View Full Version : [Sony SLT-Alpha57] nuova Videoreflex
troppotardi
13-03-2012, 11:03
Disponibile da 20Aprile2012:
Sony SLT-A57 (http://www.sonyblog.it/2012/03/17572-sony-a57-lannuncio-ufficiale/#ixzz1p2MZC1HY)
http://s18.postimage.org/7aek3arbd/a57_web.jpg (http://postimage.org/)
http://s16.postimage.org/w89huno35/a57_a.jpg (http://postimage.org/image/w89huno35/)
http://s18.postimage.org/o6ug48k3p/SONY_SLT_A57_VS_A55.jpg (http://postimage.org/image/o6ug48k3p/)
http://s15.postimage.org/rsv7jrk4n/sony_alpha_slt_a57.jpg (http://postimage.org/image/rsv7jrk4n/)
http://s19.postimage.org/wtrnz8t8f/image.jpg (http://postimage.org/image/wtrnz8t8f/)
http://s19.postimage.org/vsrfa4c8v/image.jpg (http://postimage.org/image/vsrfa4c8v/)
Spec:
- Velocità di scatto a 12 fps, con messa a fuoco automatica continua (in modalità Tele-zoom Continuous Advance Priority AE)
- Video in Full HD a 50p con controllo esposizione in modalità P/A/S/M
(il Comparto Video mi pare sia identico a quello dellle A77-A65)
- Prima fotocamera al mondo* con funzione “ritratto automatico”, per ottenere ritratti sempre perfetti e mai banali
- Funzione Zoom Clear Image per primi piani incredibilmente dettagliati
- Nuovo mirino Tru-Finder™ ad alta risoluzione con il 100% di copertura
- Sensore CMOS Exmor™ HD APS da 16,1 megapixel effettivi con processore BIONZ di ultima generazione
- Range di sensibilità da ISO 100 a 16000
- Sistema autofocus a 15 punti con 3 sensori a croce
- Price: Body only:US $700,with 18-55mm lens:US $800 (http://www.bhphotovideo.com/c/product/849377-REG/Sony_SLTA57_Alpha_SLT_A57_SLR_Digital.html)
qui discussione sul MinoltaSonyClub (http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=37530&postdays=0&postorder=asc&start=0)
Hands on Preview (http://www.dpreview.com/news/2012/03/13/Sony-SLT-A57-HVL-LE1#LED)
Main differences with A55 (http://www.thephoblographer.com/2012/03/13/sony-presents-new-%CE%B157-slt-which-does-almost-all-the-thinking-for-you/)
Sony.it (http://www.sony.it/product/dsi-body/slt-a57#)
PressRelease (http://www.sonyalpharumors.com/continually-updated-sony-a57-officially-announced/)
IMAGE SAMPLES (http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a57/sony-a57A.HTM)
http://youtu.be/Xj7zeanvDNo
http://youtu.be/47r_DTSH7qI
http://youtu.be/s7UiXxMtvVc
CIAO@C.
chissà il prezzo... 699 dollari solo corpo e 799 in kit.
al cambio sono 532€ e 608€.Ma penso lieviteranno a 599 e 699 se non di piu.
Stavo proprio per comprare una a55,ma ormai aspetto che scenda di prezzo visto l'uscita di questa a57,o buttarmi proprio su questa,che da quanto si puo' vedere dai primi samples è superiore anche alla d7000 ad alti ISO.
Asmita1983
13-03-2012, 12:07
Si sa per caso il sensore è nuovo? Comunque molto interessante questa fotocamera, mi sembra molto versatile e il mirino elettronico aiuta i principianti, peccato per quel terzo di stop perso: unico vero difetto delle SLT..
Certo avesse avuto la seconda ghiera...
ficofico
13-03-2012, 12:16
peccato per quel terzo di stop perso: unico vero difetto delle SLT..
Purtroppo la vita è fatta di compromessi... (quel 1/3-1/2 di stop) perso serve ad avere un autofocus a contrasto di fase in ripresa video e la raffica a 10-12 fps che tra le altre cose serve anche per la funzione sweet panorama e high iso noise reduction, oltre che per la raffica vera e propria.
Per me questa macchina sarebbe stata decisamente più carina se fosse dotata del mirino oled della a65-a77.... questo è il solito lcd con più risoluzione rispetto a quello della a55 ma che di fatto non è paragonabile al nuovo oled per qualità visiva e di affaticamento.
Si sa per caso il sensore è nuovo? Comunque molto interessante questa fotocamera, mi sembra molto versatile e il mirino elettronico aiuta i principianti, peccato per quel terzo di stop perso: unico vero difetto delle SLT..
Certo avesse avuto la seconda ghiera...
grazie a quel terzo stop perso hai il mirino elettronico con i pro che ne derivano e un autofocus che le altre non hanno :)
grazie a quel terzo stop perso hai il mirino elettronico con i pro che ne derivano e un autofocus che le altre non hanno :)
Quali sono i pro del mirino elettronico ? Io vedo solo contro ...
Per il resto l' AF delle SLT finora non è stato all' altezza della concorrenza e le raffiche sono sì veloci ma hanno delle grosse limitazioni.
IMHO fino ad adesso le SLT hanno mostrato solo difetti rispetto alle tradizionali reflex
Quali sono i pro del mirino elettronico ? Io vedo solo contro ...
Per il resto l' AF delle SLT finora non è stato all' altezza della concorrenza e le raffiche sono sì veloci ma hanno delle grosse limitazioni.
