PDA

View Full Version : L'ossidazione del rame a temperatura ambiente influisce MOLTO sulla sua conduttività?


jumperman
13-03-2012, 12:56
Salve come da titolo volevo sapere se l' ossidazione della punta spellata (circa 1cm) di un filo di rame e quindi a contatto con l' aria ed a temperatura ambiente influisce molto sulla conduttività di quella parte. Ho bisogno di saperlo perché ho speso molto (relativamente parlando è molto, circa 950 euro) per un impianto home THEATRE, ho cablato il tutto con un costoso cavo in rame bello spesso (perché dovevo raggiungere vari metri di distanza) ma poi non ho voluto spendere altri soldi sui connettori terminali perché le casse (Wharfedale) hanno già dei meccanismi per incastrare il filo nel loro connettore di ingresso. Mi hanno fatto notare però, che in quel modo, la punta spellata del filo non è ben isolata ed entra in contatto con l' aria e il rame perde così' tanta conduttività da inficiare sulla qualità audio. Volevo sapere se vale la pena spendere un 150 euro (7 casse x2 connettori a cassa + 7 connettori sul sintoamplificatore= 21 connettori a 7 euro la coppia= 147 euro circa) per dei connettori a banana per coprire per bene il pezzettino di rame esposto all' aria.

p.s. Non ho chiesto nella sezione dedicata all'Home theater perchè li so già che mi diranno di spendere per comprare i connettori a banana. Volevo chiedere quindi a gente che ha studiato il fenomeno dell'ossidazione.

xenom
13-03-2012, 13:11
mah guarda secondo me sono seghe mentali. la parte di rame in contatto con il morsetto è difficile che si ossidi. e comunque se là superficie di contatto è ampia anche se si ossida un po' influisce poco secondo me. anche perché prima che là superficie del rame esposta all'aria si ossidi completamente ne passano di anni...

Ps: io ho un impianto audio discreto (un teac pagato un millino 10 anni fa). i cavi degli altoparlanti sono collegati direttamente sui morsetti . io sento benissimo. Mio avviso questa estrema ricerca dell' alta fedeltà, come quelli che spendono 1000 euro per un cavo, è veramente paranoia....

frankytop
13-03-2012, 13:17
mah guarda secondo me sono seghe mentali. la parte di rame in contatto con il morsetto è difficile che si ossidi. e comunque se là superficie di contatto è ampia anche se si ossida un po' influisce poco secondo me. anche perché prima che là superficie del rame esposta all'aria si ossidi completamente ne passano di anni...

Ps: io ho un impianto audio discreto (un teac pagato un millino 10 anni fa). i cavi degli altoparlanti sono collegati direttamente sui morsetti . io sento benissimo. Mio avviso questa estrema ricerca dell' alta fedeltà, come quelli che spendono 1000 euro per un cavo, è veramente paranoia....
Straquoto.

...in effetti quante seghe mentali.

jumperman
13-03-2012, 13:32
Mi rendo conto che possa sembrare un eccesso e non è che sia un mio cruccio visto che l'impianto ce l'ho da + di un anno e sto problema non me lo sono mai posto però il discorso è sempre lo stesso, io sento benissimo con il mio impianto ma se si potesse sentire meglio? cioè alla fine 950 euro per un impianto non è poi così tanto (in confronto a quelli professionali da 2 o 3 mila euro)ma sono sempre 950 euro quindi magari scopire che delle cazzatine come un po' di ossido sul cavo possa influire sulla qualità generale mi darebbe un po fastidio.
Qualcuno mi ha siggerito che è molto più economico mettere un po' di stagno sulla parte finale del cavo ed ho risolto tutte le mie seghe mentali :Prrr:

Dumah Brazorf
13-03-2012, 14:02
Dovresti placcare oro i terminali. Oro che in realtà è meno conduttore del rame ma non ossida.

