PDA

View Full Version : Consiglio fotocamera max 300€


elar
17-03-2012, 22:48
Ciao a tutti... sono alla ricerca di una fotocamera bridge o mirrorless che rientri nel mio budget di 300€...

all'inizio mi ero orientato su una bridge come la nikon p500, ma poi ho notato che non è proprio il massimo, e così mi sono orientato verso la fuji hs20exr, che dovrebbe essere migliore e con zoom e messa a fuoco manuale... il fatto è che vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia, ma non voglio spendere oltre 500€ per una reflex, perché non so se sarò in grado di usarla, e sopratutto non so se la fotografia mi possa appassionare così tanto, quindi voglio cominciare dal basso... quindi le mie intenzioni sono bridge o mirrorless, che dovrebbero avere una qualità nettamente superiore, al livello di una reflex...

avevo adocchiato anche la Panasonic Lumix GF2, che si trova intorno alle 290 euro con kit 14-55, ma poi ho notato che gli obiettivi su internet costano davvero tanto, oltre le 300€, mentre per la nikon 1 si trovano obiettivi intorno ai 140€, solo che quest'ultima costa 450+€ e sfora il mio budget...

io con la fotocamera farei qualche videorecensione in full-hd, foto artistiche (ci proverei hahaha), foto in viaggi... in base a queste mie esigenze voi riuscite a capire cosa fa al mio caso? mirrorless o bridge? e quale mi consigliate in particolare? preferirei con messa a fuoco e zoom manuale, "a uso reflex", così che possa avvicinarmi al mondo della fotografia professionale, e magari appassionarmente :)

Asmita1983
18-03-2012, 11:25
Il mirino lo ritieni indispensabile oppure no?
E poi di quanto zoom avresti bisogno?
Con 380 euro ci sarebbe la Olympus PEN E-PL1 con obiettivo 14-150 che corrisponde ad un 28-300, non è il massimo ma comunque ci fai tutto e in teoria non avresti bisogno di comprare altri obiettivi in seguito se la qualità ti soddisfa. Se però poi vuoi anche il mirino devi spendere altre 200 euro...
Altrimenti sempre la E-PL1 con ottica 14-42 si trova sui 300 euro come la Panasonic GF2, fra le due non ci corre tantissimo...

elar
18-03-2012, 11:54
Avevo visto la olympus ma ho notato che non fa video in full hd ... il mirino mi sarebbe comodo in ogni caso non so se riuscirei a notare la differenza tra gli scatti di una bridge e quuelli di una mirrorless perché non sono fotografo e sopratutto sono alle primee armi e visualizzerei le foto solo al PC o alla tv

Asmita1983
18-03-2012, 13:10
Ah si scusa non avevo fatto caso ai video in full hd...

elar
21-03-2012, 20:49
come mirrorless avevo pensato alla GF2 di Panasonic, perché si trova a poco prezzo col kit 14mm o 14-45 (non so cosa mi convenga onestamente), fa video full-hd, e le foto dovrebbero essere di qualità superiore a qualunque bridge per via del sensore più grande... la mia "paura" sono gli obiettivi, che costano davvero tanto, e il problema che potrei non trovarne facilmente... a me servirebbe qualcosa per fare foto macro, ma non parlo di livello professionista ma puramente amatoriale, e un po' di zoom mi serve, o meglio lo vorrei...

Asmita1983
21-03-2012, 22:59
Immagino si tratti del 14-42 e non del 14-45, quest'ultimo è superiore ma costa mi sembra strano che si trovi come ottica in kit.
Certo con il 14 mm avresti una fotocamera molto portatile e piuttosto adatta alle situazioni di luce scarsa (molto più di qualunque compatta) però non avere lo zoom è snervante...

elar
22-03-2012, 08:30
ma come standard micro 4:3 ci sono numerosi obiettivi a prezzi anche modici, oppure mi conviene prendere una mirrorless con un sistema di obiettivi diverso?

elar
29-03-2012, 10:06
riesumo il topic chiedendovi quindi se mi conviene prendere una bridge "manuale" come la HS20EXR che mi da tanto zoom, oppure la Panasonic GF2 o 3 (dipende dal costo), che si avvicinano di più ad un mondo fotografico professionale: prenderei il kit con lo zoom 14-42, che credo equivalga ad un 3-4x che spero mi basti. Ma le Panasonic, negli obiettivi, hanno la ghiera per messa a fuoco e zoom manuale? Inoltre il display touchscreen è scomodo? E l'assenza del mirino si fa sentire, sopratutto in condizioni di luce diretta del sole?

