PDA

View Full Version : Sino a 64 Gbytes di memoria per sistemi desktop


Redazione di Hardware Upg
12-03-2012, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/sino-a-64-gbytes-di-memoria-per-sistemi-desktop_41155.html

Una dotazione di memoria video molto elevata, sino a 64 Gbytes, è accessibile ora anche a sistemi desktop di fascia alta; c'è utilità in configurazioni di questo tipo, a condizione di scegliere al meglio l'applicazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
12-03-2012, 10:04
1 minuto di video occupa 58 giga in ram? Sicuri? Mi sembra tantissimo!!! :eek:

esuade
12-03-2012, 10:13
Adobe AE può caricare l'anteprima renderizzata nella memoria RAM.
Per cui dopo che la/le CPU avranno lavorato al 100% per il rendering, il progetto sarà visualizzato tramite l'utilizzo della RAM. Ovviamente più memoria si ha a disposizione e meglio sarà gestita la composizione e l'anteprima.

AceGranger
12-03-2012, 10:15
1 minuto di video occupa 58 giga in ram? Sicuri? Mi sembra tantissimo!!! :eek:

After Effect è come Photoshop, se metti livelli ed effetti puoi raggiungere dimenzioni enormi in ram, oltre ovviamente a quello che ti ha spiegato esuade;

es, ho un psb di photoshop da 2,4 Gb su HDD ( 10K x 10K che non ha neanche tanti livelli / effetti ) appena viene aperto, occupa 6,5 Gb in ram... mentre lavori poi lui piazza tutta la cache in ram

SB-E è una vera manna per le workstation grafiche

Raghnar-The coWolf-
12-03-2012, 10:17
non so, sicuri che con uno o due SSD RAID non si raggiunga una velocità più che sufficiente in swap per l'anteprima e affini?

64Gb sono una manna per noi scienziati :sofico:

Non vedo l'ora di avere un po' di fondi per smetterla di fare le code per occupare il cluster XD

nardustyle
12-03-2012, 10:23
be io che uso photoshop spesso e volentieri occupo tutti i 16gb che ho solo con una foto ( 2-3 livelli 70x100 cm) quindi è normalissimo che applicazioni professionali sfruttino tutto l'hardware disponibile. Oramai con ssd e 16-32-64 gb di ram si fanno grandi cose, il problema principale resta il processore, troppo lento nelle conversioni e nei filtri ( ho un 1100t ma non cambierebbe molto con un 2600k) per preparare un poster ho circa 30 munuti di attese in media... troppo

omerook
12-03-2012, 10:37
vedo che avete citato tutti programmi che sono tipicamente per uso desktop:D
ora mi domando ma alle workstation cosa resta da far girare?

AceGranger
12-03-2012, 10:44
vedo che avete citato tutti programmi che sono tipicamente per uso desktop:D
ora mi domando ma alle workstation cosa resta da far girare?

Workstation è un computer per il lavoro...

Itacla
12-03-2012, 10:45
ma appunto ragazzi non confondiamo le cose... quello di cui state parlando non è un sistema desktop.

E' una workstation, persino una 10ina di volte più potente di quella che uso io in ufficio.

La cosa più esosa che gira in ambito desktop sono i giochi, facciamo i paragoni su quello piuttosto (e vediamo che 64GB sono inutili :) )

Mparlav
12-03-2012, 10:55
Usare Gimp per modificare le foto da 12-15 Mpx o manipolare il video 1080p fatto con lo smartphone o con la videocamera, sono operazioni altrettanto esose e tipicamente desktop, senza essere necessariamente dei professionisti.

AceGranger
12-03-2012, 10:55
ma appunto ragazzi non confondiamo le cose... quello di cui state parlando non è un sistema desktop.

E' una workstation, persino una 10ina di volte più potente di quella che uso io in ufficio.