IMHO fino ad adesso le SLT hanno mostrato solo difetti rispetto alle tradizionali reflex
quindi secondo te le slt sono una sola...??:(
roccia1234
13-03-2012, 15:15
quindi secondo te le slt sono una sola...??:(
Io le vedo veramente convenienti per chi cerca una macchina con sensore aps e lenti intercambiabili che riesca a fare video con un buon autofocus.
Per quanto riguarda il settore fotografico vedo solo svantaggi rispetto alle reflex classiche, ad eccezione di due cose (per ME marginali):
raffica molto veloce (pur con limitazioni)
assenza delle vibrazioni provocate dallo specchio
Io le vedo veramente convenienti per chi cerca una macchina con sensore aps e lenti intercambiabili che riesca a fare video con un buon autofocus.
Per quanto riguarda il settore fotografico vedo solo svantaggi rispetto alle reflex classiche, ad eccezione di due cose (per ME marginali):
raffica molto veloce (pur con limitazioni)
assenza delle vibrazioni provocate dallo specchio
quindi secondo te le slt sono da preferire per il comparto video mentre per le sole foto è sempre meglio una DSLR...
certo che se questa nuova sony dimostra gli stessi risultati della nex 5n la prendo al volo!!!
Quali sono i pro del mirino elettronico ? Io vedo solo contro ...
Per il resto l' AF delle SLT finora non è stato all' altezza della concorrenza e le raffiche sono sì veloci ma hanno delle grosse limitazioni.
IMHO fino ad adesso le SLT hanno mostrato solo difetti rispetto alle tradizionali reflex
nel mirino elettronico hai l'anteprima reale di come sarà la foto..quindi come esposizione/bilanciamentodel bianco ecc...inoltre hai anche l'anteprima della profondità di campo..cosa che con un'ottico non hai!
Inoltre in situazione di scarsa luce,con un mirino ottico non vedrai nulla,buio totale,mentre con quello elettronico vedrai la scena..(ovviamente con del noise)
Non mi sembrano cose da poco...poi che uno preferisca l'ottico è un altro discorso,ma dire che l'elettronico non abbia dei pro... :rolleyes:
torgianf
13-03-2012, 16:04
nel mirino elettronico hai l'anteprima reale di come sarà la foto..quindi come esposizione/bilanciamentodel bianco ecc...inoltre hai anche l'anteprima della profondità di campo..cosa che con un'ottico non hai!
Inoltre in situazione di scarsa luce,con un mirino ottico non vedrai nulla,buio totale,mentre con quello elettronico vedrai la scena..(ovviamente con del noise)
Non mi sembrano cose da poco...poi che uno preferisca l'ottico è un altro discorso,ma dire che l'elettronico non abbia dei pro... :rolleyes:
al buio oltre al rumore si hanno pochi fps, e per qualcuno puo' essere molto fastidioso, inoltre le tecnologie attuali ( a parte la om d di olympus che io sappia ) non permettono di avere la visione della scena quando si scatta a raffica, ma bisogna andare a sentimento. compromessi, come ce li ha pure il mirino ottico ovviamente
ficofico
13-03-2012, 16:12
quindi secondo te le slt sono da preferire per il comparto video mentre per le sole foto è sempre meglio una DSLR...
In linea di massima direi che è così.... io consiglierei una sony slt se si vuole una macchina parimenti buona sia lato foto sia lato video per un uso amatoriale o semi professionali se si hanno mezzi e qualità, mentre una dslr classica è per il momento ancora preferibile se dei video si è completamente disinteressati e si cerca una macchina per le sole fotografie.... poi le slt hanno anche dei vantaggi per quanto riguarda le sole fotografie ma anche al contempo svantaggi, sopratutto se queste vengono confontate con macchine dal pentaprisma grande e luminoso.... dipende da cosa si cerca...... un e-reader è sicuramente più indicato per leggere i giornali online ma la gente li legge lo stesso anche con l'ipad o il galaxy tab appena comprato appunto perchè più versatile.... esistono tutte e due le tipologie di compratori.
Ricorda una cosa, le nuove slt hanno lo stabilizzatore digitale per le riprese video e queste vengono quindi croppate di poco per permettere di stabilizzare la ripresa, le nex invece non croppano e lo stabilizzatore ce l'hanno, in alcune, sulle lenti.
roccia1234
13-03-2012, 16:36
nel mirino elettronico hai l'anteprima reale di come sarà la foto..quindi come esposizione/bilanciamentodel bianco ecc...inoltre hai anche l'anteprima della profondità di campo..cosa che con un'ottico non hai!
Inoltre in situazione di scarsa luce,con un mirino ottico non vedrai nulla,buio totale,mentre con quello elettronico vedrai la scena..(ovviamente con del noise)
Non mi sembrano cose da poco...poi che uno preferisca l'ottico è un altro discorso,ma dire che l'elettronico non abbia dei pro... :rolleyes:
Hai mai provato una macchina con mirino ottico? Da quello che scrivi non mi sembra.
L'anteprima profondità di campo c'è da anni nelle reflex, anche quando il "digitale" non si sapeva manco cosa fosse (e non esistevano neanche i personal computer a dirla tutta), non è per niente un'esclusiva dei mirini elettronici.
