View Full Version : nuovi macbookpro senza unita ottica
salve a tutti,volevo focalizzare l'attenzione sui rumors che vogliono i nuovi macbookpro senza unita ottica,sinceramente non vedo come cio' possa essere un aspetto positivo,se compro un dvd e lo voglio vedere lo inserisco nel lettore e lo guardo,senza unita' ottica dovrei invece convertirlo,se voglio fare una partita a football manager come faccio senza dvd,non ditemi che si puo' prendere l'unita ottica esterna perche' allora decade il concetto di portabilita',pensate per esempio di essere alla stazione e in edicola vedete un dvd che vi piace...e' immediato prendo e guardo cosa che non sarebbe possibile senza unita' ottica.io aspetto con ansia i nuovi modelli ma sinceramente non credo siano senza lettore.
Ricordo discussioni simili alla fine degli anni 90, quando usci il primo iMac.
Apple ha sempre precorso i tempi, adottando o cestinando nuove tecnologie. Giustamente o ingiustamente, questo lo puo' decidere solo l'utente finale.
Scommetto pero' che tantissimi utenti qui sul forum potranno portare la loro testimonianza in merito alla frequenza d'uso dei supporti ottici.
Per quanto mi riguarda, in un anno, si contano sulle dita di una mano le volte che tocco un cd/dvd.
salve a tutti,volevo focalizzare l'attenzione sui rumors che vogliono i nuovi macbookpro senza unita ottica,sinceramente non vedo come cio' possa essere un aspetto positivo,se compro un dvd e lo voglio vedere lo inserisco nel lettore e lo guardo,senza unita' ottica dovrei invece convertirlo,se voglio fare una partita a football manager come faccio senza dvd,non ditemi che si puo' prendere l'unita ottica esterna perche' allora decade il concetto di portabilita',pensate per esempio di essere alla stazione e in edicola vedete un dvd che vi piace...e' immediato prendo e guardo cosa che non sarebbe possibile senza unita' ottica.io aspetto con ansia i nuovi modelli ma sinceramente non credo siano senza lettore.
Che non compro un DVD o masterizzo un CD/DVD sono anni.
Gli stessi discorsi sono stati fatti anni fa con l'eliminazione del lettore floppy.
Pensa che io scarto a priori qualsiasi notebook abbia un drive ottico :) Però credo di non fare molto testo..... Seriamente ho un lettore/masterizzatore esterno Samsung alimentato USB, piccolo e leggero, se serve me lo posso portare dietro nella bag del portatile, credo di averlo usato un paio di volte....
ho il macbook pro da un anno almeno, e fin'ora l'unità DVD l'ho usata tre volte: una per reinstallare Snow Leopard (che con un po' di pazienza potrei fare anche con una chiavetta USB), una per fare l'hardware test quando ho avuto problemi di RAM (idem come sopra), una per leggere un DVD che non avevo voglia di rippare e archiviare come gli altri, cosa che comunque potevo fare col PC fisso.
per quanto mi riguarda ci sono un milione di cose più utili da implementare al posto del superdrive: scheda video discreta, dissipatore di dimensioni più adeguate, più batteria, secondo drive...
anzi, se non fosse per costo e indecisione sarei già felicemente passato a SSD+optibay :D
Mah io credo che la versione pro debba avere il supporto ottico rispetto all air,anzi a mio avviso dovrebbe esserci il bluray che con gli schermi a risoluzione maggiorata sarebbe fantastico
I supporti fisici sono destinati a morire... l'unico che per me ha ancora senso di esistere è il più vecchio: il libro! :)
Inevitabile che prima o poi i MBpro perdano il drive. La differenza con l'air la faranno procio e scheda video.
Sì, anch'io non lo uso praticamente più.
Purtroppo nel settore video i clienti vogliono ancora avere in mano il DVD e quindi mi tocca masterizzare, ma se non fosse per quello farebbe la muffa.
Il bluray secondo me lo saltiamo bellamente. Ormai Apple ha fatto capire in modo molto esplicito che puntano su download e streaming.
Soprattutto in America (che è il mercato in base al quale vengono prese questo tipo di decisioni), fra iTunes, Netflix e similari si può vedere quasi qualunque cosa. Ti prendi una AppleTV o un Roku per il salotto, e sei apposto.
E sul libro… da quando ho il Kindle non leggo altro.
Gli unici libri cartacei che comprerei sono quelli di fotografia a colori.
