PDA

View Full Version : Dopo 244 anni muore l'Encyclopaedia Britannica, spazio all'online


Redazione di Hardware Upg
14-03-2012, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/dopo-244-anni-muore-l-encyclopaedia-britannica-spazio-all-online_41202.html

L'Encyclopaedia Britannica non sarà più stampata: lo storico insieme di libri che hanno rappresentato il riferimento dell'informazione per anni arriva ora al capolinea

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
14-03-2012, 13:38
che tristezza

GByTe87
14-03-2012, 13:42
Il prossimo passo è l'enciclopedia galattica. :O

Notturnia
14-03-2012, 13:47
giuda per autostoppisti spaziali ? :-D

jpjcssource
14-03-2012, 13:52
che tristezza

Tristezza? La tristezza erano i 32 volumi che ci voleva il transpallet per portarseli in giro e maneggiarli.

Oltretutto titolo un pò forzato visto che non muore nessuno, ma finalmente viene offerta in una forma decente.

bellastoria
14-03-2012, 14:05
The Human genome project avrebbe indagato alla ricerca di prove del riscaldamento terrestre nel genoma umano? Qualcuno ha un link?

alexdal
14-03-2012, 14:21
Io non ho la britannica ma altre.

Mi dispiace che chiudono e mi dispiace buttarle.

Ma negli ultimi 15 anni non le ho piu' aperte.

Prima con Encarta e poi con wiki. (anche se preferivo Encarta)

Ma ora.... faccio spazio e butto 50 chili di carta per riciclare?

Una enciclopedia pagata un milione 30 anni fa

argent88
14-03-2012, 14:22
the times are a-changing

Ma per, come è nata, è più giusto che l'enciclopedia prosegua con Wikipedia.

jpjcssource
14-03-2012, 14:31
Non leggete solo il titolo, non chiude e ci mancherebbe altro, d'ora in avanti sarà solo online e consultabile tramite iscrizione con abbonamento. ;)

flapane
14-03-2012, 14:33
Ma per, come è nata, è più giusto che l'enciclopedia prosegua con Wikipedia.

Attenzione. Questa è una strada un po' pericolosa. Diciamo piuttosto che Wikipedia è una fonte di informazione, più o meno affidabile a seconda dei temi.

]Rik`[
14-03-2012, 14:49
Attenzione. Questa è una strada un po' pericolosa. Diciamo piuttosto che Wikipedia è una fonte di informazione, più o meno affidabile a seconda dei temi.

quoto..

eeetc
14-03-2012, 14:53
Ma ora.... faccio spazio e butto 50 chili di carta per riciclare?
Una enciclopedia pagata un milione 30 anni fa
Puoi sempre rivenderla, le enciclopedie hanno il loro mercato collezionistico; probabilmente ci riprendi gli stessi soldi se non di più.

cracker_pazzo
14-03-2012, 14:54
Possibile mai che ormai per ricorrere alla lettura degli articoli dobbiate scrivere dei titoli fuorvianti e FALSI , poiché come fatto presente da altri lettori l'Encyclopaedia Britannica né muore e né arriva al capolinea (come da voi scritto) ma viene cambiato il metodo di distribuzione, da cartaceo a digitale (online).

Tutto questo dimostra che ormai, pur di far fare click alla gente, scrivete cavolate che smentite voi stessi proseguendo nella lettura degli stessi articoli "..La competizione sempre crescente di progetti come Wikipedia ha portato Encyclopaedia Britannica a focalizzarsi principalmente sulla parte online e sui corsi di formazione..." .

Prima dite che muore, poi affermate che arriva al capolinea, dopo ancora dite che si focalizzerà principalmente sull'online e poco dopo affermate che avviene un passaggio di un'era.

Purtroppo l'odore di soldi vi ha fatto male.. peccato per voi perché continuerete a perdere affezionati lettori che una volta leggevano articoli migliori...

ripe
14-03-2012, 14:59
Possibile mai che ormai per ricorrere alla lettura degli articoli dobbiate scrivere dei titoli fuorvianti e FALSI , poiché come fatto presente da altri lettori l'Encyclopaedia Britannica né muore e né arriva al capolinea (come da voi scritto) ma viene cambiato il metodo di distribuzione, da cartaceo a digitale (online).

Tutto questo dimostra che ormai, pur di far fare click alla gente, scrivete cavolate che smentite voi stessi proseguendo nella lettura degli stessi articoli "..La competizione sempre crescente di progetti come Wikipedia ha portato Encyclopaedia Britannica a focalizzarsi principalmente sulla parte online e sui corsi di formazione..." .