In scarsa luce nel mirino ottico vedi quello che vedi ad occhio nudo, senza rumore, senza cali di fps o altro. Dubito che abbiano integrato un visore notturno nelle macchine con mirino elettronico.
meh meglio vedere qualcosa che non vedere nulla :D
comunque ha delle limitazioni è ovvio,ma era in risposta ad un utente,dire che non ha pro rispetto ad un ottico è dire il falso.
dimenticavo la possibilità nell'eletronico di avere tutte le informazioni che si hanno di solito nel display esterno.Permettendo di scattare senza mai staccare l'occhio dal mirino.Inoltre ha una copertura del 100% della scena,a differenza dell'ottico. comunque ecco un riassunto:
An important advantage of the Sony A55's electronic viewfinder, as compared to a tradition SLR's optical viewfinder, is that the effect of white balance, exposure settings, and the like can be previewed. This allows the photographer to better understand what to expect from their final image. Also, since an EVF can display essentially anything the main LCD can, it allows you to view the same overlays that you'd see on the LCD, including things like a live histogram that would be simply impossible with an optical viewfinder. (A full list of the possible overlays that can be shown on the electronic viewfinder can be found on the Operation page. The only display mode offered by the A55's LCD that isn't available on the EVF is a full-screen status display that simply wouldn't make sense to use with the viewfinder, since it would prevent any view of the subject itself.) If you're suitably familiar with the A55's external controls, the EVF even allows you to browse menus and quickly change settings without taking the viewfinder away from your eye.
ancora convinto non abbia nessun pro?
Non sto dicendo che sia meglio o peggio,ma che PER ALCUNI aspetti è meglio di un ottico,e quindi per alcune persone preferibile.
roccia1234
13-03-2012, 16:46
meh meglio vedere qualcosa che non vedere nulla :D
comunque ha delle limitazioni è ovvio,ma era in risposta ad un utente,dire che non ha pro rispetto ad un ottico è dire il falso.
Finchè vedi qualcosa ad occhio nudo col mirino ottico vedi
Quando ad occhio nudo non vedi nulla... a cosa scatti? :stordita:
ficofico
13-03-2012, 17:08
Il mirino elettronico rispetto all'ottico ha 2 grossi vantaggi più tutti gli svantaggi che sappiamo....
Permette di registrare video magari con l'aiuto del focus peacking cosa che l'ottico non permette
e
permette di scattare foto con ottiche manual focus come un bel samyang 35 f1,4 o 85 f1,4 tramite peaking prima e l'ingrandimento a mirino poi in maniera precisa
Per queste cose è preferibile.... per scattare solo foto con ottiche autofocus un pentaprisma con copertura al 100% lo preferirei, per questi altri 2 motivi no.
Asmita1983
13-03-2012, 18:55
Sono sempre del parere che vedere esposizione e bilanciamento del bianco siano grossi vantaggi soprattutto per i principianti come me...
Con la K-5 tutte le volte che cambio obiettivo mi devo ricordare che in base a quello montato l'esposimetro può sovraesporre o sottoesporre. Per non parlare poi del bilanciamento del bianco che quando la luce scarseggia va facilmente in crisi... se non altro uno può prevenire e scattare in raw. Con il mirino elettronico inoltre puoi avere un ingrandimento dell'immagine e controllare la messa a fuoco a me sembra un bel vantaggio...
Peraltro sono rimasto un po' di sasso quando ho scoperto che la K-5 nei video non ha l'autofocus... in realtà fino a ora l'ho usata soltanto per fare foto però non si sa mai...
Per Roccia, cosa si intende con anteprima della profondità di campo?
Ho letto come fare nel libretto della K-5 ma non vedo nessun vantaggio, cioè come funziona? ho sbagliato io a fare qualcosa? Semplicemente vedo sparire le informazioni di scatto...
torgianf
13-03-2012, 19:09
Sono sempre del parere che vedere esposizione e bilanciamento del bianco siano grossi vantaggi soprattutto per i principianti come me...
Con la K-5 tutte le volte che cambio obiettivo mi devo ricordare che in base a quello montato l'esposimetro può sovraesporre o sottoesporre. Per non parlare poi del bilanciamento del bianco che quando la luce scarseggia va facilmente in crisi... se non altro uno può prevenire e scattare in raw. Con il mirino elettronico inoltre puoi avere un ingrandimento dell'immagine e controllare la messa a fuoco a me sembra un bel vantaggio...
Peraltro sono rimasto un po' di sasso quando ho scoperto che la K-5 nei video non ha l'autofocus... in realtà fino a ora l'ho usata soltanto per fare foto però non si sa mai...
Per Roccia, cosa si intende con anteprima della profondità di campo?
Ho letto come fare nel libretto della K-5 ma non vedo nessun vantaggio, cioè come funziona? ho sbagliato io a fare qualcosa? Semplicemente vedo sparire le informazioni di scatto...
fai una prova prima a 3,5 e poi a f22 e vedi cosa cambia, meglio ancora se hai qualche obiettivo ancora piu' luminoso
roccia1234
13-03-2012, 19:54
..cut...
Per Roccia, cosa si intende con anteprima della profondità di campo?
Ho letto come fare nel libretto della K-5 ma non vedo nessun vantaggio, cioè come funziona? ho sbagliato io a fare qualcosa? Semplicemente vedo sparire le informazioni di scatto...
Esattamente quello che c'è scritto.
Quando premi il tastino, la macchina chiude il diaframma al valore impostato, e di conseguenza si ha una variazione della pdc (oltre che della luminosità). La profondità di campo che vedi è la stessa che ti ritroverai in foto.
Con la pellicola era molto utile perchè la foto la potevi rivedere solo a casa e dopo averla sviluppata. Col digitale, dato che le foto sono a costo praticamente zero, puoi o utilizzare il suddetto tasto, o semplicemente scattare una foto e vedere se la pdc ti piace o meno. Ad esempio in macro il tasto anteprima pdc lo trovo molto utile.
premetto che me ne intendo poco di reflex, questa nuova sony si può paragonare ad una canon 550D ad esempio?
anche sony è una buona marca come nikon e canon?
troppotardi
25-03-2012, 13:55
Sì
secondo me con questo nuovo sensore da 16mpx. tiene testa tranquillamente
a tutte le Apsc di Canon (7D-60D-600D) e di Nikon(D7000-D5100)
anche ad Alti ISO.
e la baionetta A-mount ha un buon parco ottiche + tutte le vecchie minolta.
questa A57 quando lo street price arriva a 700euro col 18-55mm.
le bastona tutte!è un ottimo acquisto!
