View Full Version : Roadmap aggiornata per i processori Intel desktop
Redazione di Hardware Upg
17-03-2012, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-aggiornata-per-i-processori-intel-desktop_41261.html
Niente CPU della famiglia Ivy Bridge-E, per sistemi socket 2011 LGA, previste prima della seconda metà del 2013. I processori Haswell, invece, debutteranno tra poco più di un anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
17-03-2012, 10:27
una altra socket!?!?!? NOOOOOOOOOOOO .. bastaaa!!!!
una altra socket!?!?!? NOOOOOOOOOOOO .. bastaaa!!!!
Nel 2013? Con Sandy bridge che è uscito nel 2011? Sfido io chinque dopo 3 generazioni a non cambiare anche la mobo!
Con il 775 anche più di 3 genrazioni potevi reggere, se avevi una buona scheda madre con il bios agiornabile.
il cambio socket è una rottura di palle, acnhe per eventuali sistemi di raffreddamento (magari nel caso del 1150 non è un problema se uno ha 115X, ma in generale è una noia)
Rikardobari
17-03-2012, 11:02
scusate ma forse mi sfugge qualcosa quando sarà possibile acquistare un buon i7 a 22nm di fascia alta (socket 2011) vorrei mandare in pensione il mio 920!
Strato1541
17-03-2012, 11:11
Con il 775 anche più di 3 genrazioni potevi reggere, se avevi una buona scheda madre con il bios agiornabile.
il cambio socket è una rottura di palle, acnhe per eventuali sistemi di raffreddamento (magari nel caso del 1150 non è un problema se uno ha 115X, ma in generale è una noia)
Ciò che dici è falso...Prova a montare un q9650 sù di un 975X!Poi mi dici...
AD andare bene un p35 potrebbe farcela, perdendo però diverse funzionalità!
Dai no siamo ridicoli, in un contesto che muta così velocemente 2 anni per una main sono già ottimi, poi si può discutere sù quando è possibile far durare l'hardware.
La compatibilità serve a poco se poi con i nuovi chipset si hanno maggiori prestazioni e soprattutto si sfrutta l'hardware meglio, non facciamo gli ipocriti!
Strato1541
17-03-2012, 11:12
scusate ma forse mi sfugge qualcosa quando sarà possibile acquistare un buon i7 a 22nm di fascia alta (socket 2011) vorrei mandare in pensione il mio 920!
Con l'arrivo di haswell, la tua cpu è ancora molto valida in tutti i campi.
TheDarkAngel
17-03-2012, 11:12
Visto il numero di pin, la mia maggior paura è che abbia ancora solo 4 core, possibile che vogliano ancora insistere a vendere il 15% in più (quando va bene) di prestazioni a generazione? E' una fregatura colossale.
Opteranium
17-03-2012, 11:31
possibile che vogliano ancora insistere a vendere il 15% in più (quando va bene) di prestazioni a generazione? E' una fregatura colossale.
a parte il fatto che non mi sembra poco, basta non cambiare. È da almeno 3 anni che puoi fare qualunque cosa con la più bassa delle cpu, a parte esigenze specifiche.
Secondo me non ha proprio senso aggiornare a ogni generazione, nemmeno te ne accorgi del passaggio, e per la questione consumi la situazione è diventata molto valida già a partire dai vecchi conroe.
Personalmente cambio solo quando il salto è notevole, ovvero dopo 4-5 generazioni (sono passato da un Sempron 3100+ a un Q8300, per dire) altrimenti mi sembrerebbero soldi buttati.
Poi ognuno fa come crede, ci mancherebbe :)
Intel mi ha davvero rotto le pelotas con sti continui cambi di socket.
AceGranger
17-03-2012, 12:05
Visto il numero di pin, la mia maggior paura è che abbia ancora solo 4 core, possibile che vogliano ancora insistere a vendere il 15% in più (quando va bene) di prestazioni a generazione? E' una fregatura colossale.
l'1155 /1150 è la fascia consumer e votata ai consumi bassi; 4 core + HT basta e avanzano, per chi vuole di piu c'è la 2011.
ndwolfwood
17-03-2012, 12:17
... possibile che vogliano ancora insistere a vendere il 15% in più (quando va bene) di prestazioni a generazione? E' una fregatura colossale.
Considerando che le generazioni si susseguono di anno in anno o poco più mi sembra più che ragionevole.
Solo alcuni "malati" cambiano il pc ogni anno, un appassionato cambia ogni due generazioni, una persona normale ogni 3/4.
Strato1541
17-03-2012, 12:20
Intel mi ha davvero rotto le pelotas con sti continui cambi di socket.
Anche i commenti inutili hanno rotto...E sempre gli stessi tra l'altro, se non sapete neanche di cosa state parlando ,abbiate il buon gusto di tacere almeno..
una altra socket!?!?!? NOOOOOOOOOOOO .. bastaaa!!!!
Ma tu dove sei stato negli ultimi anni? :p
Intel ormai da tempo cambia socket ad ogni generazione, proponendo due socket diversi per le due fasce di mercato.
Non mi pare una novità, e neppure mi pare che ci sia da gridare allo scandalo per una cosa ormai quasi ovvia.
Personalmente sto cominciando a considerarla una cosa tutto sommato positiva.
Oramai non sono più le prestazioni a spingermi al cambio di hardware (ormai fai di tutto anche con processori relativamente economici, dato che non mi servono le prestazioni estreme), ma le innovazioni tecnologiche.
Il cambio di socket ad ogni generazione, per quanto antipatico nell'ottica del riciclo dei vecchi pc (aggiornare un pc vecchio con una cpu migliore ma di fascia bassa a poca spesa è una cosa che se posso faccio), consente di implementare subito e per bene le nuove tecnologie.
Da haswell per esempio, viste le dichiarazioni fatte in passato, mi aspetto un enorme passo in avanti nella gestione dei consumi in idle. Se non si cambiasse piattaforma, dubito fortemente si potrebbero avere reali vantaggi in questo senso.
paolox86
17-03-2012, 14:23
Volevo cambiare la mia piattaforma lga1366 con i recenti ivy bridge ma se con haswell esce un'altro socket attenderò quello
Strato1541
17-03-2012, 14:28
Ma tu dove sei stato negli ultimi anni? :p
Intel ormai da tempo cambia socket ad ogni generazione, proponendo due socket diversi per le due fasce di mercato.
Non mi pare una novità, e neppure mi pare che ci sia da gridare allo scandalo per una cosa ormai quasi ovvia.
Personalmente sto cominciando a considerarla una cosa tutto sommato positiva.
Oramai non sono più le prestazioni a spingermi al cambio di hardware (ormai fai di tutto anche con processori relativamente economici, dato che non mi servono le prestazioni estreme), ma le innovazioni tecnologiche.
Il cambio di socket ad ogni generazione, per quanto antipatico nell'ottica del riciclo dei vecchi pc (aggiornare un pc vecchio con una cpu migliore ma di fascia bassa a poca spesa è una cosa che se posso faccio), consente di implementare subito e per bene le nuove tecnologie.
Da haswell per esempio, viste le dichiarazioni fatte in passato, mi aspetto un enorme passo in avanti nella gestione dei consumi in idle. Se non si cambiasse piattaforma, dubito fortemente si potrebbero avere reali vantaggi in questo senso.
:mano: Complimenti!Menomale che c'è chi osserva , rielabora e capisce come vanno le cose, senza gridare allo scandalo per ogni cosa per il gusto di farlo, sembra una moda!
Diciamo che per me (che cambio/aggiorno il PC ogni 3/4 anni), e per la maggior parte delle persone, i frequenti cambi di socket sono ininfluenti (se anche Intel avesse una diversa politica dovremmo cambiare la MB ugualmente). Per gli utenti "enthusiast" probabilmente anche, visto che si tratta di una categoria che vuole sempre il massimo.
Alla fine quella che viene "colpita" è la fascia, probabilmente non numericamente rilevante, di chi aggiorna spesso il PC con particolare attenzione al rapporto prestazioni/prezzo. Non penso che si parli di numeri rilevanti (non credo che questa politica porterà grossi guadagni); per contro potrebbe portare da una parte molti a diminuire il ritmo di aggiormento dell'HW (visto anche il basso boost prestazionale proposto, causa scarsa concorrenza), dall'altra a rendersi poco "simpatica" (se meno di quanto sia ora fosse ancora possibile).
Purtroppo in questo momento manca la concorrenza ed Intel può fare ciò che vuole ma, personalmente, quando deciderò di aggiornare il PC, cercherò prima tra le proposte AMD se vi è qualcosa che si avvicini, come rapporto Q/P, ai prodotti Intel, nella fascia di prezzo considerata... ed opterò per Intel solo per "disperazione", qualora non trovassi nulla.
CrapaDiLegno
17-03-2012, 15:19
E ma basta con questa tiritera del cambio di socket etc.. etc...
Ma c'è veramente gente che dopo 2 anni si mette a cambiare la sola CPU?
Con Haswell arrivano le DD4. Secondo voi come le supportano, dato che il controller è nel micro?
Se uno vuole rimanere nella preistoria e continuare ad usare socket obsoleti può sempre farlo. Non vedo il motivo di tutto questo lamentarsi di voler tenersi aggiornarti con il nuovo e il non plus ultra e poi usare motherboard con tecnologia vecchia, quando va bene, di 2 anni. Comprate cose serie e vedrete che aggiornerete di meno e alla fine spenderete pure di meno, invece di continuare a comprare ferri vecchi e tentare di tenerli aggiornati con la tecnologia che si muove così velocemente.
