USam
17-03-2012, 23:08
Salve a tutti, ho recentemente deciso di provare ad installare una distribuzione di Linux per vedere un po' come mi sarei trovato e vedere in generale come mi trovavo rispetto a Windows; la mia scelta è quindi caduta su Kubuntu, visto che KDE mi piaceva visivamente più di Unity e Gnome.
L'installazione è andata a buon fine su una partizione dell'unico disco da 500GB del mio PC.
Sfortunatamente dopo qualche settimana, alcuni giorni fa, ho dovuto reinstallare Windows e così facendo credo che la nuova installazione abbia eliminato Grub e ora infatti si avvia direttamente Windows, sembra che non sia neppure stato rilevato Kubuntu, poiché non compare il boot manager di Windows.
Qualcuno ha per caso idea di come potrei risolvere il problema senza dover reinstallare Kubuntu? Non ho personalizzato molto, ma mi spiacerebbe dover ricominciare da capo.
Grazie in anticipo a chi mi può dare una mano.
L'installazione è andata a buon fine su una partizione dell'unico disco da 500GB del mio PC.
Sfortunatamente dopo qualche settimana, alcuni giorni fa, ho dovuto reinstallare Windows e così facendo credo che la nuova installazione abbia eliminato Grub e ora infatti si avvia direttamente Windows, sembra che non sia neppure stato rilevato Kubuntu, poiché non compare il boot manager di Windows.
Qualcuno ha per caso idea di come potrei risolvere il problema senza dover reinstallare Kubuntu? Non ho personalizzato molto, ma mi spiacerebbe dover ricominciare da capo.
Grazie in anticipo a chi mi può dare una mano.