PDA

View Full Version : Formattare col Gestore Dischi ed ottenere i permessi


patel45
14-03-2012, 08:48
Il Gestore Dischi, altrimenti detto Gnome Disk Utility o Palimpsest permette di formattare una partizione e di ottenere i permessi su di essa, in pratica di diventarne il proprietario, fin qui tutto ok, ma la cosa strana per me è che fa questo senza modificare fstab.
Come lo fa ? quali file modifica ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 11:42
Il Gestore Dischi, altrimenti detto Gnome Disk Utility o Palimpsest permette di formattare una partizione e di ottenere i permessi su di essa, in pratica di diventarne il proprietario, fin qui tutto ok, ma la cosa strana per me è che fa questo senza modificare fstab.
Come lo fa ? quali file modifica ?

Forse non ho capito cosa stai chiedendo ma secondo me stai facendo confusione tra montare una partizione e permessi sul file system.

Gestore Dischi monta le partizioni esattamente come fa nautilus o altri file manager o come puoi fare tu in ogni momento con il comando mount. La partizione resta montata fin quando non decidi di smontarla volontariamente o fai lo shutdown del sistema, al successivo avvio dovrai rimontarla manualemente. Per montare una partizione in automatico all'avvio del sistema è possibile inserire una apposita riga in fstab. Infine nulla nel mountig delle partizioni, manuale o automatico che sia, ha IMHO ed AFAIK a che vedere con i permessi sul file system. La partizione viene montata, poi se gli utenti non hanno accesso per negazione dei privilegi è un'altra storia.

Sperando di non aver inteso troppo male in quello che hai scritto.

Saluti.

patel45
14-03-2012, 12:01
non ho fatto confusione, ho formattato una partizione spuntando l'opzione di ottenere i permessi su di essa, ora posso accederci con Nautilus e farci cosa voglio anche se fstab non riporta alcuna istruzione di montaggio per questa partizione.
Provare per credere, ma vorrei capire perché

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 12:44
non ho fatto confusione, ho formattato una partizione spuntando l'opzione di ottenere i permessi su di essa, ora posso accederci con Nautilus e farci cosa voglio anche se fstab non riporta alcuna istruzione di montaggio per questa partizione.
Provare per credere, ma vorrei capire perché

Ho provato più volte e quindi e so. Vorrei capire che cosa ci trovi di strano :) La partizione è stata montata e puoi operarci, al prossimo riavvio non sarà più montata.

Se la vorrai rimontata ad ogni avvio devi modificare fstab, no?


Saluti.

patel45
14-03-2012, 13:17
non la voglio ritrovare montata, vorrei solo capire perché quando la monto con Nautilus ho i permessi per scriverci, con le altre partizioni non è così.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 15:01
non la voglio ritrovare montata, vorrei solo capire perché quando la monto con Nautilus ho i permessi per scriverci, con le altre partizioni non è così.

Perdonami ma con tutto l'impegno non ti seguo, hai scritto tu stesso che "Il Gestore Dischi, altrimenti detto Gnome Disk Utility o Palimpsest permette di formattare una partizione e di ottenere i permessi su di essa". Boh... evidentemente non ci arrivo per miei limiti intelletuali e quindi mi ritiro in buon ordine, scusandomi :)


Saluti.

patel45
14-03-2012, 17:24
certo che l'ho detto, ma vorrei sapere come fa a farlo senza intervenire su fstab
ma la cosa strana per me è che fa questo senza modificare fstab.
Come lo fa ? quali file modifica ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2012, 17:48
certo che l'ho detto, ma vorrei sapere come fa a farlo senza intervenire su fstab

E perché dovrebbe intervenire su fstab? Lì si ci va solo se si vuole far montare automaticamente le partizioni all'avvio. Hai mai usato il comando mount? Quando si monta una partizione con mount non si va mica a modificare il fstab. Man mount per maggiori informazioni.


