View Full Version : Più formati con uno stesso file Illustrator
Petrella
10-03-2012, 10:42
Ciao,
sono nella situazione di dover creare un design (abbastanza semplice in realtà: uno sfondo, una cornice, tre scritte e un'immagine) e di doverlo riproporre in diverse dimensioni per dei manifesti.
Mi interessa avere il file per stampare in A3, in 33x70, in 50x70, in 70x100 e in 100x140.
Prima cosa: in illustrator si può fare quello che chiedo? Penso di si ma avere una conferma è sempre meglio.
Seconda cosa: come si fa? Cioè, creo il design in 100x140 e poi come faccio a scalarlo nelle diverse dimensioni in automatico?
Grazie mille
Certo, si può fare. Essendo un disegno vettoriale, sarà uguale in tutte le scale.
Se hai la possibilità di stampare in pdf, puoi fare un solo disegno e impostare tutto nella finestra di stampa (scala, bordi, ecc...). Così avrai diversi pdf con le diverse dimensioni.
Petrella
10-03-2012, 11:45
Innanzitutto grazie per la risposta :)
Posso chiederti di essere più specifico?
Dovrei crearmi prima il file più grande (100x140) e poi operare come?
Grazie davvero.
Per le parti vettoriali (come la cornice) e per le scritte, non hai problemi con la scala del disegno. Quindi potresti fare anche il disegno in A3 e stamparlo 100x140, avrai sempre una stampa uguale al disegno.
Il problema forse sono le immagini e lo sfondo (se anch'esso è un'immagine).
Le immagini importate in illustrator rimangono ovviamente raster e quindi sono legate alla risoluzione. Tieni presente però che un cartellone 100x140 non verrà mai visto alla stessa distanza di un foglio A3, quindi non è necessario avere immagini super definite per stampe grandi. Comincia importando immagini a 300 dpi (risoluzione minima per la stampa) e prova a scalarle nel foglio 100x140, per verificare come appaiono.
Petrella
10-03-2012, 12:24
Lo sfondo è una tinta unita creata direttamente in Illustrator, quindi problemi zero anche in questo caso.
L'unica immagine da usare è una faccia stilizzata con linee semplici tutta in nero. Ne ho ottenuta già una versione molto grande passando il jpeg in illustrator e facendolo diventare vettoriale con la funzione "ricalco dinamico" per poi esportare in .psd dato che mi serve lo sfondo trasparente.
c'è il modo di ottenere già in illustrator lo sfondo trasparente dopo il ricalco dinamico?
cosi non devo fare il doppio passaggio e avendo anche l'immagine in vettoriale non ci sono poiproblemi per la scalatura.
Grazie mille :)
Lo sfondo è una tinta unita creata direttamente in Illustrator, quindi problemi zero anche in questo caso.
L'unica immagine da usare è una faccia stilizzata con linee semplici tutta in nero. Ne ho ottenuta già una versione molto grande passando il jpeg in illustrator e facendolo diventare vettoriale con la funzione "ricalco dinamico" per poi esportare in .psd dato che mi serve lo sfondo trasparente.
c'è il modo di ottenere già in illustrator lo sfondo trasparente dopo il ricalco dinamico?
cosi non devo fare il doppio passaggio e avendo anche l'immagine in vettoriale non ci sono poiproblemi per la scalatura.
Grazie mille :)
Esplodi il disegno vettorializzato -> seleziona una campitura bianca -> "seleziona simile" nel menù a tendina "selezione" -> cancella -> se vuoi, raggruppa gli elementi neri
Se hai tutto vettoriale, non avrai nessun problema di scala.
Puoi fare il disegno 100x140 e poi scalarlo di fase di stampa, oppure partire dall'A3 e stamparlo 100x140. Il risultato è lo stesso, l'unica cosa da fare è cambiare le impostazioni di stampa.
Petrella
10-03-2012, 13:26
Ok perfetto, ora provo.
EDIT: perdona l'ignoranza, per campitura cosa intendi? Io faccio il live trace (il ricalco dinamico, ce l'ho in inglese illustrator) e mi viene l'immagine col fondo bianco. La campitura non è la pipetta per selezionare il colore vero? :D
E per quanto riguarda la creazione delle altre dimensioni?
Io vorrei inviare a chi si occuperà di andare a far stampare sia il file vettoriale sia i pdf delle varie dimensioni. Come faccio a creare i pdf scalati?
