View Full Version : Recensione live del nuovo Apple iPad
Redazione di Hardware Upg
16-03-2012, 12:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3172/recensione-live-del-nuovo-apple-ipad_index.html
Nella giornata di debutto ufficiale sul mercato internazionale abbiamo a disposizione un sample di iPad di nuova generazione: analizzata costruzione, display Retina e prestazioni velocistiche a confronto con le soluzioni iPad di precedente generazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
supertigrotto
16-03-2012, 13:01
Via alla guerra di prestazioni e prezzi!
iorfader
16-03-2012, 13:20
prima o poi me lo prendo un ipad, è che al momento lo trovo inutile:(
Apple è nella posizione di non fare nessuna guerra con l'iPad :)
Anzi, avrebbe fatto meglio a mettere 100$ in più su tutti i modelli per cercare di rallentare l'eccesso di domanda.
Bestseller
16-03-2012, 14:01
Ma perchè l'hanno chiamato semplicemente Ipad anzichè Ipad3?
Ci deve essere una scelta di marketing sotto, ma proprio non ci arrivo...
Con un display simile credo valga la pena comprarlo anche solo per visualizzare subito le foto appena scattate con la reflex con una qualità probabilmente migliore a qualsiasi stampa...
Ma perchè l'hanno chiamato semplicemente Ipad anzichè Ipad3?
Ci deve essere una scelta di marketing sotto, ma proprio non ci arrivo...
Perchè non esiste una Audi A4_1, Audi A4_2 eccetera? E' semplicemente Audi A4.
Il motivo per cui hanno scelto di chiamarlo semplicemte iPad risiede sicuramente nellla volonta' di renderlo un riferimento di nome e di fatto.
Ho letto a proposito un articolo che lo spiegava efficacemente con il ricorso alla figura retorica della metonimia; un parallelismo si potrebbe fare con la console per videogame/Playstation.
iPad divora il mercato dei tablet e il marchio diventa simbolo della categoria a cui appartiene, ora che hanno un prodotto eccelente possono permettersi di ribadirlo.
Il motivo per cui hanno scelto di chiamarlo semplicemte iPad risiede sicuramente nellla volonta' di renderlo un riferimento di nome e di fatto.
Ho letto a proposito un articolo che lo spiegava efficacemente con il ricorso alla figura retorica della metonimia; un parallelismo si potrebbe fare con la console per videogame/Playstation.
iPad divora il mercato dei tablet e il marchio diventa simbolo della categoria a cui appartiene, ora che hanno un prodotto eccelente possono permettersi di ribadirlo.
sì in effetti altri prodotti hanno sempre il nome, importantissimo, ma non la versione
dopotutto molti altri prodotti di Apple non hanno la versione nel nome, fin'ora è stata un'anomalia quella di iPhone e iPad
probabilmente hanno fatto così perché quando esce il nuovo iPhone/iPad quello precedente rimane a listino e serve un numero per identificarlo chiaramente
vedremo come faranno nel 2013 quando uscirà il nuovo iPad, se quello attuale rimarrà a listino dovranno distinguerlo in qualche modo
idem per iPhone, se il prossimo non si chiamerà iPhone 5 ma semplicemente iPhone vedremo che si inventeranno in futuro
non è da escludere che con il salto di qualità del display il prossimo anno presentino un iPad sostanzialmente simile a quello di oggi, magari con un A6 al posto del A5X e che tengano a listino l'attuale con taglio di memoria basso chiamandolo semplicemente iPad in modo che il nome identifichi più la categoria del prodotto che il prodotto stesso
come per le auto, la macchina si chiama sempre Punto poi tra modello base e superaccessoriato c'è tanta differenza ma la scopri guardando il modello che ti interessa
http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3172/gamut.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3129/gamut_transformer_prime.jpg
:D
Sarebbe interessante fare luce sulla questione compatibilità con le reti 4G italiane (future).
Girano voci contrastanti; magari voi dai ns. gestori riuscite ad avere informazioni più attendibili.
Grazie
Tetrahydrocannabin
16-03-2012, 14:55
Con un display simile credo valga la pena comprarlo anche solo per visualizzare subito le foto appena scattate con la reflex con una qualità probabilmente migliore a qualsiasi stampa...
spero tu stia scherzando... migliore di qualsiasi stampa? va bene che è un ottimo pannello ma andiamo...
avvelenato
16-03-2012, 14:55
i pixel quadruplicano, i core della gpu raddoppiano.
le prestazioni grafiche potrebbero dimezzarsi. Pareri?
Da alcune recensioni lette parlano di prestazioni grafiche migliori nei giochi pari ad 1.6 rispetto ad iPad 2
l'arcangelo
16-03-2012, 15:09
Lo uso da stamattina, Appena arrivato in Negozio.ottima la Qualita del Display e la velocita' Generale
Sasuke@81
16-03-2012, 15:21
bello lo sto aspettando con ansia, così pensiono il mio ipad prima generazione.
e pensare che l'avevo preso per capriccio, li ritenevo inutili i tablet, ma mi sono dovuto ricredere ora ha praticamente sostituito il mio portatile nell'80% dei casi, e anche a casa se devo vedere qualcosa in un secondo uso sempre il tablet.
Ho letto che per i confronti tra gli schermi siete passati da iTunes, caricando le foto da lì. Avete preso in considerazione l'idea di utilizzare programmi di terze parti (Mobile Studio, FileApp Pro i primi due che mi vengono in mente) per caricare le foto senza compressione alcuna?
E' assolutamente incomprensibile il comportamento di APPLE relativamente al supporto LTE. Come chiaramente indicato nelle specifiche tecniche sul sito italiano, il IPAD 3 è compatibile SOLO CON LE RETI AMERICANE, in quanto monta un unico modulo DUAL BAND LTE, 700-2100 Ghz, quando le reti europee andranno sui 800-900-1800-2600 Ghz. PER CUI ATTENTI CHE NON FUNZIONERA' sulle reti ITALIANE, come tra l'altro specificato nella NOTA in basso in cui la stessa APPLE afferma che funziona solo su reti di VERIZON, At&t e sulle reti CANADESI.
Mi sarei quantomeno aspettato maggior chiarezza della stessa APPLE che invece di rimandare ad una piccola nota in basso dichiarasse in maniera più diretta l'Incompatibilità.
Ma poi, noi dobbiamo pagare per un qualcosa che non può essere usato?!!!!
Frequenze europpe LTE:http://it.wikipedia.org/wiki/Long_Term_Evolution
Alessandro Bordin
16-03-2012, 15:28
Mobile Studio, FileApp Pro ecc ecc: faremo anche quello, tnks. E' in redazione da pochissime ore, proveremo tutto quello che si può aggiornando man mano.
il packaging sarà ricercato come dice l'autore dell'unboxing ma a me non sembra proprio: ci vedo solamente uno spreco di cartone pauroso (al pari delle "scatole da scarpe" contenenti un disco da 2,5"). Potevano veramente fare qualcosa di ricercato puntando su una scatola minimale (ma ben rinforzata) in tutto e per tutto...a dire il vero aprire una scatola così grossa per trovarci dentro 3 cose in croce a me da la sensazione che..manchi qualcosa! una confezione molto più piccola avrebbe anche permesso di dare un "effetto wow" già nel momento in cui lo vedeva sullo scaffale imballato...ma io non sono un esperto divisual packaging a livello industriale quindi ho siscuramente torto! :)
ps. un po' più piano quando tirate via la plastichina la prossima volta! ;)
2048*1536 è il doppio di 1024*768, non il quadruplo, come scritto nell'articolo.
Mobile Studio, FileApp Pro ecc ecc: faremo anche quello, tnks. E' in redazione da pochissime ore, proveremo tutto quello che si può aggiornando man mano.
Capisco la concitazione, era ovviamente solo un suggerimento :)
Mr_Paulus
16-03-2012, 15:40
2048*1536 è il doppio di 1024*768, non il quadruplo, come scritto nell'articolo.
2048*1536 = 1024*768*4.
è matematica.
2048*1536 = 1024*768*4.
è matematica.
è un opinione... :D
(IH)Patriota
16-03-2012, 15:44
E' assolutamente incomprensibile il comportamento di APPLE relativamente al supporto LTE. ..
Prima della condanna definitiva mi piacerebbe capire se con un semplice ritocco firmware non si possa far lavorare l' LTE anche a frequenze differenti.
Non sono un esperto di elettronica ma credo che il periodo dei quarzi per lavorare su determinate frequenze siano finite dai tempi dei primi CB, con i PLL di fatto basta rimodulare la frequenza di ricezione e "ponticellare" l' antenna in modo che sia della lunghezza adeguata (penso che a livello elettronico non sia impossibile da realizzare) sempre ammesso che non ne abbia già due (visto che alla fine è poco più che una pista annegata in una sottospecie di PCB).
Di sicuro oggi uno non si va certo a comprare un iPad per l' LTE che non è disponibile con nessun operatore, questo considerando anche che al di fuori dei grandi centri urbani ad alta densità la rete 3G ha ancora dei buchi pazzeschi.
Sarebbe interessante capire anche quanto tempo impiega la nuova batteria per ricaricarsi ;) visto che ormai l' iPad è una batteria con un display retina davanti
..
(IH)Patriota
16-03-2012, 15:45
2048*1536 = 1024*768*4.
è matematica.
Effettivamente:
2 pixel per 2 pixel = 4 pixel totali
4 pixel x 4 pixel = 16 pixel totali
Ops cazzo devo aver cannato a fare i conti, con le misure di lato doppie mi vengono il quadruplo dei pixel..
La matematica a volte .... :rotfl:
Prima della condanna definitiva mi piacerebbe capire se con un semplice ritocco firmware non si possa far lavorare l' LTE anche a frequenze differenti.
