View Full Version : Kindle Fire, il vero avversario di iPad
Redazione di Hardware Upg
14-03-2012, 07:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/kindle-fire-il-vero-avversario-di-ipad_41196.html
Kindle Fire rappresenta il vero concorrente di iPad, non tanto per le caratteristiche hardware, quanto invece per il numero di unità commercializzate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Phoenix Fire
14-03-2012, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/kindle-fire-il-vero-avversario-di-ipad_41196.html
Kindle Fire rappresenta il vero concorrente di iPad, non tanto per le caratteristiche hardware, quanto invece per il numero di unità commercializzate
Click sul link per visualizzare la notizia.
dipende dai paesi, in italia sicuramente venderebbe motlo di più l'ipad, visto che si cerca l'oggetto costoso (a costo di grandi sacrifici) e non quello con il maggior risparmio (a fronte di una qualità inferiore, ma solitamente adatta alla maggioranza della gente e delle loro tasche), da altre parti del mondo, in cui amazon è più di un nome sentito tramite l'amico nerd, avrà sicuramente un grande successo, forte soprattutto dell'ecosistemea digitale che vi è dietro e di tutti i servizi offerti con un abbonamento neanche troppo costoso imho
Paganetor
14-03-2012, 08:23
sì e no... è vero che sempre di tablet si parla, ma sono di categorie abbastanza distanti. Un po' come paragonare numericamente le vendite delle utilitarie da 10.000 euro e le berline da 35.000: sempre macchine sono, ma ovviamente i numeri saranno diversi. Anche se evidentemente c'è molta più gente disposta a spendere 800 euro per un iPad che 35.000 per un macchinone :D
sarà comunque interessante vedere se e quando il Fire verrà commercializzato in altri Paesi (anche se secondo me ora aspettano che calino le richieste negli Usa prima di proporlo altrove: se la richiesta è di 1 milione di unità al mese e la produzione è di 500.000, non serve aprirsi subito ad altri mercati)
polkaris
14-03-2012, 08:30
Eh già, appena è uscito mi era subito chiaro che si trattava di un concorrente agguerrito...non solo per il prezzo del dispositivo, ma anche per l'ecosistema dei contenuti (video, musica, libri...) che può offrire Amazon e che, al di là dell'hw, sono la cosa più importante. Detto questo, l'iPad vende perché è un bel prodotto, sia come hardware che come OS, non perché è costoso!
iPad rappresenta lo stato dell'arte in termini di hw e sw ottimizzato, amazon però con un tab da 10 ed i contenuti potrà fare bene anche fuori gli usa.
Mi spiace ma non c'è confronto è come confrontare un netbook con un note o peggio un desk...
"non c'è confronto e non c'è confronto"
ok .. avete ragione .. ma saranno veramente in pochi quelli che sceglieranno di comprare sia il kindle che l'iPad ..
o l'uno o l'altro.
il confronto si sta facendo su questo, mi sembra!
willer86
14-03-2012, 09:06
continuo a non capire i tablet senza 3G
polkaris
14-03-2012, 09:13
continuo a non capire i tablet senza 3G
Io invece lo capisco...il wifi c'è un po' ovunque, a casa, al lavoro, in vacanza...devo dire che il 3G lo uso poco.
masterpol
14-03-2012, 10:00
io non ho un tablet ma se dovessi scegliere lo prenderei senza 3g. oramai tutti gli smartphone permettono di condividere la connessione (dipende dall'operatore, ma io avendo 3 di problemi non ne avrei :D)
theJanitor
14-03-2012, 10:09
continuo a non capire i tablet senza 3G
smartphone e tethering sono la risposta
sì e no... è vero che sempre di tablet si parla, ma sono di categorie abbastanza distanti. Un po' come paragonare numericamente le vendite delle utilitarie da 10.000 euro e le berline da 35.000: sempre macchine sono, ma ovviamente i numeri saranno diversi. Anche se evidentemente c'è molta più gente disposta a spendere 800 euro per un iPad che 35.000 per un macchinone :D
finta ricchezza, esibizionismo malsano... ecc.
giusto qualche giorno fa mi son ritrovato a chiaccherare con un un tizio al bar, ad in tratto mi fa "con tutti gli aumenti di prezzi non si arriva a fine mese, in più sono un dannato precario... quando mi ha detto ciò l'ho squadrato e ho notato:
cappellino a profilattico D&G, woolrich e iphone 4s sul tavolino.
