PDA

View Full Version : KVM Host Server- Differenza di prestazioni tra distro


menk
15-03-2012, 11:09
Salve,
scrivo in quanto da alcuni test di laboratorio ho potuto osservare alcune forti differenze prestazionali fra le varie distro (in particolare suse, ubuntu e centos) utilizzandole come host kvm.
Nello specifico mi trovo quasi tempi raddoppiati tra Ubuntu e suse.
Il test si limita all'installazione di Windows 2008 R2, e le prove sono state fatte tutte sullo stesso server Hp Proliant DL 360 G7 utilizzando gli stessi driver Virtio per l'installazione.
Tengo a precisare che a parte il sistema operativo host nulla è cambiato nella fase di test, e il risultato finale è che mentre in suse un'installazione termina approssimativamente in 6 minuti, in ubuntu i minuti arrivano fino a 11.
A nessuno è capitoto di notare queste differenze, essendo che vorrei utilizzare una distro in particolare su cui poter fare server host da proporre per eventuali server virtuali a clienti?

Grazie

menk
15-03-2012, 11:12
un piccola precisazione.
le distro utilizzate sono:
ubuntu Srv 11.10
Centos 6.2
Novell suse 11 Sp2
tutte le distro fanno riferimento a un eventuale supporto commerciale dello stesso in modo da migliorare il supporto al cliente finale (centos è stata utilizzata come red hat like).

Gimli[2BV!2B]
15-03-2012, 20:02
Ubuntu era aggiornato?

Sono portato a credere che ai kernel Ubuntu vengano applicate soprattutto patch tese ad aumentare il supporto hardware ed ottimizzare prestazioni in ambito desktop/workstation.
Il kernel versione server ha ben poche differenze rispetto a quello generic: le patch applicate sono le stesse, le configurazioni han ben poche differenze, quindi non si allontana molto da quello generico.

La differenza principale è l'elevator/scheduler di I/O deadline che è il default in server rispetto al cfq della generic, più la disattivazione della Voluntary Kernel Preemption (Desktop) (http://cateee.net/lkddb/web-lkddb/PREEMPT_VOLUNTARY.html).
Per finire si ha l'integrazione di vari driver CONFIG_VIRTIO* che mi risulta riguardino anche kvm:gimli@kwankey:~$ grep CONFIG_VIRTIO config-3.0.0-13-server
CONFIG_VIRTIO_BLK=y
CONFIG_VIRTIO_NET=y
CONFIG_VIRTIO_CONSOLE=m
CONFIG_VIRTIO=y
CONFIG_VIRTIO_RING=y
CONFIG_VIRTIO_PCI=y
CONFIG_VIRTIO_BALLOON=m
gimli@kwankey:~$ grep CONFIG_VIRTIO config-3.0.0-13-generic
CONFIG_VIRTIO_BLK=m
CONFIG_VIRTIO_NET=m
CONFIG_VIRTIO_CONSOLE=m
CONFIG_VIRTIO=m
CONFIG_VIRTIO_RING=m
CONFIG_VIRTIO_PCI=m
CONFIG_VIRTIO_BALLOON=m
Basandosi sul presupposto che le impostazioni dell'host siano identiche, visto che il paragone è basato sul tempo di installazione, per prima cosa penserei alla possibilità che l'elevator/scheduler impostato in Ubuntu server non sia lo stesso delle altre due (http://www.cyberciti.biz/faq/linux-change-io-scheduler-for-harddisk/).
Poi controllerei eventuali impostazioni di contorno, però non saprei dare suggerimenti perché non conosco molto kvm.
Per finire penserei che la versione del kernel (che credo possa essere abbastanza più recente in Ubuntu, però non ho controllato), oppure una delle patch applicate o la versione di uno dei componenti software coinvolti contenga un bug/regressione che porti a questa sensibile riduzione delle prestazioni.

Tirando le somme, personalmente, se Ubuntu aggiornato ed apparentemente ben configurato presenta una tale differenza non ci perderei molto tempo e preferirei una delle altre due.