Prima dite che muore, poi affermate che arriva al capolinea, dopo ancora dite che si focalizzerà principalmente sull'online e poco dopo affermate che avviene un passaggio di un'era.

Purtroppo l'odore di soldi vi ha fatto male.. peccato per voi perché continuerete a perdere affezionati lettori che una volta leggevano articoli migliori...

In effetti tra news fuorvianti, articoli superficiali e recensioni tardive, se non fosse per il forum non so cosa ne sarebbe di Hardware Upgrade........

darkbasic
14-03-2012, 15:46
Per rendersi veramente conto di quanto siano caduti in basso basta dare uno sguardo alle altre testate del gruppo tipo gamemag...

HalphaZ
14-03-2012, 16:08
Possibile mai che ormai per ricorrere alla lettura degli articoli dobbiate scrivere dei titoli fuorvianti e FALSI , poiché come fatto presente da altri lettori l'Encyclopaedia Britannica né muore e né arriva al capolinea (come da voi scritto) ma viene cambiato il metodo di distribuzione, da cartaceo a digitale (online).

Tutto questo dimostra che ormai, pur di far fare click alla gente, scrivete cavolate che smentite voi stessi proseguendo nella lettura degli stessi articoli "..La competizione sempre crescente di progetti come Wikipedia ha portato Encyclopaedia Britannica a focalizzarsi principalmente sulla parte online e sui corsi di formazione..." .

Prima dite che muore, poi affermate che arriva al capolinea, dopo ancora dite che si focalizzerà principalmente sull'online e poco dopo affermate che avviene un passaggio di un'era.

Purtroppo l'odore di soldi vi ha fatto male.. peccato per voi perché continuerete a perdere affezionati lettori che una volta leggevano articoli migliori...

quoto :read:

porradeiro
14-03-2012, 16:39
Ragazzi ma possibile che criticate continuamente i titoli e gli articoli? è una testata giornalistica e come tale è necessario il sensazionalismo nel titolo. Mamma che noiosi che siete

Dan7e
14-03-2012, 16:49
per quelli che si lamentano degli articoli sareste disposti a pagare un abbonamento a hw per vedere risolte le vostre lamentele ? Vi ricordo che gli articoli sono gratis e che questi espedienti sono purtroppo necessari per far rimanere la testata gratuita

LUKE88123
14-03-2012, 17:43
giuda per autostoppisti spaziali ? :-D

ma che guida galattica per autostoppisti, l'enciclopedia galattica è quella di Asimov nel ciclo delle fondazioni :)
Se non disdegni i gialli/investigativi anche se in un'ottica un pò futurista ti consiglio fortemente asimov e il ciclo dei robot e della fondazione

cracker_pazzo
14-03-2012, 18:03
per quelli che si lamentano degli articoli sareste disposti a pagare un abbonamento a hw per vedere risolte le vostre lamentele ? Vi ricordo che gli articoli sono gratis e che questi espedienti sono purtroppo necessari per far rimanere la testata gratuita

Io l'abbonamento non ho intenzione di pagarlo perché già bastano i tanti banner pubblicitari che ci sono nelle pagine e dai quali già guadagnano.

Anche in passato non chiedevano 1 euro per la lettura, ma gli articoli erano più seri e fatti meglio, i siti erano di meno e ci si concentrava più sulla qualità che sulla quantità. Se mi devo leggere articoli del genere, vado su casalinghedivoghera.it o su repubblica/ilgiornale/corrieredellasera ecc...

Ragazzi ma possibile che criticate continuamente i titoli e gli articoli? è una testata giornalistica e come tale è necessario il sensazionalismo nel titolo. Mamma che noiosi che siete

Il sensazionalismo si fa quando una testata non è seria (o meglio, non è più seria come una volta), e per "acchiappare" gli utenti si scrivono delle castronerie per far aprire la pagina e guadagnare dai banner.

Se uno (e a quanto pare ce ne sono tanti ormai che la pensano come me) fa più volte delle critiche è per cercare di far rientrare in carreggiata un'azienda che prima si stimava, non per divertirsi a criticare, sopratutto quando uno non ci guadagna nulla.

Ormai ho cancellato oggi stesso dall'Accesso rapido di Opera questa pagina, dopo molti anni di presenza.

Baboo85
14-03-2012, 18:42
giuda per autostoppisti spaziali ? :-D

Guida galattica per autostoppisti semmai.

