View Full Version : Fujifilm X-Pro1: unboxing in redazione
Redazione di Hardware Upg
15-03-2012, 09:03
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-x-pro1-unboxing-in-redazione_41226.html
Unboxing di Fujifilm X-Pro1 la fotocamera con cui Fujifilm debutta nel settore delle mirrorless digitali: aspetto vintage, ma cuore innovativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tralasciando l'infelicissima scelta del nome per il sensore "X-Trans" :asd:
Dai primi scatti mi pare che il mezzo sia davvero degno di nota!
Che si dice sul prezzo?
Raghnar-The coWolf-
15-03-2012, 09:24
bellissimo,
stupefacente quanto sia basso il rumore ad alti iso....
Roberto Colombo
15-03-2012, 09:32
Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 1500 di listino per il corpo, al quale vanno aggiunte le ottiche (Fujifilm dal Giappone ha scelto di non proporre kit con ottica in bundle)
Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 1500 di listino per il corpo, al quale vanno aggiunte le ottiche (Fujifilm dal Giappone ha scelto di non proporre kit con ottica in bundle)
prezzi popolari, insomma.... :fagiano:
Raghnar-The coWolf-
15-03-2012, 10:16
A quel prezzo, M8.
E' vecchia, e ha tanti problemi.
Ma ha un telemetro, e soprattutto un APS-H.
1500 euro più le ottiche!?
ECCHECCAZZO! :( :(
mi è passato l'entusiasmo.
1500 euro più le ottiche!?
ECCHECCAZZO! :( :(
mi è passato l'entusiasmo.
:asd:
Sevenday
15-03-2012, 11:15
Il prezzo è da antiquario...altro che vintage.
Mi sembra anche un discreto "mattone"... :rolleyes:
costa 1500 euro
ma a livello qualitativo prende a sberle quasi tutti
ha una gamma dinamica che 5D mkII e D700 si sognano
spara degli ISO6400 dettagliatissimi e con poco rumore
ha il mirino ibrido
la macchina con le 3 ottiche pesa 950 grammi....
ha anche i suoi difetti, ma la macchina che più si avvicina come range di mercato, cioè la nex7, è parecchi scalini al di sotto di questa X-Pro1
AlexSwitch
15-03-2012, 12:27
Sulla gamma dinamica non saprei.... Infatti il nuovo sensore APS-C X-Trans di Fuji è profondamente diverso, come funzionamento, dai superCCD e EXR CMOS che sfruttano parte dei fotodiodi per l'immagine e parte per l'esposizione. Non a caso uno dei problemi di questi sensori è la scarsa definizione a parità di risoluzione immagine.
X-Trans ha un filtro colore diverso e non ha il passabasso come nei comuni sensori immagine, ma per il resto funziona esattamente come questi. Il vantaggio è di avere una definizione d'immagine molto elevata a parità di risoluzione, ma la resa dinamica del colore e della luci è calcolata in maniera convenzionale.
Gran bella camera comunque, anche in prospettiva di poter usare ottiche come le Leica, con un semplice adattatore.
techradar ha fatto una comparativa con X-pro1. D700, 5D mkII e M9
i risultati sono incredibili per la Fuji
bisogna tener conto che, ad oggi, si dovrebbe dar maggior peso ai jpeg in quanto i raw della fuji hanno ancora i software di sviluppo molto prematuri e quindi le conversioni non sono ottimizzate come quelle Canon/Nikon
GAMMA DINAMICA
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_JPEG_DR-420-90.JPG
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_TIFF_DR-420-90.JPG
RUMORE DIGITALE
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_JPEG_SNR-420-90.JPG
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_TIFF_SNR-420-90.JPG
io la trovo eccezionale
Taurus19-T-Rex2
15-03-2012, 13:02
peccato non sia tropicalizzata, sarebbe stata perfetta.....prezzo a parte :D
AlexSwitch
15-03-2012, 13:13
bisogna tener conto che, ad oggi, si dovrebbe dar maggior peso ai jpeg in quanto i raw della fuji hanno ancora i software di sviluppo molto prematuri e quindi le conversioni non sono ottimizzate come quelle Canon/Nikon
Adobe sta lavorando con Fuji per il RAW della X-Pro, visto che il filtro colore proprietario non è compatibile con i profili fino ad ora usati... SilkyPix di Fuji, unico raw converter per questa camera, è inoltre di una pesantezza unica!!