la verità è che la gentaglia moderna non guarda alle tasche, ma preferisce indebitarsi per esibire pur non potendoselo permettere.
ho un amico proprietario di alcune aziende produttrici di capi d'abbigliamento per conto di alcuni grandissimi marchi della moda (come versace, armani, d&g, etc) e mi ha detto più volte "la roba di sti marchi non è assolutamente diversa da quella delle aziende minori... solo che ha una scritta sopra e costa 10 volte tanto"
la stessa storia si applica alla tecnologia, un device costa 200€ e offre le medesime prestazioni e qualità costruttiva di quello da 1000? non importa, prendo quello da 1000 anche se sotto certi aspetti magari è più scadente solo ed esclusivamente perchè nella mia mente bacata fa figo.. anche a costo di dover chiamare con l'addebito. :rolleyes:
Phoenix Fire
14-03-2012, 10:26
Eh già, appena è uscito mi era subito chiaro che si trattava di un concorrente agguerrito...non solo per il prezzo del dispositivo, ma anche per l'ecosistema dei contenuti (video, musica, libri...) che può offrire Amazon e che, al di là dell'hw, sono la cosa più importante. Detto questo, l'iPad vende perché è un bel prodotto, sia come hardware che come OS, non perché è costoso!
l'ipad vende anche perchè ha una mela dietro e costa caro, non solo e non in larga parte per questo, ma secondo me, dei miliardi di ipad venduti un buon 30/40% è di gente che non sa neanche cosa sia un tablet, cosa ci si possa fare oltre a giocare a angy birds, ma "figooooooo"
Sono prodotti TREMENDAMENTE diversi.
Il Fire è un tablet "scarsino". Ho letto delle recensioni e delle prove di usabilità e a livello di prestazioni e di hardware non brilla per niente.
L'unica cosa veramente allettante è l'ecosistema offerto da Amazon, ma, specifichiamo che per leggere ebook non ha senso, è "fastidioso" ed ha i limiti che han tutti i tablet.
Il prezzo è basso, questo è vero, ma sembra che non sia particolarmente vantaggioso il rapporto qualità-prezzo, ricevi esattamente quello che hai pagato.
Personalmente ritengo un Asus Trasformer o simile un acquisto molto più sensato.
Un tablet non è uno smartphone che può avere "meno" pretese e non deve essere per forza un prodotto di fascia alta, se non si hanno determinate esigenze.. Se un tablet mostra i suoi limiti per la dotazione hw, non ti serve, non ti può servire.
smartphone e tethering sono la risposta
esatto, per non parlare di router 3G (ho 2 huawei che viaggiano alla grande).
Dopo 2 ipad 3G, il terzo lo prendo wifi only.... anche perchè non è che si può avere un piano dati per ogni device che si possiede... la spesa diventa una fucilata :)
OldSchoolShoter
14-03-2012, 11:04
L'ecosistema dei contenuti ?
Si ma è l'hardware che dovrebbe fare il prezzo e che dovrebbe contare quasi unicamente. :rolleyes:
dotlinux
14-03-2012, 11:37
IMHO dipende da ciò che uno deve farci.
Per fruizione di contenuti la differenza a livello hardware non si sente mentre a livello di contenuti stravince Amazon.
Per giocare stravince iPad.
Per il resto ... ci sono altri utilizzi????
Fire-Dragon-DoL
14-03-2012, 11:53
Uhmm... secondo me sono due prodotti diversi, uno per leggere e l'altro per tutt'altra cosa... non leggerei mai tanto su ipad
@Fire-Dragon-DoL: per leggere? se devi leggere non usi un tablet ma un E-reader con display e-ink.