Io penso che sia proprio un problema di compatibilità di chip, se fosse così semplice l'avrebbero fatto e reso ipad compatibile con LTE in Europa e Asia.(a questo punto penso che sia anche una scelta voluta)
Al momento gli altri produttori stanno presentando modelli o con compatibilità Usa e Canada o con compatibilità Europa e Asia in base al mercato, quindi penso propri che vi siano altre problematiche.
io faccio la mia arringa non Fan-boy ma nemmeno Flame-Boy:
considero ipad 3 un ottimo prodotto e piuttosto maturo da consigliarne anche l'acquisto cosa che non avrei mai fatto in precedenza con i predecessori (li ho provati tutti prima di parlare sia ovvio).
noto però 2 parti del discorso mobilità che non mi convincono ancora di questo ipad3:
aumentando a dismisura la risoluzione del display ci si aspetta ovviamente di poterne utilizzare appieno la qualità e qui il fatto stesso che itunes comprima ciò che salvo sul tablet mi farebbe un po' rognare (forse sarà possibile bypassare e salvare tutto senza compressioni).
i video che dovrei in teoria vedere su un tablet con questo display saranno come minimo fullhd ma questo porta via un sacco di spazio e contando le velocità di trasferimento di usb2.0 (non credo che usb3.0 venga supportato) mi devo preparare parecchio prima di fare una uscita e metter dentro ciò che voglio vedere...penso che mi stuferei di questa trafila dopo 3 giorni...
la memoria è molto poca (occorre almeno comprare il 32GB per portarsi dietro qualche film, musica e foto).
se il tablet nasce per la mobilità quante probabilità ci sono di trovarmi all'aperto? (vacanze, gita, amici al parco, fuori per strada, in auto); detto questo, se pur molti 350nit, restano ridicoli all'aperto infatti si parte da 600-700nit per dare visibilità esterna o come i display delle fotocamere digitali la tecnologia transflective che garantisce la qualità di una carta stampata in pieno sole...questo display quindi non soddisfa il requisito minimo di mobilità che io mi aspetterei da un tablet.
quando un tablet sarà trasportabile e leggero (ok ci siamo)
mi consente di fare più o meno quasi tutte le cose che faccio normalmente x l'ufficio (ok ci siamo più o meno anche qui)
ha una durata decente della batteria: almeno un giorno intero (e qui già c'è penuria se si usa il 3G-4G o i video)
posso vedere bene ovunque vada: interno ed esterno e con un'area di almeno 12", un foglio A4 per capirsi (e qui per metà già non ci siamo)
non devo dipendere da un pc desktop per trasferire i miei dati (e qui non ci siamo per niente)
allora il tablet sarà quel modello di mobilità che ancora oggi non è diventato nemmeno il palmare (o smartphone visto che si parla tutto in inglese adesso).
ora come ora è una via di mezzo e spendere circa 600 euro (modello 32GB con 3G) mi sembra ancora una follia!
ultras77
16-03-2012, 16:59
una domanda ma a parte l'LTE che ancora non c'è da noi ma il 3G è supportato?
LordShaitan
16-03-2012, 17:09
@eeetc epic fail :D
Comunque il display dev'essere veramente bello e se la fluidità è rimasta la stessa è davvero un bel prodotto, anche se ancora fatico a trovare la giustificazione per comprarlo...
EDIT: forse l'ho trovato! :D
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=v0FVm_H_D18#!
PS: non flammate è per ridere ;)
@eeetc epic fail :D
Comunque il display dev'essere veramente bello e se la fluidità è rimasta la stessa è davvero un bel prodotto, anche se ancora fatico a trovare la giustificazione per comprarlo...
EDIT: forse l'ho trovato! :D
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=v0FVm_H_D18#!
PS: non flammate è per ridere ;)
GRAZIE! come ho riso oggi non mi capitava da anni!!!
filmato oltre la genialità!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :winner: :lamer:
io faccio la mia arringa non Fan-boy ma nemmeno Flame-Boy:
considero ipad 3 un ottimo prodotto e piuttosto maturo da consigliarne anche l'acquisto cosa che non avrei mai fatto in precedenza con i predecessori (li ho provati tutti prima di parlare sia ovvio).
noto però 2 parti del discorso mobilità che non mi convincono ancora di questo ipad3:
aumentando a dismisura la risoluzione del display ci si aspetta ovviamente di poterne utilizzare appieno la qualità e qui il fatto stesso che itunes comprima ciò che salvo sul tablet mi farebbe un po' rognare (forse sarà possibile bypassare e salvare tutto senza compressioni).
i video che dovrei in teoria vedere su un tablet con questo display saranno come minimo fullhd ma questo porta via un sacco di spazio e contando le velocità di trasferimento di usb2.0 (non credo che usb3.0 venga supportato) mi devo preparare parecchio prima di fare una uscita e metter dentro ciò che voglio vedere...penso che mi stuferei di questa trafila dopo 3 giorni...
la memoria è molto poca (occorre almeno comprare il 32GB per portarsi dietro qualche film, musica e foto).
se il tablet nasce per la mobilità quante probabilità ci sono di trovarmi all'aperto? (vacanze, gita, amici al parco, fuori per strada, in auto); detto questo, se pur molti 350nit, restano ridicoli all'aperto infatti si parte da 600-700nit per dare visibilità esterna o come i display delle fotocamere digitali la tecnologia transflective che garantisce la qualità di una carta stampata in pieno sole...questo display quindi non soddisfa il requisito minimo di mobilità che io mi aspetterei da un tablet.
quando un tablet sarà trasportabile e leggero (ok ci siamo)
mi consente di fare più o meno quasi tutte le cose che faccio normalmente x l'ufficio (ok ci siamo più o meno anche qui)
ha una durata decente della batteria: almeno un giorno intero (e qui già c'è penuria se si usa il 3G-4G o i video)
posso vedere bene ovunque vada: interno ed esterno e con un'area di almeno 12", un foglio A4 per capirsi (e qui per metà già non ci siamo)
non devo dipendere da un pc desktop per trasferire i miei dati (e qui non ci siamo per niente)
allora il tablet sarà quel modello di mobilità che ancora oggi non è diventato nemmeno il palmare (o smartphone visto che si parla tutto in inglese adesso).
ora come ora è una via di mezzo e spendere circa 600 euro (modello 32GB con 3G) mi sembra ancora una follia!
Per il trasferimento c'è anche il wifi.
Per i video chi l'ha detto che devono essere fullHD??
L'altissima risoluzione dell'iPad deve essere sfruttata per i documenti, le foto, la navigazione in verticale, ma per i video una qualità DVD (quindi nemmeno HD) per un 10 pollici bastano e avanzano.
I video di solito si vedono ad una distanza maggiore.
Mettere dentro un 10" film in full hd secondo me è insensato a prescindere dalla risoluzione del display.
Poi perché il 3 può essere consigliato e il 2 no?
Il 2 era valido e continua ad essere valido, il terzo iPad è solo un bel miglioramento di quello che era già un ottimo prodotto.
Penuria la batteria dell'iPad in 3G??
Secondo me non hai chiari i campi di utilizzo di un iPad, non lo hai mai avuto e parli solo per congetture.
CASO LTE!!:
dalle caratteristiche del sito apple:
Quanto a velocità, vuole sempre il massimo.
Il nuovo iPad è compatibile con le reti cellulari veloci di tutto il mondo, fino al 4G LTE.2 Così puoi sfrecciare sul web, guardare contenuti in streaming o scaricare film a velocità mozzafiato. In più è compatibile con le tecnologie GSM/UMTS, inclusi i protocolli HSPA, HSPA+ e DC-HSDPA alla base delle più veloci reti 3G attualmente disponibili. Avrai velocità di downlink fino a 42 Mbps con DC-HSDPA e fino a 21,1 Mbps con HSPA+.3
è pur compatibile con 3g hspa ecc ecc!!! che problemi ci sono?!
una domanda ma a parte l'LTE che ancora non c'è da noi ma il 3G è supportato?
sì certo
chi ha bisogno di iPad in mobilità deve prendere il 4G, che poi userà alla velocità 3G
CASO LTE!!:
dalle caratteristiche del sito apple:
Quanto a velocità, vuole sempre il massimo.
Il nuovo iPad è compatibile con le reti cellulari veloci di tutto il mondo, fino al 4G LTE.2 Così puoi sfrecciare sul web, guardare contenuti in streaming o scaricare film a velocità mozzafiato. In più è compatibile con le tecnologie GSM/UMTS, inclusi i protocolli HSPA, HSPA+ e DC-HSDPA alla base delle più veloci reti 3G attualmente disponibili. Avrai velocità di downlink fino a 42 Mbps con DC-HSDPA e fino a 21,1 Mbps con HSPA+.3
è pur compatibile con 3g hspa ecc ecc!!! che problemi ci sono?!
Nessuno, era ovvio.
Considerando i tempi di diffusione dell'LTE in Italia sarebbe stato pure inutile.
Insomma, per noi Italiano dobbiamo considerarlo semplicemente 3g anche perché se fosse stato compatibile non sarebbe cambiato nulla.
Avremo un iPad compatibile con la nostra futura rete con l'iPad 2013, tutto qui.
Apple avrebbe potuto fare due modelli di iPad di cui uno compatibile con lo standard europeo, ma considerando la diffusione dell'LTE in Europa , forse è giunta alla conclusione che il gioco non valeva la candela.
calcolatorez3z2z1
16-03-2012, 17:56
solo guardare l'imballaggio mi fa piangere per l'enorme spreco di risorse :cry: :cry:.A cosa mi serve quella elevata risoluzione:confused: :confused: :confused: per fare zoom nelle foto:confused: e vedere la qualità delle foto ancora scadenti anche nell'pad3:confused: o come l'hanno rinominato.
Nei commenti e pure da qualche altra parte leggo incompatibilità di reti:confused: :confused: :confused: .Comincio a pensare che quando vado sui monti a far pascolare le caprette non potrò publicare nessuna foto o video delle mie caprette che mi sorridono.
:Puke:
Raghnar-The coWolf-
16-03-2012, 17:59
CVD la risoluzione oltremodo esagerata.
Si nota, ok... ma non è che in pratica cambi mondo.
La vera differenza dalle immagini è il punto di bianco che in uno il bianco è slavato e sporco e nell'altro acceso e brillante.