La cosa più esosa che gira in ambito desktop sono i giochi, facciamo i paragoni su quello piuttosto (e vediamo che 64GB sono inutili :) )

sei tu che stai confondendo le cose, sono ram tranquillamente usabili in workstation grafiche;

sbudellaman
12-03-2012, 11:04
RAMDISK su cui installare l'SO e computer istantaneo :sofico:

Mparlav
12-03-2012, 11:11
Tempo 5 anni (forse meno) potresti ritrovarti con un sistema (desktop/notebook/ws/tablet) con pram o reram da 256/512GB, in pratica un'enorme ramdisk.
Affiancato dal solito ed immancabile hdd da 20TB :D

omerook
12-03-2012, 11:16
Workstation è un computer per il lavoro...

ma va? dal nome non lo avrei mai detto..
allora giriamo la domanda:
se un desktop ha bisogno 64gb di ram una workstation grafica di quanti petabyte ha bisogno?

elevul
12-03-2012, 11:50
Ancora non arriva ai 96GB di ram che era possibile installare sulla EVGA SR-2, che dovrebbero aumentare a 128GB di ram con la SR-3.
Io voglio un computer gaming con 256GB di RAM, però. :sofico:

noc77
12-03-2012, 12:47
La Z820 dell'hp permette di installare fino a 512gb di ram grazie ai suoi 16 slot dimm, fonte il sito USA, non oso pensare quanto costa un modulo singolo ECC da 32gb...

AceGranger
12-03-2012, 13:02
ma va? dal nome non lo avrei mai detto..
allora giriamo la domanda:
se un desktop ha bisogno 64gb di ram una workstation grafica di quanti petabyte ha bisogno?

si pero hai problemi con altri nomi...

desktop raccoglie la tipologia molto ampia dei "PC da scrivania", una Workstation puo essere desktop, come puo essere portatile, e nella variante desktop puo essere all-in-one coma la nuova HP.
queste ram sono per PC desktop, il che vuol dire che possono finire sia in una workstation sia in un PC consumer

bonzoxxx
12-03-2012, 13:09
workstation indica quella tipologia di pc che può essere desktop oppure notebook indifferentemente (di solito è desktoip però), ciò che lo distingue da un pc "normale" è la RAM (di solito EEC) e l'utilizzo che se ne fà, oltre all'utilizzo di programmi e driver certificati.

un desktop inoltre può permettersi di crashare, una workstation NO!

AceGranger
12-03-2012, 13:19
workstation indica quella tipologia di pc che può essere desktop oppure notebook indifferentemente (di solito è desktoip però), ciò che lo distingue da un pc "normale" è la RAM (di solito ECC) e l'utilizzo che se ne fà, oltre all'utilizzo di programmi e driver certificati.

un desktop inoltre può permettersi di crashare, una workstation NO!

questo è errato.

la distinzione la fa solo e soltanto il fine ultimo, nessuna componente hardware; nel caso delle workstation grafiche l'unico vincolo hardware puo essere giusto la VGA, giusto perchè le certificazioni dei software generalmente sono legate ai driver delle QUADRO/FirePRO, quindi si è legato a quelle per forza di cose.

omerook
12-03-2012, 13:35
la distinzione la fa solo e soltanto il fine ultimo.

ecco appunto! se metti su una macchina con 64gb e magari una cpu esacore perche devi usare After Effect e Photoshop a certi livelli sei sicuro che stai ancora parlando di un semplice e generico desktop?
il mio appunto era solo in merito a questo.

bonzoxxx
12-03-2012, 13:38
la ram ECC nò? ok, ma il fine ultimo (o l'utilizzo che se ne fà) come hai detto si, quindi la pensiamo alla stessa maniera.

oltre alla FireGL/Quadro ovviamente.

ionet
12-03-2012, 13:49
Tempo 5 anni (forse meno) potresti ritrovarti con un sistema (desktop/notebook/ws/tablet) con pram o reram da 256/512GB, in pratica un'enorme ramdisk.
Affiancato dal solito ed immancabile hdd da 20TB :D

ormai il futuro e' il cloud
acrocchi da 5-10k€ per un breve uso personale(tempo qualche anno e ti devi raccomandare allo stracciarolo per smaltire il tutto:D )in futuro non avranno piu' senso,bastera' una gigalan simmetrica e qualche decina di € al mese per lavorare solo attraverso un terminale economico qualunque:sofico:

sempre se questa benedetta fibra prende piede:muro:

AceGranger
12-03-2012, 13:52
la ram ECC no?

no, non sono un requisito fondamentale; in alcuni ambiti sono essenziali, in altri sono preferibili, in altri sono soldi buttati.

HP e DELL, nelle loro offerte vendono Workstation certificate con i3 - i5 e i7 con ram non ECC.

Le ECC sono indispensabili in ambienti mission critical, in campo grafico direi che sono utili come il 2 di spade con briscola bastoni; pero ovviamente si è obbligati a prenderle se si punta su MB dual socket ( i sistemi dual socket sono fatti per coprire a 360 gli usi professionali quindi molte volte si pagano feature che no nsi usano ).

Negli ultimi anni tuttavia, con la piattaforma 1366 prima, e la 2011 ora, si è avuta la possibilita di avere sistemi ad alta potenza ed efficienza a costi piu bassi, senza necessariamente ricorrere a sistemi dual socket.

Micene.1
12-03-2012, 16:24
devono solo diffondersi i moduli da 8gb

bongo74
12-03-2012, 20:16
a quanto ne so i moduli da 16GB ddr3 non saranno mai prodotti in versione NON-Ecc quindi questo è il top per le workstation

Notturnia
12-03-2012, 21:23
le ws come questa avranno ancora vita altro che cloud.. non è la manna dal cielo.. io per esempio non userei mai sistemi esterni al mio ufficio per il mio lavoro e continuerà ad avere macchine potenti di derivazione "desktop" spinte a fare le ws.. mi costano meno di ws "convenzionali" e mi danno più affidabilità di un sistema esterno gestito con un cloud e soprattutto maggiore sicurezza..

il cloud non ucciderà niente.. cambierà il modo di usare le cose..e ci sarà ancora molta gente che non vorrà pagare la potenza computazionale fuori sede con il rischio di restare a piedi..

diomorgan
12-03-2012, 23:56
Ma, non so, in farmacia usiamo come client gli EEE PC asus con XP e 1GB di ram, il gestionale (Copernico, molto famoso) con l'OS occupano circa in tutto 8 GB :-)
A, dimenticavo, il server è qualcosa tipo un pentium 2duo con 2GB di RAM...
Non so, ogni tanto mi viene da ridere perchè si parla di workstation, e i negozi con maggior fatturato hanno sempre ste cosucce tipo ATOM con touchscreen.
Diciamocela tutta, quando si parla di 64GB di RAM di parla di video/grafica/3d, non facciamo come il commesso tipo di mediarowlrd che dice "per andare su facebook almeno 8GB di DDR 3 e 2T di HD le servono", senza contare che -in base alla zona- pure la corrente costa, se qualcuno di voi sta in una città in zona centro-preiferica provi ad attaccare il calcolatore di consumo tra la presa del pc/monitor e vedrà cifre a 3 zeri in meno di un semestre.

Sarà che il binomio SSD+Win8 mi ha rianimato anche il VAIO core 2 centrino con 2GB di ram che è un piacere :-D

Notturnia
13-03-2012, 07:21
dipende sempre da cosa ci devi fare ..
in negozio una ws è sprecata.. probabilmente.. (non conosco tutti i negozi..) ma ricordo quello specchio che ti faceva vedere su di te i vestiti che avevi scelto.. e mi sa che non usava un atom per funzionare :-D

penso anche alle foto che faccio e quando le modifico.. per hobby.. le mie foto.. oggi sono da 12Mb.. piccole.. se riesco a prendermi la 5D non saranno così piccole.. e dubito che un atom mi aiuti molto..

qua si parla di WS e non di atom da farmacisti..

p.s. quando facciamo i filmati da dvd per le manifestazioni amatoriali che facciamo non da fastidio a nessuno che io abbia 16 gb.. e l'ultimo anno sono andati a casa di un'altro amico che ha un pc più grosso perchè il mio i920 con 16 gb era lento :-D

Jerrozzo
13-03-2012, 08:00
Miiiiiiiiiii come siete assurdi!!! Al lavoro ho un pentium 4 da 3Ghz e 3Giga di RAM. Ci faccio partire una istanza di JBoss, una di Solr, un paio di workspaces (Eclipse/IntelliJ) ed una istanza di DBMS. Adesso voglio vedere ha il coraggio di dire che questa non è una workstation.
Parliamoci chiaro ... sta roba non serve a nulla se non a fare la gara a chi ce l'ha più lungo! ... per cortesia ....

AceGranger
13-03-2012, 08:12
Miiiiiiiiiii come siete assurdi!!! Al lavoro ho un pentium 4 da 3Ghz e 3Giga di RAM. Ci faccio partire una istanza di JBoss, una di Solr, un paio di workspaces (Eclipse/IntelliJ) ed una istanza di DBMS. Adesso voglio vedere ha il coraggio di dire che questa non è una workstation.
Parliamoci chiaro ... sta roba non serve a nulla se non a fare la gara a chi ce l'ha più lungo! ... per cortesia ....

meno male che si sei tu a dirci cosa serve o meno.

Notturnia
13-03-2012, 09:08
quindi il tuo mini computer andrebbe bene anche per me stando al tuo essere superiore ? -.-

potrei provare a dire ai clienti che la prossima volta al posto di attendere al telefono la risposta dell'analisi gliela mando io per e-mai fra 1 oretta.. ah no.. hai un 3GHz.. è meglio del vecchio pentium IV 2,5 GHz che ci stava solo 45 minuti.. quindi con il tuo posso rispondere in 30 minuti.. non so perchè ma preferisco il mio i920 con 16 gb che mi permette di dargli la risposta in soli 5 secondi e chiudere una pratica al telefono e lasciarmi più tempo libero per altri lavori.. non so.. ma il tuo mondo non si adatta molto al mio..

probabilmente il tuo è migliore.. ma quel pc lo usavo nel 2005 o poco dopo e mi pareva bello all'epoca passando da un dual PIII 933 .. cavolo.. lavoro di 2 ore fatti in 30-40 minuti.. era grandioso :-D

ma non so perchè.. farli in tempo reale mi piace ancora di più.. 3 gigadi ram ? -.- lol.. beato te.. con quel poco che ho adesso aperto dui 4 monitor sto usando 3,8Gb e non sto facendo niente di che.. se leggevo il tuo commento prima quando usavo 8gb credo che anche il mio pc si sarebbe messo a ridere :-D

Donagh
13-03-2012, 10:05
ormai il futuro e' il cloud
acrocchi da 5-10k€ per un breve uso personale(tempo qualche anno e ti devi raccomandare allo stracciarolo per smaltire il tutto:D )in futuro non avranno piu' senso,bastera' una gigalan simmetrica e qualche decina di € al mese per lavorare solo attraverso un terminale economico qualunque:sofico:

sempre se questa benedetta fibra prende piede:muro:

ricordando che ancora qui internet va solo un po piu dell isdn…



ero abituato negli usa dove persino al mc trovavo upload di quasi 1mb secondo…

Donagh
13-03-2012, 10:06
penso anche alle foto che faccio e quando le modifico.. per hobby.. le mie foto.. oggi sono da 12Mb.. piccole.. se riesco a prendermi la 5D non saranno così piccole.. e dubito che un atom mi aiuti molto..


si con atom è dura lavorarci sui raw della 5d… ci si mette moooltoooooo (provato con 2gb di ram)

esuade
13-03-2012, 10:50
Purtroppo vedo che a molti sfugge il significato della parola Workstation.
Quando si decide di acquistarne una che sia di HP, Dell, Lenovo, Supermicro, Boxx etc. non si compra solo un computer. Si compra una macchina certificata ISV, con almeno tre anni di assistenza dedicata on site, sostituzione della macchina in caso di guasti gravi e, nel caso dei grossi marchi, hardware specificamente progettato (es. guardate l'interno di una Z800).
Ovviamente tutto questo ha un costo, ma se siamo bravi e l'assembliamo da soli, avremmo comunque una Workstation che ci costa meno, ma senza tutto il resto, e vi assicuro, che quando con le macchine non si può star fermi per eventuali problemi, l'assistenza e la certificazione ISV sono requisiti fondamentali.

Jerrozzo
13-03-2012, 10:55
quindi il tuo mini computer andrebbe bene anche per me stando al tuo essere superiore ? -.-

potrei provare a dire ai clienti che la prossima volta al posto di attendere al telefono la risposta dell'analisi gliela mando io per e-mai fra 1 oretta.. ah no.. hai un 3GHz.. è meglio del vecchio pentium IV 2,5 GHz che ci stava solo 45 minuti.. quindi con il tuo posso rispondere in 30 minuti.. non so perchè ma preferisco il mio i920 con 16 gb che mi permette di dargli la risposta in soli 5 secondi e chiudere una pratica al telefono e lasciarmi più tempo libero per altri lavori.. non so.. ma il tuo mondo non si adatta molto al mio..

probabilmente il tuo è migliore.. ma quel pc lo usavo nel 2005 o poco dopo e mi pareva bello all'epoca passando da un dual PIII 933 .. cavolo.. lavoro di 2 ore fatti in 30-40 minuti.. era grandioso :-D

ma non so perchè.. farli in tempo reale mi piace ancora di più.. 3 gigadi ram ? -.- lol.. beato te.. con quel poco che ho adesso aperto dui 4 monitor sto usando 3,8Gb e non sto facendo niente di che.. se leggevo il tuo commento prima quando usavo 8gb credo che anche il mio pc si sarebbe messo a ridere :-D

Noto che non hai compreso appieno lo spirito del mio commento .... ma in parte mi stai dando ragione .... che ce li hai a fare 3,8 Gb occupati se non stai facendo nulla???

Ah ... per cortesia ... poco sarcasmo ok?


@esuade : Grazie per le info, non conoscevo la certificazione ISV .... mi sto documentando ... ;)

AceGranger
13-03-2012, 11:53
Purtroppo vedo che a molti sfugge il significato della parola Workstation.
Quando si decide di acquistarne una che sia di HP, Dell, Lenovo, Supermicro, Boxx etc. non si compra solo un computer. Si compra una macchina certificata ISV, con almeno tre anni di assistenza dedicata on site, sostituzione della macchina in caso di guasti gravi e, nel caso dei grossi marchi, hardware specificamente progettato (es. guardate l'interno di una Z800).
Ovviamente tutto questo ha un costo, ma se siamo bravi e l'assembliamo da soli, avremmo comunque una Workstation che ci costa meno, ma senza tutto il resto, e vi assicuro, che quando con le macchine non si può star fermi per eventuali problemi, l'assistenza e la certificazione ISV sono requisiti fondamentali.

concordo

ci sono sempre pro e contro di ogni soluzione e dipende anche dalle capacita di ognuno; alla fine se uno ha le capacita di farsi assistenza da solo gli conviene montarsela da se; io a parita di soldi mi sono fatto il doppio delle macchine che mi sarei fatto comprandole assemblate, e in caso di un fermo machina ho le altre disponibili e sono in grado di farmela io in tempo zero.

comunque le certificazioni ISV vengono date anche ai singoli componenti come questa MB http://hardware.hdblog.it/2011/08/29/certificazione-isv-per-la-scheda-madre-asus-p8b-ws/, o le QUADRO/FirePRO che fanno sempre la parte del leone come certificazioni e stabilita.

uRza
13-03-2012, 14:27
se re-imparassero a programmare decentemente, non ci andrebbero quasi 3.8GB di ram per leggere un commento su una pagina di browser. Ma stiamo scherzando? La vera sfida dovrebbe stare nello spremere al massimo l'hardware esistente.
Il mondo opensource è un ottimo esempio: fino a qualche anno fa facevi girare linux su hardware obsoleto, ora le varie ubuntu storcono il naso se non hanno sistemi hardware nuovi...

!fazz
13-03-2012, 14:44
ricordando che ancora qui internet va solo un po piu dell isdn…



ero abituato negli usa dove persino al mc trovavo upload di quasi 1mb secondo…

pure quà volendo è possibile avere velocità di upload di tutto rispetto non è quello il problema

nonostante noi lavoriamo parecchio in cloud per i lavori ci è indispensabile una workstation con un'ottima potenza di calcolo (la macchina attuale ha si e no 4-5 anni e ormai è da sostituire con qualcosa di più performante ma già all'epoca era una bella bestia che probabilmente bastona ancora parecchi computer dell'ultima generazione e5450 x2 32 GB ddr2ecc e 4 savvio in raid5) purtroppo nel cloud la perdita di prestazioni è netta nonostante lo utilizziamo tranuquillamente per tutte le altre cose non è adatto ad un uso da hpc soprattutto per vincoli dei software sia di emulazione sia operativi

detto questo la macchina nell'articolo c'entra con un desktop quando un due di bastoni con briscola spade after effect è giusto un programmino da 1200€ altro che uso casalingo

AceGranger
13-03-2012, 15:01
detto questo la macchina nell'articolo c'entra con un desktop quando un due di bastoni con briscola spade after effect è giusto un programmino da 1200€ altro che uso casalingo

:doh: la macchina dell'articolo è un desktop; e qui nessuno ha parlato di uso casalingo.

!fazz
13-03-2012, 15:21
:doh: la macchina dell'articolo è un desktop; e qui nessuno ha parlato di uso casalingo.

se leggi i primi commenti capirai a cosa mi riferisco ovvero ai post dove si parlava di editare i video personali e le fotografie

after effect è un programma professionale e non ha di certo l'occupazione di memoria che può avere il pinnacle studio di turno

AceGranger
13-03-2012, 15:28
se leggi i primi commenti capirai a cosa mi riferisco ovvero ai post dove si parlava di editare i video personali e le fotografie

after effect è un programma professionale e non ha di certo l'occupazione di memoria che può avere il pinnacle studio di turno

li ho letti e alcuni sono pure miei, e continuo a non capire il tuo post; nessuno ha mai parlato di utenza domestica;