@Old-School-Shooter: molto utile avere un quad core con tanto di gpu per: navigare, giocare a fruit ninja e digitare un commento o una mail breve (perchè certamente non ci tiri su i .Doc su un ipad visto la difficoltà di digitazione di contenuti lungi su quei devices), guardarci un filmato e leggerci al massimo 2-3 pagine di testo perchè poi gli occhi chiedono o pietà o la morte.
non stiamo parlando di tablet completi professionali o con spunto professionale che permettono anche il disegno tecnico, l'annotazione veloce di contenuti "a penna" e la possibilità di buttarci su qualche schizzo a mano libera.
la verità è che finirà come con la corsa ai MPX delle fotocamere o la corsa ai GB di memoria delle schede video (giusto per citarne 2)
ti piazzano su inutili processori quad a 2ghz che non verranno mai usati nemmeno a 1\4 della loro potenza perchè le caratteristiche di interfaccia non lo permettono.
e non è nemmeno paragonabile alla corsa dei telefoni, perchè almeno il pda spesso risulta polifunzionale come agenda, riproduttore video/musicale, annotazioni veloci, e chi più ne ha più ne metta.. il tutto comodamente in un etto e qualcosa infilati in tasca a portata di mano e non per forza chiusi nello zaino o in borsa... o ancor peggio in mezzo kg da tenersi in mano.
OldSchoolShoter
14-03-2012, 12:19
Inutili processori quad ?
Guarda che stiamo parlando di un ARM non di un Ivy Bridge, può anche avere un quad core ma come potenza elaborativa equivarra un atom attuale se va bene.
Per guardare filmati ? dipende dal tipo di filmato e dalla risoluzione perchè non sembra basta qualunque cpu, anche per navigare durante il multitasking, l'avvio e la riproduzione degli script di java, la gestione e l'apertura di più pagine web a seconda dei contenuti l'avere una cpu migliore può fare la differenza visto che parliamo in un ottica di potenza molto limitata.
Stappern
14-03-2012, 12:19
@Fire-Dragon-DoL: per leggere? se devi leggere non usi un tablet ma un E-reader con display e-ink.
@Old-School-Shooter: molto utile avere un quad core con tanto di gpu per: navigare, giocare a fruit ninja e digitare un commento o una mail breve (perchè certamente non ci tiri su i .Doc su un ipad visto la difficoltà di digitazione di contenuti lungi su quei devices), guardarci un filmato e leggerci al massimo 2-3 pagine di testo perchè poi gli occhi chiedono o pietà o la morte.
non stiamo parlando di tablet completi professionali o con spunto professionale che permettono anche il disegno tecnico, l'annotazione veloce di contenuti "a penna" e la possibilità di buttarci su qualche schizzo a mano libera.
la verità è che finirà come con la corsa ai MPX delle fotocamere o la corsa ai GB di memoria delle schede video (giusto per citarne 2)
ti piazzano su inutili processori quad a 2ghz che non verranno mai usati nemmeno a 1\4 della loro potenza perchè le caratteristiche di interfaccia non lo permettono.
e non è nemmeno paragonabile alla corsa dei telefoni, perchè almeno il pda spesso risulta polifunzionale come agenda, riproduttore video/musicale, annotazioni veloci, e chi più ne ha più ne metta.. il tutto comodamente in un etto e qualcosa infilati in tasca a portata di mano e non per forza chiusi nello zaino o in borsa... o ancor peggio in mezzo kg da tenersi in mano.
ma si hai ragione potevamo dire all'industria informatica di fermarsi e chiudere baracca il 1 gennaio 2000 a sto punto no?
Phoenix Fire
14-03-2012, 12:20
L'ecosistema dei contenuti ?
Si ma è l'hardware che dovrebbe fare il prezzo e che dovrebbe contare quasi unicamente. :rolleyes:
scusa il fire è venduto sottocosto, più prezzo giusto di così che vuoi?
non discuto se il prezzo dell'ipad sia alto o no, ma penso che il fire abbia un prezzo proporzionato all'hw
Uhmm... secondo me sono due prodotti diversi, uno per leggere e l'altro per tutt'altra cosa... non leggerei mai tanto su ipad
non confondere il kindle ereader con il kindle fire, che è il tablet android stile galaxy tab per intenderci (primo tablet famoso android che mi è venuto in mente)
OldSchoolShoter
14-03-2012, 12:28
come mai non lo vendono quì in italia ?
@Stappern: va benissimo andare avanti (ovviamente) ma se lo fai a livello tecnologico, non piazzando boiate atte solo ad attirare polli e io ho citato solo ed esclusivamente questi casi.
sovrapotenziare un elemento che non userà mai la sua effettiva potenza è inutile e dispendioso, ma a loro conviene rifilarti un componente di spicco inutile per dirti che c'è piuttosto che raccontarti che non lo userai mai e di conseguenza metterne uno adeguato, è così almeno dagli inizi del 2000.
ti creo una workstation? ti monto 64GB di ram che non userai MAI, magari con latenze improponibili perchè in questo modo quello che verrà da me e non ne sa nulla dirà "apperò che figata, chissà che può fare con 64gb di ram!!!" ...e intanto io venditore godo come un fachiro in un ferramenta perchè a me quella roba è costata si e no 150€ e la rivendo ad almeno 10 volte tanto.
vedi le schede video gaming che vengono vendute con 4gb di memoria quando per far girare un gioco al top ora ne bastano 2 non in sli/crossfire e vedi le fotocamere che vengono vendute con sensori grandi come una pietrina d'accendino e lenti che sembrano lenti a contatto che sparano 20mpx pieni di rumore.
quindi ok l'avanzamento, ma su un panda 900 sono inutili 4 freni a disco con pinze brembo a 4 cilindri e dischi ceramici, esattamente com'è inutile montare un V12 su una smart.
adapting
14-03-2012, 12:43
dipende dai paesi, in italia sicuramente venderebbe motlo di più l'ipad, visto che si cerca l'oggetto costoso (a costo di grandi sacrifici) e non quello con il maggior risparmio (a fronte di una qualità inferiore, ma solitamente adatta alla maggioranza della gente e delle loro tasche), da altre parti del mondo, in cui amazon è più di un nome sentito tramite l'amico nerd, avrà sicuramente un grande successo, forte soprattutto dell'ecosistemea digitale che vi è dietro e di tutti i servizi offerti con un abbonamento neanche troppo costoso imho
iPad vende più degli altri tablet perchè è facile da usare e ben consistente e veloce nella sua interfaccia. Le features arrivano anni e anni dopo nelle necessità dell'utente medio, anche se iPad non facesse nulla ne venderebbero milioni solo per il piacere dell'uso di un touch così ben fatto.
Oltretutto è prezzato in modo molto aggressivo, e gli altri tablet devono arrivare a regalarli (come fa amazon con il kindle fire su cui non c'è alcun margine) per essere competitivi.
adapting
14-03-2012, 12:44
come mai non lo vendono quì in italia ?
Ci vorrà un pò per loro questioni logistiche (tieni presente che non ci guadagnano niente dalla vendita dei loro hardware).
Anche il loro kindle touch non è ancora venduto in Italia.
pildaceus!
14-03-2012, 12:44
non confondere il kindle ereader con il kindle fire
Straquoto, la stessa Amazon sul sito ufficiale propone di acquistare fire+ereader, il secondo per lettura (che io sappia, al momento l'e-ink è imbattibile su questo fronte), il primo per... cazzeggio? :D ).
Del Fire non conosco molto, ma personalmente se volessi orientarmi ad un tablet lo prenderei in considerazione - a fianco di altri, ovvio: l'esperienza (i successi di alcuni e gli insuccessi di altri) insegna che l'usabilità finale non la fa SOLO l'hw, ma anche i contenuti. Se Amazon sarà tanto brava da costruire un ecosistema valido, a 199$ (o 200 e passa €, probabilmente) Fire potrebbe essere una scelta allettante.
Oltretutto è prezzato in modo molto aggressivo
199$ mi sembrano aggressivi, 500$ (800 per la soluzione "top" dell'ultimo iPad) no... ma è un parere ;)
OldSchoolShoter
14-03-2012, 12:51
@Stappern: va benissimo andare avanti (ovviamente) ma se lo fai a livello tecnologico, non piazzando boiate atte solo ad attirare polli e io ho citato solo ed esclusivamente questi casi.
sovrapotenziare un elemento che non userà mai la sua effettiva potenza è inutile e dispendioso, ma a loro conviene rifilarti un componente di spicco inutile per dirti che c'è piuttosto che raccontarti che non lo userai mai e di conseguenza metterne uno adeguato, è così almeno dagli inizi del 2000.
