PDA

View Full Version : Disco SSD Corsair


daveprototipo
18-03-2012, 10:30
Dopo che sul mio laptop samsung rf711 l'avvio di windows nonostante ottimizzazioni varie non scendesse sotto i 5 minuti ho comprato un HDD SSD 2,5" Corsair Force 120GB SATA3 CSSD-F120GB3-BK 550/490MB/s per 160 Euro

Nonostante molti colleghi mi sconsigliassero di spendere questi soldi, ecco alcune frasi comuni:
- la differenza tra meccanico e SSD non è così evidente, l'SSD va solo un po' piu veloce ma non di molto e quindi non vale la spesa.
- il problema della lentezza all'avvio è dovuta a windows che a basso livello non è ottimizzato per usare il disco correttamente fai quello che vuoi non cambierà mai niente. installa linux.
etc...

Ho però bazzicato un po di forum, siti e recensioni e tutti davano questi SSD come entusiasticamente performanti, così sono andato sul sito del mio rivenditore di fiducia e ho analizzato quale mi convenisse prendere e ho optato per un Corsair Force 120GB. Avrei dovuto lavorare un po' per "fittare" nel minor spazio, ma l'impresa non sarebbe stata impossibile, 120GB sono sempre 120GB..
Primo step prima ancora di portare a casa il disco ho lavorato per ridurre lo spazio della partizione C e sono riuscito a portare a casa un bel 55GB, non male dato il valore di partenza superiore a 130GB ma alla fine la zozzzeria era tanta e mi sono reso conto di come in windows 7 si senta la mancanza sia quella di qualche strumento un po' serio di ottimizzazione e recupero dello spazio fatto bene, che non sia solo una utilty del menga per togliere i file temporanei, ma proprio dia la confiurabilità di un sistema che si mangia meno spazio in generale e ci permetta di monitorare lo spazio e vedere e risolvere gli sprechi... Perchè credo che avendo ora a disposizione "solo" 111GB di tanto in tanto dovrò occuparmi di recuperare spazio, visto che windows se lo mangia a colazione. va beh detto questo....

Ho dovuto impazzire un po per farlo funzionare, immediatamente dopo la clonazione con EASUS il disco nonostante venisse visto dal bios non faceva il boot e non appariva nessun errore, solo il cursore lampeggiante in alto a sinistra. Il ripristino di windows non sortiva alcun effetto. Ho aggiornato il bios del pc all'ultima versione, attivato sul bios il supporto sata3 e AHCI ma ancora non partiva. Alla fine ho dato un occhiata con gparted al disco vecchio e al nuovo e ho notato che il disco vecchio aveva 1Mib di spazio libero prima della prima partizione, il disco SSD clonato 2Mib, ho modificato questa differenza sull'SSD e oualà... PARTITO! Ma ancora un problema, non faceva il login, dopo il login rimaneva bloccato. Allora ho avviato in modalità provissoria e ho fatto un checkdisk, e tutto è tornato a funzionare.

per l'ottimizzazione ho seguito questa guida
http://www.oenrik.it/forum/hardware-vf12/guida-allottimizzazione-di-velocita-e-spazio-libero-su-ssd-vt5480.html
Ora il laptop si avvia in 30 secondi ho anche potuto ripristinare molti processi e servizi allo startup che prima avevo tolto per disperazionee siamo sempre sui 30 secondi, non è piu la stessa macchina.
Sono un uomo felice, 160 euro spesi non bene, BENISSIMO!!!!