Sì, anch'io non lo uso praticamente più.
Purtroppo nel settore video i clienti vogliono ancora avere in mano il DVD e quindi mi tocca masterizzare, ma se non fosse per quello farebbe la muffa.
bè e come vendi i dvd prodotti? si vendono dvd con la loro custodia e copertina, per manifestazioni danza (a centinaia) matrimoni etc…
anche io da cliente vorrei si il supporto ottico.
inoltre ci sono tantissimi posti dove non ce internet o se ce va a 5kb-s
e il discorso per le foto backup su dvd e unita disco esterna?
tutte cazzate. l'unità ottica è obsoleta quanto il concetto di floppy e vhs...
se è per risparmiare peso, dimensioni, costo e batteria; ben venga l'eliminazione.
DioBrando
24-03-2012, 13:14
Mah io credo che la versione pro debba avere il supporto ottico rispetto all air,anzi a mio avviso dovrebbe esserci il bluray che con gli schermi a risoluzione maggiorata sarebbe fantastico
Il BD te lo scordi.
Problemi di royalty.
E con l'AppleTV ha chiaramente tracciato un altro tipo di rotta. Vedremo poi la televisione di cui si vocifera da un po'...
salve a tutti,volevo focalizzare l'attenzione sui rumors che vogliono i nuovi macbookpro senza unita ottica,sinceramente non vedo come cio' possa essere un aspetto positivo,se compro un dvd e lo voglio vedere lo inserisco nel lettore e lo guardo,senza unita' ottica dovrei invece convertirlo,se voglio fare una partita a football manager come faccio senza dvd,non ditemi che si puo' prendere l'unita ottica esterna perche' allora decade il concetto di portabilita',pensate per esempio di essere alla stazione e in edicola vedete un dvd che vi piace...e' immediato prendo e guardo cosa che non sarebbe possibile senza unita' ottica.io aspetto con ansia i nuovi modelli ma sinceramente non credo siano senza lettore.
Sono rumor appunto. Vedremo tra un paio di mesi :)
Un restyling potrebbe comunque esserci, ormai è da qualche anno che gli unibody sono fatti "allo stesso modo".
ken the ghost
24-03-2012, 13:50
se sarà vero e la cosa avrà successo, come tutte le innovazioni della apple, allora il mondo si adeguerà: si passerà per la maggior parte allo streaming, e quello che ora si vende su unità ottiche sarà venduto su supporti flash, per chi proprio non può fare a meno di comprarlo fisicamente....
se voglio fare una partita a football manager come faccio senza dvd,non ditemi che si puo' prendere l'unita ottica esterna perche' allora decade il concetto di portabilita
Mi sembrano i discorsi che fa il mio vicino di casa, quando deve comprare qualcosa. Si fa paranoie assurde per robe che poi non farà e utilizzerà mai.
Se fai una partita a Football Manager con CD difficilmente ti porti appresso un portatile perchè ti dura 2 ore. Il concetto di portabilità è già andato a farsi benedire. Se hai bisogno di un desktop replacement un lettore dvd esterno non ti cambia la vita. Lettore che tra l'altro userai due volte perchè oramai tutto è scaricabile da internet o lo si trova in chiavetta.
se sarà vero e la cosa avrà successo, come tutte le innovazioni della apple, allora il mondo si adeguerà: si passerà per la maggior parte allo streaming, e quello che ora si vende su unità ottiche sarà venduto su supporti flash, per chi proprio non può fare a meno di comprarlo fisicamente....
A dire il vero, per Apple accade già da qualche annetto... :stordita:
E tutti gli altri produttori stanno seguendo a ruota, con santa pace di quei poveretti che ancora dipendono da un supporto ottico...
ma l' scita parliamo di fine aprile vero?
ken the ghost
25-03-2012, 21:58
A dire il vero, per Apple accade già da qualche annetto... :stordita:
E tutti gli altri produttori stanno seguendo a ruota, con santa pace di quei poveretti che ancora dipendono da un supporto ottico...
sì "per la maggior parte" intendevo il mondo, non solo la apple... cmq in quel caso noi italiani con le nostre bellissime linee asimmetriche, piene di problemi, con parte del territorio ancora non coperto dall'adsl, potremmo metterci il mondo in streaming in un bel posto :D grazie telecom :D
DioBrando
26-03-2012, 00:04
ma l' scita parliamo di fine aprile vero?