Io ho comprato un dual core top gamma 4 anni fa. E' ancora qui che fa il suo lavoro. Senza overclock. Avessi comprato un dual core scrauso per risparmiare 50 euro a quest'ora avrei dovuto cambiarlo di già. Invece con questo aspetto tranquillo l'arrivo degli Ivy Bridge a prezzi decenti e così mi faccio un quad, dato che ultimamente il carico di lavoro inizia ad essere maggiore. Ora, davvero, il fatto che debba cambiare anche la motherboard poco mi importa. La furbizia sta nel prendere la tecnologia matura ed economica quando possibile. Ho acquistato una motherboard con socket 775 al termine della propria vita e quella delle DDR2 (le DDR3 al tempo costavano più del doppio). Pagate poco entrambe. Con Ivy mi farò ancora una motherboard basata sul un socket morente e con le DDR3 che costano 1/4 di quello che ho pagato le già economiche DDR2 ai tempi.
DDR4, thunderbolt e accessoristica nuova varia li prenderò tra 3 o 4 anni al prossimo cambio di PC quando saranno diffuse, rodate e più economiche, per intanto uso la USB3.0 appena introdotta che mi sembra essere più che sufficiente. Unica modifica rispetto alle vecchie scelte prenderò motherboard e CPU overcloccabili in modo che possa aumentare le prestazioni con il tempo nel caso sia richiesto. In questo modo vi è ulteriore longevità assicurata, con buona pace di tutti quelli che non sanno fare acquisti e pensano che cambiare motherboard ogni 2 anni sia un problema. Il problema è nel loro continuare ad aggiornare la sola CPU neanche che incrementare le prestazioni di quel 20% che separa un CPU da quella successiva l'anno seguente sia una cosa da fare assolutamente.
Se non avete soldi per un sistema completo, compratevi un SSD e tenetevi la CPU che avete ora. Farete un balzo per quanto riguarda la reattività del sistema che non avete idea.
Scusa, ma ti inalberi contro chi compra ferri vecchi e ricordi di avre comprato un dual core top di gamma... e poi dici che tu compri solo oggetti a fine serie...
Tra l'altro, quando dici "ho comprato un dual core top gamma 4 anni fa. E' ancora qui che fa il suo lavoro. Senza overclock. Avessi comprato un dual core scrauso per risparmiare 50 euro a quest'ora avrei dovuto cambiarlo di già", dimentichi che con 50 euro in meno di un top di gamma, male che ti vada, compri il modello subito dopo e che, se il tuo ora và ancora benissimo, quello andrebbe praticamente uguale.
Se vuoi comprare bene (dal punto di vista del rapporto Q/P), ovviamente IMHO, non devi comprare nè oggetti a fine serie, nè top di gamma: i primi perchè spesso non risparmi molto ma hai oggetti già obsoleti (il mondo del PC è l'unico a rendere conveniente comprare tecnologia recente), i secondi perchè paghi troppo di più minimi aumenti prestazionali.
Riguardo al socket, quando serve, che lo cambino pure, nessuno contesta questa cosa, il problema è che Intel lo cambia sempre, ed utilizza pure più socket contemporaneamente, cosa che a me dà molto fastidio, e lo dico da utilizzatore che aggiorna con ritmi molto lenti, quindi la MB la cambierei comunque, ma ugualmente trovo questa politica ppoco rispettosa nei confronti dell'acquirente.
Strato1541
17-03-2012, 16:26
Scusa, ma ti inalberi contro chi compra ferri vecchi e ricordi di avre comprato un dual core top di gamma... e poi dici che tu compri solo oggetti a fine serie...
Tra l'altro, quando dici "ho comprato un dual core top gamma 4 anni fa. E' ancora qui che fa il suo lavoro. Senza overclock. Avessi comprato un dual core scrauso per risparmiare 50 euro a quest'ora avrei dovuto cambiarlo di già", dimentichi che con 50 euro in meno di un top di gamma, male che ti vada, compri il modello subito dopo e che, se il tuo ora và ancora benissimo, quello andrebbe praticamente uguale.
Se vuoi comprare bene (dal punto di vista del rapporto Q/P), ovviamente IMHO, non devi comprare nè oggetti a fine serie, nè top di gamma: i primi perchè spesso non risparmi molto ma hai oggetti già obsoleti (il mondo del PC è l'unico a rendere conveniente comprare tecnologia recente), i secondi perchè paghi troppo di più minimi aumenti prestazionali.
Riguardo al socket, quando serve, che lo cambino pure, nessuno contesta questa cosa, il problema è che Intel lo cambia sempre, ed utilizza pure più socket contemporaneamente, cosa che a me dà molto fastidio, e lo dico da utilizzatore che aggiorna con ritmi molto lenti, quindi la MB la cambierei comunque, ma ugualmente trovo questa politica ppoco rispettosa nei confronti dell'acquirente.
Il ritorno di vecchie glorie....
Quindi direi che è un TUO problema personale, se ti stà antipatico ciò che fà..
Dato che quando un'intera gamma di cpu è stata presentata per un certo socket, sù di esso al massimo verrà montato un suo die shrink(che non sarà poi molto più potente del suo predecessore).
I casi sono 2 ,primo :chi ha comprato in principio e ha voluto risparmiare , dopo 2 anni può montare una cpu più potente e tenersi la piattaforma per altri 2 così da passare poi ad altro(che senso avrebbe tenere ancora se c'è di molto meglio)..
Anche se quasi certamente la nuova piattaforma imminente darà di più.
Caso 2 utente enthusiast compra il top per la piattaforma e la tiene fino alla presentazione della prossima, problemi zero..
Chi resta fuori?Chi non segue il mercato, o è poco informato..
In amd cosa fanno di tanto meglio?Il socket dura di più(e non tanto alla fine salvo casi particolari) , ma le cpu non sono assolutamente all'altezza della concorrenza da 5 anni a questa parte, o almeno sono sempre in ritardo, anche senza considerare il flop bulldozer..
Evitiamo i soliti schieramenti...
maxmax80
17-03-2012, 16:43
io -come tanti- sono passato dal 775 ( p45 che comunque ancora uso e funziona più che egregiamente) all' 1155,
e questo nuovo socket mi risulta inutile, come mi risulterà inutile ivy per almeno 3/4 anni...
Micene.1
17-03-2012, 17:09
ma le nuove cpu ivi bridge si possono overcloccare con l'aumento dell'fsb?
Il ritorno di vecchie glorie....
Quindi direi che è un TUO problema personale, se ti stà antipatico ciò che fà..
Dato che quando un'intera gamma di cpu è stata presentata per un certo socket, sù di esso al massimo verrà montato un suo die shrink(che non sarà poi molto più potente del suo predecessore).
I casi sono 2 ,primo :chi ha comprato in principio e ha voluto risparmiare , dopo 2 anni può montare una cpu più potente e tenersi la piattaforma per altri 2 così da passare poi ad altro(che senso avrebbe tenere ancora se c'è di molto meglio)..
Anche se quasi certamente la nuova piattaforma imminente darà di più.
Caso 2 utente enthusiast compra il top per la piattaforma e la tiene fino alla presentazione della prossima, problemi zero..
Chi resta fuori?Chi non segue il mercato, o è poco informato..
In amd cosa fanno di tanto meglio?Il socket dura di più(e non tanto alla fine salvo casi particolari) , ma le cpu non sono assolutamente all'altezza della concorrenza da 5 anni a questa parte, o almeno sono sempre in ritardo, anche senza considerare il flop bulldozer..
Evitiamo i soliti schieramenti...
Lasciamo perdere le mie (o le tue) simpatie, qui si parlava di socket
Se chiedi cosa fa AMD di tanto meglio, basta che ricordi un po' quanto successo com i socket am2/am3, AMD ha sempre cercato di mantenere più a lungo possibile i suoi socket, garantendo spesso retrocompatibilità, permettendo il più delle volte upgrade sostanziosi mediante il semplice cambio della CPU. Come già detto, quando serve, che si cambi pure il socket, ma sicuramente di ciò Intel ha abusato.
Eviterei anche le solite boutade sugli schieramenti, visto che se a me Intel non è simpatica, spesso però compro Intel, visto che sono tifoso solo del mio portafogli, dunque giudico di volta in volta cosa offre il mercato (cosa che spero possa dire anche tu).
Relativamente alle CPU AMD che da 5 anni non sarebbero all'altezza, è un discorso prettamente prestazionale che a me non dice nulla, quello che conta per me è la CPU con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, nel momento dell'acquisto, paragonata a cosa offre il mercato, relativamente all'uso che se ne deve fare.
Così a me non interessa nulla se Intel ha le CPU con le migliori prestazioni, bensì se per l'utilizzo ed il budget preventivato, sia preferibile un prodotto anzichè un altro. Così posso dirti che mi è capitato spesso di prendere CPU Intel, ma anche AMD, e che negli ultimi 5 anni AMD ha sfornato ottimi prodotti come gli Athlon 64 X2 (ottimi per PC entry level), ma anche i sucessivi Phenom II fuorno delle ottime CPU; inizialmente offrivano prestazioni migliori della concorrenza (Core 2 Duo e Core 2 Quad), ad un prezzo inferiore e, dopo l'uscita di Nehalem, continuavano ad essere competitivi relativamente alla loro fascia di prezzo.