Saluti.

patel45
14-03-2012, 18:44
fstab di solito si usa per montare partizioni in avvio con i permessi per scriverci, nel mio caso posso scrivere nella partizione montandola con Nautilus, quindi senza assegnare permessi.
Il mio obiettivo è quello di capire come il gestore dischi assegna questi permessi permanenti alla partizione, in altre parole c'è un altro modo per assegnare permessi ad una partizione (HD interno) all'avvio oltre che inserire il mount in fstab ? evidentemente c'è, qual'è ?

Gimli[2BV!2B]
14-03-2012, 21:43
Immagino renda il tuo utente proprietario (owner, chown (http://linux.die.net/man/1/chown)) della partizione.

Esempio:
gimli@kwankey:~$ ls -la /home/
totale 28
drwxr-xr-x 4 root root 4096 feb 17 21:31 .
drwxr-xr-x 24 root root 4096 mar 6 21:35 ..
drwxr-xr-x 51 gimli gimli 4096 mar 14 21:05 gimliroot è il proprietario della cartella /home che, nel mio caso, è una partizione.
Il mio utente gimli è il proprietario della sua cartella home.
Il proprietario ha solitamente accesso completo.
Questi diritto sono impostati automaticamente in funzione dell'umask di sistema/utente e dei diritti che ciò che si sta creando ha fin dalla "nascita".

L'umask standard di varie distribuzioni è 022 (in Debian è definita in /etc/login.defs).
Vale a dire che il proprietario di nuove cartelle avrà controllo completo su di esse (lettura, scrittura ed esecuzione), mentre membri dello stesso gruppo e gli altri non potranno scriverci dentro/modificarle.
I nuovi file non avranno mai diritto di esecuzione per nessuno, qualsiasi sia l'umask (i file sono sempre creati privi del diritto di esecuzione, quindi questo diritto non può superare l'umask perché non è presente).

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2012, 07:12
f
Il mio obiettivo è quello di capire come il gestore dischi assegna questi permessi permanenti alla partizione, in altre parole c'è un altro modo per assegnare permessi ad una partizione (HD interno) all'avvio oltre che inserire il mount in fstab ? evidentemente c'è, qual'è ?

Un partizione montata, AFAIK, è vista come una qualsiasi directory e come tale ha i permessi di tutte le directory, i permessi sono scritti sul file system.

Gestore Dischi, con quella opzione impostata, mi crea questo:

drwx------ 3 nicodemo nicodemo 4096 2012-03-15 07:10 Nuovo volume

Se togli l'opzione per "Ottenere i permessi sul file system", il proprietario diventa root così come il gruppo è root.

Vai a vedere nel punto di mount con ls -l e vedrai proprietario, gruppo e permessi elencati come in tutte le directory e modificabili con i soliti chmod, chown, chgrp.

Saluti.

patel45
15-03-2012, 07:44
A proposito di permessi allora non mi è ben chiaro cosa sta scritto nel filesystem e cosa nella cartella di mount, la partizione oggetto della discussione è sda7 con la label 200-7
ls -l /media
totale 16
drwx------ 5 andrea andrea 4096 2012-03-15 10:35 200-7
drwxr-xr-x. 11 root root 4096 2012-03-06 17:03 DATI
come si vede è di mia proprietà, l'altra è la partizione dati e appare proprietà di root, ma ciò nonostante ci accedo tranquillamente montandola da fstab

Gimli[2BV!2B]
15-03-2012, 19:49
Dati è NTFS o FAT32?

patel45
16-03-2012, 05:56
DATI è ext3, dalle prove che ho fatto mi sembra di aver capito che:
1) Gparted crea partizioni con i permessi rwxr-xr-x (755) di proprietà root
2) Gestore dischi permette anche rwxr----- (700) di proprietà utente e quindi direttamente accessibili
3) è comunque possibile accedere alle partizioni (755) di proprietà root montandole su fstab con l'opzione defaults
4) è comunque possibile ricreare la condizione attuata dal Gestore dischi con
chmod 700 /media/mountpoint e chown utente:utente /media/mountpoint