ti creo una workstation? ti monto 64GB di ram che non userai MAI, magari con latenze improponibili perchè in questo modo quello che verrà da me e non ne sa nulla dirà "apperò che figata, chissà che può fare con 64gb di ram!!!" ...e intanto io venditore godo come un fachiro in un ferramenta perchè a me quella roba è costata si e no 150€ e la rivendo ad almeno 10 volte tanto.
vedi le schede video gaming che vengono vendute con 4gb di memoria quando per far girare un gioco al top ora ne bastano 2 non in sli/crossfire e vedi le fotocamere che vengono vendute con sensori grandi come una pietrina d'accendino e lenti che sembrano lenti a contatto che sparano 20mpx pieni di rumore.
quindi ok l'avanzamento, ma su un panda 900 sono inutili 4 freni a disco con pinze brembo a 4 cilindri e dischi ceramici, esattamente com'è inutile montare un V12 su una smart.
Lì si tratta di ingannare facendo leva sull'ignoranza.
Non di ciò che è utile o meno, un tablet dotato di cpu quad core non sono per niente sottosfruttati, visto che la potenza dei tablet è ancora generalmente bassa, magari per un uso basilare potrebbero non servire, ma a quel punti ti prendi uno smatphone non un tablet, per qualunque cosa io faccia, fa sempre piacere avere meno tempi morti, più fluidità e meno crash.
Pier de Notrix
14-03-2012, 12:53
Ecosistema Amazon??? Ragazzi, il Kindle Fire è Android!!!
Ci ho installato di tutto da Opera web store, get jar.com, ho messo il market google senza fare il root e passando le apk da PC.
La potenza del fire è impressionante!
adapting
14-03-2012, 12:54
199$ mi sembrano aggressivi, 500$ (800 per la soluzione "top" dell'ultimo iPad) no... ma è un parere ;)
Infatti Amazon è sostanzialmente in perdita nella vendita dei prodotti: il che significa che deve cercare di non venderne troppi sennò fallisce.
Bel modello di business!
E comunque il prodotto di amazon è molto inferiore anche al solo ipad2 che è prezzato a $399, prezzo al quale gli altri hardware vendors fanno fatica ad arrivare.
OldSchoolShoter
14-03-2012, 12:54
Ecosistema Amazon??? Ragazzi, il Kindle Fire è Android!!!
Ci ho installato di tutto da Opera web store, get jar.com, ho messo il market google senza fare il root e passando le apk da PC.
La potenza del fire è impressionante!
Appunto, anche molti altri hanno lo stesso OS.
Kindle Fire vende per il basso costo, diciamola tutta.
secondo me e' un ottimo prodotto ma non lo vedo in concorrenza diretta con iPad
prezzi diversi, mercati diversi, form factor diversi
direi che la concorrenza e' con gli altri tablet android da 7'', magari iPad puo' perdere una piccola quota di mercato di quelli che vogliono il tablet ma hanno un budget di spesa limitato e allora piuttosto che fare un sacrificio si orientano su un prodotto comunque molto valido risparmiando dei soldi
in ogni caso, IMHO il vero futuro tecnologico lo sta costruendo e inizializzando asus con il suo PadFone! http://www.asus.com/Mobile/PadFone/
finalmente siamo giunti ai sistemi modulari realmente modulari con tutti i loro immensi benefici...
altro che fire e ipad :asd:
pildaceus!
14-03-2012, 13:16
Ecosistema Amazon??? Ragazzi, il Kindle Fire è Android!!!
Giusta precisazione, appunto dicevo che conosco poco il Fire.. :fiufiu: ma io intendevo che Amazon offre anche altro oltre allo "standard" Android. Credo poi che il Fire non sia orientato allo stesso tipo di clientela che si comprerebbe un Asus Transformer o un Galaxy pad (per citarne 2 a caso).
Il mio parere è che se fa tutto quello che deve e per cui è pensato con un hw da scatoletta di tonno e costa uguale, tanto meglio.