Molto difficile.
Maggio/Giugno credo
Sto facendo vari riti perché si realizzi questo fantomatico MacBook Pro senza unità ottica, devo sostituire il mio Pro 17" con questi nuovi da 15", più compatto, più leggero, senza un componente che non uso più da anni, con un bel SSD. :D
Blackskull182
03-04-2012, 11:28
Speriamo arrivino presto :D
Voglio un Macbook Pro 15 senza il drive ottico (che pesi meno di 2 chili), un display IPS e Retina.
Con un 15" Retina e IPS (ovviamente 16:10) potrei dire addio a qualsiasi monitor esterno... sarebbe il computer definitivo.
Spero non sia solo un sogno...
@giofag
Ci organizziamo per un acquisto di gruppo? :D
samsamsam
03-04-2012, 12:37
difficile però avere un retina su una diagonale da 15..quale dovrebbe essere la risoluzione per andare più o meno a 300 dpi?
edit: ovviamente stiamo parlando di risoluzione indipendente no? Altrimenti non oso immaginare la dimensione dei caratteri...
non deve andare a 300dpi, ma a meno di 260 che è quella dell'iPad, il display di un portatile lo usi ad una distanza anche maggiore di quello da cui usi un iPad
samsamsam
03-04-2012, 13:10
non deve andare a 300dpi, ma a meno di 260 che è quella dell'iPad, il display di un portatile lo usi ad una distanza anche maggiore di quello da cui usi un iPad
300 punti per pollice è il "quantitativo" al quale l'occhio non riesce più a distinguere il singolo punto (o pixel).
Se ci fai caso, infatti, negli annunci del nuovo ipad lo staff apple diceva, più o meno "i dpi del nuovo ipad, benché non raggiungano i 300, sono sufficienti a far definire il pannello "retina" (ed in effetti la differenza è minima)
Ma se retina deve essere servono 300 dpi o giù di li (come il nuovo ipad)
i 300 dpi dipendono dalla distanza a cui è stata fatta la misurazione, la solita immagine se la guardo da 1 cm può richiedere 1000 dpi da 10 mestri 100 dpi, dipende, non è un valore assoluyto, per questo iPhone ha circa 320 dpi ed il nuovo iPad circa 260 dpi.
DioBrando
03-04-2012, 13:34
Voglio un Macbook Pro 15 senza il drive ottico (che pesi meno di 2 chili), un display IPS e Retina.
Con un 15" Retina e IPS (ovviamente 16:10) potrei dire addio a qualsiasi monitor esterno... sarebbe il computer definitivo.
Spero non sia solo un sogno...
Alla modica cifra di un rene...
difficile però avere un retina su una diagonale da 15..quale dovrebbe essere la risoluzione per andare più o meno a 300 dpi?
edit: ovviamente stiamo parlando di risoluzione indipendente no? Altrimenti non oso immaginare la dimensione dei caratteri...
Un portatile lo considero Retina già a 200 dpi o poco più.
Alla modica cifra di un rene...
I nuovi Macbook costeranno come quelli attuali.
Ormai da anni Apple fa uscire nuovi modelli ad un prezzo pari e talvolta inferiore al precedente (salvo poche eccezioni).
Certo, il prezzo dei Macbook non è basso in senso assoluto ma considerando che sono il punto di riferimento dei portatili, non vedo perché dovrebbero costare come le ciofeghe da supermercato...
samsamsam
03-04-2012, 13:46
Un portatile lo considero Retina già a 200 dpi o poco più.
non è una questione soggettiva, ed essendo appassionato di fotografia dovresti saperlo ;)
Ad ogni modo, anche a 200 dpi, che risoluzione dovrebbe avere?
PS: Jobs ha detto “c’è un numero magico intorno ai 300dpi, se tenete qualcosa dai 25 ai 30 cm dai vostri occhi, è il limite oltre il quale la retina umana non distingue più i pixel”.
(uno schermo da 15 pollici in genre si guarda da una 40 di cm)
EDIT calcolato:
per una dimensione di 33 x 20,5 (approssimativamente la dimensione dello schermo del mio MBP 15)
siamo: 250 dpi 3305x 2032
200 dpi 2644x 1626
StepTheBest3
03-04-2012, 14:04
Secondo me sarà così.. del resto l'unità ottica oggi come oggi non viene quasi più sfruttata, quindi è soltanto un componente che occupa spazio e che "costa". Se qualcuno non potrà fare a meno dei DVD gli toccherà sicuramente comprare un lettore esterno.
non è una questione soggettiva, ed essendo appassionato di fotografia dovresti saperlo ;)
Ad ogni modo, anche a 200 dpi, che risoluzione dovrebbe avere?