La risposta alla domanda fondamentale? 42. E la domanda fondamentale? Boh :D

ma che guida galattica per autostoppisti, l'enciclopedia galattica è quella di Asimov nel ciclo delle fondazioni :)
Se non disdegni i gialli/investigativi anche se in un'ottica un pò futurista ti consiglio fortemente asimov e il ciclo dei robot e della fondazione

Vero, tra l'altro anche il film di Io Robot e' preso da un libro di Asimov. Io che non leggo e non mi piace leggere, a parte Codice da Vinci e Angeli e Demoni, ho letto qualche libro di Asimov e mi e' piaciuto un sacco. Anche quello del viaggio nel corpo umano con un sottomarino miniaturizzato e' suo...

Ma ora.... faccio spazio e butto 50 chili di carta per riciclare?

Una enciclopedia pagata un milione 30 anni fa

Fammi indovinare... Enciclopedia "La Base", con la quale ti hanno pure regalato (ai tempi) una videocamera a cassette e il Commodore 64C :D

O almeno, dato che i miei genitori circa 30 anni fa hanno fatto la stessa cosa, me l'hai fatta tornare in mente :)

Quell'enciclopedia comunque era fantastica.

sbudellaman
14-03-2012, 19:17
Ma ora.... faccio spazio e butto 50 chili di carta per riciclare?

Una enciclopedia pagata un milione >>>>30 anni fa<<<<

:D

Baboo85
14-03-2012, 19:28
:D

Guarda che anche un enciclopedia di 30 anni fa e' ancora utile.

La storia e' sempre quella, idem tanti animali e tante altre cose, mica cambiano. Al massimo certe nuove curiosita' o nuove scoperte non ci sono, cosi' come evenuali correzioni. Di sicuro non ci si puo' fare affidamento al 100%, ma mica e' da buttare, se interessa.

TheUnforgivin'WithinTemptation
14-03-2012, 19:38
quoto baboo85, nonostante l'enciclopedia cartacea sia totalmente anacronistica :)..., è sempre una fonte di informazione, e direi con una garanzia di affidabilità maggiore di wikipedia ( non che su wiki ci siano stronzate,sia chiaro eh)...

la libreria di casa mia è piena di enciclopedie :D, tutta colpa di mamma che apriva la porta alle rappresentanti de agostini :D che all'epoca insieme alle enciclopedie regalavno un macello di oggetti (tra i quali l'immancabile mountain bike con cambio shimano :D)...

poi c'è una garzanti :D

e la treccani pure :D

lo sapete quando mia mamma ha avuto la sensazione che le enciclopedie non erano + cool? :D... da quando i rappresentanti hanno smesso di suonare alla porta per proporle gli aggiornamenti :D

songohan
14-03-2012, 19:50
[...] diffondere informazioni, anche autoritarie, non passa più dal mezzo cartaceo. [...]

Forse volevi dire 'autorevoli' piuttosto che 'autoritarie'? ;)

songohan
14-03-2012, 19:53
... Io che non leggo e non mi piace leggere ...

Tristesse (http://www.youtube.com/watch?v=YfT-AOmQdv8&feature=results_main&playnext=1&list=PL65E8DC11583B5D27)

Baboo85
14-03-2012, 19:57
Tristesse (http://www.youtube.com/watch?v=YfT-AOmQdv8&feature=results_main&playnext=1&list=PL65E8DC11583B5D27)

Ognuno e' fatto com'e' fatto, i libri non mi piacciono quasi per niente. Ho comprato scontate le due trilogie di Licia Troisi quasi 2 anni fa (Storie e Guerre del Mondo Emerso) sapendo che erano belle ma ancora non le ho lette. Che ci posso fare...

Sono uno che sta attaccato al pc 24/7, colpa appunto dell'enciclopedia La Base che gia' alle elementari mi ha regalato ore e ore di gioco e programmazione davanti ad una tv collegata al C64C :asd:

songohan
14-03-2012, 20:01
Ognuno e' fatto com'e' fatto, i libri non mi piacciono quasi per niente.

Hai ragione...ma io sto scrivendo giusto un romanzo e ho avuto un colpo al cuore... :)
Cmq clicca sul link, ne vale la pena... :)

GByTe87
14-03-2012, 20:03
ma che guida galattica per autostoppisti, l'enciclopedia galattica è quella di Asimov nel ciclo delle fondazioni :)
Se non disdegni i gialli/investigativi anche se in un'ottica un pò futurista ti consiglio fortemente asimov e il ciclo dei robot e della fondazione

Entrambe le serie trattano l'enciclopedia galattica; quella di Douglas la descrive come qualcosa di ormai soppiantato dalla guida galattica; in quella di Asimov è il frutto degli sforzi degli scienziati di Terminus. :D

Grey 7
14-03-2012, 20:05
tutte le enciclopedie sono morte...io lavoro nel settore e le enciclopedie i clienti non le vogliono manco regalate.

songohan
14-03-2012, 20:10
tutte le enciclopedie sono morte...io lavoro nel settore e le enciclopedie i clienti non le vogliono manco regalate.