gd350turbo
13-03-2012, 14:15
Mi rendo conto che possa sembrare un eccesso e non è che sia un mio cruccio visto che l'impianto ce l'ho da + di un anno e sto problema non me lo sono mai posto però il discorso è sempre lo stesso, io sento benissimo con il mio impianto ma se si potesse sentire meglio? cioè alla fine 950 euro per un impianto non è poi così tanto (in confronto a quelli professionali da 2 o 3 mila euro)ma sono sempre 950 euro quindi magari scopire che delle cazzatine come un po' di ossido sul cavo possa influire sulla qualità generale mi darebbe un po fastidio.
Qualcuno mi ha siggerito che è molto più economico mettere un po' di stagno sulla parte finale del cavo ed ho risolto tutte le mie seghe mentali :Prrr:

La parte evidenziata è quella che mantiene in vita tutte quelle aziende che vendono accessori del genere superhifidelity a centinaia d'euro, se non vi fosse questo dubbio, sarebbero fallite da tempo...

Posso capire che per i cavi che veicolano segnali analogici a basso livello siano necessari cavi di alta qualità, dato che un segnale sporco amplificato peggiora enormemente, ma per il resto, marketing 100%

jumperman
13-03-2012, 14:53
Sono d'accordo con te ed è per questo che non ho comprato in passato qei connettori a banana (e tra le altre cose nel manuale che ti danno con il sintoamplificatore e con le casse non mensionano minimamente tali connettori, nemmeno come consiglio) è una semplice curiosità che mi volevo togliere per capire come cavolo inficiasse l'ossidazione sul rame visto che se vai nei forum degli appassionati dovresti comprare tutto d'oro, compresi i cavi che veicolano segnale digitale :muro: Però il discrorso rimane, nel senso se effettivamente l'ossidazione riduce di molto la qualità del segnale, che ho speso a fare i soldi per comprare un cavo bello spesso per essere sicuro di non avere problemi a causa della distanza; quando poi perdo tutto in quel cm finale? Ripeto se è possibile spremere fino in fondo il proprio impianto perchè non farlo?. Ovviamente se il gioco vale la candela :read: (ed i connettori a banana da quanto ho capito non valgono certo la candela) ed è per questo che sono venuto qui a chidere. Io personalmente penso che l'ossidazione del rame non va a dare fastidio per niente alla frequenza comunque ristretta dei segnali che arrivano alle casse, dopo tutto hanno una sensibilità tale che gli basta veramente poca energia elettrica per suonare. Se però poi l'ossido fungesse anche da filtro (in negativo) alle frequenze in arrivo quello magari è un altro discorso o è solo teoria. Non lo so e chiedo a voi.

gd350turbo
13-03-2012, 15:22
Come ti hanno detto sono seghe mentali...

Comunque vuoi risolvere il problema con spesa 0 ?

Bene, una volta all'anno, per esempio, prendi un pezzettino di carta vetrata molto fine, tiri fuori i cavi li dai una leggerissima grattatina, e li rinfili dentro.

Ascolti l'impianto prima, lo ascolti dopo e se riesci a percepire differenze, allora avremmo la testimonianza vivente che hanno inventato l'orecchio bionico e che tu ne sei in possesso !

jumperman
13-03-2012, 16:47
Carta vetrata, ok perfetto farò la prova. In effetti Anche il palliativo è considerato medicinale :-P


Inviata dal mio LG DUAL CORE usando tapatalk

susetto
13-03-2012, 18:08
qualche anno fa abbiamo fatto un test

- abbiamo preso due spezzoni di cavo in rame completamente ricoperti di ossido verde
abbiamo unito due estremità crimpando un giunto
- con altri due spezzoni di cavo nuovo e pulito, abbiamo fatto la stessa cosa

in seguito, con un micro-ohmetro, abbiamo misurato le due resistenze di contatto
erano praticamente nulle in entrambi i casi

l'ossido verde è un ottimo conduttore

Ale88
13-03-2012, 19:12
Ma se il cavo é in contatto col morsetto come fa ad essere esposto all'aria? Al massimo é esposta la parte che non deve condurre!

jumperman
14-03-2012, 09:11
qualche anno fa abbiamo fatto un test

- abbiamo preso due spezzoni di cavo in rame completamente ricoperti di ossido verde
abbiamo unito due estremità crimpando un giunto
- con altri due spezzoni di cavo nuovo e pulito, abbiamo fatto la stessa cosa

in seguito, con un micro-ohmetro, abbiamo misurato le due resistenze di contatto
erano praticamente nulle in entrambi i casi

l'ossido verde è un ottimo conduttore

Finalmente la risposta che cercavo e senza commenti aggiuntivi. Grazie mille susetto :mano: :cincin:

jumperman
14-03-2012, 09:15
Ma se il cavo é in contatto col morsetto come fa ad essere esposto all'aria? Al massimo é esposta la parte che non deve condurre!