Sono d'accordo con te che al momento AMD abbia fallito con Bulldozer, ma spero converrai che questo non sia un bene per nessuno, così rimango perplesso ogni volta che leggo certi giudizi su AMD... sembra quasi che il passare ad un regime di monopolio renda felice qualcuno.
Concluderei con il dire che questa road-map annacquata di Intel, è l'avvisaglia di cosa ci aspetterà in assenza di concorrenza.
unfaced12
17-03-2012, 17:37
Con il 775 anche più di 3 genrazioni potevi reggere, se avevi una buona scheda madre con il bios agiornabile.
il cambio socket è una rottura di palle, acnhe per eventuali sistemi di raffreddamento (magari nel caso del 1150 non è un problema se uno ha 115X, ma in generale è una noia)
Ecco vedi io ritengo che sia stata più una fregature il pseudo mantenimento dello stesso socket che hanno fatto con il 775 invece del cambio di pocket ad ogni architettura. Il 775 e uscito con chipset della serie 8xx, prova a montarci su un PentiumD per non parlare dei C2D.
Ciò che dici è falso...Prova a montare un q9650 sù di un 975X!Poi mi dici...
AD andare bene un p35 potrebbe farcela, perdendo però diverse funzionalità!
Dai no siamo ridicoli, in un contesto che muta così velocemente 2 anni per una main sono già ottimi, poi si può discutere sù quando è possibile far durare l'hardware.
La compatibilità serve a poco se poi con i nuovi chipset si hanno maggiori prestazioni e soprattutto si sfrutta l'hardware meglio, non facciamo gli ipocriti!
Non vorrei dire una cazzata, ma mi pare che il 975 supporti alcuni modelli dei C2D..... ma non ne sono sicuro, lo dico così a memoria. Mentre non concordo sul fatto che un Q9650 sarebbe limitato dal P35....mi pare di ricordare che sostanzialmente la differenza sta nel SB.
non concordo sul fatto che un Q9650 sarebbe limitato dal P35....mi pare di ricordare che sostanzialmente la differenza sta nel SB.
In effetti, se ricordo bene anch'io, il P35 si differenziava principalmente per per la gestione del CF, ma non dava alcuna limitazione alla CPU.
drainedbrain
17-03-2012, 18:21
io non ho mai cambiato la cpu da sola, ho sempre cambiato tutto il blocco cpu-mb-ram. alla fine anche quando il socket durava di più non ho mai trovato vantaggioso fare una scelta del genere, anche per la vendibilità che hanno i componenti insieme rispetto ad una cpu da sola vecchia di due anni ... tendenzialmente riassemblo un pc di recupero con le componenti che ho e lo vendo.
Ora sto pensando di aggiornare un pc 775 con e8400 che usa la mia ragazza, ma è praticamente impossibile a un prezzo ragionevole avere un quad core serie 9000 o ancora meglio un extreme.
Alla fine la scelta migliore è un sistema nuovo, per esempio 2500k+mb+ram con un budget di 300 euro. Vendendo il vecchio pc con gli stessi soldi ottengo un guadagno prestazionale notevolmente maggiore.
Strato1541
17-03-2012, 18:51
Lasciamo perdere le mie (o le tue) simpatie, qui si parlava di socket
Se chiedi cosa fa AMD di tanto meglio, basta che ricordi un po' quanto successo com i socket am2/am3, AMD ha sempre cercato di mantenere più a lungo possibile i suoi socket, garantendo spesso retrocompatibilità, permettendo il più delle volte upgrade sostanziosi mediante il semplice cambio della CPU. Come già detto, quando serve, che si cambi pure il socket, ma sicuramente di ciò Intel ha abusato.
Eviterei anche le solite boutade sugli schieramenti, visto che se a me Intel non è simpatica, spesso però compro Intel, visto che sono tifoso solo del mio portafogli, dunque giudico di volta in volta cosa offre il mercato (cosa che spero possa dire anche tu).
Relativamente alle CPU AMD che da 5 anni non sarebbero all'altezza, è un discorso prettamente prestazionale che a me non dice nulla, quello che conta per me è la CPU con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, nel momento dell'acquisto, paragonata a cosa offre il mercato, relativamente all'uso che se ne deve fare.
Così a me non interessa nulla se Intel ha le CPU con le migliori prestazioni, bensì se per l'utilizzo ed il budget preventivato, sia preferibile un prodotto anzichè un altro. Così posso dirti che mi è capitato spesso di prendere CPU Intel, ma anche AMD, e che negli ultimi 5 anni AMD ha sfornato ottimi prodotti come gli Athlon 64 X2 (ottimi per PC entry level), ma anche i sucessivi Phenom II fuorno delle ottime CPU; inizialmente offrivano prestazioni migliori della concorrenza (Core 2 Duo e Core 2 Quad), ad un prezzo inferiore e, dopo l'uscita di Nehalem, continuavano ad essere competitivi relativamente alla loro fascia di prezzo.
Sono d'accordo con te che al momento AMD abbia fallito con Bulldozer, ma spero converrai che questo non sia un bene per nessuno, così rimango perplesso ogni volta che leggo certi giudizi su AMD... sembra quasi che il passare ad un regime di monopolio renda felice qualcuno.
Concluderei con il dire che questa road-map annacquata di Intel, è l'avvisaglia di cosa ci aspetterà in assenza di concorrenza.
Amd ha mantenuto lo stesso socket(am2-am3) perchè non produceva cpu con nuove tecnologie, non faceva altro che sistemare i bug e riproporre il phenom con qualche modifica ed eventuale sie shirink, questa è la motivazione(la vita breve dell'am3?già dimenticata?!).
In ogni caso il 775 è intel se non sbaglio...Quanto è durato?
Per dire se ha abusato o meno bisognerebbe essere degli ingegnerei che lavorano alla intel direi, quello che si può osservare però è che ad ogni cambio di socket c'è stato uno stravolgimento della tecnologia di base(conroe>Nehalem>sandy bridge) tanto per restare nel recente passato..(amd salti del genere non nè ha fatti negli ultimi anni, ti credo che non cambia socket).
Sono pienamente d'accordo sul fatto che la mancanza di concorrenza non sia cosa buona, sebbene nel settore cpu non si stia facendo notare molto, almeno dal punto di vista dei prezzi (almeno nella fascia media e medio bassa, il top si sà...).
Si nota molto di più nel settore gpu per esempio, con un'impennata pazzesca dei prezzi(è amd che stà governando per ora , non mi sembra sia molto "gentile con i suoi clienti")..
Sono delle multinazionali cosa volete che facciano beneficenza?!
Ecco perchè secondo me il discorso del cambio socket ogni 2 anni come una cattiveria per me è insensato.Se analizzato con chiave superficiale(nel senso son tutti cattivi e cercano di fregarmi abbasso il potente..)allora è vero, se analizzato in termini ragionevoli ovvero quali sono i cambiamenti che portano le nuove piattaforme le cose allora cambiano..
Il 775 è stato un'eccezione, ma la storia recente dei socket Intel è ben diversa. E non si tratta solo di cambiare il socket ad ogni generazione, ma addirittura di utilizzare la politica dei due socket all'interno della stessa generazione di CPU, non serve essere ingegneri per accorgersi della cosa.
Nel settore video AMD non sta dominando, pur essendo in vantaggio "temporale", il mercato è ancora saldamente nelle mani di Nvidia. A dire il vero nel settore video l'impressione è che non si facciano veramente concorrenza sul lato prezzi.
In ogni caso nè Intel, nè AMD, nè Nvidia sono ONLUSS, dunque tutte cercheranno di guadagnare più possibile. Non esistono aziende buone o cattive, in tal senso, semmai ci sono stati casi di abuso di posizione di dominanza (alcuni puniti da sentenza), ma questa è un'altra storia.
Dici che "la mancanza di concorrenza ... nel settore cpu non si stia facendo notare molto, almeno dal punto di vista dei prezzi", ma la mancanza di concorrenza mica la vedi solo dai prezzi (AMD c'è ancora, se Intel alzasse troppo i prezzi, gli farebbe probabilmente un favore), però la puoi vedere adesso dalle frenate nel far uscire le nuove CPU, se Bulldozer avesse centrato gli obiettivi, avremmo visto una ben diversa road-map.
In ogni caso per fortuna AMD c'è ancora, se non ci fosse, gli aumenti prestazionali ce li darebbero con il contagocce, e vedresti pure i prezzi salire alle stelle.
Strato1541
17-03-2012, 19:47
Il 775 è stato un'eccezione, ma la storia recente dei socket Intel è ben diversa. E non si tratta solo di cambiare il socket ad ogni generazione, ma addirittura di utilizzare la politica dei due socket all'interno della stessa generazione di CPU, non serve essere ingegneri per accorgersi della cosa.
Nel settore video AMD non sta dominando, pur essendo in vantaggio "temporale", il mercato è ancora saldamente nelle mani di Nvidia. A dire il vero nel settore video l'impressione è che non si facciano veramente concorrenza sul lato prezzi.
In ogni caso nè Intel, nè AMD, nè Nvidia sono ONLUSS, dunque tutte cercheranno di guadagnare più possibile. Non esistono aziende buone o cattive, in tal senso, semmai ci sono stati casi di abuso di posizione di dominanza (alcuni puniti da sentenza), ma questa è un'altra storia.
Dici che "la mancanza di concorrenza ... nel settore cpu non si stia facendo notare molto, almeno dal punto di vista dei prezzi", ma la mancanza di concorrenza mica la vedi solo dai prezzi (AMD c'è ancora, se Intel alzasse troppo i prezzi, gli farebbe probabilmente un favore), però la puoi vedere adesso dalle frenate nel far uscire le nuove CPU, se Bulldozer avesse centrato gli obiettivi, avremmo visto una ben diversa road-map.
In ogni caso per fortuna AMD c'è ancora, se non ci fosse, gli aumenti prestazionali ce li darebbero con il contagocce, e vedresti pure i prezzi salire alle stelle.
Anche l'am2 am2+ è un'eccezione, perchè per il resto quando poteva amd cambiava socket(vedi cosa successe con l'arcinoto caso 754,939 am2).
Intel ha 2 socket?Ma sinceramente chissssssenefrega, quello da considerare per gli utenti "normali" è uno solo, l'altro (e non serve un ingegnere per capirlo) è un derivato delle main professionali , adattato poi per desktop(non a caso lì si montano anche gli xeon , 1366 e 2011 ora)...
Riguardo le "frenate" non lo puoi dire, in quanto non credo che tu sia nel marketing intel, le VERE ragioni non le sappiamo NOI, ed in ogni caso , si tratta di un paio di mesi, mica 1 anno..Mica rimandano progetti interi..
MA direi che è inutile continuare dato che non porti argomentazioni verificabili(io mi limito ad osservare) e osservo che ANCHE AMD HA 2 SOCKET ATTUALMENTE...: am3+ e Fm1...
leddlazarus
17-03-2012, 20:11
non si difende ne AMD ne INTEL ma solo il consumatore.
da 1156 a 1155 a 1150: secondo me basterebbe poco per garantire la compatibilità.
poi se uno vuole cambiare la mobo ben venga, ma basterebbe fare uscire chipset nuovi per invogliare gli enthusiast.
gli altri invece ne gioverebbero altrettanto
maxmax80
17-03-2012, 20:11
..In ogni caso per fortuna AMD c'è ancora, se non ci fosse, gli aumenti prestazionali ce li darebbero con il contagocce, e vedresti pure i prezzi salire alle stelle.
sì, e poi è la volta buona che i 775 nelle macchine dei consumatori durano altri 10anni e gli ivy rimangono invenduti..
non si può tirare troppo la corda, ed i dati di vendita di WD del 2012 con i loro prezzi fuori mercato, confermeranno che i consumatori non sono poi così fessi..
MA direi che è inutile continuare dato che non porti argomentazioni verificabili
Ecco una cosa su cui convengo con te: è inutile continuare :)
non si difende ne AMD ne INTEL ma solo il consumatore.
da 1156 a 1155 a 1150: secondo me basterebbe poco per garantire la compatibilità.
poi se uno vuole cambiare la mobo ben venga, ma basterebbe fare uscire chipset nuovi per invogliare gli enthusiast.
gli altri invece ne gioverebbero altrettanto
Quoto ^^
sì, e poi è la volta buona che i 775 nelle macchine dei consumatori durano altri 10anni e gli ivy rimangono invenduti..
non si può tirare troppo la corda, ed i dati di vendita di WD del 2012 con i loro prezzi fuori mercato, confermeranno che i consumatori non sono poi così fessi..
Questo è vero, alla fine anche in caso di mancanza di concorrenza dovrebbero comunque poi vedersela con il mercato, sicuramente non potrebbero tirare troppo la corda, ma sicuramente potrebbero tirare i freni quanto basta per mantenere comunque alta la domanda: un conto è vedersela solo con il mercato, un conto è dover sopravvanzare anche la concorrenza come prestazioni e prezzi.
E ma basta con questa tiritera del cambio di socket etc.. etc...
Ma c'è veramente gente che dopo 2 anni si mette a cambiare la sola CPU?
Io ho cambiato cpu sulla stessa mobo dopo 5 anni..... e al momento dell'acquisto tutte e due le cpu erano recenti :D
Passato da un sempron 2800+ am2 e 1 gb di ddr2 nel settembre 2006 ad un athlon II x2 270 am3 e 12gb di ddr2 nell' ottobre 2011
Strato1541
17-03-2012, 21:08
Ecco una cosa su cui convengo con te: è inutile continuare :)
Devi anche convenire sul fatto che amd ha 2 socket, ergo se sei coerente : tanto fastidio ti da intel per questa ragione, tanto fastidio dovrebbe darti amd per la medesima..
Mi spiace dirlo ma non si arriva a nulla, dato che c'è la solita fissazione..Anche di fronte ai fatti.
(per inciso la vita del socket fm1 sarà molto breve dato che a giugno sarà sostituito con fm2)..Sù am3+ si vedrà..
Quindi siamo onesti, sono discorsi di parte o "tanto per arrabbiarsi con qualcuno" quelli sulla vita dei socket...
coschizza
17-03-2012, 21:46
n
da 1156 a 1155 a 1150: secondo me basterebbe poco per garantire la compatibilità.
non puoi renderli compatibili si tratta di die diversi con logiche diverse, per esempio è tecnicamente impossibile che le future cpu per il socket 1150 possa essere reso compatibile con i socket attuali , nemmeno se fosse l'intel stessa a volerlo potrebbe farlo e questo per motivi tecnici invalicabili. Te ne cito solo il primo la nuova cpu intel avra il regolatore di tensione direttamente sulla cpu quindi sarebbe impossibile far coesistere 2 generazioni di cpu sullo stesso socket e MB nemmeno se fosse una priorità assoluta per l'intel stessa.
Riguardo al socket, quando serve, che lo cambino pure, nessuno contesta questa cosa, il problema è che Intel lo cambia sempre, ed utilizza pure più socket contemporaneamente, cosa che a me dà molto fastidio, e lo dico da utilizzatore che aggiorna con ritmi molto lenti, quindi la MB la cambierei comunque, ma ugualmente trovo questa politica ppoco rispettosa nei confronti dell'acquirente.
Beh, se ci pensi però dopo due anni e con una nuova generazione, è molto facile che ci siano motivi per cambiare il socket.
Per l'azienda poi gli unici motivi per mantenere lo stesso socket sono quello di mantenere un cliente che già ha la tua piattaforma e quello di dare un'impressione di maggiore longevità, ma Intel, dalla sua posizione di vantaggio, non ne ha davvero bisogno.
Di contro cambiare socket e non ricercare la compatibilità ha molti vantaggi per l'azienda: ci si risparmia il lavoro per rendere i nuovi processori compatibili, si fanno socket più ottimizzati alle nuove architetture e con meno compromessi, si possono mantenere sul mercato i vecchi processori senza svenderli, perchè saranno ricercati da chi vuol fare un upgrade della propria piattaforma ed è disposta a pagarli un po' più del loro reale valore pur di mantenere la stessa macchina.
Con questo non dico che cambiare socket sia bello, ma tutto sommato, viste le premesse, ogni due anni e solo con le nuove architetture, diventa accettabile.
Io aggiorno le macchine in due casi, per certi versi opposti:
1) Acquisto una macchina che non necessita di troppa potenza, quindi compro un socket nuovo e un processore di fascia economica.
Dopo tre anni, cambio solo il processore, prendendone uno più evoluto (un die shrink) di fascia media, che consuma come il precedente ma ha prestazioni abbastanza superiori, tanto da garantirmi la longevità della macchina per un altro paio di anni (esempio, compro un i3 2100 ora e un 3570K quando sarà uscito da un po' Haswell e si troverà a poco).
In questo caso se scelgo bene i tempi me la cavo anche con il cambio di socket di Intel.
2) Acquisto un PC di una certa potenza e che consumicchia un po', perchè ho bisogno di potenza elaborativa. Dopo qualche anno non me ne faccio più nulla di un pc che oramai non è più potente e ha consumi elevati (e magari è rumoroso, scalda, ecc... tutti i problemi di un pc potente), allora sostituisco il processore con uno di nuova generazione, con l'obiettivo di trovarne uno a basso costo, con potenza paragonabile e con consumi ridotti.
In questo modo il vecchio pc può assolvere felicemente ad un uso differente, per esempio muletto o internet/office, senza gli svantaggi di un pc potente.
Questo secondo tipo di upgrade con il cambio di sochet è abbastanza difficile da realizzare, a meno che la generazione "tick" non sia per qualche motivo molto migliore della precedente (ma è comunque difficile che accada, data la suddivisione nelle due fasce). Probabilmente oggi meglio rivenderlo finchè è buono, o andare di downvolt pesante.
genoaole
18-03-2012, 00:09
Nessuno ha preso in considerazione il mercato dell'usato??
Ci sono persone che al giorno d'oggi non possono permettersi certe macchine costose, quindi via di usato.
Bene, io ho acquistato un 2600k al day-one, fra un anno quasi certamente lo venderò per acquistare qualcosa di più (solo per non rimanere indietro perchè è una bomba).
Riuscirò a venderlo sicuramente a una cifra accettabile per far fronte alla mia spesa e sicuramente insieme al procio darò via la mia ud7 e le mie g-skill in modo da poter offrire a qualcuno la possibilità di potersi fare una gran macchina a un prezzo buono.
Come me ci saranno un trilione di utenti che lo hanno sempre fatto, lo fanno tutt'ora e lo faranno e il cambio socket dà e darà l'impressione dell' evoluzione e la possibilità di dare un range per la spesa.
