PDA

View Full Version : consiglio per prima reflex PRINCIPIANTE


Ale143
10-03-2012, 16:54
salve a tutti, inizio dicendo che sono un principiante e non ho mai avuto una reflex ma solo digitali compatte. Ora vorrei un consiglio considerando che dovrei usarla solo a scopo amatoriale o magari utilizzarla per creare animazioni (non so ditemi voi se potrei avere un appoggio per quando riguarda la grafica o lo stile delle mie animazioni).Detto questo, vi presento le reflex a mia disposizione e tralasciando il prezzo vorrei sapere quali sono i benefici REALI(che mi interessano visto il mio utilizzo) offerti dai seguenti modelli:
-canon EOS 1100D + obiettivo 18-55
-canon EOS 550D
-nikon D5100 +18-105VR
-eos 60d + EF-S 18-135 mm
-EOS 7D
-DSLRA850Q

Non elencatemi modelli diversi da questi perchè sono gli unici che posso prendere. GRAZIE in anticipo

loncs
10-03-2012, 18:02
Su alcuni modelli hai indicato l'obbiettivo, su altri no.
Non puoi usare una reflex senza obbiettivo, devi indicarlo su tutte, altrimenti non si può fare ne un confronto di prezzo ne di qualità.

Inoltre hai indicato un nugolo di macchinette che vanno dalla entry level alle semi pro ... senza un indicazione di spesa non ci aiuti a valutare l'acquisto.

Ale143
10-03-2012, 18:11
ho elencato solo queste perchè sono quelle a scelta in un concorso con il relativo obiettivo(chi c'è li ha) non mi interessa il prezzo, voglio sapere solo se posso riscontrare benefici per l'utilizzo che ne farò

Asmita1983
10-03-2012, 19:37
Se puoi prendi l'ultima, è una full frame :eek: ... mi pare che il confronto non sia neanche da porre....

Ale143
10-03-2012, 19:38
avrei benefici reali visto l'uso che ne dovrei fare o con il modello eos 7d dovrei già essere apposto?

Asmita1983
10-03-2012, 19:49
C'è da dire che mi sembra un po' vago il tuo utilizzo, poi scusa l'ignoranza ma che intendi per animazioni?

Ale143
10-03-2012, 20:00
allora ne faccio l'utilizzo di qualsiasi amatoriale che vuole fare delle foto discrete e non usa la sua macchina fotografica come professionista, e per le animazioni io utilizzo flash per fare animazioni con disegni in vettoriale

roccia1234
10-03-2012, 20:20
allora ne faccio l'utilizzo di qualsiasi amatoriale che vuole fare delle foto discrete e non usa la sua macchina fotografica come professionista

Vuol dire tutto e niente, la strgandre maggioranza degli utenti del forum,. me compreso, fanno foto amatoriali. Comunque, che foto? punta e scatta? Oppure pensi di metterti li a studiare, provare, ed eventualmente in futuro comperare ottiche pro o semi pro, fare generi particolari (foto sportiva, caccia, paesaggista, macro, ecc ecc).

e per le animazioni io utilizzo flash per fare animazioni con disegni in vettoriale

Non vedo che utilità possa avere una reflex in questo campo :stordita:

Comunque, da quello che scrivi, secondo me di una professionale o semi pro non sapresti che fartene... scatti pure con quella, ma le millemila funzioni che ha non le sfrutteresti a dovere (o non le useresti proprio), quindi sarebbero soldi sprecati. Fossi in te non andrei oltre una 550d/D5100.

Ale143
10-03-2012, 21:13
be io la userei in ogni occasione, da come mi hai risposto ho inteso come se ci siano dei modelli indicati ad un tipo di foto rispetto ad altri, o mi sbaglio? io nell'animazione pensavo di utilizzarla attraverso gli fps, è una soluzione ottenibile da una reflex un 60 fps? visto che non mi intendo per nulla di fotografia e non riuscirei ad utilizzare le migliaia di opzioni disponibili in una reflex non penso che andrò a comprare altre ottiche in futuro. Ma il modello da te indicate è un modello discreto,nella media?

Asmita1983
10-03-2012, 22:12
60 FPS?????
60 foto per secondo con una reflex per ora è un traguardo molto lontano...
Attualmente il record mi pare sia detenuto dalla Canon 1DX con 14 FPS...

