View Full Version : Dubbio scheda audio
ziofelix
12-03-2012, 00:27
Ciao ragazzi volevo chiedere a chi è più informato di me se utilizzando l'uscita ottica è così importante la qualità della scheda audio.
Mi spiego meglio... ero intenzionato a prendere una scheda audio con budget di circa 130€ ma leggendo sul web mi è parso di capire che se viene utilizzata l'uscita ottica ,collegata ad un sintoaplificatore, la qualità della scheda audio non è così importante perchè tutto il lavoro di decodifica lo farebbe il sintoamplificatore sbaglio?
Al momento utilizzo l'uscita ottica dell'ALC889 che guardando le caratteristiche non mi sembra così male... Nel caso non fosse così quale scheda audio mi farebbe notare dei sostanziali miglioramenti rispetto alla attuale integrata?
grazie a tutti!!!:) :)
mentalrey
12-03-2012, 09:41
il problema che si puo' verificare con le uscite ottiche e' il sincronismo
con l'apparecchio a valle che poi dovra' decodificare il suono e magari
delle perdite di pacchetti causate dal rumore di fondo.
Una scheda audio e' sempre la benvenuta rispetto ai 2 condensatori
e 1 codec sgrauso saldati sulle schede madri,
pero' con l'ottica non c'e' bisogno di impelagarsi in spese da top di gamma.
Una scheda da 40 euro come la Xonar DS, permette gia' di avere
tutta l'effettistica che si vuole e la conversione in tempo reale dei videogioci
in DTS, cosi' li senti in 5.1 anche dall'amplificatore collegato in digitale.
maurilio968
12-03-2012, 09:52
Ciao ragazzi volevo chiedere a chi è più informato di me se utilizzando l'uscita ottica è così importante la qualità della scheda audio.
Mi spiego meglio... ero intenzionato a prendere una scheda audio con budget di circa 130€ ma leggendo sul web mi è parso di capire che se viene utilizzata l'uscita ottica ,collegata ad un sintoaplificatore, la qualità della scheda audio non è così importante perchè tutto il lavoro di decodifica lo farebbe il sintoamplificatore sbaglio?
Al momento utilizzo l'uscita ottica dell'ALC889 che guardando le caratteristiche non mi sembra così male... Nel caso non fosse così quale scheda audio mi farebbe notare dei sostanziali miglioramenti rispetto alla attuale integrata?
grazie a tutti!!!:) :)
recensione di una scheda audio integrata fatta su un otiimo sito che tratta di hi-fi, lettura interessante:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/zotac_nm10.html
se usi l'uscita ottica coassiale di una integrata prodotta dal 2010 in poi e la colleghi ad un buon dac esterno o ad un buon amplificatore audio video secondo me è inutile comprare una scheda audio dedicata.
Invece prenderei una asus xonar essence st oppure stx solo se volessi usare la uscite analogiche per colegarle ad un amplificatore hi-fi stereo o a delle cuffie.
mentalrey
12-03-2012, 10:33
...secondo me è inutile comprare una scheda audio dedicata...
Di grazia, parte i driver ballerini di quelle schede,
l'eventuale Encoding multicanale in Dolby o DTS dei giochi, glielo fai tu?
maurilio968
12-03-2012, 18:03
Di grazia, parte i driver ballerini di quelle schede,
l'eventuale Encoding multicanale in Dolby o DTS dei giochi, glielo fai tu?
LOL
Di grazia,
non mi sembra abbia parlato di problemi con l'audio dei giochi: ha detto che sta già usando l'uscita ottica della mobo e si trova bene.
Ha chiesto lumi su un miglioramento della qualità audio non della quantità di effetti riproducibili.