(ed è il motivo per cui preferisco smartphone con schermo intorno ai 4" piuttosto che 5, che ho un ebook reader e-ink, un pc vetusto ma che fa quello per cui mi serve, mi fanno ridere i SUV da millemila cavalli nel traffico e alla ricerca di parcheggio nelle grandi città... ecc).
in ogni caso, IMHO il vero futuro tecnologico lo sta costruendo e inizializzando asus con il suo PadFone! http://www.asus.com/Mobile/PadFone/
finalmente siamo giunti ai sistemi modulari realmente modulari con tutti i loro immensi benefici...
altro che fire e ipad :asd:
in ottica di rispetto ambientale e' sicuramente un passo avanti notevole
in questo modo fai un bel pannello e sai che ti puo' durare per un po' di anni mentre cambi lo smartphone dove hai la parte di cpu e connessioni
senza arrivare alla visione modulare di PadFone sarebbe bello (ma utopistico) che si potesse andare all'apple store o al samsung store quando ne faranno uno, portare il proprio tablet e avere una sostituzione della scheda logica con un nuovo processore, piu' memoria ecc. tenendo tutto il resto e pagando meno del prodotto nuovo
smartphone e tablet hanno una durata molto limitata al giorno d'oggi e si continua a produrre e consumare risorse...
pildaceus!
14-03-2012, 13:44
@ Recoil: utopista-ecologista-cattocomunista :D
Nel breve periodo, credo che qualsiasi vendor rifiuterebbe una soluzione del genere in quanto "semi-suicida"... Se devo essere sincero, temo che anche le varie docking (Asus, Motorolc ecc) non saranno universali, a livello di singolo vendor.
Esisteva, tempo fa, una soluzione per cellulari "modulare", ma non credo abia avuto molto successo.
pilda: e invece i connettori son sempre quelli, sia sul padphone che sui vari Motorola con le loro stations :D una micro hdmi affiancata ad una micro usb.
Phoenix Fire
14-03-2012, 14:20
iPad vende più degli altri tablet perchè è facile da usare e ben consistente e veloce nella sua interfaccia. Le features arrivano anni e anni dopo nelle necessità dell'utente medio, anche se iPad non facesse nulla ne venderebbero milioni solo per il piacere dell'uso di un touch così ben fatto.
Oltretutto è prezzato in modo molto aggressivo, e gli altri tablet devono arrivare a regalarli (come fa amazon con il kindle fire su cui non c'è alcun margine) per essere competitivi.
non sono d'accordo, se io avessi creato per primo un PFPad identico all'ipad ma con una mela con due morsi dietro, avrei venduto meno che apple.
Non sto dicendo che ipad non sia un ottimo prodotto, è, come detto da alcuni, un vero capolavoro. Però, sempre secondo me, una buona fetta di utenza lo ha comprato perchè c'è un certo logo dietro, come tutti quelli che comprano l'iphone e lo usano come un 3310 (e purtroppo non sono pochi)
Pier de Notrix
14-03-2012, 15:31
Appunto, anche molti altri hanno lo stesso OS.
Kindle Fire vende per il basso costo, diciamola tutta.
Per dirla tutta, l'hai letta la scheda tecnica?
Schermo IPS 1280x600
procio dual-core 1 GHz (Texas Instruments OMAP 4430) con 512 MB di RAM
GPU POWERVR SGX540 graphics accelerator
(supporting OpenGL ES v2.0, OpenGL ES v1.1, OpenVG v1.1 and EGL v1.3) for 3D games and UI. It also features IVA 3 hardware accelerators to allow full HD 1080p video encode/decode.
Pier de Notrix
14-03-2012, 15:33
Giusta precisazione, appunto dicevo che conosco poco il Fire.. :fiufiu: ma io intendevo che Amazon offre anche altro oltre allo "standard" Android.
Quello che offre in più lo puoi installare anche sugli altri dispositivi Android. ;)
OldSchoolShoter
14-03-2012, 15:38
Per dirla tutta, l'hai letta la scheda tecnica?
Schermo IPS 1280x600
procio dual-core 1 GHz (Texas Instruments OMAP 4430) con 512 MB di RAM
GPU POWERVR SGX540 graphics accelerator
(supporting OpenGL ES v2.0, OpenGL ES v1.1, OpenVG v1.1 and EGL v1.3) for 3D games and UI. It also features IVA 3 hardware accelerators to allow full HD 1080p video encode/decode.
A parte lo schermo che sembra ottimo, il resto è inferiore ai modelli con Tegra 2.
L'ipad3 monta l'ax5 che dovrebbe essere il più potente arm in circolazione su tablet, non credo ci sia paragone.
Detto questo però conferma ciò che ho detto io, tira avanti per il prezzo 199$ praticamente è un regalo.
adapting
14-03-2012, 15:59
non sono d'accordo, se io avessi creato per primo un PFPad identico all'ipad ma con una mela con due morsi dietro, avrei venduto meno che apple.
Non sto dicendo che ipad non sia un ottimo prodotto, è, come detto da alcuni, un vero capolavoro. Però, sempre secondo me, una buona fetta di utenza lo ha comprato perchè c'è un certo logo dietro, come tutti quelli che comprano l'iphone e lo usano come un 3310 (e purtroppo non sono pochi)
La questione è semplice: Apple ha identificato il proprio marchio con la qualità, la bellezza del prodotto e l'innovazione. Pertanto, chiunque sa che se acquista un prodotto Apple sarà in genere perfetto, innovativo, bello, responsivo e semplicissimo da usare.
I consumatori hanno ormai recepito questa equivalenza del marchio, e acquistano Apple perchè dalla mela morsicata sanno che livello di qualità possono aspettarsi dal prodotto.
Come il vecchio motto: compra il meglio e non sbagli mai, Apple si è posizionata nel settore cosiddetto Premium (non ancora Luxury), ed è diventato il marchio per cui tutti sbavano solo a sentirne parlare.
L'equivalente di Audi, Nikon, Ducati.
Amazon ha provato a differenziarsi nell'offrire prodotti ultraeconomici che siano di supporto al proprio mercato di prodotti ebook, ed ecco perchè è quantomeno visto come un competitor visibile. Quello con cui risparmi, tutta delivery elettronica.
Gli altri marchi non sono invece riusciti a differenziarsi nei prodotti, e vendono sempre la solita roba che gli passa Microsoft o Google, o copiano Apple.
Ecco perchè con poche eccezioni vanno tutti male, perchè sono visti come "tutti gli altri" prodotti, senza distinzioni particolari tra loro.
Quella che va meno peggio è Samsung, che vende tutto dai televisori alle lavatrici ed è tutto dire.
Finchè questi non troveranno una loro identità, e Apple continuerà a sfornare prodotti che valgano almeno per l'interfaccia d'uso il prezzo speso, le mele morsicate resteranno di gran lunga il marchio più desiderato. Ciao
Pier de Notrix
14-03-2012, 17:05
A parte lo schermo che sembra ottimo, il resto è inferiore ai modelli con Tegra 2.
L'ipad3 monta l'ax5 che dovrebbe essere il più potente arm in circolazione su tablet, non credo ci sia paragone.
Detto questo però conferma ciò che ho detto io, tira avanti per il prezzo 199$ praticamente è un regalo.
Certo che è un regalo, ma è anche un dispositivo con cui puoi fare tutto quello che si fa con un tablet, dal web-surfing alla lettura di documenti Office (doc, ppt, xls...), al gaming di un certo livello e il tutto con una eccellente potenza elaborativa, che si vede e si sente. Perché pagare di più?
E non mi venite a dire "per fare foto", voglio vedere se uno se ne va in giro col pad a far foto.
Ps: per chi fa sempre questi paragoni con i proci x86, il confronto facciamolo abbinando i rispettivi OS, perché nel mondo consumer io col Fire carico, vedo, scorro video 720p con una fluidità che con un Core 2 Duo da 2 GHz sotto Win7 me la sogno (confronto VLC sotto Win 7 vs Mobo Player sotto Android-Kindle Fire)
diomorgan
14-03-2012, 22:44
continuo a non capire i tablet senza 3G
se la connessione dati flat non costasse in media 9 euro al mese sarebbe giustificabile avere un'ulteriore SIM per il tablet, ma se io ho già internet sul tel chi me li da 120 euro l'anno per poi, magari sfruttarne in totale nemmeno la metà... :-(
continuo a non capire i tablet senza 3G
io continuo a non capire sinceramente che crede di mostrare chi invece si fa 3-4 piani tariffari dati per psp, palmare, tablet, laptop, etc..
quando con un router wi-fi con sim (peso 70gr autonomia pseudo-infinita... e anche nel caso è collegabile al device per l'alimentazione) o uno smartphone con la funzione di access point wi-fi (tiutti gli android, win mobile e symbian visto che lo faceva il mio vecchio p800) connetti tutto senza problemi, senza lag e con un dispendio minore sia di soldi che di apparecchi, visto che ti vanno da dio quelli meno costosi e tecnicamente identici con il solo wireless.