Ale143
10-03-2012, 22:24
Ho cpt grazie dell'informazione. Alla luce di quanto vi ho detto cosa mi consigliate?

Asmita1983
10-03-2012, 22:52
Se per te la raffica è proprio importante vai sulla 7D, in ogni caso per il tuo impiego basterebbe anche la 1100D o al limite per avere migliori prestazioni in caso di luce scarsa la D5100. Considera che la 1100D, la 550D e la D5100 sono inferiori in quanto a ergonomia e comandi, se un giorno ti appassionassi davvero di fotografia con la 60D o ancora di più con la 7D ti troveresti già con tutti i controlli possibili. Quindi io ti consiglio prima di tutto di lasciare perdere la alpha850 tanto una full frame non ti serve, poi se dei controlli e dell'ergonomia ti importa poco allora vai sulla D5100 che peraltro (alpha850 esclusa) è la migliore per la resa in condizioni di luce scarsa. Se invece pensi che un giorno ti potresti appassionare e vorresti avere parecchie regolazioni e tutte sotto mano allora vai sulla 7D, anche la 60D non è male comunque e ti permette di risparmiare qualcosa.
Magari dai anche un occhio qui: http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos1100d&products=canon_eos550d&products=nikon_d5100&products=canon_eos7d&products=canon_eos60d&products=sony_dslra850

zazzu
10-03-2012, 23:16
Io andrei (e infatti sono andato :-) ) di 5100 ma non con l'ottica kit ma una un po' migliore, tipo un 17-50 f2.8

Ale143
10-03-2012, 23:16
grazie mille sei stato molto chiaro

Asmita1983
11-03-2012, 15:08
grazie mille sei stato molto chiaro
Poi semmai anche solo per curiosità facci sapere che cosa hai deciso di prendere...

Ale143
11-03-2012, 17:08
la d5100 visto che è più luminosa

zazzu
11-03-2012, 18:09
la d5100 visto che è più luminosa

in ke senso più luminosa???

non sono le macchine ad essere luminose o meno, ma gli obiettivi!!!

Asmita1983
11-03-2012, 18:23
Penso che intenda la più adatta in caso di luce scarsa, in effetti non esistono fotocamere che siano più o meno luminose a meno che non siano fluorescenti! :D

Ale143
11-03-2012, 20:25
ah be allora penso di prendere la d5100 perchè in caso di buio è più adatta.

roccia1234
12-03-2012, 07:19
ah be allora penso di prendere la d5100 perchè in caso di buio è più adatta.

Si ma devi metterci lenti luminose, altrimenti col kit non vai molto lontano in scarsa luce :stordita:

lorenz082
12-03-2012, 08:01
col 16-85 mi ci trovo bene con poca luce ;)

Ale143
12-03-2012, 16:43
ok ma l'obiettivo della d5100 che mi danno incluso com'è?

RR2
12-03-2012, 17:33
... sono quelle a scelta in un concorso ...

Scusa ma non capisco... C'è un concorso e puoi scegliere una di quelle macchine? Quella che vuoi? Sei obbligato a tenertela? :mbe:
Se io potessi scegliere tra una Smart, una Panda, una Golf e uno Scania R730 e a me interessasse la Smart, mi prenderei comunque lo Scania, con quello che vale me ne prendo 10 di Smart!

zazzu
12-03-2012, 17:55
ok ma l'obiettivo della d5100 che mi danno incluso com'è?

dipende...
la puoi prendere col solo corpo macchina, col 18-55 che sinceramente sconsiglio o col 18-105 che consiglio un pelo di più del 18-55, almeno è più versatile...

io prenderei il solo corpo macchina e poi ci abbinerei un obiettivo std più luminoso, se non si vuole spendere una follia il tamron 17-50 f2.8 VC è il giusto compromesso qualità/prezzo

lorenz082
12-03-2012, 19:32
ok ma l'obiettivo della d5100 che mi danno incluso com'è?