LordShaitan
16-03-2012, 18:07
GRAZIE! come ho riso oggi non mi capitava da anni!!!
filmato oltre la genialità!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :winner: :lamer:
Ahah prego, è stupendo :D
@eeetc epic fail :D
Hai ragione, raddoppiavo ciascuna dimensione e non il quadrato tra esse
:muro: :muro: :D
Freeman77
16-03-2012, 18:32
LA BATTTERIAAAAAAAAAA e caspita . hanno messo una batteria con capacità quasi doppia rispetto ipad2 per avere ancora quelle 10 ore di autonomia come ipad2 nello stesso spazio e non lo accennate neanche un po . questo è il vero ipad2 . non sono un fan dei tablet (infondo sono oggetti inutili ma il marketing fa miracoli si sa :P ) però seguo con interesse l evoluzione tecnologica e sta batteria è un bel passo in avanti . utente medio se ne frega della batteria ma per un " tecnico " come me ha la sua importanza
LA BATTTERIAAAAAAAAAA e caspita . hanno messo una batteria con capacità quasi doppia rispetto ipad2 per avere ancora quelle 10 ore di autonomia come ipad2 nello stesso spazio e non lo accennate neanche un po . questo è il vero ipad2 . non sono un fan dei tablet (infondo sono oggetti inutili ma il marketing fa miracoli si sa :P ) però seguo con interesse l evoluzione tecnologica e sta batteria è un bel passo in avanti . utente medio se ne frega della batteria ma per un " tecnico " come me ha la sua importanza
Questo è vero, la batteria è stata raddoppiata per mantenere l'autonomia uguale a Ipad2.
Un appunto all'ultimo video: in virtù del raddoppio della batteria e quindi della pari durata rispetto ad Ipad2, questo vuol dire che i "livelli di consumo" non sono uguali ma doppi. L'autonomia rimane invariata.
... mi consente di fare più o meno quasi tutte le cose che faccio normalmente x l'ufficio (ok ci siamo più o meno anche qui) ...
non sò se la vedo io strana, ma credo che la gente abbia confuso qualcosa; non che debba io spiegare cosa fare con un tab (che giustamente uno poi ci fà quel che gli pare) ma vedo il tablet un dispositivo che ha (o forse sarebbe meglio dire non dovrebbe avere) molta sovrapposizione con altri dispositivi in primis il pc o lo smartphone. Perchè nella mia visione il pc è lo strumento di riferimento per creare contenuti e non dovrebbe essere travolto dalla mania touch come intende microsoft dato che usare uno schermo in verticale seduti alla scrivania toccandolo sarebbe ridicolo oltre che estrememente faticoso per le braccia. Mentre il tablet si presta meglio più per fruirli. Ma non solo, secondo mè il tablet dovrebbe essere usato massivamente in tanti altri campi come ad esempio dai dottori in ospedale al posto della cartella clinica cartacea, nei magazzini ai mulettisti e non solo per velocizzare la logistica, nelle sale convegni per controllare a distanza presentazioni e l'impianto audio/video/luci, dai rappresentanti per sostituire i grossi malloppi cartacei, dai geometri che vanno nei cantieri etc... ci sono veramente una marea di campi in cui un tablet dovrebbe essere usato, a casa per adesso io lo userei per attività di contorno (che poi cominciano a diventare non solo di contorno) come leggere le news, le riviste, previsioni del meteo, e info sul traffico, controllare l'impianto stereo dal divano, guardare una mappa o un video o cercare qualcosa al volo, ma sopratutto ne metterei uno in cesso così tolgo quella pila enorme di pc professionale, quattroruote, focus e cose di casa :asd:
Ma com'è che l'ipad monta uno splendido display 4/3 e tutto il resto del mondo dell'informatica, sia sui desktop che sui notebook invece ci rifila quelle m.e.r.d.e. di pannelli 16/9????
Incredibile....
Questo è vero, la batteria è stata raddoppiata per mantenere l'autonomia uguale a Ipad2.
Un appunto all'ultimo video: in virtù del raddoppio della batteria e quindi della pari durata rispetto ad Ipad2, questo vuol dire che i "livelli di consumo" non sono uguali ma doppi. L'autonomia rimane invariata.
l'unico aspetto negativo è che il tempo per caricarlo aumenta
se lo lasci la notte a caricare non ci sono problemi, se lo carichi durante il giorno per poco tempo lo ricarichi meno di prima
l'unico aspetto negativo è che il tempo per caricarlo aumenta
se lo lasci la notte a caricare non ci sono problemi, se lo carichi durante il giorno per poco tempo lo ricarichi meno di prima
Non si può avere tutto. :D
non sò se la vedo io strana, ma credo che la gente abbia confuso qualcosa; non che debba io spiegare cosa fare con un tab (che giustamente uno poi ci fà quel che gli pare) ma vedo il tablet un dispositivo che ha (o forse sarebbe meglio dire non dovrebbe avere) molta sovrapposizione con altri dispositivi in primis il pc o lo smartphone. Perchè nella mia visione il pc è lo strumento di riferimento per creare contenuti e non dovrebbe essere travolto dalla mania touch come intende microsoft dato che usare uno schermo in verticale seduti alla scrivania toccandolo sarebbe ridicolo oltre che estrememente faticoso per le braccia. Mentre il tablet si presta meglio più per fruirli. Ma non solo, secondo mè il tablet dovrebbe essere usato massivamente in tanti altri campi come ad esempio dai dottori in ospedale al posto della cartella clinica cartacea, nei magazzini ai mulettisti e non solo per velocizzare la logistica, nelle sale convegni per controllare a distanza presentazioni e l'impianto audio/video/luci, dai rappresentanti per sostituire i grossi malloppi cartacei, dai geometri che vanno nei cantieri etc... ci sono veramente una marea di campi in cui un tablet dovrebbe essere usato, a casa per adesso io lo userei per attività di contorno (che poi cominciano a diventare non solo di contorno) come leggere le news, le riviste, previsioni del meteo, e info sul traffico, controllare l'impianto stereo dal divano, guardare una mappa o un video o cercare qualcosa al volo, ma sopratutto ne metterei uno in cesso così tolgo quella pila enorme di pc professionale, quattroruote, focus e cose di casa :asd:
concordo in pieno con questo tuo pensiero ed in molti campi (i rappresentanti per primi) lo usano da più di 10 anni. io uso un convertibile HP Tx2510 da 12" perchè i tablet attuali come ho scritto non mi hanno soddisfatto; sono cosciente che il peso è doppio (meno di 2 KG) l'autonomia è metà (circa 4-5 ore) ma i vantaggi sono molteplici:
ho windows8 quindi tutto quello che mi serve anche in mobilità;
ho molta potenza di calcolo quindi se devo fare un fotoritocco lo faccio senza pensieri (4GB di ram e video ATi dedicato)
ho il touch sia resistivo che wacon con penna già inclusa
se occorre ho una tastiera fisica
se occorre ho il masterizzatore dvd
ho a disposizione 12" a 1280x800 che non è una risoluzione schifosa come la normalità dei tablet attuali
ho 60GB di spazio con SSD
nella totalità di portatile e modifiche HW ho speso sui 500 euro
posso usare qualsiasi rete e chiavetta mi occorra o collegarmi con il mio palmare da bluetooth tanto hanno entrambi windows
ho provato i primi Iconia w500 che sono molto più vicini alla mia idea di Tablet ma sono ancora acerbi e aspetto le prossime generazioni.
quindi penso con fermezza che un iPad3 non è ancora in grado di far valere tutte queste situazioni che per molti utenti sono superflue e che quindi invece possono trovarsi a proprio agio con un tablet come questo o simili.
avendo perso il mio ipad a novembre scorso dimenticandolo sull'aereo, naturalmente non aspetto altro che l'uscita di questo benedetto aggeggio
LA BATTTERIAAAAAAAAAA e caspita . hanno messo una batteria con capacità quasi doppia rispetto ipad2 per avere ancora quelle 10 ore di autonomia come ipad2 nello stesso spazio e non lo accennate neanche un po . questo è il vero ipad2 . non sono un fan dei tablet (infondo sono oggetti inutili ma il marketing fa miracoli si sa :P ) però seguo con interesse l evoluzione tecnologica e sta batteria è un bel passo in avanti . utente medio se ne frega della batteria ma per un " tecnico " come me ha la sua importanza
Questo è il classico commento di chi non ha mai avuto un iPad e sente comunque un irrefrenabile impulso a dire la sua su qualcosa che non conosce...
Chiunque abbia un iPad sa benissimo che quelle 10 ore dichiarate di autonomia di utilizzo REALE equivalgono ad alcuni giorni d'uso abbastanza intenso.
Quadruplicare i pixel, aumentare le capacità di calcolo, implementare il chip LTE (che pare consumi un botto) e al tempo stesso mantenere la stessa spettacolare autonomia e soprattutto lasciare invariato il form factor, è un miracolo di ingegneria.
Questo iPad è un miracolo di ingegneria!
Il resto sono chiacchere.
porcamucca
16-03-2012, 21:36
come sei rude con quella pellicola xD
Raghnar-The coWolf-
16-03-2012, 21:44
Questo è il classico commento di chi non ha mai avuto un iPad e sente comunque un irrefrenabile impulso a dire la sua su qualcosa che non conosce...
Chiunque abbia un iPad sa benissimo che quelle 10 ore dichiarate di autonomia di utilizzo REALE equivalgono ad alcuni giorni d'uso abbastanza intenso.
Quadruplicare i pixel, aumentare le capacità di calcolo, implementare il chip LTE (che pare consumi un botto) e al tempo stesso mantenere la stessa spettacolare autonomia e soprattutto lasciare invariato il form factor, è un miracolo di ingegneria.
Questo iPad è un miracolo di ingegneria!
Il resto sono chiacchere.
Classico commento di chi sente l'irrefrenabile impulso di dire qualcosa a proposito di qualcosa che non conosce (la Fisica). XD
Quadruplicare pixel, GPU, chip LTE nello stesso form factor si chiama "legge di Moore".
Raddoppiare la capacità per cm^3 della batteria (sempre che sia vero quello che ho letto, cioè che la batteria è grande quasi uguale) è il vero salto tecnologico.
Classico commento di chi sente l'irrefrenabile impulso di dire qualcosa a proposito di qualcosa che non conosce (la Fisica). XD
Quadruplicare pixel, GPU, chip LTE nello stesso form factor si chiama "legge di Moore".
Raddoppiare la capacità per cm^3 della batteria (sempre che sia vero quello che ho letto, cioè che la batteria è grande quasi uguale) è il vero salto tecnologico.
La legge di Moore non si applica alla risoluzione dei display!
Su quali libri di fisica hai studiato??
Hanno quadruplicato i pixel e raddoppiato la batteria (mantenendo la già "premiata" autonomia) senza alterare il form factor (aumentando i costi di produzione ma senza aumentare il prezzo finale...).
Ergo: per l'utente finale solo vantaggi!!