Più socket, più scelte, più range di spesa. Quindi ben vengano i nuovi socket, che tra l'altro implementano sempre nuove tecnologie non retrocompatibili. E' come dire di voler comprare una mb compatibile ddr3 perchè io ho le 2 poi un giorno prenderò le 3. Quando vorrai prenderti le 3 ti comprerai una mb adatta alle 3, così farai anche per il processore e avrai la possibilità di rivendere il tuo hardware ad un prezzo appetibile a chiunque e non rimetterci un botto di dindi. Forse non sono stato chiaro ma io mi sono capito ^_____^
AceGranger
18-03-2012, 02:01
Riguardo al socket, quando serve, che lo cambino pure, nessuno contesta questa cosa, il problema è che Intel lo cambia sempre, ed utilizza pure più socket contemporaneamente, cosa che a me dà molto fastidio, e lo dico da utilizzatore che aggiorna con ritmi molto lenti, quindi la MB la cambierei comunque, ma ugualmente trovo questa politica ppoco rispettosa nei confronti dell'acquirente.
e ringraziamo il signore che fa cosi.
dimmi tu come potrebbe un solo socket, passare dal dual core con VGA integrata, all' 8 core con il quad channel; e sempre lo stesso socket, passare da 35 Watt a 130 Watt di TDP.
come direbbe fantozzi "una cagata pazzesca"
genoaole
18-03-2012, 08:07
e ringraziamo il signore che fa cosi.
dimmi tu come potrebbe un solo socket, passare dal dual core con VGA integrata, all' 8 core con il quad channel; e sempre lo stesso socket, passare da 35 Watt a 130 Watt di TDP.
come direbbe fantozzi "una cagata pazzesca"
Io direi una mb bruciata ^_^
Vedendo questa Roadmap e l'uscita Ivy Bridge, secondo voi è un buon periodo assemblarsi un pc verso maggio-giugno di quest'anno
Con il 775 anche più di 3 genrazioni potevi reggere, se avevi una buona scheda madre con il bios agiornabile.
il cambio socket è una rottura di palle, acnhe per eventuali sistemi di raffreddamento (magari nel caso del 1150 non è un problema se uno ha 115X, ma in generale è una noia)
ma quali 3 generazioni daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii? il socket sicuramente, ma non il chipset. il 775 debuttò col 925 mi pare... o forse prima... ed era solo pentium 4. quando uscì conroe addirittura non tutte le piastre 975 erano compatili (ne ho una, asus p5wdg qualcosa)
con sta storia dei socket bisogna piantarla di lamentarsi, saranno 10 persone su 1milione che cambiano la cpu nei propri sistemi. in generale ci si divide in 2 categorie:
1) chi ha bisogno di potenze estreme per lavoro e quindi aggiorna ogni generazione di cpu: a queste persone non interessa tenere la vecchia piastra che gli castrerebbe la cpu
2) chi cambia computer ogni 3/4 anni perchè se hai un e8500 riesci ancora a usare il pc e quando decidi di cambiarlo la mobo è troppo vecchia
e comunque a intel di 4 persone che scrivono su un forum frega niente, il 90% dei computer venduti monta schede madri che addirittura non puoi cambiare procio da una generazione all'altra perchè non ci sono i bios!
10 su un milione no dai... :eek: :D
Il rapporto sarà 1 su 200...
10 su un milione no dai... :eek: :D
Il rapporto sarà 1 su 200...
Ma stai scherzando? Ma dove vivi?
OtticaBolis
18-03-2012, 11:47
ma io non ho capito una cosa.
i "vecchi" socket P67 & Z68 ec..ec.. saranno compatibile con i nuovi Ivy Bridge???
perchè è na vita che sto aspettando che escano questi nuovi processori.
adesso magari che escono... non ci sono le schede madri disponibili sul mercato che li posso sfruttare a dovere.....sarebbe assurdo....
Ma stai scherzando? Ma dove vivi?
Classica risposta arguta da tipo intelligente.... :huh: :huh:
Vabbe staTTI bene.... ;)
Classica risposta arguta da tipo intelligente.... :huh: :huh:
Vabbe staTTI bene.... ;)
mio padre vende computer dall'82 circa, io da 13 anni. assistiamo aziende, privati e studi di professionisti quali avvocati e commercialisti.
MAI cambiato 1 cpu, neanche a miei amici/colleghi/compagni che col pc ci fanno gli usi più svariati, dal gaming spinto alla grafica 3d con solidworks.
l'unica cpu che ho cambiato è stato su un MIO computer, su una asus p5b-e sono passato da un e6600 a un q9450: mai soldi furono spesi peggio.
non parlo proprio a vanvera... hai idea di quale sia la quota percentuale dei computer retail (assemblati) nel mondo?
ma io non ho capito una cosa.
i "vecchi" socket P67 & Z68 ec..ec.. saranno compatibile con i nuovi Ivy Bridge???
perchè è na vita che sto aspettando che escano questi nuovi processori.
adesso magari che escono... non ci sono le schede madri disponibili sul mercato che li posso sfruttare a dovere.....sarebbe assurdo....
p67 e z68 sono chipset e non socket. comunque si, saranno compatibili praticamente tutte le schede tramite aggiornamento bios (sperando che almeno si accenda sennò il bios non puoi aggiornarlo, come successo con molte schede nel passaggio 65-45nm dei core2duo)
comunque verranno presentati anchei i chipset generazione 7
l'unica cpu che ho cambiato è stato su un MIO computer, su una asus p5b-e sono passato da un e6600 a un q9450: mai soldi furono spesi peggio.
Sul serio? io passando da E6600 a Q9550 E0 (overcloccandolo ovviamente) ho goduto come un riccio :stordita: questo ancora 3 anni fa.
Ora pensavo di cambiare più o meno tutto tenendo gli hard disk e l'ali più che altro perchè nella grafica e nei giochi inizia a rimanere un po' indietro, e soprattutto perchè monta ancora DDR2 che se devo cambiarle le devo pagare oro rispetto alle DDR3.
Il nuovo socket l'anno prossimo mi da un po' di noie, però se ho retto 3 anni con il Q9550, penso che reggerò bene altri 3 anni con un i5 3xxxK occato :asd:
Sul serio? io passando da E6600 a Q9550 E0 (overcloccandolo ovviamente) ho goduto come un riccio :stordita: questo ancora 3 anni fa.
Ora pensavo di cambiare più o meno tutto tenendo gli hard disk e l'ali più che altro perchè nella grafica e nei giochi inizia a rimanere un po' indietro, e soprattutto perchè monta ancora DDR2 che se devo cambiarle le devo pagare oro rispetto alle DDR3.
Il nuovo socket l'anno prossimo mi da un po' di noie, però se ho retto 3 anni con il Q9550, penso che reggerò bene altri 3 anni con un i5 3xxxK occato :asd:
Io il q9450 sulla p5b non riuscivo a occarlo.
Notturnia
18-03-2012, 18:58
io ho fatto PIV -> 1366 su un pc e 755 ->1155/6 sull'altro (avevo pensato al 2011 ma era esagerato come costi per ora.. in futuro il 1366 lo portiamo a 2011 o quella dopo)
non vedo problemi se ogni "eternità" (si perchè 2 anni per un pc sono un'eternità secondo me che uso pc da oltre 30 anni ormai..) si cambia piattaforma.. fatico a tenermi un case perchè dopo 3 anni inizia a starmi stretto .. o un monitor dopo 5 anni (ne ho tanti da cambiare ma ho fatto 14-15-17-19-20-22-24" e il 27" fra qualche anno farà comparsa in ufficio.. 5-6 monitor..)
credo che a seconda delle esigenze ci si evolva.. alcuni vedo che non hanno ben compreso il concetto di evoluzione..
a me darebbe fastidio nel 2012 comprare una mondeo identica a quella del 1997 .. l'evoluzione dove starebbe ?.. perchè intel dovrebbe perdere tempo a tirare fuori altre cose da un socket morto quando puo' farne uno milgiore che supera i limiti del vecchio ?..
non capisco queste piaghe che si lamentano.. restate con il vecchio pc se vi basta ma non date fastidio a chi preferisce migliorare.. non è obbligatorio.. il dottore consiglia ancora la mela al giorno e non il socketall'anno
CrapaDiLegno
18-03-2012, 23:04
[QUOTE="DukeIT"]Scusa, ma ti inalberi contro chi compra ferri vecchi e ricordi di avre comprato un dual core top di gamma... e poi dici che tu compri solo oggetti a fine serie...
Tra l'altro, quando dici "ho comprato un dual core top gamma 4 anni fa. E' ancora qui che fa il suo lavoro. Senza overclock. Avessi comprato un dual core scrauso per risparmiare 50 euro a quest'ora avrei dovuto cambiarlo di già", dimentichi che con 50 euro in meno di un top di gamma, male che ti vada, compri il modello subito dopo e che, se il tuo ora và ancora benissimo, quello andrebbe praticamente uguale.
Se vuoi comprare bene (dal punto di vista del rapporto Q/P), ovviamente IMHO, non devi comprare nè oggetti a fine serie, nè top di gamma: i primi perchè spesso non risparmi molto ma hai oggetti già obsoleti (il mondo del PC è l'unico a rendere conveniente comprare tecnologia recente), i secondi perchè paghi troppo di più minimi aumenti prestazionali.