Perchè le casse che ho io non hanno il morsetto a molla perchè ques'utlimo è limitato a sezioni di cavi fino e di solito è presente sulle casse più economiche
In realtà la connessione alle casse è rappresentata da un cilindro filettato di rame(?) con un foro alla base, poi è presente un controcilindro di plastica da avvitarci sopra. In pratica infili il filo spellato dentro il foro e poi ci avviti sopra il cilindro di plastica. Ovvio che lo spessore del cavo non permette l'avvitamento totale e rimane dello spazio da cui passa l'aria. In alternativa in cima al controcilidro di plastica è presente un capuccio che se rimosso permette l'inserimento dei connettori a banana senza quindi svitare nulla. Ma visto i commenti ed i consigli che ho ricevuto e soprattutto visto il costo di questi connettori a banana non ne vale proprio la pena spendere 7 euro (e +) per una singola coppia di connettori che non portano alcun vantaggio

nicolait
14-03-2012, 13:57
qualche anno fa abbiamo fatto un test

- abbiamo preso due spezzoni di cavo in rame completamente ricoperti di ossido verde
abbiamo unito due estremità crimpando un giunto
- con altri due spezzoni di cavo nuovo e pulito, abbiamo fatto la stessa cosa

in seguito, con un micro-ohmetro, abbiamo misurato le due resistenze di contatto
erano praticamente nulle in entrambi i casi

l'ossido verde è un ottimo conduttore

Crimpando il giunto, la crimpatura meccanicamente penetra l'ossido ed arriva al rame, per cui francamente non mi sembra il massimo come prova, e comunque non la userei per trarre delle conclusioni.

In elettricità ci sono tante situazioni in cui il rame inizia ad ossidare, e poi la cosa degenera perchè le parti col contatto ossidato iniziano a scaldare, proprio per la maggior resistenza dovuta alle parti ossidate, e la cosa continua fiono alla rottura dovuta proprio al peggioramento continuo del contatto.

Non ho elementi concreti da portare a prova del mio pensiero, ma francamente vedo un po' un azzardo arrivare a dire che l'ossido del rame è un ottimo conduttore......

susetto
14-03-2012, 17:11
forse ho esagerato nel definirlo "ottimo" ma rimane comunque un "buon" conduttore

ho assistito a diversi cedimenti inerenti cavi in rame
erano tutti dovuti a ossidazione galvanica con altri metalli e sempre con alluminio e sue leghe
non ho mai visto un cedimento dovuto a ossidazione tra rame e rame/ottone/bronzo/inox

DooM1
02-04-2012, 14:26
Ma mica potete misurare i problemi che dà l'ossido con un ohmmetro.
L'ossido può aggiungere proprietà capacitive e di altro tipo, inoltre potrebbe cambiare il comportamento quando è sotto tensione; senza contare che se parliamo di audio/video/dati, stiamo parlando di tensioni alternate varie, alte frequenze eccetera, roba sensibile a vari disturbi.
Una linea dovrebbe essere un conduttore a resistività costante, per non parlare dell'impedenza.

Comunque se sopra il conduttore c'è una leggera patina verde non dà problemi rilevanti; l'importante sono i contatti che devono essere puliti, e anche i depositi di ossido.
Anche se è pure vero che un buon cavo, sotto la guaina dovrebbe essere impermeabile, e se c'è ossido vuol dire che passa l'aria, e qunidi pure l'umidità; e questo non è un bene.