Io uso i-pad2 tutti i giorni per lavoro e devo dire che l'ho sostituito volentieri al portatile. Alcune applicazioni di uso ufficio le devi comprare è chiaro, ma in un'ottica di produttività son soldi spesi bene. Non sento l'esigenza di sostituirlo con questo nuovo prodotto, anche se credo che sia un rinnovato stimolo all'acquisto per chi non ne ha mai avuto uno. Ed è chiaro, a patto che gli serva a qualcosa. I contenuti multimediali li uso soprattutto quando mi devo spostare in aereo, mentre come agenda elettronica non ne ho mai avute di migliori. L'utilizzo del web risulta più immediato rispetto ad un portatile e più fruibile rispetto a qualsiasi cellulare o palmare che abbia gia visto operare. Peccato solo per Safari che non mi piace molto come browser. Ne approfitto per domandarvi quale sia il migliore che si possa trovare nello store e se sia possibile sostituirlo di default con safari. Ultima nota, mi piacerebbe davvero se si potesse mettere questa nuova batteria su i-pad2.
Questo è il classico commento di chi non ha mai avuto un iPad e sente comunque un irrefrenabile impulso a dire la sua su qualcosa che non conosce...
Chiunque abbia un iPad sa benissimo che quelle 10 ore dichiarate di autonomia di utilizzo REALE equivalgono ad alcuni giorni d'uso abbastanza intenso.
Quadruplicare i pixel, aumentare le capacità di calcolo, implementare il chip LTE (che pare consumi un botto) e al tempo stesso mantenere la stessa spettacolare autonomia e soprattutto lasciare invariato il form factor, è un miracolo di ingegneria.
Questo iPad è un miracolo di ingegneria!
Il resto sono chiacchere.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ahahahahahahah uso intenso ahahahahahah
qualche giorno di autonomia ahahahahahah
certo che devi avere una professionalità pazzesca per dichiarare 2 cose così in un botto solo!
se per uso intenso intendi navigare e guardare 2 mail, per chattare su FB e guardare le foto che ormai a forza di guardarle ne sei nauseato...allora concordo un uso QUASI Intensivo!
e diciamo pure che io faccio le stesse cose qui elencate dall'era dei palmari di 10 anni fa oltre che a telefonare...la mia batteria è 1/4 di quella di un iPad e mi dura 3 giorni...
parlare di potenza di calcolo (stesso chip di ipad2), pixel quadruplicati ( e questo incide forse del 10% sui consumi perchè la superficie da illuminare è sempre quella), scheda video 4 core (che di per se non dovrebbe consumare di più per mostrare poi sempre quelle 4 icone e uno sfondo) ma che poi a conti fatti tutta questa "tecnologia" consumi il doppio a me fa ridere e non mi fa di certo gridare al miracolo! :doh:
Chi di voi lo comprerà?? :)
Nino Grasso
16-03-2012, 22:55
La gente che deride l'autonomia di iPad non la capisco. Deride qualcosa che non ha eguali nel settore che iPad attualmente primeggia incontrastato, avendo del resto un mercato ben più solido di tutte l'intera concorrenza.
Scaricare la batteria di un iPad in una sola giornata è praticamente impossibile, visto che si tratta di utilizzarlo sfruttandolo nel massimo delle sue facoltà per ore ed ore. Nello specifico solo con giochi pesanti (Real Racing 2 HD, Infinity Blade 2) la batteria dura circa 6 ore (è più probabile qualcosa di più, rispetto a qualcosa meno), e questo significa utilizzarlo per 6 ore in una giornata giocando come un folle. Uno scenario, direi, improbabile.
Per l'uso per cui è stato inventato (navigazione web, mail, gestione e modifiche di foto, app di ufficio, svago, meteo, borsa) bisogna mettersi proprio di impegno per scaricarlo, visto che bisogna utilizzarlo per almeno 8/9 ore, con schermo acceso. Io non so chi può permettersi di stare davanti ad un tablet (che comunque è molto ridotto di dimensioni) per 9 ore filate in una giornata! Anche in ambito lavorativo, significherebbe utilizzare l'intera giornata lavorativa ad armeggiarci sopra. Situazioni secondo me impossibili.
Chi si lamenta per l'autonomia secondo me non ne ha mai avuto uno. Si potrebbe attaccare iPad per molte cose, ma non per quello. Se poi consideriamo che mediante una pratica di 20 secondi si annullano del tutto, non vedo sinceramente quale sia l'alternativa ad un prodotto come iPad, perché di fatto oggi non c'è.
Il Transformer Prime dimostra inoltre che, nonostante il suo quad core, la fluidità che Apple ha praticamente da iPad 1 non è ancora stata raggiunta, a fronte della potenza computazionale notevolmente maggiore. Vedere il Transformer Prime, proprio qui su queste pagine, arrancare e non poco di fronte ad un pinch to zoom nell'app Mappe di Google stessa, mi fa pensare che ancora Android, sul lato tablet, non c'è proprio. Considerato anche il prezzo maggiore io non vedo sinceramente perché affidarsi alla concorrenza, che di fatto, ripeto, non esiste.
Android, per adesso, si concilia malissimo con il mondo dei tablet, presentando una proposta magari più completa, ma prestazionalmente insufficiente. E a vedere questo iPad 2 che a 2048x1536 non fa mai una piega mi fa rafforzare questo pensiero ulteriormente.
La gente che deride l'autonomia di iPad non la capisco. Deride qualcosa che non ha eguali nel settore che iPad attualmente primeggia incontrastato, avendo del resto un mercato ben più solido di tutte l'intera concorrenza.
Scaricare la batteria di un iPad in una sola giornata è praticamente impossibile, visto che si tratta di utilizzarlo sfruttandolo nel massimo delle sue facoltà per ore ed ore. Nello specifico solo con giochi pesanti (Real Racing 2 HD, Infinity Blade 2) la batteria dura circa 6 ore (è più probabile qualcosa di più, rispetto a qualcosa meno), e questo significa utilizzarlo per 6 ore in una giornata giocando come un folle. Uno scenario, direi, improbabile.
Per l'uso per cui è stato inventato (navigazione web, mail, gestione e modifiche di foto, app di ufficio, svago, meteo, borsa) bisogna mettersi proprio di impegno per scaricarlo, visto che bisogna utilizzarlo per almeno 8/9 ore, con schermo acceso. Io non so chi può permettersi di stare davanti ad un tablet (che comunque è molto ridotto di dimensioni) per 9 ore filate in una giornata! Anche in ambito lavorativo, significherebbe utilizzare l'intera giornata lavorativa ad armeggiarci sopra. Situazioni secondo me impossibili.
Chi si lamenta per l'autonomia secondo me non ne ha mai avuto uno. Si potrebbe attaccare iPad per molte cose, ma non per quello. Se poi consideriamo che mediante una pratica di 20 secondi si annullano del tutto, non vedo sinceramente quale sia l'alternativa ad un prodotto come iPad, perché di fatto oggi non c'è.
Il Transformer Prime dimostra inoltre che, nonostante il suo quad core, la fluidità che Apple ha praticamente da iPad 1 non è ancora stata raggiunta, a fronte della potenza computazionale notevolmente maggiore. Vedere il Transformer Prime, proprio qui su queste pagine, arrancare e non poco di fronte ad un pinch to zoom nell'app Mappe di Google stessa, mi fa pensare che ancora Android, sul lato tablet, non c'è proprio. Considerato anche il prezzo maggiore io non vedo sinceramente perché affidarsi alla concorrenza, che di fatto, ripeto, non esiste.
Android, per adesso, si concilia malissimo con il mondo dei tablet, presentando una proposta magari più completa, ma prestazionalmente insufficiente. E a vedere questo iPad 2 che a 2048x1536 non fa mai una piega mi fa rafforzare questo pensiero ulteriormente.
Quoto in pieno.
Vedo molti commenti assurdi di chi sicuramente non ha mai avuto un ipad.
Tu dici giustamente che scaricare l'iPad in un giorno è praticamente impossibile.
Ma io aggiungo che è molto difficile scaricarlo persino in 2 giorni di uso molto intenso, perché significa un uso di 5 ore al giorno e non è certo poco considerando che il tempo in cui un ipad è acceso, è un tempo sfruttato al 100% secondo per secondo vista la facilità e la velocità con cui si accende e si mette in stand by.
Inoltre le 10 ore dichiarate sono pessimistiche perché in realtà sono almeno 12-13 nell'uso in wifi e almeno 10 o più nell'uso in 3G.
Ovvero 3 giorni usandolo 4 ore al giorno effettive.
Freeman77
16-03-2012, 23:54
Questo è il classico commento di chi non ha mai avuto un iPad e sente comunque un irrefrenabile impulso a dire la sua su qualcosa che non conosce...
Chiunque abbia un iPad sa benissimo che quelle 10 ore dichiarate di autonomia di utilizzo REALE equivalgono ad alcuni giorni d'uso abbastanza intenso.
X GIOFAG
perche avrei detto qualcosa che non conosco?? a quanto pare erano in pochi a sapere del raddoppio della capacità della batteria per avere la stessa autonomia . mi pare di avere elogiato questa caratteristica che non è da sottovalutare . sai che palle caricare il tablet ogni 2-3 ore ( non è il caso di ipad) ammetto di non sapere il tempo di ricarica . ovvio che se non hanno aumentato la corrente di carica il tempo raddoppia ( Q= i*t )
Freeman77
16-03-2012, 23:59
se non ricordo male ipad 2 ha 60gg di automia in standby
Sul sito Apple il marketing è tutto incentrato sulla risoluzione del display tanto che lo slogan è "Risoluzionario". E bene, mi aspettavo da questa recensione una prova pratica molto molto semplice, ma altrettanto utilie. Prendere un paio di foto scattate da una reflex a 10 megapixel e messe aconfronte su ipad 2 e new ipad.