Riguardo al socket, quando serve, che lo cambino pure, nessuno contesta questa cosa, il problema è che Intel lo cambia sempre, ed utilizza pure più socket contemporaneamente, cosa che a me dà molto fastidio, e lo dico da utilizzatore che aggiorna con ritmi molto lenti, quindi la MB la cambierei comunque, ma ugualmente trovo questa politica ppoco rispettosa nei confronti dell'acquirente./quote]
Ci sono diversi utilizzatori di PC: chi lo usa per fare benchmark e giocare e quindi vuole sempre il meglio che si può permettere e chi col PC ci lavora e quindi vuole che funzioni anche se non è il top in ogni momento. I primi tendono a spendere poco ma continuamente. I secondi a fare l'investimento una volta sola e tenersi il PC finché fa il suo mestiere. In media i secondi spendono di meno di quanto spendono gli utenti della prima categoria e hanno un PC che funziona meglio per i primi tempi e peggio successivamente.
Io ho acquistato un dual top gamma quando ormai i quad erano di moda. Quindi ho sicuramente speso molto meno di quanto uno avrebbe fatto se avesse preso un quad a minore frequenza per starci col prezzo. Già oggi sfruttare un quad è abbastanza difficile, figuriamoci 4 anni fa quando gli unici programmi a usare tutti i core disponibili erano le applicazioni di ray-tracing.
Ho optato per meno core ma più frequenza. E più cache L2. Per inciso, ho preso un E8400 in offerta quando era appena uscito l'E8500 che costava un botto per 100 MHz in più. Con una scheda madre con ancora i connettori per periferiche PATA insieme a quelli SATA perchè ai tempi avevo ancora parecchi HDD PATA in uso .
Ed è ancora qui che lavora benissimo, anche se talvolta, come oggi, quando mi metto d'impegno a fare diverse cose insieme un po' mostra la sua età. Comprare gli oggetti di fine serie quando l'evoluzione porta a incrementi di del 20% l'anno, quando va bene, è un affare. Per fine serie non intendo che sono già usciti dal mercato, ma che l'anno dopo sono già appunto superati da tutta un'altra serie di novità.
Quest'anno è l'anno perfetto per fare un PC che monta ancora le DDR3 a prezzi stracciati. L'anno prossimo arrivano le DDR4 e non credo saranno tanto economiche. Il vantaggio, rispetto alle DDR3, sarà praticamente come le DDR3 verso le DDR2: il 2% o 3% in dual channel e 3W in meno. Con quello che costa oggi la DDR3 ne monterò 8 GB così sarò sicuramente a posto. 4 anni fa montai 4GB di DDR2 che costavano ai tempi come 2GB DDR3. Oggi 8GB di DDR3 mi costerebbero la metà di quello che ho pagato i 4GB DDR2. Quindi non serve fare la rincorsa all'ultima tecnologia super costosa per dire "io sono più meglio degli altri". Comprare l'anno prossimo equivale a pagare un nuovo PC un botto per avere qualcosa in più più rispetto a quello offerto quest'anno. Ma l'ammortamento dell'investimento sarà peggiore.
Quest'anno prendo lo shrink di SB, ovvero incremento prestazioni a parte, consumi, calore e rumore molto minori. Potrò tenermi lo stesso ALI anche se monterò una scheda grafica più potente. Schede madri con prezzi ormai stabili (disponibile sia serie 6 che la nuova 7). Pago un PC circa la metà di quello che costerà uno simile l'anno prossimo e mi durerà almeno altri 4 anni. Al ché, per tornare al discorso iniziale, cambiare anche la motherboard non sarà un problema.
Evito di comprare un Qxxx oggi per poi volere una CPU più potente e meno calda (e qualche presa SATA 3) dopo 6 mesi. Eviterò di comprare un proc non overcloccabile. Eviterò i processori AMD perché hanno dimostrato di non essere all'altezza, qualunque modello o serie. Sarebbe la saga dell'aggiornamento continuo e dell'overclock necessario per tentare di rimanere a galla con le prestazioni, nella vana speranza di credere di risparmiare 50 euro. Voglio un PC che come questo per almeno 4 anni non mi dia mai un problema uno. Costerà 50 euro in più di uno super scrauso? Forse sì, ma come detto, rispetto ai prezzi dell'anno prossimo sarà molto più economico e durerà diversi anni senza doverci mettere mano.
Questo potevo resinarlo al momento dell'assemblaggio che, a parte l'aggiunta della schedina USB3.0 pochi mesi fa, non ho mai dovuto aprirlo per farci alcuna modifica. Mai overcloccato. Temperature mai salite sopra i 40° neanche d'estate essendo un 45nm da 65W TPD. Dissipatore e ventola stock. Se questo è il prezzo per 50 euro in più tra CPU e motherboard, ci faccio la firma. E ripeto l'esperienza anche quest'anno. Prendendo tutto il meglio di quello che è uscito fino ad oggi e lasciando al futuro quello che ancora troppo costoso e non è ben diffuso. Il tempo scremerà quello che sarà buono o meno e io lo comprerò quando costerà meno e sarà veramente usabile.
Il tempo di fare da cavia e di perdere tempo con i settaggi e le modifiche per me è finito da un pezzo, quando per mancanza di tempo ho dovuto accendere il secondo neurone. E questo mi ha fatto risparmiare parecchio in tempo e denaro.
Tu però se vuoi, puoi continuare a comprare roba scadente, lenta e calda ma comunque nuova o la novità ben prezzata, comunque da aggiornare tra qualche mese. A me non disturba, né mi fa pagare di più quello che compro io. Anzi. Per questo ti ringrazio. Però il cambio di socket ogni due anni è un NON problema. Chi se lo pone non capisce né cosa sta facendo con il PC né come funziona il mercato.
Tu però se vuoi, puoi continuare a comprare roba scadente, lenta e calda ma comunque nuova o la novità ben prezzata, comunque da aggiornare tra qualche mese. A me non disturba, né mi fa pagare di più quello che compro io. Anzi. Per questo ti ringrazio. Però il cambio di socket ogni due anni è un NON problema. Chi se lo pone non capisce né cosa sta facendo con il PC né come funziona il mercato.
Ma che ne sai di cosa compro io, quando lo compro, quanto lo pago e come funziona?
Sii contento del fatto che tu compri solo roba buona, veloce e fredda (pagandola la metà) e lascia tranquillamente al loro destino gli altri che non capiscono cosa stanno facendo con il PC e nè come funziona il mercato :)
alexsky8
19-03-2012, 07:30
[QUOTE="DukeIT"]Scusa, ma ti inalberi contro chi compra ferri vecchi e ricordi di avre comprato un dual core top di gamma... e poi dici che tu compri solo oggetti a fine serie...
Tra l'altro, quando dici "ho comprato un dual core top gamma 4 anni fa. E' ancora qui che fa il suo lavoro. Senza overclock. Avessi comprato un dual core scrauso per risparmiare 50 euro a quest'ora avrei dovuto cambiarlo di già", dimentichi che con 50 euro in meno di un top di gamma, male che ti vada, compri il modello subito dopo e che, se il tuo ora và ancora benissimo, quello andrebbe praticamente uguale.
Se vuoi comprare bene (dal punto di vista del rapporto Q/P), ovviamente IMHO, non devi comprare nè oggetti a fine serie, nè top di gamma: i primi perchè spesso non risparmi molto ma hai oggetti già obsoleti (il mondo del PC è l'unico a rendere conveniente comprare tecnologia recente), i secondi perchè paghi troppo di più minimi aumenti prestazionali.
Riguardo al socket, quando serve, che lo cambino pure, nessuno contesta questa cosa, il problema è che Intel lo cambia sempre, ed utilizza pure più socket contemporaneamente, cosa che a me dà molto fastidio, e lo dico da utilizzatore che aggiorna con ritmi molto lenti, quindi la MB la cambierei comunque, ma ugualmente trovo questa politica ppoco rispettosa nei confronti dell'acquirente./quote]
Ci sono diversi utilizzatori di PC: chi lo usa per fare benchmark e giocare e quindi vuole sempre il meglio che si può permettere e chi col PC ci lavora e quindi vuole che funzioni anche se non è il top in ogni momento. I primi tendono a spendere poco ma continuamente. I secondi a fare l'investimento una volta sola e tenersi il PC finché fa il suo mestiere. In media i secondi spendono di meno di quanto spendono gli utenti della prima categoria e hanno un PC che funziona meglio per i primi tempi e peggio successivamente.
Io ho acquistato un dual top gamma quando ormai i quad erano di moda. Quindi ho sicuramente speso molto meno di quanto uno avrebbe fatto se avesse preso un quad a minore frequenza per starci col prezzo. Già oggi sfruttare un quad è abbastanza difficile, figuriamoci 4 anni fa quando gli unici programmi a usare tutti i core disponibili erano le applicazioni di ray-tracing.
Ho optato per meno core ma più frequenza. E più cache L2. Per inciso, ho preso un E8400 in offerta quando era appena uscito l'E8500 che costava un botto per 100 MHz in più. Con una scheda madre con ancora i connettori per periferiche PATA insieme a quelli SATA perchè ai tempi avevo ancora parecchi HDD PATA in uso .