PS
io suggerisco di montarci subito un:
16-80mm Carl Zeiss (http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS_16-80/zeiss16-80.htm)
:cool:
@CARLO.
900 euro in kit col 18-55,come la a65 in alcuni shops online..
ma son pazzi :rolleyes:
http://www.fotografidigitali.it/news/sony-alpha-a57-arriva-nei-negozi-assieme-a-tutta-la-gamma-vista-al-photoshow_41588.html
conviene tutta la vita una a55 nuova a 600
AlexSwitch
07-04-2012, 15:25
PS
io suggerisco di montarci subito un:
16-80mm Carl Zeiss (http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS_16-80/zeiss16-80.htm)
:cool:
@CARLO.
Che da nuovo costa quasi, se non uguale, quanto alla A57........ :rolleyes:
Vetro dalla qualità e resa ottica molto buona, ma purtroppo non vale il prezzo preteso da Sony, soprattutto per la sua costruzione ( corpo in plastica, nessun focus stop, zoom che si estende se la parte frontale della lente viene capovolta... ).
ficofico
07-04-2012, 15:41
Pensa che io usato l'avevo pagato 350 euro ed era perfetto...ora i prezzi sul nuovo sono un attimo aumentati ma prima in qualche shop online di trovava a poco più di 500 euro, garanzia europea ovviamente
Questa Sony a57 mi sta attirando... ma cercavo di accoppiarla subito con un ottica di tipo generale, uno zoom medio, ma luminoso.
Il nuovo Tamron 24-70 f2.8 (http://www.tamron.com/it/news/2012/0405_01.html) mi solletica parecchio. Esiste qualcosa di simile, anche usato, per sony alpha?
Il parco ottiche per Canon o Nikon e' migliore, ma forse basta solo cercare bene.
Ultima domanda: ho un vecchio Zeiss 50mm f1.7 per Contax, ed un ancor piu' vecchio Tair 11A 135mm/f2.8 con attacco Zenith.
Che voi sappiate, ho qualche possibilita' di trovare un adattatore per sony alpha? Mi pare di aver capito che per le Canon e' piu' semplice adattare le lenti.
[Edit]: ho cercato un po' in rete, ma non sono sicuro di aver capito: il Tair 11A dovrebbe avere l'attacco M42. E' compatibile con Sony Alpha?
troppotardi
10-04-2012, 08:17
ManualePDF SonyA57 (http://www.sony.de/support/de/product/SLT-A57/manuals)
:cool:
Emanuel83
10-04-2012, 19:26
Questa Sony a57 mi sta attirando... ma cercavo di accoppiarla subito con un ottica di tipo generale, uno zoom medio, ma luminoso.
Il nuovo Tamron 24-70 f2.8 (http://www.tamron.com/it/news/2012/0405_01.html) mi solletica parecchio. Esiste qualcosa di simile, anche usato, per sony alpha?
Il parco ottiche per Canon o Nikon e' migliore, ma forse basta solo cercare bene.
Ultima domanda: ho un vecchio Zeiss 50mm f1.7 per Contax, ed un ancor piu' vecchio Tair 11A 135mm/f2.8 con attacco Zenith.
Che voi sappiate, ho qualche possibilita' di trovare un adattatore per sony alpha? Mi pare di aver capito che per le Canon e' piu' semplice adattare le lenti.
[Edit]: ho cercato un po' in rete, ma non sono sicuro di aver capito: il Tair 11A dovrebbe avere l'attacco M42. E' compatibile con Sony Alpha?
Gli obiettivi con attacco m42 sono tutti utilizzabili sui corpi Sony mantenendo la messa a fuoco ad infinito, basta un adattatore da pochi euro
Gli obiettivi con attacco m42 sono tutti utilizzabili sui corpi Sony mantenendo la messa a fuoco ad infinito, basta un adattatore da pochi euro
Grazie!
Leggendo il manuale (grazie per il link) pare che quando si scalda troppo la fotocamera si spegne... Questo potrebbe essere un segnale negativo... mi piacerebbe sapere quanti minuti in continuo si possono registrare in FullHD prima che si surriscaldi....
Ulysseita
11-04-2012, 02:29
prezzo competitivo..compatibilità con ottiche Minolta, stabilizzazione sul sensore, sensore della 5100 7000 nikon, 580 a55 nex5n a35 di sony...UNA GARANZIA..
dopo mesi e mesi di uso intensivo..nonostante mi faccia davvero schifo ( parlo della a55 col minicorpo) tenerla in mano specie se la uso dopo una reflex seria come d90 o d7000...e ho il bodygrip di ownuser... posso affermare che porta a casa foto magnifiche perfettamente paragonabili alla d7000 ma con un prezzo NETTAMENTE inferiore...
e per il discorso luce....
perdo 1/3 di stop , è vero...ma posso permettermi uno stop se non più allo scatto a mano libera sui tempi grazie alla totale assenza di vibrazioni dello stesso scatto..con una reflex è quasi impensabile scattare a mano libera a 1/5 e non avere micromosso...con questa..lo faccio..
poi se mettete che si dice che abbiano migliorato la pellicola in questa a57..rendendo minore del terzo di luce...diventa una ammazza nikon e canon nella fascia 600d --d3100-d5100..