Costano troppo....

Anthony77
14-03-2012, 20:33
che darei per proporre a 100 studenti di fare una ricerca seria usando solo enciclopedie cartacee (vedi Treccani).....
secondo me non sanno neanche come si cerca l'argomento e come si apre il volume...... :sofico:

sbudellaman
14-03-2012, 21:02
Guarda che anche un enciclopedia di 30 anni fa e' ancora utile.

Non ho mica detto il contrario

tulifaiv
14-03-2012, 21:50
Non ho particolare simpatia per le enciclopedie cartacee (le trovo totalmente superate e fuori tempo) ma la Britannica è (era?) una vera istituzione, spesso usata come autorevole benchmark... speriamo che sia solo un cambio di canale distributivo, ma ci credo poco.

Tozzo72
15-03-2012, 06:15
Magari consultando la vecchia enciclopedia cartacea si riuscirebbe a comprendere la differenza tra "autoritario" e "autorevole"...

f.f.
15-03-2012, 08:23
http://www.treccani.it/enciclopedia/ non è solo cartacea!!!!

tulifaiv
15-03-2012, 09:16
Magari consultando la vecchia enciclopedia cartacea si riuscirebbe a comprendere la differenza tra "autoritario" e "autorevole"...

per questo basta un dizionario, anche online :D

lucaf
15-03-2012, 10:11
32 volumi e SOLO 58 Kg???
Non saranno forse 580 Kg??
I volumi della Enciclopedia che avevo in casa pesano ben più di un chilo l'uno !!!!

tulifaiv
15-03-2012, 11:44
32 volumi e SOLO 58 Kg???
Non saranno forse 580 Kg??
I volumi della Enciclopedia che avevo in casa pesano ben più di un chilo l'uno !!!!

eh si ma così sarebbero 18.125kg l'uno!! :p

piererentolo
15-03-2012, 12:50
Condivido con tutti il fatto che le enciclopedie cartacee sono anacronistiche, ma cavolo... quanto era bello:

1) non possederle e quindi poter dire alla mamma: "io vado in bibblioteca a fare una ricerca" per poi andare al bar a giocare a Bubble Bobble
2) aprire un volume a caso e iniziare a sfogliarlo a caso documentandosi sulle cose più disparate per poi chiuderla magari 2 ore dopo cercando un contesto adatto da utilizzare tra amici in cui sfoggiare la propria erudizione appena acquisita.

Io comunque per la cronaca ho la Garzantina (50 e briscola volumi) comperata in allegato al TV sorrisi e canzoni qualche anno fà che mi fà compagnia seduto sul trono al posto delle solite avvertenze dell'idraulico liquido o del WC net.
UN MUST!

tulifaiv
15-03-2012, 12:52
Condivido con tutti il fatto che le enciclopedie cartacee sono anacronistiche, ma cavolo... quanto era bello:

1) non possederle e quindi poter dire alla mamma: "io vado in bibblioteca a fare una ricerca" per poi andare al bar a giocare a Bubble Bobble
2) aprire un volume a caso e iniziare a sfogliarlo a caso documentandosi sulle cose più disparate per poi chiuderla magari 2 ore dopo cercando un contesto adatto da utilizzare tra amici in cui sfoggiare la propria erudizione appena acquisita.


mah per quanto riguarda la 2) direi che anche su Wikipedia si cazzeggia alla grandissima :D

piererentolo
15-03-2012, 12:57
mah per quanto riguarda la 2) direi che anche su Wikipedia si cazzeggia alla grandissima :D

Si, è vero... io parto sempre dal cercare una curiosità e a furia di link finisco sempre su http://it.wikipedia.org/wiki/Youporn
e dalla voce enciclopedica al sito il passo è breve.

tulifaiv
15-03-2012, 13:06
Si, è vero... io parto sempre dal cercare una curiosità e a furia di link finisco sempre su http://it.wikipedia.org/wiki/Youporn
e dalla voce enciclopedica al sito il passo è breve.

http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20071018160342/nonciclopedia/images/f/fa/Sisi.gif