Ed è ancora qui che lavora benissimo, anche se talvolta, come oggi, quando mi metto d'impegno a fare diverse cose insieme un po' mostra la sua età. Comprare gli oggetti di fine serie quando l'evoluzione porta a incrementi di del 20% l'anno, quando va bene, è un affare. Per fine serie non intendo che sono già usciti dal mercato, ma che l'anno dopo sono già appunto superati da tutta un'altra serie di novità.
Quest'anno è l'anno perfetto per fare un PC che monta ancora le DDR3 a prezzi stracciati. L'anno prossimo arrivano le DDR4 e non credo saranno tanto economiche. Il vantaggio, rispetto alle DDR3, sarà praticamente come le DDR3 verso le DDR2: il 2% o 3% in dual channel e 3W in meno. Con quello che costa oggi la DDR3 ne monterò 8 GB così sarò sicuramente a posto. 4 anni fa montai 4GB di DDR2 che costavano ai tempi come 2GB DDR3. Oggi 8GB di DDR3 mi costerebbero la metà di quello che ho pagato i 4GB DDR2. Quindi non serve fare la rincorsa all'ultima tecnologia super costosa per dire "io sono più meglio degli altri". Comprare l'anno prossimo equivale a pagare un nuovo PC un botto per avere qualcosa in più più rispetto a quello offerto quest'anno. Ma l'ammortamento dell'investimento sarà peggiore.
Quest'anno prendo lo shrink di SB, ovvero incremento prestazioni a parte, consumi, calore e rumore molto minori. Potrò tenermi lo stesso ALI anche se monterò una scheda grafica più potente. Schede madri con prezzi ormai stabili (disponibile sia serie 6 che la nuova 7). Pago un PC circa la metà di quello che costerà uno simile l'anno prossimo e mi durerà almeno altri 4 anni. Al ché, per tornare al discorso iniziale, cambiare anche la motherboard non sarà un problema.
Evito di comprare un Qxxx oggi per poi volere una CPU più potente e meno calda (e qualche presa SATA 3) dopo 6 mesi. Eviterò di comprare un proc non overcloccabile. Eviterò i processori AMD perché hanno dimostrato di non essere all'altezza, qualunque modello o serie. Sarebbe la saga dell'aggiornamento continuo e dell'overclock necessario per tentare di rimanere a galla con le prestazioni, nella vana speranza di credere di risparmiare 50 euro. Voglio un PC che come questo per almeno 4 anni non mi dia mai un problema uno. Costerà 50 euro in più di uno super scrauso? Forse sì, ma come detto, rispetto ai prezzi dell'anno prossimo sarà molto più economico e durerà diversi anni senza doverci mettere mano.
Questo potevo resinarlo al momento dell'assemblaggio che, a parte l'aggiunta della schedina USB3.0 pochi mesi fa, non ho mai dovuto aprirlo per farci alcuna modifica. Mai overcloccato. Temperature mai salite sopra i 40° neanche d'estate essendo un 45nm da 65W TPD. Dissipatore e ventola stock. Se questo è il prezzo per 50 euro in più tra CPU e motherboard, ci faccio la firma. E ripeto l'esperienza anche quest'anno. Prendendo tutto il meglio di quello che è uscito fino ad oggi e lasciando al futuro quello che ancora troppo costoso e non è ben diffuso. Il tempo scremerà quello che sarà buono o meno e io lo comprerò quando costerà meno e sarà veramente usabile.
Il tempo di fare da cavia e di perdere tempo con i settaggi e le modifiche per me è finito da un pezzo, quando per mancanza di tempo ho dovuto accendere il secondo neurone. E questo mi ha fatto risparmiare parecchio in tempo e denaro.
Tu però se vuoi, puoi continuare a comprare roba scadente, lenta e calda ma comunque nuova o la novità ben prezzata, comunque da aggiornare tra qualche mese. A me non disturba, né mi fa pagare di più quello che compro io. Anzi. Per questo ti ringrazio. Però il cambio di socket ogni due anni è un NON problema. Chi se lo pone non capisce né cosa sta facendo con il PC né come funziona il mercato.
guarda io a casa utilizzo ancora con un Pentium 4 Northwood da 3GHz, 2 GB di ram acquistato nel 2004, ho cambiato la mobo l'anno scorso (40€) e va ancora strabene per lavoro office e internet ma questo non significa che se uno ha necessità e/o voglia di cambiarsi il PC non lo possa fare, ovviamente sta a lui capire se sta spendendo i soldi bene oppure male per le sue necessità.
E ma basta con questa tiritera del cambio di socket etc.. etc...
Ma c'è veramente gente che dopo 2 anni si mette a cambiare la sola CPU?
i tempi sono molto cambiati temo
ve lo ricordate il socket 7?
io sono andato avanti per anni con quello mettendo i vari K6, K6-II e K6-III sulla stessa scheda madre dove prima c'era stato un pentium...
adesso non sono più aggiornato come all'epoca ma credo che si tenda a cambiare tutto il blocco MB-CPU e rispetto a un po' di anni fa ci sono molti più portatili dove cambi addirittura l'intero sistema quindi l'aggiornamento della CPU credo sia diventata una rarità se si guardano i numeri globali del mercato...
oggi gli aggiornamenti importanti sono quelli di RAM e il passaggio al SSD se si vuole dare una botta di vita a un sistema vecchio
CrapaDiLegno
19-03-2012, 11:22
Ma che ne sai di cosa compro io, quando lo compro, quanto lo pago e come funziona?
Ma se vieni qui a professare l'acquisto di processori che vanno meno per una differenza di prezzo irrisoria, come vuoi che interpreti le tue parole? Nel mio modo di vedere quel risparmio è effimero perché accorcia di molto la longevità del sistema.
Poi come detto acquista quello che vuoi quando vuoi che a me non ambia nulla.
guarda io a casa utilizzo ancora con un Pentium 4 Northwood da 3GHz, 2 GB di ram acquistato nel 2004, ho cambiato la mobo l'anno scorso (40€) e va ancora strabene per lavoro office e internet ma questo non significa che se uno ha necessità e/o voglia di cambiarsi il PC non lo possa fare, ovviamente sta a lui capire se sta spendendo i soldi bene oppure male per le sue necessità.
Ma guarda, io non mi preoccupo assolutamente di come uno spende i propri soldi. Sopratutto se tale spesa contribuisce a far calare i prezzi di quello che voglio acquistare io. Solo che venire a dire che si risparmia con soluzioni che costano meno (ma vanno peggio) non è secondo me vero.
Sto giusto in questo periodo rispolverando (proprio il caso di dirlo) un vecchio Athlon 3000 da regalare. Come vedi anche io ho qualche "ferro vecchio" che comunque fa il suo lavoro. Dipende da cosa lo usi per fare. Per navigare credo che l'Athlon vada ancora bene.
Ma se vieni qui a professare l'acquisto di processori che vanno meno per una differenza di prezzo irrisoria, come vuoi che interpreti le tue parole? Nel mio modo di vedere quel risparmio è effimero perché accorcia di molto la longevità del sistema.
Poi come detto acquista quello che vuoi quando vuoi che a me non ambia nulla.Non capisco di cosa stai parlando.
Se io devo scegliere una CPU, scelgo tra le ultime uscite ma evito le top di gamma, non vedo su cosa tu debba sindacare, nè tantomeno perchè devi definire la mia scelta "roba scadente, lenta e calda ma comunque nuova o la novità ben prezzata, comunque da aggiornare tra qualche mese".
Scegli la CPU come preferisci, ma rispetta anche le scelte ed opinioni diverse.
Se poi il tuo astio deriva dal fatto che tu pensi io compri CPU AMD, a parte che troverei la cosa faziosa, in ogni caso sarebbe errata, se non è per quello non riesco a capire proprio di cosa tu stia parlando.
Strato1541
20-03-2012, 14:39
Non capisco di cosa stai parlando.
Se io devo scegliere una CPU, scelgo tra le ultime uscite ma evito le top di gamma, non vedo su cosa tu debba sindacare, nè tantomeno perchè devi definire la mia scelta "roba scadente, lenta e calda ma comunque nuova o la novità ben prezzata, comunque da aggiornare tra qualche mese".
Scegli la CPU come preferisci, ma rispetta anche le scelte ed opinioni diverse.
Se poi il tuo astio deriva dal fatto che tu pensi io compri CPU AMD, a parte che troverei la cosa faziosa, in ogni caso sarebbe errata, se non è per quello non riesco a capire proprio di cosa tu stia parlando.
Dal canto mio aspettavo ancora una tua replica riguardante FATTO che anche amd ha 2 socket e non solo intel..
il 1155 18mesi poi puff?
:mbe: cioè?
@ bongo74
cosa consigli chi ha un pc con conroe?
unfaced12
01-04-2012, 09:52
il 1155 18mesi poi puff?
Perche prima di scrivere magari non prendi una calcolatrice?
1155 gen 2011 => almeno aprile 2013 che fanno 27 mesi minimo!
Basta su con sti pianti per il cambio socket. Ogni architettura ha il suo chipset perciò socket o non socket la mobo la devi cambiare comunque
Perche prima di scrivere magari non prendi una calcolatrice?
1155 gen 2011 => almeno aprile 2013 che fanno 27 mesi minimo!
