PDA

View Full Version : Dropbox usato anche da spammer e trojan


Redazione di Hardware Upg
13-03-2012, 16:17
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/dropbox-usato-anche-da-spammer-e-trojan_41189.html

Symantec ha individuato oltre 1200 account Dropbox utilizzati in modo fraudolento. Spammer e trojan utilizzano i servizi pubblici per i propri fini

Click sul link per visualizzare la notizia.

drainedbrain
13-03-2012, 17:30
Drop box è un servizio di storage privato, non ha particolari problemi di DMCA. Credo che non controllino assolutamente gli utenti carichino purché non coinvolga i loro sistemi. Che poi qualcuno ci carichi su materiali dannosi per altri che scarichino non mi sembra un difetto di dropbox ...

mindless
13-03-2012, 18:30
Quoto e aggiungerei che l'utente che clicca su quei link e casca nella banale trappola non e' certo lo stesso che sa cos'e' Dropbox.

ps. nel 2012 c'e' ancora qualcuno che legge queste mail spazzatura sulle farmacie online / enlargement vari / pasticche blu e via dicendo!?!?!? Non voglio essere cattivo, ma magari si danno una svegliata no?

Stevejedi
13-03-2012, 18:43
Vi quoto entrambi. La notizia è impostata in maniera fuorviante.

Stessa cosa se uno mettesse dell'esplosivo C4 dentro una pentola col detonatore collegato al coperchio e andasse in giro ad invitare la gente ad aprirla: dovremmo dire che il produttore delle pentole sia poco affidabile?

Esempio leggermente estremo, ma credo di essermi spiegato...

LORENZ0
13-03-2012, 19:14
ps. nel 2012 c'e' ancora qualcuno che legge queste mail spazzatura sulle farmacie online / enlargement vari / pasticche blu e via dicendo!?!?!?


è pieno!!!!

the_poet
13-03-2012, 20:39
ps. nel 2012 c'e' ancora qualcuno che legge queste mail spazzatura sulle farmacie online / enlargement vari / pasticche blu e via dicendo!?!?!? Non voglio essere cattivo, ma magari si danno una svegliata no?

C'è gente rimasta al 2002 :D

alphacygni
14-03-2012, 06:19
Menomale che c'e' Symantec a vegliare su di noi...


:muro: :muro: :muro:


...tra l'altro, credo che avrebbe molto piu' diritto a risentirsi un utente che dovesse vedere i propri file "esaminati" in nome di non si sa bene cosa, che non uno che, per sua idiozia, si beccasse il trojan di turno cliccando a casaccio e venendo poi riportato a dropbox.com...