Premesso ciò non trovo che misurare la gamma dinamica su un file compresso sia l'ideale per esprimere un valore veritiero. Jpeg e Tiff elaborati in camera sono rimaneggiati dal processore immagine secondo quanto si sono prefissate le case costruttrici... Solamente i RAW, per le misurazioni, sono utili a questo scopo.
Premesso ciò non trovo che misurare la gamma dinamica su un file compresso sia l'ideale per esprimere un valore veritiero. Jpeg e Tiff elaborati in camera sono rimaneggiati dal processore immagine secondo quanto si sono prefissate le case costruttrici... Solamente i RAW, per le misurazioni, sono utili a questo scopo.
e su questo hai ragione, i TIFF di quella prova erano raw aperti con camera raw (per la fuji hanno utilizzato SilkyPix) e subito salvati in TIFF
premesso questo trovo i risultati comunque impressionanti, soprattutto se si pensa che si tratta di un APS
doctormarx
15-03-2012, 13:37
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_5D_Mark_II-vs-Fujifilm-X-Pro1
bah, a me sembra che i suoi vantaggi siano solo sulle dimensioni, che per l'ergonomia non so quanto siano vantaggi, almeno per me
doctormarx
15-03-2012, 13:44
poi paragonarla ad alti iso con macchine uscite ormani una vita fa (nel mondo della moderna tecnologia) non ha senso. ho visto ora il test iso della mark III e il paragone è da pazzi, la mark III ti fa portare a casa foto a 25600 iso senza problemi, a 6400 è praticamente perfetta
Opteranium
15-03-2012, 14:07
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_5D_Mark_II-vs-Fujifilm-X-Pro1
fammi capire, te usi come metro di paragone quel sito, che non fa altro che confrontare le caratteristiche tecniche di listino..?
torgianf
15-03-2012, 14:29
Tralasciando l'infelicissima scelta del nome per il sensore "X-Trans" :asd:
Dai primi scatti mi pare che il mezzo sia davvero degno di nota!
Che si dice sul prezzo?
da orlando a montecchio emilia 2100€ corpo + 18mm f2.
http://www.foto-orlando.it/default.asp
mamma mia che bella... ora vendo 5d1 5d2 e ottiche canon e me la piglio :D :D
poi paragonarla ad alti iso con macchine uscite ormani una vita fa (nel mondo della moderna tecnologia) non ha senso. ho visto ora il test iso della mark III e il paragone è da pazzi, la mark III ti fa portare a casa foto a 25600 iso senza problemi, a 6400 è praticamente perfetta
c'è una PICCOLISSIMA differenza (oltre al fatto che sono macchine di categoria completamente diversa)
la mkIII costa 3300 euro e le ottiche per farla lavorare bene costano dai 1000 euro in su salvo rari casi
la x-pro1 costa meno della metà, le ottiche di qualità costano 500 euro e arriva tranquillamente a 6400ISO
poi è chiaro che c'è gente che non può fare a meno del fotosuv
PrototypeR
15-03-2012, 18:26
Si tutto bello ma...sinceramente prenderei una Pentax K5...che costa sui 1000 euro in kit con il 18-55, e come rumore batte ampiamente questa Fujifilm.
A me attirava molto questa camera ma ho preferito rimanere nell'ambito micro 4/3 avendo già delle ottiche quindi ho prenotato la Olympus OM-D
Cosa un casino! Ok se prendiamo la M9 come paragone pare gratis ma è carissima, macchina e le 3 ottiche si arriva a 3300 euro! A parere mio x100 tutta la vita, è una macchina eccezionale che abbinata a una d300s con un buon tele ti copre tutte le focali. 600 euro si trova usata e la hai sempre dietro.
ho trovato su un sito web italiano x-pro1 + 35 1.4 a 1600€ disponibile a fine mese..
tuttodigitale
16-03-2012, 08:43
Si tutto bello ma...sinceramente prenderei una Pentax K5...che costa sui 1000 euro in kit con il 18-55, e come rumore batte ampiamente questa Fujifilm.
