PDA

View Full Version : Alimentazione e problemi spegnimento Windows 7


GuybrushThreepwood
14-03-2012, 09:09
Salve a tutti! :) Scrivo nella speranza di trovare una soluzione ad un problema piuttosto grave che sto riscontrando, sicuramente non legato ad un problema software ma per il quale spero sia possibile trovare una soluzione 'd'aggiramento' mediante software.
Il mio portatile (un HP DV3-2350EL con cpu i3 330m e grafica discreta ATI Radeon HD4550) ha dei problemi di spegnimento molto singolari. Sotto Linux si spegne perfettamente sia con alimentazione da batteria che da rete mentre sotto Windows 7 (provate sia la versione 32bit Professional che quella 64bit Home Premium) si spegne regolarmente solo con alimentazione a batteria mentre quando collegato alla rete si spegne comunque ma REGOLARMENTE dopo un secondo si riaccende (non è esattamente un reboot perchè in caso di reboot i led rimangono sempre accesi mentre in questo caso i led si spengono per un secondo per poi riaccendersi proprio come se il portatile si spegnesse riaccendendosi subito dopo da solo.
Altra cosa stranissima è che, appena terminata l'installazione di Windows 7 MA SOLO PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO e senza installare driver o altro, letteralmente nulla di nulla, riesco a spegnere correttamente il portatile anche da rete elettrica ma mai più dopo allora: anche solo riaccendendo, non facendo assolutamente nulla e rispegnendo iniziano i riavvii.
Dato che, come detto, al primo boot dopo l'installazione di Windows sono in grado si spegnere correttamente il portatile per LA SOLA ED UNICA volta, all'ennesima reinstallazione ho pensato di creare un punto di ripristino IMMEDIATAMENTE: incredibile ma vero, anche ripristinando quello stato, niente da fare; già dopo il termine del ripristino il sistema non può più essere arrestato correttamente. Credo che questo deponga una volta di più verso l'ipotesi che il problema non è software.
Altra cosa altrettanto strana è che, se tento l'aggiornamento del bios (altra cosa fatta senza che producesse effetti positivi sul problema in oggetto e comunque mai avuto problemi con il bios montato in origine), al termine dell'aggiornamento (eseguito sotto Windows) è il programma di aggiornamento a spegnere il portatile ed in questo caso lo spegnimento va a buon fine. Il bios è un Insyde come ovviamente il programma di aggiornamento.
Tengo a precisare che prima di postare qui il mio problema ho fatto ricerche estensive e tentato diverse soluzioni pur ritenendole non sempre valide:

1) Modificata la chiave di registro PowerOffAfterShutdown in Winlogon portandola al valore 1
2) Controllato il registro eventi: niente di anomalo a parte un errore con WMI risolto mediante Fixit Microsoft ed un warning relativo al servizio LMS della MEI Intel (errore presente su tutti i pc basati su i3 e i5 che ho che quindi non ritengo rilevante)
3) Controllato se ci siano periferiche in grado di fare il wake-up del sistema con il comando powercfg -devicequery wake_armed (nessuna periferica è abilitata)
4) Aggiornato tutti i driver alle ultime versioni disponibili
5) Tentato lo spegnimento 'manuale' mediante il comando shutdown -s -f -t 0 senza risultato: tutto come prima come d'altronde mi aspettavo dato che sostanzialmente si tratta della stessa cosa eseguita in maniera diversa
6) Disabilitato il reboot in caso di problemi gravi in fase di arresto

Nonostante, se così fosse stato, al punto 3 avrei dovuto ottenere risultati diversi:

7) Controllate le opzioni per il wake-up del sistema nel bios (non ce ne sono, il bios è molto spartano e non permette praticamente nessuna configurazione)
8) Controllate tutte le impostazioni avanzate delle schede di rete e di tutte le periferiche che prevedano la possibilità del wake-up del sistema tramite gestione dispositivi e niente, è tutto a posto in quel senso.
9) Provato anche a disabilitare (in realtà non credo sia una vera disabilitazione e dubito serva a qualcosa) il risparmio energetico selezionando il profilo massime prestazioni ma niente. Lo stesso accade riproducendo lo stesso profilo dell'alimentazione a batteria (scheda integrata anzichè la discreta, ecc.) ma niente ugualmente.

Il sistema è assolutamente stabile ma per spegnerlo l'unica è farlo 'riavviare' (le virgolette perchè, come sottolineato, non si tratta di un vero reboot ma di uno spegnimento seguito da una rapida riaccensione), interrompere il boot con F8 e spegnere tenendo premuto il tasto power, non il massimo della comodità infatti ormai non uso quasi più quel portatile purtroppo. Sottolineo che anche da lì, se premo brevemente il tasto come dovrebbe essere sufficiente, il pc si riaccende da solo dopo un secondo.
Sono ragionevolmente certo che non sia un problema software ma hardware, ritengo comunque marginale dato che a batteria o in entrambi i modi sotto Linux (o anche sotto Windows se il segnale di spegnimento viene inviato dal programma di aggiornamento del bios) sono in grado di spegnere correttamente il portatile. Questo mi porta ad ipotizzare che la gestione degli stati di alimentazione da parte di Linux sia diversa e mi da la speranza che anche sotto Windows 7 sia possibile gestire diversamente lo shutdown in modo da far spegnere correttamente il portatile.
Certo, non sarebbe risolvere il problema (per risolvere veramente il quale l'unica è un'antieconomica sostituzione della scheda madre temo) bensì aggirarlo ma ne sarei contentissimo! ;) Grazie in anticipo a chiunque sia in grado di aiutarmi.