X me..se non si lavora e quindi non si deve avere anche un supporto di assistenza serio...un corpo PRO...impostazioni memorizzate e microregolazione..è un MUST BUY
PS...mirino migliorato risp la a55...tempo fa in piena notte c'erano la mia e una d7000 su due cavalletti, nessuna luce...e tempi superiori agli 80 sec...
indovinate chi fischiettava mettendo manualmente a fuoco con zoom digitale sul lv comodamente ripiegato... e chi bestemmiava non sapendo neanche a che tacca fermarsi focheggiando al BUIO...:D
Mi domando se al prezzo attuale sia conveniente una a57 oppure una a65. La a65 ha qualcosa in piu' e costa solo poco di piu'....
...Opinioni?
Ulysseita
11-04-2012, 23:08
+pro a65
mirino nettamente migliore x la a65, paragonabile come dimensione e qualità a quello che ha una ff
risoluzione maggiore del sensore , che permette crop esagerati
migliore qualità con scatti a iso bassi
+pro a57
sensore meno fitto e..semplicemente spettacolare x gamma dinamica
file meno pesanti
da ciò che ho capito specchio translucido di fattura migliore e quindi si perde meno luce (in poche parole sopra i 1600 iso la a57 ammazza la a65)
nelle raffiche leggo che sia migliorata ancora e cmq ..offre il buffer simile alla a55...significa che al contrario della a65 si possono fare quasi 20 scatti alla volta e non quasi 10 ( 24mpx richiedono più memoria...e quindi buffer che soffre)
penso sia chiaro che la grande differenza parta da quel sensorone migliore a bassi iso e pegggiore ad alti iso.....messa a confronto col migliore mirino della a65...DUBBIONI ;)
io ti dico solo che non comprerei mai la a77 avendo la a55....e sogno la notte una ipotetica a75 con corpo della 77 e sensore della mia...una concorrente di d7000 e canon 7d insomma...:D
ma ormai sono rassegnato e aspetto la a99 ;)
troppotardi
12-04-2012, 16:13
il dubbio si leva provando in mano le due cam ed i due differenti EVF
comunque concordo dopo i 1600iso la spunta la A57,
a bassi ISO andranno meglio i 24mpx delle A77-65!
e
AF e tipo di rotazioni del display-flip della A57 mi pare che siano uguali alla A65.
:cool:
La a65 ha pure il GPS, mentre sulla a 57 è stato eliminato, forse per tentare di ridurre il consumo elettrico ed allungare i tempi fra le ricariche della batteria.
Quindi la a65 ha in piu' il sensore 24MP e foto milgiori a bassi iso, un mirino oled niente male, il GPS.
La a57 ha comunque un sensore di tutto rispetto, che mi sembra più portato per i video (o è solo una mia impressione?)
troppotardi
12-04-2012, 21:21
con i video la differenza dei pixel non conta per nulla.
quindi la qualità Video è totalmente identica tra A77-A65-A57.
:cool:
con i video la differenza dei pixel non conta per nulla.
quindi la qualità Video è totalmente identica tra A77-A65-A57.
:cool:
Non pensavo ai pixel, ma alla velocità con la quale può scattare, data dal mix hardware con il processore bionz. La a57 ha 12 fps nominali...
Non so, l'imnpressione che traspare da recensioni online, non dette in maniera troppo esplicita, è che la a57 abbia degli aggiornamenti hardware che la collocano, come sistema sensore/cpu, ad un buon livello, quasi a far richiedere degli aggiornamenti analoghi anche alle sorelle a65 e a77
Ulysseita
13-04-2012, 02:17
il sensore da 24 mpx è un grosso handicap ...da vantaggi a 100 iso ma gia a 400 è alla pari...e oltre gli 800 è in grosso handicap...il 16mpx è molto più adatto ad un sensore aps-c gia piccolo di suo
Ricordo il sensore aps-c=40%di area di una full frame...tanti bestemmiano x i 36mpx del sony che monta la d800...ma equivalgono a soli 14 mpx di un aps a parità di densita..
Il 24 mpx delle a65 a77 nex7 ...se messo su ff a parità di densita avrebbe 60mpx!!!!!!!
Ergo....24 mpx su aps fanno un sensore troppo fitto se non si passa da raw e si procede a lavorazioni di fino che cmq non danno le prestazioni del meno fitto 16 mpx .....pensate che la migliore aps come qualità sensore monta sempre il solito 16mpx di sony...la pentax k5, dove pentax ha fatto qualcosa in più x farlo brillare più di altri......
ERGO..
se avessero fatto la a77 col 16mpx ne avrebbero vendute un carretto in più ;)
per il discorso gps...se la a57 è la a57V...ha il gps...
per la raffica...come ho gia detto... lasciando stare i massimali ...cioè 10 fps o 12....(la a57 ha la stessa roba della a77 come af e velocità di raffica)
il grosso vantaggio è che può durare di più delle raffiche delle sorelle da 24mpx perchè a parità di buffer, l'immagine di ogni scatto pesa molto meno ;)
NON sottovaluterei ciò....
Rimane la diatriba OLED....e se posso essere sincero, o comprerei la a57 sapendo che se hanno ottimizzato il mirino della a55 siamo gia a cavallo....o...aspetterei la nuova infornata con i vari oled che sony sicuramente uscirà nei prox 5 mesi...
La 65 farà la fine della 35....dimenticata mooolto e anche troppo presto e uscita velocemente dal mercato ;)
per il discorso gps...se la a57 è la a57V...ha il gps...