L'unica pecca è la ridicola differenziazione tra wifi only e 3g/4g. Sarebbe ora che facessero un unico modello equipaggiato di default con modulo UMTS e col prezzo del wifi only. Inotre eliminerei il taglio da 16gb (del tutto inutile) e farei i tagli da 32, 64 e 128 gb.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ahahahahahahah uso intenso ahahahahahah
qualche giorno di autonomia ahahahahahah
certo che devi avere una professionalità pazzesca per dichiarare 2 cose così in un botto solo!
se per uso intenso intendi navigare e guardare 2 mail, per chattare su FB e guardare le foto che ormai a forza di guardarle ne sei nauseato...allora concordo un uso QUASI Intensivo!
e diciamo pure che io faccio le stesse cose qui elencate dall'era dei palmari di 10 anni fa oltre che a telefonare...la mia batteria è 1/4 di quella di un iPad e mi dura 3 giorni...
parlare di potenza di calcolo (stesso chip di ipad2), pixel quadruplicati ( e questo incide forse del 10% sui consumi perchè la superficie da illuminare è sempre quella), scheda video 4 core (che di per se non dovrebbe consumare di più per mostrare poi sempre quelle 4 icone e uno sfondo) ma che poi a conti fatti tutta questa "tecnologia" consumi il doppio a me fa ridere e non mi fa di certo gridare al miracolo! :doh:
Ecco l'ennesimo ingegnere de "noantri". Ma perchè invece di blaterare non analizzi i dati che offre la concorrenza? Quanto dura la batteria di un samsung o di un asus? Sempre tutti fenomeni a parlare di cio' che si vorrebbe, ma mai nessuno obiettivo nel valutare oggettivamente cio' che si ha.
La gente che deride l'autonomia di iPad non la capisco. Deride qualcosa che non ha eguali nel settore che iPad attualmente primeggia incontrastato, avendo del resto un mercato ben più solido di tutte l'intera concorrenza.
Scaricare la batteria di un iPad in una sola giornata è praticamente impossibile, visto che si tratta di utilizzarlo sfruttandolo nel massimo delle sue facoltà per ore ed ore. Nello specifico solo con giochi pesanti (Real Racing 2 HD, Infinity Blade 2) la batteria dura circa 6 ore (è più probabile qualcosa di più, rispetto a qualcosa meno), e questo significa utilizzarlo per 6 ore in una giornata giocando come un folle. Uno scenario, direi, improbabile.
Per l'uso per cui è stato inventato (navigazione web, mail, gestione e modifiche di foto, app di ufficio, svago, meteo, borsa) bisogna mettersi proprio di impegno per scaricarlo, visto che bisogna utilizzarlo per almeno 8/9 ore, con schermo acceso. Io non so chi può permettersi di stare davanti ad un tablet (che comunque è molto ridotto di dimensioni) per 9 ore filate in una giornata! Anche in ambito lavorativo, significherebbe utilizzare l'intera giornata lavorativa ad armeggiarci sopra. Situazioni secondo me impossibili.
Chi si lamenta per l'autonomia secondo me non ne ha mai avuto uno. Si potrebbe attaccare iPad per molte cose, ma non per quello. Se poi consideriamo che mediante una pratica di 20 secondi si annullano del tutto, non vedo sinceramente quale sia l'alternativa ad un prodotto come iPad, perché di fatto oggi non c'è.
Il Transformer Prime dimostra inoltre che, nonostante il suo quad core, la fluidità che Apple ha praticamente da iPad 1 non è ancora stata raggiunta, a fronte della potenza computazionale notevolmente maggiore. Vedere il Transformer Prime, proprio qui su queste pagine, arrancare e non poco di fronte ad un pinch to zoom nell'app Mappe di Google stessa, mi fa pensare che ancora Android, sul lato tablet, non c'è proprio. Considerato anche il prezzo maggiore io non vedo sinceramente perché affidarsi alla concorrenza, che di fatto, ripeto, non esiste.
Android, per adesso, si concilia malissimo con il mondo dei tablet, presentando una proposta magari più completa, ma prestazionalmente insufficiente. E a vedere questo iPad 2 che a 2048x1536 non fa mai una piega mi fa rafforzare questo pensiero ulteriormente.
Secondo me la questione è questa, i meriti per aver raddoppiato la capacità della batteria a parità di ingombri penso che sia fuori discussione.
Il problema secondo me sta nel fatto che è passato in secondo piano quello che ho detto nel miei post precedenti, cioè che i consumi sono raddoppiati.
A questo punto penso che A5x sia rimasto nella parte cpu uguale a A5 per via dei livelli di consumi a cui sono arrivati raddoppiando il comparto GPU e soprattutto raddoppiando (se ho capito bene) i led del pannello.
Il problema di android è che deve andare su una varietà di dispositivi con diverse caratteristiche e questo rende lento lo sviluppo.
Da quello che ho capito incide parecchio sui consumi anche il raddoppio ad 1 Gb della RAM
calcolatorez3z2z1
17-03-2012, 09:20
Io non voglio parlare male di questo nuovo ipad.Ma penso che Apple poteva offrire di meglio e invece per una questione di politica di mercato non ha voluto ( la mia modesta opinione)
Questo è un tablet che può dare filo da torcere a tutti e che non è impari a nessuno a alla maggior parte dei fratelli concorrenti... e per cui vale la pena fare un investiemento anche per aggiornarsi.
http://notebookitalia.it/tablet-onkyo-apu-amd-z-01-10-pollici-windows-7-14236
Personalmente non mi pare assolutamente paragonabile ne ad iPad ne a Tablet Android
Chi cerca un prodotto del genere ha esigenze completamente diverse, non ancora soddisfatte da iOS Od Android, son curioso però riguardo prestazioni ed autonomia.
Raghnar-The coWolf-
17-03-2012, 09:42
La legge di Moore non si applica alla risoluzione dei display!
Ovvio che no, ma una volta ottenuto uno schermo con un certo dpi, aumentarne la superficie praticamente sì.
Su quali libri di fisica hai studiato??
Quelli che ho scritto io.
Hanno quadruplicato i pixel e raddoppiato la batteria (mantenendo la già "premiata" autonomia) senza alterare il form factor (aumentando i costi di produzione ma senza aumentare il prezzo finale...).
La cosa figa è la batteria, se hanno raddoppiato la densità di capacità è una cosa eccezionale. Il display vabbeh.
Ergo: per l'utente finale solo vantaggi!!
A parte il citato riscaldamento (perchè consumare consuma, anche se la batteria è più grande e in termini di autonomia non ce ne si accorge. E se consuma dissipa. E se dissipa riscalda) sì.
Ma non è un vantaggio su cui spenderei molti soldi.
A quanto viene iPad 2?
Possiamo stare per ore a discutere sul display il numero di pixel e manate varie, ma l'unico o dato di fatto è che ne venderanno comunque una vagonata. Pre order tutto esaurito, file al day one in tutto il mondo, e chissà se le scorte reggeranno... Tutto il resto non conta.
Bellissima anteprima...
GRAZIE!!!
Solo un piccolo appunto...
Questo retina (rispetto ipad 2)...migliora notevolmente la lettura dei testi?
Ho l'impressione che l'unico reale vantaggio sia proprio sulla lettura...
Io dopo aver letto alcune risposte credo di poter aggiungere poche considerazioni. L'introduzione di questo display a mio avviso, è qualcosa di superfluo. Utile solo agli sviluppatori di giochi e quindi i benefici li possono vedere solo chi compra questo tablet per giocarci. Io non so quanto grande sia il mercato videoludico di i-pad, ma per le scelte fatte, appare evidente che Apple creda in una forte espansione di questo settore. Posso sbagliarmi, ma credo che questa risoluzione sia esagerata per assistere a contenuti digitali in HD per le ridotte dimensioni del display. Se la divisione sviluppo avesse lavorato per offrire a "me" questo nuovo prodotto, non avrebbe certo avuto bisogno di aumentare la definizione del display. La fotocamera di i-pad2 è decisamente scadente rispetto al panorama standard, quindi questo aggiornamento è stato quasi obbligatorio a mio avviso. Ottimo il lavoro svolto per quanto riguarda la batteria che ripeto, se fosse stata installata sul precedente modello me lo avrebbe fatto apprezzare ancora di più. Il tablet è un dispositivo che per le sue qualità e potenzialità, può sostituirsi in tanti casi ad un portatile. In questo ambito Apple non ha attualmente rivali competitivi. Ma il mercato come si sa, non resta certo a guardare quando le proiezioni indicano la possibilità di fare buoni guadagni. Ed il mercato che Apple sta costruendo intorno a questo prodotto, in considerazione agli introiti derivanti, ne è la più evidente riprova.
A quelli che deridono il prodotto, non intuendone le possibilità d'uso posso solo dire che io sono soddisfatto di averlo acquistato. Ma non credo di rientrare tra quelli che lo hanno comprato come oggetto di moda. Anche se dal mio punto di vista, non posso negare che oltre ad essermi utile, resti comunque un bell'oggetto.
drainedbrain
17-03-2012, 16:12
Secondo me l'ipad è il top sul mercato oggi, e su li non ci si discute. Che poi il top serva, non serva, vada bene o vada male non mi interessa, resta il top.
Però sono convinto che la spinta propulsiva di apple sia scemata e che siamo ben lontani dalla rivoluzione di Steve Jobs, stiamo andando verso un'azienda di routine forte di un enorme market share.
Credo che la prossima rivoluzione del mercato tablet potrebbe arrivare dal google nexus play, che con un ottimo accordo con nvidia e vagonate di soldi ai produttori di videogame potrebbe spazzare il mercato delle console portatili. E poi avremmo un tablet android pulito e fluido perché non rovinato dai produttori. (Io ormai ho scelto, mai più android non nexus)
misthral
17-03-2012, 17:01
[...]ne venderanno comunque una vagonata. [...]Tutto il resto non conta.
:asd:
http://www.bonkersworld.net/images/2012.02.01_device_production.png
Abufinzio
17-03-2012, 18:24
Ma com'è che l'ipad monta uno splendido display 4/3 e tutto il resto del mondo dell'informatica, sia sui desktop che sui notebook invece ci rifila quelle m.e.r.d.e. di pannelli 16/9????
Incredibile....
i 16/9 e 16/10 sono stati inventanti per aumentare i pollici, valore che la gente vede, e quindi le vendite.
secondo me sono rimasti ai 4/3 perchè molti siti internet sono verticali.
ma è anche vero che i tablet si possono ruotare, mentre i desktop no :(
Quoto in pieno.
Vedo molti commenti assurdi di chi sicuramente non ha mai avuto un ipad.
Tu dici giustamente che scaricare l'iPad in un giorno è praticamente impossibile.
Ma io aggiungo che è molto difficile scaricarlo persino in 2 giorni di uso molto intenso, perché significa un uso di 5 ore al giorno e non è certo poco considerando che il tempo in cui un ipad è acceso, è un tempo sfruttato al 100% secondo per secondo vista la facilità e la velocità con cui si accende e si mette in stand by.