è un buon obiettivo...però se riesci a metterci il 18-105 è un po' meglio...se poi hai soldi per montarci il 16-85 meglio ancora, però questo obiettivo costicchia un po', ma, imho, ne vale davvero la pena ;)

sarevok1978
13-03-2012, 07:26
allora ne faccio l'utilizzo di qualsiasi amatoriale che vuole fare delle foto discrete e non usa la sua macchina fotografica come professionista, e per le animazioni io utilizzo flash per fare animazioni con disegni in vettoriale

son curioso, hai un esempio di queste animazioni?

Ale143
13-03-2012, 07:29
Scusa ma non capisco... C'è un concorso e puoi scegliere una di quelle macchine? Quella che vuoi? Sei obbligato a tenertela? :mbe:
Se io potessi scegliere tra una Smart, una Panda, una Golf e uno Scania R730 e a me interessasse la Smart, mi prenderei comunque lo Scania, con quello che vale me ne prendo 10 di Smart!

è un concorso a punti e ci sono diversi traguardi a seconda dei punti che hai e quindi volevo sapere se valeva la pena aspettare un bel pò per ottenere la alpha850 o mi bastavano altre reflex con meno punti.

Purtroppo non posso scegliere solo il corpo macchina, o al limite posso chiedere, comunque grazie a tutti siete stati molto disponibile punto sulla d5100 :D

Ale143
13-03-2012, 07:41
son curioso, hai un esempio di queste animazioni?

ho un libro in cui sono elencati alcuni animatori che utilizzano tecniche insolite aiutandosi con fotocamere e videocamere per la realizzazione delle animazioni, la tecnica si chiama stop-motion e puoi trovarla : qui (http://www.fotografia-digitale.info/segreti-della-fotografia/131/come-realizzare-un-filmato-in-stop-motion/).

Ale143
14-03-2012, 09:32
tra 18-105VR e 18-135IS qual'è l'obiettivo migliore?

loncs
14-03-2012, 10:21
tra 18-105VR e 18-135IS qual'è l'obiettivo migliore?

Sono equivalenti... la scelta della marca falla su altri parametri.

Ale143
14-03-2012, 11:27
ok grazie

geometra1984
19-03-2012, 16:46
dite quel che vi pare ma la maltratta sui forum 1100d secondo me ha il miglior qualita' prezzo sul mercato soprattutto se la confronti con la 550d o la d3100....

johnnyc_84
19-03-2012, 17:21
dite quel che vi pare ma la maltratta sui forum 1100d secondo me ha il miglior qualita' prezzo sul mercato soprattutto se la confronti con la 550d o la d3100....

non se la confronti alla K-r

geometra1984
19-03-2012, 17:47
la pentax non la conosco.... o meglio l'ho solo impugnata una volta in un negozio, a me la sconsiglio' un amico fotografo per i corredi futuri degli obbiettivi che monta.....
comunque sia non posso giudicare...

pero' la costante nei forum ad ogni "consiglio per una nuova reflex" e' che prendi una reflex usata 450d o 550d o una nikon d3100 non prendere mai la 1100d che a parte il prezzo (molto piu' onesto) e qualche cosina (con la 550d nulla di che...) e' perfettamente al solito livello delle sopracitate....non lo dico ma lo dicono i diversi Fotografi a cui mi sono rivolto....

johnnyc_84
19-03-2012, 21:20
la pentax non la conosco.... o meglio l'ho solo impugnata una volta in un negozio, a me la sconsiglio' un amico fotografo per i corredi futuri degli obbiettivi che monta.....
comunque sia non posso giudicare...

pero' la costante nei forum ad ogni "consiglio per una nuova reflex" e' che prendi una reflex usata 450d o 550d o una nikon d3100 non prendere mai la 1100d che a parte il prezzo (molto piu' onesto) e qualche cosina (con la 550d nulla di che...) e' perfettamente al solito livello delle sopracitate....non lo dico ma lo dicono i diversi Fotografi a cui mi sono rivolto....