Inoltre entrando nel merito delle capacità delle integrate: dipende da come è stata implementata la integrata: per esempio la realtek 892 volendo supporta anche il dolby dts
http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284
quindi l'eventuale Encoding multicanale in Dolby o DTS dei giochi potrebbe anche farglielo l'integrata.
ziofelix
13-03-2012, 01:54
Innanzitutto grazie mille per le risposte!!:)
@maurilio968 l'integrata che ho io mi sembra migliore qualitativamente parlando..
http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=173
@mentalrey principalmente ero interessato sul due canali data l'eccelsa qualità del kit utopia beryllium;)
scusate ma anche con una buona scheda audio la decodifica dei vari dolby (sempre collegato con l'ottica) verrebbe fatta dal sintoamplificatore,migliorerei in una diminuzione del rumore e pulizia del suono data la migliore fattura della scheda audio!!:boh:
La scheda asus xonar ds non mi mette molta fiducia....e poi non ha neanche l'uscita ottica ne la S/PIDIF..boh!!
io andrei a collegare il tutto a questo..
http://www.us.onkyo.com/model.cfm?m=TX-SR508&class=Receiver&p=f
:muro: compro o no..... io se devo effettuare la spesa andrei direttamente sulla asus xonar essence STX ma vorrei solo capire se avrei un reale miglioramento o solo quelle piccolezze che pochi appassionati percepiscono...
mentalrey
13-03-2012, 08:44
Le Xonar fino alla DX utilizzano uno dei minijack come
uscita ottica, con un riduttore che viene fornito insieme alla scheda.
Detto questo, la "Teoria" e' e rimane teoria, piu' o meno come quella
del colore, dove sommando ciano, magenta e giallo puoi fare il nero,
peccato faccia visivamente cacare e alla fine si utilizza anche il pigmento nero.
L'utilizzo di una scheda dedicata piuttosto che delle integrate e' relativo
alla bassa qualita' con cui vengono sviluppati i driver, che di volta in volta
possono stravolgere il funzionamento della scheda, alla bassa qualita' delle
prese microfono quando si utilizza anche un semplice programma di voip
e anche a quella delle cuffie. Il chip a bordo rimane solo una parte del teorema.
(tanto per fare un esempio di Ieri http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453678)
Alla fine la maggior parte della gente tende a farne un utilizzo abbastanza
completo e quei problemi si riscontrano praticamente ogni giorno qui sul forum.
Una presa ottica dell'integrata puo' andare bene con un onkyo di quel calibro,
(a conti fatti non penso che si sentiranno differenze tra un'ottica e l'altra)
anche perche' non e' un dac stereo allo stato dell'arte,
ma un sinto multicanale per audio video, motivo per il quale avevo segnalato
la presenza del dolby interattivo per i giochi. (che per quanto possa essere
supportato dal chip realtek, molto difficilmente la casa produttrice della
scheda madre avra' investito in royalties per implementarlo nei driver)
Un miglioramento audio lo si avrebbe saltando in analogico,
come gia' detto il dac del sintoamply con schede di una certa qualita'
(tipo Essence - Forte - Audiotrack o ESI Prodigy, etc..)
in quanto alla fine i convertitori interni del sintoamply
e' abbastanza facile che siano peggio di quelli delle schede in questione.
P.S. gli onkyo non sono esattamente gli amplificatori con il suono
piu' musicale sul mercato, anzi di norma li si compra qausi esclusivamente
per il multicanale dei film.
ziofelix
13-03-2012, 20:19
Le Xonar fino alla DX utilizzano uno dei minijack come
uscita ottica, con un riduttore che viene fornito insieme alla sch.......
Adesso ho le idee più chiare!!!grazie mille!!vado un attimo ot, all'inizio quell'onkyo era nato come ht entry level in abbinamento al kit jbl 200.5k e in ht non ho nulla da dire neanche sulle jbl!!!
Credo che farò così per il momento non prenderò nessuna scheda audio e completerò il tutto con la serie 7 della focal,se troverò qualche offerta di qualche scheda audio a basso costo anche usata magari, tipo 40\50€ la prenderò per valutarne se riesco a percepire una certa diffenza..!!
Grazie a tutti per i chiarimenti!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.