Perchè dovrebbe battere ampiamente questa Fujifilm, quando il sensore della x100 ad alti iso è pari a quello della Nikon D7000? Invece sarà interessante vedere se la nuova disposizione dei filtri colori scongiurerà effettivamente il fenomeno dei falsi colori.
Credo che a questo giro su APS Fujifilm batterà Sony.
EDIT
1600 euro con un 35mm f/1,4 (50 equivalenti) non è affatto male.
tuttodigitale
16-03-2012, 08:58
techradar ha fatto una comparativa con X-pro1. D700, 5D mkII e M9
i risultati sono incredibili per la Fuji
bisogna tener conto che, ad oggi, si dovrebbe dar maggior peso ai jpeg in quanto i raw della fuji hanno ancora i software di sviluppo molto prematuri e quindi le conversioni non sono ottimizzate come quelle Canon/Nikon
GAMMA DINAMICA
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_JPEG_DR-420-90.JPG
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_TIFF_DR-420-90.JPG
RUMORE DIGITALE
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_JPEG_SNR-420-90.JPG
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/PhotoRadar/SNR_DR_Charts/Fuji/Fujifilm_X_PRO_1_TIFF_SNR-420-90.JPG
io la trovo eccezionale
Io trovo questi grafici privi di utilità pratica.
Mi spiego ad esempio il rapporto segnale rumore sembra aumentare all'aumentare degli ISO, segno che c'è un massiccio intervento del filtro anti-noise. Questo grafico è utile solo se è abbinato a quello di risoluzione di mire ad alto e basso contrasto (soprattutto quest'ultimo, ci dà un indicazione chiara dei limiti della macchina), in caso contrario non ha nessun senso.
Chelidon
18-03-2012, 11:08
ha una gamma dinamica che 5D mkII e D700 si sognano
Non mi meraviglia più di tanto visto che sono già usciti da più di un anno sensori da 16Mpx APS con dinamica migliore (e rumore non eccessivamente distante) di quei due FF ben più vecchi: è il vantaggio dei sensori 16x24 che essendo aggiornati più di frequente dei 24x36 fanno sempre a tempo a batterli.
Il prezzo è da antiquario...altro che vintage.
Mi sembra anche un discreto "mattone"... :rolleyes:
Vero è la più grossa delle mirorless, ma è mattone tanto quanto la Leica M9 (http://camerasize.com/compare/#213,258) e mi pare ovvio stiano puntando a quella fascia come hanno già fatto col successo della X100 (che guarda caso :fiufiu: era stata preceduta dalla compatta Leica X1); è vero che la M9 ha un 24x36 (ma costa anche un altro ordine di grandezza) invece del 16x24 di questa, ma la storia del filtro AA rimosso e del nuovo bayer è per puntare più in alto di un mero APS. ;)
ha anche i suoi difetti, ma la macchina che più si avvicina come range di mercato, cioè la nex7, è parecchi scalini al di sotto di questa X-Pro1 Infatti secondo me puntano ben poco alla fascia mainstream, che volendo alla NEX-7 può pure arrivarci, ma più a quella dell'amatore alla "Leica vorrei ma non posso". ;) Basta guardare il fatto che escono con una linea per caratteristiche sulla falsariga dei fissi leica, ma più economici (ci vuole poco :asd:) e in più AF e visto che per ora niente zoom ma solo tre fissi luminosi ben ponderati direi non gli interessi tanto il mainstream (come la X100 faceva d'altronde).
daywatch
19-03-2012, 17:01
@tuttodigitale
Ma hai mai visto delle foto fatte con la Pentax K5? A 51200 ISO sembra i 25600 della Nikon D7000. Tant'è che per questo e altri aspetti è stata definita da molti una fotocamera in grado di superare in molti aspetti la Canon 5D Mark II. Per me 1600 euro sono troppi e rischia di diventare "di nicchia" come le Leica.
Un esempio a 12800 iso...
http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/780622.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1332177192&Signature=9GJwl%2fCRpmB7nph81xgKWlL3zro%3d
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.