Se queste ti sembrano poche
http://www.pentaximaging.com/camera-lenses
per non parlare dell'usato, se ne trovano un'infinità di lenti (tranne i tele lunghi, che nessun comune mortale comprerà mai visti i costi spropositati).
La 1100d se la paragoni ad una qualsiasi compatta o bridge di certo vince a mani basse a 350 €, se la paragoni alle altre reflex della stessa generazione è però nettamente inferiore, sia come qualità costruttiva che come qualità di immagine ad alte sensibilità. fermo restando che la qualità di una foto è data prima di tutto dal fotografo, poi dall'ottica, e infine dal corpo macchina.

geometra1984
27-03-2012, 16:58
che ti devo dire io una pentax non la comprerei mai sopratutto come entry level......

torgianf
27-03-2012, 17:02
che ti devo dire io una pentax non la comprerei mai sopratutto come entry level......

infatti, perche' prendere una kr che come caratteristiche e' ben sopra ad una d3100, a una 1100d, ad una 550d ecc... , costando meno e potendo usare un parco ottiche vecchio di 50 anni senza perdere nemmeno un automatismo ?
p.s.
il tuo amico fotografo e' il solito cazzaro chiuso nello spazio angusto dei soliti luoghi comuni, sarebbe ora che si svegliasse

loncs
27-03-2012, 17:22
che ti devo dire io una pentax non la comprerei mai sopratutto come entry level......

Semplicemente perché non hai confidenza col nome ... guarda che la K-r OGGETTIVAMENTE tra le entry level non ha rivali, e questo te lo può confermare qualsiasi appassionato.

Con la 1100D risparmi qualcosa, ma perdi anche abbastanza.

roccia1234
27-03-2012, 17:31
infatti, perche' prendere una kr che come caratteristiche e' ben sopra ad una d3100, a una 1100d, ad una 550d ecc... , costando meno e potendo usare un parco ottiche vecchio di 50 anni senza perdere nemmeno un automatismo ?
p.s.
il tuo amico fotografo e' il solito cazzaro chiuso nello spazio angusto dei soliti luoghi comuni, sarebbe ora che si svegliasse

Semplicemente perché non hai confidenza col nome ... guarda che la K-r OGGETTIVAMENTE tra le entry level non ha rivali, e questo te lo può confermare qualsiasi appassionato.

Con la 1100D risparmi qualcosa, ma perdi anche abbastanza.

Concordo, K-r e K-5 sono due gran belle macchine, poi se si guarda il rapporto qualità prezzo sono eccezionali, e non parlo del solo corpo macchina in se.

pietroluca
30-03-2012, 00:03
Io non ne capisco, ma siccome sto per comprare una Reflex entry level, ho notato che la Pentax k-r è praticamente superiore sia alla 1100D che alla D3100 sotto ogni punto di vista, poi l'LCD da 3 pollici da 1280*720 pixel è da sbavo

Cioè, stiamo parlando che il Sony Xperia S ha un LCD da 4.3 1280*720 e fa sbavare, pensate su un 3 pollci! Inoltre Antiriflesso e angolo di visuale 170°. Inoltre 6 FPS, altra chicca.

Se poi il sensore è al livello di Canon e Nikon e si presta in ambienti con poca luce sarebbe perfetta, ma questo non lo so.

Poi Pentax k-r ha il sensore da 23.6 mm x 15.8 mm contro ad esempio i 22.2 mm x 14.7 mm della 1100D.

Insomma, sulla carta la Pentax batte la Canon sotto tutti i punti di vista. Poi sul campo non saprei.

Poi ho anche letto degli 11 punti di messa a fuoco, dell'ISO 200-12800 (espandibile 100-25600), poi Pentax garantisce sul sito che è compatibile con ogni obbiettivo Pentax esistente. Questo significa che ti puoi divertire a vita anche con obbiettivi del 1960! Si potranno fare foto magnifiche. Magari obbiettitvi usati con qualche microsegno, e attivando qualche filtro in bianco e nero e allestendo una scena con colori bianco e nero e vestiti bianco, nero, grigio e trucco adatto si potrebbero ottenere delle foto da concorso.

Io credo che comprerò la Pentax k-r, se ora non ne troverò una ancora migliore.

Obbiettivo inziale? Sono pieno di fantasia ma totalmente spratico. Esordiente totale.


P.S. Ho controllato bene i prezzi:

Canon 1100D si trova a 350€ completa di 18-55 (solo corpo 300)
Pentax k-r di trova a 450€ completa di 18-55 (solo corpo 400)
Nikon D3100 si trova a 450€ completa di 18-55 (solo corpo 400)
Allora il vantaggio si annulla. Parliamo di 100€ in più!


