla fine o fai una critica costruttiva o taci..
Non avendo letto il testo integrale del post che ha portato al ban non posso giudicare se il quote era effettivamente "sputare" nel piatto dove scrivi, se era satira o se era parte di una critica ben più ampia e pacata ... pare che anche l'autore abbia ammesso di essere andato sopra le righe quindi la sospensione può essere giusta, come ho già detto.
ah, e Steam banna solo l'account del forum se combini macelli sul forum. non sono nemmeno collegati.
Sicuro? Tra i motivi per sospendere l'account (che in via teorica dovrebbe essere diverso dal ban, ma dipende sempre dalla durata della sospensione :asd:) c'è anche la violazione dello "Steam Online Conduct" che penso si applichi anche ai forum:
https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=5406-WFZC-5519
http://www.steampowered.com/v/index.php?area=online_conduct
JuanCarlos
19-03-2012, 13:18
Aspettate, io non sto dicendo che le clausole vessatorie non esistano, però fatemi fare l'avvocato del diavolo (o l'ignorante se preferite, è solo una domanda :asd:) chi lo decide quando diritti e doveri del consumatore sono squilibrati?
Come già detto più volte, il ban non è permanente, se lo fosse sarebbe una vera follia, ma sono 72 ore, non si pregiudica totalmente il diritto di usufruire di ciò per cui si è pagato. Tanto più che la registrazione al Social Network, oltre a non essere obbligatoria, regala ulteriori vantaggi al giocatore (contatto con gli sviluppatori, socialità, assistenza e via dicendo).
The Pein
19-03-2012, 13:41
Aspettate, io non sto dicendo che le clausole vessatorie non esistano, però fatemi fare l'avvocato del diavolo (o l'ignorante se preferite, è solo una domanda :asd:) chi lo decide quando diritti e doveri del consumatore sono squilibrati?
Come già detto più volte, il ban non è permanente, se lo fosse sarebbe una vera follia, ma sono 72 ore, non si pregiudica totalmente il diritto di usufruire di ciò per cui si è pagato. Tanto più che la registrazione al Social Network, oltre a non essere obbligatoria, regala ulteriori vantaggi al giocatore (contatto con gli sviluppatori, socialità, assistenza e via dicendo).
si ma che il "limitare la pirateria" perchè non ho registrato il gioco sul forum della Bioware e di conseguenza non posso postare nella sezione fa ridere ai polli!
Tpo bimbominchia di 10 anni.... :D
Quindi se io ho non quel gioco non posso postare sul forum ufficiale della Bioware: ma che minchiata, da ridergli dietro proprio....
cronos1990
19-03-2012, 14:13
Aspettate, io non sto dicendo che le clausole vessatorie non esistano, però fatemi fare l'avvocato del diavolo (o l'ignorante se preferite, è solo una domanda :asd:) chi lo decide quando diritti e doveri del consumatore sono squilibrati? Presumo un giudice. D'altronde, come già detto, è un mio pensiero che una clausola del genere sia vessatoria. E comunque non credo abbia un peso in America.
Poi ripeto, son d'accordo con te su tutta la linea :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.