Quello che offre in più lo puoi installare anche sugli altri dispositivi Android. ;)
Ci sono due differenze notevoli:
1) Kindle Fire è venduto con un ricarico minimo sul costo effettivo;
2) è già preconfigurato per i servizi di Amazon (che ha anche un market separato).
In altre parole una persona non molto esperta lo compra attirata dal prezzo "basso" e rassicurata dal marchio Amazon & si ritrova anche con tutto preconfigurato per acquistare contenuti da Amazon (non solo app).
I concetti alla base del Kindle Fire sono gli stessi di Nook di B&N e sono un target distinto da quello degli utilizzatori di ebook reader e da chi utilizza tablet "di fascia alta":
1) a parte gli ebook (da intendersi come romanzi o altri contenuti "prevalentemente testuali"), gli ebook reader non sono l'ideale per leggere contenuti a colori tipo versioni online di riviste varie, libri in pdf con molte immagini a colori, ecc.;
2) un tablet "economico" oltre a fare da ebook reader "a colori" e per riviste online e pdf potrebbe essere anche "il tablet dei bambini", ovvero un vettore per app educative, giochini "semplici" per bambini, libri elettronici interattivi, ecc.
3) lo puoi usare per vedere video mentre sei in viaggio in treno, ecc. ecc. ed è più compatto e meno a rischio di furto di un tablet più costoso (ogni riferimento all'iPad potrebbe non essere casuale), quindi "puoi rischiare di più".
4) un 7 pollici è molto più comodo da portare con se come si fa con gli ebook reader, sia per peso che per dimensioni.
Questo significa che molti comprano il Kindle Fire come "secondo tablet da viaggio", come "ebook reader economico a colori" e/o come "tablet per i bambini".
io continuo a non capire sinceramente che crede di mostrare chi invece si fa 3-4 piani tariffari dati per psp, palmare, tablet, laptop, etc..
quando con un router wi-fi con sim (peso 70gr autonomia pseudo-infinita... e anche nel caso è collegabile al device per l'alimentazione) o uno smartphone con la funzione di access point wi-fi (tiutti gli android, win mobile e symbian visto che lo faceva il mio vecchio p800) connetti tutto senza problemi, senza lag e con un dispendio minore sia di soldi che di apparecchi, visto che ti vanno da dio quelli meno costosi e tecnicamente identici con il solo wireless.
dipende tutto dalle esigenze
se fai un uso pesante di internet in mobilita' e' giustificabile avere il 3G anche sul tablet, soprattutto per non stressare troppo la batteria dello smartphone che ti serve anche per telefonare
se e' per vedere le mail ogni tanto e' inutile il 3G su tablet
il router wi-fi puo' essere comodo ma e' pur sempre una cosa in piu' da portarsi in giro...
Certo che è un regalo, ma è anche un dispositivo con cui puoi fare tutto quello che si fa con un tablet, dal web-surfing alla lettura di documenti Office (doc, ppt, xls...), al gaming di un certo livello e il tutto con una eccellente potenza elaborativa, che si vede e si sente. Perché pagare di più?
E non mi venite a dire "per fare foto", voglio vedere se uno se ne va in giro col pad a far foto.
Ps: per chi fa sempre questi paragoni con i proci x86, il confronto facciamolo abbinando i rispettivi OS, perché nel mondo consumer io col Fire carico, vedo, scorro video 720p con una fluidità che con un Core 2 Duo da 2 GHz sotto Win7 me la sogno (confronto VLC sotto Win 7 vs Mobo Player sotto Android-Kindle Fire)
Da altre persone che lo possedevano (ed un paio di recensioni) mi era parso di capire che in certe situazioni un po' più impegnative (multi tasking più spinto etc) l'usabilità ne risentiva parecchio. Come pure l'autonomia non è niente di eccellente.
Mi fa piacere che la tua esperienza è stata diversa, vista che mi ero informato perchè mi interessava l'acquisto.
Ti andrebbe di darci qualche altra impressione sul dispositivo? Sarebbe ottimo se tu avessi posseduto o utilizzato molto altri tablet, in modo da poter fare raffronti specifici.
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.