Sicuro esista? io non ne ho trovato traccia. Esiste il K (con 1 obiettivo) ed il Y (2 obiettivi), ma non mi risulta esistere il modello V...
troppotardi
13-04-2012, 10:44
....ripeto dal punto di vista di ripresaVIDEO le capacità/qualità delle SLT a77-a65-a57 sono perfettamente identiche!
riguardo gli aggiornamenti firmware presenti nella A57 relativamente al comparto fotografico, il gap è colmabile in quanto gli stesi aggiornam.firmware ne sono disponibili anche per le a77-a65!
poi -è mia convinta opinione personale-
dopo aver visionato centinaia di foto su flickr e dintorni
riguardo i 24mpx a BASSI ISO -e si fanno davvero sentire tutti -
è ke le due sony a77-a65 stravincano su qualunque aps-c da 16mpx, pentaxK5/nikonD7000/canon7D/SLT-A57 comprese!
:cool:
Ulysseita
13-04-2012, 12:59
opinione personale...vai sulla pagina di confronto raw di dpreview nella preview della a57 e metti a 800-1600 iso o 3200 iso la a57, la a77, la d7000 e la k5......anche un cieco vedrebbe la differenza abissale fra la a77 da 24 mpx e lealtre 3 .....quasi scandaloso come le prenda ;)
troppotardi
13-04-2012, 15:04
infatti guardati i BASSI ISO:
http://s13.postimage.org/jncxbj7uv/BASSI_ISO_A57.jpg (http://postimage.org/)
:cool:
faremoney
13-04-2012, 18:12
venduta la mia 7D , e acquistata il giorno di pasqua
non so se è contro il regolamento dire da dove, quindi mi limito a dire che l'ho presa dall'altra parte del mondo, si capisce dal tracking cmq da dove
la attendo con impazienza, spero che continui a muoversi nel fine settimana cosi' sarà qui tra lunedi' e mercoledi' perchè non ne posso più di attendere
nel frattempo ho preso un SAL 16-50 2.8 e un flash non ricordo il modello, quello guida 43 cmq
se volete vi farò avere le mie impressioni pur non essendo cmq un esperto
ecco a che punto è il tracking
Colnbrook,United Kingdom 04/13/2012 05:41 PM Shipment Forwarded to - Airport Hub,Belgium
Colnbrook,United Kingdom 12:26 PM Shipment Received at Operations Facility
Kowloon Office,Hong Kong 04/12/2012 08:38 PM Shipment Forwarded to - Colnbrook,United Kingdom
Kowloon Office,Hong Kong 02:36 PM Shipment Picked Up
Kowloon Bay,Hong Kong 12:20 PM Shipment Picked Up
Kowloon Bay,Hong Kong 09:47 AM Shipment Received – Record Created
Kowloon Bay,Hong Kong 09:47 AM Shipment data received.
Ulysseita
14-04-2012, 11:59
bassi iso...hai messo 100 e non noto differenze...100 iso, buoni x studio o matrimoni; qua però la a57 non penso la compri x questo scopo essendo una "medium level" ; posta a 800 iso cosa succede :) (o anche a 3200...che sembra di avere una bridge :D)
Ulysseita
14-04-2012, 12:27
http://s19.postimage.org/t4qo5ksvn/Immagine.jpg
1600 iso dovrebbero essere una cosa normale in pieno 2012 su un corpo da più di 1000 euro con velleità sportive....ecco spiegato perchè io e altri migliaia di sonysti..non siamo passati alla a77....
a mio avviso il 24mpx è solo una mossa di marketing no sense...
ps.. notare la k5....brrrrrr
Ho letto su alcuni siti che il lancio sarebbe stato rinviato per problemi di firmware, però alcuni la hanno già in stock.......
troppotardi
05-05-2012, 23:54
Sony-A57-DigitalRevCom (http://youtu.be/8qS2jhHg60M) :cool:
Sony-A57-DigitalRevCom (http://youtu.be/8qS2jhHg60M) :cool:
I'd like to say: "Funny Review!" :D
Emanuel83
06-05-2012, 09:51
Dalla recensione di digitalrev tv mi è sembrata avesse la tendenza a sottoesporre, dovuta sicuramente allo specchio translucido. Voi l'avete notato? Ad alti iso invece mi sembra vada forte!
nico155bb
13-05-2012, 09:49
Dalla recensione di digitalrev tv mi è sembrata avesse la tendenza a sottoesporre, dovuta sicuramente allo specchio translucido. Voi l'avete notato? Ad alti iso invece mi sembra vada forte!
Beh il software è regolato in modo da compensare le luce tolta, quindi se sembra tenda a sottoesporre non credo sia per quel motivo.
Ma c'e' qualche possessore della suddetta camera?
Impressioni? esperienze? Sto ancora meditando e aspettando. e forse aspettero' anche di vedere cosa propone canon a breve...
nico155bb
15-05-2012, 18:46
Ma c'e' qualche possessore della suddetta camera?
Impressioni? esperienze? Sto ancora meditando e aspettando. e forse aspettero' anche di vedere cosa propone canon a breve...
Ho letto qualche commento da chi la possiede, e sembra soddisfatto. Manca la microregolazione delle lenti, ma il resto sembra ok. Se hai qualche domanda più specifica chiedi pure!
Ho letto qualche commento da chi la possiede, e sembra soddisfatto. Manca la microregolazione delle lenti, ma il resto sembra ok. Se hai qualche domanda più specifica chiedi pure!
Ne approfitto! :D
1) video: come va? funziona l'autofocus mentr ei sregistra un video? Scalda come dicono e si spegne dopo qualche minuto di video HD?
2) Ottiche & ISO. A me interessa avere una buona foto anche con poca luce. Ovviamente serve una buona ottica, ma con gli ISO alti come va?