Alla fine la Canon forse ha il miglior rapporto qualità/prezzo.

loncs
30-03-2012, 08:06
Non avevo mai visto paragonare un display di una reflex a quello di un cellulare ... :fagiano:

Ascolta pietroluca, lascia perdere i dati puramente tecnici, non è il dettaglio dell'LCD o le dimensioni fisiche del sensore (conta la densità del sensore, oltre alla resa in generale, non il fatto che ci sia un 7% di differenza sulle dimensioni).

Ecco magari gli obbiettivi del 1960 lasciali pure la ... che saranno sicuramente manual focus.

La Canon 1100D non è quella col rapporto qualità/prezzo migliore, ma quella col prezzo più basso. E' La K-r quella col rapporto qualità/prezzo migliore, ma se non ci arrivi coi soldi la 1100D per imparare va benissimo.

Come obbiettivo iniziale prendi il 18-55 (versione IS per canon), impara con quello, capirai da solo al momento giusto se avrai bisogno di altro.

pietroluca
30-03-2012, 10:34
Il display della Pentax l'ho citato, giusto per citare uno dei suoi punti migliori, per evidenziare la cura riposta nella fotocamera.

Sui dati tecnici è superiore alla 1100d sotto ogni punto di vista.

Che costa 100€ in più non fa nulla se è di molto superiore.

Io poi non sono esperto. Se se nessuno mi dice che la Pentax è peggiore perchè è stata provata ed è peggiore di Canon e Nikom, allora io opto per la Petax.

La messa a fuoco manuale (riferendoci agli obbiettivi degli anni 60), per me non sono un problema, visto che io voglio utilizzare solo comandi manuali; anzi, se non posso agire manualmente su diaframma, messa a fuoco e tutte le altre funzioni rinuncio alla entry level e prendo la più grossa. Le regolazioni manuali sono essenziali.

loncs
30-03-2012, 10:49
Magari anche con la levetta per far avanzare il contatore delle foto ... come col rullino

roccia1234
30-03-2012, 10:56
Il display della Pentax l'ho citato, giusto per citare uno dei suoi punti migliori, per evidenziare la cura riposta nella fotocamera.

Sui dati tecnici è superiore alla 1100d sotto ogni punto di vista.

Che costa 100€ in più non fa nulla se è di molto superiore.

Io poi non sono esperto. Se se nessuno mi dice che la Pentax è peggiore perchè è stata provata ed è peggiore di Canon e Nikom, allora io opto per la Petax.

La messa a fuoco manuale (riferendoci agli obbiettivi degli anni 60), per me non sono un problema, visto che io voglio utilizzare solo comandi manuali; anzi, se non posso agire manualmente su diaframma, messa a fuoco e tutte le altre funzioni rinuncio alla entry level e prendo la più grossa. Le regolazioni manuali sono essenziali.

Non sono i comandi manuali che fanno belle foto, anzi, se non sei più che bravo è spesso vero il contrario...

pietroluca
30-03-2012, 14:25
Io non sono esperto. Devo ancora iniziare, ma quanto ho letto e capito le regolazioni manuali possono fare la differenza e si puó agire e risolvere impacci che con una senza controlli non si potrebbe.

Insomma, se io voglio messa a fuoco manuale, apertura del diaframma regolabile, tempo di scatto regolabile, bilanciamento del punto bianco personalizzabile, non le trovo di diritto anche su una entry level? Poi l'autofocus a più punti è basilare, specie per alcuni tipi di foto, ma un controllo manuale totale voglio poterlo effettuare, anche perchè conoscendomi tra qualche mese non mi accontento più di foto decenti. Forse dovrei salire di categoria.

torgianf
30-03-2012, 14:38
Io non sono esperto. Devo ancora iniziare, ma quanto ho letto e capito le regolazioni manuali possono fare la differenza e si puó agire e risolvere impacci che con una senza controlli non si potrebbe.