PS: Jobs ha detto “c’è un numero magico intorno ai 300dpi, se tenete qualcosa dai 25 ai 30 cm dai vostri occhi, è il limite oltre il quale la retina umana non distingue più i pixel”.
(uno schermo da 15 pollici in genre si guarda da una 40 di cm)
EDIT calcolato:
per una dimensione di 33 x 20,5 (approssimativamente la dimensione dello schermo del mio MBP 15)
siamo: 250 dpi 3305x 2032
200 dpi 2644x 1626
Appunto.
Ad una distanza di 40 cm. non è certo necessario avere la stessa densità di un iPhone 4 o un iPad che si guardano più da vicino.
200dpi sarebbero già ampiamente sufficienti a non distinguere i pixel.
Comunque il limite basso è la risoluzione dell'iPad, anche perchè i grafici lavorano per creare immagini per il nuovo iPad non possono visualizzare le immagini se non riscalate od a pezzetti.
samsamsam
03-04-2012, 15:21
Appunto.
Ad una distanza di 40 cm. non è certo necessario avere la stessa densità di un iPhone 4 o un iPad che si guardano più da vicino.
200dpi sarebbero già ampiamente sufficienti a non distinguere i pixel.
Non sono d'accordo perché imho la tua affermazione si basa su una proporzione scorretta.
25-30 cm (distanza Iphone) non sta a 320 dpi come 40 cm stanno a 200. Tra 200 dpi e 300 la differenza è notevole, e imho i dieci cm in piu non sono in grado di 'coprirla'.
riporto cosa ho trovato
La letteratura oculistica mondiale concorda sul fatto che l'occhio umano, in condizioni ottimali di contrasto, può distinguere alla distanza minima di messa a fuoco (20-30 cm) fino ad un massimo di 10 linee per millimetro - cioè 250 dpi.
La risoluzione spaziale dell'occhio umano diminuisce drasticamente all'aumentare della distanza (ad un metro di distanza siamo già sotto ai 75 dpi), e "precipita" in situazioni di scarso contrasto.
quindi in 80 cm perde almeno 175 dpi e non è lineare.
Oltetutto con un portatile sei più distante dei 40 cm che riporti, secondo me.
theJanitor
03-04-2012, 15:45
lo schifodrive del mac si è rotto ed ho messo un optibay al suo posto :asd:
ma anche quel poco che ha funzionato lo avrò usato 4-5 volte in un anno e mai per roba che mi interessava in prima persona
samsamsam
03-04-2012, 16:01
riporto cosa ho trovato
quindi in 80 cm perde almeno 175 dpi e non è lineare.
Oltetutto con un portatile sei più distante dei 40 cm che riporti, secondo me.
40 cm è un limite quasi massimo, invece (sempre imho)
il mbp 15 ha una profondità di 24,9 cm e, se ci fate caso, gli occhi di solito stanno ad una decina di cm dal bordo del portatile.
Ad ogni modo, anche a "fare" 200 dpi (imho in questo caso il termine dovrebbe essere display ad altissima risoluzione e non retina) la risoluzione che sarebbe necessaria (vedi mio post in alto) in assenza della resolution ind. mi pare francamente eccessiva su un monitor da 15..
sarà che son abituato a stare più distante dal monitor del portatile, ma 10 cm mi paiono veramente pochi, comunque vedremo cosa proporrò Apple :D
il mbp 15 ha una profondità di 24,9 cm e, se ci fate caso, gli occhi di solito stanno ad una decina di cm dal bordo del portatile.
Aò ma che sei, una talpa??!! Schiena dritta, composto, allontana quel monitor, e non diventare gobbo, cieco e strabico!!!
A parte che 24.9 cm di profondità altro che schermo, me pare un cassetto del comodino... :asd:
samsamsam
03-04-2012, 19:45
A parte che 24.9 cm di profondità altro che schermo, me pare un cassetto del comodino... :asd:
Non capisco cosa vuoi dire.
?
DioBrando
03-04-2012, 22:20
I nuovi Macbook costeranno come quelli attuali.