3) La concorrente per me sarebbe la Canon 650D (che deve ancora uscire), per un motivo legato alle ottiche: probabilmente potrei riciclare (senza AF, ma chi se ne frega) uno Zeiss 50mm/f1.4, un 28/f1.8 (contax) ed un Tair 135/f2.8. L'alternativa valida sarebbe anche una Nikon 3200
nico155bb
15-05-2012, 21:48
Ne approfitto! :D
1) video: come va? funziona l'autofocus mentr ei sregistra un video? Scalda come dicono e si spegne dopo qualche minuto di video HD?
2) Ottiche & ISO. A me interessa avere una buona foto anche con poca luce. Ovviamente serve una buona ottica, ma con gli ISO alti come va?
3) La concorrente per me sarebbe la Canon 650D (che deve ancora uscire), per un motivo legato alle ottiche: probabilmente potrei riciclare (senza AF, ma chi se ne frega) uno Zeiss 50mm/f1.4, un 28/f1.8 (contax) ed un Tair 135/f2.8. L'alternativa valida sarebbe anche una Nikon 3200
Provo a risponderti
1 si, funziona l'af e anche a rilevamento di fase...è proprio questo il più grande vantaggio delle DSLT ;)
2. Ad alti iso è molto buona, direi al passo con la concorrenza, monta il 16mpx famoso (in comune con molte altre reflex...vedi pentax k5, sony a580 a55 a37 e nex5n, nikon d7000..); come ottiche di qualità trovi il Sony 16-105, il nuovo 16-50 2.8, e il Carl Zeiss 16-80 oltre ovviamente all'onesta kit lens
3. nell'uso in MF credo che le dslt di sony abbiano un bel vantaggio: permettono di zoommare in tempo reale e direttamente dal mirino in modo da avere una maf accurata, e poi hanno un sistema fantastico.. il focus peaking:
http://www.youtube.com/watch?v=nWKcgLwcRM4
questo video ti aiuterà a capire di che si tratta. (guarda a 1:20)
oppure guarda qua, forse è più chiaro
http://www.youtube.com/watch?v=sJxUiLqPUgQ&feature=related
Per quanto riguarda il l'overheating non saprei, se trovo qualcosa ti faccio sapere ;)
2. Ad alti iso è molto buona, direi al passo con la concorrenza, monta il 16mpx famoso (in comune con molte altre reflex...vedi pentax k5, sony a580 a55 a37 e nex5n, nikon d7000..);
Lo specchio traslucido porta via il 30% di luce però quindi hai 2/3 di stop di svantaggio rispetto alle concorrenti ( in pratica quando scatti a 2000 iso hai la stessa grana dei 3200 ISO della concorrenza )
nico155bb
17-05-2012, 22:22
Lo specchio traslucido porta via il 30% di luce però quindi hai 2/3 di stop di svantaggio rispetto alle concorrenti ( in pratica quando scatti a 2000 iso hai la stessa grana dei 3200 ISO della concorrenza )
Si, è vero, toglie luminosità, ma la perdita è pari ad 1/3 di stop, non 2/3...e salendo con gli F il gap scende (0.15EV ad F 7.1). Si consideri che probabilmente ha uno dei migliori sensori su apsc il problema non è molto rilevante: scattare a 1600 sarebbe come scattare a 2000 su una dslr, ma i vantaggi di questa tecnologia non son pochi; dipende dalle priorità che si hanno, e sicuramente per uno che da molta importanza ai video consiglio a occhi chiusi una slt.
p.s. I dati son presi da una a55, non so se con la 57 la situazione sia migliorata.
E' uscita anche la a37...
nico155bb
17-05-2012, 22:31
E' uscita anche la a37...
Si, è un ottimo compromesso: solito ottimo sensore da 16, mirino elettronico migliorato, display al risparmio per contenere i costi (2.7 a risoluzione più bassa ma tiltabile e non fisso come sulla 35), Af a 15 punti (3 a croce), ottima raffica (come tutte le slt), dimensioni del corpo estremamente contenute...insomma la considero davvero una eccellente entry ;)
direi in assoluto la migliore entry level...e in kit è a 599 dollari on street quindi... :cool:
un grosso PECCATO per lo schermo low res....il 920k da 3" lo potevano mettere,ormai sono anni che lo producono e non penso abbia influito nel costo..piu che altro per non andare a dar fastidio alla a57 imho :cool:
nico155bb
18-05-2012, 11:28
direi in assoluto la migliore entry level...e in kit è a 599 dollari on street quindi... :cool:
un grosso PECCATO per lo schermo low res....il 920k da 3" lo potevano mettere,ormai sono anni che lo producono e non penso abbia influito nel costo..piu che altro per non andare a dar fastidio alla a57 imho :cool:
Concordo, sarebbe un ottimo prezzo. Son curioso di conoscere le caratteristiche di questo nuovo 18-135mm!
Chelidon
19-05-2012, 13:41
Han fatto benissimo a dare un alternativa con meno Mpx che privilegi dinamica/responsività e non tutta una generazione col 24Mpx come in nikon! :doh:
Ma sbaglio o mi sembra che il mirino elettronico stia portando a riposizionare su prezzi più bassi la fascia media (questa non è più o meno l'erede della A700 come fascia cioè ex-pentaprisma aps?), nel caso lo annoverei fra i meriti. Fra l'altro in prima pagina non si potrebbero aggiornare le caratteristiche? (magari mettendo prima quelle più prettamente fotografiche :p tipo doppia ghiera, ecc.)
Si sa per caso il sensore è nuovo? Comunque molto interessante questa fotocamera, mi sembra molto versatile e il mirino elettronico aiuta i principianti, peccato per quel terzo di stop perso: unico vero difetto delle SLT..