Insomma, se io voglio messa a fuoco manuale, apertura del diaframma regolabile, tempo di scatto regolabile, bilanciamento del punto bianco personalizzabile, non le trovo di diritto anche su una entry level? Poi l'autofocus a più punti è basilare, specie per alcuni tipi di foto, ma un controllo manuale totale voglio poterlo effettuare, anche perchè conoscendomi tra qualche mese non mi accontento più di foto decenti. Forse dovrei salire di categoria.

tutte le reflex, di qualsiasi marchio siano e di qualunque categoria, permettono l' uso completamente manuale. ovviamente cambiano le comodita' tra i corpi piu' semplici e quelli piu' professionali, ma la sostanza rimane quella

loncs
30-03-2012, 16:13
Io non sono esperto. Devo ancora iniziare, ma quanto ho letto e capito le regolazioni manuali possono fare la differenza e si puó agire e risolvere impacci che con una senza controlli non si potrebbe.

Insomma, se io voglio messa a fuoco manuale, apertura del diaframma regolabile, tempo di scatto regolabile, bilanciamento del punto bianco personalizzabile, non le trovo di diritto anche su una entry level? Poi l'autofocus a più punti è basilare, specie per alcuni tipi di foto, ma un controllo manuale totale voglio poterlo effettuare, anche perchè conoscendomi tra qualche mese non mi accontento più di foto decenti. Forse dovrei salire di categoria.

Dici di andare dalla serie B alla serie A? Credi che la differenza tra le "migliori categorie" di fotografi (mi vengono i brividi a chiamarle così) possa dipendere dal saper usare o meno i controlli manuali? La fotocamera è uno strumento, puoi essere bravo quanto vuoi ad usarlo, ma l'arte è un'altra cosa che si sviluppa non sulla pura tecnica manuale ma sul gusto e sull'interpretazione della realtà.

Vabhé dai, inizia a fotografare poi ne riparliamo che sti discorsi non hanno gran senso.

roccia1234
30-03-2012, 16:36
Io non sono esperto. Devo ancora iniziare, ma quanto ho letto e capito le regolazioni manuali possono fare la differenza e si puó agire e risolvere impacci che con una senza controlli non si potrebbe.

Insomma, se io voglio messa a fuoco manuale, apertura del diaframma regolabile, tempo di scatto regolabile, bilanciamento del punto bianco personalizzabile, non le trovo di diritto anche su una entry level? Poi l'autofocus a più punti è basilare, specie per alcuni tipi di foto, ma un controllo manuale totale voglio poterlo effettuare, anche perchè conoscendomi tra qualche mese non mi accontento più di foto decenti. Forse dovrei salire di categoria.

Parti dal volere tutto completamente manuale come negli anni '60 a ritenere addirittura basilare un autofocus a più punti? :stordita: .
Comunque quelle cose le puoi regolare a piacimento su qualunque reflex.

Guarda che anche con la DSLR e la lente più barbona che trovi puoi tirare fuori capolavori, non c'entra nulla salire di categoria con l'attrezzatura, quello che conta veramente è il fotografo che ci sta dietro, se vuoi la foto bella.
Un caprone tira fuori schifezze anche da un corredo top di gamma da 20k euro, però saranno schifezze molto ben definite :D .

pietroluca
03-04-2012, 01:23
Vi ringrazio molto dei consigli. Io voglio imparare e ci vorrà dei tempo. Inizialmente siccome abito in Calabria, vorrei visitare tutti i posti più belli della regione (purtroppo abito qui e al momento posso fotografare qui+qualche scatto glamour quanto ne ho voglia). La Calabria non è molto interessante, ma mi ci posso imparare. Quando inizio a viaggiare che vorrei girare il mondo vorrei fotografare ogni posto, trovare la giusta foto, la giusta luce, il giusto orario con la migliore combinazione di effetti di luce naturali ecc.ecc. Insomma voglio imparare e dopo anni ed anni e tanti posti visitati per il mio bagaglio culturare al fianco della fida reflex credo che avrò affinato anche un minimo di competenza amatoriale da fotografo. Credo che l'ispirazione, il gusto e la voglia di trovare una bella foto siano indispensabili. Poi anche avere i giusti consigli da persone inziate e professionisti perso siano imporanti.