Asmita1983
29-03-2012, 18:26
L'assenza del mirino si fa sentire parecchio non tanto per la luce del sole ma più che altro per la posizione che assumi quando fai la foto che è meno stabile. L'uso del display per selezionare le modalità e i parametri di scatto è una cosa molto macchinosa e scomoda, di fatto però sul piano della resa non c'è paragone. La scelta sta a te: da una parte versatilità (anche in virtù di una enorme lunghezza focale) e comodità dall'altra una resa molto superiore. Comunque l'obiettivo 14-42 in Kit ha lo zoom manuale e anche la messa a fuoco se non mi sbaglio.

elar
31-03-2012, 10:23
il fatto è che vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia semi-professionale, perché ho notato che mi piace parecchio scattare belle foto, ma sopratutto foto veloci che catturano il momento: per esempio se c'è un cane che corre, voglio puntare il cane e scattare la foto nell'istante in cui premo il bottone, e non millisecondi dopo, per questo sono orientato anche verso le mirrorless... è anche vero che il mirino è "quasi-fondamentale"... non c'è qualche mirrorless che ha il mirino integrato, e che non costi un occhio della testa, sempre permettendomi di registrare video in full-hd?

Scalor
31-03-2012, 10:54
il fatto è che vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia semi-professionale, perché ho notato che mi piace parecchio scattare belle foto, ma sopratutto foto veloci che catturano il momento: per esempio se c'è un cane che corre, voglio puntare il cane e scattare la foto nell'istante in cui premo il bottone, e non millisecondi dopo, per questo sono orientato anche verso le mirrorless... è anche vero che il mirino è "quasi-fondamentale"... non c'è qualche mirrorless che ha il mirino integrato, e che non costi un occhio della testa, sempre permettendomi di registrare video in full-hd?

reflex .:rolleyes:

elar
31-03-2012, 11:27
reflex .:rolleyes:

una mirrorless come panasonic gf2 o gf3 sono molto più lente delle reflex a scattare foto? il problema delle reflex è il costo fuori budget... volevo spendere intorno alle 300€ per avvicinarmi al mondo della fotografia... reflex come d3100 o eos 500-550d costano troppo, anche se rispettano le mie esigente... e forse sono un tantino troppo per quanto mi riguarda

Asmita1983
31-03-2012, 12:19
una mirrorless come panasonic gf2 o gf3 sono molto più lente delle reflex a scattare foto? il problema delle reflex è il costo fuori budget... volevo spendere intorno alle 300€ per avvicinarmi al mondo della fotografia... reflex come d3100 o eos 500-550d costano troppo, anche se rispettano le mie esigente... e forse sono un tantino troppo per quanto mi riguarda

La GF3 è piuttosto veloce ma non mi pare che si trovi entro le 300 euro... alla fine non costa poi tanto meno di una D3100 che almeno ha il mirino, una ghiera dei modi ed una di regolazione. Una mirrorless come la GF3 la si sceglie solo se la portabilità è ritenuta indispensabile...

Scalor
31-03-2012, 12:25
personalmente preferisco le olympus epl.... rispetto alle panasonic.
l'olympus ha anche una gamma dinamica leggermente maggiore.

elar
31-03-2012, 14:33
personalmente preferisco le olympus epl.... rispetto alle panasonic.
l'olympus ha anche una gamma dinamica leggermente maggiore.

non saprei, le olympus non mi piacciono esteticamente per nulla, preferirei la gf3, o la gf2... la gf3 la si riesce a trovare intorno alle 350€, sperando che per quest'estate scenda ancora un po'... il problema della d3100 è che, in ogni caso, risulta estremamente poco portatile, mentre la gf3, anche con ottica 14-42 risulta più comoda da trasportare... purtroppo quello che mi blocca è il mirino... oppure potrei optare per una Canon Eos 1100D che fa video in HD-Ready, ma torniamo sempre in campo reflex...

elar
01-04-2012, 23:40
mi sono guardato un po' le mirrorless intorno a me... diciamo che il budget è salito a circa 350€... ho adocchiato le panasonic gf2 e gf3, apprezzabilissime dal punto di vista della portabilità... non hanno il mirino ma vabè... solamente vorrei che le impostazioni manuali che andrei a selezionare fossero veloci da impostare... col touchscreen non so quanto possano essere immediate certe funzioni, qualcuno ha qualche suggerimento? Per quanto riguarda le sony, ho adocchiato un po' la Nex 5, tantino fuori budget, ed oltre ad ottiche zoom molto grandi, non ho molto feeling con le ghiere dell'obiettivo, che mi sembrano molto dure e poco comode... olympus non mi piacciono granché... ho visto anche la panasonic g3, ma troppo fuori budget... la g2 non è male, ma non fa video in full-hd e ciò un po' mi frena: il prezzo è un tantino fuori budget ma si può fare uno strappo... voi, che siete più esperti di me, cosa mi consigliate? considerate che sto cominciando, e vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia creativa, ricca di impostazioni manuali, ma vorrei anche una macchinetta che sia capace di fare ottime foto "punta e scatta"... un minimo di zoom ci vuole, diciamo che il 14-42 panasonic va benissimo :)