Se come si diceva in principio fosse anche 1/2 stop, comunque considerato la resa dei sensori moderni ad alti ISO è praticamente ininfluente avere un 1/2 stop di svantaggio sul rumore.. Forse lo specchio può far storcere il naso in qualche caso, ma capra e cavoli non si possono avere, quindi mi sembra un compromesso abbastanza convincente per confrontarla anche con le SRL (peccato che per scalfire il duopolio che vende di rendita sul nome, spesso non basta avere la buona tecnologia ma contano più le masse e la pubblicità :stordita: ).
La concorrente per me sarebbe la Canon 650D (che deve ancora uscire), per un motivo legato alle ottiche: probabilmente potrei riciclare (senza AF, ma chi se ne frega) uno Zeiss 50mm/f1.4, un 28/f1.8 (contax) ed un Tair 135/f2.8. L'alternativa valida sarebbe anche una Nikon 3200 Non so di preciso se esistano adattatori sony-contax ma il tiraggio minolta(sony) è breve quasi quanto il canon e quindi non dovrebbe essere un problema, nel peggiore dei casi puoi ordinare le baionette di modifica su leitax.com (http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-for-Sony-cameras.html).
Lo specchio traslucido porta via il 30% di luce però quindi hai 2/3 di stop di svantaggio rispetto alle concorrenti ( in pratica quando scatti a 2000 iso hai la stessa grana dei 3200 ISO della concorrenza )
Si, è vero, toglie luminosità, ma la perdita è pari ad 1/3 di stop, non 2/3...e salendo con gli F il gap scende (0.15EV ad F 7.1).
Per entrambi a dire il vero se si assume perdita del 30% cioè che passa 0,7 volte l'intensità incidente, la matematica dice che il logaritmo in base 2 è circa mezzo stop di caduta (quindi né 2/3 né 1/3) e fisso a parità di specchio (quindi non vedo perché dovrebbe diminuire col diaframma :confused:). Già così mi pare poco percepibile lo svantaggio sugli ISO, a maggior ragione se lo specchio in futuro avesse una caduta minore (cosa che però mi sembra poco sensata perché si tirerebbe la coperta sul 30% di luce che lo specchio deve mandare al sensore AF e l'esposimetro e si perderebbe in sensibilità là :rolleyes: ).
nico155bb
22-05-2012, 17:36
Han fatto benissimo a dare un alternativa con meno Mpx che privilegi dinamica/responsività e non tutta una generazione col 24Mpx come in nikon! :doh:
Ma sbaglio o mi sembra che il mirino elettronico stia portando a riposizionare su prezzi più bassi la fascia media (questa non è più o meno l'erede della A700 come fascia cioè ex-pentaprisma aps?), nel caso lo annoverei fra i meriti. Fra l'altro in prima pagina non si potrebbero aggiornare le caratteristiche? (magari mettendo prima quelle più prettamente fotografiche :p tipo doppia ghiera, ecc.)
Non è l'erede della a700 secondo me, ma rimane su una fascia più bassa (simile a quella della a550); mancano microregolazione delle lenti, tropicalizzazione (almeno parziale), doppiaghiera... e forse qualcos'altro che mi sfugge; l'erede è la a77, che comunque se non erro costa leggermente meno di quanto costava a suo tempo la a700.
Se come si diceva in principio fosse anche 1/2 stop, comunque considerato la resa dei sensori moderni ad alti ISO è praticamente ininfluente avere un 1/2 stop di svantaggio sul rumore.. Forse lo specchio può far storcere il naso in qualche caso, ma capra e cavoli non si possono avere, quindi mi sembra un compromesso abbastanza convincente per confrontarla anche con le SRL (peccato che per scalfire il duopolio che vende di rendita sul nome, spesso non basta avere la buona tecnologia ma contano più le masse e la pubblicità :stordita: ).
Concordo, non è così influente come sembra sulla carta, anche se una doppia soluzione in fascia medio alta (A77 e A99) sarebbe gradita
Per quanto riguarda i dettagli della perdita della luce mi son rifatto ad un test visto qualche tempo fa (mi pare su dpreview..e fatto da un utente, non dal sito); quindi non ti so dire il perché la situazione migliorasse alla chiusura del diaframma. ;)
troppotardi
20-06-2012, 17:47
Peccato: per 4euri in più prendevi la Sony A57!!! (http://snapsort.com/compare/Sony-SLT-A37-vs-Sony-SLT-A57)
:cool:
avevo il buono sconto del 10% alla mediaworld(garanzia italia). per la a57 quindi mi sarebbero serviti altri 160€ al prezzo piu basso online(garanzia europa).
Comunque ho scelto la a37 per il corpo piu piccolo e comodo da trasportare :)
troppotardi
11-07-2012, 17:13
anche Wedding con la A57:
https://vimeo.com/42385134
:cool:
avevo il buono sconto del 10% alla mediaworld(garanzia italia). per la a57 quindi mi sarebbero serviti altri 160€ al prezzo piu basso online(garanzia europa).
Comunque ho scelto la a37 per il corpo piu piccolo e comodo da trasportare :)
Sono molto interessato anche io a questa fotocamera, specialmente con il18-135
quando puoi posta le tue impressioni
grazie:)
http://www.ephotozine.com/article/sony-alpha-a37-dslr---slt-review-19673
questa è una review interessante a cui danno il massimo del punteggio
a guardar bene la a 37 offre un grande vantaggio a livello di portabilita (vantaggio da non sottovalutare) e lo schermo reclinabile e non snodabile come quello della a 57 lo trovo piu pratico
certo: la raffica e la definizione del LCD è megio nella a57
http://www.photoreview.com.au/reviews/lenses/dx/sony-dt-18-135mm-f-3.5-5.6-sam-lens
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.