Grazie sei davvero gentile :)
EDIT: perdona l'ignoranza, per campitura cosa intendi? Io faccio il live trace (il ricalco dinamico, ce l'ho in inglese illustrator) e mi viene l'immagine col fondo bianco. La campitura non è la pipetta per selezionare il colore vero? :D
La campitura è l'area colorata. Si può dire anche retino, per capirci. In inglese è Fill.
Il tracciato è una linea aperta o chiusa. In inglese è Stroke.
Anch'io ho la versione in inglese, quindi ti posso seguire meglio. :D
Quando vettorializzi l'immagine, puoi convertire in Fills (campiture) o Strokes (tracciati) o entrambi.
Quando avrai esploso il disegno (Expand), avrai molti elementi bianchi e neri.
Seleziona una campitura bianca e vai in Select > Same > Fill color
Petrella
10-03-2012, 13:51
La campitura è l'area colorata. Si può dire anche retino, per capirci. In inglese è Fill.
Il tracciato è una linea aperta o chiusa. In inglese è Stroke.
Anch'io ho la versione in inglese, quindi ti posso seguire meglio. :D
Quando vettorializzi l'immagine, puoi convertire in Fills (campiture) o Strokes (tracciati) o entrambi.
Quando avrai esploso il disegno (Expand), avrai molti elementi bianchi e neri.
Seleziona una campitura bianca e vai in Select > Same > Fill color
Grazie, nelle opzioni del live trace ho notato "ignore white" e quando ha vettorializzato è rimasto in trasparente.
Non essendo sicuro che avesse funzionato ho zoomato fino al 6400% e le linee erano sempre belle nitide, quindi direi che ci siamo :D
Ora, per creare le varie scalature come faccio?
Grazie dovrei pagarti come minimo un caffè.
Grazie, nelle opzioni del live trace ho notato "ignore white" e quando ha vettorializzato è rimasto in trasparente.
Non essendo sicuro che avesse funzionato ho zoomato fino al 6400% e le linee erano sempre belle nitide, quindi direi che ci siamo :D
Vero, non mi sono ricordato dell'opzione. :fagiano:
Ora, per creare le varie scalature come faccio?
Grazie dovrei pagarti come minimo un caffè.
Dovresti soltanto impostare la dimensione del pdf e poi "Fit to Page". Il disegno si scalerà automaticamente in base alla dimensione. Puoi comunque spostarlo o agendo sull'anteprima a sinistra o dando dei valori precisi (placement).
Petrella
10-03-2012, 14:09
Dovresti soltanto impostare la dimensione del pdf e poi "Fit to Page". Il disegno si scalerà automaticamente in base alla dimensione. Puoi comunque spostarlo o agendo sull'anteprima a sinistra o dando dei valori precisi (placement).
Ok ma da dove, nel senso: devo andare su salva, salva con nome, esporta, o cosa?
Ti prego spiegami passo passo e scusa se ti rompo...
Ho visto che le proporzioni tra la base e l'altezza dei vari formati che devi stampare, non sono uguali.
Quindi, agendo solo nella finestra di stampa, potresti incasinarti e comunque verrebbero fuori dei bordi bianchi. Non sarebbe un grosso problema, perchè le stampe si possono rifilare. La questione è: quanta roba devi stampare? :asd:
Per controllare meglio la posizione del disegno nella stampa e le varie dimensioni, ti consiglio di fare più file illustrator e poi stamparli in pdf.
Per stampare in pdf, devi andare in "Print". Non salvare in pdf, perchè può dare dei problemi in copisteria/tipografia.
Stampare in pdf (da "Print") è "diverso" da salvare in pdf (da "salva con nome").
Petrella
10-03-2012, 14:22
Ho visto che le proporzioni tra la base e l'altezza dei vari formati che devi stampare, non sono uguali.
Quindi, agendo solo nella finestra di stampa, potresti incasinarti e comunque verrebbero fuori dei bordi bianchi. Non sarebbe un grosso problema, perchè le stampe si possono rifilare. La questione è: quanta roba devi stampare? :asd:
Per controllare meglio la posizione del disegno nella stampa e le varie dimensioni, ti consiglio di fare più file illustrator e poi stamparli in pdf.
Per stampare in pdf, devi andare in "Print". Non salvare in pdf, perchè può dare dei problemi in copisteria/tipografia.
Stampare in pdf (da "Print") è diverso da salvare in pdf (da "salva con nome").
Parecchia, sono locandine per un Musical e quindi ne saranno stampate un bel pò.