Basta su con sti pianti per il cambio socket. Ogni architettura ha il suo chipset perciò socket o non socket la mobo la devi cambiare comunque
tra l'altro sono appena uscite le mobo serie 7! già incombe Hashwell :(
da un pò fastidio questa uscite a "cavallo tra" che fungono da mitigatore tra un generaz. e l'altra; così chi compra un pc magari ora se lo vede rimpiazzato da un modello + longevo/prestazionale/upgradabile dopo 6 mesi
l'altra faccia della medaglia è magari che questo ragionamento ha il limite che si rischia di non comprare più nulla visto che si ha quasi la "fobia" per l'uscita successiva :O
Beh vedi chi ha la necessità necessità semplicemente acquista quando gli serve farlo, chi invece non ha fretta programma l'acquisto nel momento che giudica migliore.
Del resto oggi si ha anche la possibilità di decidere con più cognizione di causa dato che le date di uscita, mese più o mese meno, sono comunque abbastanza certe.
Sinceramente, trovo non abbia davvero senso mettersi problemi perchè sei mesi dopo esce una piattaforma migliore. Sei mesi sono spesso un'eternità in campo informatico.
Certo, se il mese dopo esce una piattaforma che promette di essere nettamente superiore alla precedente, se si può si aspetta. Magari si aspetta anche se il proprio budget non permette di avere processori con la potenza che ci serve, cosa che magari la stessa fascia di prodotti della generazione successiva potrà invece offrirci.
Ma in tutti gli altri casi, si acquista e basta.
Cosa vorreste, che le architetture durassero 5 anni?
Allora saremo davvero ancora al pentium 4.
Volete acquistare immediatamente quando esce qualcosa di nuovo così da avere il nuovo per più tempo possibile?
Ok, però non lamentatevi dei problemi di gioventù, del prezzo alto (perchè deve ancora assestarsi e perchè i volumi sono ancora bassi) e del supporto ancora carente.
Volete acquistare quando il prodotto è maturo, stabile, ad un buon prezzo?
Ok, però non lamentativi se pochi mesi dopo esce qualcosa di nuovo.
Morale della favola, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e alla percezione di quale sia il momento migliore, ma difficilmente si riesce ad avere la botte piena e la moglie ubriaca.
@ calabar
giusta la tua analisi!
ma la scelta è ardua e di solito il portafogli comanda :(
ritornando all'aspetto tecnico il progresso tecnologico, in tal senso, è solo un vantaggio ma d'altro canto si assiste ad un superioramento troppo precoce rendendo tutto più obsoleto (sotto il profilo tecnico), fermo restando che il prodotto rimane pur sempre valido a soddisfare le esigenze dell'utenza, e per questo motivo lo si tiene o si dovrebbe tenere fintanto sia utile alle funzioni per cui è stato assemblato (nel caso aggiornarlo secondo scelte convenevoli)
quindi è sempre una rincorsa, e il fattore decisionale deve essere obiettivo e non soggettivo alla scelta finale
1155 gen 2011 => almeno aprile 2013 che fanno 27 mesi minimo!
Basta su con sti pianti per il cambio socket. Ogni architettura ha il suo chipset perciò socket o non socket la mobo la devi cambiare comunque
tra arrivo in italia e fase finale che non comprera' +nessuno molto meno di 27
unfaced12
01-04-2012, 12:51
Beh vedi chi ha la necessità necessità semplicemente acquista quando gli serve farlo, chi invece non ha fretta programma l'acquisto nel momento che giudica migliore.
Del resto oggi si ha anche la possibilità di decidere con più cognizione di causa dato che le date di uscita, mese più o mese meno, sono comunque abbastanza certe.
Sinceramente, trovo non abbia davvero senso mettersi problemi perchè sei mesi dopo esce una piattaforma migliore. Sei mesi sono spesso un'eternità in campo informatico.
Certo, se il mese dopo esce una piattaforma che promette di essere nettamente superiore alla precedente, se si può si aspetta. Magari si aspetta anche se il proprio budget non permette di avere processori con la potenza che ci serve, cosa che magari la stessa fascia di prodotti della generazione successiva potrà invece offrirci.
Ma in tutti gli altri casi, si acquista e basta.
Cosa vorreste, che le architetture durassero 5 anni?
Allora saremo davvero ancora al pentium 4.
Volete acquistare immediatamente quando esce qualcosa di nuovo così da avere il nuovo per più tempo possibile?
Ok, però non lamentatevi dei problemi di gioventù, del prezzo alto (perchè deve ancora assestarsi e perchè i volumi sono ancora bassi) e del supporto ancora carente.
Volete acquistare quando il prodotto è maturo, stabile, ad un buon prezzo?
Ok, però non lamentativi se pochi mesi dopo esce qualcosa di nuovo.
Morale della favola, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e alla percezione di quale sia il momento migliore, ma difficilmente si riesce ad avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Quoto.
Chi ha preso un SB all'uscita sicuramente non avrà necessità di cambiare (gorilla urlanti a parte) almeno fino ad hasewell, e in ambito gaming nemmeno all'uscita di Hasewell ci sarà una necessità impellente, perciò 30 mesi buoni per il SB.
unfaced12
01-04-2012, 12:54
tra arrivo in italia e fase finale che non comprera' +nessuno molto meno di 27
Perdonami ma il ragionamento che fai non ha molto senso inquinati è limitato al 2-3% degli utenti. Resta il fatto che il 1155 durerà 30 mesi grossomodo, un periodo più che adeguato nel campo dell'IT.
Perdonami ma il ragionamento che fai non ha molto senso inquinati è limitato al 2-3% degli utenti. Resta il fatto che il 1155 durerà 30 mesi grossomodo, un periodo più che adeguato nel campo dell'IT.
30 mesi di longevità a partire da ... !?
ma che senso ha allora far uscire nuove mobo serie 7, aggiornare ad ivy, se si prevede che tra non molto saranno dismessi, non so, rimpiazzati o ritenuti fuori mercato ... :confused:
tra arrivo in italia e fase finale che non comprera' +nessuno molto meno di 27
ho comprato la prima 1155 il 20/01/2011. adesso escono gli ivy bridge che dureranno sicuro sicuro fino ad almeno gennaio anno prossimo. minimo, visto che l'uscita degli i3 è prevista per l'estate. il 1150 verrà presentato probabilmente a fine anno e verrà messo in commercio circa in questo periodo del 2013.
ad oggi sono 15 mesi, quindi direi che durerà quasi 30 mesi... se ci dai le tue date capiamo meglio
unfaced12
01-04-2012, 13:34
30 mesi di longevità a partire da ... !?
ma che senso ha allora far uscire nuove mobo serie 7, aggiornare ad ivy, se si prevede che tra non molto saranno dismessi, non so, rimpiazzati o ritenuti fuori mercato ... :confused:
Gennaio 2011. Poi la stragrande maggioranza delle mobo 1155 con chipset della serie 6 potrà montare gli ivy. Non vedo problemi. NOn è che quando uscirà Hasewell un Sb andrà di meno. Questa è una piattaforma consumer perciò generalmente chi compra non ha bisogno di cambiare ad ogni generazione.
Gennaio 2011. Poi la stragrande maggioranza delle mobo 1155 con chipset della serie 6 potrà montare gli ivy. Non vedo problemi. NOn è che quando uscirà Hasewell un Sb andrà di meno. Questa è una piattaforma consumer perciò generalmente chi compra non ha bisogno di cambiare ad ogni generazione.
Quindi hanno fatto un affare quelli che hanno comprato Sandy all'uscita, anzichè coloro che prenderanno ora mobo + Ivy!?
Certo che i Sandy e gli Ivy andranno come tali, ma perchè ritrovarsi con un Ivy che ti dura 6 mesi, anche se poi - come tu dici - il pc non lo si cambia ogni 2x3!?
però pesa questo cambio di generazione poco dopo un acquisto che presumo venga effettuato secondo scelte di durata, ma le logiche di mercato o di progresso tech. stravolgono la durata degli stessi ...
Quindi hanno fatto un affare quelli che hanno comprato Sandy all'uscita, anzichè coloro che prenderanno ora mobo + Ivy!?
No, proprio quelli hanno fatto un pessimo affare, visti i problemi che ci sono stati con i primi chipset. :p
Comunque Ivy dopo 6 mesi mica scade! A parte che dovrebbero essere un po' più di 6 mesi, non vedo come possa essere un acquisto sbagliato, a meno che l'acquirente non sia afflitto da celolunghismo informatico cronico.
Ormai il ciclo di una generazione (anzi, mezza generazione) è di un anno.
Se già acquisti qualche mese dopo l'uscita aspettando calo dei prezzi e verifica della bontà della piattaforma, diventa più che normale che dopo 6-9 mesi esca qualcosa di nuovo.
No, proprio quelli hanno fatto un pessimo affare, visti i problemi che ci sono stati con i primi chipset. :p
Comunque Ivy dopo 6 mesi mica scade! A parte che dovrebbero essere un po' più di 6 mesi, non vedo come possa essere un acquisto sbagliato, a meno che l'acquirente non sia afflitto da celolunghismo informatico cronico.
Ormai il ciclo di una generazione (anzi, mezza generazione) è di un anno.
Se già acquisti qualche mese dopo l'uscita aspettando calo dei prezzi e verifica della bontà della piattaforma, diventa più che normale che dopo 6-9 mesi esca qualcosa di nuovo.
calo dei prezzi dopo l'uscita ... !?
- non ne sono sicuro, ho paura che aumentino
verifica della bontà della piattaforma
- su questo son d'accordo, meglio se possibile posticipare dopo esser certo di andare sul sicuro
Ma se non vi piace la politica Intel dei Society chipset etc xkè non comprate amd?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.