Quindi Pentax k-r, Canon 1100d e Nikon 3100d siamo li? Altre marche? Olympus, Fujifilm, Sony, ricoh e altre marche? Non fanno nulla al caso di noi principianti?

torgianf
03-04-2012, 07:11
Vi ringrazio molto dei consigli. Io voglio imparare e ci vorrà dei tempo. Inizialmente siccome abito in Calabria, vorrei visitare tutti i posti più belli della regione (purtroppo abito qui e al momento posso fotografare qui+qualche scatto glamour quanto ne ho voglia). La Calabria non è molto interessante, ma mi ci posso imparare. Quando inizio a viaggiare che vorrei girare il mondo vorrei fotografare ogni posto, trovare la giusta foto, la giusta luce, il giusto orario con la migliore combinazione di effetti di luce naturali ecc.ecc. Insomma voglio imparare e dopo anni ed anni e tanti posti visitati per il mio bagaglio culturare al fianco della fida reflex credo che avrò affinato anche un minimo di competenza amatoriale da fotografo. Credo che l'ispirazione, il gusto e la voglia di trovare una bella foto siano indispensabili. Poi anche avere i giusti consigli da persone inziate e professionisti perso siano imporanti.

Quindi Pentax k-r, Canon 1100d e Nikon 3100d siamo li? Altre marche? Olympus, Fujifilm, Sony, ricoh e altre marche? Non fanno nulla al caso di noi principianti?

:confused: :confused: :mbe: :mbe: che cavolo stai dicendo willy ? :D
se la calabria non ti sembra interessante, puoi sempre venire qui in mezzo al nulla della pianura

roccia1234
03-04-2012, 07:54
Vi ringrazio molto dei consigli. Io voglio imparare e ci vorrà dei tempo. Inizialmente siccome abito in Calabria, vorrei visitare tutti i posti più belli della regione (purtroppo abito qui e al momento posso fotografare qui+qualche scatto glamour quanto ne ho voglia). La Calabria non è molto interessante, ma mi ci posso imparare. Quando inizio a viaggiare che vorrei girare il mondo vorrei fotografare ogni posto, trovare la giusta foto, la giusta luce, il giusto orario con la migliore combinazione di effetti di luce naturali ecc.ecc. Insomma voglio imparare e dopo anni ed anni e tanti posti visitati per il mio bagaglio culturare al fianco della fida reflex credo che avrò affinato anche un minimo di competenza amatoriale da fotografo. Credo che l'ispirazione, il gusto e la voglia di trovare una bella foto siano indispensabili. Poi anche avere i giusti consigli da persone inziate e professionisti perso siano imporanti.

Quindi Pentax k-r, Canon 1100d e Nikon 3100d siamo li? Altre marche? Olympus, Fujifilm, Sony, ricoh e altre marche? Non fanno nulla al caso di noi principianti?

Calabria non interessante?? alla faccia XD :stordita: .

loncs
03-04-2012, 09:00
Credo che a livello naturalistico l'Aspromonte sia il massimo in Italia... per non parlare delle spiagge sullo Ionio all'alba ... o sul Tirreno al tramonto ... lo stretto di Messina ... informati meglio vedrai che ne trovi da fotografare in Calabria.
Ciao.

johnnyc_84
03-04-2012, 09:25
Ma scusa, c'è la Sila che è stupenda! Poi fatti un giretto a Tropea, Capo Vaticano, Pizzo Calabro...

aled1974
03-04-2012, 10:45
eh, ma magari a lui piace lo street view con grattacieli e quant altro in stile ny-hk e non se ne fa nulla del naturalistico, vai a sapere ;)

in quel caso allora credo che il suo discorso fili, aspettiamo che si spieghi meglio

comunque dai l'italia è tutta bella, io sono di udine e pure qui c'è pianura ma basta muoversi di 50-60km e sei o al mare o in montagna, anche tu torgianf (hey, ciao) volendo con una 50ina di km sei sull'appennino o in spiaggia, no?
E l'appennino tosco-emiliano non mi sembra per niente brutto :sbav:

ciao ciao

pietroluca
03-04-2012, 11:16
I posti che voi dite io li ho visti tutti. La calabria sarebbe bella se solo la regione si occupasse di valorizzarla. È bella lo stesso, si, ma i posti fantastici sono altrove credo. Comunque appena posso compro un libro ben fatto sulla calabria così scopro dove bisogna andare per trovare i posti più belli.

johnnyc_84
03-04-2012, 13:37
I posti che voi dite io li ho visti tutti. La calabria sarebbe bella se solo la regione si occupasse di valorizzarla. È bella lo stesso, si, ma i posti fantastici sono altrove credo. Comunque appena posso compro un libro ben fatto sulla calabria così scopro dove bisogna andare per trovare i posti più belli.

