View Full Version : Mass Effect 3 miglior lancio del 2012
Redazione di Hardware Upg
12-03-2012, 09:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/mass-effect-3-miglior-lancio-del-2012_41151.html
Electronic Arts ha consegnato 3,5 milioni di copie dell'ultimo action rpg di BioWare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
CoolSh@rK
12-03-2012, 09:56
*
Completato di nuovo il primo, sto ri-giocando il secondo ed appena finito comprerò il terzo :D
Mass Effect 3 miglior lancio del 2012
beh, mi sembra faccia notizia tanto quanto 'CoD789x*@# record di vendite' :asd:
voglio dire, mi pare abbastanza scontato vista la fanbase che si è formata.. e di sicuro ME3 farà anch'esso un botto di copie vendute
poi non sto qui a giudicare il gioco, avendo fatto solo il primo (che non mi è affatto dispiaciuto) e le demo dei seguiti (che mi hanno fatto storcere un po' il naso.. soprattutto la demo del 3, che non mi è sembrata molto diversa a quella del 2.. ah già, c'è la novità dell'attacco in mischia, che ancora un po' ed è in grado di abbattere un razziatore in un colpo solo.. :fagiano:)
Mass Effect 3, uno tra i titoli più attesi per questo 2012, avrebbe dovuto risollevare Bioware da quel baratro nel quale ha iniziato a sprofondare con Mass Effect 2. Invece, una story line piatta e scontata, un gameplay che non apporta novità ed una grafica a mo di copia/incolla da ME2 rendono questo 3zo ed ultimo capitolo la delusione più grande e sanciscono il "fail" generale della serie.
Bioware nel baratro c'è caduta con Throne of Bhaal, ma va bè... Mass Effect è prorio l'unica cosa che gli viene un minimo decente.
Non ritroverete quelle componenti "speciali" che tanto ci hanno fatto amare il primo capitolo della saga, capolavoro assoluto.
Le componenti speciali quali erano? Perché al di là del codex e della "sorpresa", essendo il primo gioco di un nuovo brand, non ricordo nulla id memorabile in Mass Effect... gran bel gioco, ma doop ME2 non so se riuscierei mai a riprenderlo
Per quanto riguarda le relazioni del buon Shepard, che sia omosessuale o no a noi importa poco, salvo per i gamers più perversi. Mi preoccuperei più che altro di cosa sia successo a Shepard tra il secondo ed il terzo capitolo in quanto:
1. ha passato 2 anni sulla terra, "sulla terra? :O" -> a grattarsi la panza? arrivatoci come tra l'altro? Teletrasporto?
Che sia stato due anni a grattarsi la pancia è vero, come ci sia arrivato... che vuol dire? Mica è morto, lo hanno inmprigionato o cosa... alla fine di ME2 se ne va da Cerberus e presumibilmente torna sulla Terra.
2. non è più uno spectre -> s'è jocato il titulo o che?
Sai com'è... quando ti allei col peggior nemico del Consiglio, e te ne sbatti di qualunque regole o legge, non è che poi ti danno anche una pacca sulla spalla.
3. qualsiasi personaggio morto nei precedenti capitoli in quest'ultimo capitolo torna vivo e vegeto a prescindere dalla story line da noi impostata nei capitoli precedenti
Non è così, se succede è un bug nella lettura del salvataggio.
4. impossibilità, causa forse un bug nel sistema di personalizzazione dei personaggi, di importare con successo le sembianze di Shepard da ME1/2 in ME3.
Bug appunto... tutto il software ha bug.
Detto questo, aggiungiamoci anche origin, scaffale e contento di non averlo acquistato.
Saluti
Se non l'hai acquistato, ocme fai a dire tutte quelle cose?
Tuttio viene spiegato nel gioco, tutto ha un senso... poi non l'hio finito e non ho idea se sia valido fino alla fine.
So solo che un gioco così divertente come ME3, che migliora notevolemente il combat system di ME2 non lo giocavo da tempo... a Folle ogni scontro è un lotta all'ultimo sangue in cui si deve usare tutto quello che si ha a disposizione per venirne furoi, sfruttano anche il level design.
Io in un gioco cerco questo, già ME2 era infinitamente superiore alla pallosità estrema degli scontri in ME1, ma ME3 lo supera in tutto e per tutto.
g.luca86x
12-03-2012, 10:16
"Infine, il voto degli utenti su Metacritic è 5, contrastando in maniera evidente con quello della critica"
sarà che quando vengono fatte le recensioni il "test" dura al massimo qualche ora mentre l'utente se lo fa tutto da inizio alla fine?
E' un pò come skyrim che si becca tutti 10 dalle recensioni ma è buggato in maniera allucinante tanto che molte missioni non sono risolvibili se non tramite console dicendo addio agli achievement di steam (oltre ad essere oggettivamente frustrante ogni 2 missioni andare a cercare il codice della quest perchè c'è sempre qualcosa che non va).
"Infine, il voto degli utenti su Metacritic è 5, contrastando in maniera evidente con quello della critica"
sarà che quando vengono fatte le recensioni il "test" dura al massimo qualche ora mentre l'utente se lo fa tutto da inizio alla fine?
Se una persona dà un voto insufficente a questo gioco è in malafede... come lo sono la stragrande maggioranza degli utenti su MEtacritic, che il gioco manco l'hanno visto da lontano e gli danno 0 perché ha un DLC a pagamento al day one.
E' un pò come skyrim che si becca tutti 10 dalle recensioni ma è buggato in maniera allucinante tanto che molte missioni non sono risolvibili se non tramite console dicendo addio agli achievement di steam (oltre ad essere oggettivamente frustrante ogni 2 missioni andare a cercare il codice della quest perchè c'è sempre qualcosa che non va).
I bug ci sono in tutti i giochi... Bloodlines l'ho potuto finire solo usando un cheat, di Max Payne, preso al dayone, non potevo finire il primo capitolo perché tornava al desktop... e ho dovuto aspettare la prima patch (e ai tempi non avevo internet)... sono e restano comunque dei capolavori.
Skyrim si merita i voti che ha preso e idem Mass Effect 3... chi dà zero, come chi dà zero ad Assassin's Creed 2 eprché ha quel DRM, ripeto è in malafede e non andrebbe nemmeno preso in considerazione.
dotlinux
12-03-2012, 10:20
Certo che dire qualcosa contro ME3 fa molto alternativo "capisco solo io".
Mah, magari uscissero ogni 3 mesi giochi così!!!
Ma "miglior lancio del 2012". Siamo a marzo, queste markettate sono fenomenali :D se avessero scritto "miglior lancio degli ultimi 12348345023 secondi"... faceva più ridere :-\ A parte che resta comunque un titolone IMHO.
è un gran gioco, purtroppo però soffre di alcuni bug e scelte alquanto impopolari.
io l'ho giocato e finito a velocità supersonica proprio per vedere il lavoro svolto e posso dire che concordo parzialmente con la storia del finale, ma ripeto PARZIALMENTE...e chi lo giocherà concorderà con me.
inoltre bisogna dire che è molto più spesso sotto molti aspetti dei predecessori, sia a livello di storia che a livello di dialoghi con i personaggi.
per il resto resta il TOP in questo stile di giochi shooter/rpg/action.
anch se devo dire che alcuni giochi sotto certi aspetti lo superano in qualità, come il molto meno pubblicizzato Kingdoms of Amalur (targato anch'esso 2012).
inoltre quoto Gaxel sul fatto di parlare senza averlo provato e aggiungo una piccola nota:
Steam si tiene e fa produrre giochi Steam Powered da anni, non vedo perchè la EA che è ben più vecchia e grossa non possa far lo stesso con Origin, soprattutto con i giochi portanti il suo marchio, Origin è una piattaforma validissima e certamente non inferiore a Steam, soffre solo di peccati di gioventù in quando EADM era solo ed esclusivamente un Downloader, mentre i servizi Origin sono i medesimi di Steam, piattaforma che però esiste dal lontano 2003 e quando è stata attivata certamente non brillava di luce propria, anzi! ... mentre Origin non da già ora dopo qualche mese nessun tipo di problema irrisolvibile o grossi pesi sul sistema (soprattutto su quelli odierni)
Stevejedi
12-03-2012, 11:11
Sbaglio o mancano ancora 9 mesi alla fine del 2012...?
"Infine, il voto degli utenti su Metacritic è 5, contrastando in maniera evidente con quello della critica"
sarà che quando vengono fatte le recensioni il "test" dura al massimo qualche ora mentre l'utente se lo fa tutto da inizio alla fine?
E' un pò come skyrim che si becca tutti 10 dalle recensioni ma è buggato in maniera allucinante tanto che molte missioni non sono risolvibili se non tramite console dicendo addio agli achievement di steam (oltre ad essere oggettivamente frustrante ogni 2 missioni andare a cercare il codice della quest perchè c'è sempre qualcosa che non va).
Pur disprezzando mass effect, credo che i voti di metacritic siano del tutto inaffidabili: gente che dà 0 perchè è hater e gente che dà 10 perchè è fanboy; ovvio che poi la media viene falsata. Fidati solo del parere di gente che ritieni competente in materia, o al limite prova la demo.
I bug di skyrim sono comprensibili: è un gioco monumentale. Sul fatto che meritasse 10, sono totalmente in disaccordo: un 7 sarebbe stato più indicato.
Ma "miglior lancio del 2012". Siamo a marzo, queste markettate sono fenomenali :D se avessero scritto "miglior lancio degli ultimi 12348345023 secondi"... faceva più ridere :-\ A parte che resta comunque un titolone IMHO.
Sarà da vedere diablo3 :asd:
Miglior lancio da quello dello sputnik:asd:
uncletoma
12-03-2012, 11:30
Concordo con SimoxTa: basta con il pubblicare i comunicati stampa dei publisher. Vedremo a fine anno se a mantenuto la palma del migliore.
Intanto il comunicato stampa di EA/CrapWare non ha messo in luce il problema dei finali di ME3 (http://social.bioware.com/poll.php?user=1183972&poll_id=29101). Mi domando come mai... lolly.
Freeman77
12-03-2012, 11:35
c sto giocando e sinceramente mi piace , me lo sto gustando senza avere fretta di finirlo il piu in fretta possibile.
non è un titolo perfetto ma va preso per quello che è ... una bella storia "interattiva". graficamente è un po arretrato e mi da un po fastidio lo schiacciamento eccessivo che fa la telecamera ( fov ? ) e i personaggi sono un po legnosi nelle movenze pero io lo consiglio a chi gli sono piaciuti gli altri 2 capitoli. :)
NON ho guardato le motivazioni degli utenti metacritic.. però sicuramente SOLO PER IL FINALE :rovinare un gioco, anzi no, una saga che dura da 5 anni, negli ultimi 5 minuti è da linciaggio (figurato, ovviamente).
Senza spoilerare, i finali sono tuttti belli.. ma hanno dei grossi ma, che lasciano perplessi i più accaniti giocatori..
