PDA

View Full Version : Backup tra server


tutmosi3
16-03-2012, 15:08
Ciao

Ho un problema piuttosto complesso e quindi passo alla spiegazione.

Server locale Linux Debian 6 Squeeze con EXT 3 o 4 e cartelle condvise tramite Samba.

XP Pro SP3 su NTFS virtualizzato in Debian tramite Oracle Virtual Box che accede senza problemi in lettura/scrittura/esecuzione alle cartelle condivise tramite Samba su Debian.

Server remoto con Windows 2003 SBS in NTFS raggiungibile al momento via FTP, se necessario implemento anche altro; utenti e permessi OK.

Le cartelle di Samba sono raggiugibili da diversi PC in LAN ma necessitano un backup sul server remoto Windows 2003.
A tal proposito è stata crata la macchina virtuale tramite VirtualBox su Dedian demandata a questa importatissima funzione e poco altro.

Si tratta di un'azienda con 2 sedi.
Nella sede principale c'è il server Windows SBS 2003.
Nella sede periferica hanno un piccolo server Linux Debian 6 Squeeze.
Gli utenti della sede periferica non necessitano di accedere ai file sul server Windows 2003 della sede principale.
Gli utenti della sede principale necessitano di accedere ai file della sede periferica ma solo dopo che questi sono stati copiati sul server principale.

I problemi sono molteplici.
Ho installato SyncBack sul XP virtualizzato ma mi da un sacco di problemi.

1 - Impossibilità di gestire date e orari.
In pratica le cartelle condivise da Samba contegono file vecchi anche di 9 anni ma una volta copiati sul server remoto essi prendono la data del momento della creazione e compromettono i backup successivi in quanto SyncBack troverà i 2 file con date diverse e procederà ad una nuova copia.
Questo significa che ogni volta che verrà fatto un veloce backup differenziale, esso sarà comunque un lentissimo backup completo.

2 - Difficoltà con file di grandi dimensioni.
Vi sono immagini ISO che contengono registrazioni di conferenze.
Essi pesano anche 7-8 GB.
SyncBack inizia la copia ma per motivi a me sconosciuti non la conclude: arriva fino ad un certo punto (sempre diverso ma comunque tra 1.2 e 1.5 GB) e passa ad un altro file come se questo fosse OK.
Ovviamente al successivo avvio del profilo troverà che il file della sorgente ha una dimensione maggiore del file della destinazione e procederà al backup innescando di nuovo il processo di copia parziale di cui sopra.

Ho sempre provato tramite FTP, sia avvalendomi del client integrato su SyncBack che mappando una risorsa di rete tramite Net Drive.
Sul server remoto Windows 2003 ho tentato l'uso del server FTP integrato ma ho anche cercato di usare FileZilla disabilitando il servizio FTP.
I risulatati non sono cambiati.

Non so che strada intraprendere.
Cosa mi consigliate?

Ciao e grazie

tutmosi3
16-03-2012, 15:09
Essendo un problema di backup ho postato qui in quanto potrebbe essermi suggerito un nuovo programma.
Tuttavia se il moderatore trovasse più utile lo spostamento in un'altra sezione, si senta libero di farlo.

Ciao e grazie

tutmosi3
17-03-2012, 13:09
Io proverei con un up.

Ciao

tutmosi3
19-03-2012, 09:37
Riprovo un up.

ciao

wizard1993
19-03-2012, 16:54
potresti provare la strada di un raid 1 "over network" fra due partizioni, una per server, configurato con drdb. Non so però se la tua linea reggerebbe lo schianto.
Altrimenti penso che la cosa migliore sarebbe montare la cartella ftp(ma penso non sarebbe gran che, troppo prono a problemi di trasferimento e problemi di sicurezza, forse sarebbe meglio una vpn e condivisioni smb/nfs) del server remoto e usare il caro vecchio bacula per i backup

tutmosi3
20-03-2012, 08:35
In effetti una VPN non l'ho provata.
Sai che sono un po' allergico alle VPN ma tentare non nuoce.

La soluzione RAID1 via WAN è simpatica ma inattuabile in quanto una cancellazione accidentale di un file nel server Debian si ripercuoterebbe a breve anche sul server Windows mettendo KO gli eventuali utenti remoti.

Ciao e grazie

wizard1993
20-03-2012, 12:09
In effetti una VPN non l'ho provata.
Sai che sono un po' allergico alle VPN ma tentare non nuoce.


Altra possibilità sarebbe un tunnell ssh crittografato che incapsuli le porte di un protocollo di sharing (tipo nfs o smb) e da li poi lavorarci. Una cosa tipo questa
http://www.blisstonia.com/eolson/notes/smboverssh.php oppure l'omologo nfs. Scegli un po' te a preferenza. Di li poi usi bacula (o chi per lui) per tenere sincronizzati i file

tutmosi3
20-03-2012, 15:01
Questa è già più interessante.

Per iniziare però vorrei provare un altro client SERIO su XP per il backup.
Oltre a SyncBack ho provato Comodo (crash dopo pochi minuti) e Cobian che, a quanto leggo, non viene sviluppato da un po'.

Ciao e grazie

wjmat
20-03-2012, 22:49
ciao tut

hai visto che in syncback nelle impostazioni copy/delete in modalità expert c'è un'opzione relativa a samba?

tutmosi3
21-03-2012, 07:28
Ciao WJ

Come va?

Causa questa rogna di backup tra server ho dovuto posticipare la discesa in campo di Delete old file.

Ho smanettato tra tutte le impostazioni di SyncBack, dopo i primi problemi speravo che la funzione che mi hai segnalato potesse essere il rimedio ma non c'è stato verso.

Ciao e grazie

wjmat
21-03-2012, 21:23
tutto bene come sempre :) tu?
non conosco per nulla samba e speravo quell'opzione potesse risolvere...
forse basta usare un programma diverso se non free qualcosa di commerciale un pò più ricco di funzioni, non che syncback sia poi così scarso...
per i programmi di backup e sync c'è la discussione apposita che trovi anche in firma

tutmosi3
22-03-2012, 07:48
Noi tutto bene, grazie.

I programmi proposti nel tuo thread li ho provati tutti ma ogni uno ha dei limiti/problemi che lo rendono inutilizzabile.
Proprio a causa delle continue prove ho usato una macchina virtuale.

Non mi spavento davanti a programmi commerciali a patto che non si tratti di mattoni come Symantec Backup Exec.
Non dimentichiamoci che il server Debian ha solo un i5.

Ciao e grazie

wjmat
26-03-2012, 22:50
Noi tutto bene, grazie.

I programmi proposti nel tuo thread li ho provati tutti ma ogni uno ha dei limiti/problemi che lo rendono inutilizzabile.
Proprio a causa delle continue prove ho usato una macchina virtuale.

Non mi spavento davanti a programmi commerciali a patto che non si tratti di mattoni come Symantec Backup Exec.
Non dimentichiamoci che il server Debian ha solo un i5.

Ciao e grazie

scusa il ritardo ma sono stato via qualche giorno...
mi spiace che tra i free non ci sia nulla... lascia stare Sym backup exec.... sarà anche super completo ed ultra professional ma quando devo metterci mano è sempre un cinema, ce l'hanno installato e configurato ma poi quando voglio metterci mano è poco intuitivo a causa della sua complessità...ci andrebbe un corso di qualche giorno per capirlo bene...
come vanno le ricerche comunque?

tutmosi3
29-03-2012, 08:52
Tutto bloccato.
Il server SBS è bello pieno.
A breve è possibile una sostituzione o un affiancamento con un NAS.

Ciao