Khronos
14-03-2012, 10:01
devo dissentire. Proprio perché sotto linux ti si spegne regolarmente, problemi hardware NON ce ne sono.

Sotto windows quindi i driver del chipset hanno una gestione errata dell'ACPI quando il portatile sente la tensione di rete.

C'è solo windows che gestisce la batteria, o hai installato anche l'utility del produttore?

Khronos
14-03-2012, 10:06
vuoi un work around veloce? Lo usi con la corrente, e stacchi l'alimentatore prima di dare il comando di spegnimento... Lol

GuybrushThreepwood
14-03-2012, 15:40
Ti ringrazio della risposta ma anch'io devo dissentire con te perchè prima di tutto inizialmente non avevo questo problema; a questo aggiungi che l'installazione è stata appena rifatta con tutti i driver aggiornati ecc. ma ancor di più che il mio hard disk con la mia installazione messo in un altro portatile uguale di un amico spegne correttamente il portatile.
Secondo me il discorso è che Windows (ho provato anche Vista oltre a Seven e si comporta ESATTAMENTE allo stesso modo, XP non l'ho nemmeno considerato perchè dubito supporti appieno un hardware relativamente recente come questo anche patchando un pò tutto) ha un modo di spegnere il portatile diverso da Linux (mi pare plausibile) e che il modo di Linux aggiri il problema (che credo sia evidente ci sia ma al tempo stesso deve essere in fondo di non gravissima entità).
Ti ringrazio del suggerimento per quel work around ma vorrei almeno provare a ritornare ad avere un portatile che si spegne normalmente. Ciao! :)

GuybrushThreepwood
14-03-2012, 16:46
p.s. L'ACPI è gestito da Windows: nella pagina relativa al portatile sul sito di supporto HP non pare ci siano tool o driver per quella sfera...

Il Bruco
14-03-2012, 17:51
Ti ringrazio della risposta ma anch'io devo dissentire con te perchè prima di tutto inizialmente non avevo questo problema; a questo aggiungi che l'installazione è stata appena rifatta con tutti i driver aggiornati ecc. ma ancor di più che il mio hard disk con la mia installazione messo in un altro portatile uguale di un amico spegne correttamente il portatile.
Secondo me il discorso è che Windows (ho provato anche Vista oltre a Seven e si comporta ESATTAMENTE allo stesso modo, XP non l'ho nemmeno considerato perchè dubito supporti appieno un hardware relativamente recente come questo anche patchando un pò tutto) ha un modo di spegnere il portatile diverso da Linux (mi pare plausibile) e che il modo di Linux aggiri il problema (che credo sia evidente ci sia ma al tempo stesso deve essere in fondo di non gravissima entità).
Ti ringrazio del suggerimento per quel work around ma vorrei almeno provare a ritornare ad avere un portatile che si spegne normalmente. Ciao! :)

E' sicuramente una questione software che avviene dopo il secondo riavvio.+

Se l'hai provate tutte, prova anche:
Vai in gestione dispositivi
Doppio click su tastiera
Tasto dx del mouse sulla tastiera installata
Proprietà
Risparmio energia
Togli la spunta a "Consenti al dispositivo di riattivare il computer"
OK
Chiudi tutto
Fai la stessa cosa per il Mouse/Periferiche di puntamento, alle schede di rete ed all'eventuale scheda Fireware IEEE-1394 e Bluetooth

GuybrushThreepwood
14-03-2012, 23:13
@Il Bruco
Ciao e grazie della tua risposta. Già fatto tutto quanto mi hai suggerito purtroppo. C'era una periferica hid (non se se fosse il touchpad o il touch dello schermo perchè vengono rilevati ed installati allo stesso modo) che era abilitato al wake-up e l'ho disabilitato infatti ora il comando powercfg -devicequery wake_armed non restituisce più nessun risultato. Il problema non è sicuramente quello ed io resto dell'idea che il problema sia hardware e non software. Mi sembra quantomeno improbabile che tre sistemi operativi diversi (7 Home Premium 64bit, 7 Professional 32bit e Vista Business 64bit) facciano lo stesso e che lo stesso accada anche se fermo il boot con F8 e tento di spegnere tenendo brevemente premuto il tasto di accensione.
Ci deve pur essere un qualche tweak a livello di registro che permetta di spegnere il pc come riesce a fare SEMPRE il tool Insyde di aggiornamento del bios...

p.s. Come detto, appena terminata l'installazione ho fatto un'immagine di ripristino ma anche ripristinandola il sistema non fa più lo shutdown correttamente.