tizio84
13-03-2012, 12:37
Salve a tutti,
avendo appena migrato il server di rete dell'ufficio (4 postazioni + server) a Windows SBS 2011 Essentials, a 64-bit, il "tostapane" Netgear SC101T è ormai giunto al capolinea su questa rete (a meno di tenere un client 32-bit acceso e con condivisione del drive) dato che il software per accedervi è solo a 32-bit e non ne vuole sapere dei 64bit.
Quindi sono alla ricerca di una soluzione di backup giornaliero per il server (ed eventualmente i client) che rimpiazzi il tostapane che finora ha svolto un egregio lavoro. Senza spendere troppo o complicarsi la vita.
Requisiti:
- Riutilizzo dei 2 HD Seagate Barracuda SATA 500GB (modello ST3500630AS) già sul tostapane
- Possibilmente RAID1, già supportato dal tostapane.
- Accessibile in rete locale :D
- Backup completo/incrementale/copia speculare dal server
- Utilizzo anche come share di rete per repository dei software da installare con criteri di gruppo / altre utility
- L'uso come file server vero e proprio (documenti, etc) non è strettamente necessario, il server (dove c'è uno share per i documenti per tutti i client) rimarrebbe sempre e comunque acceso assieme al NAS, e verrebbe fatta una copia dei documenti tramite il backup
- Bassi consumi elettrici
Plus eventuali:
- accessibilità da remoto (web,FTP) per controllo backup/errori/recupero file/etc...
- notifiche email in caso di problemi
- upload su cloud (ad esempio: Box.net - Skydrive con applet o supporto a Webdav/FTP, che già usiamo per copia online del backup con il programma duplicati). Se ci fosse questa funzione, ne sarei molto felice. Una volta fatto il backup sul NAS, farebbe l'upload in autonomia, sgravando il server.
Tutto il resto (streaming DLNA, etc e amenità per l'home entertainment) può essere superfluo. Se c'è bene, se non c'è non importa.
La velocità di trasferimento non è essenziale. Basta che termini un backup completo di qualche giga/decina di giga in una notte (il vecchio tostapane ce la faceva).
Partendo dal tostapane (pagato se non sbaglio intorno al centinaio di euro o anche meno), ho individuato come candidati il DNS-320
e il DNS-325 della DLink. Rispettivamente a 80€ e 110€ spese spedizione incluse, ovviamente BYOD-senza dischi. Più orientato sul 325, data la maggiore velocità e RAM (quindi tendenzialmente trasferimenti più rapidi).
Avete altri suggerimenti? Prezzi migliori per questi device?
Sempre sulla stessa fascia di prezzo, più o meno.
Grazie mille!
avendo appena migrato il server di rete dell'ufficio (4 postazioni + server) a Windows SBS 2011 Essentials, a 64-bit, il "tostapane" Netgear SC101T è ormai giunto al capolinea su questa rete (a meno di tenere un client 32-bit acceso e con condivisione del drive) dato che il software per accedervi è solo a 32-bit e non ne vuole sapere dei 64bit.
Quindi sono alla ricerca di una soluzione di backup giornaliero per il server (ed eventualmente i client) che rimpiazzi il tostapane che finora ha svolto un egregio lavoro. Senza spendere troppo o complicarsi la vita.
Requisiti:
- Riutilizzo dei 2 HD Seagate Barracuda SATA 500GB (modello ST3500630AS) già sul tostapane
- Possibilmente RAID1, già supportato dal tostapane.
- Accessibile in rete locale :D
- Backup completo/incrementale/copia speculare dal server
- Utilizzo anche come share di rete per repository dei software da installare con criteri di gruppo / altre utility
- L'uso come file server vero e proprio (documenti, etc) non è strettamente necessario, il server (dove c'è uno share per i documenti per tutti i client) rimarrebbe sempre e comunque acceso assieme al NAS, e verrebbe fatta una copia dei documenti tramite il backup
- Bassi consumi elettrici
Plus eventuali:
- accessibilità da remoto (web,FTP) per controllo backup/errori/recupero file/etc...
- notifiche email in caso di problemi
- upload su cloud (ad esempio: Box.net - Skydrive con applet o supporto a Webdav/FTP, che già usiamo per copia online del backup con il programma duplicati). Se ci fosse questa funzione, ne sarei molto felice. Una volta fatto il backup sul NAS, farebbe l'upload in autonomia, sgravando il server.
Tutto il resto (streaming DLNA, etc e amenità per l'home entertainment) può essere superfluo. Se c'è bene, se non c'è non importa.
La velocità di trasferimento non è essenziale. Basta che termini un backup completo di qualche giga/decina di giga in una notte (il vecchio tostapane ce la faceva).
Partendo dal tostapane (pagato se non sbaglio intorno al centinaio di euro o anche meno), ho individuato come candidati il DNS-320
e il DNS-325 della DLink. Rispettivamente a 80€ e 110€ spese spedizione incluse, ovviamente BYOD-senza dischi. Più orientato sul 325, data la maggiore velocità e RAM (quindi tendenzialmente trasferimenti più rapidi).
Avete altri suggerimenti? Prezzi migliori per questi device?
Sempre sulla stessa fascia di prezzo, più o meno.
Grazie mille!