Per questa cosa qui si "meritano" un insufficienza ? Si.
Il gioco in sè è un capolavoro, forse migliore dei primi 2 titoli, molte scelte difficili, molto pathos in tali scelte.. unica pecca la scarsa interazione coi compagni, dopo quanto ti aveva abituato ME2, dove i compagni erano "il grosso". Ma d'altro canto ME3 si basa sull'unire un'intera galassia contro un nemico comunque, quindi può anche starci che i tuoi compagni passano in secondo piano.. anche se alla fine ricadono tutte le decisioni sul "team shepard" quindi.. vabbè, gusti personali.
Di ME3 si apprezzano sicuramente lo stile di gioco che ha finalmente trovato un binomio migliore tra "storia" e "azione", dando combattimenti dinamici e tanti dialoghi interessanti e, come ho già detto, tante scelte difficili.
I teorici della cospirazione si dividono tra deadline troppo rigida imposta dalla EA alla Bioware, con conseguente "taglio" sul finale e possibile ignobile mossa di mercato per spingere la gente a comprare un DLC con finale migliore (citando tra l'altro esempi nella stessa bioware e il DLC di Fallout 3 che andava a risolvere un problema analogo.).
Personalmente, per quanto sarebbe veramente pessimo nei confronti degli appassionati, spero che aggiungano un finale migliore (o semplicemente diverso, qualora fossero piaciuti i primi 3) con un DLC.
Alla fine in un'epoca dove i dlc sono un (triste) imperativo e vista la possibilità di ascoltare la gente e creare contenuti anche dopo l'uscita del gioco, mi sembra ridicolo che non si possa far qualcosa per far contenti "un po' tutti". Il tutto mantenendo il massimo rispetto per i writer di ME3, che se hanno scelto questi finali sicuramente l'hanno fatto per un motivo preciso.. ma persino Sherlock Holmes è tornato in vita per far piacere ai fans ;)
Arcanon7
12-03-2012, 11:46
Quelli che hanno dato voti "in rosso" sul Metacritic dicono tutti la stessa cosa: era un gioco da 90, fino agli ultimi 5 minuti, un finale che ha rovinato tutto quello che abbiamo fatto in 3 giochi e 5 anni.
E sono d'accordo, l'ho finito ieri sera, ci sono stato troppo male :(((((
gabriello2501
12-03-2012, 11:46
già finito?
e troppo male? esagerato :)
Arcanon7
12-03-2012, 11:51
già finito?
e troppo male? esagerato :)
Ho sbloccato il Region Block il 6 marzo e l'ho registrato il 9 :)
Dipende dalla persona, io mi sono sempre emozionato in tutti e 3 i Mass Effect, ho amato la Lore e i personaggi come accadrebbe leggendo un bel libro. Dal punto di vista del coinvolgimento emotivo il terzo è il migliore (in Inglese e con una FemShep con la voce di Jennifer Hale, il parlato italiano fa cagare i morti in confronto, as always), e la fine...be non voglio dire cosa succede chiaramente, dico solo che non è piaciuto A NESSUNO:
http://social.bioware.com/633606/polls/28989 (il 2% dice "va bene", il 9% si accontenterebbe di una modifica, l'88% dice IT SUCKS)
Chiaro che le votazioni della critica e degli utenti su metacritic differiscono così tanto, visto che le recensioni della stampa sono state pagate (:muro:), come al solito, mentre gli utenti non hanno nulla da guadagnare dall'osannare il prodotto. :asd:
Arcanon7
12-03-2012, 11:58
Chiaro che le votazioni della critica e degli utenti su metacritic differiscono così tanto, visto che le recensioni della stampa sono state pagate (:muro:), come al solito, mentre gli utenti non hanno nulla da guadagnare dall'osannare il prodotto. :asd:
Lo ripeto, tagliando fuori gli ultimi 5 minuti di gioco, i votoni della critica se li merita tutti.....ma gli utenti non possono ignorarli, ci ho provato :(
Giudicare un gioco dal finale è sbagliato, soprattutto se si parla solo del'aspetto narrativo. Il gioco (per fortuna) è ben altro oltre la storia, e ME3 è un gran bel gioco, divertente e appagante, che migliora notevolmente quanto visto nel già ottimo ME2.
Un gioco si giudica nella sua interezza... quando l'avrò finito mi sbilancerò, ma dubito che per 5 minuti, mi vada a rovinare un'esperienza di 40-50 ore, anche avessere chiuso tutto dicendo "era un sogno di Shepard".
dado1979
12-03-2012, 12:05
Finisco Alan Wake e lo compro... vedremo questi finali scandalosi.
dado1979
12-03-2012, 12:06
Giudicare un gioco dal finale è sbagliato, soprattutto se si parla solo del'aspetto narrativo. Il gioco (per fortuna) è ben altro oltre la storia, e ME3 è un gran bel gioco, divertente e appagante, che migliora notevolmente quanto visto nel già ottimo ME2.
Un gioco si giudica nella sua interezza... quando l'avrò finito mi sbilancerò, ma dubito che per 5 minuti, mi vada a rovinare un'esperienza di 40-50 ore, anche avessere chiuso tutto dicendo "era un sogno di Shepard".
Eh no... "era un sogno di Shepard" rovinerebbe eccome, senza dubbio alcuno.
Finisco Alan Wake e lo compro... vedremo questi finali scandalosi.
Alan Wake su PC ha i DLCs a gratis, ma quando uscì su Xbox costavano soldi... e sono i capitoli 7 e 8 della storia. Per dire...
Eh no... "era un sogno di Shepard" rovinerebbe eccome, senza dubbio alcuno.
Ho scritto "a me" non fregherebbe nulla... lo gioco perché mi diverte, non per sapere come va a finire (anche, ma non è fondamentale), soprattutto dopo che Karpyshyn se n'è andato... che sarebbe come se l'ultimo episodio di Guerre Stellari non fosse stato scritto da Lucas. Solo che quello è un film, hai solo l'aspetto narrativo, al di là di regia, recitazione, fotografia, effetti speciali, ecc... in un gioco c'è pure il gameplay, che dovrebbe essere tipo il 90% del motivo per cui si gioca.
Arcanon7
12-03-2012, 12:25
Ho scritto "a me" non fregherebbe nulla... lo gioco perché mi diverte, non per sapere come va a finire (anche, ma non è fondamentale), soprattutto dopo che Karpyshyn se n'è andato... che sarebbe come se l'ultimo episodio di Guerre Stellari non fosse stato scritto da Lucas. Solo che quello è un film, hai solo l'aspetto narrativo, al di là di regia, recitazione, fotografia, effetti speciali, ecc... in un gioco c'è pure il gameplay, che dovrebbe essere tipo il 90% del motivo per cui si gioca.
Dovrebbe essere PER TE. Ed è giusto che sia così, ad ognuno il suo, ma sappi che tantissimi giocatori tengono alla storia, e quella di Mass Effect è una bella storia con un collegamento emotivo tra giocatore e personaggi. Se non l'hai mai sentito troppo, meglio per te, il finale non ti scalfirà.
Dovrebbe essere PER TE. Ed è giusto che sia così, ad ognuno il suo, ma sappi che tantissimi giocatori tengono alla storia, e quella di Mass Effect è una bella storia con un collegamento emotivo tra giocatore e personaggi. Se non l'hai mai sentito troppo, meglio per te, il finale non ti scalfirà.
No, no... io ho sopportato il pessimo gameplay del primo solo per quello e di ME2, al di là dell'ottimo gameplay, mi è piaciuta molto l'interazione con i vari personaggi. IN Me3 fa piacere ritrovarli tutti e dialogarci, solo che a me diverte giocarlo, e quello basta... se mi han rovinato qualcosa (che poi rovinato... son loro a scrivere la storia, così finirà... nella realtà mica va tutto per il verso giusto, magari han altri progetti) pazienza, il gioco è comunque divertentissimo da giocare.
Comunque, il fatto che i giocatori siano più interessati alle storie che al gameplay, è il motivo per cui il gaming in generale sta finendo per scimmiottare il cinema, con scarsi risultati, quando le potenzialità anche narrative sarebbero nettamente superiori.
@Gaxel normalmente dovrebbe essere così, non dovrebbe rovinare il parere che hai di un gioco e solitamente è così.
Però non puoi mettere un finale così.. dopo 5 anni e 3 giochi e MILIONI di persone affezionate alla saga... Tutto qui.
Il gioco non merita 0, ma visto che questo gioco E' la fine di mass effect e la fine di questo gioco è un po' così... il gioco non merita nemmeno 10.
@Gaxel normalmente dovrebbe essere così, non dovrebbe rovinare il parere che hai di un gioco e solitamente è così.
Però non puoi mettere un finale così.. dopo 5 anni e 3 giochi e MILIONI di persone affezionate alla saga... Tutto qui.
Il gioco non merita 0, ma visto che questo gioco E' la fine di mass effect e la fine di questo gioco è un po' così... il gioco non merita nemmeno 10.
Io il finale non l'ho visto, ma di Mass Effect 3 sappiamo solo che dovrebbe essere la fine della trilogia di Shepard... e ancora di più... se prendiamo per buono quello che dice il Prothean del DLC, e cioè che la loro guerra contro i Reapers è durata secoli, possiamo anche immaginare che ME3 finisca con l'inizio di una guerra che, per la prima volta, vede le razze organiche avvantaggiate... poi ci fanno un bel mmorpg :asd:
Poi ripeto, non ho visto il finale, presumo che l'han fatto con Arrival, potrebbero comunque correggerlo con un altro DLC, e quindi non posso parlare con cognizione di causa... però, tecnicamente, ME3 è la fine dell'arco narrativo che vede Shepard come protagonista, non la fine del brand, così come non è detto sia neppure la fine della minaccia dei Reapers.
Pier2204
12-03-2012, 13:29
Ci sto giocando con calma, di finirlo in pochi giorni non mi interessa, preferisco seguire ogni particolare. A me piace molto, emozionante al punto giusto, rispetto i primi 2 ha una veste più drammatica, molti compagni delle versioni precedenti destinati a un triste destino, molti dialoghi anche durante i combattimenti, evoluzione dei geth da mente collettiva a personalità individuale, oltre la nuova veste di IDA fisica e intellettuale. Difetti? Storia poco credibile degli scavi su Marte, il che porta a un abbandono della storia originale dove gli scavi portarono alla luce un database Prothean trovato dalla prima missione umana sulla superfice del pianeta rosso, dove era custodito lo studio sulla evoluzione umana, non i progetti di un arma segreta. Ma ho già visto altre cose che non sono coerenti con la storia originale. A parte questo e bug fastidiosi, uno dei quali mi ha costretto a riavviare una missione altrimenti si rimaneva fermi in una zona senza possibilità di uscire, il gioco è bello, a livello di coinvolgimento emotivo non ha rivali.
