tutmosi3
16-03-2012, 15:08
Ciao
Ho un problema piuttosto complesso e quindi passo alla spiegazione.
Server locale Linux Debian 6 Squeeze con EXT 3 o 4 e cartelle condvise tramite Samba.
XP Pro SP3 su NTFS virtualizzato in Debian tramite Oracle Virtual Box che accede senza problemi in lettura/scrittura/esecuzione alle cartelle condivise tramite Samba su Debian.
Server remoto con Windows 2003 SBS in NTFS raggiungibile al momento via FTP, se necessario implemento anche altro; utenti e permessi OK.
Le cartelle di Samba sono raggiugibili da diversi PC in LAN ma necessitano un backup sul server remoto Windows 2003.
A tal proposito è stata crata la macchina virtuale tramite VirtualBox su Dedian demandata a questa importatissima funzione e poco altro.
Si tratta di un'azienda con 2 sedi.
Nella sede principale c'è il server Windows SBS 2003.
Nella sede periferica hanno un piccolo server Linux Debian 6 Squeeze.
Gli utenti della sede periferica non necessitano di accedere ai file sul server Windows 2003 della sede principale.
Gli utenti della sede principale necessitano di accedere ai file della sede periferica ma solo dopo che questi sono stati copiati sul server principale.
I problemi sono molteplici.
Ho installato SyncBack sul XP virtualizzato ma mi da un sacco di problemi.
1 - Impossibilità di gestire date e orari.
In pratica le cartelle condivise da Samba contegono file vecchi anche di 9 anni ma una volta copiati sul server remoto essi prendono la data del momento della creazione e compromettono i backup successivi in quanto SyncBack troverà i 2 file con date diverse e procederà ad una nuova copia.
Questo significa che ogni volta che verrà fatto un veloce backup differenziale, esso sarà comunque un lentissimo backup completo.
2 - Difficoltà con file di grandi dimensioni.
Vi sono immagini ISO che contengono registrazioni di conferenze.
Essi pesano anche 7-8 GB.
SyncBack inizia la copia ma per motivi a me sconosciuti non la conclude: arriva fino ad un certo punto (sempre diverso ma comunque tra 1.2 e 1.5 GB) e passa ad un altro file come se questo fosse OK.
Ovviamente al successivo avvio del profilo troverà che il file della sorgente ha una dimensione maggiore del file della destinazione e procederà al backup innescando di nuovo il processo di copia parziale di cui sopra.
Ho sempre provato tramite FTP, sia avvalendomi del client integrato su SyncBack che mappando una risorsa di rete tramite Net Drive.
Sul server remoto Windows 2003 ho tentato l'uso del server FTP integrato ma ho anche cercato di usare FileZilla disabilitando il servizio FTP.
I risulatati non sono cambiati.
Non so che strada intraprendere.
Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
Ho un problema piuttosto complesso e quindi passo alla spiegazione.
Server locale Linux Debian 6 Squeeze con EXT 3 o 4 e cartelle condvise tramite Samba.
XP Pro SP3 su NTFS virtualizzato in Debian tramite Oracle Virtual Box che accede senza problemi in lettura/scrittura/esecuzione alle cartelle condivise tramite Samba su Debian.
Server remoto con Windows 2003 SBS in NTFS raggiungibile al momento via FTP, se necessario implemento anche altro; utenti e permessi OK.
Le cartelle di Samba sono raggiugibili da diversi PC in LAN ma necessitano un backup sul server remoto Windows 2003.
A tal proposito è stata crata la macchina virtuale tramite VirtualBox su Dedian demandata a questa importatissima funzione e poco altro.
Si tratta di un'azienda con 2 sedi.
Nella sede principale c'è il server Windows SBS 2003.
Nella sede periferica hanno un piccolo server Linux Debian 6 Squeeze.
Gli utenti della sede periferica non necessitano di accedere ai file sul server Windows 2003 della sede principale.
Gli utenti della sede principale necessitano di accedere ai file della sede periferica ma solo dopo che questi sono stati copiati sul server principale.
I problemi sono molteplici.
Ho installato SyncBack sul XP virtualizzato ma mi da un sacco di problemi.
1 - Impossibilità di gestire date e orari.
In pratica le cartelle condivise da Samba contegono file vecchi anche di 9 anni ma una volta copiati sul server remoto essi prendono la data del momento della creazione e compromettono i backup successivi in quanto SyncBack troverà i 2 file con date diverse e procederà ad una nuova copia.
Questo significa che ogni volta che verrà fatto un veloce backup differenziale, esso sarà comunque un lentissimo backup completo.
2 - Difficoltà con file di grandi dimensioni.
Vi sono immagini ISO che contengono registrazioni di conferenze.
Essi pesano anche 7-8 GB.
SyncBack inizia la copia ma per motivi a me sconosciuti non la conclude: arriva fino ad un certo punto (sempre diverso ma comunque tra 1.2 e 1.5 GB) e passa ad un altro file come se questo fosse OK.
Ovviamente al successivo avvio del profilo troverà che il file della sorgente ha una dimensione maggiore del file della destinazione e procederà al backup innescando di nuovo il processo di copia parziale di cui sopra.
Ho sempre provato tramite FTP, sia avvalendomi del client integrato su SyncBack che mappando una risorsa di rete tramite Net Drive.
Sul server remoto Windows 2003 ho tentato l'uso del server FTP integrato ma ho anche cercato di usare FileZilla disabilitando il servizio FTP.
I risulatati non sono cambiati.
Non so che strada intraprendere.
Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie