Entra

View Full Version : HDD esterno FISICAMENTE danneggiato, non riconosciuto, recuperare i dati?


Jesus Of Suburbia
13-03-2012, 11:34
Salve,
vi spiego il mio problema:
Ho questo HDD da un tera che risulta danneggiato. Tendo a precisare che il danneggiamento è di tipo FISICO, non si tratta nè di perdita accidentale dei dati, nè di parti sovrascritte o cancellate. Il disco è alimentato a corrente e verticale ed è caduto svariate volte in posizione orizzontale. E tante piccole cadute, suppur da 15 centimetri, hanno sicuramente portato a qualche tipo di danneggiamento, ora irreversibile. Ho provato a connettere il disco su svariate macchine e con cavi diversi ma il risultato è sempre lo stesso:
mi viene riconosciuto come periferica di archiviazione di massa, ma non come hard disk. Mi spiego meglio perchè magari può sembrare un pò ambigua la cosa. Avete presente quando inserite un dispositivo e con l'autorun vi parte la finestrella che vi permette di aprirlo e di vedere i dati che ci sono dentro? Bene, l'HDD in questione faceva partire due finestrelle, una prima in cui diceva solo "Nuovo Dispositivo di archiviazione di massa K:", il quale però, seppur riconosciuto in risorse del computer, risultava sempre vuoto. Una seconda finestrella era quella vera e propria che ti diceva anche, fra le altre cose, "masterizza disco", "vedi foto", riproduci video", "visualizza file" ecc ecc... e solo quando appariva questa seconda il disco era sfogliabile. Ecco, ora la seconda non appare più. Ho un computer con OS W7 e fra l'apparizione della prima finestrella e l'apparizione della seconda la barretta verde di "caricamento" posta in alto nella cartella risorse del computer carica molto lentamente, fino a fermarsi, segno che l'HDD fatica a trasmettere informazioni affinchè la seconda finestrella possa apparire. E per di più se provo a staccare l'HDD il computer va completamente in panne! Non parte più nessun programma e non si spegne neanche.

Fermo restando che sono fermamente convinto che dare 50€ a chi si occupa professionalmente di queste cose sia davvero evitabile, in quanto questi signori usano software che potrei usare anche io, mi e vi chiedo: come faccio a recuperare il maggior numero possibile di file dal disco?
Ho sentito di molti software ma leggendo i vari forum si trattava sempre di problemi relativi a danneggiamenti software, cioè appunto perdita dati e sovrascrizioni accidentali. Io che i dati che li ho tutti sull'HDD ma non riesco ad aprirlo, come faccio? Cioè fondamentalmente mi servirebbe un programma che bypassi tutte le inutili trafile che fa windows per leggere un supporto e mi mandi direttamente dentro al disco, cosicchè possa fare un'agevole (se possibile) taglia-incolla di tutto quello che contiene.
Scusate per la lunghezza e grazie a chiuqnue risponderà.
Enzo.

Ps- Visto che nell'arco di tre anni non mi sono mai degnato ne di deframmentarlo ne di formattarlo, potreste consigliarmi anche qualche programma che me lo ripulisca un pò senza eliminare nulla? Magari se lo alleggerisco un pò posso ottenre risultati più veloci.
Grazie ancora.

alecomputer
13-03-2012, 17:25
Se il disco e caduto quasi sicuramente presenta problemi meccanici , di solito sono le testine di lettura/scrittura che si rompono o vanno fuori allineamento .

Quello che puoi fare e tentare e di utilizzare qualche programma apposito di recupero dati . Questi programmi come hai detto tu bypassano il sistema operativo e riescono a recuperare i dati anche se windows non riesce a vedere il contenuto del disco fisso . Questi programmi li puoi avviare anche da cd di boot escludendo cosi del tutto il sistema operativo windows .

Per tentare di accedere ai dati del disco fisso direttamente puoi provare a utilizzare un cd live di linux qualsiasi se i dati sono accessibili li puoi semplicemente copiare con copia/incolla su un altro disco fisso .

Se invece i dati non compaiono neppure utilizzando un cd di boot di linux , devi utilizzare per forza programmi di recupero dati tipo Easy recovery o getdataback o photorec , che essendo programmi specifici riescono a ricostruire il contenuto del disco e a recuperare i dati .

Jesus Of Suburbia
14-03-2012, 13:05
Ho provato Photorec e sembra funzionare, ma mi rinomina tutti i file e me li salva in cartelle condivise, quindi quando le vado a spostare in un nuovo hard disk devo "scondividere" ogni cartella singolarmente altrimenti non mi permette di copiarle. C'è un modo per applicare la de-condivisione a tutte le cartelle contemporaneamente? Così posso fare un unico copia incolla.

Photorec inoltre non mi permette di selezionare i file ma li copia tutti random: capisco che non posso lamentarmi più di tanto e che già è grasso che cola se riesco a selezionarne alcuni, ma esiste un programma simile e altrettanto leggero che entra nel disco con altrettanta facilità che mi permette di vedere e copia-incollare i file più direttamente?

Infine, ho letto in molte parti di utilizzare un cd live di linux, ma non ho la minima idea di come si utilizzi nè tantomeno di cosa sia. Permette soluzioni migliori di photorec e simili? Se si, qualcuno saprebbe consigliarmi una guida su come utilizzarlo?

agubellini
14-03-2012, 13:12
Allora posso consigliarti spassionatamente il metodo che utilizzo io per il recupero dei dati, ovvero attraverso un comodissimo CD di linux live.


In pratica scarichi semplciemente l'iso da QUI (http://www.ubuntu-it.org/download) (Ti passo ubuntu perchè la distribuzione più semplice e più user friendly) poi la bruci su un bel dvd.

una volta fatto questo fai partire il tuo sistema da dvd (imposti la sequenza preferenziale del bootloader da bios) ed ecco fatto.

Buon lavoro. ;)

Jesus Of Suburbia
14-03-2012, 17:30
La soluzione ubuntu sembra funzionare, grazie di cuore!
E non ho dovuto manco masterizzarlo su DVD perchè occupa meno di 700 mb.
Ora sta spostando i file, molto lentemanete, ma li stà spostando!

Andrea861
03-04-2012, 13:30
Guarda questi programmi per il recupero dati: http://www.programmifree.com/categorie/hd-recupero.htm

In modo particolare iRecover Pro (ottimo programma del genere recupero dati).