Arcanon7
12-03-2012, 13:32
No, no... io ho sopportato il pessimo gameplay del primo solo per quello e di ME2, al di là dell'ottimo gameplay, mi è piaciuta molto l'interazione con i vari personaggi. IN Me3 fa piacere ritrovarli tutti e dialogarci, solo che a me diverte giocarlo, e quello basta... se mi han rovinato qualcosa (che poi rovinato... son loro a scrivere la storia, così finirà... nella realtà mica va tutto per il verso giusto, magari han altri progetti) pazienza, il gioco è comunque divertentissimo da giocare.
Comunque, il fatto che i giocatori siano più interessati alle storie che al gameplay, è il motivo per cui il gaming in generale sta finendo per scimmiottare il cinema, con scarsi risultati, quando le potenzialità anche narrative sarebbero nettamente superiori.
Il punto è questo: ME è bello perchè SIAMO NOI a scrivere la storia, e questa possibilità ci viene tolta nel momento in cui conta di più. Ti auguro di apprezzare il finale più di me, sentirò la tua opinione a gioco finito :)
di finirlo in pochi giorni non mi interessa
Neppure a me, è che non sono riuscito a smettere xD
Storia poco credibile degli scavi su Marte
Sembra tirata per i capelli, ma le spiegazioni dei personaggi a questo sono abbastanza plausibili e non ci ho dato troppo peso. Per il resto posso dirti che la storia originale viene ripresa e continuata molto bene.
Ci sto giocando con calma, di finirlo in pochi giorni non mi interessa, preferisco seguire ogni particolare. A me piace molto, emozionante al punto giusto, rispetto i primi 2 ha una veste più drammatica, molti compagni delle versioni precedenti destinati a un triste destino, molti dialoghi anche durante i combattimenti, evoluzione dei geth da mente collettiva a personalità individuale, oltre la nuova veste di IDA fisica e intellettuale. Difetti? Storia poco credibile degli scavi su Marte, il che porta a un abbandono della storia originale dove gli scavi portarono alla luce un database Prothean trovato dalla prima missione umana sulla superfice del pianeta rosso, dove era custodito lo studio sulla evoluzione umana, non i progetti di un arma segreta. Ma ho già visto altre cose che non sono coerenti con la storia originale. A parte questo e bug fastidiosi, uno dei quali mi ha costretto a riavviare una missione altrimenti si rimaneva fermi in una zona senza possibilità di uscire, il gioco è bello, a livello di coinvolgimento emotivo non ha rivali.
Mi sembra che la scoperta su Marte dei progetti dell'arma segreta siano successivi a quello del database, nel senso... per caso ci siamo imbattuti anche in questa roba qui, che mi sembra chiaro i Prothean abbiano lasciato nelle vicinanze di tutte le razze che stavano "seguendo".
Il punto è questo: ME è bello perchè SIAMO NOI a scrivere la storia, e questa possibilità ci viene tolta nel momento in cui conta di più. Ti auguro di apprezzare il finale più di me, sentirò la tua opinione a gioco finito :)
Mai avuta la sensazione di stare scrivendo la storia, dato che non cambia assolutamente nulla, se non una manciata di dialoghi o il fatto di trovare un personaggio o un altro... le scelte di ME1 non cambiano Me2, le scelte di tutti e tre variano praticamente solo i War Assets del terzo.
Vuoi un gioco in cui sei veramente tu a plasmare la storia? gioca a Torment... Mass Effect è un ottimo TPS a squadre, con un ottimo background sci-fi originale, il tutto condito in maniera molto cinematografica
Ma le scelte non hanno mai influenzato nulla... al massimo potrebbero aver messo diversi finali negli ultimi 5 minuti, come fanno tanti giochi, che variano in base alle risorse di guerra, queste ultime che variano in base alle macroscelte prese... tipo, ho salvato la regina dei Rachni in ME1? Sì. Ho deciso di risparmarla anche in ME3? Sì... bene ho un pacco di War Assets, se ho fatto solo una delle due cose o nessuna, ne ho meno... quinidi... o mi sbatto di più a girare in single player, o mi faccio un po' di multiplayer, oppure non ottengo il finale "migliore". Nella stessa missione, c'è Grunt se è sopravissuto, se no c'è un altro... ma non cambia nulla, se non qualche dialogo.
Se questo significa plasmare la storia... allora non so che dire.
Io il finale non l'ho visto, ma di Mass Effect 3 sappiamo solo che dovrebbe essere la fine della trilogia di Shepard... e ancora di più... se prendiamo per buono quello che dice il Prothean del DLC, e cioè che la loro guerra contro i Reapers è durata secoli, possiamo anche immaginare che ME3 finisca con l'inizio di una guerra che, per la prima volta, vede le razze organiche avvantaggiate... poi ci fanno un bel mmorpg :asd:
Poi ripeto, non ho visto il finale, presumo che l'han fatto con Arrival, potrebbero comunque correggerlo con un altro DLC, e quindi non posso parlare con cognizione di causa... però, tecnicamente, ME3 è la fine dell'arco narrativo che vede Shepard come protagonista, non la fine del brand, così come non è detto sia neppure la fine della minaccia dei Reapers.
Premetto : non ho visto TUTTI i finali (pensavo di aver beccato il finale perfetto ma non era vero, sto risolvendo facendo un po' di MP per la reattività galattica) però quello che ho visto aveva delle cose SBAGLIATE (al di là delle scelte finali.. proprio il filmato finale che ho visto è senza senso. C'erano cose non possibili con gli eventi che mi hanno portato fino a lì).
Arcanon7
12-03-2012, 13:44
Mai avuta la sensazione di stare scrivendo la storia, dato che non cambia assolutamente nulla, se non una manciata di dialoghi o il fatto di trovare un personaggio o un altro... le scelte di ME1 non cambiano Me2, le scelte di tutti e tre variano praticamente solo i War Assets del terzo.
Vuoi un gioco in cui sei veramente tu a plasmare la storia? gioca a Torment... Mass Effect è un ottimo TPS a squadre, con un ottimo background sci-fi originale, il tutto condito in maniera molto cinematografica
Ma le scelte non hanno mai influenzato nulla... al massimo potrebbero aver messo diversi finali negli ultimi 5 minuti, come fanno tanti giochi, che variano in base alle risorse di guerra, queste ultime che variano in base alle macroscelte prese... tipo, ho salvato la regina dei Rachni in ME1? Sì. Ho deciso di risparmarla anche in ME3? Sì... bene ho un pacco di War Assets, se ho fatto solo una delle due cose o nessuna, ne ho meno... quinidi... o mi sbatto di più a girare in single player, o mi faccio un po' di multiplayer, oppure non ottengo il finale "migliore". Nella stessa missione, c'è Grunt se è sopravissuto, se no c'è un altro... ma non cambia nulla, se non qualche dialogo.
Se questo significa plasmare la storia... allora non so che dire.
Potri farti degli esempi dettagliati su ME3 ma sarebbero spoiler, la decisione che influenza di più gli eventi credo sia la distruzione o meno della base Collector alla fine di ME2, per ME1 il destino del Council, vivo o morto.
E la fine di ME3 doveva essere questo, mostrarci un bel finale dove le conseguenza di tutte le nostre azioni nei 3 giochi ci vengono mostrate.....ma non è esattamente così :muro:
Premetto : non ho visto TUTTI i finali (pensavo di aver beccato il finale perfetto ma non era vero, sto risolvendo facendo un po' di MP per la reattività galattica) però quello che ho visto aveva delle cose SBAGLIATE (al di là delle scelte finali.. proprio il filmato finale che ho visto è senza senso. C'erano cose non possibili con gli eventi che mi hanno portato fino a lì).
Condivido il tuo dolore.
Potri farti degli esempi dettagliati su ME3 ma sarebbero spoiler, la decisione che influenza di più gli eventi credo sia la distruzione o meno della base Collector alla fine di ME2, per ME1 il destino del Council, vivo o morto.
E la fine di ME3 doveva essere questo, mostrarci un bel finale dove le conseguenza di tutte le nostre azioni nei 3 giochi ci vengono mostrate.....ma non è esattamente così :muro:
Sì, su questo son d'accorod, ma conoscendo Bioware... non me l'aspettavo di certo. Comunque magari è un problema solo con certi finali.
Sì, su questo son d'accorod, ma conoscendo Bioware... non me l'aspettavo di certo. Comunque magari è un problema solo con certi finali.
A giudicare dalla "petizione" sul forum bioware... è un problema di TUTTI i finali, l'incoerenza. Poi ripeto, possono piacere o meno le scelte finali, ma rimane il fatto che non sono coerenti con gli avvenimenti degli ultimi momenti del gioco.
A giudicare dalla "petizione" sul forum bioware... è un problema di TUTTI i finali, l'incoerenza. Poi ripeto, possono piacere o meno le scelte finali, ma rimane il fatto che non sono coerenti con gli avvenimenti degli ultimi momenti del gioco.
Bè vedremo... non dico che si sbaglino eh?
Anzi, conoscendo Bioware, è altamente probabile che abbiano fatto una vaccata... magari perché Karpyshyn se n'era già andato, EA aveva fretta e han fatto scrivere la conclusione al primo che è passato di lì :asd:
In fondo, quello che è successo con l'ultimo libro, dovrebbe rafforzare questa tesi...
Concordo sul finale (o meglio i finali) che fanno acqua da tutte le parti :(
Per chi dice "ma se fosse un sogno di shepard per me andrebbe bene lo stesso" ... beh.. dico solo che sul BSN c'è un topic di 170 pagine dove si dictute il fatto che se gli ultimi 5 minuti di gioco fossero un sogno avrebbe molto piú senso che non così com'è...
Sempre sul BSN ci sono tonnellate di post relativi ai finali e uno di oltre 800 pagine dove la gente si lamenta.
Da un fan della serie devo dire di essere rimasto un po' deluso da ME3, il gioco é bello per carità, ma traspare da tutti i lati il fatto che sia stato realizzato "in fretta" e senza la dovuta cura, pieno di bug (piú di una volta il mio shepard é tornato a livello 1), dettagli non implementati (es. il fatto ci non importare correttamente il viso del nostro shepard.. non è um bug... ma mancano proprio i dettagli... tipo il mio shepard é completamente diverso perché i capelli che usavo prima.. non ci sono più!!!), altri dettagli tipo... Udina é nel consiglio.. ma io ci avevo lasciato Anderson, tutto bene... ho letto che in uno dei libri Anderson lascia il posto ad Udina, perfetto ma avrebbero potuto speigarlo con 2 righe di testo nell'introduzione del gioco.... insomma sono piccole cose, ma proprio per questo lasciano l'amaro in bocca.
Oenimora
12-03-2012, 15:45
3,5 milioni di copie consegnate ai rivenditori, non vuol dire vendute. Vedremo.
Fa specie che nel 2012 si scatenino ancora polemiche che ad un giocatore gli sia data anche la possibilità di scegliere che il suo personaggio abbia una relazione omosessuale.
Su Metacritic ci sono fanboys e haters, è vero, ma sui grandi numeri un po' si compensano a vicenda e ci sono anche diverse recensioni più o meno bilanciate. Più che altro la media dei voti della prima ora di solito non è molto attendibile. Solo che il numero di voti è già alto ora.
Per la cronaca, la media di Mass Effect 3 per l'utenza ora è invece addirittura 3.5
I bug di skyrim sono comprensibili: è un gioco monumentale. Sul fatto che meritasse 10, sono totalmente in disaccordo: un 7 sarebbe stato più indicato.
Infatti su Metracritic la media dei voti degli utenti per Skyrim PC è 8.1 ;)
http://www.metacritic.com/game/pc/the-elder-scrolls-v-skyrim
A me interessa, spero che non mi deluda. Aspetto un po'.
Chiedo scusa nessuno di coloro che sta giocando sull'xbox ha trovato problemi con la missione di salvataggio della Grissom Academy ?
Chiedo scusa nessuno di coloro che sta giocando sull'xbox ha trovato problemi con la missione di salvataggio della Grissom Academy ?
E' buggata, attendi una patch o saltala.
3,5 milioni di copie consegnate ai rivenditori, non vuol dire vendute. Vedremo.
Fa specie che nel 2012 si scatenino ancora polemiche che ad un giocatore gli sia data anche la possibilità di scegliere che il suo personaggio abbia una relazione omosessuale.
Su Metacritic ci sono fanboys e haters, è vero, ma sui grandi numeri un po' si compensano a vicenda e ci sono anche diverse recensioni più o meno bilanciate. Più che altro la media dei voti della prima ora di solito non è molto attendibile. Solo che il numero di voti è già alto ora.
Per la cronaca, la media di Mass Effect 3 per l'utenza ora è invece addirittura 3.5
Infatti su Metracritic la media dei voti degli utenti per Skyrim PC è 8.1 ;)
http://www.metacritic.com/game/pc/the-elder-scrolls-v-skyrim
A me interessa, spero che non mi deluda. Aspetto un po'.
Il problema di metacritic è che è straordinariamente facile falsarne il risultato, quel 8.1 è tanto irrealistico quanto lo 0 od il 10 di me3. Intendiamoci, magari il gioco è anche da 8, ma che sia metacritic a stabilirlo è ridicolo.
Piccoli esempi: fantasy wars, forse il migliore tbs, insieme a king's bounty, uscito nell'ultimo decennio, ha 67 di metascore (ridicolo) e un accettabile 85 come user score; ora, dovrei gongolare per quel 85, ma se vado a vedere c'è un 4 giustificato in questo modo: testuali parole "no good, boring, stupid graphics" e 4 o 5 voti da 10 totalmente immotivati, paragoni che non reggono e altre delizie.
Elven legacy, il suo ottimo seguito, è valutato 71 di metascore e 6.5 di user score; ma siamo seri? Uno 0 perchè non gira con la sua scheda grafica e un 4 perchè è troppo difficile, quando io pagherei il doppio per avere giochi così appaganti da portare a termine. Quindi, se dovessi seguire i loro voti, mi perderei un ottimo strategico. E di esempi simili ce ne sono tantissimi.
E' troppo facile dare un voto, tutt'altra cosa è scrivere giù 4 righe, possibilmente con una sintassi accettabile, con le quali descrivere il prodotto che si vuole innalzare o demolire; se così fosse, ognuno potrebbe capire in un momento se chi le ha buttate giù è obiettivo o sta scrivendo in preda all'indignazione perchè, secondo il suo autorevolissimo giudizio :asd: , il gioco è "no good, boring, stupid graphics"
Il problema di metacritic è che è straordinariamente facile falsarne il risultato, quel 8.1 è tanto irrealistico quanto lo 0 od il 10 di me3. Intendiamoci, magari il gioco è anche da 8, ma che sia metacritic a stabilirlo è ridicolo.
Piccoli esempi: fantasy wars, forse il migliore tbs, insieme a king's bounty, uscito nell'ultimo decennio, ha 67 di metascore (ridicolo) e un accettabile 85 come user score; ora, dovrei gongolare per quel 85, ma se vado a vedere c'è un 4 giustificato in questo modo: testuali parole "no good, boring, stupid graphics" e 4 o 5 voti da 10 totalmente immotivati, paragoni che non reggono e altre delizie.
Elven legacy, il suo ottimo seguito, è valutato 71 di metascore e 6.5 di user score; ma siamo seri? Uno 0 perchè non gira con la sua scheda grafica e un 4 perchè è troppo difficile, quando io pagherei il doppio per avere giochi così appaganti da portare a termine. Quindi, se dovessi seguire i loro voti, mi perderei un ottimo strategico. E di esempio simili ce ne sono tantissimi.
E' troppo facile dare un voto, tutt'altra cosa è scrivere giù 4 righe, possibilmente con una sintassi accettabile, con le quali descrivere il prodotto che si vuole innalzare o demolire; se così fosse, ognuno potrebbe capire in un momento se chi le ha buttate giù è obiettivo o sta scrivendo in preda all'indignazione perchè, secondo il suo autorevolissimo giudizio :asd: , il gioco è "no good, boring, stupid graphics"
Ci sono tanti commenti e voti stupidi, ma la media funziona. E' quello il punto principale, ed evita la cosa più assurda di tutte: il 10/100/perfectscore, perché non esiste NESSUN gioco che si merita un perfect score, per il semplice motivo che non esiste il gioco perfetto.
Ci sono tanti commenti e voti stupidi, ma la media funziona. E' quello il punto principale, ed evita la cosa più assurda di tutte: il 10/100/perfectscore, perché non esiste NESSUN gioco che si merita un perfect score, per il semplice motivo che non esiste il gioco perfetto.
Ma la media tra voti del genere è, per una semplice questione logica (possiamo noi quantificare gli hater ed i fanboy?), inattendibile; io stesso, se dovessi dare un voto a giochi che ho amato, come homm3 o civ4, darei 10. Ma inserire un voto simile in un sistema "democratico" come metacritic è folle. Allo stato attuale, metacritic è troppo in balia della "emotività" che un sistema pluralista non può escludere, e questo rende la sua attendibilità prossima allo zero.
Se proprio dovesse essere necessaria la presenza di un voto, io lo farei motivare da una descrizione del gioco nella sua interezza - quindi niente 10 per la grafica che diventa 10 per il titolo.
In seguito, e con il giudizio di una persona competente, si potrebbe pensare di prendere i voti (giustificati dalla mini-recensione) più rappresentativi, sia quelli a favore che quelli contrari, e metterli in evidenza. Questo sarebbe un buon servizio per chi cerca un parere serio su un prodotto; anche se l'elemento aleatorio rappresentato dal giudizio di chi deve selezionare i voti rappresentativi è inevitabilmente presente.
Ma la media tra voti del genere è, per una semplice questione logica (possiamo noi quantificare gli hater ed i fanboy?), inattendibile; io stesso, se dovessi dare un voto a giochi che ho amato, come homm3 o civ4, darei 10. Ma inserire un voto simile in un sistema "democratico" come metacritic è folle. Allo stato attuale, metacritic è troppo in balia della "emotività" che un sistema pluralista non può escludere, e questo rende la sua attendibilità prossima allo zero.
Se proprio dovesse essere necessaria la presenza di un voto, io lo farei motivare da una descrizione del gioco nella sua interezza - quindi niente 10 per la grafica che diventa 10 per il titolo.
In seguito, e con il giudizio di una persona competente, si potrebbe pensare di prendere i voti (giustificati dalla mini-recensione) più rappresentativi, sia quelli a favore che quelli contrari, e metterli in evidenza. Questo sarebbe un buon servizio per chi cerca un parere serio su un prodotto; anche se l'elemento aleatorio rappresentato dal giudizio di chi deve selezionare i voti rappresentativi è inevitabilmente presente.
Again, è irrilevante, perché è proprio la media a bilanciare tra hater e fanboy... :asd:
E se un gioco ha più fanboy che hater magari qualcosa di buono ce l'ha per meritarsi una media più alta di un altro gioco che ha più hater che fanboy... :asd:
Again, è irrilevante, perché è proprio la media a bilanciare tra hater e fanboy... :asd:
E se un gioco ha più fanboy che hater magari qualcosa di buono ce l'ha per meritarsi una media più alta di un altro gioco che ha più hater che fanboy... :asd:
Con la differenza che su Metacritic ci scrivono in massa principalmente gli haters, soprattutto su PC dove non ci son fanboy perché non ci son brand come Halo o Metal Gear Solid.
Quindi, Assassin's Creed 2 che è uno dei migliori giochi di questa generazione e superiore in tutto e per tutto ad Assassin's Creed, ha una media di 2.9 perché il DRM sta sul menga a tutti (e resterà quella media anche se Ubisoft togliesse il DRM), mentre AC1 (che non ha DRM particolari, DLC del menga, ecc...) ha una media di 7.7 che invece è corretta per il valore del gioco (ed è in linea con quella delle recensioni).
Con la differenza che su Metacritic ci scrivono in massa principalmente gli haters, soprattutto su PC dove non ci son fanboy perché non ci son brand come Halo o Metal Gear Solid.
Quindi, Assassin's Creed 2 che è uno dei migliori giochi di questa generazione e superiore in tutto e per tutto ad Assassin's Creed, ha una media di 2.9 perché il DRM sta sul menga a tutti (e resterà quella media anche se Ubisoft togliesse il DRM), mentre AC1 (che non ha DRM particolari, DLC del menga, ecc...) ha una media di 7.7 che invece è corretta per il valore del gioco (ed è in linea con quella delle recensioni).
Ecco, considerato come Ubisoft ci ha trattati sia con il DRM sia con le varie dichiarazioni credo che quel voto sia meritato su PC... :asd:
Peccato non ci sia una pagina per dare voti alle varie compagnie produttrici di videogiochi. Sarebbe interessante vedere quanta distanza ci sarebbe tra la Valve e la Ubisoft/EA... :asd:
Pier2204
12-03-2012, 18:11
Neppure a me, è che non sono riuscito a smettere xD
Sembra tirata per i capelli, ma le spiegazioni dei personaggi a questo sono abbastanza plausibili e non ci ho dato troppo peso. Per il resto posso dirti che la storia originale viene ripresa e continuata molto bene.
Io parlo, ma ieri ho iniziato alle 21 e alle 3 di notte ero ancora li, stamattina ero leggermente rinco...:D
E' come una droga, mi dico finisco questa missione, parlo un po con l'equipaggio e poi smetto...poi la curiosità è maledetta e alla fine ne inizi un'altra... dannato gioco. :D
Again, è irrilevante, perché è proprio la media a bilanciare tra hater e fanboy... :asd:
E se un gioco ha più fanboy che hater magari qualcosa di buono ce l'ha per meritarsi una media più alta di un altro gioco che ha più hater che fanboy... :asd:
Ma again cosa? :asd:
Ti sto dicendo che non possiamo quantificare i fanboy e gli hater e mi vieni a dire che la media risolve la situazione? :asd:
La media sarebbe il massimo della perfezione se tutti giudicassero obiettivamente e con cognizione. Il semplice fatto che alcuni possano passare e valutare un gioco 10 o 0 rende la media inutile.
Torment: 10 fanboy danno 10 a prescindere, 10 hater fanno lo stesso ma dando 0, avrai così una bellissima media di 5; potrebbe esserci qualcuno che lo valuta per il suo reale valore ed il voto salirebbe a 7: torment è da 7. Non fa una piega :asd:
Ma again cosa? :asd:
Ti sto dicendo che non possiamo quantificare i fanboy e gli hater e mi vieni a dire che la media risolve la situazione? :asd:
La media sarebbe il massimo della perfezione se tutti giudicassero obiettivamente e con cognizione. Il semplice fatto che alcuni possano passare e valutare un gioco 10 o 0 rende la media inutile.
Torment: 10 fanboy danno 10 a prescindere, 10 hater fanno lo stesso ma dando 0, avrai così una bellissima media di 5; potrebbe esserci qualcuno che lo valuta per il suo reale valore ed il voto salirebbe a 7: torment è da 7. Non fa una piega :asd:
Stai dimenticando che non solo non ci sono solo haters e fanboy, ma anche persone equilibrate e ti stai dimenticando che hater e fanboy non sono 1:1 come quantità, ma dipendono molto, quindi la media non sarà mai del 5, ma superiore, se il gioco lo merita.
Come, appunto, le medie dei voti dimostrano. :D
Con la differenza che su Metacritic ci scrivono in massa principalmente gli haters, soprattutto su PC dove non ci son fanboy perché non ci son brand come Halo o Metal Gear Solid.
Quindi, Assassin's Creed 2 che è uno dei migliori giochi di questa generazione e superiore in tutto e per tutto ad Assassin's Creed, ha una media di 2.9 perché il DRM sta sul menga a tutti (e resterà quella media anche se Ubisoft togliesse il DRM), mentre AC1 (che non ha DRM particolari, DLC del menga, ecc...) ha una media di 7.7 che invece è corretta per il valore del gioco (ed è in linea con quella delle recensioni).
I fanboy ci sono anche su pc: blizzard (wow, diablo, sc), valve (portal, hl), bioware (da, me), ubisoft (ac, splinter cell).
I fanboy ci sono anche su pc: blizzard (wow, diablo, sc), valve (portal, hl), bioware (da, me), ubisoft (ac, splinter cell).
Quelli non sono fanboy... quelli magari sono appassioanti, è diverso. Comunque Bioware e Ubisoft vendono di più su console.
Ecco, considerato come Ubisoft ci ha trattati sia con il DRM sia con le varie dichiarazioni credo che quel voto sia meritato su PC... :asd:
Peccato non ci sia una pagina per dare voti alle varie compagnie produttrici di videogiochi. Sarebbe interessante vedere quanta distanza ci sarebbe tra la Valve e la Ubisoft/EA... :asd:
Il voto è immeritato... perché il DRM o la politica di Ubisoft non sono il gioco. Motivo per cui Metacritic è assolutamente inattendibile, visto che AC2 come minimo di meriterebbe una media di 85... come minimo.
Stai dimenticando che non solo non ci sono solo haters e fanboy, ma anche persone equilibrate e ti stai dimenticando che hater e fanboy non sono 1:1 come quantità, ma dipendono molto, quindi la media non sarà mai del 5, ma superiore, se il gioco lo merita.
Come, appunto, le medie dei voti dimostrano. :D
Le persone equilibrate le ho menzionate; e comunque, in quanto tali, nonchè riconoscendo l'inutilità di mischiare il loro voto con quello degli hater e dei fanboy, saranno poco inclini a votare su un sistema fallato come quello di metacritic (questo nel caso che la mia stima per l'intelligenza di queste persone sia ben riposta, ovviamente :asd:)
Il voto è immeritato... perché il DRM o la politica di Ubisoft non sono il gioco. Motivo per cui Metacritic è assolutamente inattendibile, visto che AC2 come minimo di meriterebbe una media di 85... come minimo.
Su PC il DRM E' parte del gioco, visto che ti ci scontri ogni volta che lo fai partire, sto benedetto gioco. Te capisci che il gioco in se può essere buono quanto vuoi, ma se non puoi giocarlo, o se continui ad avere problemi mentre giochi allora è giusto che il voto crolli, alla stregua del voto che crolla quando un gioco ha bug grandi come case che danno problemi alla giocabilità...
Le persone equilibrate le ho menzionate; e comunque, in quanto tali, nonchè riconoscendo l'inutilità di mischiare il loro voto con quello degli hater e dei fanboy, saranno poco inclini a votare su un sistema fallato come quello di metacritic (questo nel caso che la mia stima per l'intelligenza di queste persone sia ben riposta, ovviamente :asd:)
:asd:
Vabbé amen, è chiaro che non ci si capisce tra di noi. Tu continui a parlare per singoli gruppi, io cerco di farti capire che la media permette di moderare e stabilizzare gli estremismi dei gruppi estremi ed integrare i voti delle persone che votano normalmente.
Amen, chiudiamo il discorso qui, e ci si tiene ciascuno la propria opinione. :fagiano:
Il voto è immeritato... perché il DRM o la politica di Ubisoft non sono il gioco. Motivo per cui Metacritic è assolutamente inattendibile, visto che AC2 come minimo di meriterebbe una media di 85... come minimo.
Esatto. Per questo il voto andrebbe dato al netto di questi elementi in un certo senso esterni al gioco stesso, la mia proposta di motivare il tutto con una piccola recensione risolverebbe il problema.
Quelli non sono fanboy... quelli magari sono appassioanti, è diverso. Comunque Bioware e Ubisoft vendono di più su console.
Sei forse un fanboy del pc? :D Il fatto che tu stia escludendo la possibilità che ci possano essere fanboy su pc ti renderebbe tale, in un certo senso :ciapet:
Su PC il DRM E' parte del gioco, visto che ti ci scontri ogni volta che lo fai partire, sto benedetto gioco. Te capisci che il gioco in se può essere buono quanto vuoi, ma se non puoi giocarlo, o se continui ad avere problemi mentre giochi allora è giusto che il voto crolli, alla stregua del voto che crolla quando un gioco ha bug grandi come case che danno problemi alla giocabilità...
No, sulla scatola c'è scritto "richiede una connessione continua a Internet", che è alla stregua di "richiede una scheda 3D", se non sei in grado di soddisfare i requisiti minimi non lo giochi. Punto.
Altrimenti Crysis doveva prendere 0 da tutti, visto che non girava su nessuna macchina (o quasi) decentemente all'uscita...
O Half Life 2 doveva prendere 0 visto che richiedeva una connessione a internet per sbloccarlo, cosa che nel 2004 avevano in pochi (e comunque non era roba tipo 640k), e infatti molti si lamentarono... ma non è che gli diedero 2. Una connessione per attivare nel 2004 è un po' come una connessione continua nel 2010... almeno per me che se non sono connesso spesso manco gioco.
Vabbé amen, è chiaro che non ci si capisce tra di noi. Tu continui a parlare per singoli gruppi, io cerco di farti capire che la media permette di moderare e stabilizzare gli estremismi dei gruppi estremi ed integrare i voti delle persone che votano normalmente.
Amen, chiudiamo il discorso qui, e ci si tiene ciascuno la propria opinione. :fagiano:
Nel momento in cui, nel concorrere a stabilire la media, è presente un numero indefinito di fanboy/hater la media perde la sua attendibilità; affermare il contrario è illogico :asd:
Arcanon7
12-03-2012, 20:05
Ragazzi, è semplice, Metacritic è una stronzata. Punto. Se dobbiamo parlare di pregi e difetti parliamo del gioco, non di numeri!
Oenimora
12-03-2012, 20:32
Molti utenti di Metacritic scrivono stronzate o danno voti a vanvera. Ma la cosa sorprendente è che spesso l'userscore risultante dalla media è più sensato di quello che danno le riviste e i siti specializzati :asd:
Molti utenti di Metacritic scrivono stronzate o danno voti a vanvera. Ma la cosa sorprendente è che spesso l'userscore risultante dalla media è più sensato di quello che danno le riviste e i siti specializzati :asd:
Non è molto difficile, visto che le riviste sono oramai tutte pagate per dare voti stratosferici... :asd:
Personalmente mi son divertito a giocare ME1 e 2 e seguendo i vari commenti si direbbe che valga la pena anche questo ultimo capitolo. Resta evidente che abbiano fallito nel dare un finale degno delle aspettative dei fan, ma se non si considerano piccoli bug che saranno aggiustati entro breve tempo, sembra sia l'unica vera nota stonata del titolo. Mass Effect mi è piaciuto molto perchè come gia fatto osservare da altri utenti, sembrava di stare dentro ad un film di azione, con ottime invenzioni nella storia ed un buon phatos emozionale nell'interazione con i compagni. Visto come si comportano alcune SH appare giustificato non comprare MAI un titolo al day1. Poi si critica Blizzard perchè non vuole far uscire D3 "al più presto possibile".
Per quanto riguarda Metacritic io non mi sento comunque di dire che dovrebbe essere ignorato a priori per un buon motivo. Le recensioni su testata son quasi sempre un promo commerciale e sarabbe bello se per legge si togliesse il giudizio numerico. Sostituendolo con uno verbale dove l'ottimo sta per titoli che andrebbero da 8 a 10. Così almeno le riviste che campano con ste cose riuscirebbero a sparare "ca##ate a corto raggio". Non esistendo una stampa imparziale è nata l'esigenza di avere contrappeso alla propaganda vergognosa che viene fatta dietro alcuni titoli. Quella di affidare agli utenti la possibilità di votare il gioco è la forma più democratica a prescindere. Purtroppo si parte anche dal presupposto che ci siano tanti "squilibrati" anche tra loro.
Chi è che disse che la verità sta nel mezzo?
Personalmente mi son divertito a giocare ME1 e 2 e seguendo i vari commenti si direbbe che valga la pena anche questo ultimo capitolo. Resta evidente che abbiano fallito nel dare un finale degno delle aspettative dei fan, ma se non si considerano piccoli bug che saranno aggiustati entro breve tempo, sembra sia l'unica vera nota stonata del titolo. Mass Effect mi è piaciuto molto perchè come gia fatto osservare da altri utenti, sembrava di stare dentro ad un film di azione, con ottime invenzioni nella storia ed un buon phatos emozionale nell'interazione con i compagni. Visto come si comportano alcune SH appare giustificato non comprare MAI un titolo al day1. Poi si critica Blizzard perchè non vuole far uscire D3 "al più presto possibile".
Per quanto riguarda Metacritic io non mi sento comunque di dire che dovrebbe essere ignorato a priori per un buon motivo. Le recensioni su testata son quasi sempre un promo commerciale e sarabbe bello se per legge si togliesse il giudizio numerico. Sostituendolo con uno verbale dove l'ottimo sta per titoli che andrebbero da 8 a 10. Così almeno le riviste che campano con ste cose riuscirebbero a sparare "ca##ate a corto raggio". Non esistendo una stampa imparziale è nata l'esigenza di avere contrappeso alla propaganda vergognosa che viene fatta dietro alcuni titoli. Quella di affidare agli utenti la possibilità di votare il gioco è la forma più democratica a prescindere. Purtroppo si parte anche dal presupposto che ci siano tanti "squilibrati" anche tra loro.
Chi è che disse che la verità sta nel mezzo?
Che è appunto il motivo per cui c'è la media che, come diceva un utente sopra, in moltissimi casi (buona parte, IMHO) rende il voto utenti globale di metacritic abbastanza attendibile. :D
Casualmente, dopo i quasi 30k "it sucks" (compreso il mio XD) server Bioware offline per manutenzione :mc: :mc:
Non è molto difficile, visto che le riviste sono oramai tutte pagate per dare voti stratosferici... :asd:
Non è solo una questione di essere pagati... se scrivi che un gioco costato 50 milioni di dollari ad Ubisoft fa schifo, lo affossi e provochi un danno d'immagine all'azienda stessa, poi magari ti scordi che Ubisoft ti conceda inteviste, giochi in anteprima, ecc...
E' un bel problema, per questo bisognerebbe essere il più oggettivi possibile e non giudicare mai un gioco per quello che non è (sarebbe stato meglio se...) o giudicando elementi esterni come il DRM, e fidati... non ci son giocih tripla A che oggettivamente si meritano un voto insufficente.
Purtroppo l'utenza è ormai tarata ad minkiam (utenza PC e utenza console, si salvano ancora gli utenti iPhone/iPad) e se non vede un 9 o un perfect score, lo considera un brutto gioco... "solo 8?Allora aspetto che cali di prezzo", ma caxxo... 8 lo si dà a un giocone... è 9 o addirittura 10 che si dovrebbero dare giusto giusto a 3-4 giochi in questa generazione, e invece li danno a tutti.
Che è appunto il motivo per cui c'è la media che, come diceva un utente sopra, in moltissimi casi (buona parte, IMHO) rende il voto utenti globale di metacritic abbastanza attendibile. :D
Mass Effect 3, anche il finale mostrasse che è stato tutto un sogno di Shepard, sarebbe comunque uno dei migliori giochi di questa generazione, in cui se diamo 9 a Bioshock, ne merita 9.5.
gabriello2501
13-03-2012, 09:35
ma cos'è?
spoiler?
:mad:
ma cos'è?
spoiler?
:mad:
No, è italiano...
Non è solo una questione di essere pagati... se scrivi che un gioco costato 50 milioni di dollari ad Ubisoft fa schifo, lo affossi e provochi un danno d'immagine all'azienda stessa, poi magari ti scordi che Ubisoft ti conceda inteviste, giochi in anteprima, ecc...
Non mi trovo proprio d'accordo. La primissima cosa che un giornalista serio dovrebbe mantenere è la sua indipendenza. Quindi il gioco da recensire se lo compra. Ed il denaro per farlo lo ricava con gli introiti della pubblicità su site o divulgazione della rivista su carta stampata. Anche se questa potrebbe sembrare una provocazione in un paese come questo dove ci son persone che mentono pubblicamente nelle interviste senza avere un contraddittorio perchè i giornalisti NON SANNO FARE IL LORO LAVORO o stanno sotto il cappello di qualcuno. Ma in che tipo di società dovremmo tollerare che produttori e critica si lecchino il posteriore a vicenda? E poi perdonami, ma c'è modo e modo di scrivere un articolo. Scrivere che una cosa fa schivo sempra materiale da propaganda nazista. Ma per favore. Al contrario scrivere in modo oggettivo le cose "che sarebbero" state migliori se fossero state fatte in modo diverso, non mi pare certo che affossi nessuno. E poi, dove sta scritto che una sh che produca spazzatura, debba continuare a farlo con l'aiuto di pubblicità ingannevole? Questo è fuori da qualsiasi logica e può accadere solo quando il sistema è corrotto o comunque deficitario.
E' un bel problema, per questo bisognerebbe essere il più oggettivi possibile e non giudicare mai un gioco per quello che non è (sarebbe stato meglio se...) o giudicando elementi esterni come il DRM, e fidati... non ci son giocih tripla A che oggettivamente si meritano un voto insufficente.
Sono d'accordo con te.
Purtroppo l'utenza è ormai tarata ad minkiam (utenza PC e utenza console, si salvano ancora gli utenti iPhone/iPad) e se non vede un 9 o un perfect score, lo considera un brutto gioco... "solo 8?Allora aspetto che cali di prezzo", ma caxxo... 8 lo si dà a un giocone... è 9 o addirittura 10 che si dovrebbero dare giusto giusto a 3-4 giochi in questa generazione, e invece li danno a tutti.
L'utenza è la stessa su tutte le piattaforme, tanto è vero che la maggior parte degli utenti possiede (sicuramente un cellulare) un pc , una consolle (o magari due) e, probabilmente un tablet, visto che è di moda.
Come io suggerivo bisognerebbe passare ad una valutazione verbale dove come massimo giudizio un titolo potrebbe guadagnarsi un "ottimo" voto che va da 8 a 10. Che lo scarto lo giudichi ognuno personalmente.
Non è solo una questione di essere pagati... se scrivi che un gioco costato 50 milioni di dollari ad Ubisoft fa schifo, lo affossi e provochi un danno d'immagine all'azienda stessa, poi magari ti scordi che Ubisoft ti conceda inteviste, giochi in anteprima, ecc...
E' un bel problema, per questo bisognerebbe essere il più oggettivi possibile e non giudicare mai un gioco per quello che non è (sarebbe stato meglio se...) o giudicando elementi esterni come il DRM, e fidati... non ci son giocih tripla A che oggettivamente si meritano un voto insufficente.
Purtroppo l'utenza è ormai tarata ad minkiam (utenza PC e utenza console, si salvano ancora gli utenti iPhone/iPad) e se non vede un 9 o un perfect score, lo considera un brutto gioco... "solo 8?Allora aspetto che cali di prezzo", ma caxxo... 8 lo si dà a un giocone... è 9 o addirittura 10 che si dovrebbero dare giusto giusto a 3-4 giochi in questa generazione, e invece li danno a tutti.
E perchè no? Io avrei da ridire su parecchi tripla a usciti negli ultimi 10 anni.
In cosa differisce un tripla a rispetto ad un indie? Principalmente nella grandezza dell'investimento.
Il resto dei soldi sono spesi per gli altri aspetti, ma possono essere spesi bene oppure male. Se hai un budget elevatissimo e lo utilizzi per il solito, banale sparatutto a corridoio, scriptato e con gli alieni, a mio avviso non stai producendo qualcosa di qualitativamente buono. Anche sprecare milioni di dollari in sceneggiature e background già visti, banali e mal raccontati, per quanto vasti possano essere, è oggettivamente uno spreco, se guardiamo all'aspetto qualitativo.
Qualità e l'innovazione, a conti fatti, attualmente stanno dalla parte degli indie. Prodotti che possono osare o, al contrario, astenersi dal semplificare delle meccaniche solidissime ma non più appetibili al mercato di massa.
Quoto, comunque, sul fatto che l'importanza che si dà ai voti è del tutto ingiustificata.
Non mi trovo proprio d'accordo. La primissima cosa che un giornalista serio dovrebbe mantenere è la sua indipendenza. Quindi il gioco da recensire se lo compra. Ed il denaro per farlo lo ricava con gli introiti della pubblicità su site o divulgazione della rivista su carta stampata. Anche se questa potrebbe sembrare una provocazione in un paese come questo dove ci son persone che mentono pubblicamente nelle interviste senza avere un contraddittorio perchè i giornalisti NON SANNO FARE IL LORO LAVORO o stanno sotto il cappello di qualcuno. Ma in che tipo di società dovremmo tollerare che produttori e critica si lecchino il posteriore a vicenda? E poi perdonami, ma c'è modo e modo di scrivere un articolo. Scrivere che una cosa fa schivo sempra materiale da propaganda nazista. Ma per favore. Al contrario scrivere in modo oggettivo le cose "che sarebbero" state migliori se fossero state fatte in modo diverso, non mi pare certo che affossi nessuno. E poi, dove sta scritto che una sh che produca spazzatura, debba continuare a farlo con l'aiuto di pubblicità ingannevole? Questo è fuori da qualsiasi logica e può accadere solo quando il sistema è corrotto o comunque deficitario.
Dipende, ho letto delle review dove il contenuto era molto meno entusiastico del 9 a fondo pagina. Quello che conta non è il voto ma la descrizione del gioco, e quella deve essere imparziale e oggettiva, altrimenti non vale nulla. Il voto è una convenzione, generalmente serve per valutare in termini assoluti; io non cerco valutazioni assolute, piuttosto mi interessa sapere se le meccaniche sono valide, e questo il voto non me lo dice e devo cercarmelo nella sostanza della recensione.
E perchè no? Io avrei da ridire su parecchi tripla a usciti negli ultimi 10 anni.
In cosa differisce un tripla a rispetto ad un indie? Principalmente nella grandezza dell'investimento.
Il resto dei soldi sono spesi per gli altri aspetti, ma possono essere spesi bene oppure male. Se hai un budget elevatissimo e lo utilizzi per il solito, banale sparatutto a corridoio, scriptato e con gli alieni, a mio avviso non stai producendo qualcosa di qualitativamente buono. Anche sprecare milioni di dollari in sceneggiature e background già visti, banali e mal raccontati, per quanto vasti possano essere, è oggettivamente uno spreco, se guardiamo all'aspetto qualitativo.
Qualità e l'innovazione, a conti fatti, attualmente stanno dalla parte degli indie. Prodotti che possono osare o, al contrario, astenersi dal semplificare delle meccaniche solidissime ma non più appetibili al mercato di massa.
Quoto, comunque, sul fatto che l'importanza che si dà ai voti è del tutto ingiustificata.
Il gioco va giudicato in base al target, non a quello che vorremmo noi... per quello che la meno con le recensioni oggettive e non soggettive. Il target dei giochi tripla a è una particolare utenza di massa, dati i costi estremamente elevati, quindi non possono essere paragonati a giochi di nicchia o indie.
Se fanno un gioco che a te non piace, non significa che sia un gioco da 4, anzi...
Il gioco va giudicato in base al target, non a quello che vorremmo noi... per quello che la meno con le recensioni oggettive e non soggettive. Il target dei giochi tripla a è una particolare utenza di massa, dati i costi estremamente elevati, quindi non possono essere paragonati a giochi di nicchia o indie.
Se fanno un gioco che a te non piace, non significa che sia un gioco da 4, anzi...
Eh, no. Se dai un voto in termini assoluti devi valutarlo in termini assoluti.
Se dai a torment 9, devi rapportare tutto il resto a quel 9; altrimenti a cosa serve una scala di valori se possiamo derogare in base al target?
Quindi il 9 di angry birds come gioco casual come lo rapportiamo al 9 di torment? Non ha senso.
Se fanno un gioco che a me non piace, è probabile che il gioco non incontri i miei gusti in fatto di meccaniche, storia etc. Ma ci sono dei parametri oggettivi ai quali appellarsi e i miei gusti sono allineati a buona parte di questi parametri.
Quell'anzi, poi, sottende il contrario :asd: Vorresti dire che se non piace a me un gioco deve essere buono per forza? :asd: Se così fosse, saresti cattivissimo :D
Eh, no. Se dai un voto in termini assoluti devi valutarlo in termini assoluti.
Se dai a torment 9, devi rapportare tutto il resto a quel 9; altrimenti a cosa serve una scala di valori se possiamo derogare in base al target?
Quindi il 9 di angry birds come gioco casual come lo rapportiamo al 9 di torment? Non ha senso.
Se fanno un gioco che a me non piace, è probabile che il gioco non incontri i miei gusti in fatto di meccaniche, storia etc. Ma ci sono dei parametri oggettivi ai quali appellarsi e i miei gusti sono allineati a buona parte di questi parametri.
Quell'anzi, poi, sottende il contrario :asd: Vorresti dire che se non piace a me un gioco deve essere buono per forza? :asd: Se così fosse, saresti cattivissimo :D
I parametri oggettivi son relativi al gioco, non devono essere paragonati ad altri giochi... a Torment dai 9? Bene lo dai anche a Bloodlines, ad Arcanum, volendo pure a Skyrim perché son oggettivamente giochi da 9.
Il gameplay, i controlli, ogni singola componente oggettiva non può essere paragonata ad altri giochi, altrimenti un gioco che nel 2000 prendeva 8 per la grafica ora prenderebbe 2...
Ogni gioco va giudicato solo ed esclusivamente per quello che è, per gli obiettivi che si pone e per il target... Angry Birds è un capolavoro alla stregua di Torment, se lo giudichiamo come gioco mobile casual adatto alla massa.
Poi, soggettivamente, ognuno preferirà un genere da un altro, un gioco da un altro, ecc... c'è chi considera Torment un capolavoro assoluto, e chi non riesce nemmeno a passare il Mortuario eprché si annoia, e torna a giocare a FIFA...
Ma oggettivamente, per target, genere e obiettivi, Torment, Angry Birds e il miglior FIFA son tutti giochi da 9.
I parametri oggettivi son relativi al gioco, non devono essere paragonati ad altri giochi... a Torment dai 9? Bene lo dai anche a Bloodlines, ad Arcanum, volendo pure a Skyrim perché son oggettivamente giochi da 9.
Il gameplay, i controlli, ogni singola componente oggettiva non può essere paragonata ad altri giochi, altrimenti un gioco che nel 2000 prendeva 8 per la grafica ora prenderebbe 2...
Ogni gioco va giudicato solo ed esclusivamente per quello che è, per gli obiettivi che si pone e per il target... Angry Birds è un capolavoro alla stregua di Torment, se lo giudichiamo come gioco mobile casual adatto alla massa.
Poi, soggettivamente, ognuno preferirà un genere da un altro, un gioco da un altro, ecc... c'è chi considera Torment un capolavoro assoluto, e chi non riesce nemmeno a passare il Mortuario eprché si annoia, e torna a giocare a FIFA...
Ma oggettivamente, per target, genere e obiettivi, Torment, Angry Birds e il miglior FIFA son tutti giochi da 9.
Ma cosa mi tocca leggere...
I parametri oggettivi sono tali perchè rapportati in termini assoluti (la totalità dei giochi), altrimenti non sarebbero oggettivi...
A torment sta bene il 9, arcanum 8.5, skyrim 7. Per quanto possano valere i voti di chi, ancora, si limita a valutare un gioco per la sua effettiva qualità, piuttosto che per il target di riferimento :rolleyes:
La grafica mi importa generalmente molto poco, valuto molto di più lo stile e la direzione artistica; per questo motivo, un baldur's gate qualsiasi, che ti ricordo ha 10 anni, è IMHO preferibile graficamente al pur molto buono skyrim.
Paragonare un angry birds a baldur's gate è un reato punibile con la lapidazione a base di dadi a 20 facce :asd:
Dipende, ho letto delle review dove il contenuto era molto meno entusiastico del 9 a fondo pagina. Quello che conta non è il voto ma la descrizione del gioco, e quella deve essere imparziale e oggettiva, altrimenti non vale nulla. Il voto è una convenzione, generalmente serve per valutare in termini assoluti; io non cerco valutazioni assolute, piuttosto mi interessa sapere se le meccaniche sono valide, e questo il voto non me lo dice e devo cercarmelo nella sostanza della recensione.
Questo certamente non smentisce quel che ho scritto. Il fatto che tu legga recensioni dove a parole il gioco vale un sette e poi nel giudizio finale gli viene attribuito un nove, la dice lunga sulla coerenza e l'autorevolezza del recensore. Inoltre molte considerazioni verbali, potrebbero essere considerate soggettive dal lettore, che percepisce come ci siano due pesi e due misure differenti nel giudizio. Che abbia le mani legate o meno, la sostanza dei fatti non cambia. Un 9 a fondopagina pesa come un macigno (anche in modo riflesso) sul giudizio globale di un titolo. Poichè il lettore memorizzerà più facilmente quel dato piuttosto che la "cronaca" descrittiva del medesimo. Come si fa con i risultati delle partite di calcio, così gli "almanacchi videoludici" riporteranno che il tal gioco prese un 9 in giudizio. A prescindere dalle sfaccettature dell'articolo, per altro incoerente a quanto pare.
Questo certamente non smentisce quel che ho scritto. Il fatto che tu legga recensioni dove a parole il gioco vale un sette e poi nel giudizio finale gli viene attribuito un nove, la dice lunga sulla coerenza e l'autorevolezza del recensore. Inoltre molte considerazioni verbali, potrebbero essere considerate soggettive dal lettore, che percepisce come ci siano due pesi e due misure differenti nel giudizio. Che abbia le mani legate o meno, la sostanza dei fatti non cambia. Un 9 a fondopagina pesa come un macigno (anche in modo riflesso) sul giudizio globale di un titolo. Poichè il lettore memorizzerà più facilmente quel dato piuttosto che la "cronaca" descrittiva del medesimo. Come si fa con i risultati delle partite di calcio, così gli "almanacchi videoludici" riporteranno che il tal gioco prese un 9 in giudizio. A prescindere dalle sfaccettature dell'articolo, per altro incoerente a quanto pare.
Intendevo dire che l'importanza che si dà ai voti è troppa, e alcuni recensori spiegano bene quanto vale il gioco nella loro descrizione, anche se magari vincolati dal 9 da mettere per non scontentare il publisher. Quel 9 probabilmente non è tale nemmeno per loro e cercano di dirlo attraverso le parole. Io, comunque, dalle recensioni provo ad estrapolare solo gli aspetti che mi interessano, il voto non lo considero proprio.
Ma cosa mi tocca leggere...
I parametri oggettivi sono tali perchè rapportati in termini assoluti (la totalità dei giochi), altrimenti non sarebbero oggettivi...
A torment sta bene il 9, arcanum 8.5, skyrim 7. Per quanto possano valere i voti di chi, ancora, si limita a valutare un gioco per la sua effettiva qualità, piuttosto che per il target di riferimento :rolleyes:
La grafica mi importa generalmente molto poco, valuto molto di più lo stile e la direzione artistica; per questo motivo, un baldur's gate qualsiasi, che ti ricordo ha 10 anni, è IMHO preferibile graficamente al pur molto buono skyrim.
Paragonare un angry birds a baldur's gate è un reato punibile con la lapidazione a base di dadi a 20 facce :asd:
None, non capisci... Torment ha 9 perché ha una gran storia che il giocatore può plasmare, cosa che non interessa a chi gioca Skyrim... Skyrim si becca 9 perché dà un'ampissima libertà d'azione e di esplorazione. Se io in un RPG voglio esplorare e interpretare un personaggio fatto a mia immagine e somiglianza, posso farlo con Skyrim, non posso farlo con Torment... gli sviluppatori lo sanno e tarano il gioco per quello che dovrà essere il target.
Tu continui a ragionare per comparti stagni e per i tuoi personalissimi gusti, non è così che deve ragionare un recensore... Skyrim è un gioco da 9 per il target a cui punta, idem Torment, se li scambiamo diventano giochi da 4 più o meno... il target di Serious Sam non è quello di Battlefield, ma sono entrambi giochi di spessore.
None, non capisci... Torment ha 9 perché ha una gran storia che il giocatore può plasmare, cosa che non interessa a chi gioca Skyrim... Skyrim si becca 9 perché dà un'ampissima libertà d'azione e di esplorazione. Se io in un RPG voglio esplorare e interpretare un personaggio fatto a mia immagine e somiglianza, posso farlo con Skyrim, non posso farlo con Torment... gli sviluppatori lo sanno e tarano il gioco per quello che dovrà essere il target.
Tu continui a ragionare per comparti stagni e per i tuoi personalissimi gusti, non è così che deve ragionare un recensore... Skyrim è un gioco da 9 per il target a cui punta, idem Torment, se li scambiamo diventano giochi da 4 più o meno... il target di Serious Sam non è quello di Battlefield, ma sono entrambi giochi di spessore.
Angry birds è buono solo nel suo povero, insulso mercato casual, così come skyrim è valutato così solo perchè non ci sono più giochi di spessore con i quali fare confronti attuali. Ma è come paragonare una ferrari ad una panda: sì, anche la panda cammina, ma se dovessi scegliere...
Intendevo dire che l'importanza che si dà ai voti è troppa, e alcuni recensori spiegano bene quanto vale il gioco nella loro descrizione, anche se magari vincolati dal 9 da mettere per non scontentare il publisher. Quel 9 probabilmente non è tale nemmeno per loro e cercano di dirlo attraverso le parole. Io, comunque, dalle recensioni provo ad estrapolare solo gli aspetti che mi interessano, il voto non lo considero proprio.
Quello che mi sembra troppo francamente, è l'enfasi emozionale che si da ad alcuni giochi come se fossero scritte da fanboy o ragazzini che ricevono il gioco al compleanno. E questo mi sembra del tutto slegato dalla meccanica del giudizio finale. Anche perchè poi lo stesso va giustificato. Aggiungo che personalmente, non ho mai letto review dove il giudizio verbale non coincidesse con quello numerico. Per cui se tu ti riferisci a qualche esempio particolare, è meglio citarlo chiaramente così ci togliamo il dente. Io posso solo dire che posso capire il perchè di molti atteggiamenti da giornalismo parziale. Il fatto che li condivida sia tutta un'altra storia. Se esistono, a quanto sostieni tu, recensori che danno voti alti a prodotti che poi sminuiscono nei commenti attraverso descrizioni quasi subliminari o a chiare lettere, questo va solo a discapito della loro autorevolezza. Poichè non sarà ritenuto convincente non solo il giudizio finale, ma neppure l'articolo, in quando sembrerebbe descrivere un gioco diverso da quello oggetto della recensione e del voto. E questo si, sembrerebbe piuttosto strano.
Quello che mi sembra troppo francamente, è l'enfasi emozionale che si da ad alcuni giochi come se fossero scritte da fanboy o ragazzini che ricevono il gioco al compleanno. E questo mi sembra del tutto slegato dalla meccanica del giudizio finale. Anche perchè poi lo stesso va giustificato. Aggiungo che personalmente, non ho mai letto review dove il giudizio verbale non coincidesse con quello numerico. Per cui se tu ti riferisci a qualche esempio particolare, è meglio citarlo chiaramente così ci togliamo il dente. Io posso solo dire che posso capire il perchè di molti atteggiamenti da giornalismo parziale. Il fatto che li condivida sia tutta un'altra storia. Se esistono, a quanto sostieni tu, recensori che danno voti alti a prodotti che poi sminuiscono nei commenti attraverso descrizioni quasi subliminari o a chiare lettere, questo va solo a discapito della loro autorevolezza. Poichè non sarà ritenuto convincente non solo il giudizio finale, ma neppure l'articolo, in quando sembrerebbe descrivere un gioco diverso da quello oggetto della recensione e del voto. E questo si, sembrerebbe piuttosto strano.
Difatti io non approvo, ma passo volentieri sopra al voto finale e cerco tra le righe la descrizione dell'aspetto che più mi interessa, se poi mentono anche su quello...
Piuttosto, le recensioni dei tripla a sarebbero da saltare totalmente, sui giochi meno noti sono di solito più coerenti con i voti.
P.s. ho trovato diverse volte quel fenomeno nelle recensioni della rivista di videogiochi italiana più famosa.
Angry birds è buono solo nel suo povero, insulso mercato casual, così come skyrim è valutato così solo perchè non ci sono più giochi di spessore con i quali fare confronti attuali. Ma è come paragonare una ferrari ad una panda: sì, anche la panda cammina, ma se dovessi scegliere...
Ti sbagli ancora...
La Ferrari è indirizzata a un determinato target, ed è fatta bene per quel target. La Panda è indirizzata ad un altro target, ed è fatta bene per quel target.
Per intenderci, uno che ha bisogno di fare spesso e volentieri strade sterrate, preferirà la Panda alla Ferrari... e un recensore dovrà dire: La Panda è una macchina da 9 da usare in montagna, la Ferrari è una macchina da 9 da usare in autostrada, se le scambiamo, son macchine pessime.
Idem i giochi... se io cerco un gioco da fare nel quarto d'ora che ho di treno, Angry BIrds è da 9, se cerco un gioco che mi permetta di essere chi voglio e girare dove voglio, Skyrim è da 9, se cerco un gioco che mi permetta di vivere e plasmare una gran bella storia, Torment è da 9.
Possiamo paragonare invece prodotti indirizzati allo stesso target... che so una Porsche con una Ferrari, Skyrim con Oblivion, Two Worlds 2, Gothic 4, ecc... con Torment invece non trovo proprio giochi a cui paragonarlo... anche quelli sviluppati con lo stesso engine come i due Icewind Dale e i due Baldur's Gate hanno obiettivi diversi, e son entrambi giochi da 9 perché quello che si pongono lo riescono a fare benissimo.
Ti sbagli ancora...
La Ferrari è indirizzata a un determinato target, ed è fatta bene per quel target. La Panda è indirizzata ad un altro target, ed è fatta bene per quel target.
Per intenderci, uno che ha bisogno di fare spesso e volentieri strade sterrate, preferirà la Panda alla Ferrari... e un recensore dovrà dire: La Panda è una macchina da 9 da usare in montagna, la Ferrari è una macchina da 9 da usare in autostrada, se le scambiamo, son macchine pessime.
Idem i giochi... se io cerco un gioco da fare nel quarto d'ora che ho di treno, Angry BIrds è da 9, se cerco un gioco che mi permetta di essere chi voglio e girare dove voglio, Skyrim è da 9, se cerco un gioco che mi permetta di vivere e plasmare una gran bella storia, Torment è da 9.
Possiamo paragonare invece prodotti indirizzati allo stesso target... che so una Porsche con una Ferrari, Skyrim con Oblivion, Two Worlds 2, Gothic 4, ecc... con Torment invece non trovo proprio giochi a cui paragonarlo... anche quelli sviluppati con lo stesso engine come i due Icewind Dale e i due Baldur's Gate hanno obiettivi diversi, e son entrambi giochi da 9 perché quello che si pongono lo riescono a fare benissimo.
Non credo di sbagliare. Avendo la possibilità di provare una panda o una ferrrari (scegliere tra 2 giochi), quanti sceglierebbero la prima?
Capisco assolutamente quello che vuoi dire, ma non mi trovi d'accordo.
Non credo di sbagliare. Avendo la possibilità di provare una panda o una ferrrari (scegliere tra 2 giochi), quanti sceglierebbero la prima?
Capisco assolutamente quello che vuoi dire, ma non mi trovi d'accordo.
Di provare dove? Chiaro che se sono in pista prendo la Ferrari, ma se mi serve per andare a fare un picnic in montagna su una strada sterrata e ci devo pure caricare sopra tutto il necessario, prendo la Panda.
Il concetto è che non si può giudicare un gioco per quello che non è... Icewind Dale è un capolavoro, uno dei migliori giochi che abbia mai giocato, ma non lo paragono di certo a Torment, anche perché quest'ultimo, pur avendo quella storia, in quando a tatticità negli scontri le prenderebbe di santa ragione... e io in un RPG con party cerco più scontri tattici che una storia plasmabile (chiaro che se ci sono tutte e due meglio, ma il gioco perfetto ancora non l'ho visto).
Di provare dove? Chiaro che se sono in pista prendo la Ferrari, ma se mi serve per andare a fare un picnic in montagna su una strada sterrata e ci devo pure caricare sopra tutto il necessario, prendo la Panda.
Il concetto è che non si può giudicare un gioco per quello che non è... Icewind Dale è un capolavoro, uno dei migliori giochi che abbia mai giocato, ma non lo paragono di certo a Torment, anche perché quest'ultimo, pur avendo quella storia, in quando a tatticità negli scontri le prenderebbe di santa ragione... e io in un RPG con party cerco più scontri tattici che una storia plasmabile (chiaro che se ci sono tutte e due meglio, ma il gioco perfetto ancora non l'ho visto).
In strada, ovviamente. Anche se un bel rally con la ferrari vorrei farlo, a patto di non pagarla per nuova una volta demolita :D
Io ad angry birds, in quanto gioco dalla profondità di una pozzanghera, darei 2; a torment, in quanto gioco profondo anche come approccio che è richiesto per giocarlo, darei 9; ad iwd darei 8, perchè è davvero ben fatto negli scontri. Non vedo dove stia la difficoltà nel valutare in termini assoluti.
Chiaro che se dovessi consigliare a qualcuno un BEL gioco, non consiglierei di certo angry birds :D
In strada, ovviamente. Anche se un bel rally con la ferrari vorrei farlo, a patto di non pagarla per nuova una volta demolita :D
Io ad angry birds, in quanto gioco dalla profondità di una pozzanghera, darei 2; a torment, in quanto gioco profondo anche come approccio che è richiesto per giocarlo, darei 9; ad iwd darei 8, perchè è davvero ben fatto negli scontri. Non vedo dove stia la difficoltà nel valutare in termini assoluti.
Chiaro che se dovessi consigliare a qualcuno un BEL gioco, non consiglierei di certo angry birds :D
Io prima chiedo "cosa cerchi"?
Poi in base a quello gli consiglio qualcosa.
Sicuramente Torment non lo consiglio a nessuno che non abbia voglia di impegnarsi (e impegnarsi veramente) per una 50ina di ore o anche di più, leggendo più righe che nel Signore degli Anelli... e abbia un'ottima conoscenza dell'inglese, perché la traduzione c'è, ma non è la stessa cosa.
Io prima chiedo "cosa cerchi"?
Poi in base a quello gli consiglio qualcosa.
Sicuramente Torment non lo consiglio a nessuno che non abbia voglia di impegnarsi (e impegnarsi veramente) per una 50ina di ore o anche di più, leggendo più righe che nel Signore degli Anelli... e abbia un'ottima conoscenza dell'inglese, perché la traduzione c'è, ma non è la stessa cosa.
Un bel gioco. Allora io potrei rispondere: "visto che sei un tipo sveglio, ti consiglio torment; se fossi meno sveglio, ti consiglierei un gioco per gente meno sveglia, qualcosa di casual come angry birds" :asd:
Ma è così per tutto, eh... libri, musica, film, videogiochi. Semplicemente ci sono prodotti migliori di altri: più profondi, difficili, stimolanti...
Di sicuro, in un futuro molto prossimo, qualcuno potrebbe identificare i videogiochi di qualità con torment; angry birds potrebbe essere ricordato come un successo commerciale e soprattutto passeggero, niente di più.
Un bel gioco. Allora io potrei rispondere: "visto che sei un tipo sveglio, ti consiglio torment; se fossi meno sveglio, ti consiglierei un gioco per gente meno sveglia, qualcosa di casual come angry birds" :asd:
Ma è così per tutto, eh... libri, musica, film, videogiochi. Semplicemente ci sono prodotti migliori di altri: più profondi, difficili, stimolanti...
Di sicuro, in un futuro molto prossimo, qualcuno potrebbe identificare i videogiochi di qualità con torment; angry birds potrebbe essere ricordato come un successo commerciale e soprattutto passeggero, niente di più.
Non è detto che uno sveglio, che magari proprio per quel motivo fa un lavoro particolarmente stressante per il cervello, abbia poi voglia di sbattersi a giocare a Torment appena tornato a casa... e potrebbe anche essere vero il contrario... tutto è relativo.
Sta di fatto che Torment ha un target e Angry Birds un altro target... e su quello andrebbero giudicati.
Potremmo andare avanti all'infinito ed ognuno rimarrebbe della sua opinione. Fine ot, per quanto mi riguarda.
shaukuhell
31-03-2012, 16:13
Si, il miglior lancio, MA DALLA FINESTRA!!!!
StepTheBest3
01-04-2012, 20:12
Veramente un gioco stupendo.. non mi stupisce che abbia venduto così tanto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.