Ormai da anni Apple fa uscire nuovi modelli ad un prezzo pari e talvolta inferiore al precedente (salvo poche eccezioni).
Certo, il prezzo dei Macbook non è basso in senso assoluto ma considerando che sono il punto di riferimento dei portatili, non vedo perché dovrebbero costare come le ciofeghe da supermercato...
Il 15 cui ti riferisci assomiglia molto all'Air di cui si vocifera.
Facendo le stesse proporzioni tra 13 MBP ed Air e 15 MBP e potenziale 15 Air, significa che quest'ultimo con un corredo entry-level mi aspetto costi sui 1800 Euro.
E' vero che da anni Apple applica più o meno la stessa politica di prezzi (mmmni, se vedi tra 2010 e 2011 è leggermente cambiato verso l'alto), ma è altrettanto vero che un pannello di cui parli incide parecchio sul costo e non sono così sicuro che Apple sarebbe disposta a sacrificare i margini (alti) che ha su un prodotto del genere in favore del buon nome dell'evoluzione tecnologica.
Tra qualche mese vedremo se ci sarà effettivamente il Retina o meno :)
In teoria per fine mese, considerando che non dovrebbe avere unità ottica, HD simile all'AIR, saldato o su schedina, quindi più facile e veloce da montare potrebbe fare il pari rispetto all'aggravio dei costi per il retina e costare circa uguale, spero :D
DioBrando
03-04-2012, 22:35
In teoria per fine mese, considerando che non dovrebbe avere unità ottica, HD simile all'AIR, saldato o su schedina, quindi più facile e veloce da montare potrebbe fare il pari rispetto all'aggravio dei costi per il retina e costare circa uguale, spero :D
Utilizzando la stessa tipologia di disco dell'Air non hai un risparmio, semmai un incremento di costi.
L'1.8" ha un rapporto GB/$ decisamente più alto dei tradizionali SATA 2.5" (sia per gli OEM sia per i clienti finali) anche perché molto meno diffuso e con meno produttori in giro che possono fornirli.
L'unità ottica incide veramente poco sul costo finale; secondo me a Apple costerà 20-30 dollari, non di più.
L'air, se mi ricordo bene, ha una schedina od i chip direttamente saldati sulla logic board, non usa i tradizionali SSD, anche da 1.8" sarebbero troppo ingombranti.
Il pannello del nuovo iPad mi pare venga sui 70 $, un displai 5" più grande con una risoluzione simile non credo che costi molto di più (certamente di più perchè se ne producono meno da ogni lastra)
DioBrando
04-04-2012, 13:10
L'air, se mi ricordo bene, ha una schedina od i chip direttamente saldati sulla logic board, non usa i tradizionali SSD, anche da 1.8" sarebbero troppo ingombranti.
Il pannello del nuovo iPad mi pare venga sui 70 $, un displai 5" più grande con una risoluzione simile non credo che costi molto di più (certamente di più perchè se ne producono meno da ogni lastra)
Ma i chip della RAM non anche l'SSD...
Era il modello rpecedente che aveva i moduli SSD saldati sulla logic board, questo ha la schedina
iFixIT teardown macboo air 13" mid 2001 (http://www.ifixit.com/Teardown/MacBook-Air-13-Inch-Mid-2011-Teardown/6130/1)
Mentre la RAM è saldata
DioBrando
04-04-2012, 14:50
Era il modello rpecedente che aveva i moduli SSD saldati sulla logic board, questo ha la schedina
iFixIT teardown macboo air 13" mid 2001 (http://www.ifixit.com/Teardown/MacBook-Air-13-Inch-Mid-2011-Teardown/6130/1)
Mentre la RAM è saldata
Ah mi sembrava :)
Parlavamo del 2011 io e DjLode...
In teoria se seguono gli aggiornamenti scorsi dovrebbero aggiornare ora gli imac e a distanza di mesi i mbpro (anche se è stato solo un leggero speed bump lo hanno fatto a settembre, se non erro, gli imac molto prima)
io spero che sui nuovi mbp non tolgano la porta ethernet
Io spero che si diano 'na mossa... >_>"
s0nnyd3marco
09-04-2012, 20:04
lo schifodrive del mac si è rotto ed ho messo un optibay al suo posto :asd:
ma anche quel poco che ha funzionato lo avrò usato 4-5 volte in un anno e mai per roba che mi interessava in prima persona
So che sono l'unico fuori dal coro, però se tolgo il lettore ottico un po mi dispiacerebbe. Trovo ancora comodo masterizzare gli mp3 su un cd per ascoltarli sull'autoradio, senza usare pennette che sporgono.
Senza considerare che se ci mettessero un bel lettore bluray ed display fullhd certo non mi dispiacerebbe. Anzi...
So che sono l'unico fuori dal coro, però se tolgo il lettore ottico un po mi dispiacerebbe. Trovo ancora comodo masterizzare gli mp3 su un cd per ascoltarli sull'autoradio, senza usare pennette che sporgono.
Senza considerare che se ci mettessero un bel lettore bluray ed display fullhd certo non mi dispiacerebbe. Anzi...
le autoradio con lettore ottico diventeranno pezzi di antiquariato :D
scommettiamo ?
So che sono l'unico fuori dal coro, però se tolgo il lettore ottico un po mi dispiacerebbe. Trovo ancora comodo masterizzare gli mp3 su un cd per ascoltarli sull'autoradio, senza usare pennette che sporgono.
Senza considerare che se ci mettessero un bel lettore bluray ed display fullhd certo non mi dispiacerebbe. Anzi...
Io iterino tolto il combo DVD dal mio MacBook pro e ho affiancato all'ssd l'ho originario da 512gb! ;)
In due anni avrò fatto penso 4/5 cd/DVD quindi non ne sentirò sicuramente la mancanza.. :asd:
Sent from my iPad using Tapatalk
s0nnyd3marco
10-04-2012, 09:18
le autoradio con lettore ottico diventeranno pezzi di antiquariato :D
scommettiamo ?
Puo' essere, ma allo stato attuale sono LO standard. Praticamente esiste solo un paio di modelli che sono privi di unita' ottica.
Ormai un masterizzatore DVD esterno costa sui 40
Dopo aver acquistato un iphone ed un ipad ora vorrei sostituire anche la mia workstation con un bel mac ma non saprei proprio quale potrebbe fare al caso mio. Mi piace molto l'Air (da utilizzare con un monitor esterno collegato) ma dubito sia abbastanza prestante da far girare programmi tipo Autocad 3D e Catia V6... mi illustrate un po' le differenze tra gli Air e Macbook Pro e Imac? Giusto per farmi un'idea...
Mh... dubito andrebbe bene l'air...
Al di là del monitor, che se levori col cad (come con la grafica) sai che più ce n'è meglio è (e a differenza della grafica che deve essere anche di qualità qui vale proprio la regola delle dimensioni, progettare su un 27 è tutta un'altra cosa) e, dicevo, monitor a cui ci si può abiturare o adattare ad un esterno le differenze incolmabili sono nel:
Processore, e ci si può anche passare sopra, è abbastanza potente.
Ram, e non ci si può passare sopra, anche qui, quando apri file cad enormi o fai i render più ce n'è meglio è...
Scheda video, e qui dipende dai tuoi modelli, se devi muovere modelli complessi non ci siamo a meno di non muoverli in wireframe.
Ergo: il top sarebbe il pro (da 15, non da 13) con abbondante monitor esterno o imac+air (sono le due configurazioni a cui sto pensando io, vedo cosa esce)! :)
Ormai un masterizzatore DVD esterno costa sui 40
Infatti, se proprio serve si può rimediare benissimo, preferisco 1000 volte qualcosa di più compatto con un bel display da 15".
DioBrando
11-04-2012, 11:05
In teoria se seguono gli aggiornamenti scorsi dovrebbero aggiornare ora gli imac e a distanza di mesi i mbpro (anche se è stato solo un leggero speed bump lo hanno fatto a settembre, se non erro, gli imac molto prima)
Non si dovrebbe guardare il refresh ma la major release.
E quella per i MBP è datata febbraio 2011 con l'uscita dei modelli equipaggiati con Sandy Bridge.
Insomma dovremmo esserci in teoria...
Puo' essere, ma allo stato attuale sono LO standard. Praticamente esiste solo un paio di modelli che sono privi di unita' ottica.
Sì ma ormai tutte le autoradio anche da 100 Euro hanno una porta USB.
Io ho il cd sì ma vuoi mettere la comodità di non sentire una canzone che salta ad ogni disconnessione della pavimentazione/asfalto?
samsamsam
11-04-2012, 11:16
Non si dovrebbe guardare il refresh ma la major release.
E quella per i MBP è datata febbraio 2011 con l'uscita dei modelli equipaggiati con Sandy Bridge.
Insomma dovremmo esserci in teoria...
Sì ma ormai tutte le autoradio anche da 100 Euro hanno una porta USB.
Io ho il cd sì ma vuoi mettere la comodità di non sentire una canzone che salta ad ogni disconnessione della pavimentazione/asfalto?
Vabbe dai, l'anti saltellamento è ormai implementato da almeno 5 anni sulle autoradio e i cd non saltano mai..va detto, invece, che le USB sono molto piu comode..le scrivi/riscrivi in un attimo e sono molto piu capienti di un cd ;)
Sembra che le scorte del 15" presso i maggiori store siano esaurite, forse escono a breve.
DioBrando
11-04-2012, 12:19
Vabbe dai, l'anti saltellamento è ormai implementato da almeno 5 anni sulle autoradio e i cd non saltano mai..
Mah a me non sembra...ho un'autoradio di 2-3 anni fa ed anche ad amici (cd mp3) comunque salta. D'altra parte è il principio stesso del suo funzionamento che è più portato.
Da una parte ho una sorta di "testina" laser, dall'altra no.
va detto, invece, che le USB sono molto piu comode..le scrivi/riscrivi in un attimo e sono molto piu capienti di un cd ;)
E risparmi anche un bel po' di spazio. Ormai le chiavette sono di dimensioni minime, puoi anche usare MicroSD con gli adattatori ed a prezzi ridicoli hai l'equivalente di centinaia di CD.
Come memorizzi su PC e affini (quindi divisione in cartelle ecc.) così fai con le pendrive USB.
Impagabile.
Sembra che le scorte del 15" presso i maggiori store siano esaurite, forse escono a breve.
che sia stato un buon profeta con Aprile quindi? :D
Peccato che il 15" non sia nelle mie mire :muro:
Qui (http://www.appleinsider.com/articles/12/04/10/availability_of_apples_15_inch_macbook_pros_constrained_ahead_of_redesigned_models.html) la news originale.
Mah a me non sembra...ho un'autoradio di 2-3 anni fa ed anche ad amici (cd mp3) comunque salta. D'altra parte è il principio stesso del suo funzionamento che è più portato.
Da una parte ho una sorta di "testina" laser, dall'altra no.
be i dipende anche se vai a fare rally mentre ascolti un cd è un conto, scherzi a parte dipende dalla bontà del sistema "anti salti" e dal materiale del cd (se cdr alcuni matariali sono piu difficili da leggere dalla lente quindi la meccanica ci mette di piu a riagganciare il punto esatto sul cd)
cavolo, il mio laptop mi ha mollato proprio ieri e io sto aspettando questi dannatissimi MBP con processori ivy bridge......
se fosse vero che nel giro di un mese arrivano... magari!
spazzola
12-04-2012, 13:42
Apple sta mettendo fuori tanti air e mbp tra i ricondizionati,credo che l'attesa per la nuova generazione sarà breve.
Effettivamente la quantità è impressionante, ma potrebbe essere data dal numero di persone che dà indietro il Mac aspettando i nuovi...
OvErClOck82
13-04-2012, 13:20
che dite, conviene accattarsi ora un mbp da 13 ?
OvErClOck82
13-04-2012, 13:27
Dipende dal prezzo :D
si effettivamente hai ragione :asd:
sull'apple store ne hanno un paio ricondizionati a 979 (ma uno è un modello più vecchio), altrimenti ho trovato un'offerta da Expert che lo da a 999 :D
considerando che non ho bisogno della presunta potenza di ivy bridge... a meno che proprio non sia una cosa fuori dal comune preferirei risparmiare e puntare su un modello 2011 :stordita:
DioBrando
13-04-2012, 13:42
si effettivamente hai ragione :asd:
sull'apple store ne hanno un paio ricondizionati a 979 (ma uno è un modello più vecchio), altrimenti ho trovato un'offerta da Expert che lo da a 999 :D
considerando che non ho bisogno della presunta potenza di ivy bridge... a meno che proprio non sia una cosa fuori dal comune preferirei risparmiare e puntare su un modello 2011 :stordita:
Se però ci fosse l'SSD di serie? :)
Infatti se avessero l'SSD di serie sarebbe un bel cambiamento.
