menk
15-03-2012, 11:09
Salve,
scrivo in quanto da alcuni test di laboratorio ho potuto osservare alcune forti differenze prestazionali fra le varie distro (in particolare suse, ubuntu e centos) utilizzandole come host kvm.
Nello specifico mi trovo quasi tempi raddoppiati tra Ubuntu e suse.
Il test si limita all'installazione di Windows 2008 R2, e le prove sono state fatte tutte sullo stesso server Hp Proliant DL 360 G7 utilizzando gli stessi driver Virtio per l'installazione.
Tengo a precisare che a parte il sistema operativo host nulla è cambiato nella fase di test, e il risultato finale è che mentre in suse un'installazione termina approssimativamente in 6 minuti, in ubuntu i minuti arrivano fino a 11.
A nessuno è capitoto di notare queste differenze, essendo che vorrei utilizzare una distro in particolare su cui poter fare server host da proporre per eventuali server virtuali a clienti?
Grazie
scrivo in quanto da alcuni test di laboratorio ho potuto osservare alcune forti differenze prestazionali fra le varie distro (in particolare suse, ubuntu e centos) utilizzandole come host kvm.
Nello specifico mi trovo quasi tempi raddoppiati tra Ubuntu e suse.
Il test si limita all'installazione di Windows 2008 R2, e le prove sono state fatte tutte sullo stesso server Hp Proliant DL 360 G7 utilizzando gli stessi driver Virtio per l'installazione.
Tengo a precisare che a parte il sistema operativo host nulla è cambiato nella fase di test, e il risultato finale è che mentre in suse un'installazione termina approssimativamente in 6 minuti, in ubuntu i minuti arrivano fino a 11.
A nessuno è capitoto di notare queste differenze, essendo che vorrei utilizzare una distro in particolare su cui poter fare server host da proporre per eventuali server virtuali a clienti?
Grazie