Fatti anche un giro anche nella Magna Graecia Ionica, Gerace è stupenda ad esempio.
Poi, non che io faccia chissà quali foto, ma non è necessario per forza visitare posti fantastici per tirar fuori foto piacevoli. Se guardi la mia galleria su 500px qui in firma ad esempio si tratta tutte di foto scattate in posti abbastanza "standard"

aled1974
04-04-2012, 08:54
LOL ma allora no, non sei un architettonico, decade tutto il mio impianto difensivo nei tuoi confonti :D

ma cosa intendi per "posti fantastici"? Un esempio?

ciao ciao

Miciomiao
05-04-2012, 17:07
Ma dai, calabria rules... Questa estate in una insenatura naturale sotto tropea ho pure trovato due strafigone a sise all'aria con reflex che si stavano fotografando l'un l'altra :D Da quel momento ho iniziato ad appassionarmi di fotografia :D :D :D ...scherzo!
Devo farmi la prima reflex anche io... E so' indeciso... Boh... Questa kr non è male...

pietroluca
09-04-2012, 00:08
Allora, quest'estate, me li giro un pò tutti i posti più belli della Calabria, e vediaml un pò di fare belle foto. Cercherò di imparare! Magari viaggiando con un altra idea delal Calabria i posti belli escono.

aled1974
09-04-2012, 13:17
eh, ma il bello è soggettivo IMHO, c'è anche chi fotografa il degrado urbano delle città sfornando foto IMHO comunicative e bellissime a prescindere se il soggetto è una strada di periferia o il cassonetto dell'immondizia di un ristorante

ancora non ci hai spiegato cosa sono i posti "fantastici" nella tua idea fotografica


certo che se uno pensa "qui fa schifo" e pretende di tirare fuori un paesaggio bucolico, beh, o è bravissimo oppure lo stato d'animo di certo non lo aiuterà nella composizione, non trovi? :D

ciao ciao

pietroluca
09-04-2012, 23:27
Per bei posti intendo paesaggi mozzafiato tipo nel tibet a fotografare panorami pozzafiato con villaggi, natura, monti, colline e pianure tutte insieme, oppure posti dove una montagna enorme si riflette in un lago che con il sole in tramonto colora la foto, oppure posti tipo Angor Watt dove trovi un castello oscuro su un isola, oppure Dubai, o foto nel deserto con un palazzo reale di sfondo... Insomma intendo roba grossa. Quelle foto che vedi sui giornali per intendeci.

Ma forse in Calabria ce ne sono di posti così. Sono io che non mai cercato in casa mia ciò che sarei disposto ad andarlo a trovare in cima al mondo.

lorenz082
10-04-2012, 08:20
Per bei posti intendo paesaggi mozzafiato tipo nel tibet a fotografare panorami pozzafiato con villaggi, natura, monti, colline e pianure tutte insieme, oppure posti dove una montagna enorme si riflette in un lago che con il sole in tramonto colora la foto, oppure posti tipo Angor Watt dove trovi un castello oscuro su un isola, oppure Dubai, o foto nel deserto con un palazzo reale di sfondo... Insomma intendo roba grossa. Quelle foto che vedi sui giornali per intendeci.

Ma forse in Calabria ce ne sono di posti così. Sono io che non mai cercato in casa mia ciò che sarei disposto ad andarlo a trovare in cima al mondo.

mia madre è calabrese in provincia di Cosenza e in Calabria ci vado volentierissimo tutte le estati...quindi posso dirti che di posti belli ce ne sono a bizzeffe. pensa soltanto alle gole del Raganello, o vari scorci sugli appennini, o Guardia Piemontese, o Tropea...troppi ce ne stanno di posti fantastici ;)

p.s.: la k-r è avanti alle altre entry level (d3100, 1100d).

aled1974
11-04-2012, 07:47
se continuate così mi fate salire la scimmia di farmi un giretto in calabria, già diversi amici me ne hanno parlato molto bene, magari le ferie del prossimo anno :sbav:

ciao ciao