(master)
14-04-2012, 10:01
è ora anche che mettano delle casse audio decenti! visto che di spazio ce n'è e che ormai tutti montano sistemi 2.1 con ottime qualità sonore.
inoltre io dico che un'aggiornatina agli schermi nn guasterebbe dato che presentano quell'effetto sabbioso attorno alle lettere (come per esempio si nota nell'iphone 3g dopo aver usato il 4).
Sono il solo a pensarla così?
So che sono l'unico fuori dal coro, però se tolgo il lettore ottico un po mi dispiacerebbe. Trovo ancora comodo masterizzare gli mp3 su un cd per ascoltarli sull'autoradio, senza usare pennette che sporgono.
Senza considerare che se ci mettessero un bel lettore bluray ed display fullhd certo non mi dispiacerebbe. Anzi...
mi trovi d'accordo.. io non so come lavorare senza un lettore dvd.. qui tutti parlando che non masterizzano da anni ecc anch'io non masterizzo da tanto ma la necessità di leggere supporti ottici c'è ogni giorno.. capisco la scelta nell'AIR non nel PRO.
IL PRO è indice di professionale.. quindi deve prendere in considerazione tutti i lati professionali di un lavoro.. nel mio lavoro questa è una limitazione.. e non sono l'unico nel mio campo.. mah peccato..
DioBrando
10-08-2012, 10:24
mi trovi d'accordo.. io non so come lavorare senza un lettore dvd.. qui tutti parlando che non masterizzano da anni ecc anch'io non masterizzo da tanto ma la necessità di leggere supporti ottici c'è ogni giorno.. capisco la scelta nell'AIR non nel PRO.
IL PRO è indice di professionale.. quindi deve prendere in considerazione tutti i lati professionali di un lavoro.. nel mio lavoro questa è una limitazione.. e non sono l'unico nel mio campo.. mah peccato..
Il Pro 13-15" con l'unità ottica ci sono ancora, non capisco le lamentele :confused:
qui nessuno si sta lamentando.. almeno non io.. :) stiamo solo parlando della strada che sta percorrendo apple.. come molti affermano che a loro sta bene la scelta io non posso dire il contrario? :) io ho un mbp da 17 pollici.. con un 15 non lavoro altrettanto bene.. ora devo acquistarne uno nuovo ma non ho alternative o 15 o 15 retinal.. il 15 retinal penso sia paragonabile al 17 come visualizzazione però è senza lettore ottico che a me fa comodo.. come cliente apple ora son in forte dubbio.. quasi quasi compro un unibody del 2011.. tutto qui :)
DioBrando
12-08-2012, 17:22
qui nessuno si sta lamentando.. almeno non io.. :) stiamo solo parlando della strada che sta percorrendo apple.. come molti affermano che a loro sta bene la scelta io non posso dire il contrario? :) io ho un mbp da 17 pollici.. con un 15 non lavoro altrettanto bene.. ora devo acquistarne uno nuovo ma non ho alternative o 15 o 15 retinal.. il 15 retinal penso sia paragonabile al 17 come visualizzazione però è senza lettore ottico che a me fa comodo.. come cliente apple ora son in forte dubbio.. quasi quasi compro un unibody del 2011.. tutto qui :)
Ah ok ora ho capito :)
Il discorso del 17" è legato ai bassi volumi di vendita, ovviamente non fa piacere a chi lo utilizzava ma con il Retina hanno cercato di sostituire quella gamma: per il discorso unità ottica è vero, però tutto sommato mediamente si utilizzano pendrive ecc. con un rapporto molto più alto rispetto a DVD ed affini.
Le stesse lamentele ci furono per i floppy ma il futuro ormai è tracciato..
tutto è relativo però, nel mio lavoro capita spesso di dover salvare montagne di dati su supporto ottico per darlo al cliente o viceversa.. non esiste questa comodità senza supporto ottico.. e questo in ambito lavorativo, ma se volgiamo usare il nostro portatile anche nella vita di tutti i giorni.. metti che mi voglia guardar un film in treno o in qualsiasi altro posto dove non ho una tv.. questo non lo posso fare più.. per me è scomodo.. una cosa che prima potevo fare ora non più... poter usare il portatile anche nella vita di tutti i giorni mi sembra il minimo :)
Ormai esistono chiavette USB con capacità superiori a quelle di un DVD, anche per passare dati son molto più comode, a parte che si perdono molto facilmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.