Inoltre le 10 ore dichiarate sono pessimistiche perché in realtà sono almeno 12-13 nell'uso in wifi e almeno 10 o più nell'uso in 3G.
Ovvero 3 giorni usandolo 4 ore al giorno effettive.
io ogni tanto porto a casa il mio iPad dell'ufficio per farlo usare a casa, almeno se lo godono nel week-end senza doverlo comprare
difficilmente arrivo al 50% nell'arco di due giornate, più la sera del venerdì
certo che in un giorno volendo lo scarichi tutto, ma devi starci attaccato SEMPRE
ricordo che quando è arrivata la nuova collega i primi 2 giorni non aveva il computer le ho fatto usare uno dei nostri iPad. lei ci rimaneva letteralmente tutto il giorno, tolta qualche pausa e riunioni quindi direi 6 ore come minimo di navigazione continua e uso app tra l'altro con luce forte dell'ufficio quindi luminosità display regolata alta, che incide
la sera le mettevo in carica ipad ed eravamo sul 30% o un po' meno, quindi le 8 ore le avrebbe fatte tranquillamente forse anche 9
intanto non c'entra con il discorso batteria ma ho rinunciato definitivamente all'idea del iPad 3G
ho preso per altri motivi uno di quei modem 3G che fanno da wi-fi (il web pocket della 3) ed è comodissimo
lo paghi meno dei 120 euro di differenza tra i modelli di iPad, lo usi anche con il portatile e ha una buona autonomia
ero un po' scettico ma mi sono ricreduto, occupa veramente poco spazio e se devo portarmi in giro iPad ho sicuramente una borsa quindi non mi manca lo spazio
l'unico motivo per prendere iPad 4G sarebbe il GPS ma sinceramente me ne frega meno di zero :D
i 16/9 e 16/10 sono stati inventanti per aumentare i pollici, valore che la gente vede, e quindi le vendite.
secondo me sono rimasti ai 4/3 perchè molti siti internet sono verticali.
ma è anche vero che i tablet si possono ruotare, mentre i desktop no :(
A maggior ragione allora dovrebbero usare il 16:9 o il 16:10 sull'Ipad, visto che essendo più allungato permette di visualizzare più pixel in portrait rispetto al landscape.
I formati 16:9 e 16:10 sono derivati dal cinema,infatti con le vecchie tv 4:3 quando trasmettevano i film avevi le bande nere sopra e sotto le immagini e penso proprio che nel visualizzare un filmato fullHD con il nuobo Ipad queste bande ci saranno.
Il formato 4/3, quando è stato adottato, era frutto di studi sulla corretta proporzione che cercavano il miglior compromesso tra altezza e larghezza. Non per caso è stato utilizzato per decine di anni senza che nessuno sentisse la necessità di cambiarlo.
L'ipad sta qui quasi a dimostrazione della validità di quel formato!
I formati 16/9 e 16/10 sono frutto esclusivo del marketing, il quale ha nascosto semplicemente il fatto che adottando queste proporzioni le fabbriche avrebbero risparmiato un bel po' sul costo di produzione. Non a caso sui PC inizialmente si è adottato il 16/10 per compensare almeno parzialmente la perdita di funzionalità rispetto al 4/3. Oggi ci troviamo ad avere ridicoli display da 1360x768 pixel e stiamo pure zitti...
La storiella delle bande nere è piuttosto ridicola: i film, spesso, sono in formati ancora più "allungati" rispetto al 16/9, col risultato di avere COMUNQUE le famigerate bande nere.
Alexmed89
18-03-2012, 11:50
Bel video...però ragazzi il display è Rètina...come quella degli occhi...non Retìna come quella che si mette sui capelli... ;)
Se non erro il formato cinema è 21/9, quindi le bande nere ci sono anche con gli inutili 16/9 che ci stanno propinando tutti.
OldSchoolShoter
18-03-2012, 15:58
Quì mi sà che c'è qualcosa che non va però e anche bella grossa, perchè dopo tutta sta pubblicità riguardo sto A5 e A5x che va il doppio e il quadruplo di Tegra 3 come si spiegano certe cose ? :
http://www.youtube.com/watch?v=TQlu39SIH6M
Nei giochi tipo shadowgun e riptide, viene specificatamente visto un numero di effetti e di dettaglio inferiore sul nuovo Ipad che sul Transformer Prime a parità di fluidità.
Stessa cosa pure con il precedente Ipad 2 in giochi tipo GTA 3, si vede un livello di dettaglio e di colore molto inferiore nell'Apple che su Tegra 3, pur il gioco non essendo un titolo ottimizzato Nvidia, mentre quelli ottimizzati tegra3 rendono veramente bene :
http://www.youtube.com/watch?v=F_f7LjIvKSM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=2dN5AitoYZA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=okwMzlcE5QY&feature=related
Quì a parte il display retina, il tanto famigerato A5x super potente mi suona di gran bufala in stile Apple e penso che la verità sia totalmente opposta.
Il formato 4/3, quando è stato adottato, era frutto di studi sulla corretta proporzione che cercavano il miglior compromesso tra altezza e larghezza. Non per caso è stato utilizzato per decine di anni senza che nessuno sentisse la necessità di cambiarlo.
L'ipad sta qui quasi a dimostrazione della validità di quel formato!
I formati 16/9 e 16/10 sono frutto esclusivo del marketing, il quale ha nascosto semplicemente il fatto che adottando queste proporzioni le fabbriche avrebbero risparmiato un bel po' sul costo di produzione. Non a caso sui PC inizialmente si è adottato il 16/10 per compensare almeno parzialmente la perdita di funzionalità rispetto al 4/3. Oggi ci troviamo ad avere ridicoli display da 1360x768 pixel e stiamo pure zitti...
La storiella delle bande nere è piuttosto ridicola: i film, spesso, sono in formati ancora più "allungati" rispetto al 16/9, col risultato di avere COMUNQUE le famigerate bande nere.
Quindi i vari macbook e imac sono nel formato sbagliato visto che come dici tu il 4:3 era/è più funzionale.
Ripeto, sono i contenuti che fanno la differenza, film e giochi sono in quel formato. L'unico modo che avevano per far si che Ipad visualizzasse questi contenuti (fullHD, ricordiamo che è uno standard) era aumentare la risoluzione a parità di dimensioni e proporzioni
Se non erro il formato cinema è 21/9, quindi le bande nere ci sono anche con gli inutili 16/9 che ci stanno propinando tutti.
Risposta che vale sia per Okiya che per axl69: ragionare un attimo prima di dire cose assolutamente sbagliate, se si passa da 21:9 a 16:9 la parte di immagine visualizzata verrà tagliata ai lati non sopra e sotto, quindi niente bande nere.
Anzi è stato proprio perchè i contenuti erano così allungati che sono stati introdotti questi formati. Con il 4:3 questa immagine sarebbe stata tagliata ancor di più: infatti quando c'erano le tv 4:3 i film venivano trasmessi con le bande nere per non perdere il rapporto di forma del film (16:9 appunto)
Risposta che vale sia per Okiya che per axl69: ragionare un attimo prima di dire cose assolutamente sbagliate, se si passa da 21:9 a 16:9 la parte di immagine visualizzata verrà tagliata ai lati non sopra e sotto, quindi niente bande nere.
Anzi è stato proprio perchè i contenuti erano così allungati che sono stati introdotti questi formati. Con il 4:3 questa immagine sarebbe stata tagliata ancor di più: infatti quando c'erano le tv 4:3 i film venivano trasmessi con le bande nere per non perdere il rapporto di forma del film (16:9 appunto)
Chissà perchè sulla mia TV, che è proprio 16:9, i lati non vengono tagliati, ma l'immagina adattata e stranamente compaiono le barre nere sopra e sotto.
Misteri.
Evidentemente alcuni film (tutti?) vengono ancora trasmessi con le bande nere per non venire tagliati e mantenere il rapporto di forma del film (21:9 appunto).
Chissà perchè sulla mia TV, che è proprio 16:9, i lati non vengono tagliati, ma l'immagina adattata e stranamente compaiono le barre nere sopra e sotto.
Misteri.
Evidentemente alcuni film (tutti?) vengono ancora trasmessi con le bande nere per non venire tagliati e mantenere il rapporto di forma del film (21:9 appunto).
Guarda adesso sulla tv, qualsiasi trasmissione, film, telefilm sia adatta perfettamente al 16:9 nessuna banda nera. Su rete 4 c'è un film vecchio e si adatta perfettamente alle proporzioni della tv idem su Italia 1 con un film più recente, idem"le streghe di eastwich" su Iris, film del 1984. Addirittura su Rai 5 un filmato del 1963 senza bande nere e senza deformazioni di immagine.
Non metto in dubbio però che ci sia qualche canale che trasmetta i propri contenuti con le bande
Resta il fatto che se ti vuoi vedere un film così come è stato concepito, vedrai le bande nere. I giochi, poi, si sono semplicemente adeguati all'hardware circolante.
Inoltre non credo che il target principe dei computer sia la visione dei film: semmai proprio quella è una funzione che definirei secondaria rispetto a tutto il resto, internet in primis dove, si sa, si legge in senso verticale, un po' come sui quotidiani o sulla carta stampata in generale.
E finisco l'OT perchè sennò sporchiamo il thread :)
Raghnar-The coWolf-
18-03-2012, 18:14
Vedrai le bande nere, ma le bande nere su un 16:9 sono più piccole che su un 4/3.
Non ho voglia di fare i conti, ma in linea di principio un 16:9 10" ha un area di X cm^2 e visualizza senza distorcere un 2.35:1 su una diagonale (sparo, nn ho voglia di fare i conti) di 9".
un 16:9 10" ha un area di X+Y cm^2 e visualizza, senza distorcere, un 2.35:1 su una diagonale (sparo sempre) di 8".
Fare TV e altri dispositivi con schermi 2.35:1 sarebbe stato ridicolo per gli altri usi, tenere i 4:3 era oramai anacronistico, 16:9 e 16:10 è sembrato un buon mezzo che ben si adattava alle nuove proporzioni della TV.
E da lì anche i computer, che così hanno potuto montare schermi più generosi (non so voi, il mio ultimo 4:3 era un 15" e in commercio non si andava oltre ai 19) sviluppando la larghezza, cosa che permette di incrementare il multitasking.
Tutto qua.
La Guerra di Formati lascia il tempo che trova...