L'ossido può condurre, il problema è che la conduzione non è totale e non è assolutamente stabile.
In particolare dipende anche dall'umido che assorbe dall'aria.
Se ci sono tanti contatti vicini, è facile che l'ossido, depositandosi, metta a contatto, parzialmente questi contatti, e in modo totalmente imprevedibile e variabile anche in brevissimi momenti; infatti nelle linee telefoniche provoca fruscio, il che è sintomo di un contatto che cambia velocissimamente la resistenza.

jumperman
02-04-2012, 14:51
Ti ringrazio della spiegazione Doom1. Io sono in una situazione in cui solo la parte spellata si è scurita (ma non è certo diventata verde) cercavo solo di capire come poteva influenzare proprio l'audio quel piccolo pezzo finale per cercare di capire se avevano un senso quei costosi terminali a banana o a forcella. Dalle prove che ho fatto (scartavetrando un po la superfice) con le casse che ho non ho notato differenze. Quindi appunto come si diceva, i terminali a banana o a forcella, almeno su un impianto domestico, non hanno senso e al massimo basta rivestire la parte finale del filo con dello stagno .

xenom
02-04-2012, 15:04
Ti ringrazio della spiegazione Doom1. Io sono in una situazione in cui solo la parte spellata si è scurita (ma non è certo diventata verde) cercavo solo di capire come poteva influenzare proprio l'audio quel piccolo pezzo finale per cercare di capire se avevano un senso quei costosi terminali a banana o a forcella. Dalle prove che ho fatto (scartavetrando un po la superfice) con le casse che ho non ho notato differenze. Quindi appunto come si diceva, i terminali a banana o a forcella, almeno su un impianto domestico, non hanno senso e al massimo basta rivestire la parte finale del filo con dello stagno .


si è veramente eccessivo.
Secondo me si è creato un enorme business sul mercato hi-fi di qualità... ma neanche negli studi professionali secondo me vanno a spendere tutti quei soldi per queste cavolate...
Ho visto fili conduttori per le casse placcati in oro dal costo di diverse centinaia di euro.. ma stiamo scherzando? :doh:

DooM1
02-04-2012, 15:10
si è veramente eccessivo.
Secondo me si è creato un enorme business sul mercato hi-fi di qualità... ma neanche negli studi professionali secondo me vanno a spendere tutti quei soldi per queste cavolate...
Ho visto fili conduttori per le casse placcati in oro dal costo di diverse centinaia di euro.. ma stiamo scherzando? :doh:
Posso dire che un cavo buono, fa differenza con un cavo classico rosso/nero magari sottodimensionato.
Però parlo al massimo di pochi euro al metro, ed è già esagerato.
Andare oltre sono d'accordissimo che è esagerazione e puro commercio.

Ma per rendersi meglio conto di che giro c'è, basta a pensare che vendono cavi ottici che vantano un placcaggio dorato! Non so se mi spiego :D

Per il resto, se si può scegliere tra connettore a banana, e connettore a morsetto a vite, sceglierei di gran lunga il secondo; e col cavo spoglio forse è anche meglio, o sicuramente non peggio.
I connettori a banana vanno bene solo per connessioni provvisorie; usarle per cavi di potenza è un abominio :D

hibone
02-04-2012, 15:21
Posso dire che un cavo buono, fa differenza con un cavo classico rosso/nero magari sottodimensionato.
Però parlo al massimo di pochi euro al metro, ed è già esagerato.
Andare oltre sono d'accordissimo che è esagerazione e puro commercio.

Ma per rendersi meglio conto di che giro c'è, basta a pensare che vendono cavi ottici che vantano un placcaggio dorato! Non so se mi spiego :D

Per il resto, se si può scegliere tra connettore a banana, e connettore a morsetto a vite, sceglierei di gran lunga il secondo; e col cavo spoglio forse è anche meglio, o sicuramente non peggio.
I connettori a banana vanno bene solo per connessioni provvisorie; usarle per cavi di potenza è un abominio :D

da quello che si legge in giro il settore è talmente denso di miti leggende e luoghi comuni, che ha più cose in comune col misticismo e l'esoterismo che con l'elettronica...

gente che spende un sacco di soldi per impianti da sala d'ascolto, e poi il massimo che fa è ascoltare il compattino di laura pausini... :rolleyes: