View Full Version : Quale CPU in commercio scalda meno ??
Quale CPU in commercio scalda meno ??
devo assemblare un PC molto silenzioso per Office
Esistono tabelle comparative sulle temperature ??
Phenomenale
12-03-2012, 12:23
Quale CPU in commercio scalda meno ??
Quella spenta. :asd:
sbudellaman
12-03-2012, 12:36
Beh il calore liberato da una cpu dipende dai watt di cui abbisogna, perchè tutta l'energia elettrica che succhia prima o poi si trasforma obbligatoriamente in calore. Una cpu da 125w libererà 125w di calore, stessa cosa per una da 95w e così via.
Per abbassare le temperature di una cpu si ricorre ai dissipatori, notate bene che però un dissipatore abbassa solo la temperatura della cpu mentre il calore liberato nella stanza è SEMPRE lo stesso. Invece una cpu dotata di bassi consumi e dunque basso calore sarà anche più facile da raffreddare, magari tramite dissipatori aftermarket.
L'i3 2100T è fatto apposta per ottenere il massimo delle prestazioni liberando il minor calore possibile: 35 watt. Esiste anche una versione quad core ma se è per l'ufficio sarebbe eccessivo.
Non mi stupirei se fosse possibile, tramite dissipatore adeguato, raffreddare in maniera passiva (ovvero senza ventole nè rumori) questa cpu ;)
Beh il calore liberato da una cpu dipende dai watt
Ottima risposta !!!
quindi un i3 sembra essere la migliore, da questo punto di vista.
verificherò con attenzione i WATT
Si voglio mettere una ventola silenziosa (lenta) per questo motivo voglio partire da una Cpu che scalda il meno possibile
sbudellaman
12-03-2012, 16:09
Ottima risposta !!!
quindi un i3 sembra essere la migliore, da questo punto di vista.
verificherò con attenzione i WATT
Si voglio mettere una ventola silenziosa (lenta) per questo motivo voglio partire da una Cpu che scalda il meno possibile
Occhio, non un i3 qualunque ma le versioni T, dovrebbero essere ciò che cerchi.
Il 2100T con 35w, ad esempio, offre performance per watt imbattibili secondo me :)
Occhio, non un i3 qualunque ma le versioni T, dovrebbero essere ciò che cerchi.
Il 2100T con 35w, ad esempio, offre performance per watt imbattibili secondo me :)
interessante !!!
ma forse anche 65W vanno bene non vorrei mettermi alla ricerca di un processore introvabile (vado per negozi - no spedizioni)
AleLinuxBSD
17-03-2012, 08:37
Sicuramente va bene ugualmente però dovresti pure cambiare il dissipatore, se pensi di usare a fondo la Cpu, dato che le ventole fornite in dotazione non brillano per silenziosità.
Speedy L\'originale
17-03-2012, 18:53
Magari usando un SSD come disco di sistema, riusciresti a fare un pc quasi a 0Db.
Cmq il TDP non indica minimamente il consumo effettivo della cpu, indica solamente quanti watt il dissipatore deve essere in grado di poter dissipare correttamente per garantire un corretto funzionamento della cpu stessa.
Non avete mai notato come mai il tdp va solo a gradini x cpu dalle caratteristiche differenti?
-localhost-
21-03-2012, 20:59
Tutte le versioni "Green" = consumi ridotti rispetto alle altre
solidguitarman
22-03-2012, 08:36
interessante !!!
ma forse anche 65W vanno bene non vorrei mettermi alla ricerca di un processore introvabile (vado per negozi - no spedizioni)
Condivido il tuo ragionamento, sono convintissimo che anche i più facilmente rintracciabili modelli con tdp a 65w possono permetterti di avere un sistema silenzioso se li unisci ad un buon dissipatore, e, forse a fortuna, a volte anche i dissipatori boxed della intel si rivelano particolarmente silenziosi.
Forse per negozi non sono facilissimi da trovare disponibili subito quei tipi di processori con tdp a 35w, cmq, visto l'uso che ne devi fare, potresti anche cercare un G620t o G630t, che accoppiati ad un buon dissipatore con una ventola silenziosa potrebbero fare al caso tuo (on line ho letto che sono accompagnati da dissipatori un po' piccoli).
Ovvio che come ti dicevano anche gli altri, anche altri componenti possono dar luogo a rumori, anche più invadenti della ventola della cpu. Hd in primis.
Se non vuoi spendere tanto in un ssd, valuta anche gli hd a 5900rpm; più per un discorso di vibrazioni che non di rumore emesso.
Io per il mio HTPC ho preso un Athlon II X2 245e con consumi di 65W, che accoppiato al Cool & Quiet e alla suite Asus AI, tramite Expert Fan puoi regolare la velocità dei giri delle ventole del case e della cpu ad ogni grado di temperatura.
Io uso il dissipatore originale e con un uso normale, comprensivo di visione di mkv a 1080p la temperatura della cpu non supera mai i 38° e la ventola della cpu non gira mai più di 1000 rpm.
Non sarà a 0db ma vi assicuro che non si sente per niente.
nardustyle
23-03-2012, 20:22
per ufficio consiglio :
ASUS E35M1-I Deluxe, AMD M1 Mainboard - AMD Fusion E350
AMD E-350 2core 18 Watt 1,6 GHz Radeon HD 6310 500 MHz
completamente passiva
per word e gestionali va benissimo e consuma .. niente;)
dalla recensione di hup :
"Uno dei punto di forza delle soluzioni basate su piattaforma AMD Brazos è il contenimento dei consumi, reso necessario del resto pensando al target di riferimento di questa classe di prodotti che in ambiente desktop è quella dei sistemi a più ridotte dimensioni per utilizzi di produttività personale"
articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2825/schede-madri-su-piattaforma-amd-brazos_6.html)
Oltre alle Amd che ti hanno consigliato (sicuramente validissime) ti consiglio ti cercare info sulle Intel T uscite, consumi (e di conseguenze calore) minimi. ^^
Enriko81
25-03-2012, 19:24
Oltre alle Amd che ti hanno consigliato (sicuramente validissime) ti consiglio ti cercare info sulle Intel T uscite, consumi (e di conseguenze calore) minimi. ^^
l'amd 350 , che ho anchio, è discreto per l uso home leggero (navigazione web + video) , ma in ufficio io punterei sugli i3... per poche decine di euro in piu. va quattro volte piu veloce...
imho in ufficio niente SSD, non sono affidabili nel lungo periodo...
(i dati aziendali devono durare piu di 2-3 anni ...:read: )
meglio un 7200rpm WD.
Ci sono anche gli athlon fascia u, come il 270u 25w di tdp;)
Altrimenti sempre in casa amd ci sono i c-series con tdp di 9w tra gpu e cpu, o addirittura gli z-series con tdp di 4.5w sempre con cpu e gpu....
randomxx
28-03-2012, 22:53
Beh il calore liberato da una cpu dipende dai watt di cui abbisogna, perchè tutta l'energia elettrica che succhia prima o poi si trasforma obbligatoriamente in calore. Una cpu da 125w libererà 125w di calore, stessa cosa per una da 95w e così via.
Per abbassare le temperature di una cpu si ricorre ai dissipatori, notate bene che però un dissipatore abbassa solo la temperatura della cpu mentre il calore liberato nella stanza è SEMPRE lo stesso. Invece una cpu dotata di bassi consumi e dunque basso calore sarà anche più facile da raffreddare, magari tramite dissipatori aftermarket.
L'i3 2100T è fatto apposta per ottenere il massimo delle prestazioni liberando il minor calore possibile: 35 watt. Esiste anche una versione quad core ma se è per l'ufficio sarebbe eccessivo.
Non mi stupirei se fosse possibile, tramite dissipatore adeguato, raffreddare in maniera passiva (ovvero senza ventole nè rumori) questa cpu ;)
Concordo per tutto...però mi pare strano che una cpu da 125w possa rilasciare 125w di calore, :confused: in base al rendimento termico rilascia calore ma non il 100%, altrimenti sarebbe migliore di una stufa elettrica a resistenza :stordita:
Concordo per tutto...però mi pare strano che una cpu da 125w possa rilasciare 125w di calore, :confused: in base al rendimento termico rilascia calore ma non il 100%, altrimenti sarebbe migliore di una stufa elettrica a resistenza :stordita:
Il TDP indica la massima emissione di calore....una cpu con tdp 125w, potrà creare tanto calore solo quando è impegnata al 100%, tipo durante una conversione video, un bench, un game....se navighi o usi office, la cpu rimarrà in idle per il 98% del tempo, con consumi (e calore) molto inferiori!
Per farti un esempio pratico: in questo momento la mia cpu x6 è a 550mhz a 0.8volts (idle), quando lavora al massimo va a 3ghz con 1.35volts (circa i 125w dichiarati), in piu è overcloccata, e sempre e solo quando lavora al massimo va a 4.2ghz con 1.47volts.... la potenza assorbita, e di conseguenza il calore rilasciato, sono quasi direttamente proporzionali alla frequenza e alla tensione (vcore), per cui fai pure i conti.....
Per i processori AMD, ci sono alcune utility che permettono di personalizzare il risparmio energetico (tipo k10stat), abbassando/alzando frequenza e tensione per ogni 'stato' di utilizzo.... se ti prendi un amd con tdp 45w, in idle lo porti sotto i 5w senza problemi! Non conosco intel, ma mi pare non sia possibile 'lavorare' nello stesso modo!
http://www.anandtech.com/show/2807/2
Di fatto è impossibile confrontare i tdp delle due case, visto che amd mette un valore massimo come tdp mentre intel fa una media.....
In teoria 100w di intel dovrebbero essere più di 100w dichiarati da amd
sbudellaman
30-03-2012, 17:26
Concordo per tutto...però mi pare strano che una cpu da 125w possa rilasciare 125w di calore, :confused: in base al rendimento termico rilascia calore ma non il 100%, altrimenti sarebbe migliore di una stufa elettrica a resistenza :stordita:
Una stufa elettrica trasforma il 100% dell'energia elettrica assorbita in calore, stessa cosa per la cpu.
Ciò può essere spiegato molto semplicemente con la legge di joule (meglio conosciuta come effetto joule), o volendo estremizzare un pò anche con il primo principio della termodinamica: l'energia assorbita non potendo essere accumulata deve per forza disperdersi TUTTA, essendo che non viene dissipata come lavoro meccanico o altre forme finisce semplicemente nel trasformarsi interamente in calore.
Curioso comunque che ci siano ancora risposte nonostante chi ha aperto il thread l'ha oramai abbandonato da quasi 3 settimane :D
Per farti un esempio pratico: in questo momento la mia cpu x6 è a 550mhz a 0.8volts (idle), quando lavora al massimo va a 3ghz con 1.35volts (circa i 125w dichiarati), in piu è overcloccata, e sempre e solo quando lavora al massimo va a 4.2ghz con 1.47volts.... la potenza assorbita, e di conseguenza il calore rilasciato, sono quasi direttamente proporzionali alla frequenza e alla tensione (vcore), per cui fai pure i conti.....
Per i processori AMD, ci sono alcune utility che permettono di personalizzare il risparmio energetico (tipo k10stat), abbassando/alzando frequenza e tensione per ogni 'stato' di utilizzo.... se ti prendi un amd con tdp 45w, in idle lo porti sotto i 5w senza problemi! Non conosco intel, ma mi pare non sia possibile 'lavorare' nello stesso modo!
altro esempio:
i7 2670qm, in massimo risparmio energetico, con 800mhz (frequenza minima, potevano farla più bassa su un notebook:rolleyes: ) e o,75vcore consuma in idlle 4w, con massimo carico e turbo boost (tutti e 4 i core a 2,8ghz e 1,21vcore) il tdp sfiora i 50w
quindi come simili si fanno anche con intel:D
comunque + che il tpd in sè per mantenere fresco la cpu è importante un buon dissipatore
predator87
01-04-2012, 12:56
Se vuoi spendere una miseria, compra un celeron 4** 775.. 35W di tdp (8w in idle, 22w al massimo del carico). Ottimo per internet - ufficio.
Una stufa elettrica trasforma il 100% dell'energia elettrica assorbita in calore, stessa cosa per la cpu.
Ciò può essere spiegato molto semplicemente con la legge di joule (meglio conosciuta come effetto joule), o volendo estremizzare un pò anche con il primo principio della termodinamica: l'energia assorbita non potendo essere accumulata deve per forza disperdersi TUTTA, essendo che non viene dissipata come lavoro meccanico o altre forme finisce semplicemente nel trasformarsi interamente in calore.
Curioso comunque che ci siano ancora risposte nonostante chi ha aperto il thread l'ha oramai abbandonato da quasi 3 settimane :D
Verissimo, per effetto joule l'energia termica dissipata da un circuito, non essendoci lavoro meccanico, è pari all'energia che esso "consuma", il fatto è che se prendi una cpu intel che dichiara 100w di tdp questo non è affatto pari al consumo massimo della stessa, visto che il tdp viene calcolato, almeno per intel, facendo una media su vari carichi, quindi in full load una cpu intel che ha un tdp di 100w può benissimo consumarne 120w.... non so se mi sono spegato. :)
sbudellaman
01-04-2012, 19:05
Verissimo, per effetto joule l'energia termica dissipata da un circuito, non essendoci lavoro meccanico, è pari all'energia che esso "consuma", il fatto è che se prendi una cpu intel che dichiara 100w di tdp questo non è affatto pari al consumo massimo della stessa, visto che il tdp viene calcolato, almeno per intel, facendo una media su vari carichi, quindi in full load una cpu intel che ha un tdp di 100w può benissimo consumarne 120w.... non so se mi sono spegato. :)
Chiaro. Io cmq ho consigliato la cpu intel i3 2100T perchè ha comunque consumo contenuto (tdp di 35w ma non credo proprio vada oltre i 50w come massimo) e allo stesso tempo efficenza molto alta (tradotto: prestazioni ottime nonostante i bassi consumi). Non vorrei dire baggianate ma penso che sandy bridge abbia una efficenza migliore rispetto alla controparte AMD per cui se si cerca un buon compromesso io lo consiglierei.
predator87
02-04-2012, 10:37
Chiaro. Io cmq ho consigliato la cpu intel i3 2100T perchè ha comunque consumo contenuto (tdp di 35w ma non credo proprio vada oltre i 50w come massimo) e allo stesso tempo efficenza molto alta (tradotto: prestazioni ottime nonostante i bassi consumi). Non vorrei dire baggianate ma penso che sandy bridge abbia una efficenza migliore rispetto alla controparte AMD per cui se si cerca un buon compromesso io lo consiglierei.
Quoto, inoltre aggiungo, che c'è anche il 2120t, stesse caratteristiche, qualche mhz in più!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.