Resta il fatto che se ti vuoi vedere un film così come è stato concepito, vedrai le bande nere. I giochi, poi, si sono semplicemente adeguati all'hardware circolante.
Inoltre non credo che il target principe dei computer sia la visione dei film: semmai proprio quella è una funzione che definirei secondaria rispetto a tutto il resto, internet in primis dove, si sa, si legge in senso verticale, un po' come sui quotidiani o sulla carta stampata in generale.
E finisco l'OT perchè sennò sporchiamo il thread :)
Se si legge in senso verticale, mi spieghi perchè adottare un 4:3 rispetto ad un 16:9 che ha una forma allungata (il tablet lo puoi girare)
Tu stesso nella tua sign hai un monitor come il mio (16:10), non saresti contento se per leggere le pagine web potessi girarlo e metterlo in verticale?
Il discorso computer non è solo film mi può andare bene, allora prova con un 4:3 ad affiancare 2 pagine web o 2 file word o excel (tanto per dire le prime 2 cose che vengono in mente)e prova con un 16:9, poi dimmi con quale ti trovi meglio
LordShaitan
18-03-2012, 18:34
Ragazzi che le tv 16/9 siano meglio delle 4/3 penso sia indubbio...per quanto riguarda la produttività sui monitor magari non è così, però ad esempio su monitor 16/9 con risoluzione 5760x1440 si possono mettere 2 finestre visualizzate interamente una a fianco all'altra ed è come avere 2 monitor 4/3 affiancati in pratica.
Inoltre i pc ormai sono anche centri multimediali, ci si vedono film e serial vari, e ci si gioca ai videogiochi. Insomma gli ambiti a favore dei 16/9 sono superiori ai 4/3 imho, chi vuole un monitor professionale con una superfice di lavoro più ampia si prende un bel 27" WQHD e via...:)
OldSchoolShoter
18-03-2012, 20:01
Quì mi sà che c'è qualcosa che non va però e anche bella grossa, perchè dopo tutta sta pubblicità riguardo sto A5 e A5x che va il doppio e il quadruplo di Tegra 3 come si spiegano certe cose ? :
http://www.youtube.com/watch?v=TQlu39SIH6M
Nei giochi tipo shadowgun e riptide, viene specificatamente visto un numero di effetti e di dettaglio inferiore sul nuovo Ipad che sul Transformer Prime a parità di fluidità.
Stessa cosa pure con il precedente Ipad 2 in giochi tipo GTA 3, si vede un livello di dettaglio e di colore molto inferiore nell'Apple che su Tegra 3, pur il gioco non essendo un titolo ottimizzato Nvidia, mentre quelli ottimizzati tegra3 rendono veramente bene :
http://www.youtube.com/watch?v=F_f7LjIvKSM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=2dN5AitoYZA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=okwMzlcE5QY&feature=related
Quì a parte il display retina, il tanto famigerato A5x super potente mi suona di gran bufala in stile Apple e penso che la verità sia totalmente opposta.
Mi son perso qualcosa ?
:O
[1]Se si legge in senso verticale, mi spieghi perchè adottare un 4:3 rispetto ad un 16:9 che ha una forma allungata (il tablet lo puoi girare)
[2]Tu stesso nella tua sign hai un monitor come il mio (16:10), non saresti contento se per leggere le pagine web potessi girarlo e metterlo in verticale?
[1] (Ripeto) Perchè imho era il miglior compromesso tra larghezza e altezza, altrimenti anche apple avrebbe adottato (seguendo il tuo ragionamento sui tablet) un 16/9, no? Invece ha fatto sviluppare questo bellissimo display 4/3...
[2] Ho questo (stupendo) monitor perchè non ho trovato un'alternativa migliore, parlando di proporzioni, s'intende: se all'epoca avessi trovato un ipotetico monitor 4/3 con risoluzione 1920x1440 col DP 0,27, cioè come il mio, non avrei esitato un solo istante e avrei preso quello :)
Riguardo all'affiancamento delle pagine word o excel o quello che vi pare, guardate che non è un problema di proporzioni, ma di risoluzione: tornando ai nostri esempi, su di un monitor 4/3 1920x1440 puoi affiancare le famose 2 pagine esattamente e senza nessuna differenza come su di un normale 16/9 da 1920x1080, ma con l'indubbio vantaggio di avere spazio verticale libero sul monitor per farci altro...
LacioDrom83
18-03-2012, 21:06
quando avrà la possibilità di collegare dispositivi usb e di poter inviare mail con allegati senza l uso di APP lo comprerò ad occhi chiusi.
Per ora SCAFFALE!!!!!!
...e comunque parlando di formati, il 4/3 era tipico dei CRT, con i display LCD per parecchio tempo si è usato il formato 5/4, tipicamente 17" o 19" con risoluzione 1280x1024...
[1] (Ripeto) Perchè imho era il miglior compromesso tra larghezza e altezza, altrimenti anche apple avrebbe adottato (seguendo il tuo ragionamento sui tablet) un 16/9, no? Invece ha fatto sviluppare questo bellissimo display 4/3...
[2] Ho questo (stupendo) monitor perchè non ho trovato un'alternativa migliore, parlando di proporzioni, s'intende: se all'epoca avessi trovato un ipotetico monitor 4/3 con risoluzione 1920x1440 col DP 0,27, cioè come il mio, non avrei esitato un solo istante e avrei preso quello :)
Riguardo all'affiancamento delle pagine word o excel o quello che vi pare, guardate che non è un problema di proporzioni, ma di risoluzione: tornando ai nostri esempi, su di un monitor 4/3 1920x1440 puoi affiancare le famose 2 pagine esattamente e senza nessuna differenza come su di un normale 16/9 da 1920x1080, ma con l'indubbio vantaggio di avere spazio verticale libero sul monitor per farci altro...
Effettivamente è una questione di pixel, hai ragione; allora, mettiamola in un altro modo, a parità di pixel visualizzati in tutto lo schermo, qual'è il formato che ti permette di avere lo sviluppo maggiore su un lato più elevato e quindi più pixel visualizzabili?
Non so se mi sono spiegato, Ipad visualizza 2048 x 1536 =3.145.728 pixel, se io dovessi visualizzare lo stesso numero di pixel dovrei utilizzare in 16:9 una risoluzione tipo 2400 x 1350 = 3.240.000 pixel, togli pure 100 pixel dalla prima (cifra così non facciamo favoritismi) cioè utilizza una risoluzione di 2300 x 1350 = 3105000 così visualizzo meno pixel di Ipad ma vedi subito qual'è il vantaggio che ha il 16:9, cioè un lato comunque ha più pixel che ti permetterebbero su un tablet un miglior sviluppo su un lato ( e quindi una maggiore visualizzazione in caso di navigazione web per esempio)
Quello che se secondo me non hai tenuto conto è che 4-5 anni fa con il boom degli smartphone, e quindi con iphone, gli schermi erano 4:3 (ne sto utilizzando uno ancora adesso) ed essendo ipad nato con lo stesso sistema operativo ha dovuto adattarsi.
E ripeto, secondo il tuo ragionamento allora Apple avrebbe dovuto fare Imac e macBook a 4:3 e invece sono tutti a 16:9 (o 16:10)
Housello
19-03-2012, 09:51
Ma com'è che l'ipad monta uno splendido display 4/3 e tutto il resto del mondo dell'informatica, sia sui desktop che sui notebook invece ci rifila quelle m.e.r.d.e. di pannelli 16/9????
Incredibile....
E' una delle poche cose che rispetto dei prodotti apple: sono pensati, studiati e realizzati con un minimo di logica.
E' da sempre che si sa che per le piccole dimensioni 4:3 è la proporzione ideale, e apple lo sa e adotta questo formato per l'ipad, che è anche molto vicino al formato a4 per la lettura di pdf/libri.
Sanno tutti che per schermi di media dimenzione (dai 13 ai 17 pollici) per utilizzo generico 16:10 è la proporzione più adatta, infatti i macbook pro sono gli unici notebook in produzione che utilizzano questo formato.
Tutto il resto del mondo a seguire la moda del 16:9 su tutto, perché è più "multimediale" -.-'
Housello
19-03-2012, 09:53
...e comunque parlando di formati, il 4/3 era tipico dei CRT, con i display LCD per parecchio tempo si è usato il formato 5/4, tipicamente 17" o 19" con risoluzione 1280x1024...
non era una questione di lcd o crt, ma di utilizzo.
il 17" era tipicamente un monitor da computer da ufficio, e 5:4 per la videoscrittura è più adatto di 4:3, che è comunque accettabile.
(IH)Patriota
19-03-2012, 10:02
Ma che senso hanno tutte queste discussioni sul form factor ?
iPad è un visualizzatore di film , sarebbe meglio 2,35:1
iPad è un visualizzatore di PDF , sarebbe meglio 3:2
iPad è un visualizzatore di fotografie, se compatte è un 4:3 se per reflex 3:2
iPad è un visualizzatore di libri , sarebbe meglio un boh ?
e per i giochi che formato è "ideale" ?
e per la disposizione delle icone ?
e per leggere riviste ?
e per leggere i quotidiani ?
e per i fogli di calcolo ?
e per i database ?
Se piace il 4/3 bene altrimenti c'è anche altro, dire quale di questo sia giusto è come stare a discutere sul perché lo fanno solo bianco e nero quando io lo volevo rosso o viola :d
Housello
19-03-2012, 10:53
Ma che senso hanno tutte queste discussioni sul form factor ?
iPad è un visualizzatore di film , sarebbe meglio 2,35:1
iPad è un visualizzatore di PDF , sarebbe meglio 3:2
iPad è un visualizzatore di fotografie, se compatte è un 4:3 se per reflex 3:2
iPad è un visualizzatore di libri , sarebbe meglio un boh ?
e per i giochi che formato è "ideale" ?
e per la disposizione delle icone ?
e per leggere riviste ?
e per leggere i quotidiani ?
e per i fogli di calcolo ?
e per i database ?