Quindi tu dici di creare un nuovo file illustrator per ogni dimensione, "trasportare" tutto sul nuovo file e per ogni file uscire in pdf dal tasto print, giusto?
Però il "trasporto" come lo faccio?
O fai più copie del file pronto, che poi modificherai.
Oppure, completato il primo file, selezioni tutto e lo incolli in uno nuovo, badando di aver attivato prima "Paste Remembers Layers" nella paletta dei livelli.
Petrella
10-03-2012, 14:32
O fai più copie del file pronto, che poi modificherai.
Oppure, completato il primo file, selezioni tutto e lo incolli in uno nuovo, badando di aver attivato prima "Paste Remembers Layers" nella paletta dei livelli.
ho fatto mela A poi mela C poi mela V nel nuovo file con le altre dimensioni e mi ha copiato tutto ma nelle dimensioni di partenza, non scalato nel nuovo formato... :muro:
Dove ho sbagliato?
Ho anche selezionato "paste remembers Layers"
Seleziona tutto e scala tu in base alle dimensioni. :mbe:
Le proporzioni dei formati sono diverse, quindi probabilmente dovrai spostare degli elementi e, forse, ridimensionare la cornice.
Petrella
10-03-2012, 15:05
Seleziona tutto e scala tu in base alle dimensioni. :mbe:
Le proporzioni dei formati sono diverse, quindi probabilmente dovrai spostare degli elementi e, forse, ridimensionare la cornice.
Stai parlando del comando "scale" nel sottomenù trasforma?
Se si posso selezionare solo la scala in percentuale, che non mi consente di passare dal 140x100 al 100x70...
No, seleziona tutto e scala con il rettangolo di selezione, tenendo premuto il tasto maiuscolo.
Oppure seleziona tutto e vai sulla paletta "trasform". Lì puoi agire su base e altezza, tenendo le proporzioni.
Petrella
10-03-2012, 15:26
No, seleziona tutto e scala con il rettangolo di selezione, tenendo premuto il tasto maiuscolo.
Ok, ora ci sono riuscito. Quindi potrei copiare tutto in un nuovo file con le dimensioni diverse dall'originale e poi scalare.
Per quanto riguarda la stampa in pdf.
Io sono su mac, per stampare in pdf sono andato su "printer" (nella finestra di stampa) e ho selezionato PDF in basso a sinistra nella finestra che mi è apparsa (è la finestra del sistema operativo).
Mi da errore dicendo che il "save as pdf" non è supportato dalla finestra di stampa di illustrator.
Ma io dalla finestra di stampa di illustrator non trovo il modo di salvare come pdf.
Ma hai acrobat o simili?
Io non sono molto esperto di mac, ma ho trovato questo
http://kb2.adobe.com/cps/509/cpsid_50981.html
Petrella
10-03-2012, 15:43
Ma hai acrobat o simili?
Io non sono molto esperto di mac, ma ho trovato questo
http://kb2.adobe.com/cps/509/cpsid_50981.html
E io infatti ho Acrobat 9, sto facendo l'update alla 9.1.
Grazie
Petrella
10-03-2012, 16:36
Rettifico, non ho acrobat. In pratica mi servirebbe un sw che crea una stampante virtuale, ho capito bene?
Una sorta di PDF Creator per mac...
Petrella
10-03-2012, 18:09
Yes
E ovviamente di free non ce ne sono :muro:
Se esportassi in pdf col comando export che problemi potrei avere?
E ovviamente di free non ce ne sono :muro:
Se esportassi in pdf col comando export che problemi potrei avere?
L'insieme degli elementi del disegno non è complesso e, comunque, non ci sono elementi che potrebbero dare problemi. Quindi prova con export.
Altrimenti puoi installare la versione trial di acrobat.
Petrella
11-03-2012, 11:39
L'insieme degli elementi del disegno non è complesso e, comunque, non ci sono elementi che potrebbero dare problemi. Quindi prova con export.
Altrimenti puoi installare la versione trial di acrobat.
Grazie, farò così. Comunque la Trial la installo. Se vuoi ti mando una copia così puoi dirmi se potrebbe dare problemi :)
Sono tutti elementi vettoriali e scritte, quindi non dovresti avere problemi.
Tanto per fare qualche esempio: quali problemi potrebbero succedere, se il pdf non fosse creato in modo giusto?