Se piace il 4/3 bene altrimenti c'è anche altro, dire quale di questo sia giusto è come stare a discutere sul perché lo fanno solo bianco e nero quando io lo volevo rosso o viola :d
queste 3 funzioni sono quelle tipiche per un tablet, unito a navigazione internet, che rimane meglio in 4:3
i film in 2.35:1 su un ipad li vedi male comunque, dati i 10" scarsi, piuttosto zoomi.
il problema principale non è comunque solo l'utilizzo, perché ci sono delgi studi specifici sui formati e la distanza di visuale ideale in base alle dimensioni dello schermo e alle proporzioni, e per farla breve maggiore è la distanza di visione in base alla diagonale, maggiore è l'altezza necessaria in proporzione alla lunghezza (e viceversa ovviamente)
(IH)Patriota
19-03-2012, 11:14
Housello non te la predendere come una cosa personale ma stabilire a priori a cosa serva un tablet è un po' azzardato, io lo uso in azienda e al 90% del tempo lo uso con database filemaker che ho fatto apposta per il formfactor dell' iPad.
E' uno strumento multifunzione e a ciascuna "funzione" si può' associare un form factor ideale.
Siccome ancora non ne hanno fatto uno allungabile a piacere il 4/3 se ti va bene ok se non ti va bene ti cerchi altro, dire se è anacronistico o no, se sarebbe meglio un formato piuttosto che un altro rientra nel personale, come dire se sono meglio le mutande o i boxer (tanto i cog@@ni che ci metti dentro sono i tuoi :D).
Di sicuro, contando che un iPad costa come un TV da 42", uno normale non si va a prendere un iPad per guardarsi un film , e se lo deve fare in mobilità dovrà accettare qualche compromesso, il primo è avere 32" in meno a parità di prezzo e poi qualche mm in meno di pixel "attivi" a causa del formfactor.
Housello
19-03-2012, 11:34
Housello non te la predendere come una cosa personale ma stabilire a priori a cosa serva un tablet è un po' azzardato, io lo uso in azienda e al 90% del tempo lo uso con database filemaker che ho fatto apposta per il formfactor dell' iPad.
E' uno strumento multifunzione e a ciascuna "funzione" si può' associare un form factor ideale.
Siccome ancora non ne hanno fatto uno allungabile a piacere il 4/3 se ti va bene ok se non ti va bene ti cerchi altro, dire se è anacronistico o no, se sarebbe meglio un formato piuttosto che un altro rientra nel personale, come dire se sono meglio le mutande o i boxer (tanto i cog@@ni che ci metti dentro sono i tuoi :D).
Di sicuro, contando che un iPad costa come un TV da 42", uno normale non si va a prendere un iPad per guardarsi un film , e se lo deve fare in mobilità dovrà accettare qualche compromesso, il primo è avere 32" in meno a parità di prezzo e poi qualche mm in meno di pixel "attivi" a causa del formfactor.
è la stessa cosa che penso io, se leggi il mio primo post sostenevo infatti che 4:3 è il formato migliore per un 10", e rispetto apple per essere l'unica a farlo.
il problema grosso sul formato video è che hanno tolto all'utente la scelta con 'sto cavolo di 16:9 che, se oltre i 25" va pure bene, sui monitor sotto i 15" è completamente utilizzabile. parlo da utente che per poter lavorare in mobilità deve andare in giro con un notebook di 4 anni fa...
io sono curioso di vedere l'autonomia operativa, considerata la risoluzione dello schermo e la conseguente gpu...
io sono curioso di vedere l'autonomia operativa, considerata la risoluzione dello schermo e la conseguente gpu...
E' come quella di ipad 2 visto che hanno "raddoppiato" la batteria. Unica nota stonata almeno per ora pare che per caricarlo completamente ci vogliano 8 ore con il trasformatore in dotazione, contro le due tre ore di ipad 2.
Ma perchè l'hanno chiamato semplicemente Ipad anzichè Ipad3?
Ci deve essere una scelta di marketing sotto, ma proprio non ci arrivo...
apple è semplificazione, macbook è semplicemente macbook non macbook 1, 2,3,... come per iMac..
probabilmente anche i nuovi iPhone perderanno il numero, anche se essendo il prodotto di maggior guadagno probabilmente gli permetteranno di mantenere la numerazione...
In sostanza apple vuole focalizzare l'attenzione su iPad, non sulla numerazione.
Due parole giusto per chiarire la questione dei formati.
Il formato originario non era affatto 4:3 come qualcuno ha scritto. La grande confusione è che si confondono i formati "televisivi" con quelli "cinematografici". Senza necessariamente scavare nella memoria delle prime pellicole dei fratelli Marx, cito che l'industria cinematografica adottò uno standard chiamato cinemascope gia intorno al 1950. Senza considerare la tecnica utilizzata in se che poi venne superata con nuove tecnologie, il motivo per la quale si arrivò ad utilizzare questo formato è perchè consentiva di avere una grande visione orizzontale con un rapporto di 2,35:1
Nel corso del tempo vennero utilizzate pellicole da 35mm a 55mm arrivando anche a panoramiche di 2,55:1.
Oggigiorno lo standard del cinema è comunque 2,35:1 e si tratta di una panoramica maggiore rispetto a quelle adottate dagli schermi televisivi di ultima generazione.
Il formato 16:9 (con una proporzione pari a 1,78:1) infatti, è apparso nelle prime televisioni (non di mercato) gia negli anni ottanta per cercare di arginare il problema creato dalla differenza tra i 2 formati (2,35:1 per il cinema contro 1,33:1 dei tradizionali televisori 4:3). Tutto quello che oggi appare sotto la dicitura di home entertainment altri non è se non la continua ricerca di far vivere allo spettatore le emozioni di assistere ad un contenuto cinematografico, comodamente sedutio nel sofà di casa vostra. Da questo si può osservare come il vero fracasso sia al contrario emerso nell'intrattenimento nativo "televisivo" dove la povertà dei contenuti e spesso dei mezzi tecnici ha evidenziato come il mercato spingesse verso altre direzioni. Il risultato è che oggi volete assistere ad Avatar nella vostra televisione 16:9 nel formato cinematografico, avrete comunque le bande nere orizzontali, seppur minori. Quel che accade frequentemente è che la tecnologia di deformazione delle immagini (tipo letterbox) non le fa apparire aumentando la proporzione.
Secondo me un dispositivo touch troppo stretto non è molto confortevole, poche righe/colonne visualizzate, in caso di immissione testo molti a capo, non si tratta semplicemente di vedere video, che è un aspetto secondario e ci si può benissimo adattare a vedere le bande nere, mentre per la consultazione o l'inserimento dati sarebbe veramente fastidioso, secondo me.
Annamo bene....
http://www.leggo.it/life/tecnologia/ipad_3_primi_problemi_per_la_apple_si_surriscalda_troppo/notizie/171587.shtml
Secondo me un dispositivo touch troppo stretto non è molto confortevole, poche righe/colonne visualizzate, in caso di immissione testo molti a capo, non si tratta semplicemente di vedere video, che è un aspetto secondario e ci si può benissimo adattare a vedere le bande nere, mentre per la consultazione o l'inserimento dati sarebbe veramente fastidioso, secondo me.
Sono d'accordo con te. Il tablet è a mio avviso un compromesso interessante tra un palmare e un notebook. Inteso come strumento di lavoro, il suo display non ha bisogno di alcuna modifica ed i contenuti multimediali si possono ugualmente guardare senza grossi problemi.
@Kaio2
Non avendo nessuna dissipazione attiva, era plausibile che potesse accadere. Rimango ancora convinto che l'unica evoluzione interessante apportata al nuovo i-pad sia la nuova batteria e l'adozione di una camera fotografica più performante. Il nuovo display appare più un vezzo commerciale che un'esigenza reale. E questi problemi di surriscaldamento ne sono la conferma.
C'è anche da dire che un utante che lo ha dal 16 dice sul fatto del surriscaldamento testualmente:
"? Solito allarmismo ingiustificato. È dal 16 che frulla e non ho visto niente del genere…"
patanfrana
20-03-2012, 09:20
Non è che poi tu abbia preso proprio una fonte famosa per la sua competenza e misura nel dare le notizie :D
Cmq sì, scalda un po' di più del 2, nel senso che il 2 era sempre freddo, mentre questo ogni tanto diventa tiepido (dopo un uso molto intenso della GPU): se diventa bollente è difettoso e va riportato al negozio per un cambio ;)
E per chi dice che i giochi girano meglio sul tegra 3, va semplicemente fatto notare che non è ancora stato ottimizzato nulla per questo nuovo chip video, quindi è presto per fare un vero confronto.
Senza scorda la risoluzione, che ha un suo peso sulle prestazioni.
AlexSwitch
20-03-2012, 09:38
Bhè un primissimo confronto con il Tegra 3 ( Asus Prime ) è stato fatto da Laptop Magazine e i risultati sono sorprendenti in tutti i sensi...
Per quanto riguarda la potenza bruta del calcolo grafico/geometrico la nuova GPU dell'iPad è nettamente superiore ( nel fill test il Tegra 3 viene surclassato davvero per più di quattro volte... ).
Nei test che misurano la potenza di calcolo della CPU il Tegra 3 è più di due volte veloce dell'A5x ( 1571 vs 692 ).
Beh, direi nessuna sorpresa da quei dati, c'era da aspettarselo.
patanfrana
20-03-2012, 10:42
Cmq il componente che cambia fortemente i consumi del nuovo iPad è come previsto lo schermo: su DisplayMate hanno testato che il nuovo display consuma 7W, contro i 2,8W del precedente.
Fonte: http://www.displaymate.com/iPad_ShootOut_1.htm
Pare abbiano anche un po' ridotto il riflesso del vetro.
Cito una parte delle conclusioni:
Apple has taken the very good display on the iPad 2 and dramatically improved two of its major weak points: sharpness and color saturation – they are now state-of-the-art. Our lab tests and visual tests agree with Apple’s claim that the new iPad has “the best display ever on a mobile device” so we have awarded the new iPad the Best Mobile Display Award in DisplayMate’s Best Video Hardware Guide. But there’s more…the new iPad’s picture quality, color accuracy, and gray scale are not only much better than any other Tablet or Smartphone, it’s also much better than most HDTVs, laptops, and monitors. In fact with some minor calibration tweaks the new iPad would qualify as a studio reference monitor. So we have also awarded the new iPad the Best Mobile Picture Quality Award, which was previously held by the original Motorola Droid (not the more recent Droids, which all have poor picture quality). Finally, almost as impressive is that Apple has maintained the base price of $499. Who says Apple doesn’t compete aggressively on price!
Badboyct
31-03-2012, 14:49
non mi piace affatto la apple, ma giù il cappello!
totti240282
22-05-2012, 11:56
Voi che prendereste tra ipad3 o transformer prime ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.