1. Avendo usato un font non convenzionale e non avendolo accorpato al pdf, nel momento dell'apertura del file il font viene sostituito con un altro, perchè quello che hai usato tu non è presente nel pc della copisteria.
2. La stampante non riesce a elaborare il file perchè troppo pesante, complesso, pieno di immagini accorpate, ecc....
Comunque se installi acrobat trial, usa la finestra di stampa e segui le indicazioni del tutorial linkato. La stampa verrà perfetta al 100%, perchè è come se lo stampassi 2 volte.
Non è necessario che mi mostri il lavoro. L'ideale sarebbe fare una prova di stampa con 2 formati indicativi, tanto per essere sicuri del risultato.
Dipende da dove andrai (copisteria, tipografia, ecc...). Probabilmente l'A3 verrà stampato con una macchina (può essere anche una semplice stampante/copiatrice laser), mentre per gli altri formati servirà una macchina tipo plotter .
Petrella
11-03-2012, 13:18
Io ho usato proprio un font non convenzionale...
Vabbè, per essere sicuro uso il trial di Adobe e sto tranquillo, mando anche il file in vettoriale così casomai se ne occupano loro se hanno problemi.
Sei stato davvero molto gentile.
Vabbè, per essere sicuro uso il trial di Adobe e sto tranquillo, mando anche il file in vettoriale così casomai se ne occupano loro se hanno problemi.
Attenzione a pensare così.
Alcune copisterie se ne fregano di modificare il file, te lo stampano così com'è e tu t'attacchi. :rolleyes:
Oppure ti fanno pagare ogni modifica che fanno. :doh:
Senza contare che spesso non riescono ad aprire il file originale per svariati motivi. :muro:
Aneddoto:
Un giorno vado in copisteria per stampare una tavola A0. Do la chiavetta ubs al tizio, la inserisce nella porta e.....bip bip, suono di allarme dell'antivirus. :stordita:
Il tizio mi dice subito: "Mi devi dare 5 euro per infezione da virus".
Io gli faccio notare gentilmente che era un semplice falso positivo, dovuto all'autorun della chiavetta (succede a volte).
Niente, voleva i 5 euro. :muro:
Mezz'ora per spiegare al tizio che non era nulla di grave. :muro:
Quindi puoi capire chi ti può capitare davanti. :rolleyes:
Petrella
11-03-2012, 13:45
Attenzione a pensare così.
Alcune copisterie se ne fregano di modificare il file, te lo stampano così com'è e tu t'attacchi. :rolleyes:
Oppure ti fanno pagare ogni modifica che fanno. :doh:
Senza contare che spesso non riescono ad aprire il file originale per svariati motivi. :muro:
Aneddoto:
Un giorno vado in copisteria per stampare una tavola A0. Do la chiavetta ubs al tizio, la inserisce nella porta e.....bip bip, suono di allarme dell'antivirus. :stordita:
Il tizio mi dice subito: "Mi devi dare 5 euro per infezione da virus".
Io gli faccio notare gentilmente che era un semplice falso positivo, dovuto all'autorun della chiavetta (succede a volte).
Niente, voleva i 5 euro. :muro:
Mezz'ora per spiegare al tizio che non era nulla di grave. :muro:
Quindi puoi capire chi ti può capitare davanti. :rolleyes:
:eek:
Meno male che non devo andare io direttamente...
sauro ma quando parli di problemi con il "save as" in pdf, oltre al font ti riferisci alle trasparenze? perchè in tal caso basta rasterizzare tutto dentro illustrator e salvare in pdf, non occorre stampante virtuale. a meno che non ci siano altri problemi che non conosco :stordita:
Conosco la questione delle trasparenze, ma non l'ho mai "sperimentata" personalmente. :stordita:
Ho sempre fatto il pdf definitivo con la stampante virtuale, perché so che la stampa cartacea uscirà esattamente come il pdf.
I problemi possono essere dovuti anche alle impostazioni da controllare.
Spesso ho visto salvare in pdf, mantenendo i layers (opzione che a volte ci si dimentica di attivare/disattivare secondo le esigenze).
Se il file è pesantuccio, i layer sono un macigno da elaborare per la stampante (o plotter o altro).
Ho visto tavole (ammetto che erano lenzuoli) uscire dal plotter con metà layer stampati.
Alla fine è lo stesso discorso che si può fare con un'immagine salvata con o senza i layer da photoshop.
Il mitico "Layer1", che esce dalla stampante virtuale, a volte è una disgrazia, ma ha il vantaggio di alleggerire molto il pdf.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.